Pubblicità

Il 28 ottobre arriva a Taranto la fondazione BRF onlus per un caffè sulla bellezza

A Taranto, il 28 ottobre 2017 alle ore 18.00, nella Sala degli Specchi del Municipio (Piazza del Municipio, 1) debutta il BRF Caffè della Scienza promosso dalla Fondazione BRF Onlus – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e nelle Neuroscienze.

L’appuntamento ha il patrocinio della regione Puglia assessorato all’industria del turismo e della cultura, e coinvolge i Presidi del libro e il Presidio del libro di Taranto Rosa Pristina.
Il tema centrale sarà la bellezza, affrontata da diversi aspetti: quello psichiatrico, psicologico, psicopatologico, filosofico e teologico.
L’evento prenderà spunto dal libro della scrittrice Flavia Piccinni “Bellissime” (Fandango Libri, pp. 208) che analizza il mondo della moda bambino e i suoi riscontri sull’immaginario collettivo; il volume ha prodotto due interrogazioni parlamentari e un DDL promosso dalla Senatrice Fabiola Anitori rispetto al lavoro minorile.
Interverranno il Presidente della Fondazione BRF Onlus, lo psichiatra Armando Piccinni, la psichiatra Donatella Marazziti, già Responsabile Ricerche della Fondazione BRf Onlus, il teologo Alberto Carrara, i filosofi e docenti universitari Guido Traversa e Claudio Bonito.
L’ingresso è libero. L’evento si concluderà con un aperitivo.

Parteciperanno:

Armando Piccinni – Professore a contratto presso l’Università di Pisa. Dirigente nell’unità di Day-Hospital della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa. E’ autore, fra l’altro, del long seller “Drogati di cibo” (Giunti, 2013). E’ recentemente stato insignito della Benemerenza al Merito per la Sanità dal Presidente Mattarella. Presidente della Fondazione BRF – Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze.
Donatella Marazziti – Professore a contratto di Psichiatria, Dirigente medico I° livello, Responsabile del laboratorio di Psicofarmacologia della Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa. Autrice di numerosi libri, e di pubblicazioni nazionali e internazionali. Responsabile Ricerche Presidente della Fondazione BRF – Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze.
Alberto Carrara – Sacerdote della Congregazione di diritto pontificio dei Legionario di Cristo, tecnico di laboratorio chimico-biologico, dottore in Biotecnologie mediche, laureato in Filosofia e Teologia, è attualmente professore invitato di Antropologia filosofica e Neuroetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e dell’Università Europea di Roma (UER); Coordinatore del Gruppo di Ricerca in Neurobioetica (GdN); Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani; docente invitato presso la S.I.S.P.I., Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa; membro di diversi comitati etici, tra i quali quello della BioRep, s.r.l. Ha pubblicato diversi articoli di bioetica, filosofia e neurobioetica su varie riviste tra le quali Alfa e Omega, Ecclesia, Studia Bioethica, Información Filosófica, Nuova Secondaria. Dal 2011 collabora con conferenze presso il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Regina Apostolorum.
Guido Traversa – Docente di Storia della Filosofia contemporanea presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (dall’a.a. 1991/92). Docente a contratto di Bioetica presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione (negli aa.aa. 1999/00 a 2004/05 e dall’a.a. 2006/07). Presidente dell’Istituto di Filosofia e di Antropologia clinica Esistenziale, Counseling Ricerca e Formazione (IFACE.crf) (dal 2005).
Claudio Bonito – coordinatore del Master in Consulenza Filosofica ed Antropologia Esistenziale dell’APRA-UER, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Flavia Piccinni – scrittrice e giornalista, ha pubblicato i romanzi Lo sbaglio (Rizzoli) e Adesso tienimi (Fazi) e il saggio sulla ‘ndrangheta La malavita(Sperling&Kupfer). Ha vinto numerosi premi letterari (fra cui il Campiello Giovani) e radiofonici (l’ultimo è il Marco Rossi per l’impegno civile). È coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide. Collabora con diversi giornali, con Radio3 Rai e Rai 1. Il suo ultimo romanzo è Quel fiume è la notte (Fandango, 2016).

