Pubblicità

Con la Befana si chiude la seconda edizione de “Il Paese di Babbo Natale Grottaglie”

Terminano le festività natalizie e arriva la Befana a chiudere “Il Paese di Babbo Natale Grottaglie”, la kermesse che ha fatto vivere a grandi e bambini la magica atmosfera del Natale nella città delle ceramiche.

È tempo anche di donazioni per i volontari. Il 4 gennaio ci sarà infatti la donazione delle calze e dei doni ai bambini assistiti da “Abfo – Associazione benefica Fulvio Occhinegro” in una grande serata di festa con animazione e la presenza della Befana organizzata presso la sede dell’associazione in via Lago di Montepulciano, nei pressi della Clinica Villa Verde di Taranto.

Il 5 gennaio sarà la volta dell’Happyfania, ultima data dell’evento. Presso il Laboratorio Urbano di Grottaglie arriverà infatti la Befana con le sue amiche a distribuire caramelle ai bambini. La serata sarà anche l’occasione utile per premiare i vincitori del concorso social “Bacio sotto il vischio”.

La “Casa di Babbo Natale” si trova presso il Laboratorio Urbano di Grottaglie in via Mastropaolo 123 (adiacente alla Chiesa del Carmine) dove i bambini hanno potuto parlare con Babbo Natale e spedire la loro letterina al Polo Nord tramite la “Posta degli Elfi”, realizzata in collaborazione con Poste Italiane. Inoltre si è vissuta l’emozione di salire sulla slitta di Babbo Natale posizionata sulla terrazza, visitare il Polo Nord, la Fabbrica dei Giocattoli e partecipare al concorso social “Bacio Sotto il Vischio”.

La rassegna è promossa e organizzata dall’associazione Isola dei Sogni, AVIS Grottaglie, Grott’Art, associazione Sherwood, Occhio Fotografico e collettivo Li Pupariedde.

L’ingresso alla “Casa di Babbo Natale” è libero e gratuito a partire dalle ore 17.30.

Volley Club Grottaglie: La squadra torna al lavoro, domenica arriva il Lecce

Archiviate le festività natalizie il Volley Club Grottaglie ritorna a correre. Coach Giovanni Marasciulli e il vice Pasquale Azzaro avranno due allenamenti per preparare la cruciale gara contro il Laica Volley Lecce di Domenica 7 Gennaio 2018.

Un gradito ritorno al Palazzetto Campitelli, dal quale il Volley Club è assente del mese di Novembre, causa due trasferte consecutive, il turno di riposo e la pausa del campionato per le festività. Il ruolino interno del Volley Club è davvero ottimo: 9 punti conquistati su 9 disponibili e 0 set concessi agli avversari, numeri che fanno sicuramente bene al morale del Volley Club, chiamato a invertire la rotta dopo aver conquistato un solo punto nelle due trasferte a Lucera.

Questo stop del campionato è stato a lungo invocato nella Città delle Ceramiche dato che ha permesso il recupero degli acciacchi che stavano minando la solidità del gruppo grottagliese, tanto che contro il Lecce Marasciulli potrebbe avere a disposizione tutto il suo rooster al completo, cosa che non accadeva dalla vittoria interna contro il Martina del 12 Novembre scorso.

Il Grottaglie attualmente occupa la quinta posizione in classifica, a meno uno dal Ruffano, quarto, con 12 punti. Conquistare la quarta piazza in classifica al termine del girone d’andata permetterebbe ai ragazzi di Coach Marasciulli di accedere ai quarti di finale di Coppa Puglia che si giocheranno nel weekend tra il 27 e il 28 Gennaio prossimo.

A Taranto torna la Calza della Solidarietà

A Taranto si può Iniziare il nuovo anno sentendosi più buoni e solidali, basta comprare una “Calza della Solidarietà” per questa Epifania: così insegnerete ai vostri bambini l’importanza del riciclo e del riuso e aiuterete qualcuno meno fortunato di voi!

