Pubblicità

“One Billion Rising”: anche a Taranto il flash mob in contemporanea mondiale

Mercoledì 14 febbraio a partire dalle ore 16.00, presso il plesso “G. Falcone” dell’Istituto Comprensivo “L.Pirandello” di Tarantosi terrà il flash mob “One Billion Rising”, rientrante in un’azione più ampia del progetto Gens3, finanziato da Fondazione con il Sud e che vede collaborare l’Istituto Pirandello con la rete di associazioni Gens.

Durante le diverse attività alcune mamme volontarie dipingeranno dei teli bianchi in modo spontaneo plasmando le loro emozioni e la loro voglia di essere presenza forte e libera! Si tratta di una grande manifestazione di massa, lanciata a San Valentino del 2013 per richiedere di porre fine alla violenza sulle donne nel mondo. Fu Eve Ensler che, partendo dalla drammatica statistica per cui una donna su tre in tutto il pianeta sarà picchiata o violentata nel corso della propria vita, è riuscita, attraverso il ballo, come forma di manifestazione, nel giorno di san Valentino, a cui hanno aderito più di 200 paesi, che da allora ogni anno si riuniscono per aderire all’iniziativa e ballare sulle note musicali del tema  “Break the Chain”, per ribadire l’importanza di ottenere finalmente un cambiamento nel sistema. Il ballo è stato scelto in quanto espressione del corpo gioiosa, libera, sacra, dirompente, contagiosa. Anche ora nel 2018, il tema di questa grande rivoluzione continua con una chiamata a concentrarsi sulle donne, tuttora emarginate, con l’obiettivo di centrare l’attenzione mondiale sul problema della parità di genere. Lo scopo della manifestazione è rompere il silenzio: dar voce a tutte le storie che sono state sepolte, negate, cancellate, modificate, e minimizzate da sistemi patriarcali e sessisti. “One Billion Rising” è un invito a liberarsi dalla prigionia, dall’obbligo, dalla vergogna, dal senso di colpa, dal dolore, dall’umiliazione, dalla rabbia, e dalla schiavitù.

Anche in Italia lo scorso anno 250mila persone hanno partecipato a oltre 150 eventi in tutta la penisola. Quest’anno la parola d’ordine di One Billion Rising è solidarietà: solidarietà contro lo sfruttamento delle donne, solidarietà contro il razzismo e il sessismo ancora presenti in tutto il mondo. One Billion Rising vuole ribadire che non c’è nulla di più potente di questa solidarietà globale, di un corpo unico e coeso capace di far parlare un miliardo di persone con una sola voce.  “Come Istituto e come donne abbiamo accettato di aderire a questa manifestazione che crediamo sia  importantissima per dare un segnale forte alla società e soprattutto ai giovani – riferisce la Dirigente Scolastica Antonia Caforio -. Studenti, insegnanti e genitori ci ritroveremo nella nostra scuola e saremo un tutt’uno con il resto del mondo, a sostegno delle donne”.

Di seguito il programma completo: 

Saluti istituzionali e accoglienza (a carico della Dirigente scolastica Antonella Caforio e di una operatrice dell’Associazione Accogliere Insieme/Rete gens); Lettura de “L’ufficio della schiavitù sessuale” ; Proiezione Video https://www.youtube.com/watch?v=C3WrT8HG4wY; Flash mob “Break in the Chain” ; Lettura de: “La mia rivoluzione inizia nel corpo” ; Coreografia “Vietato Morire” (a carico delle allieve della scuola di Ballo Nevida Dance di Paolo VI – Taranto); Lettura e video di “Preghiera di un uomo”

Carnevale a Grottaglie: domenica 11 febbraio la seconda sfilata di carri e maschere

Mille colori, tante luci e fantastici colori hanno fatto da sfondo all’allegria, alla passione e al sano divertimento che si respirava giovedì pomeriggio scorso, fino a sera, per le principali strade di Grottaglie.

