Pubblicità

Pierluigi Pardo si racconta. Il 23 novembre a Castellaneta

Giovedì 23 novembre alle ore 19 presso palazzo Catalano Pierluigi Pardo si racconta in “Lo stretto necessario”. Si tratta del secondo appuntamento del Magna Grecia Awards Fest, segmento del Magna Grecia Awards, rassegna sostenuta e promossa dal Comune di Castellaneta assessorato alla cultura,

con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. Pierluigi Pardo (Roma, 4 marzo 1974) è un giornalista, conduttore televisivo e commentatore sportivo italiano. Nel suo libro parla di Giulio, un uomo che ha tutto quel che potrebbe desiderare: successo nel lavoro, un appartamento lussuoso, una moglie – Francesca – bella, ricca di famiglia e dedita alla beneficenza per l’Africa, e una figlia di sette anni che già promette di diventare splendida come la mamma. Eppure, all’inizio di giugno 2006, mentre gli Azzurri di Marcello Lippi cominciano ad affrontare il Mondiale, sente qualche nota dissonante nella sua vita. Sarà che uno pseudointellettuale, Giacchetta di Lino, ronza attorno a Francesca e lei ne sembra invaghita. O sarà che ultimamente Giulio ha dovuto ideare solo campagne su prodotti come colle per dentiere o calzini antipuzza. O sarà che Marta, una vecchia amica, dopo dieci anni di silenzio si è fatta inspiegabilmente risentire. In questo momento di confusione Giulio lascia tutto, di punto in bianco, per partire con Federico, l’amico di sempre, che in crisi lavorativa e coniugale ha deciso di andare in Puglia per ristrutturare una masseria. È l’inizio di una scorribanda maschile, un’avventura lungo tutta la Penisola che porterà Giulio a confrontarsi con se stesso, con donne del suo passato e anche con il proprio senso di responsabilità. Lo stretto necessario è un romanzo scritto con una penna talentuosa e incalzante, fitto di colpi di scena e arricchito da una vivida galleria di personaggi, ironici e realistici. Ma non solo. È soprattutto un viaggio sorprendentemente sincero nella psiche maschile, quella dove si affollano desideri e rimorsi, autoassoluzioni e paure, tentazioni e vigliaccheria. Una lettura illuminante per ogni donna, forse sconvolgente per qualche uomo. L’appuntamento è giovedì 23 ore 19 presso Palazzo Catalano. Ingresso libero.

“Eurozone Look”: a Grottaglie venerdì 24 incontro con Eugenio Benetazzo

Venerdì 24 Novembre 2017 la BCC San Marzano ospita nell’Auditorium della sede di Grottaglie (ore 18.00) l’incontro con l’autore Eugenio Benetazzo.

Economista indipendente e saggista economico fuori dal coro, Benetazzo è conosciuto alla stampa di settore come il Nouriel Roubini italiano o lo Steve Jobs dei mercati finanziari per il suo modo irriverente e dissacratore con cui analizza e racconta lo scenario macroeconomico contemporaneo.
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, trader pro¬fessionista e gestore di patrimoni indipendente, vive e lavora in Italia, Spagna e Malta, è considerato un vero e proprio guru finanziario soprattutto grazie alla sua ineguagliabile capacità di lettura e sintesi del panorama finanziario e socioeconomico della nostra epoca.

L’analisi dello scenario macroeconomico dell’eurozona e l’approfondimento del quadro socioeconomico italiano rappresentano il tema principale dell’incontro.

Inizio ore 18.00 – Auditorium BCC San Marzano – Grottaglie – Via Emilia/ang.Via Messapia – Ingresso libero

Pettole, alberi, luci e musica: il 22 novembre inizia il Natale a Taranto

Pettole, alberi, luci e musica. Nella giornata di Santa Cecilia, Taranto mescola tutti gli ingredienti per portare avanti negli anni una tradizione fondata nella metà dell’Ottocento, quando i complessi bandistici locali decisero di onorare la Santa protettrice della Musica intonando, sin dall’alba, marce per le strade e i vicoli della nostra città.

