Pubblicità

Calcio, a Crispiano capitombolo della Juniores Ars et Labor Grottaglie

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Nella seconda giornata del campionato regionale Juniores l’Ars et Labor Grottaglie subisce una dura sconfitta sul campo del Crispiano.

Un 6 a 2 inequivocabile, maturato per merito degli avversari ma anche per tanto demerito dei biancoazzurri. Il Grottaglie come dottor Jekyll e mr Hyde, un primo tempo da cestinare come la più inutile delle cartacce e un secondo tempo all’altezza della situazione ma che non è bastato. Nei primi 22 minuti della gara il Crispiano ha tirato in porta 5 volte segnando 4 reti e colpendo un incrocio dei pali. Al 32° ha addirittura segnato il quinto goal andando al riposo con i tre punti in tasca. Un Grottaglie, molle, inconsistente, incapace di prendere iniziative concrete in mezzo al campo e terribilmente distratto in difesa, un mix di errori individuali e di reparto che hanno spalancato le porte ai padroni di casa a cui non è sembrato vero.

Nel secondo tempo il Grottaglie, grazie anche ai cambi operati durante la prima frazione e la ripresa, ha giocato un partita completamente diversa: grinta, idee, agonismo, attenzione e convinzione, una squadra trasformata nella mente che ha cercato di recuperare il risultato senza però riuscirci, considerando pure il sesto goal (in netto fuorigioco) del Crispiano. I ragazzi di mister De Bartolo ci hanno messo gamba e cuore ma riprendersi ciò che si è lasciato nei primi 45 minuti è stato impossibile. I biancoazzurri sono riusciti a segnare due reti e a creare almeno altre cinque/sei palle goal nitide fallite per poco. Un secondo tempo certamente positivo ma che purtroppo non va ad equilibrare un primo tempo insufficiente nel quale si è perso il match.

Due squadre diverse in campo in un’unica partita, un vantaggio che il Crispiano non si è fatto sfuggire punendo inesorabilmente il Grottaglie. Alla luce della debacle viene da riflettere su scelte e moduli applicati, su concentrazione e approccio alla gara, elementi sui quali si costruiscono le vittorie ma in generale le partite.

Formazioni:
Ragazzi Sprint Crispiano: Bello, Chirulli, Massafra, Caputo (Bruno), Trani, Galliani, Nasole (De Bartolomeo), Perrini Palumbo (Villa), Catapano (Fedele), Carrieri (Cozma). A disp. Di Maglie, Caldarone. All. Semeraro.
Ars et LAbor Grottaglie: Orlando, Masciullo, Suma, Castellano (Palumbo), Ligrani, Roberti (Alfieri), Mero, Albano (Catapano), Gigantiello, Maggio (Darcante), Celini (Masella). A disp. Fasano. All. De Bartolo.

Marcatori: 5°pt Perrini (C), 14°e 20°pt Palumbo (C), 22°pt Trani (C), 32°pt e 6°st Carrieri (C), 10°st Masella (G), 16°st Gigantiello (G).

Ammoniti: Nasole (C)

Arbitro: Sig. Gaetano Brosco della sezione di Taranto.

L’analisi di mister De Bartolo a fine gara: “Una partita dai due volti: un primo tempo costellato da errori tecnici di base con un approccio alla gara sbagliato e una squadra poco coesa, non ho visto collaborazione, i giocatori in campo non si sono aiutati. Nella ripresa ho stravolto la squadra e siamo riusciti a giocare al calcio facendo le cose semplici, abbiamo segnato due reti e ne abbiamo sfiorato almeno altre cinque, insomma si deve lavorare e partire dal secondo tempo.”

A Pulsano la Pet Therapy per autistici, disabili e anziani

Per antonomasia il cane è il migliore amico dell’uomo, ma con il progetto “Insieme per la Pet Therapy” a Pulsano lo diventerà soprattutto per ragazzi affetti da autismo e da sindrome down, nonché per anziani affetti dal disturbo di Alzheimer.

Sono questi, infatti, i destinatari del progetto “Insieme per la Pet Therapy” promosso da una rete di tre associazioni di volontariato: Angeli Figli dell’Autismo, la capofila, Il Pentagono e l’A.N.T.A. Onlus Sava; il progetto è stato ammesso all’Invito 2017 Proposte in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Taranto.