“Bellissime”:  Ci sono bambine che imparano presto a truccarsi, a sorridere, a essere simpatiche e maliziose. Sognano di fare le miss o le modelle. Hanno mamme disposte a guidare ore e ore nella notte per portarle a sfilare a Pitti bimbo e padri capaci di organizzare tour de force per trovare il vestito adatto a un casting. Sono bambine di quattro, cinque, sei anni che popolano un mondo poco noto, spesso nascosto, che si declina attraverso riviste patinate, cataloghi e pubblicità. Un mondo sommerso che non può superare il metro e trenta di altezza, e che è destinato a farsi perpetuo laboratorio di stereotipi fra promesse di futuro e frustrazioni. Dai centri commerciali del napoletano alle periferie toscane, passando per la riviera romagnola e l’hinterland milanese, Flavia Piccinni ha seguito decine di selezioni, sfilate e concorsi di bellezza. Attraverso un viaggio memorabile nell’infanzia di oggi, Bellissime racconta di baby miss e di madri, di sogni che a volte si trasformano in incubi, di ambizioni e di speranze, svelando come nascono i modelli di comportamento e di gusto che tutti acquisiamo attraverso i media, e di cosa questi modelli di comportamento e di gusto che tutti acquisiamo attraverso i media, e di cosa questi modelli possono produrre sulla nostra pelle e su quella dei più piccoli. Firmando un ritratto toccante e realistico, Flavia Piccinni accende una luce nel mondo delle bambine di oggi che molto avranno a che fare con quello che sarà l’Italia nei prossimi trenta, quaranta, cinquant’anni.

“Bellissime”, l’ultimo libro-inchiesta della scrittrice tarantina Flavia Piccinni, sarà il punto di riferimento per una riflessione allargata che coinvolgerà psichiatri, psicologi, esperti di teologia e di filosofia.

Il primo appuntamento a Taranto della Fondazione BRF Onlus – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze, la prima fondazione dedicata esclusivamente alla psichiatria in Italia.

Quattro docenti universitari e una scrittrice per un pomeriggio dall’alto profilo culturale e scientifico.
“Bellissime” (Fandango Libri) ha dato adito a due interrogazioni parlamentari e a un DDL sul lavoro minorile.
Ingresso libero. L’evento si concluderà con un aperitivo.

“Il flauto magico”, concerto inaugurale della nuova stagione della Camerata Musicale Salentina. Il 25 ottobre a Lecce

Si alza il sipario sulla nuova stagione della Camerata Musicale Salentina, che quest’anno celebra la sua 48^ edizione. Il concerto inaugurale si terrà mercoledì 25 ottobre nella meravigliosa cornice del Teatro Apollo di Lecce, Via S. Trinchese, con inizio alle ore 20,45.

Protagonista lo straordinario Elio, voce recitante e baritono ne “Il Flauto Magico”. Lo spettacolo è un originale e divertente progetto di rilettura de “Il Flauto Magico”, singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder. Protagonista dello spettacolo, uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e baritono, che darà vita ad una rielaborazione de “Il Flauto Magico” di Vivian Lamarque intrecciata a parti del libretto originale, dando voce ai differenti personaggi e interpretando anche vocalmente la celebre aria e i duetti del buffo uccellatore Papageno. Il tutto con la presenza costante della musica eseguita, nella trascrizione di F.J. Rosinack per oboe, violino, viola e violoncello, dall’Ensemble Berlin, musicisti dei Berliner Philharmoniker, e dal soprano Julia Bauer, artista di fama internazionale, scelta dagli stessi componenti dell’Ensemble Berlin per interpretare i ruoli delle protagoniste femminili dell’opera. Nella prima parte, il Quartetto KV 370 in fa maggiore per oboe, violino, viola e violoncello e il celebre mottetto “Exsultate Jubilate“ KV 165 nell’arrangiamento per soprano, oboe, violino, viola e violoncello. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. INFO: Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa). PREZZI Poltronissima e Palchi I Ordine: € 30+dp; Poltrona e Palchi II Ordine: € 25 + dp; Loggione: € 20 + dp

La XXVI stagione di “Eventi musicali” si apre il 24 ottobre a Taranto con le Div4s in concerto

Dalla lirica al pop. Una rivisitazione di brani di grande popolarità, sia italiani che internazionali, riproposti in veste classico-operistica con la voce di quattro soprani, le Div4s, accompagnate sul palco dall’Orchestra Ico Magna Grecia diretta da Piero Romano.