Anticamera tarantina delle festività natalizie, mercoledì 22 novembre dalle 17:00 Piazza Monteoliveto lascerà spazio, per il quarto anno consecutivo, a “Le mani in pasta”, una pettolata comunitaria offerta dagli abitanti della piazza, con la partecipazione delle associazioni Ammostro e Labuat, allietata dalla musica delle bande, degli zampognari e di tutti i musicisti che vorranno unirsi. Immancabile l’appuntamento con la musica e i balli che, grazie ad una ronda di musica popolare in partenza dalla piazza del Duomo e organizzata da Tarantinìdion, raggiungerà la Piazza coinvolgendo musicisti e passanti. Una serata al ritmo della tarantella calabrese, in compagnia del suonatore di zampogna Angelo Lerose, esperto zampognaro e costruttore di zampogne di Acquaformosa (CS), durante la quale sarà possibile visitare “Natività e mostra” a cura di Calogero Cangialosi con pezzi da collezione databili da fine ‘800 agli anni 50, all’interno della Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni. La tradizione vuole che, nel cuore della notte, la banda musicale attraversi le vie della città eseguendo le pastorali natalizie in onore della Santa, mentre i tarantini assistono dai balconi e friggono le pettole col baccalà, con lo zucchero o la cannella distribuendole ai passanti negli androni dei condomìni. Gli zampognari giungono nella città dei due mari partendo dai monti della Calabria e della Murgia, avvolti nei mantelli e sostando anch’essi presso i portoni, fra una pastorale e una novena, per assaggiare qualche pettola. La festa si conclude con la processione di Santa Cecilia dalla Cattedrale di San Cataldo, accompagnata dalle confraternite, che compie il giro della città vecchia.

Opportunità e scenari per il Sistema Moda”, convegno a Martina Franca martedì 21 novembre

Sarà una sorta di viaggio della memoria, condotto fra i meandri della storia e delle più profonde tradizioni di Martina Franca, quello che Sistema Moda Italia, attraverso i suoi referenti nazionali, si appresterà ad effettuare domani, alle 16,30, in occasione di un incontro-convegno nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale.

L’incontro è, ancora una volta come più volte negli ultimi anni (a dimostrazione del forte interesse di SMI verso il Polo produttivo di Martina Franca), con il sistema delle imprese del tessile-moda-abbigliamento di Confindustria: si parlerà di “Opportunità e scenari per il Sistema Moda”, come recita lo stesso tema del convegno, fino a toccare, in un percorso a ritroso, la tradizione nelle sue espressioni più vere: i racconti delle maestranze locali e dei “decani” delle confezioni martinesi che maggiormente si sono distinti nel settore. Al termine dei lavori, infatti, è previsto un momento dedicato alla premiazione di queste figure rappresentative di un sistema rinomato e riconosciuto in tutta Italia oramai da diversi lustri.

L’incontro, che avrà inizio alle 16,30, prevede i saluti di Bruno Maggi, assessore alle attività produttive del Comune di Martina Franca, e di Salvatore Toma, Presidente della Sezione Moda di Confindustria Taranto. Seguiranno gli interventi di Gianfranco di Natale, Direttore Generale di Sistema Moda Italia e Confindustria Moda; di Federica Dottori, Head of International Promotion Department; Alessandra Zavatti, Affari Legali e Veronica Toppetta, Responsabile Area Sviluppo Associativo, tutti di Sistema Moda Italia.

Al termine delle relazioni, sono previsti gli interventi degli imprenditori che hanno fatto “la storia” delle confezioni nella città barocca, quindi le premiazioni. Le conclusioni saranno affidate al Sindaco Franco Ancona.

“Sogno e Son Desto”: il poliedrico Massimo Ranieri il 21 novembre a Bari

Il prossimo martedì 21 novembre dalle 21:00 alle 23:00 al Teatro Petruzzelli di Bari si terrà lo spettacolo “Sogno e Son Desto”, con protagonista Massimo Ranieri.

Un concerto nel corso del quale accanto al celebre artista italiano si esibiranno sul palco musicisti d’eccellenza tra cui Max Rosati alla chitarra, Flavio Mazzocchi al pianoforte, Pierpaolo Ranieri al basso, Luca Trolli alla batteria, Donato Sensini ai fiati e Stefano Indino alla fisarmonica. Uno spettacolo musicale dove le arti si fondono incontrandosi nella sapiente esibizione di un grande artista italiano del palcoscenico, poliedrico nelle sue interpretazioni. Una forma fisica smagliante per interpretare un ruolo in cui anche la ginnastica, il tip tap e tutte le forme di arte conosciute sono necessarie. Lo spettacolo “Sogno e son desto – chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle” è il nuovo recital di Massimo Ranieri. Lo spettacolo scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri stesso ha volutamente un titolo giocoso e provocatorio, non dedicato ai vincitori e agli eroi ma agli ultimi e ai sognatori. Insomma una pièce teatrale dedicata agli uomini e alle donne di tutti i giorni, che vivono nella loro quotidianità, quelli cantati dalla musica di Raffaele Viviani e da Pino Daniele, i personaggi del teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto. Una serie di canzoni e monologhi tra i quali non mancano colpi di teatro. Nel recital immancabile il repertorio della musica napoletana, saranno infatti interpretati brani dei più celebri cantautori italiani ed internazionali da Fabrizio De Andrè a Francesco Guccini, da Charles Aznavour a Violeta Parra.