Il grande corteo di carri e maschere è partito dalla parrocchia S. Maria in Campitelli ed ha proseguito e sfilando e ballando attraverso le principali arterie delle città. Una festa, un successo, un grande appuntamento che ogni anno cresce sempre più. In questa edizione assistiamo alla grande energia de i Pirati dei Caraibi, alla magia e al mistero di Harry Potter, atmosfere fiabesche con Via col vento, gli scalmanati sacerdoti e suore di Sister Act, le delizie e dolcezze de La fabbrica di cioccolato, la malizia e la passione di Moulin Rouge. La sfilata rallegrerà nuovamente la città domenica pomeriggio.

Come comunicato la parata partirà da via Campitelli e non come programmato da via Bikila (zona stadio). Ecco il percorso riprogrammato:

  • Domenica 11 febbraio dalle ore 15:30 alle ore 20:45 Partenza dal piazzale antistante la Parrocchia S. Maria in Campitelli. Via Campitelli – via Ennio (attraversamento) – via Diaz – via Marconi – via Giotto – via Bikila (arrivo)

 

Calcio, domenica il derby tra Ars et Labor Grottaglie e Manduria

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Domenica pomeriggio alle 15:00 il D’Amuri sarà il palcoscenico del derby tra Ars et Labor Grottaglie e Manduria Sport.

Una gara dai tanti significati, non solo sportivi, segnata da sempre da una rivalità accesa ma rispettosa tra le due tifoserie che non è quasi mai sfociata in episodi particolarmente rilevanti. Si incontrano due squadre partite con le intenzioni di risalire in Promozione ma che allo stato dell’arte vede solo il Grottaglie in piena corsa per perseguirle. Il Manduria ha praticamente iniziato con una rosa giocatori e con in panchina mister Cannalire e si ritrova oggi con una squadra quasi del tutto nuova, acquisti del mercato di riparazione, e mister Lippolis (ex giocatore biancoverde) al timone. Il Grottaglie non ha toccato quasi nulla, non ha dovuto riparare niente, anzi ha aggiunto qualcosa per dare maggiore consistenza ad una rosa già, di per se, molto valida e soprattutto sempre lo stesso skipper in panca, Massimo Marinelli. Il Manduria ha 30 punti in classifica, è salito ai margini della zona Play-Off ora distante 5 punti (Brilla a 35) e si presenta al D’Amuri con tre vittorie consecutive alle spalle: Locorotondo, Savelletri (d’ufficio) e San Marzano (recupero della prima giornata), è evidente che la cura Lippolis, 9 punti in tre partite, funziona. In trasferta il Manduria ha vinto 2 partite (Savelletri e San Marzano), ha ottenuto 2 pareggi (San Vito e Brilla) e in generale ha subito 32 reti e ne ha segnate 29, una difesa abbastanza distratta con un attacco dalla mira a volte generosa. Numeri, quest’ultimi, che in trasferta peggiorano sensibilmente con 9 goal segnati e 21 subiti.

Per il Grottaglie tutto al meglio, 10 vittorie consecutive in campionato (13 comprese le gare di Coppa), un attacco dal bersaglio facile, una difesa ben registrata e quasi ermetica, primo in classifica dopo tanti anni, entusiasmo alle stelle, ambiente carico e una rosa di giocatori, senza nulla togliere agli avversari, innegabilmente di categoria superiore. Insomma analizzando nel suo complesso la statistica tutto convergerebbe verso un unico pronostico. Tutto molto bello, stiamo parlando però del derby, definito tale per antonomasia, il derby senza categoria, aperto ad ogni risultato, quindi concentrazione, cattiveria agonistica, determinazione, lucidità, intelligenza, cinismo e coraggio, ecco gli ingredienti per spuntarla in questa partita che solo a parlarne mette i brividi. Assenti per squalifica nel Manduria Dimitri e Nodriano, tutti presenti per il Grottaglie tranne Termite ancora alle prese con un infortunio muscolare. Ci si aspetta un D’Amuri gremito in ogni ordine di posto che spinga i biancoazzuri dal primo all’ultimo secondo della gara e soprattutto particolarmente in festa al termine dei 90 minuti.