L’associazione di volontariato e solidarietà “Madonna delle Grazie” organizza l’iniziativa benefica “La Calza della Solidarietà” che, in questa terza edizione, gode del patrocinio del Centro Servizio Volontariato di Taranto e dell’Amministrazione comunale di Taranto.

L’iniziativa è stata presentata, nel Salone degli Specchi del Municipio, da Mary Luppino, presidente dell’associazione “Madonna delle Grazie”, che ha spiegato che «la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e incentivare il riuso ed il riciclo di tessuti e di materiali vari; questi sono stati raccolti dalle nostre volontarie ed utilizzati dalle stesse per cucire a mano, in maniera originale e artistica, calze della befana».

Riempite di dolciumi secondo la tradizione, le calze saranno vendute direttamente dalle volontarie nella centralissima Piazza Maria Immacolata di Taranto, nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Mary Luppino ha poi precisato che «anche quest’anno il ricavato della vendita delle calze sarà devoluto a favore di un progetto di solidarietà: il centro di ascolto donna a favore di tutte le donne del territorio; dopo averlo inaugurato l’anno scorso, purtroppo abbiamo dovuto chiuderlo non riuscendo più a sostenere i costi del fitto del locale. Ora contiamo di riuscire a riaprirlo proprio grazie ai fondi che raccoglieremo con “La Calza della Solidarietà” in questa occasione».

«Il primo anno – ha poi detto Mary Luppino – abbiamo acquistato dieci armadietti che, su indicazione del professor Salvatore Pisconti, abbiamo donato al reparto oncologico dell’Ospedale “Moscati”, mentre il secondo anno le abbiamo utilizzati per sostenere famiglie in difficoltà».

L’associazione di volontariato e solidarietà “Madonna delle Grazie”, molto conosciuta e presente sul territorio, da oltre 20 anni opera attivamente nell’ambito delle tematiche sociali ed ambientali.

In questa direzione si inquadra la calza ecologica e solidale che intende sensibilizzare i cittadini sulla tematica del riuso e del riciclo e, inoltre, aiutare bambini e bambine meno fortunati.

Torna “Happy Steamdead, Mr. King” la commedia multidimensionale. Il 6 gennaio a Ceglie del Campo

Sempre alla ricerca di luoghi di rappresentazione teatrale non comuni, lo spettacolo “Happy Steamdead, Mr. King” ritorna sabato 6 gennaio 2018 nel Castello di Ceglie del Campo (Bari) proposto dall’Associazione “Cillia Universitas”.

Il Castello datato al 1156, unitamente all’abitato, accolse i cittadini di Bari che fuggivano dalla città rasa al suolo dal re normanno Guglielmo I il Malo; verso la metà del Trecento probabilmente svolse funzioni di rifugio per bande di predoni. L’azione scenica si svolgerà nel Salone delle Feste, sede dell’Associazione Cillia Universitas, nata nel 2009, dove organizza eventi culturali di vario genere. “Happy Steamdead, Mr. King”, rappresentazione teatrale ma anche esperimento culturale a tutto tondo, proprio nell’evidenziare la problematicità nel reperire spazi di espressione, ha scelto di andare in scena valorizzando beni artistici e luoghi singolari, quali castelli, masserie, palazzi, androni, raffinerie, cisterne, a Milano, Roma, Bari e altre località pugliesi, ottenendo alla luce di questo progetto il patrocinio della Delegazione di Bari del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Tra atmosfere surreali e vapori steampunk, attingendo a piene mani dalla teoria dell’informazione e della fisica quantistica, la commedia multidimensionale “Happy Steamdead, Mr. King” ci parla della decadenza sociale, economica, ambientale e prima di tutto culturale che ci circonda, ma anche di salvezza. Mr. King, deus ex machina del suo strano regno ormai in declino, alle prese con un’altrettanta strana corte decisa a risolvere la questione cambiando tutto perché nulla cambi, troverà – forse – la soluzione, suggerendo un radicale cambiamento di paradigma ed una diversa chiave di lettura della nostra realtà. Lo spettacolo prevede un’azione scenica per un numero limitato di spettatori. Si consiglia quindi la prenotazione:

