Pubblicità

Omaggio a Ella Fitzgerald. Il 18 dicembre a Lecce

Lunedì 18 dicembre al Teatro Apollo la Camerata Musicale Salentina rende omaggio a Ella Fitzgerald. Un tributo alla straordinaria cantante americana a cento anni dalla nascita, in compagnia di artisti internazionali del calibro di Christie Dashiell e della tap dancer Brinae Ali,

accompagnate dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Antonio Ciacca. Ella Fitzgerald rientra a pieno titolo tra le icone della storia del jazz. A detta di tutti i musicisti che ne guidarono gli esordi, la grande jazz singer morta a 79 anni il 15 giugno del 1996, non era neanche consapevole dell’abilità e del virtuosismo di cui era capace. Duecentocinquanta incisioni, dagli anni Trenta agli anni Ottanta, venticinque milioni di album venduti, che nel jazz rappresentano un primato, quattordici Grammy Award, una popolarità che ha varcato le soglie del mercato occidentale, un culto da collezionisti internazionali, una manna per i compositori che hanno avuto il privilegio di essere “vittime” della sua insaziabile curiosità: non solo George e Ira Gershwin, Cole Porter, Rodgers and Hart, Irving Berlin, Duke Ellington, Harold Arlen, Jerome Kern e Johnny Mercer, ai quali dedicò i suoi indispensabili “songbook”, ma anche W.C. Handy, Kurt Weill, Burt Bacharach, Lennon & McCartney, Stevie Wonder, Antonio Carlos Jobim, solo per citare alcuni nomi che hanno avuto il privilegio di far parte della monumentale produzione di un’artista geniale e infaticabile a tal punto da non rinunciare a nessun territorio musicale – dal pop alla canzone d’autore, dal blues al gospel, dal rhythm&blues alla bossa nova – sempre in chiave jazz, ma col senno di poi squisitamente in chiave Ella. È stata la vocalist che più di ogni altra ha saputo parlare a un pubblico tanto vasto ed eterogeneo. Tutto in lei era grazia, virtuosismo e semplicità allo stesso tempo, swing e padronanza completa di una voce potente e duttile, capace di spaziare tra i vari generi e stili. Le sue incisioni sono ancora oggi un punto di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo. La splendida voce di Christie Dashiell, una delle signore del jazz più apprezzate nel panorama internazionale, farà rivivere la magia di Ella Fitzgerald, in uno show reso ancor più unico dalla presenza sul palco di Brinae Ali, ballerina di tip tap americana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLO DAL VIVO ed esercente CAMERATA MUSICALE SALENTINA.

CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

PREZZI

Poltronissime e palchi I Ordine: Intero € 30+3 dp, Ridotto* € 28 + 2 dp

Poltrone e palchi II Ordine: Intero€ 25 + 2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp

Loggione: Intero € 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp

* La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente. E’ ancora aperta la Campagna Abbonamenti per la 48^ Stagione Concertistica!

INFO

Camerata Musicale Salentina

Via XXV Luglio 2B – Lecce

Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa)

Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

A Taranto giovedì 14 dicembre, il convegno “Gli impianti ascensori nel condominio. Vecchia e nuova disciplina”

«Gli impianti ascensori nel condominio. Vecchia e nuova disciplina»: è il titolo dell’importante convegno che si svolgerà giovedì 14 dicembre, a Palazzo Barion Santamato in Città Vecchia.

L’evento è organizzato dall’Unione Nazionale Amministratori d’Immobili di Taranto (Unai), con il supporto di Global Adv e il sostegno di Claudio Gulli Group Ascensori.
La giornata di formazione servirà a chiarire gli aspetti di un tema di grande attualità, presente nella vita quotidiana all’interno delle nostre abitazioni. Le recenti normative del settore hanno introdotto alcune variazioni per aumentare il livello di sicurezza di persone e beni. Sono stati introdotti nuovi principi per fabbricanti, installatori, importatori e distributori.

La giornata, moderata dal giornalista Leo Spalluto, inizierà alle ore 15. Alle 15.30 è previsto il messaggio di benvenuto del presidente dell’Unai di Taranto, avv. Roberto Prete. A partire dalle 16 spazio alle relazioni su «La nuova normativa in materia di impianti ascensori», affidate agli ingegneri Ferdinando Albano e Massimo Izzo, ispettori di verifiche impianti: il primo si occuperà di «Le modalità di conduzione delle verifiche periodiche e straordinarie»; il secondo spiegherà quali sono «I soggetti coinvolti nella gestione degli impianti e dei rispettivi obblighi».

