Siamo a Grottaglie(Ta) GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE ore 21,00 scegli di partecipare alla tua lezione dimostrativa gratuita. Per la lezione prova “primi passi” non è necessario partecipare in coppia!
… ti faremo scoprire questo mondo affascinante! e’ consigliabile arrivare con qualche minuto di anticipo. Per ogni ulteriore informazione puoi direttamente chiamare o mess. al 3345437817 per altre info segui la Pagina fb TangoTime. Ti ricordo che siamo a Grottaglie , in Via Caravaggio n 10 I giorni delle lezioni degli altri corsi rimangono invariati. Martedì/ Mercoledì/ Giovedì. Per quanto riguarda gli orari, e le classi , verrete informati tra qualche giorno. Organizzato:Associazione Culturale Convivium Castellaneta
Si riaccendono i motori della Mostra del Cinema di Taranto che torna dopo l’edizione-lancio dello scorso anno.
La grande kermesse raddoppia e propone il suo vasto programma che si snoderà da settembre 2017 a maggio 2018. Nove mesi per promuovere la cultura, il turismo, l’arte, ma soprattutto il cinema e la città di Taranto. Con la direzione artistica di Mimmo Mongelli, è pronto un cartellone pieno di eventi, workshop, proiezioni, appuntamenti con personaggi di spicco del grande schermo e contest per cortometraggi, con una novità assoluta: le collaborazioni estere, come con la tedesca Deutsche Kinemathek e la produzione cinematografica russa Mosfilm. Tutto questo senza perdere mai di vista il legame con il territorio pugliese.
VALENTINO ON THE WALLS. Si parte con uno degli eventi che lo scorso anno ha maggiormente incuriosito il pubblico.Sabato 30 settembre alle ore 19,00, in via D’Aquino 104 a Taranto, sullo storico palazzo del Banco di Napoli, verrà proiettato “Lo sceicco”, pellicola muta del 1921 con protagonista Rodolfo Valentino.
L’omaggio al “mito” di Castellaneta sarà reso ancora più suggestivo dal musicista Giuliano Scarola che, osservando le scene, dal vivo, musicherà il film con sintetizzatori, campionatori e tastiere. Una performance assolutamente affascinante, con le immagini sui muri del centro cittadino jonico e le note ed i suoni prodotti in tempo reale.
Insomma, una passeggiata in pieno centro diventa occasione per ammirare lo sceicco Ahmed Ben Assan, interpretato da Valentino, che rapisce la ricca inglese Lady Diana Mayo e la porta con sé nel deserto dell’Algeria. Lei prima si ribella, poi capisce di amarlo.
Le sequenze saranno arricchite dai suoni di sintesi pura, dal campionamento di voci e dalle risonanze dell’ambiente dove avverrà la performance di Scarola, eclettico compositore pugliese, che vanta partecipazioni in vari festival, premi e riconoscimenti. Compone colonne sonore per il cinema e segue progetti come live eletronic performer. Lo scorso anno si è esibito nel borgo jonico in occasione della prima edizione della Mostra del Cinema.
MCT: LE METAMORFOSI. Tema centrale della seconda edizione della Mostra del Cinema di Taranto è “La metamorfosi”. Partendo dall’omonimo racconto di Franz Kafka, tutti gli eventi avranno come filo conduttore il cambiamento, la volontà di cercare qualcosa che possa migliorare la propria situazione. Proprio come fa il protagonista della storia dello scrittore boemo, che si risveglia trasformato in un insetto ed è costretto a convivere con questa nuova situazione. E proprio gli scritti di Kafka saranno al centro di una lettura collettiva che si terrà ad ottobre prossimo, sempre nel pieno centro di Taranto. Tutti avranno la possibilità di leggere un passo e di interpretarlo, per creare una vera e propria agorà in cui il cittadino può accedere senza ostacoli.
La Mostra del Cinema di Taranto gode del patrocinio di Unione Europea (Por Fesr-Fse 2014-2020-Patto per il Sud),Regione Puglia (assessorato industria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei beni culturali), Piiil Cultura(prodotto, identità, innovazione, impresa, lavoro), Provincia di Taranto, Comune di Taranto (assessorato alla cultura),Marina Militare e Università “Aldo Moro” di Bari (dipartimento jonico).
