Pubblicità

Aria natalizia a Cisternino: il 25 novembre arriva lo Smile Circus

In attesa della festa più magica dell’anno, a Cisternino, UNO DEI BORGHI Più BELLI D’ITALIA, si comincia a respirare aria natalizia con l’arrivo dell’allegra carovana dello Smile Circus, il Circo del Sorriso che trasformerà la città in un mondo incantato,
per la felicità di grandi e piccini. E se è vero che il Natale porta con sé una ventata di amore e gioia, quale occasione migliore per lasciarsi  travolgere da una frizzante compagnia di artisti di strada, pronti ad offrire una serata all’insegna del sano divertimento? Così, in una veste inedita e rinnovata, lo Smile Circus – Christmas Edition, versione ideata anche in concomitanza della CONFERENZA INTERNAZIONALE DEI BORGHI PIU’ BELLI DEL MEDITERRANEO, approda nel cuore della Valle d’Itria sabato 25 novembre, avvolgendo il Centro storico in un’atmosfera al confine tra sogno e realtà, a partire dalla grande parata di tutti i giocolieri, mascotte e trampolieri capitanata dalla Quattro Per Quattro Street Band: un’alchimia di sonorità funky, jazz, blues e soul che esplode in uno show itinerante e travolgente, messo a punto dai sedici musicisti “made in Sud”che si mescolano festosamente tra la gente. E sarà proprio il pubblico parte integrante dello spettacolo di Marco Lacitignola, atleta pugliese di Trial Bike che lascerà tutti senza fiato con le sue evoluzioni e prodezze a due ruote, in un percorso che avrà come ostacoli gli stessi spettatori. Giravolte, cadute e arrampicate saranno invece gli ingredienti essenziali delle acrobazie di Ilaria Manigrasso, originaria di Firenze, che sfiderà le leggi della fisica e metterà in campo tutta la sua agilità per districarsi tra alcuni tessuti, creando pose sbalorditive e appariscenti a sei metri d’altezza. Sarà d’obbligo guardare il cielo anche per non rischiare di inciampare nei lunghi passi del Trampoliere Elfo dis-tratto, un buffo personaggio che con estrema destrezza passeggerà a due metri dal suolo per poi “atterrare” tra il pubblico nelle simpatiche vesti di un Elfo, strabiliando tutti con i suoi mirabolanti numeri di giocoleria. In questo “Paese dei Balocchi” non potevano di certo passare in secondo piano i più piccoli, protagonisti del laboratorio creativo, a cura dell’Associazione “Teste di Legno” che in questi anni ha maturato una certa esperienza con i bambini, lavorando a stretto contatto con diverse scuole ed enti Pro Loco e vantando collaborazioni in progetti sia con il Ministero dei Beni Culturali che con quello dell’Ambiente.