Mister Marinelli: “La vittoria di San Marzano e l’aver raggiunto in classifica il Conversano ci da indubbiamente linfa fresca. Stiamo lavorando con entusiasmo e senza perdere la concentrazione. La nostra preparazione non è stata variata in funzione del derby, in fondo è una partita che porta i tre punti come le altre, certo dal punto di vista della tensione dell’attesa e tutta un’altra cosa. Affronteremo la partita senza pensare alla classifica, del resto stiamo parlando di un incontro dove tutto si azzera, poi in campo usciranno fuori i veri valori. Abbiamo qualche acciaccato che cercheremo di recuperare. Loro rispetto all’andata hanno cambiato tanto ma anche noi abbiamo cambiato mentalità, quindi ci giocheremo la partita. Mi auguro che sia una giornata di sport a prescindere dalla rivalità.

Carnevale di Putignano: Cristina D’Avena in concerto l’11 febbraio

Prosegue il grande carnevale di Putignano. Non solo sfilate dei grandi cari ma anche musica, ballo, enogastronomia. Ecco il programma dell’11 febbraio con l’atteso concerto di Cristina D’Avena:

Dalle 9.30 alle 13.00 Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto a cura della Proloco Putignano, info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334. Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano  a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407. Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane – a cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun. Dalle 10.30 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato Kreative Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta – a cura di ASD Kreative. Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta. Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine. Dalle 11.00 alle 13.00 – Lungo il percorso mascherato Fitness Village by NADIR. Ore 11.00 – Coworking Barsento10 L’Officina del Carnevale – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco – info e prenotazioni 328.8939456

Ore 15.30 – INIZIO PARATA Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete. Esibizione gruppo a cura della Fondazione “La Notte Della Taranta”. Spettacolo danzante a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris”. Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico “Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico a cura dell’Associazione “Trullando”. Dalle 12.00 alla 24.00 – Piazza Santa Maria, centro storico “Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione” a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari

Dalle ore 19.00 – Piazza Principe di Piemonte Cartoon Party – Musica, balli in maschera e divertimento in attesa della special guest CRISTINA D’AVENA + Gem Boy in concerto

 

Presentazione del nuovo lavoro editoriale di Nello De Gregorio. 8 febbraio a Taranto

Giovedì 8 febbraio ore 17.30 presso ex ospedale vecchio ex convento di S.Giovanni di Dio, sarà presentato il nuovo lavoro editoriale di Nello De Gregorio, dal titolo “E LA CITTÀ SE NE VENNE AL BORGO “.

Interverranno l’architetto MARIO CAROBBI, SERGIO SCARCIA, assessore all’urbanistica del Comune di Taranto, FRANCO SEBASTIO, assessore alla cultura del Comune di Taranto. Coordina il tavolo Pippo MAZZARINO.

 

Il Carnevale…in barca. domenica 11 febbraio a Taranto

Il Palio organizza il corteo acqueo mascherato del Carnevale 2018. Appuntamento per tutti
gli amici del remo presso il circolo nautico del Palio di Taranto, nella rada di Mar Grande.

La partecipazione è gratuita, preferibilmente  gradita in maschera di qualsiasi tipo e costume. E’ consentito l’addobbo dell’’imbarcazione; sarà premiato l’equipaggio più originale e la marineria con il numero più folto di partecipanti.  Un corteo unico nella sua specialità per la prima volta a Taranto. La partecipazione è a titolo gratuito ma bisogna accreditarsi presso la segreteria del Palio di Taranto:  e-mail info@palioditaranto.it  web: www.palioditaranto.it

PIAZZA CASTELLO, RADA DI MAR GRANDE
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
ingresso libero
Info. 0992211740 3386383832

Domenica 11 febbraio il campionato regionale di cross fa tappa a Grottaglie

Il campionato regionale di cross fa tappa a Grottaglie.

