Pubblicità

Il 25 novembre torna a Grottaglie “Il Paese di Babbo Natale”

Dopo il grande successo dell’anno scorso ritorna “Il Paese di Babbo Natale Grottaglie” con tanto entusiasmo e tante novità per grandi e piccini.

La rassegna è promossa e organizzata dall’associazione Isola dei Sogni, AVIS Grottaglie, Grott’Art, associazione Sherwood, Occhio Fotografico e collettivo Li Pupariedde con il contributo di singoli cittadini, commercianti e piccoli artigiani, i quali stanno apportando il loro tempo ed energia per la buona riuscita dell’evento.

All’interno del Laboratorio Urbano di Grottaglie, in via Mastropaolo 123 (adiacente la Chiesa del Carmine) verrà allestita “La Casa di Babbo Natale” dove i bambini potranno parlare con Babbo Natale e in collaborazione con Poste Italiane la “Posta degli Elfi”, grazie alla quale spedire la loro letterina al Polo Nord. Inoltre si potrà vivere l’emozione di salire sulla slitta di Babbo Natale che sarà posizionata sulla terrazza, visitare il Polo Nord, la Fabbrica dei Giocattoli e partecipare al concorso social “Bacio Sotto il Vischio”. Le vie cittadine saranno caratterizzate, tra l’altro, dalla presenza di elfi a bordo di bici-natalizie con slitta che regaleranno caramelle ai più piccoli.
L’evento ha finalità benefiche, anche quest’anno sarà proposta infatti l’iniziativa “Dona un Sorriso” grazie alla quale, tramite il ricavato delle donazioni che sarà possibile effettuare nei tanti salvadanai dislocati per la Casa, saranno acquistati doni da regalare ai bambini meno fortunati. Torneranno dunque in azione le nostre “Befane” per donare gioia e felicità ai bambini.

Il programma della kermesse prevede l’inaugurazione in data 25 novembre con raduno dei figuranti (elfi, Grinch, Babbo Natale) presso piazza Verdi dalle ore 17.00 e partenza della parata con arrivo alla Casa di Babbo Natale alle 19.00 e visite fino alle 22.00. 26 novembre e 2-3, 9-10 e 16-17 dicembre apertura alle visite della Casa di Babbo Natale. Il 5 gennaio sarà poi la volta dell’Happyfania con arrivo della Befana e delle sue amiche dalle 18.00 alle 22.00. Inoltre, nella settimana tra il 18 e il 24 dicembre è prevista la donazione dei doni acquistati grazie al provento della raccolta “Dona un Sorriso” e il 5 gennaio la seconda donazione.

L’ingresso è libero e gratuito.

Al via il progetto “Taras Academy”, alta formazione gratuita per gli operatori turistici

Offrire alta formazione agli addetti al settore turistico e ricettivo attraverso il confronto con i grandi nomi a livello regionale e nazionale. È questo l’obiettivo di «Taras Academy», nuovo step del progetto Taras, centrato sulla valorizzazione in chiave turistica del territorio sostenuto da «Fondazione con il sud» e promosso da Programma Sviluppo in rete con il Comune di Taranto, l’Università degli Studi di Bari tramite il Dipartimento Jonico, Confcooperative Taranto, Confcommercio Taranto, Centro Servizi Volontariato Taranto, Istituto professionale «Cabrini» e Universus Csei.

Un ulteriore servizio offerto al territorio impegnato nel suo rilancio attraverso turismo e cultura che Taras vuole rafforzare grazie all’incontro di docenti d’eccellenza. In quattro giornate, infatti, arriveranno nel capoluogo ionico nomi del calibro di Paolo Grigolli e Marco Tupponi e non solo.
Una preziosa occasione per riflettere su quanto già messo in campo e su quanto invece ancora manca per continuare a puntare con consapevolezza sul turismo a Taranto e mettere in rete gli operatori del settore scoprendo le migliori pratiche turistiche a livello nazionale. Tutti gli eventi si svolgeranno nella ex Caserma Rossarol, sede dell’Università degli Studi di Bari – Polo Jonico, in Via Duomo nella città vecchia.

Il primo appuntamento è fissato per il 22 novembre alle ore 9.30 con l’incontro dal titolo «La rete per il turismo sostenibile jonico: innovazione e gestione dell’esperienza turistica» che sarà curato da Livio Chiarullo e Bianca Bronzino. Chiarullo è funzionario direttivo dell’ufficio Osservatorio dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione ed è responsabile dei piani della ricerca sulla domanda e sull’offerta. Bronzino oltre a essere web project manager e occuparsi degli strumenti digitali della destinazione Puglia, della loro interoperabilità e «user experience», ha contribuito alla realizzazione di SIRTur, il sistema informativo regionale turistico, definendone architettura, attori e contenuti.