Durante tutte le attività verranno coinvolte le scuole, gli attori socio economici del territorio, le rappresentanze sindacali e di categoria, enti pubblici e privati.
“Una prerogativa di Sinistra Italiana: il diritto all’acqua. Da tempo lottiamo affinchè sia rispettato e tutelato questo bene e sia sottratto alle logiche e agli appetiti privati. In Puglia diciamo NO a possibili svendite o smembramenti dell’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.
E’ necessaria l’effettiva ripubblicizzazione del nostro Acquedotto.
La Giunta Regionale deve scegliere quale futuro dare al servizio idrico integrato, assumendosi la responsabilità di una scelta politica chiara e definitiva: se far tornare l’acqua nell’insieme dei beni comuni, garantendone il diritto all’accesso di tutti e tutte, o continuare ad affidarne la gestione ad una forma privatistica quale la società per azioni, che per sua natura deve tendere a conseguire e massimizzare i profitti, a scapito della qualità del servizio e dei diritti degli utenti.
La Regione non può tradire le istanze che la comunità pugliese ha avanzato già dal referendum del 2011.
Su questo tema la Federazione provinciale di Taranto di Sinistra Italiana organizza, per giovedì 28 settembre alle ore 18, un incontro pubblico nella Sala ex Giunta, al 4° piano del palazzo della Provincia, in via Anfiteatro 4, al quale parteciperò.
Il titolo del convegno è: RIPUBBICIZZAZIONE DELL’ ACQUEDOTTO PUGLIESE. “Acqua, bene vitale, a rischio inquinamento e a rischio privatizzazione “.
Interverranno: Maurizio BACCARO, segretario provinciale di S.I.; Vincenzo SPINA, Comitato pugliese acqua bene comune; Ciro PETRARULO, consigliere provinciale; prof.ssa Albina COLELLA, ordinario di Geologia presso l’Università della Basilicata.
Concluderà i lavori Nico BAVARO, segretario regionale di Sinistra Italiana”
Due giorni di spettacolo e di solidarietà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in piazza Municipio a Villa Castelli (Brindisi).
Il “Premio Solidarietà”, che sarà riconosciuto ad artisti e operatori che si sono distinti in attività sociali in favore degli altri, vedrà sul palco numerosi artisti come Mingo De Pasquale, volto storico di Striscia la Notizia, Raffaele D’Ambrosio, comico di Colorado, Cristian Galella e Tara Gabrieletto di Uomini e Donne e altri programmi tv, il cantante Povia e Simona Sorbara, corista di Roby Facchinetti.
La kermesse servirà a raccogliere fondi per l’acquisto di un pulmino con pedana mobile in favore dell’Associazione Donne Volontarie Italiane “Bruno Lodeserto” di Taranto, da oltre vent’anni impegnata nel sociale in favore delle famiglie disagiate e dei disabili.
Sul palco, per due serate di seguito, numerose esibizioni di musica, danza, canto e comicità. Ci sarà spazio per le coreografie delle Piccole stelline sorde, scuola di ballo con ragazzi non udenti. Ancora i balletti della scuola Mi Sueno Latino con l’insegnante Valentina Damiani e i ragazzi dell’ADVI. Innocenti Evasi, coverband che omaggia Lucio Battisti e Original Opera, il duo formato da Gaetano De Michele e Fabio De Benedetto.
L’evento è patrocinato dal Comune di Villa Castelli in collaborazione con Mottola Città del Gusto. L’organizzazione è dell’Associazione Gli Angeli dello Spettacolo con la direzione artistica di Gaetano De Michele e Michele Elmo.
Durante la due giorni alcuni cantanti contribuiranno inviando un videomessaggio di saluto. (l.d’an.)
__PROGRAMMA__
SABATO 30 SETTEMBRE
START ore 20.30 – Piazza Municipio – Villa Castelli (BR)
Mingo De Pasquale volto storico di Striscia la notizia, racconterà dei suoi lavori per il sociale.
Scuole di ballo con esibizioni.