Pettolata, giochi, racconti ed un’esplosione di luci: il 22 novembre alla Mongolfiera di Taranto

Torna il momento più magico dell’anno e Taranto da’ il via alla grande festa con la giornata di Santa Cecilia. Come da tradizione il profumo delle pettole mercoledì 22 novembre

invaderà le strade e la musica della famosa Pastorale riecheggerà in tutte le case. Mongolfiera come sempre rispetterà la tradizione. Immersi in una magica atmosfera, la storia del Natale prenderà vita. Palloncini colorati, luci sfavillanti, stelle luminose e canti della tradizione natalizia accoglieranno grandi e piccoli a partire dalle ore 18. Non mancheranno giochi e animazione per i bambini. E naturalmente la grande pettolata che immergerà tutti i partecipanti nella fantastica atmosfera natalizia.

Presentazione del libro di Francesco Leggieri “Camminando una notte d’estate due”. Il 20 novembre a Taranto

Edito da Dellisanti Editore, è stato pubblicato il secondo libro di Francesco Leggieri denominato “Camminando una notte d’estate due”.

La prefazione è a cura dell’avvocatessa Tiziana Molendi di Forte dei Marmi, figlia di uno degli ingegneri che progettarono l’Italsider, che ha voluto impreziosire il testo con alcune righe dedicate alla sua infanzia a Taranto. La presentazione del libro avverrà il 20 di novembre alle ore 17.30, a Palazzo della Cultura, piano terra, zona Beni Stabili, nell’ambito della rassegna dell’evento dell’associazione Melograno Art presieduta dalla professoressa Letizia Lisi. Graditissima la presenza degli organi di stampa.

 

Awanda Indie Fest: musica, laboratori ed esposizioni il 26 novembre a Palagiano

Pelagonia Music, ProLoco Palagiano e Logos – Servizi per le idee presentano, con il patrocinio della Regione Puglia e Puglia Sound, l’anteprima della seconda edizione del Festival musicale “Awanda Indie Fest”, in versione Internescional,

che si terrà a Palagiano presso il Laboratorio Urbano “The Factory”, domenica 26 novembre 2017 con l’esibizione degli israeliani Kim In The Sun. Una due giorni di concerti con musica cantutoriale e indipendente, con spazi espositivi e zona per mercatini hobbistici. Dopo una prima edizione svoltasi nella località di mare Chiatona, situata tra i comuni di Palagiano e Massafra, quest’anno il Festival arricchisce i suoi contenuti, si sposta di qualche km e amplia le collaborazioni. Per quest’anno l’obiettivo è creare un’attrattiva che faccia rivivere la provincia tarantina anche durante l’inverno in modo da ricordare che il fermento culturale non ha basse stagioni. Inoltre il punto forte di quest’anno è la presenza di artisti internazionali che porteranno, oltre alla loro musica, anche la personale esperienza da musicisti professionisti in tour per il mondo. AWANDA è un modo per rilanciare il fermento culturale della provincia di Taranto costruendo ponti con culture e realtà di altre latitudini, aprendo cuore, orecchie menti e spazi di questi tempi fin troppo chiusi. Per l’edizione di AWANDA INDIE FEST 2017 saranno proposti due giorni di musica, patrocinati dalla Regione Puglia e da Puglia Sounds, di cui l’anteprima, domenica 26 Novembre 2017, si terrà all’interno del laboratorio urbano di Palagiano “The Factory”. Il programma della serata prevede un Open Day pomeridiano dei laboratori e delle associazioni presenti all’interno della struttura, il tutto accompagnato da un aperitivo e da un dj-set, per poi concludere la serata con il concerto dei Kim in the Sun, band indie rock psychedelic folk da Tel Aviv. Kim In The Sun è un nuovo e super eccitante viaggio musicale proveniente da Tel Aviv. La band è un esperimento nato in studio, costituito da alcuni dei musicisti indie più conosciuti della scena musicale israeliana e che negli ultimi mesi hanno intrapreso un percorso “esplosivo” anche dal vivo. Il genere proposto nelle loro composizioni è un mix di indie-rock e musica psichedelica, molto interessante nelle loro esibizioni live. Partners: regione Puglia, Puglia Sounds, Puglia Rock, The Factory (Lab. Urbano). Media Partners: Cime di Radioweb. L’ingresso è libero. Open day ore 17.30; Dj Set + aperitivo ore 19.00; Inizio concerto ore 22.00

“La Murgia abbraccia Matera”, mercoledì 22 novembre a Laterza il primo workshop del progetto di valorizzazione

SAMSUNG CSC

L’asse Murgia-Matera può diventare un moltiplicatore di opportunità per i territori? La domanda, che assume valenza peculiare alla vigilia dell’appuntamento con il 2019, sarà al centro del workshop intitolato “Nuove geografie territoriali tra Puglia e Basilicata per lo sviluppo locale” che si terrà a Laterza il prossimo 22 novembre, il primo nel ricco programma di eventi previsto dal progetto “La Murgia abbraccia Matera”, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dal Comune di Laterza.