Nato con l’obiettivo di offrire un ulteriore strumento per comunicare con i piccoli attraverso il gioco, il progetto coniuga manualità, teatro, animazione e sorrisi, permettendo ai “giovani artisti” di imparare a costruire burattini in gommapiuma e diventare inconsapevolmente complici ed attori di un’improvvisazione teatrale a favore dei passanti. Creatività sarà la parola d’ordine anche del laboratorio curato dalla bella Fiocchettina: i suoi “Sospiri di Bolle” volteggeranno sospesi a mezz’aria, in bilico tra musica e magia, in uno spettacolo affascinante che rivelerà ai bambini tutti i trucchi per creare un liquido perfetto e ottenere bolle di sapone di ogni forma e dimensione, da qualsiasi materiale da riciclo. A disposizione dei più piccoli, per tutta la serata ci saranno diversi Clown esperti di Balloon Art, impegnati a realizzare simpatiche sculture e figure di palloncini, mentre le mascotte dell’Associazione “C’era una volta” saranno protagonisti dello spettacolo de “La Bella & la Bestia”, ispirato all’intramontabile Classico d’animazione firmato Walt Disney.La tappa di Cisternino vedrà la carovana dello Smile Circus arricchirsi di una nuova straordinaria presenza, quella di Sylvie, giovane artista pugliese che, nelle sue performance di fiamme e luce, mette a frutto gli studi di Scenografia uniti alla sua profonda passione per lo sport, avvalendosi di una continua sperimentazione del gesto performativo. Il suo Fire Show è in grado di catturare, rapire e incantare il pubblico in un crescendo di emozioni scatenate dall’alto livello di difficoltà e dall’evidente coinvolgimento emotivo: nella sua forza indomabile e distruttrice, capace di creare suggestioni e illuminare il cammino nell’oscurità, il fuoco guida l’azione della performer, dinnanzi agli occhi “infiammati” dei suoi spettatori. A chiudere il quadro di questa serata magica non poteva che esserci lui, Babbo Natale che arriverà in città con tanto di slitta realizzata interamente a mano, accompagnato dai sui fedeli elfi, cavalli e teneri pony, per la sua prima uscita ufficiale del 2017.Un successo preannunciato quello dello Smile Circus: non solo un’occasione per sognare ad occhi aperti, ma anche una vetrina d’eccezione per l’artigianato locale e i prodotti tipici del territorio, grazie all’allestimento di mercatini e stand gastronomici nei vicoli del Centro storico. Fondamentale, infine, si rivelerà il contributo dell’U.N.A.C. (Unione Nazionale Arma dei Carabinieri), sempre a disposizione della cittadinanza per garantire sicurezza e ordine pubblico. L’Amministrazione Comunale di Cisternino, che ha patrocinato l’evento, ha sposato pienamente lo spirito di questa iniziativa, frutto di un’idea dell’Associazione Smile per la direzione artistica di Manuel Manfuso, nata con l’obiettivo di regalare sorrisi in una serata totalmente “offline”, lontana dal pensiero fisso per la tecnologia, dimostrando come sia bello tornare a guardare la realtà con i propri occhi per provare a vivere, come in una fiaba, scollegati e contenti.

“Smile Circus – Christmas Edition”
Cisternino – Centro storico
ore 18.00 – 23.00
ingresso libero

Domenica 26 novembre a Taranto Giuseppe Fiorello inaugura la stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra della Magna Grecia

“Meraviglioso, ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso”. Una melodia di Domenico Modugno entrata nel cuore di tutti e interpretata da un grande Giuseppe Fiorello, guest star della serata “O’ sole mio. Tributo alla canzone napoletana” che si svolgerà domenica 26 novembre al Teatro Orfeo.

L’Orchestra della Magna Grecia svela il nome del nuovo ospite d’onore, un grande attore e produttore tra i protagonisti assoluti del cinema italiano, poliedrico come pochi. Il concerto di inaugurazione della stagione orchestrale “Eventi musicali”, giunta quest’anno alla XXVI edizione, promette forti emozioni. Una serata dedicata alla canzone napoletana di Modugno, cantautore pugliese che nel corso della sua carriera ha scritto e interpretato canzoni napoletane di successo, entrando a far parte dei classici moderni della canzone partenopea. Dopo aver indossato egregiamente i panni di Modugno nella fiction “Volare”, Giuseppe Fiorello continua ad incantare con le sue canzoni. Le musiche saranno eseguite dal vivo con i musicisti Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma e l’Orchestra della Magna Grecia. La serata “O’ sole mio. Tributo alla canzone napoletana” vedrà protagoniste le canzoni napoletane cantate da Gianni Conte sulle note dell’Orchestra della Magna Grecia e sarà diretta da Roberto Molinelli. Gianni Conte, voce solista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, è stato chitarrista e corista al fianco di Roberto Murolo in occasione del Festival di San Remo del 1993, pianista e cantante nei programmi ‘Caffè Italiano’, ‘Grazie Mille’ (di cui ha composto le musiche per la sigla), ‘Uno Mattina estate’ ed ‘Emozioni TV’. Lo spettacolo ricorda la scomparsa del compositore Eduardo Di Capua, autore della celebre “O’ sole mio”, e Giuseppe Fiorello intratterrà il pubblico e a sua volta canterà per un tributo alla canzone partenopea che non mancherà di suscitare emozioni e ricordi. Un evento speciale arricchito dalla presenza dell’attore che porterà in scena successi del suo spettacolo “Penso che un sogno così…”, una colonna sonora che ricorda un’epoca indimenticabile.
Appuntamento domenica alle ore 21.

La campagna abbonamenti della stagione «Eventi Musicali» è il modo più conveniente per intraprendere un viaggio nella musica a 360 gradi.