Il secondo incontro, in collaborazione con Confcommercio Taranto, è in programma per il 27 novembre alle ore 9.30 con «Emozioni dal territorio: azioni creative per la valorizzazione del territorio jonico» e consentirà ai partecianti di ascoltare Paolo Grigolli, progettista e coordinatore di «Asta», l’Alta Scuola di Turismo Ambientale, consulente di diverse amministrazioni pubbliche nazionali per lo sviluppo di competenze manageriali nel turismo sostenibile che si rivolge a operatori privati e manager pubblici. Non Solo. Grigolli è anche direttore di SMT acronimo di «School of Tourism and Cultural Management» per la quale cura la progettazione e lo sviluppo di azioni formative e di ricerca di intervento nel management turistico e culturale. Nel mese dicembre il terzo e quarto appuntamento.
Il 4 dicembre salirà in cattedra Marco Tupponi con il «Funzionamento e costruzione dell’impresa turistica»: Tupponi insegna Diritto dell’Impresa alla facoltà di Economia all’Università degli Studi di Bologna e Diritto del Commercio Internazionale all’Università degli Studi di Macerata e collabora con numerosi enti pubblici e privati dell’intero territorio nazionale.

L’11 dicembre, infine, il tema sarà «Il Web 2.0 per il miglioramento dell’offerta turistica» con lo staff di #WeAreInPuglia e Cristiano Carriero, docente di Docente di »Content Marketing» presso la «DoLab School di Luiss Enlabs», content e community manager, account executive, editor e storyteller in diverse agenzie di comunicazione.
La partecipazione alla Taras Academy è gratuita e riservata ai titolari e al management di

attività che operano nell’industria turistico-ricettiva e culturale del territorio. La partecipazione agli eventi prevede la consegna di un attestato di partecipazione. Sull’home page del sito www.progettotaras.it è possibile iscriversi alla Taras Academy compilando il form raggiungibile attraverso un semplice clic.

Il 21 novembre a Carosino la prima del film “Die in One Day” di Eros D’Antona

photo of an old movie projector

Reduce dai successi a livello internazionale di Insane e Haunted, il regista Eros D’Antona è tornato questa estate dietro la macchina da presa per dirigere il suo nuovo film: “Die in One Day”.

Il film, presentato a Roma il 30 Ottobre chiudendo la rassegna cinematografica Italian New Horror dedicata appunto al nuovo cinema horror made in Italy, fa tappa in Puglia e verrà presentato proprio nel paese natale di D’Antona, Carosino (TA) che ha anche ospitato il set.
Dalle prime impressioni di chi ha avuto modo di visionare il film sembra che D’Antona abbia strizzato l’occhio al genere thriller/horror hollywoodiano, dove modello di riferimento è il successo internazionale You’re Next, titolo diretto da Adam Wingard, datato 2013.

Il film, in lingua Inglese, ha già distribuzione world-wide e il suo primo passo verso i mercati internazionali sarà l’ormai prossimo European Film Market – Festival di Berlino.
Il cast scelto è composto dalla rivelazione Kateryna Korchynska, che ha tutte le carte in regola per diventare una scream queen, e da volti noti del cinema indie italiano come David White, Mirko D’Antona e Cinzia Susino. Inoltre per la prima volta sullo schermo troviamo la piccola Lisa Marie Picciolo.
A supportare il progetto a livello locale, il patrocinio del comune di Carosino e alcuni cittadini e attività commerciali.

Non perdetevi questa anteprima pugliese che si terrà il 21 Novembre alle 20:30 presso il teatro comunale di Carosino (TA), con la presenza di cast e crew in sala. In occasione della proiezione il film avrà i sottotitoli in italiano.

Di seguito la trama: “Nel tentativo di riprendersi la figlia che gli è stata portata via dalla ex moglie che lo ha ridotto in miseria, Richard fa la conoscenza di Sasha, una giovane aspirante attrice che lo persuade a partecipare ad un gioco teatrale della durata di 24 ore. In palio: un premio in denaro per la miglior performance. Quella che sembra essere la soluzione ai suoi problemi si trasforma in un incubo quando Richard scoprirà di esser parte di un sanguinario show.

Lunedì 20 novembre a Castellaneta Chiara Francini presenta il suo libro “Non parlare con la bocca piena”

Nuovo appuntamento per il cartellone culturale del Comune di Castellaneta “ Una volta al mese”.

Lunedì 20 novembre alle ore 19 presso Palazzo Catalano
Chiara Francini presenta il suo libro “Non parlare con la bocca piena”. L’evento inaugura una segmento del Magna Grecia Awards Fest che ha già fatto tappa ad Ostuni e Trani.

Chiara Francini è nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio. È un’attrice nota al grande pubblico. Ha sempre amato scrivere. Questo è il suo primo romanzo. La protagonista si chiama Chiara.