Alle 18 si svolgerà la relazione conclusiva dell’avv. Prete su «Le responsabilità penali e civili dei soggetti coinvolti».

“Cantine di Natale”: tipicità e buon vino a Molfetta, dal 15 al 17 dicembre

In previsione del Natale i prossimi 15, 16 e 17 dicembre nel centro storico di Molfetta si terranno una serie di eventi a cura dell’Associazione Fermento. Un centro storico vestito completamente di rosso con le “Cantine di Natale”.

Il progetto nasce per la promozione del territorio, a cura delle associazioni Fermento Molfetta, Ser Molfetta e La Voce di Sant’Andrea nell’intento di promuovere le tipicità molfettesi con il patrocinio morale del comune di Molfetta. Un’occasione per regali e idee, per visitare la casa di Babbo Natale, con punti di ristoro, degustazione, con prodotti tipici, vino, vin brulè, cioccolata calda, caldarroste, pettole, frittelle, teatro, musica e performance. Nel corso delle serate saranno promosse le ricette tipiche della tradizione, con dodici punti ristoro allestiti per l’occasione, dove sarà possibile gustare diverse tipologie di street food fritto, pettole, frittelle, attraversando la storia dell’associazione panificatori di Molfetta, con la speciale proposta di diverse varianti del Calzone Molfettese. Nel corso delle serate si potrà inoltre degustare il buon vino delle cantine regionali e nazionali, con spettacoli teatrali itineranti, performance musicali a tema natalizio curati dalla compagnia “Il Carro dei comici”. Cantine di Natale sarà anche occasione per fare beneficenza dalla Casa di babbo Natale, che con il suo calore coinvolgerà i bambini e consentirà di raccogliere fondi per il Social Market Solidale di Molfetta. “Cantine di Natale vuole essere innanzitutto un contenitore di tipicità, – ha dichiarato l’associazione Fermento Molfetta – un modo per regalare un Natale davvero speciale alla città. Siamo uniti da un sentire comune –hanno sostenuto gli organizzatori Luigi Vista, Nico Cirillo e Salvatore Del Vecchio – fondere le forze imprenditoriali della nostra città, alle tradizioni della nostra terra. Con Cantine di Natale lo facciamo sostenendo i nostri prodotti tipici, dando valore al lavoro dei nostri artigiani dolciari e panificatori. Molfetta conta una grande tradizione in tema natalizio, l’intento è di mettere in rete tutte le sinergie possibili e fare sistema per un unico obiettivo: essere orgogliosi della nostra città, dei suoi prodotti di qualità e di ricette da leccarsi i baffi portandole anche a livello nazionale“.

A Grottaglie il 15 dicembre “Rock da Cani”, raccolta fondi dell’Anpa Amici a 4 zampe

“Rock da Cani” è l’evento natalizio dedicato agli amici a quattro zampe che si terrà a Grottaglie venerdì 15 dicembre, a partire dalle ore 20:30, nel piazzale antistante le Vinerie Andrisano (Cantine di San Marzano), organizzatrici dell’iniziativa insieme all’Anpa – Associazione Nazionale Protezione Animali – di Grottaglie.

Una serata di beneficienza, nata per raccogliere fondi ed alimenti da destinare alla cura degli amici a quattro zampe senza famiglia, durante la quale sarà allestito un banchetto per l’adozione dei cuccioli che stanziano presso l’Anpa. Gli avventori saranno accolti da un ottimo street food con piatti caldi e panini di ogni gusto, pettole, vino e birra e dalla buona musica di quattro band rock/metal: i Moonreflex, i Vulcan Forge, i Blacksidian e i Ninfea.
Ed ancora, un motoraduno, l’expo dei Maggiolini e i mercatini artigianali, invaderanno le strade circostanti.

L’Anpa – dice il presidente dell’associazione, Grazia Parisi – lavora sul territorio dal 1993, curando il censimento dei cani vaganti, sterilizzando, curando adozioni e portando avanti un lavoro di supporto ai proprietari in difficoltà. In questo lavoro capillare, attraverso l’organizzazione di eventi pubblici, ha sempre cercato di coinvolgere la cittadinanza, crescendo nel tempo e arricchendosi di presenze giovanili. Giovani che si affacciavano al cancello del canile e divenuti in seguito volontari. Ogni anno un evento diverso per coinvolgere, sensibilizzare e adottare, oltre che raccogliere fondi. Per questo Natale, abbiamo organizzato un evento complesso che vede bancarelle, pettolate e soprattutto musica. Sì, perché la musica è vibrazione ed energia; la musica è calore, colore, passione e amore, e ben si sposa col sentimento che ci lega agli animali. Tutto per regalare a chi parteciperà, qualche ora di intrattenimento e solleticare le corde profonde dell’emozione“.