Tipologie abbonamenti:
Poltronissima – Palchi I galleria 285 €
Platea centrale – Prima galleria 265 €
II e III galleria – 242 €.

Prevendita e Abbonamenti
Gli abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).
Tipologie abbonamenti:
Poltronissima – Palchi I galleria 285 €
Platea centrale – Prima galleria 265 €
II e III galleria – 242 €.
Biglietti singoli: 30, 40 e 50 euro.

Abbonamenti per docenti e diciottenni
Sei un docente? Spendi qui il tuo buono per la carta docente.
Hai 18 anni? Con 18app puoi ricevere l’abbonamento alla stagione musicale con il tuo bonus cultura.
Regalarsi una stagione di musica e magia è possibile con l’Orchestra della Magna Grecia.

Per informazioni:
Taranto Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422)
via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520)
Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853)
www.orchestramagnagrecia.it.

Musica ed emozioni con il Trio Accord sabato 25 novembre a Taranto

Si annuncia un caleidoscopio di musica ed emozioni con il Trio Accord sabato 25 novembre a Palazzo di Città. Note a ritmo di tango, musica classica e un omaggio al grande compositore argentino (da 12 anni direttore dell’Orchestra Ico Magna Grecia) Luis Bacalov, scomparso nei giorni scorsi. Gran finale per l’ultimo appuntamento della Rassegna Cameristica “Stili a Confronto” a cura del Maestro Maurizio Lomartire. L’appuntamento, aperto a tutti, avrà inizio alle ore 20.

Il trio è composto dai musicisti professionisti Gennaro Minichiello (violino), Giovanna D’Amato (violoncello) e Fabio Gemmiti (fisarmonica). Vincitori di concorsi da solisti e in formazioni da camera, affiancano ad una ricchissima attività concertistica in Italia e all’Estero, un’attività didattica presso i Conservatori di Stato e Licei Musicali e si sono esibiti in tutto il mondo nelle più importanti sale concertistiche.

Il programma prevede ballate di tango come “Adios Nonino”, “Oblivion”, “Escualo” e “Libertango” di A. Piazzolla, “Tango Pour Claude” di R. Galliano, “Por Una Cabeza” di C. Gardel, “Aria e cantilena dalla Bachiana Brasileira n.5” di E. Villa Lobos. Musica classica con “Aria sulla IV corda” di J.S. Bach, “Salut d’amour” di E. Elgar, “Parafrasi da La gazza ladra” di G. Rossini, “Danza ungherese n. 5” di J. Brahms e “Tchzarda” di V. Monti. Non mancherà un emozionante ricordo di Luis Bacalov con “Il Postino”.

Gennaro Minichiello ha collaborato con artisti di fama internazionale quali il soprano Maria Dragoni, il flautista Maxence Larrieu, gli attori Giancarlo Giannini, Alessandro Haber , Rocco Papaleo e Riccardo Scamarcio.

Giovanna D’Amato ha fatto parte dell’Orchestra della RAI, dell’Orchestra femminile Europea e di altri importanti enti lirici e sinfonici. Ha intrapreso un’attività concertistica internazionale prevalentemente in ambito cameristico.

Fabio Gemmiti, vincitore di numerosissimi concorsi nazionali ed internazionali, prescelto per il “XII Concorso Internazionale F. CHOPIN” di Varsavia, ha rappresentato l’Italia, ottenendo un contratto per concerti a Vienna dalla Bösendorfer Klavierfabrik.

La rassegna comprende tre concerti e si pone un obiettivo informativo/formativo del pubblico per la relazione stimolante e curiosa di stili messi a confronto, affiancando la Stagione Concertistica “Eventi musicali”. Cresce l’attesa per i grandi appuntamenti della stagione dell’Orchestra della Magna Grecia: tributo alla canzone napoletana con la guest star Giuseppe Fiorello, Paolo Fresu Quintet, la cantautrice britannica Laura Mvula, la violinista italo-rumena Anna Tifu, il duo musicale “Musica Nuda”, composto da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), premio Tenco nel 2006, il Tango di Miguel Angel Zotto, Joachim Horsley e Luigi Piovano.