Le attività del progetto, programmate nei weekend di questo mese, per complessive otto sedute pomeridiane, inizieranno venerdì 3 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18,30, presso il Giardino della Casa comunale di Pulsano, in Via degli Orti n. 1.
Si inizierà con una prima fase tesa a far prendere confidenza il destinatario dell’intervento con il cane; in un secondo momento, dopo che si sarà instaurato un clima di fiducia reciproca, indispensabile per creare una relazione stabile tra i due attori, sarà poi elaborato e realizzato un programma adeguato a conseguire i giusti benefici, sia ai ragazzi che agli anziani.
Il progetto “Insieme per la Pet Therapy” prevede anche che, laddove ci sia la possibilità e/o il bisogno, vengano coinvolte anche le famiglie dei ragazzi disabili intenzionate ad adottare un cane; in tal caso sarà l’associazione ANTA Onlus Sava ad indirizzare la scelta verso il cane più corrispondente all’esigenza.

Il progetto prevede, inoltre, che negli incontri con le famiglie dei soggetti con disabilità e in quelli con le scolaresche e le strutture specializzate, collaboratori qualificati e competenti sensibilizzino i partecipanti su questa tematica sociale.

La pet therapy integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata, su pazienti affetti da diverse patologie, con l’obiettivo di determinare un miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.
Lo scopo di queste co-terapie è quello di facilitare l’approccio medico e terapeutico delle varie figure mediche e riabilitative, soprattutto nei casi in cui il paziente non dimostra una collaborazione spontanea.
La presenza di un animale, infatti, permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il paziente, utile sia per stabilire un canale di comunicazione paziente-animale-operatore sanitario, sia per stimolare la partecipazione attiva del paziente stesso.
Fondamentale è individuare l’animale adatto al singolo soggetto in base alle preferenze personali, alle capacità psico-fisiche, all’analisi delle eventuali fobie specifiche e alle allergie, una scelta da verificare in relazione alla risposta emotiva delle prime sedute.

Per informazioni e contatti: Claudio Salinaro, presidente Associazione di volontariato “Angeli Figli dell’Autismo” cell. 393.4634347i.

Ascoltiamo musiche di Bach eseguite dal violinista Domenico Nordio. Venerdì 3 novembre a Lecce

Venerdì 3 Novembre secondo appuntamento con la 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Al Teatro Paisiello di Lecce si esibirà il violinista di fama mondiale Domenico Nordio, che eseguirà musiche di Bach.

Nordio è uno dei musicisti più acclamati del nostro tempo. Si è esibito nelle sale più prestigiose del mondo (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra e Suntory Hall di Tokyo), con le maggiori orchestre, tra le quali London Symphony, National de France, Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra Borusan di Istanbul, l’Enescu Philharmonic, la SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, la Moscow State Symphony e con direttori quali Flor, Steinberg, Casadesus, Luisi, Lazarev, Aykal.Le sue ultime apparizioni includono concerti alla Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, alla Filarmonica Enescu di Bucarest, al Teatro Municipal di Rio de Janeiro, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Sala Tchaikovskij di Mosca e al Zorlu Center di Istanbul. Apprezzato camerista, Nordio appare nei più importanti cartelloni al fianco di artisti del calibro di Misha Maisky, Louis Lortie, Boris Belkin, Mikhail Lidsky e Jeffrey Swann; è molto attento alla musica di oggi e ha tenuto a battesimo brani di Semini, Donatoni (Duo per violino e viola nella Settimana Musicale Senese), Boccadoro («Cadillac Moon» eseguito con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e registrato dal vivo per Rai Trade), Dall’Ongaro (“La zona rossa”) e Molinelli («Zorn Hoffnung Gesang”, in prima assoluta in occasione del Concerto Finale del Concorso di Composizione «2 Agosto» con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna). Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, nato a Venezia nel 1971, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin Presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell’Eurovisione ottenuto nel 1988 lo ha lanciato alla carriera internazionale: Nordio è l’unico vincitore italiano nella storia del Concorso. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow.

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.  Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese. PREZZI:  Platea: Intero € 25+2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp; Palchi: Intero€ 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp; Loggione: Intero € 15 + 2 dp, Ridotto* € 13 + 2 dp * La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente. E’ ancora aperta la campagna abbonamenti per la 48^ Stagione Concertistica! INFO Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce. Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) ufficiostampa@cameratamusicalesalentina.com Sito: www.cameratamusicalesalentina.com

1 dicembre a Grottaglie la commedia “Centolire- il prezzo della speranza”

Venerdì 1 dicembre la commedia “Centolire- il prezzo della speranza” approda al Teatro Monticello di Grottaglie, dopo il successo ottenuto nel suo esordio ad Alberobello nel 2015, proseguendo poi a Putignano, Monopoli e Cisternino.