E’ atteso per domani al teatro Orfeo di Taranto (ore 21) il primo dei due concerti di presentazione della stagione “Eventi musicali”. Sul palco le Div4s, ensemble che nasce dall’incontro di 4 giovani soprani che hanno debuttato nel 2008 a Roma, al fianco del tenore Andrea Bocelli, entusiasmando critica e pubblico. L’acronimo è composto dalle iniziali dei loro nomi: Denise, Isabella, Vittoria e Sofia. Unite dalla passione per l’opera, come riportato nella loro biografia, hanno da subito ricercato un linguaggio innovativo che potesse coinvolgere un pubblico più giovane ed ampio e non solo gli appassionati del genere classico. Nel programma della serata anche Carmen-Gypsy song, Voglio vivere cosi, Buongiorno a te, Funiculi’, Io ti penso amore e Volare. Il concerto rientra nella XXVI stagione organizzata dall’Orchestra Ico Magna Grecia di Taranto.
Il percorso delle Div4s inizia con la reinterpretazione di celebri pagine d’opera e si sviluppa nella rielaborazione di brani di grande popolarità, dove il connubio tra vocalità classica e sonorità e ritmi pop diventa il punto focale che definirà l’identità del gruppo.

Oltre alla prestigiosa e continuativa collaborazione con Andrea Bocelli che, con il suo continuo sostegno, le ha portate ad esibirsi in tutto il mondo affiancandolo nei suoi concerti, la loro attività concertistica si snoda tra collaborazioni con importanti fondazioni di tradizione e grandi eventi internazionali calcando palchi prestigiosi, sia in Italia che all’estero, apprezzatissime sia per la grande preparazione artistica che per l’originalità del progetto stesso.
Le Div4s sono state ospiti di programmi televisivi come “L’anno che verrà”, Sanremo, Concerto di Natale in Assisi, e hanno tenuto concerti sia in Italia (al teatro Filarmonico Fondazione Arena di Verona dirette da Marcello Rota, a Bari accompagnate dall’orchestra del Teatro Petruzzelli, Roma sala Sinopoli/Parco della musica e Teatro Olimpico ,a Bologna Teatro Manzoni, a Layatico Teatro) che all’estero (a Charleroi, Kiel e Copenaghen di Night of the Proms, a Palma de Mallorca, Atene, Londra, Dublino, Manchester, Liverpool, Belfast, Singapore, a Belgrado).
Nel 2011, parallelamente all’intensa attività concertistica, Le Div4s hanno pubblicato una raccolta di brani, cavalli di battaglia dei loro concerti, presentato nell’ambito del tour europeo “Night of the Proms”, dove hanno partecipato come uniche artiste italiane insieme artisti di fama mondiale come Seal, Mick Hucknall dei Simple Red, Nile Rodgers e Chic, James Blunt, esibendosi davanti a centinaia di migliaia di persone.

In questi anni sono state impegnate nello show live “Opera Tour”, nel tour “The Great Italy” e in numerosi concerti in palcoscenici prestigiosi. Nel 2016 hanno portato a termine un nuovo lavoro discografico, una raccolta di brani inediti e nuove cover, in collaborazione con grandi nomi della musica italiana.
Sponsor della serata è Lubritalia. I partner dell’Orchestra della Magna Grecia sono: Ubi Banca Carime, Fondazione Puglia, Programma Sviluppo, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Comune di Taranto, Regione Puglia.

Gli abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).
Tipologie abbonamenti:
Poltronissima – Palchi I galleria 285 €
Platea centrale – Prima galleria 265 €
II e III galleria – 242 €.
Biglietti singoli: 15, 20 e 30 euro.

Per informazioni:
Taranto Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422)
via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520)
Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853)
www.orchestramagnagrecia.it.

Calcio, L’Ars et Labor Grottaglie vince senza grosse difficoltà sul Savelletri

Riscatto per i biancoazzurri del patron La Volpe che infilano quattro reti al Savelletri, bottino che poteva anche essere più largo.