Piccole stelline sorde scuola di ballo con ragazzi non udenti.
Per concludere la coverband “Innocenti Evasi” omaggio a Lucio Battisti.
Esibizione dell’insegnante Valentina Damiani con la sua scuola di ballo “Mi Sueno Latino”
e la partecipazione dei ragazzi disabili dell’Associazione ADVI.
DOMENICA 1 OTTOBRE
START ore 20.30 – Piazza Municipio- Villa Castelli (BR)
Cristian Galella e Tara Gabrieletto direttamente da Uomini & Donne, Temptation Island, Verissimo, Pomeriggio 5 e tantissimi altri programmi.
Raffaele D’Ambrosio comico del programma Colorado.
Original Opera duo formato da Gaetano De Michele e Fabio De Benedetto in stile operatic pop.
Giuseppe Povia si esibirà per concludere la serata cantando i suoi brani.
Mercoledì 27 settembre 2017 alle Ore 18.30 “Cassonetto Horror, che orrore il cassonetto! Arriva la raccolta differenziata porta a porta.”
Presso il padiglione istituzionale della Città di Grottaglie “Connessioni” a Grottaglie in Fiera 2017 al Campus Campitelli.
Intervengono: Mariagrazia Chianura: Assessore all’ambiente Comune di Grottaglie; Gianluigi Tundo: consulente ambientale. Modera Giorgio Ventricelli: giornalista
Durante la serata: attività di gaming ecologico a cura di CulturAmbiente Group.
Domani 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso la sede USB sita in P.zza Lo Jucco, 8 a Talsano si terrà un corso di formazione per operatori di polizia locale sull’infortunistica stradale.
Relazioneranno: Domenico Giannetta, comandante della Polizia Municipale di Atripalda (AV)
Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto,
Massimiliano Stellato assessore al decentramento e servizi demografici di Taranto,
Gianni Azzaro consigliere nazionale ANCI,
“Si tratta di un appuntamento di formazione importante per tutti i vigili urbani e per i giovani che si apprestano ai concorsi per polizia municipale, visto che l’infortunistica stradale è materia di esame – spiega Angelo Ferrarese, USB pubblico impiego -. Sembra scontato che i vigili sappiano cosa fare al momento opportuno, ma è necessario conoscere le varie dinamiche per far fronte alle diverse situazioni in cui ci si può trovare. È necessario capire come muoversi, come agire. Non si può improvvisare. Negli ultimi anni è cambiato molto sulla tecnica della ricostruzione degli incidenti stradali e sulla normativa che regola la complessa materia dell’infortunistica stradale. Le nuove tecnologie a disposizione hanno favorito il diffondersi di un’impostazione professionale sempre più correlata alla tecnica.
La ricostruzione degli incidenti su strada oggi avviene attraverso un processo scientifico di investigazione e analisi alla dinamica e delle cause che lo hanno determinato – va avanti Ferrarese -. Il corso si propone di formare professionalmente l’operatore di polizia per un corretto intervento in caso di incidente stradale e il successivo svolgimento di tutti gli atti amministrativo – giudiziari attraverso una completa conoscenza della relativa normativa e prove pratiche di simulazione. L’USB ha deciso di patrocinare questa iniziativa per sostenere i lavoratori e i cittadini”.
Per info contattare la sede USB al numero 099.7716525
Poker di consensi per il raduno truck “DUE MARI”, evento dedicato al mondo del trasporto e dei camion decorati a Taranto, che si è svolto gli scorsi sabato 23 e domenica 24.
Un evento che si ripete ogni anno dal 2014 l’ultimo weekend di settembre, riscontrando grande successo grazie all’organizzazione, allo staff, agli sponsor e – naturalmente – a tutti i partecipanti.
L’evento di quest’anno ha concluso il calendario di eventi dedicati agli amanti delle due e quattro ruote: la kermesse organizzata dal CENTRO COMMERCIALE MONGOLFIERA – IPERCOOP, location del raduno, “MOTOR EXPO TRUCK EDITION”.