La commedia, dedicata al tema dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, è scritta e diretta da Luca De Felice.
Lo spettacolo – organizzato dall’Associazione culturale “Sylva Tour and Didactics” di Alberobello, si compone di tre atti durante i quali viene sviscerata la storia di due cugini alberobellesi, Nicola e Francesco, che, insieme ad altri compaesani e grazie alla generosità del loro “compare nipote Luigi”, avranno l’opportunità di imbarcarsi per gli Stati Uniti alla ricerca di fortuna. Un percorso di grandi speranze e aspettative che si trasformerà ben presto in un vortice di paure e delusioni, in un crescendo di avventure in cui soltanto grazie alla tenacia dei due giovani non tutto andrà perduto…

La trama si snoda lungo le alterne vicende di gente semplice che, con le rimesse, frutto del lavoro tanto cercato e inseguito hanno dato l’opportunità all’Italia di progredire, e di persone lungimiranti che, grazie alla “Merica” sono divenute dei riferimenti eccezionali nella vita politica ed economica statunitense, come il caso dello stesso fondatore della Bank of Italy, che da banchiere degli umili si fece banchiere di tutti.

Prenotazioni effettuabili presso: IL PENNACCHIOTTO, Via G.Pignatelli,35; CRIPTARTE, Via Ennio, 173; AGENZIA KAIWANNA, Via Modigliani, 17

Ticket intero: 10,00 euro; Ticket ridotto: 8,00 euro per i bambini al di sotto dei 10 anni

Sara Dietrich, accompagnata da The Niro, in concerto a Taranto il 2 novembre

Dopo il progetto Ardecore, Sarah Dietrich presenta il suo nuovo album “Una storia mia” accompagnata da The Niro alla chitarra. GIOVEDI 2 NOVEMBRE live al GANDALF PUB – TARANTO Via d’Aquino, 6 – ore 22:00.

Continua il tour di Sarah Dietrich che presenta dal vivo l’album d’esordio “Una storia mia” dopo il concerto evento all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Una serie di concerti in acustico per far conoscere nella dimensione più intima ed essenziale il frutto del lavoro in studio insieme con il produttore artistico Davide Combusti (The Niro) e con il compositore Michele Braga. Dalla lirica alla musica sperimentale passando per il folk più viscerale, il percorso di Sarah Dietrich è stato ricco di esperienze, collaborazioni e contaminazioni che confluiscono oggi in un profilo maturo, definito e personale. Un pop raffinato dalle venature malinconiche, una voce eterea che si muove agilmente in un’atmosfera quasi retrò, uno sguardo intenso e sognante che vi rapirà dal primo ascolto.

venerdì 3 novembre a Taranto convegno sui rischi del Radon

Presso l’aula magna dell’istituto ” Pacinotti” di Taranto, venerdì 3 novembre, a partire dalle ore 15,00 si terrà il convegno dal titolo: “CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DA RADON E RISCHI PER LA SALUTE: DAL MONITORAGGIO AL RISANAMENTO”

Il Radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore generato dal decadimento del radio, cioè dal processo per cui una sostanza radioattiva si trasforma spontaneamente in un’altra sostanza, emettendo radiazioni.

Programma

14.30 Registrazione dei partecipanti

15.00 Saluti rappresentanti istituzionali
Moderatore Ing. Francesco Mingolla
referente Commisione Sicurezza Ordine degli Ingegneri di Taranto

15.15 Presentazione del progetto radON.OFF
Ing. Gianluca Dragone – CMG srl

15.30 Riduzione del rischio contaminazione ambientale da radon: scenario normativo di riferimento (europeo, nazionale e regionale)
Rappresentante ARPA PUGLIA – TARANTO

16.00 Il radon: cos’è e come si misura. Tecniche di misurazione del gas radon in matrice solida, liquida ed aeriforme
Dott. Claudio Cazzato (esperto qualificato di III grado per la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti) – Laboratorio di misura RADON GAS

17.00 Intervallo

17.15 Problematiche sanitarie e approccio dell’ASL TARANTO alla riduzione del rischio radon
Dott.ssa Maria Elisabetta Montinaro (Dirigente Medico Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro) – ASL TARANTO

17.45 Interventi di bonifica su edifici esistenti: principali tecniche di risanamento e case histories
Ing. Michele Bungaro (esperto qualificato di II grado per la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti) – STUDIO BUNGARO

18.30 Nuove costruzioni: adempimenti normativi e scelte progettuali
Dott. Claudio Cazzato (esperto qualificato di III grado per la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti) – Laboratorio di misura RADON GAS

19.00 I materiali della nostra terra: il tufo pugliese
Ing. Mario

Mele – Ditta Vittorio Papapietro (produzione materiali da costruzione in tufo)

19.30 Chiusura dei lavori

A Cerignola esordio sfortunato per il Volley Club Grottaglie

Esordio amaro per il Volley Club Grottaglie, costretto ad incassare una netta sconfitta nella trasferta di Cerignola, contro la compagine locale “Errico Tecnomaster.biz”.