Il Grottaglie, con mister De Bartolo in panchina per la squalifica di Marinelli, vince con scioltezza la gara contro i brindisini che sinceramente non sono apparsi un granché. Doveva essere la partita del rilancio è così è stato, il Grottaglie è sceso in campo deciso, mettendo in chiaro le dinamiche di gioco costringendo gli avversari a ripiegare continuamente nella propria metà campo e a difendersi con affanno. Nei primi 20 minuti Grottaglie già in doppio vantaggio grazie alla rete di Napolitano, bravo a trasformare una punizione dal limite anche con la complicità del portiere, e al goal del bomber Galeandro (a quota sei nella classifica cannonieri) che solo davanti alla porta sguarnita ha appoggiato nel sacco. Oltre ai due goal, altre azioni importanti sono state mancate per poco, con Galeandro, almeno un paio di volte, e ancora con Napolitano che ha colto la traversa con un gran tiro da fuori area. Inizio del secondo tempo meno deciso da parte dei padroni di casa che hanno lasciato l’iniziativa agli ospiti capaci di accorciare le distanze con Rubino che approfitta di un rimpallo in area tra Annicchiarico, in uscita a pugni chiusi, e Camassa colpito dalla palla, la sfera incontrollabile finisce sui piedi del numero dieci brindisino che non ha avuto nessun problema a mettere oltre la linea bianca. Goal che ha risvegliato, dal torpore, il Grottaglie in grado subito dopo di alcune accelerazioni che hanno portato al 3 a 1 di Napolitano e al definitivo 4 a 1 di Pastano. A risultato acquisito l’Ars et Labor Grottaglie ha controllato agevolmente la gara fino al termine rischiando solo in un caso, palla salvata in prossimità della linea da Camassa dopo una mischia in area. Tre punti importanti per la classifica con distanza dalla vetta invariata (4 punti dal Brilla Campi) ma soprattutto per il morale dopo il pari casalingo con il San Marzano e la sconfitta di Manduria di domenica scorsa.

I padroni di casa hanno alternato belle giocate a momenti meno brillanti, un’alternanza di situazioni che potrebbero risultare pericolose contro altri avversari. Per i biancoazzurri si apre domani una settimana intensa dal punto di vista degli impegni, dovranno affrontare il San Marzano, in Coppa Puglia per il passaggio del turno (giovedì 26 ottobre), e la Rutiglianese in campionato, domenica prossima, per uno scontro diretto importante, tutti da vivere al D’Amuri.

Tabellino
Formazioni
ARS ET LABOR GROTTAGLIE: Annicchiarico, Appeso, Sanarica, Collocolo, Camassa, Amaddio, Carbone (Zito), Fonzino (Pastano), Galeandro (Gigantiello), Napolitano, Cantoro (Trani). A disp. Termite, Roberti, Castellano. All. De Bartolo.
SAVELLETRI: Pugliese, Liuzzi, Mancini F., Di Carolo (Mancini E.), Lisi, Gjeci, Sibilio (Mammola), Curlo (Palmisano), Lepore (Salerno), Rubino (Rosati), Cela. A disp. Olive, Convertini. All. Calamo.

MARCATORI: 9° e 70° Napolitano (G), 20° Galeandro (G), 63° Rubino (S), 72° Pastano (G).

AMMONITI: Lisi (S), Sibilio (S), Lepore (S), Camassa (G).
ESPULSI: Gjeci (S).

ARBITRO: Davide Marella della sezione di Bari

Commenti post gara
Il patron Carmelo La Volpe: “Abbiamo fatto un ottimo primo tempo con due goal ma potevano essere anche di più se la fortuna ci avesse assistito. Il secondo tempo lo abbiamo iniziato sotto tono, siamo stati meno brillanti. Era importante vincere e i ragazzi hanno messo in campo una certa rabbia. Ora abbiamo due partite importanti ma facciamo un passo alla volta. Giovedì c’è il San Marzano in Coppa, abbiamo due risultati su tre e dobbiamo fare bene perché la Coppa è un obiettivo stagionale. Vogliamo passare il turno e far capire chi e’ il Grottaglie. Poi penseremo alla gara di domenica.”
Il DS Mimmo Ligorio: “Buono il risultato ma non sinceramente non sono molto soddisfatto della qualità del gioco espressa. Siamo stati in grado di dominare contro squadre più quotate e affermate. Nel secondo tempo, e non e’ la prima volta, abbiamo avuto un black-out che dovremo analizzare ben bene. Le partite vanno chiuse prima e noi abbiamo avuto l’opportunità di farlo, dobbiamo essere più cattivi sotto porta. Ad inizio stagione abbiamo puntato sul portiere under ma evidentemente le responsabilità e le pressioni e un po’ di inesperienza sono pesate oltremodo sul nostro estremo difensore. Ci siamo mossi sul mercato assicurandoci le prestazioni di Termite portiere di esperienza che darà sicuramente sicurezza al reparto difensivo e all’intera squadra.”