Per informazioni
Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n. 4, Taranto (tel. 099. 7304422 – www.orchestramagnagrecia.it)

Prevendita e Abbonamenti
Continua la campagna abbonamenti della stagione “Eventi Musicali”, il modo più conveniente per intraprendere un viaggio nella musica a 360 gradi.

Gli abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

Tipologie abbonamenti:
Poltronissima – Palchi I galleria 285 €
Platea centrale – Prima galleria 265 €
II e III galleria – 242 €.

 “Questioni di pancia”: il 25 novembre a Grottaglie si parla di salute psicofisica

Parte la terza stagione della “Scuola del benessere” dell’associazione Ciosa. Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati per scavare ancora più a fondo in temi di attualità

legati alla salute psicofisica di tutti quanti noi grazie a stili di vita corretti, alimentazione e prevenzione. Si riparte dal nostro intestino e dai microbi che lo abitano. Con il nutrizionista Orazio Motolese e l’osteopata Salvatore Fumarola comprenderemo i sintomi che il corpo ci manda quando il nostro intestino funziona male come il semplice mal di pancia. Appuntamento a sabato nell’aula consiliare del Comune di Grottaglie Sabato 25 Novembre alle ore 18.30. INGRESSO LIBERO

Domenica 26 novembre a Taranto presentazione del libro del M° Giuseppe Riccio “Trenta #post di un pianista”

Sarà presentato domenica 26 novembre 2017, alle ore 18:30 nel Museo diocesano di Taranto (Mudi – vico Seminario n°1, in città vecchia), il libro d’esordio del M° Giuseppe Riccio “Trenta #post di un pianista”.

Edito dalla Scorpione editrice, l’opera prima contiene la prefazione del M° Paolo Cuccaro, docente di piano forte principale del conservatorio Paisiello di Taranto, e le illustrazioni di Mariagrazia Lamncusa, allieva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
All’incontro con l’autore interverranno il prof. Piero Massafra – editore Scorpione editrice, il M° Gabriele Maggi – direttore del Conservatorio Paisiello di Taranto e il M° Paolo Cuccaro. La serata verrà allietata dall’intervento musicale a cura del pianista Matteo D’Andria.

A volte un tuono ci può spaventare, un mare calmo ci può rasserenare. Uno splendido tramonto ci può far tendere all’infinito, oppure un vento forte ci può agitare. Tutto ciò si chiama “VITA”. La musica è vita poiché simula tutti gli stati della natura”.
Questa frase del libro, descrive a pieno l’amore che il M° Giuseppe Riccio riversa nella musica, sua compagna di vita sin dalla prima infanzia.
Il suo iter musicale formativo, infatti, comincia all’età di 7 anni, quando intraprende lo studio del pianoforte. A 21 si diploma in pianoforte presso l’Ist. Musicale “Paisiello” di Taranto. Nello stesso Istituto, all’età di 25 anni, consegue la laurea di II livello in Discipline Musicali, corso Interpretativo-Compositivo, sotto la guida del M° Paolo Cuccaro. Sempre nella sua classe frequenta il biennio di tirocinio formativo. In contemporanea, nel dicembre 2012, ad appena 23 anni, consegue il diploma di Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bari. Prosegue la sua attività di perfezionamento pianistico seguendo Master e corsi di Alto perfezionamento tenuti da diversi pianisti di fama internazionale. Riccio, fondatore, insieme ai Maestri Paolo Cuccaro e Pierpaolo De Padova, dell’Associazione Musicale Domenico Savino, che promuove il concerto di domani, svolge numerose sul territorio: dall’organizzazione e la direzione di eventi e concorsi musicali, alla partecipazione a concerti. Attualmente è docente di pianoforte, di Teoria, Ritmica e percezione musicale presso l’Associazione Musicale Domenico Savino. Tiene spesso corsi di Economia e Management dello spettacolo presso Associazioni e Accademie private Italiane.
E’ la musica la protagonista assoluta di questa raccolta di pensieri, una dolce musa ispiratrice che, proprio come la natura, regala emozioni e sentimenti che arrivano dritti al cuore. I pensieri contenuti in questo lavoro sono scritti in modo semplice; sono delicati e profondamente veri perché parlano di un amore puro per la musica in generale e per il pianoforte.