I padroni di casa si sono imposti nettamente per 3-0 (25-23;25-16;25-16) confermandosi come una delle candidate alla vittoria finale del Girone A. I Biancazzurri di coach Marasciulli si sono ben difesi non sfigurando nel confronto diretto con i padroni di casa. Nel primo set i dauni sono riusciti ad avere la meglio per 25-23, pur senza mai riuscire a dare un netta sensazione di superiorità ma riuscendo semplicemente ad essere leggermente più efficaci nella fase di ricostruzione dell’azione.

L’unico strappo creato dal Cerignola è stato ricucito rapidamente da un ottimo turno in battuta di Liuzzi. E’ stato l’ultimo punto assegnato ai padroni di casa, quello del 25-23, ad influenzare psicologicamente la gara. I Grottagliesi si sono molto innervositi nella foga del momento e hanno lasciato andare la gara.

Per le proteste gli ufficiali di gara hanno anche estratto un cartellino rosso a Giunta e hanno dovuto patire una partenza ad handicap nel secondo set. Il Volley Club non è praticamente più riuscito a reagire e a restare in partita, permettendo ai padroni di casa di imporre il proprio gioco. I Biancoazzurri hanno provato nel secondo set a rientrare, riuscendo a riagguantare la parità sul 13 – 13, ma si è trattato di un fuoco di paglia, poiché in chiusura di set i grottagliesi hanno incassato un parziale di 12-3, concedendo al Cerignola il secondo punto.

Diametralmente diverso il terzo set in cui i padroni di casa, sulle ali dell’entusiasmo, hanno controllato la gara e vinto agilmente gioco e incontro.

E’ Francesco Lenti, capitano del Grottaglie, ad analizzare l’incontro: “Abbiamo fatto bene, il risultato ci rende meno giustizia rispetto alla prestazione offerta in campo. Siamo stati molto bravi in ricezione ma ci è mancata qualcosa in attacco e a muro. Non dobbiamo deprimerci, questa era una delle partite più difficili della stagione, sia per la lunga trasferta che per la qualità in sé dell’avversario. Dobbiamo immediatamente rimetterci a lavoro per essere prontissimi e combattivi già da domenica, quando contro il Bitonto al Palazzetto Campitelli, inizierà realmente la nostra stagione. Vi aspettiamo per sostenerci, non smettiamo di pensare in grande dopo una sconfitta che ci può stare!

Il Tabellino

Errico Teconomaster.biz Cerignola: Terrazzi, Petruzzelli, Mitidieri, Mancini, Rinaldi, Monaco, Mennuni, Tauro, Panarelli, Perilli, Marione, Calitri (L).

Volley Club Grottaglie: Pagano, Lenti, Coratelli, Giunta (L), Cordella, Strada, Fornaro, Liuzzi, Argentino, Monaco – A disposizione: De Sarlo, Giacobino, Prete (L).

Ammoniti: Pagano (VCG), Mennuni (ETC).

Espulsi: Giunta (VCG).

Tempo di Gioco: 81 min

Ballare tutta la notte? Halloween Night, il 31 ottobre a Leporano

Halloween Night a Oblò disco a Marina di Leporano #Taranto. Start ore 22:30 preserata live con i Liga2.0 – Illiria Rock – Ligabue Tribute Band,

a seguire due zone musicali per ballare tutta la notte House Commerciale e Anni 90/italiana, con l’animazione speciale di #AngelDemons#RedLightTour. Oblò disco viale lido Gandoli, Leporano (TA) 3933848179. 31 ottobre h.   22.30 Ticket € 15. I gruppi di min. 4 persone pagano 13€ ciascuno; ingresso in prevendita di 3€ valida come prenotazione d’ingresso, più 10€ da saldare al botteghino. Ingresso in prevendita valida come prenotazione e diritto d’ingresso (fino ad esaurumento biglietti)

A Taranto gli studenti della “Pirandello” alla scoperta del territorio

Sono frasi, sono immagini, sono emozioni, tante emozioni quelle che martedì 24 ottobre scorso hanno invaso il Teatro Verdi dell’Istituto Pirandello di Taranto.