 

Mercatini e villaggio di Natale a Martina Franca, dal 16 dicembre all’1 gennaio

Si rinnova l’appuntamento con il Villaggio di Babbo Natale. Luci, suoni e sapori natalizi avvolgeranno lo splendido centro storico di Martina Franca, trasformandolo in un vero e proprio villaggio natalizio.

Dopo il successo delle prime quattro edizioni il villaggio diventa ancora più grande: oltre 40 stand, itinerari più ampi, nuove attrazioni, più spettacoli in cartellone per un mese intero di festa. Dopo il successo dello scorso anno, torna la mostra diffusa di presepi artigianali, in collaborazione con l’associazione “Vivere Betlemme” di Statte. Lungo il percorso del villaggio saranno diverse le postazioni dove sarà possibile visitare le creazioni di alcuni dei più importanti maestri presepisti pugliesi.  Dal 16 dicembre al 1 gennaio, nei nostri spazi, si potranno trovare prodotti enogastronomici, dolciumi, tipicità della nostra terra, laboratori artigianali e tante idee per rendere speciale il tuo natale. Tutto questo a misura di bambino e per far tornare bambini anche gli adulti. La nostra missione è quella di creare un clima di gioia e serenità per festeggiare con il giusto spirito il Natale. Orari apertura mercatino: feriali: dalle ore 17.00 alle ore 21.00; sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 23.00.

Sagra del Mandarino: il 16 e 17 dicembre a Palagiano

22^ Sagra del mandarino a Palagiano il 16 e il 17 Dicembre 2017. Due giorni di ricca programmazione in cui tutto si colorerà d’arancio:

il concorso con in palio il mandarino d’oro per il miglior produttore agrumicolo, stand enogastronomici, colazioni d’arancio, coocking show, cibo da strada, i due eventi serali di punta: il concerto dei Terraross sabato 16 e il cabaret di Pino Campagna domenica 17. Piazza Vittorio Veneto Palagiano (TA) 3923372300 Scrivici Link utili  Vai al sito

Quando

dal 16 dicembre al 17 dicembre  h.   09.30 – 00.00. Gratuito per tutti

Natale in bicicletta, il 17 dicembre a Ostuni

La manifestazione Babbo Natale in Bicicletta , organizzata dall’ASD Globuli Rossi, vedrà quest’anno la sua sesta edizione. Evento patrocinato dal Parco delle Dune Costiere e le sezioni cittadine di Fiab ed Avis.

La location scelta è quella di Ostuni, la Città Bianca, dove uno scenografico serpentone rosso di ciclisti sfilerà tra le vie cittadine. Cicloamatori e non, accompagnati dai familiari ed amici si cimenteranno per una sola domenica in un tragitto semplice adatto a tutti di 5km.  Appuntamento gratuito ed aperto a tutti, per Domenica 17 Dicembre, ore 9.30 nella Villa Comunale di Ostuni.  È un’occasione per stare insieme, condividere la passione per la bici e farci gli auguri di Buon Natale, e perché no anche per fare della beneficienza, raccoglieremo fondi per donare dei giochi ai bambini di un istituto per minori del nostro comprensorio.

Dalla storia millenaria della Cina a Grottaglie, il 17 dicembre open day di Tai Chi Chuan Old Fu Style

Dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 18,30 di domenica 17 dicembre, presso la sede operativa della A.S.D. FENICE ROSSA in via Gramsci 73 a Grottaglie, si terrà una giornata di pratica aperta a tutti, con ingresso libero, per scoprire il fascino di un’arte orientale dove Corpo, Mente e Respiro lavorano insieme alla ricerca dell’equilibrio e del benessere psicofisico.

Il Tai Chi Chuan è un’arte marziale raffinata ed efficace, è una forma di meditazione in movimento ed è una ginnastica utile al raggiungimento e mantenimento del benessere fisico e psichico.
Il Tai Chi Chuan è adatto a praticanti di ogni età ed è sempre più apprezzato per i suoi effetti, tanto da essere definito pratica di lunga vita poiché apporta equilibrio, energia e nuova forza vitale. Attraverso i suoi movimenti lenti impariamo a conoscerci meglio, sia mentalmente che fisicamente, sciogliendo ed eliminando contratture e blocchi energetici, acquisendo intuito, chiarezza, creatività e serenità.

Le sessioni di pratica avranno durata di un’ora. E’ consigliato un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.