“3×8 CAMBIO TURNO” proiezione del docufilm e dibattito pubblico. Il 25 ottobre a Taranto

Veduta esterna dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto, in una immagine di archivio. ANSA/RENATO INGENITO

L’associazione Cinema Fellini Taranto in collaborazione con il Rotaract Club Taranto, PROIETTERANNO il docufilm prodotto dalla Rai “3×8 CAMBIO TURNO”, documentario di straordinario interesse storico e di incredibile attualità:

girato nel giugno 2016, un anno prima della cessione al gruppo Arcelor Mittal-Marcegaglia, è l’unico documento che racconta gli anni della gestione pubblica dello stabilimento siderurgico di Taranto dopo il sequestro del 2012 per disastro ambientale. Ma il valore del docufilm è ancora più profondo: per la prima volta infatti, dopo trent’anni, le telecamere entrano nel più grande stabilimento siderurgico europeo, l’ILVA di Taranto. A seguire ci sarà un incontro pubblico con il DIRIGENTE e CAPOSTRUTTURA di RAI 1 Angelo Mellone. All’evento interverranno:
– Il Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Prof. Antonio Uricchio;
– Il Direttore del Dipartimento Jonico, Prof. Bruno Notarnicola;
– Il Presidente Dell’Ass.Cinema.Fellini di Taranto. Claudio Basi
– Il Fotografo nazionale e paparazzo, Maurizio Sorge;
– L’assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Dott. Franco Sebastio.
Modera: Il Prof. Leonardo Corvace.

25 OTTOBRE, AULA MAGNA, UNIVERSITA’ ALDO MORO (CITTA’ VECCHIA, VIA DUOMO) TARANTO. Ore 15.30. ingresso libero. Info. 3465778544

Orchestra ICO Magna Grecia: il 24 ottobre il concerto inaugurale al teatro Orfeo di Taranto

Dalla lirica al pop. Una rivisitazione di brani di grande popolarità, sia italiani che internazionali, riproposti in veste classico-operistica con la voce di quattro soprani, le Div4s, accompagnate sul palco dall’Orchestra Ico Magna Grecia diretta da Piero Romano.