“Trenta #post di un pianista”, vuole essere un libro per tutti (musicisti e non). Tanti piccoli quaderni di quel fantastico mondo chiamato “Musica”. Un viaggio con l’autore che vi porterà a scoprire i lati più intimi di un musicista ed i pensieri più puri di un docenti di pianoforte. Un libro che può suscitare uno straordinario interesse perché offre punti di vista, riflessioni e metodologie per affrontare e risolvere quei tipici problemi che ossessionano la vita dei musicisti, che siano giovani studenti o anche professionisti.
La bellezza, la profondità dei contenuti, stuzzicano la curiosità del lettore a voler conoscere personalmente l’autore di questo lavoro.

Pinuccio presenta il suo esilarante libro. Il 25 novembre a Brindisi

«Quando un forestiero viene al Sud, piange due volte: quando arriva e quando parte» recitava Siani in un famoso film qualche anno fa. Ne è convinto anche Alessio Giannone, in arte Pinuccio, noto al grande pubblico del web per le sue improbabili telefonate e inviato di “Striscia la Notizia” per il Centro e Sud Italia,

che è da poco tornato sulla scena editoriale con un nuovo esilarante libro dal titolo “TrumpAdvisor”, edito da Mondadori. Sarà Pinuccio in persona a presentare la sua ultima fatica letteraria, sabato 25 novembre alle ore 19:00, presso La Feltrinelli di Brindisi, dove sarà possibile ascoltare dal vivo stralci di questo viaggio surreale “made in Sud” in compagnia di bizzarri accompagnatori. A bordo di una “fiammante” Fiat Ritmo salgono con lui il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, la first lady Melania e il fido aiutante Sabino: un’avventura alla scoperta della Puglia e della Calabria porterà i quattro personaggi ad incontrare volti noti dello spettacolo come Barbara d’Urso, Al Bano e Maria De Filippi, ma anche tanti politici come Salvini, Di Battistia, NikyVendola, Emiliano e Alfano, e giornalisti come Marco Travaglio ed Enrico Mentana. Ma non è tutto, perché si ritroveranno a partecipare a sagre, feste religiose e cerimonie nuziali, senza farsi mancare nulla. Negli occhi dei lettori rimbalzano le mille bellezze e le innumerevoli contraddizioni di una zona che diventa simbolo delle assurdità dell’Italia, anche se i due turisti non sembrano rendersene conto: di fronte al loro sguardo, infatti, tutto assume un sapore e un colore che è quello dell’unicità della nostra nazione. “TrumpAdvisor” nasce proprio con l’intento di far sorridere da un lato ma far riflettere dall’altro, perché Pinuccio non si limita a raccontare la bellezza, ma si preoccupa di mettere a nudo le diverse sfumature di questa terra spesso trascurata dal resto del Paese.

Concerto con aperitivo con il pianista Alfonso Soldano. Il 26 novembre a Lecce

Continua domenica 26 novembre la stagione dei concerti con aperitivo della Camerata Musicale Salentina, giunta al secondo appuntamento. Protagonista, sul palco del Teatro Paisiello di Lecce, il pianista Alfonso Soldano,

che eseguirà musiche di Mario Castelnuovo Tedesco e Liszt. Pianista dalle innate abilità virtuosistiche e dalla solida e raffinata preparazione stilistica, Alfonso Soldano ha conseguito il diploma in pianoforte solistico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Sublima le sue doti sotto l’alto magistero di figure fondamentali per tutta la sua formazione umana e artistica, quali Aldo Ciccolini e Pierluigi Camicia, e consegue un ulteriore diploma di alto perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Benedetto Lupo. E’ docente accademico di Pianoforte principale presso il Conservatorio Statale “S. Cecilia” di Roma e Direttore Artistico della Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini” di Trani. Incide inoltre per l’etichetta Divine Art Records (Naxos of America). Il programma del concerto prevede musiche di Castelnuovo-Tedesco (Notturno in Hollywood, Cantico, Voce luntana e Alt Wien Rhapsody), Liszt (Vallée d’Obermann e Grande Polonaise Melancholique) e Liszt-Wagner (Isolde Liebestod). Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLO DAL VIVO ed esercente CAMERATA MUSICALE SALENTINA.

CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

PREZZI

Posto unico: Intero € 15+2 dp, Ridotto* € 12 + 2 dp * La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente. E’ ancora aperta la Campagna Abbonamenti per la 48^ Stagione Concertistica!

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce, Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Venerdì 24 novembre a San Giorgio presentazione del libro “Girasoli di giugno”

Undicesimo appuntamento di “Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, la rassegna letteraria organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo.

Venerdì 24 novembre, alle ore 19.00 è la volta del romanzo di formazione “Girasoli di giugno”, di Michela Mininno e Andrea A. Giuliano, pubblicato da La Rondine Edizioni.

Durante la serata gli autori dialogheranno con il giornalista di Smart Marketing, Raffaello Castellano.

Ingresso libero.

A Grottaglie tante iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne

Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne il Comune di Grottaglie, attraverso l’Assessorato alle politiche sociali e pari opportunità, propone una serie di iniziative a tema, proiezioni, dibattiti e incontri pubblici che hanno lo scopo primario di smuovere coscienze, offrire spunti di riflessione e fare il punto sulla situazione attuale del nostro territorio.

Gli eventi, riuniti sotto il titolo “Per non farla Franca” avranno inizio giovedì 23 Novembre nell’auditorium del Liceo Artistico di Grottaglie con la proiezione del monologo “Una donna sola” tratto dallo spettacolo “Tutta casa, letto e chiesa” di Franca Rame. Dopo la proiezione la dott.ssa Katia Pierri modererà il dibattito con i ragazzi e le ragazze.

La proiezione si ripeterà sabato 25 Novembre in aula consiliare con gli studenti dell’Istituto Tecnico Don Milani-Pertini.

L’evento clou della giornata si realizzerà in Piazza Principe di Piemonte a partire dalle 18:00 fino alle ore 23:00 di sabato 25 novembre. Con un progetto curato e condotto da Roberta Bria della Compagnia del Teatro Jonico Salentino, verrà proiettato gratuitamente lo spettacolo teatrale “Sesso? Grazie tanto per gradire” di e con Franca Rame.

Giovedi 30 Novembre alle ore 18:00 nella sala consiliare del Comune di Grottaglie si terrà un incontro pubblico a cui prenderanno parte l’Assessore alle politiche sociali e pari opportunità Marianna Annicchiarico, la Responsabile dell’Ufficio di Piano, dott.ssa Giuseppina Cinieri, la vicepresidente dell’associazione Alzaia, responsabile dello sportello CAV-GROTTAGLIE (Centro antiviolenza), dott.ssa Valentina Lingesso, il Commissario della stazione di Polizia di Stato di Grottaglie, dott. Andrea Rosato, il Comandante della stazione dei Carabinieri, dott. Giovanni Caforio e la consigliera per le Pari Opportunità della Provincia di Taranto, avv. Gina Lupo. L’incontro sarà utile per conoscere la situazione locale e per discutere delle politiche di contrasto alla violenza di genere a partire dall’approfondimento delle tipologie di violenza, dei meccanismi di dipendenza che rendono difficile la segnalazione e del percorso di protezione previsto per la donna che denuncia.

Inoltre, il Comune di Grottaglie aderisce al progetto “AiCC dice NO alla violenza” (scarpe rosse in ceramica), avviato dal Comune di Oristano e che l’Associazione italiana Città delle Ceramiche ha deciso di condividere. Attraverso la realizzazione delle scarpette rosse, simbolo della violenza di genere, si proporranno eventi e iniziative per il prossimo 8 marzo, Giornata Internazionale della donna e in concomitanza all’evento di Buongiorno Ceramica, previsto per gli inizi di giugno.