Un’arricchita presenza delle Case MAN, IVECO e SCANIA, presenti per il tramite dei propri dealer di zona che hanno partecipato con le ultime novità di prodotto, insieme ai venditori di rimorchi, prodotti per la pulizia ed accessori, ha fatto da cornice alla splendida scenografia dei cinquanta camion iscritti. Gli automezzi – tirati a lucido dai propri conducenti ed arricchiti da luci, cromature e decorazioni – hanno offerto uno spettacolo davvero unico a tutti i visitatori, intrattenuti dalla comicità dell’animatore Gerardo Formica e dal sexy truck wash pomeridiano.
Novità di questa edizione, dopo la gara di accelerazione che ha caratterizzato quella precedente, la gimkana: un percorso ad ostacoli da effettuarsi nel più breve tempo a bordo delle motrici, con premiazione dei primi tre classificati. Un premio speciale è stato consegnato anche al mezzo più originale, un trattore New Holland, ed all’autocarro più antico, un Fiat del ‘58.
Tanti premi, perché anche questo raduno potesse essere ricordato dai partecipanti, sono stati comunque riservati dall’Organizzazione a tutti gli iscritti ed agli sponsor.
I più alti tassi di penetrazione di smartphone (91%) e tablet (60%) si registrano in Italia, rispetto al resto d’Europa (con una media di penetrazione del 77% – smartphone – e 49% – tablet).
Coccolati da questi strumenti e spinti da una sempre più pressante crisi economica sono sempre più gli italiani-consumatori che si rivolgono al mercato digitale in cerca di sconti e offerte “imperdibili”.
Ma quali sono i rischi, considerato che insieme ai dispositivi è in crescita anche il fenomeno delle truffe on line.
Per discutere di questo si riunirà il prossimo mercoledì 27 settembre il Congresso Regionale dell’UDiCon, Unione per la Difesa dei Consumatori che in Puglia. Per l’occasione sarà a Taranto il presidente nazionale dell’UDiCon, Denis Nesci e il presidente regionale uscente Daniele Della Rocca.
Nel corso del Congresso si parlerà anche di tutela dei consumatori e ruolo delle autonomie locali.
“Esistono protocolli e intese a livello nazionale e best practies su diversi territori regionali – afferma Della Rocca – per questo è indispensabile continuare a tessere relazioni territorio per territorio considerato che proprio le autonomie locali hanno il dovere statutario di curare gli interessi dei cittadini“.
Attenzione che il Comune di Taranto non farà mancare all’incontro di mercoledì grazie alla presenza del vice sindaco e assessore all’ecologia e ambiente, Rocco De Franchi, che sarà anche tra i relatori della giornata.
“Un Concerto per la Pace”: l’Orchestra ICO “Magna Grecia” è stata in tournée in Albania e Grecia per portare il messaggio di pace universale della Musica, la forma d’arte che da sempre ha la straordinaria capacità di creare ponti che uniscono popoli e nazioni.
“Gli Ori della Magna Grecia.. in Albania e Grecia”, questo il titolo della tournée dell’Orchestra ICO Magna Grecia che, una iniziativa in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Sounds, ha visto l’importante orchestra sinfonica, diretta dal M° Piero Romano, eseguire con successo “Un Concerto per la Pace” in tre location di questi due Paesi.
È la seconda volta che l’Orchestra ICO “Magna Grecia” attraversa l’Adriatico per promuovere l’immagine e la cultura del nostro Paese, ma mentre nella tournée dell’anno scorso i tre concerti si tennero tutti in Albania, in questa occasione i valenti musicisti si sono esibiti anche in Grecia.
In questa edizione, infatti, “Un Concerto per la Pace” è stato eseguito in due location del Paese delle Aquile: venerdì 15 settembre nella Cattedrale di San Paolo (Katedralja e Shën Palit) di Tirana, e sabato 16 settembre nell’antico Anfiteatro di Fier, nell’importante parco archeologico Apollonia.
Domenica 17 settembre l’Orchestra ICO “Magna Grecia” ha attraversato il confine ellenico per tenere “Un Concerto della Pace” a Jonnina, anche conosciuta come Giannina, città della regione dell’Epiro, vicina al porto greco di Igoumenitsa in cui ci sono numerosi campi che accolgono i profughi che cercano di imbarcarsi alla volta dell’Italia.