E’ atteso per martedì 24 ottobre al teatro Orfeo di Taranto (ore 21) il primo dei due concerti di presentazione della stagione “Eventi musicali”. Sul palco le Div4s, ensemble che nasce dall’incontro di 4 giovani soprani che hanno debuttato nel 2008 a Roma, al fianco del tenore Andrea Bocelli, entusiasmando critica e pubblico. L’acronimo è composto dalle iniziali dei loro nomi: Denise, Isabella, Vittoria e Sofia.  Unite dalla passione per l’opera, come riportato nella loro biografia, hanno da subito ricercato un linguaggio innovativo che potesse coinvolgere un pubblico più giovane ed ampio e non solo gli appassionati del genere classico. Nel programma della serata anche Carmen-Gypsy song,  Voglio vivere cosi, Buongiorno a te, Funiculi’, Io ti penso amore e Volare. Il concerto rientra nella XXVI stagione organizzata dall’Orchestra Ico Magna Grecia di Taranto. Il percorso delle Div4s inizia con la reinterpretazione di celebri pagine d’opera e si sviluppa nella rielaborazione di brani di grande popolarità, dove il connubio tra vocalità classica e sonorità e ritmi pop diventa il punto focale che definirà l’identità del gruppo. Oltre alla prestigiosa e continuativa collaborazione con Andrea Bocelli che, con il suo continuo sostegno, le ha portate ad esibirsi in tutto il mondo affiancandolo nei suoi concerti, la loro attività concertistica si snoda tra collaborazioni con importanti fondazioni di tradizione e grandi eventi internazionali calcando palchi prestigiosi, sia in Italia che all’estero, apprezzatissime sia per la grande preparazione artistica che per l’originalità del progetto stesso. Le Div4s sono state ospiti di programmi televisivi come “L’anno che verrà”, Sanremo, Concerto di Natale in Assisi, e hanno tenuto concerti sia in Italia (al teatro Filarmonico Fondazione Arena di Verona dirette da Marcello Rota, a Bari accompagnate dall’orchestra del Teatro Petruzzelli, Roma sala Sinopoli/Parco della musica e Teatro Olimpico ,a Bologna Teatro Manzoni, a Layatico Teatro) che all’estero (a Charleroi, Kiel e Copenaghen di Night of the Proms, a Palma de Mallorca, Atene, Londra, Dublino, Manchester, Liverpool, Belfast, Singapore, a Belgrado). Nel 2011, parallelamente all’intensa attività concertistica, Le Div4s hanno pubblicato una raccolta di brani, cavalli di battaglia dei loro concerti, presentato nell’ambito del tour europeo “Night of the Proms”, dove hanno partecipato come uniche artiste italiane insieme artisti di fama mondiale come Seal, Mick Hucknall dei Simple Red, Nile Rodgers e Chic, James Blunt, esibendosi davanti a centinaia di migliaia di persone. In questi anni sono state impegnate nello show live “Opera Tour”, nel tour “The Great Italy” e in numerosi concerti in palcoscenici prestigiosi. Nel 2016 hanno portato a termine un nuovo lavoro discografico, una raccolta di brani inediti e nuove cover, in collaborazione con grandi nomi della musica italiana. Sponsor della serata è Lubritalia. I partner dell’Orchestra della Magna Grecia sono: Ubi Banca Carime, Fondazione Puglia, Programma Sviluppo, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Comune di Taranto, Regione Puglia.

Gli abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853). Poltronissima – Palchi I galleria 285 €; Platea centrale – Prima galleria 265 €; II e III galleria – 242 €. Biglietti singoli: 15, 20 e 30 euro. Per informazioni: Taranto Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422) via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520) Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853) www.orchestramagnagrecia.it. Ufficio Stampa ICO Magna Grecia Alessandra Macchitella (cell. 3496366087), Giacomo Rizzo (cell. 3337984789)

Il 26 ottobre a San Marzano: Scuola e Beni culturali per leggere Pirandello ai ragazzi delle Medie

L’Istituto Comprensivo “Casalini” di San Marzano di San Giuseppe (Taranto) diretto da Maria Teresa Alfonso ha organizzato, in occasione dell’iniziativa LIBRIAMOCI del Mibact, “Libriamo…la nostra mente”, un incontro su Pirandello a 150 anni dalla nascita con Pierfranco Bruni, Responsabile del Progetto Etnie – Letterature del Mibact.

Pierfranco Bruni che ha condotto diversi studi sul piano etno letterario e antropologico su Pirandello, portando la lingua italiana pirandelliana in alcuni Paesi Esteri per la Settima della Lingua Italiana nel Mondo, illustrerà, in una personalissima chiave di lettura, la novella, e poi rappresentazione cinematografica e filmica, “ La Giara ” di Luigi Pirandello, che è l’immaginario e la verità della magia e dei segni alchemici. Un’opera autentica e innovativa sul piano letterario che antropologico e linguistico. Temi ai quali il Mibact e il Miur si confrontano con qualificati modelli.
La manifestazione si svolgerà Giovedì 26 ottobre 2017 nel Salone BCC di San Marzano alle ore 11:00. I lavori saranno introdotti dalla Dirigente scolastica Maria Teresa Alfonso e il dialogo con gli allievi sarà sviluppato da Pierfranco Bruni in collaborazione con i docenti dell’Istituto attraverso anche una lettura di brani del testo pirandelliano.

Un’occasione per valorizzare le celebrazioni di Pirandello all’interno di un modello etno – antropologico e rientra nelle attività progettuali che Bruni svolge per conto del Mibact. Ma perché si è scelta proprio “La giara”?