Tenere alta l’attenzione è importante – afferma Marianna Annicchiarico – Assessore alle Politiche Sociali di Grottaglie – perché la tematica è sempre scottante e urgente. Non passa giorno senza che si senta parlare di donne vittime delle più disparate forme di violenza, da quella sessuale a quella fisica, passando attraverso quella psicologica e economica e lo stalking. Il retaggio culturale ereditato è molto penalizzante per le donne: siamo donne, mamme, figlie in cui è insito l’istinto alla cura dell’altro, ma questo viene spesso confuso con subordine, dipendenza. Ora è tempo invece di sovvertire quei modelli, spalancare gli occhi sulla realtà e proporre modelli culturali e sociali nuovi oltre che servizi che agevolino la donna nel lavoro, la liberino dalla condizione di inferiorità che talvolta essa stessa si ritrova a subire e la rendano davvero in grado di compiere scelte in maniera autonoma, seguendo solo le proprie inclinazioni e bisogni. La strada è lunga ma occorre partire da questi momenti di sensibilizzazione a più livelli: nelle scuole, in strada, nei dibattiti pubblici e attraverso diversi linguaggi e strumenti. Creare momenti di confronto e predisporre e attuare concrete linee d’intervento in materia di accoglienza, ascolto e tutela delle donne vittime di violenza sono una priorità di questa amministrazione e in questi giorni dedicati alla tematica Grottaglie non poteva rimanere in silenzio”.

“Per non farla Franca”, sabato 25 novembre a Grottaglie il Teatro contro la violenza sulle donne

La Compagnia del Teatro Jonico Salentino, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Grottaglie, nella persona dell’assessora Marianna Annicchiarico, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne fissata dalle Nazioni unite per il giorno 25 novembre, la proiezione gratuita dello spettacolo “Sesso? Grazie, tanto per gradire!” scritto da Franca Rame, Dario e Jacopo Fo.

L’interprete è la stessa Franca Rame, meravigliosa artista italiana, attivista, ex senatrice, archivista, ma soprattutto donna estremamente sensibile a questi temi; durante la sua vita si è sempre occupata di coloro che avevano da dire qualcosa su problemi inerenti alle disparità, sia di uomini che di donne, perché alla base del suo pensiero non c’era la supremazia della donna, come molti lasciano intendere distorcendo il suo messaggio, ma la parità, l’uguaglianza e soprattutto l’armonia dei sessi. Forse è stato proprio questo il segreto della bellissima storia d’amore con il premio Nobel Dario Fo.

Andato in scena nel 1994, lo spettacolo prende il via dal racconto delle sue esperienze personali, passando dall’amore e dal sesso, della mancata conoscenza del proprio corpo, ai tabù, alle paure e inibizioni; uno straordinario monologo che affronta temi delicati e intimi con un’irresistibile alternanza di commenti comici e grotteschi ma anche con grande delicatezza e pudore.

Nella serata del 25 novembre 2017, a partire dalle ore 18:00 fino alle ore 23:00, in Piazza Principe di Piemonte, proietteremo gratuitamente, servendoci del Teatro, quel mezzo d’informazione che Franca e Dario amavano, l’intero spettacolo cercando di solleticare e suscitare interesse verso queste tematiche, spesso poco evidenziate, con la risata e la satira tipica del Teatro di Franca Rame.

Il titolo scelto per questo progetto, curato dalla scenografa Roberta Bria, “Per non farla Franca”, oltre a ricordare il nome della celebre artista, sottolinea la necessità di diffondere il messaggio che “chi commette abusi” non deve “farla franca”.
I cittadini che frequenteranno la piazza si potranno fermare liberamente, in qualsiasi momento, e assistere alla significativa e penetrante satira di Franca Rame che con estrema leggerezza riesce sempre a comunicare tematiche intime e sensibili.

La finalità di questa libera e gratuita proiezione in piazza” dichiara l’assessora Annicchiarico “è certamente quella di far riflettere sul rapporto tra i sessi, all’interno del quale troppo spesso si innescano meccanismi malati e distorti che conducono a eventi tragici come i frequentissimi femminicidi cui purtroppo assistiamo quotidianamente. E per fare questo, quale migliore mezzo del teatro e della cultura in generale? Il rovesciamento di stereotipi e pregiudizi possiamo solo innescarlo attraverso la riflessione e la discussione di queste tematiche, senza paure o inibizioni perché riguarda ognuno di noi, senza differenze di età, culture, genere. Ringrazio la Compagnia del Teatro Jonico Salentino per la preziosa collaborazione e invito tutti e tutte a raggiungerci in piazza Principe di Piemonte il prossimo sabato per godere appieno di questa opportunità.”

Appuntamento quindi a sabato 25 novembre 2017, piazza Principe di Piemonte – Grottaglie (Ta), dalle ore 18:00 alle 23:00 per assistere ad un meraviglioso momento di riflessione.