  • telefonicamente ai numeri: 3209449770 (Alessandro Accettura) / 3459744484 (Formediterre)
  • via email all’indirizzo: segreteria@formediterre.it

Dal 10 gennaio a Grottaglie pratica mattutina di Qi Gong, Ginnastica Energetica Cinese

“Il mattino ha l’oro in bocca!”: chi non conosce questo modo di dire che ci ricorda che le prime ore del giorno ci portano, insieme alla luce del sole, anche una benefica ventata di energia e vitalità?

Per affrontare al meglio i tanti impegni di ogni giorno, a partire da mercoledì 10 gennaio, presso la ASD Fenice Rossa di Grottaglie, nella sede di viale Gramsci 73, prenderà il via un ciclo di incontri di Qi Gong, una disciplina che comprende pratiche ed esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e basati su esperienze millenarie che hanno studiato in maniera sistematica il modo di stimolare, accrescere e distribuire l’Energia vitale che circola nell’Universo.

Praticabile da tutti, dai più giovani ai più anziani, la pratica del Qi Gong apporta numerosi benefici sull’intero organismo: fortifica i muscoli, scioglie le articolazioni, riequilibra il sistema nervoso ed endocrino, favorisce una migliore circolazione sanguigna, aiuta il drenaggio delle tossine, diminuisce lo stress e la fatica e migliora la qualità del sonno.

Presso la ASD Fenice Rossa viene praticato il Qi Gong del Vecchio Stile Fu così come insegnato dal M° Severino Maistrello, allievo diretto di Sifu To Yu, a sua volta tra i pochi allievi diretti di Fu Chen Song, Fondatore dello Stile.

Per la pratica è richiesto un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Gli incontri si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 7,15 alle ore 8,00.

Per maggiori informazioni, gli interessati possono contattare telefonicamente il 347-8900262 oppure inviare una email a info@fenicerossagrottaglie.it .

Musica e storie con gli Outsiders a Sava il 5 gennaio

Gli “Outsiders – Gente di fuori” il 5 gennaio andranno in scena sul palco del Lab ExMacello a Sava.

Da circa un anno – spiega il gruppo – portiamo avanti un progetto di teatro e musica che racchiude storie e personaggi quotidiani che, nelle loro stranezze e particolarità, hanno da dire a tutti gli altri che in fin dei conti “non siamo poi così diversi”.

Siamo Antonio De Nitto (attore), Mauro Di Girolamo (percussioni), Giuseppe Moscato (Tastiere), Michele Santoro (Chitarra) e Gabriele Demitri (Grafica e Social). Tutti professionisti e impegnati in progetti e lavori personali, abbiamo deciso di puntare su questo progetto perché consapevoli del suo spessore e potenziale.

I vari spettacoli ci hanno fatto raggiungere un pubblico sempre variegato e molto interessato.
​Il 5 gennaio ci esibiremo sul palco (e giù dal palco) del Laboratorio Urbano Ex Macello di Sava con il nostro spettacolo, con i nostri monologhi tra cui “La Pillola Dell’Identità” scritto, diretto e interpretato da Antonio De Nitto con il quale vince nel 2016 il Concorso Attori DOC Premio Luigi Vannucchi (miglior attore per la giuria giovani) e con alcune novità, tra cui “Rukelie” un monologo che narra la storia del pugile sinti Johann Trollmann, una delle vittime dimenticate del Porajmos, il genocidio degli zingari durante la seconda guerra mondiale.