La protagonista dicevamo è Chiara che, dopo aver interrotto la sua relazione con Federico, decide di ritornare a vivere dalla sua famiglia atipica: papà Angelo, oculista sessantacinquenne dalle mani forti con il pallino del caffè curativo di ogni male e ossessionato da una talpa di nome Gina che distrugge l’orto condominiale. Giancarlo, invece, l’altro suo padre, insegna anglistica ed è uno stimato professore universitario con la passione per il teatro. Entrambi accolgono Chiara, donna romantica e fragile creatura che con loro si sente forte, mangia Galatine e ritrova se stessa sul divano di casa.

L’amore per lei è quasi un miraggio. Si consola con le sue amiche e si confida con la zia Gertrude.
Si tratta di un romanzo poetico che affronta temi attualissimi come L’omosessualità, la maternità e la famiglia. Tutto scritto con una penna ironica che strappa sorrisi e che rivela il talento spiccato di Chiara Francini.

Ad intervistare l’attrice lo scrittore Fabio Salvatore.

L’appuntamento è dunque per venerdì 20 novembre alle ore 19,30 presso il Palazzo Catalano di Castellaneta. Ingresso libero

“Esploriamo”: laboratori per piccoli esploratori. Il 6, 7 e 9 dicembre a Grottaglie

Laboratorio ESPLORIAMO: Piccoli esploratori della natura! L’albero della Vita vi aspetta per 3 appuntamenti imperdibili! Il 6 – 7 e 9 Dicembre Insieme impareremo:

– costruiamo il kit esploratore

– conoscere gli animali del mondo

– percorsi naturali montessoriani

– merenda dell’esploratore

E l’ultimo giorno STRAORDINARIO APPUNTAMENTO CON UN VERO ESPLORSTORE DELLA NATURA!: GAETANO APPESO. PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE. PER INFO E COSTI CONTATTATECI: 3669848119 / 3271249020

Il Volley Club Grottaglie pronto per la trasferta di Molfetta

Il Volley Club Grottaglie, dopo due gare casalinghe consecutive e altrettante vittoria, si appresta ad affrontare la difficile trasferta di Molfetta di Sabato 18 Novembre 2017, contro una delle migliori squadre del campionato. I molfettesi, reduci da tre vittorie in altrettanti incontri, a quota sei punti in classifica come il Grottaglie, saranno un importante test per i ragazzi di Coach Marasciulli, vogliosi di cambiare marcia lontano dal Palazzetto Campitelli.

Suona la carica, dallo spogliatoio Biancoazzurro, la banda Francesco De Sarlo: “Sabato contro il Molfetta sarà una partita ostica perché loro sono in forma e sono una squadra qualitativamente buona. Noi veniamo da due vittorie casalinghe che ci hanno dato morale e convinzione dei nostri mezzi. Vogliamo essere protagonisti in questo campionato e lo stiamo dimostrando ogni giorno in palestra guidati e supportati da tutto il personale tecnico e dirigenziale. Siamo uniti e pronti per combattere”.

Anche il mister del Volley Club, Giovanni Marasciulli, ha brevemente analizzato la gara:” Andiamo incontro ad un match molto difficile, affronteremo una squadra giovane, molto organizzata e molto forte fisicamente. Purtroppo noi non siamo al meglio: in settimana l’influenza ci ha privato di ben quattro giocatori e aggiungendoci anche i ragazzi ai box per gli infortuni saremo costretti ad affrontare la gara con il roster veramente ridotto all’osso.”

Sarà sicuramente indisponibile il capitano dei grottagliesi, Lenti, il quale ha riportato uno strappo al soleo durante la sfida contro il Martina. Inoltre nella lista degli infortunati figura ancora il nome di Antonio Cordella, il quale è sempre più prossimo al rientro.

Sapori d’autunno con “food & wine tra murge e gravine”

Laboratori, escursioni visite guidate, talk, degustazioni e spettacoli musicali: l’autunno si preannuncia ricchissimo di eventi, tutti gratuiti, con il progetto “Food & Wine tra Murge e Gravine” che coinvolge i territori di Mottola, Castellaneta, Massafra, Palagianello e Noci.
Ovviamente, in linea con lo spirito dell’instancabile Ufficio Turistico Infopoint Mottola che ha messo a punto una serie di iniziative decisamente imperdibili. Da un lato l’enogastronomia, con gli irrinunciabili olio, vino e pasta fresca, dall’altro la suggestione dei luoghi con le chiese rupestri e le masserie: da novembre a dicembre sono tantissimi gli eventi. Tutto questo è possibile grazie al bando della Regione InPuglia365 – Sapori e colori d’autunno, vinto dall’associazione culturale Terre Nostre che gestisce l’Infopoint. “Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati con la nostra proposta- spiega la responsabile, l’archeologa Carmela D’Auria- che guarda al turismo per la valorizzazione delle produzioni tipiche. I sapori, i colori e i profumi dei luoghi si intrecciano con la loro storia, in un viaggio esperienziale pensato per tutti”.