La prospettiva è innovativa, sicuramente alternativa alla declinazione industriale che ha visto questi territori già “gemellati” nel distretto del salotto: intercettare percorsi di valorizzazione di alcune testimonianze di archeologia produttiva autoctona (frantoi, forni e fornaci, aie e masserie), affinché diventino attrattori turistici per chi visiterà Matera nei prossimi anni.
Si riparte dal territorio, insomma, con percorsi partecipativi diffusi che intendono fare di cittadini e professionisti elementi essenziali della coscienza collettiva.

L’appuntamento del 22, quindi, contribuirà in questo modo al processo di riscoperta del territorio: alle persone presenti sarà chiesto di indicare siti dimenticati, tradizioni produttive desuete, patrimoni materiali e immateriali che, opportunamente raccolti sotto forma di report costituiranno una base di intervento da proporre alla Regione.
I workshop, quindi, sono un pezzo di questa strategia che il Comune di Laterza ha scelto, in qualità di città obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Puglia (gli altri comuni sono Ginosa, Santeramo, Altamura e Gravina), per ragionare compiutamente sul tema dello sviluppo. Un’intensa attività di riscoperta dal vivo delle testimonianze produttive del territorio e il sostegno alla divulgazione culturale completeranno la proposta laertina.

Il workshop del 22, che servirà anche a presentare ufficialmente i dettagli del progetto “La Murgia abbraccia Matera”, potrà contare sulla competente relazione di Piergiuseppe Pontrandolfi, architetto, docente dell’Università della Basilicata e membro del DICEM, il “Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo” istituito all’interno dell’ateneo lucano. Esperto di politiche urbane e territoriali, e di nuove forme di governo e pianificazione del territorio, Pontrandolfi porterà in dote l’esperienza maturata come coordinatore del Progetto CAST (Cittadinanza Attiva per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio) cofinanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del Programma Visioni Urbane a valere su fondi del Ministero delle Politiche Giovanili, nell’ambito del quale sono state sviluppate iniziative ed attività sui temi della rigenerazione urbana e della partecipazione ai processi di governo del territorio nelle due città di Potenza e Matera.
I lavori del workshop saranno aperti dall’assessore al Marketing Territoriale, Turismo e Bilancio del Comune di Laterza, Mimma Stano, cui seguiranno i saluti del sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, e del vicesindaco di Matera, Nicola Trombetta. Al consigliere dell’Ordine degli Architetti della provincia di Taranto Domenico Perrone, infine, toccherà il ruolo di facilitatore del dibattito che scaturirà dalla relazione di Pontrandolfi.

Il workshop, che si terrà a partire dalle 18 nel Palazzo Marchesale di Laterza, ha ottenuto anche il sostegno degli ordini professionali degli architetti, ingegneri e agronomi della provincia di Taranto: la partecipazione consentirà di ottenere crediti formativi.

Santa Cecilia tra suoni e danze. Pizzica e pettole il 22 novembre a Taranto

Nell’ambito dell’evento Pettolata – Monteoliveto – Città Vecchia le mani in pasta, l’Associazione Tarantinìdion Taranto organizza mercoledì 22 novembre in piazza Duomo  Città Vecchia Taranto ore 19.30 “RONDA DI PIZZICA” 

devozione popolare tra sacro e profano. TUTTI INVITATI SI SUONA SI CANTA E SI BALLA CON LA PIZZICA E NON SOLO. Con strumenti al seguito in compagnia del suonatore di zampogna Angelo Lerose, esperto zampognaro e costruttore di zampogne di Acquaformosa (CS) balleremo al suono della tarantella calabrese. Si inizia in piazza Duomo per arrivare suonando in Piazza Monteuliveto dove ci sarà il proseguo della ronda e la PETTOLATA comunitaria offerta dagli abitanti della piazza con la partecipazione delle associazioni Ammostro e Labuat, allietata dalla musica delle bande. Nella chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, sarà possibile visitare natività e mostra a cura di Calogero Cangialosi con pezzi da collezione databili da fine ‘800 agli anni 50.