Il monologo scritto dal giovane autore abruzzese Peppe Millanta, diretto e interpretato dal nostro Antonio De Nitto ha vinto numerosi premi in tutta Italia

Per maggiori informazioni riguardo l’evento, che è organizzato da Arci Calypso, potete consultare i seguenti link:
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/577219632622577/
Articolo web: http://www.arcicalypso.it/outsiders-all-ex-macello-5-gennaio-2018/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/gentedifuori/
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCrlsovKMmJCN17tgGkMXQmQ

Chiesa del Carmine di Grottaglie, grandi festeggiamenti per gli 80anni della Parrocchia

La parrocchia di Grottaglie si appresta a vivere un anno particolare. Questi i primi appuntamenti, altri ne seguiranno nel mese di luglio e nei mesi di ottobre e novembre.

“Happy Steamdead, Mr. King”: coinvolgente commedia il 3 gennaio a Mottola

La Compagnia Formediterre, col patrocinio del Comune di Mottola, presenta lo spettacolo “Happy Steamdead, Mr. King” della Compagnia Formediterre diretta da Antonio Minelli. Attraverso una sequenza serrata del testo recitato e cantato,

si racconta di uno strano regno dove la vecchia regina e il medico di corte decidono la prematura scomparsa del Re e della sua nuova consorte allo scopo di preservare lo status quo economico, politico e sociale. A questo scopo invitano a corte i rappresentanti del popolo (il pubblico) per condividerne scelte e motivazioni. Il re saprà, forse, trovare una via d’uscita. Lo spettacolo-commedia intende coinvolgere il pubblico in una dimensione surreale dove il cambiamento di alcuni paradigmi suggerisce una diversa visione della realtà. Tra atmosfere surreali e suggestioni steampunk, interrogandosi su come potersi salvare dalla decadenza che su diversi fronti pervade la nostra quotidianità, questa commedia multidimensionale offre quindi spunti di riflessione sulle contraddizioni dei nostri tempi con leggerezza e disincanto. E dopo Milano, Roma, Bari e varie piazze in tutta la Puglia, prediligendo  luoghi di rappresentazione teatralmente non convenzionali, quali castelli, cisterne, antiche botteghe di ceramica, chiese, ex raffinerie, masserie, palazzi rinascimentali e carceri (come quello di massima sicurezza di Opera), “Happy Steamdead, Mr. King” diventa un’operazione culturale originale, alla riscoperta e valorizzazione di beni artistici e spazi naturali, presupposto che ha permesso di ottenere  il patrocinio della delegazione di Bari del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Ingresso: 10€ – ridotto 6€. Posti limitati, si consiglia la prenotazione. Per info e prevendite: 349 7867028 / 345 9744486 / compagnia@formediterre.it

Da quasi 40 anni a Monteiasi non è Natale senza il presepe meccanico di Guglielmo Nigro

Monteiasi paese piccolo ma dalle mille risorse: il 69enne Guglielmo Nigro per volontariato e senza alcun compenso è l’abile creatore di un bellissimo presepe meccanico, o presepio che dir si voglia, visitato ogni anno dai compaesani e dai forestieri di tutta la provincia jonica.

Guglielmo Nigro, monteiasino doc e pensionato Ilva, è sposato con sua moglie Rosaria ed è padre di tre adorati figli, tra cui il nostro compaesano don Giovanni Nigro, e cinque splendidi nipoti. La sua più grande passione è il modellismo ed il suo hobby preferito nel periodo natalizio, da grande cattolico qual è, è la realizzazione del presepe elettromeccanico all’interno della Parrocchia “S. Giovanni Battista” di Monteiasi. Iniziò tutto quasi per gioco: l’anziano sagrestano ed addetto al presepe di allora nei primi anni ’70 aveva bisogno di un aiuto per la realizzazione dello stesso e il giovanissimo Guglielmo, come la maggioranza dei ragazzi dell’epoca, era vicino alla Chiesa in qualità di chierichetto e diede una mano alla composizione del piccolo presepe statico allora situato sulla navata di destra.