Nella ‘Giara’, sottolinea Pierfranco Bruni, c’è una visione prettamente simbolica, mitico simbolica, archetipale. Quando l’aggiustatore ‘magico’, perché sarebbe da definirlo tale, si infila dentro la giara, per ‘catturare’ quel frammento di rottura della giara, e poi non riesce a uscir fuori perché si rende conto che la bocca della giara ha una rotondità che non permette ad un corpo umano di uscir fuori, lì, si consuma un dato prettamente antropologico. È come se la giara non riuscisse a partorire… I simboli sono singolari”.

Una pagina significativa rivolta ai ragazzi della scuola media per comprendere una personalità che caratterizza il novecento letterario italiano. Infatti Pierfranco Bruni spiegherà la complessità di Pirandello ai ragazzi grazie anche ad alcuni Video – Docu realizzati da Anna Montella e da Stefania Romito. Un incontro interessante che si inserisce nel quadro delle iniziative educative e conoscitive tra Mibact e Miur proprio con “Libriamoci”.

Musica e giochi d’altri tempi. Domenica 22 ottobre a Taranto

L’Associazione Tarantinidion Taranto Via Duomo 131 Città Vecchia Taranto organizza Domenica 22 Ottobre ore 10.30

‘U RUÈZZELE – musica e giochi di altri tempi, ore 10.30 MOSTRA ” LE SCIUÈCHE DE ‘NA VOTE”: mostra di miniature dei giochi del passato a cura del maestro preseparo miniaturista Cosimo Calò, documentazione a cura di Cinzia Pizzo. La mostra rimarrà aperta tutti igiorni dalle ore 10.30 – 12.30 fino a domenica 29 ottobre ). ore 11.00 “TARANTÌNULA – musica, canti e balli della tradizione tarantina”  Cinzia Pizzo (voce , castagnette e danza) e Antonello Cafagna (voce e chitarra) musica tradizionale tarantina. Ingresso libero.

“Birra e Vicoli”, birra, food, artigianato e musica. Il 21 ottobre a San Giorgio Jonico

Dopo il grande successo del 2016 ritorna la festa della birra sangiorgese “Birra e vicoli”. Concerto live: t-h-ree of us (jazz-soul-r’n’b);

street band: night and day serenade band; stand birre artigianali (fabbiano-duan-eclipse); stand gastronomia locale(pizzeria al borgo antico); stand carne alla brace (proloco sgj – bounty club arci); stand american food; mercatino dell’artigianato; motoincontro: moto da strada, custom e molto altro ancora. San Giorgio Jonico (Taranto) PIAZZA BIASCO ore 20:00; ingresso libero. Info. 3290391098

La più Bella sei tu, il Festival nazionale dell’Oliva da tavola. Dal 20 al 22 ottobre a Cerignola

“La più Bella sei tu”. Suona quasi come una dichiarazione d’amore lo slogan del 1° Festival Nazionale dell’Oliva da tavola, in programma in piazza Mercadante a Cerignola dal 20 al 22 ottobre 2017.

Promosso dal Comune di Cerignola, l’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, Red Hot – impresa creativa, Symbola – Fondazione per le qualità italiane, Adventa, ItaliaLab, Cerignola Produce – agenzia comunale per lo Sviluppo del Territorio e L’Agorà, e vanta il patrocinio della Regione Puglia. Al centro dell’attenzione sarà l’oliva da mensa, la Bella di Cerignola, nota anche come Grossa di Spagna, Manna, Olivo a prugna – che già da alcuni anni ha ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento Dop Bella della Daunia, insieme all’Ascolana e alla Nocellara del Belice. Il festival nasce per puntare i riflettori sull’olivicoltura pugliese e, in particolare, sulla qualità delle olive di Cerignola e del Tavoliere delle Puglie. Emblema del legame dell’uomo con la terra, l’oliva diventa il punto di partenza per raccontare la storia di questa città e della regione pugliese, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità gastronomiche e promuovere il territorio dal punto di vista turistico. Infatti, si lascerà spazio non solo ai produttori con il Mercatino dell’oliva, ma anche a laboratori gastronomici, convegni e mostre, oltre ad un’area dedicata ai bambini, con letture animate e laboratori a tema. Ecco perché “La più Bella sei tu” si preannuncia una tre giorni molto intensa, che animerà le piazze e le strade di Cerignola creando occasioni di incontro, confronto e conoscenza.