Per informazioni gli interessati possono inviare una email a info@fenicerossagrottaglie.it oppure telefonare al 347-8900262

“Tokay In & Out” : la compagnia teatrale di attori detenuti e attori liberi in scena il 14 dicembre a Taranto

Il prossimo 14 dicembre, presso l’Auditorium Don Granozio della Parrocchia Sacro Cuore di Taranto, si esibiranno i Tokay In & Out, compagnia teatrale composta da attori detenuti e attori della Compagnia Teatrale Massimo Troisi di Taranto. Maria Teresa Liuzzi, fulcro della Compagnia «Troisi» assieme al fondatore Raffaele Boccuni,

è impegnata da tempo nell’organizzazione di lezioni di teatro nelle carceri italiane. Lo spettacolo si colloca in un progetto ben più ampio che punta a costituire una compagnia di teatro stabile all’interno della Casa Circondariale di Taranto, una compagnia composta sia da persone detenute che da uomini liberi. Il carcere infatti troppo spesso viene visto come luogo di isolamento, luogo dell’oblio, luogo da dimenticare, spesso è collocato in periferia, lontano dallo sguardo dei più. L’obiettivo è invece quello di creare ponti tra il mondo del dentro e il mondo del fuori, perché il carcere e i suoi abitanti non possono rimanere un problema delle sole Istituzioni. Il nome “Tokay In & Out” è stato scelto dal gruppo per il significato di cui è portatore. Il Tokay è un geco e rappresenta il valore dell’adattabilità, un valore necessario all’animale come all’uomo, per poter sopravvivere e andare avanti anche quando sulla strada si pongono ostacoli che possono sembrare invalicabili. “In & Out” non solo perché la compagnia teatrale consta di attori/detenuti e attori/liberi, ma anche e soprattutto per la volontà di creare ponti tra il dentro e il fuori. Anche la scelta del luogo non è casuale, infatti l’Auditorium Don Granozio insiste in un quartiere compromesso della città di Taranto ed ha trovato condivisione anche in Don Luigi Larizza che nella sua mission presta da sempre particolare attenzione per quelle che sono le persone più fragili e vulnerabili. Lo spettacolo tratterà il tema della paternità in chiave ironica e sarà intermezzato da momenti musicali offerti dall’Associazione Apulia Musica con la quale è attiva già da tempo una fattiva collaborazione, e ringraziamo per questo Antonella Sgobio sempre disponibile ad accogliere le nostre proposte. Si ringrazia la Casa Circondariale di Taranto nelle persone del Direttore, dott.ssa Stefania Baldassari e del Coordinatore Area Trattamentale, dott. Vitantonio Aresta, che si dimostrano sempre sensibili rispetto ad iniziative volte alla rieducazione e al reinserimento del detenuto, il Corpo della Polizia Penitenziaria, la cui presenza è preziosa e fondamentale per la buona riuscita del laboratorio, nella persona del Comandante, Comm.Coord. dott. Gianluca Lamarca e il Comm.C. dott. Elena Vetrano, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria nella persona del Provveditore, dott. Carmelo Cantone per il sostegno e l’interesse per le iniziative svolte e della dott.ssa Maria Linsalata per la sua concreta disponibilità. Il Comune di Taranto, nelle persone degli assessori Valentina Tilgher, Simona Scarpati e Massimiliano Motolese, per aver voluto fortemente l’inserimento dello spettacolo nell’ambito del calendario eventi del “Natale Tarantino”.

“Internescional”, musica senza confini: il duo canadese Eclos Bis il 15 dicembre a Sava

Artisti, progetti, modi diversi d’intendere la musica con lo sguardo al mondo. Ritorna “Internescional”, musica senza confini, la rassegna internazionale con band provenienti da ogni dove ospiti nei diversi spazi di diffusione musicale sparsi nella provincia e non.

Giunta alla terza edizione, promossa dalla direzione artistica di “Pelagonia Music”, vedrà venerdì 15 dicembre esibirsi il duo canadese Eclos Bis presso la Sala Fabius a Sava (TA) in via Giulio Cesare, 34. Eclos Bis è un progetto di Amélie P. Bédard e Borza Ghomeshi, incontrato ai tempi del suo album “Stereo”,nel 2016,prodotto proprio da Ghomeshi (Frase,Jason Bajada,Dear Criminals, altri) e che ha avuto ottimi riscontri sono stati alla radio (oltre sessanta stazioni in Québec e in Canada.) Al momento di produrre un nuovo album, si optato per l’identità di Éclos Bis: il duo si forma attraverso un #folk alternativo,dalle sonorità a tratti cupe ma dai testi che “aprono” a scenari per un avvenire migliore. L’ingresso è libero. Inizio concerti ore 22.00