Sarà il fantastico scenario delle “Cave di Fantiano” ad ospitarne la seconda prova. L’appuntamento sarà valido inoltre come terza prova del trofeo CrossinPuglia 2018 – Trofeo Pianeta Sport e come III edizione del Memorial Nino Grottoli. Si gareggerà domenica 11 febbraio grazie all’organizzazione della società dell’Atletica Grottaglie, il cui presidente, Antonio Catalano, dice:” Si rinnova un appuntamento che lo scorso anno ha riscosso grande successo con la partecipazione di centinaia di atleti di ogni età giunti da tutti gli angoli della Puglia. Grazie all’impegno dei nostri collaboratori, possiamo organizzare una kermesse di richiamo regionale in un luogo incantevole e siamo certi che anche l’edizione 2018 farà felici tutti gli appassionati”.

La manifestazione è riservata a tutti gli atleti tesserati FIDAL delle categorie maschili e femminili Senior, Promesse, Junior, Allievi/e, Cadetti/e, Ragazzi/e . Inoltre a titolo sperimentale è consentita la partecipazione degli atleti/e della categoria Esordienti A/B/C . Le iscrizioni saranno effettuate esclusivamente tramite il portale FIDAL delle iscrizioni “on line” entro e non oltre le ore 24 di giovedì 8 febbraio.

Saranno premiate e prime tre società di ogni categoria e i primi tre classificati delle categorie impegnate con abbigliamento e accessori tecnici. Saranno premiati inoltri tutti gli atleti delle categorie Esordienti che avranno tagliato il traguardo.

Il programma è così articolato. Alle 9 ritrovo di giuria e concorrenti delle categorie Assoluti con start della dieci chilometri Senior e Promesse maschili alle 9.20 e della Junior maschile, Senior e Promesse femminili alle 10.20 (sugli otto chilometri). Alle 10.20 ritrovo di giuria e concorrenti delle categorie giovanili. Alle 11.10 gareggeranno gli Allievi sui cinque chilometri, alle 11.40 le Allieve sui quattro chilometri e la categoria Junior femminile sui 5500 metri. I Ragazzi alle ore 12 sui 1500 metri, la pari categoria femminile alle 12.15 sulla stessa distanza. Alle 12.30 toccherà ai Cadetti impegnati sui 3000 metri e alle 12.45 alle Cadette sui 2000 metri. Si chiude con i più piccoli: alle 13 Esordienti A (600 metri) e a seguire Esordienti B/C (400 metri).

Il grande Carnevale a Grottaglie: giovedì 8 febbraio la prima sfilata

Vincenzo Orlando, Associazione Occhio Fotografico

Per il divertimento di adulti e bambini, anche quest’anno per le vie di Grottaglie torneranno a sfilare i carri allegorici, allestiti in occasione dei festeggiamenti di Carnevale.

Di anno in anno i carri sono sempre più belli e maestosi, le coinvolgenti coreografie, tanta musica e tanti sorrisi. Un programma ricco e coinvolgente, che animerà diverse vie della città e porterà una ventata di allegria e gioia. Ecco gli orari e il percorso per giovedì grasso:

  • Giovedì 8 febbraio dalle ore 15:30 alle ore 20:45 Partenza dal piazzale antistante la Parrocchia S. Maria in Campitelli. Via Campitelli – via Ennio (attraversamento) – via Diaz – via Marconi – via Giotto – via Bikila (arrivo)

L’evento, organizzato dalla Parrocchia S. Maria in Campitelli, vedrà sfilare i carri de i Pirati dei Caraibi, Harry Potter, Via col vento, Sister Act, La fabbrica di cioccolato, Moulin Rouge.

Il segretario generale dello SPI CGIL nazionale, Ivan Pedretti oggi a Martina Franca e domani a Taranto

Due giorni pugliese per il segretario generale dello SPI CGIL nazionale, Ivan Pedretti.