Gli alunni e i genitori si sono ritrovati per vivere un momento culturale che ha sicuramente “riempito” tutti i partecipanti. L’occasione era la presentazione del libro “Il Piccolo mare di Taranto – la meraviglia sconosciuta” che rientra nel progetto “Terre elette” ed è edito da Radici Future. Presenti la biologa Rossella Baldacconi, che ha realizzato il viaggio fotografico nel mar piccolo, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud, Luciano D’angela supervisore del progetto, la dott.ssa Antonia Caforio (Dirigente dell’Istituto comprensivo “Pirandello), don Francesco Mitideri ass. Noi e voi (capofila della rete progettuale).

Si tratta di un progetto a cui abbiamo aderito come istituto e che ha visto il coinvolgimento dei nostri ragazzi che hanno partecipato con grande entusiasmo ed interesse – ha dichiarato la dirigente della Pirandello -. Sono felicissima della risposta delle famiglie a questo evento culturale in un territorio complesso. Una bella testimonianza di attaccamento alla nostra terra”. “Invito tutti a credere nel cambiamento anche se non è facile. Portiamoci a casa questo mar piccolo come uno scrigno dentro il quale ci sono racchiuse le nostre speranze, ha dichiarato Borromeo. L’idea è proprio quella di mettersi tutti insieme scuola, associazioni e famiglie per accompagnare i più giovani nella crescita all’interno del viaggio della vita, nella conoscenza e nel rispetto dell’ambiente in cui vivono. I giovanissimi studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado della Pirandello e dell’Ungaretti hanno collaborato non solo alla stesura del testo con alcune considerazioni emerse dopo gli incontri con la biologa, ma hanno anche animato la serata con danze e canti realizzati insieme ai loro docenti, che li hanno seguiti durante l’intero progetto. Intanto all’istituto Pirandello si lavora per nuovi progetti.

Il nostro intento, aderendo a questi progetti, è quello di sensibilizzare giovani e genitori alla tutela e alla cura del bene comune per sentirlo proprio perché la scuola ha una funzione educativa a 360 gradi”, conclude la dirigente.

primo appuntamento di Beer & Book a Taranto giovedì 2 novembre.

In attesa dei prossimi appuntamenti di Aperitivo d’Autore, Volta la carta avvia una nuova collaborazione con il Tabir. Nell’ospitale birreria nel centro di Taranto, davanti a una buona birra artigianale e immersi in un’atmosfera raccolta e distensiva, nei mesi a venire arriveranno dei validi scrittori pugliesi con i quali si parlerà dei loro libri.
Il primo appuntamento con la rassegna “Beer & Book” è fissato per giovedì 2 novembre, alle 19. Ospite Alessandro Faino che presenterà il suo ultimo romanzo, “Il giardino degli amori perduti” (Il Rio Edizioni), una storia di passione all’ombra dell’acciaieria più grande d’Europa. Converserà con l’autore il giornalista Vincenzo Parabita. L’ingresso è libero. Chi volesse prenotare un tavolo può telefonare al 335.7547169.

IL LIBRO
“Il giardino degli amori perduti” è una cartolina di Taranto, la città dei due mari come si mostrava fino al 1960, quando iniziò a prendere vita il IV Siderurgico Italiano. È pure il piccolo podere di Cataldo Stefani, sopravissuto agli espropri dell’Italsider e in cui il maestro di scuola ed ex operaio dei cantieri navali svela al figlio Petro l’incanto del mondo e l’afflizione dei sogni contrastati.
Gli amori perduti sono fantasmi di destini incrociati: quelli di Cataldo, Petro e di una famiglia che attraversa cent’anni di storia, quelli dei loro amori tormentati e, sullo sfondo delle loro vicende, i destini di molti che abitano quella terra. Il giardino degli amori perduti è un romanzo sull’amore che pervade le nostre esistenze fragili e su una generazione cresciuta con l’Ilva e che non ha mai smesso di vacheggiare un sogno di bellezza e cultura.

L’AUTORE
Alessandro Faino è originario di Giffoni Valle Piana, la città salernitana del Giffoni Film Festival. Vive in Puglia, a Massafra. Medico igienista del Dipartimento ASL Taranto, tre figli, una passione per la corsa, è docente di Igiene presso la sede tarantina della Università LUMSA di Roma. Ha pubblicato “L’imperfetto amore” (Manni), “Il compito di Clara” (Leone Editore , vincitore Targa Speciale del premio letterario Il Molinello) e “Il mistero della Sacra Spina” (Lupo).