Dopo qualche anno il presepe (ancora statico) venne spostato dove vi è tuttora ovvero sulla navata sinistra in luogo del S.S. Crocifisso, mentre Guglielmo Nigro iniziò a realizzarlo in solitaria dall’annata ’72-’73. Nell’anno 1988, invece, la grande novità: il presepe ebbe vita! Il presepio da statico, infatti, diventa in tutto e per tutto dinamico con un sistema giorno/notte ed i meccanismi dei personaggi realizzati totalmente a mano e con materiali di recupero tra i quali cartone e gesso. L’apertura vera e propria del presepe avveniva per mano dell’allora parroco don Leonardo Marzia il 24 dicembre nel corso della Santa Messa della Vigilia di Natale fino al battesimo di Gesù, data conclusiva della visibilità del presepe. La tradizione cambiò con l’arrivo di don Cosimo Rodia che anticipò l’apertura ufficiale del presepio in coincidenza con l’inizio della novena di Natale, usanza immutata fino ai giorni d’oggi con l’attuale don Antonio Papagni.

Nel corso degli anni tante targhe e riconoscimenti sono arrivati per il bravo realizzatore Guglielmo Nigro: impossibile dimenticare la rassegna nazionale dei presepi con tappa a Monteiasi, dove con la presenza di don Emiliano Galeone fu esibito in piena estate il suo capolavoro, una delle eccellenze del piccolo paese della provincia tarantina. Il “segreto” del presepe di Nigro è la personalizzazione di meccanismi semplici e complessi e l’ispirazione dalla quotidianità familiare riprodotta con un tocco personale: ad esempio, l’uncinetto e la culla sono stati riprodotti ispirandosi alla cara suocera con il proprio figlio e alla zia, scene ordinarie di un passato ormai andato ma rimasto impresso nella mente.

Nei giorni d’oggi, Gugliemo fa il nonno ma in gioventù era un elettromeccanico, lavoro che gli ha dato la base senza la quale non avrebbe potuto realizzare tutto ciò: sarebbe stupendo se qualche giovane realmente interessato e di buona volontà si potesse aggiungere nella realizzazione di questa meraviglia che incanta gli occhi di grandi e piccini ininterrottamente di anno in anno.

L’invito, per chi non l’avesse ancora fatto, è quello di andare a visitarlo durante gli orari di apertura presso la Parrocchia “S. Giovanni Battista” a Monteiasi.

Calcio, amichevoli di lusso per la Ars et Labor Grottaglie

Amichevole di lusso sabato 30 dicembre, al D’Amuri alle 14:30, per la Juniores di mister De Filippi.

Avversario il Lecce che si disporrà in campo con la sua under 16 inserita nel campionato nazionale di categoria. Una gara amichevole fascinosa visto il Blasone della squadra antagonista. Un’opportunità per il nostro calcio giovanile di confrontarsi con una realtà diversa, con quel mondo professionistico al quale vogliamo assomigliare e avvicinarci sempre di più e dal quale si può imparare sempre tanto. Occasione per mister De Filippi, un ex, di testare la propria squadra in vista della ripresa del campionato che vedrà impegnata l’Ars et Labor in quel di Talsano domenica mattina 6 gennaio.

A seguire (ore 17:00) seconda amichevole di giornata: la prima squadra affronterà il Brindisi una nobiltà del calcio dilettantistico, oggi milita nel campionato di Promozione, anche lei dal blasone consistente. Mister Marinelli avrà modo di provare nuove soluzioni per favorire l’inserimento dei nuovi arrivati in particolare De Comite già protagonista all’esordio in campionato. Inoltre l’amichevole sarà occasione per sgravare i carichi di lavoro, dal punto di vista atletico, accumulati durante il periodo di richiamo della preparazione. Un test, seppur amichevole, impegnativo contro una squadra di categoria superiore attualmente prima in classifica nel suo girone e favorita per la vittoria finale.

Insomma un sabato pomeriggio intero da poter passare sugli spalti del D’Amuri e godersi gli ultimi appuntamenti calcistici dell’anno solare che, di fatto, si sta concludendo in modo piuttosto positivo per tutte le compagini biancoazzurre impegnate nei rispettivi campionati.