Martedì 6 febbraio, alle 17.00, Pedretti sarà a Martina Franca per inaugurare la sede del Sindacato dei Pensionati che la CGIL ha acquistato in via Leopoldo Cicero (dal civico 5 al 9, nelle vicinanze di corso dei Mille).

Il nuovo e funzionale presidio territoriale risponderà alle istanze di anziani e pensionati che chiedono sempre più attività sindacali, servizi previdenziali e fiscali. Uno sportello affidabile a cui rivolgersi per rendere esigibili i propri diritti e un punto di riferimento per uscire dall’isolamento sociale in cui spesso lamentano di essere relegati i rappresentanti della terza età.

Un obiettivo quest’ultimo al quale lo SPI CGIL ha dedicato buona parte delle sue attività sociali nell’anno appena trascorso – spiega Gianni Forte, segretario generale dello SPI CGIL Puglia – con attività come “Carosello”, un tour che ha toccato tutte le sei province e ha portato in piazza anziani e famiglie all’insegna della socialità, della cultura, del benessere o “Nello”, l’ufficio mobile per il controllo delle pensioni, un servizio che lo SPI CGIL effettua gratuitamente. Due iniziative che replicheremo nel 2018 con ben 12 città coinvolte e numerose novità”.

Saranno affidate a Ivan Pedretti, infine, le conclusioni del convegno di mercoledì 7 febbraio, dalle 9.00, a Taranto Subfor dal titolo: “La condizione sociale Taranto – I Pensionati rivendicano: lavoro, ambiente e salute diritti per tutti” durante il quale interverranno Paolo Peluso segretario generale CGIL Taranto, Giovanni Angelini segretario generale SPI CGIL Taranto, Gianni Forte segretario generale SPI CGIL Puglia.

Laboratori di inclusione. Se ne parlerà il 9 febbraio a Taranto

Il Centro Territoriale di Supporto (CTS) per le disabilità organizza per il prossimo 9 febbraio a partiredalle 9, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Taranto il convegno finale del progetto “LabInclusion”.

Il Cts diretto sin dal 2006 dall’I.C. Vico- De Carolis di Taranto, da anni promuove azioni a favore dell’inclusione sociale nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia in collaborazione con diversi enti di formazione e di ricerca. Il progetto LabInclusion, nato dalla partnership fra il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari e la scuola ‘Vico-De Carolis’, è stato sostenuto dal MIUR nell’ambito delle politiche e degli interventi a favore delle disabilità. Esso ha avviato un interessante focus sul tema dell’orientamento scolastico e professionale come processo formativo ineludibile nella prospettiva dell’ inclusione sociale. Il percorso ha visto la costruzione partecipata di strumenti idonei alla valorizzazione, in termini di trasferibilità, delle competenze acquisite nelle esperienze scolastiche e di vita delle persone disabili e, successivamente, la loro disseminazione tramite gli sportelli di consulenza orientativa avviati dal Centro Territoriale di Supporto presso le scuole di primo e di secondo ciclo. Gli sportelli di consulenza orientativa hanno operato con il prezioso supporto dei partner progettuali: il Centro Servizi Volontariato e il Servizio di Integrazione Sociale e Lavorativa della ASL di Taranto , da anni impegnati nella sensibilizzazione e nella formazione. Nell’ambito delle attività sono state valorizzate le esperienze laboratoriali condotte dagli istituti partner del progetto, l’IIS Liside e l’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano, che hanno offerto validi esempi di didattica inclusiva. Il modello progettuale adottato è stato di tipo sistemico, attraverso la sensibilizzazione, prima, e il coinvolgimento, dopo, degli attori del percorso inclusivo ( famiglia, scuola, mondo del lavoro, associazioni e alunni) ed ha inteso promuovere una prassi standardizzata di elaborazione del progetto di vita. Il Convegno finale del progetto LabInclusion, vedrà la prestigiosa presenza, presso il Salone della Provincia, dei rappresentanti dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, della Prof.ssa Loredana Perla, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari, e della prof.ssa Maria Assunta Zanetti, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università degli Studi di Pavia.