In ognuno dei tre concerti il pubblico, accorso numeroso, ha mostrato di gradire l’esibizione dell’Orchestra ICO “Magna Grecia” e dei solisti, diretti dal M° Piero Romano, tributando un notevole successo sottolineato da standing ovation finali.
Merito del programma dei concerti che ha compreso in gran parte popolarissimi brani di compositori italiani, per lo più pugliesi, ma anche alcuni “omaggi” al repertorio tradizionale dell’Albania e della Grecia.
Soprattutto merito dell’impeccabile esecuzione dell’Orchestra ICO “Magna Grecia”, nell’occasione in un ampio organico sinfonico, con cui hanno suonato solisti di eccezionale caratura, come il soprano italiano Lucia Conte, e quattro musicisti albanesi: la violinista Didi Tartari, il soprano Ardita Meni e i tenori Kastriot Tusha e Josif Gjipali.
Dal podio ha diretto i concerti il M° Piero Romano, raffinato ed esperto direttore che ha saputo interpretare, con straordinaria sensibilità, le partiture donando al pubblico emozionanti interpretazioni cariche di suggestioni, dimostrando come la musica possa parlare ai cuori degli uomini e delle donne di tutto il mondo superando ogni barriera.
Nei concerti sono stati eseguiti, in un ideale “viaggio” dal Settecento ad oggi, brani di tre compositori tarantini: la Sinfonia e l’aria “Giusto ciel” da “Il Barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello, le popolarissime romanze “Luna Nova” e “Era de Maggio” di Mario Costa, e, in prima esecuzione assoluta, Deliciae Tarentinae n.1 “La jeune tarentine” per orchestra, violino e soprano, brano composto per questa occasione da Maurizio Lomartire.
Dall’opera “Le donne vendicate” del compositore barese Niccolò Piccinni sono state poi eseguite la Sinfonia e l’aria “Le povere Donne”, mentre di Giovanni Bottesini il brano tema e variazioni sull’aria “nel cor più non mi sento” dall’opera “La molinara” di Giovanni Paisiello.
In seguito, in un crescendo di emozioni e applausi, sono stati eseguiti popolarissimi brani che identificano in tutto il mondo la cultura musicale italiana: “Funiculì Funiculà” di Giuseppe Turco, “Nessun dorma” dall’opera “Turandot” di Giacomo Puccini e la famosissima “O Sole mio” di Eduardo Di Capua.
Nell programma de “Un Concerto per la Pace” c’è stato anche un omaggio alla tradizione musicale dei due paesi: “Kenga Margjelo” canzone albanese e “The children of Pireaus” del compositore greco Manos Hadjidakis.
La tournée in Albania e Grecia dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” è stata realizzata grazie al sostegno di “Programmazione Puglia Sounds Export 2017” – Regione Puglia – FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro.
Martedì 26 settembre 2017 ore 18:00 alle ore 18:00 la Conferenza Stampa: La ciclovia dell’acqua – Collegamento ciclabile tra Monte Fellone, Villa Castelli e Grottaglie.
Intervengono: Antonio Nunziante: Vice Presidente della Giunta Regionale con delega ai trasporti; Ciro D’Alò: Sindaco Città di Grottaglie; Vitantonio Caliandro: Sindaco Comune di Villa Castelli; Francesco Ancona: Sindaco Città di Martina Franca.
Partecipano: Roberto Guido: addetto stampa Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese; Antonio Venza: referente Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
Modera: Annarita Palmisani: giornalista
Martedì 26 settembre 2017 ore 19:30, incontro su “Amministrazione condivisa dei Beni Comuni. Un modello innovativo.”
Intervengono: Pasquale Bonasora: Referente Labsus Puglia; Umberto Castaldo: Segretario Rete informale Bene Comuni di Taranto e Provincia; Giovanni Blasi: Assessore Urbanistica Comune di Grottaglie; Vincenzo Quaranta: Vice Sindaco Comune di Grottaglie
Modera: Annarita Palmisani: giornalista
Gli eventi si svolgeranno presso lo stand istituzionale della Città di Grottaglie allestito presso “Grottaglie in Fiera”