La gravina di Petruscio, il villaggio rupestre di Casalrotto, le chiese rupestri di San Nicola, San Gregorio, Santa Margherita, Sant’Angelo, il bosco di Sant’Antuono, la gravina e il castello di Palagianello, i centri storici- insieme a masserie, cantine, caseifici e oleifici- diventano le location in cui promuovere, in senso innovativo e sostenibile, i concetti di cultura, turismo ed enogastronomia.
IN AGENDA. Il fine settimana del 18 e 19 novembre, ad esempio, “Food & Wine tra Murge e Gravine” propone un doppio evento. Sabato, alle ore 17, Masseria Ludovico apre le sue porte ad appassionati e visitatori. In compagnia dell’enologo e proprietario Marco Ludovico, sarà possibile immergersi nel mondo del vino, con degustazione di prodotti tipici e l’accompagnamento musicale del trio “Il Gruppetto”. Per gli addetti ai lavori, poi, si prevede particolarmente interessante il momento di confronto con il produttore di olio Aruna Bonfrate per un momento di confronto sulle problematiche legate all’imprenditoria agricola. La domenica mattina, alle ore 11, visita guidata nelle chiese rupestri di San Nicola e San Gregorio con degustazione in grotta. Il 25 novembre (ore 16) visita guidata all’oleificio Le Ferre di Castellaneta con degustazione di olio e concerto, mentre il 26 passeggiata tra gli allevamenti di mucche podoliche e cavalli murgesi, con degustazione presso masseria Sant’Angelo di Piccoli a Mottola.

Il calendario di iniziative proseguirà anche a dicembre con altri appuntamenti sino alla fine del mese. L’ingresso è gratuito, prenotazione obbligatoria allo 099.8867640.

Sabato 18 novembre a Taranto manifestazione unitaria:“La Scuola è aperta a tutti e a tutte”

Le segreterie territoriali Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal, Flc Cgil nell’ambito della mobilitazione nazionale “La Scuola è aperta a tutti e a tutte” terranno domani sabato 18 novembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 circa una manifestazione unitaria, nell’area antistante l’Istituto scolastico “Consiglio” sito in Corso Vittorio Emanuele II, n. 9 a Taranto e nelle stradine adiacenti di Vicolo San Pietro e Arco San Giovanni.

La manifestazione, cui aderirà il personale docente e ATA, studenti, cittadini, alla quale sono stati invitati il Sindaco di Taranto, Autorità pubbliche, Parlamentari, Consiglieri Regionali ed è finalizzata alla presentazione del Manifesto per la Scuola in vista del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.c.n.l.) del comparto, si articolerà anche nella lettura di brani di don Milani, della Costituzione italiana e di momenti di animazione musicale.

1a tappa nazionale dei campionati assoluti WKF. Domenica 19 novembre a Grottaglie

Domenica 19 Novembre 2017 la Wkf Italia in collaborazione con la Karma Gym e il suo maestro Caludio La Sorte organizzano la 1a tappa nazionale dei campionati assoluti WKF a Grottaglie (Ta) presso il palazzetto dello sport Campus Campitelli.

Si apre così il sipario ad un anno ricco di eventi nello sport da combattimento e nelle arti marziali dove vedremo gli atleti combattere negli sport di K1, Muay Thai e Kick boxing ed osserveremo con i nostri occhi quella che è la realtà di questi sport. Atleti di vari paesi e di Grottaglie stesso saliranno sul ring! Ingresso gratuito dalle 11 di mattina.

 

Calcio femminile, l’Atletic San Marzano non abbassa la guardia

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Il momento non è felice in casa Atletic San Marzano, ma guai abbassare la guardia visto che il campionato è lungo e il mercato sta per riaprire.

Si è ripreso a lavorare con un pizzico di amarezza per il ko, troppo eccessivo, subito domenica con l’Alex Zulli. Ci crede l’universale, Valentina Lusso, che commenta così questo periodo no…: “Il momento non è dei migliori: stiamo affrontando questo campionato con un roster ridotto visti i tanti infortuni. Dobbiamo puntare sulla nostra arma in più, che molte squadre non hanno: l’unione dello spogliatoio e la voglia di dimostrare che in questo campionato ci siamo anche noi”.
LA SETTIMANA: “Sono convinta che sarà una settimana molto impegnativa in cui ognuna di noi darà il meglio di se”.

L’ANGELANA: “Sicuramente, non sarà facile ma vogliamo a tutti i costi muovere la classifica. Non sarà una partita scontata perchè daremo filo da torcere”.
CREDERCI: “Sono convinta che le partite del girone di ritorno saranno tutta un’altra cosa e con i giusti innesti potremo rifarci“.