Pubblicità

Sabato 17 febbraio conferenza di Franco Dammacco su Gustav Klimt al Castello di Mesagne

Secondo parte della conferenza del dott. Franco Dammacco nel centenario della morte di Gustav Klimt sabato 17 febbraio 2018 alle ore 18.00 nell’auditorium del Castello Normanno-Svevo di Mesagne dal titolo “Dalla Donna fatale al reale della Donna: Klimt tra Eros e Amore”.

Il dott. Franco Dammacco, studioso di neuroscienze, estetica e critica d’arte, completerà la trattazione del mondo della donna e in particolare della sessualità femminile, soggetto principale della pittura di Klimt. Le opere di Klimt vengono commentate seguendo la concezione psicanalitica di Jacques Lacan. L’arte di Klimt si rivela capace , come nessun’altra, di svelare e far comprendere specificità e differenze tra l’Eros femminile e maschile. La conferenza è inserita nell’area tematica “Inverno d’Autore” della più ampia programmazione “Stagioni d’Autore, Stagioni nel Cuore” organizzato dall’associazione culturale “Eterogenea” nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali di Mirna”.
Gustav Klimt, scomparso il 6 febbraio 1918 insieme alla sua ossessione per la perfezione e per le donne, è l’artista più rappresentativo dell’arte della Secessione viennese nella Vienna di fine ottocento della quale è stato uno dei padri fondatori ed è sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nell’immaginario collettivo con i suoi ritratti femminili preziosi e sensuali; alcune delle sue opere più famose come Il bacio sono diventate quasi un’icona pop, riprodotta all’infinito su innumerevoli supporti.

La conferenza ha il Patrocinio della Città di Mesagne-Assessorato alla Cultura e dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.

Per info: 08311625458 – 3470080778 – e-mail ass.eterogenea@libero.it – Assessorato alla Cultura Città di Mesagne tel. 0831 776065.

Colella e Simonetti vincono il Premio Solinas

Gli autori e attori tarantini Gaetano Colella e Andrea Simonetti hanno ricevuto il prestigioso Premio Solinas (sezione Experimenta Serie). La cerimonia di premiazione si è tenuta a Roma lunedì sera dopo che, qualche ora prima, i due autori avevano raccontato, insieme agli altri sette finalisti, il loro progetto alla giuria.

Il lavoro destinatario del riconoscimento è una idea di serie in due stagioni intitolata “Up&Down”. Colella e Simonetti hanno presentato il soggetto della serie, la sceneggiatura e il soggetto delle prime cinque puntate. Il premio dà diritto a un Laboratorio di Alta Formazione in cui verrà sviluppato il lavoro di scrittura e a una borsa di studio di duemila euro finanziata da Rai Fiction. Al termine del percorso di sviluppo una delle tre serie vincitrici sarà prodotta dalla stessa Rai Fiction. Erano stati un’ottantina i progetti giunti all’organizzazione nella prima fase. Questa la motivazione con cui i giurati hanno accolto favorevolmente il progetto dei due artisti tarantini: “Per l’idea di inventare un personaggio cruciale dell’esistenza attraverso due personaggi – lift di un ascensore – giudici inconsapevoli delle vite umane raccontato con toni e linguaggi innovativi all’interno di un multi-genere fantasy-mistery-drama”. La giuria era composta da importanti sceneggiatori e producer italiani, quali Isabella Aguilar, Emanuele Cotumaccio, Leonardo Ferrara, Valentina Gaddi, Max Giovagnoli, Annamaria Granatello, Maddalena Ravagli, Monica Ricci, Lorenzo Vignolo e Monica Zapelli. “Siamo molti contenti – afferma Gaetano Colella – Ci credevamo perché abbiamo lavorato per due anni su questo progetto. Aver incassato il sostegno del Solinas ci rende davvero felici”.

Il Premio Solinas è una struttura permanente attiva tutto l’anno, costantemente impegnata attraverso i suoi concorsi e attività nel settore strategico della scoperta e promozione di nuovi talenti per il cinema italiano. Gode del sostegno del Presidente della Repubblica ed è promosso dal Mibact. È nato nel 1986 per iniziativa di Felice Laudadio, Franco Cristaldi e Gian Maria Volontè per rendere omaggio alla figura e all’opera di Franco Solinas, scrittore e sceneggiatore scomparso prematuramente qualche anno prima. A più di 30 anni dalla nascita, il Solinas è un punto di riferimento indispensabile nel panorama cinematografico italiano e internazionale per quanto concerne la scoperta e la promozione di una delle figure di maggior spicco nell’industria dell’audiovisivo: lo sceneggiatore. L’albo d’oro annovera sceneggiature di film di successo, come “Un ragazzo di Calabria”, “Marrakech Express”, “I cento passi”, “L’uomo in più”, “Mio cognato”, “Dieci inverni”, “Noi siamo Francesco” e “Brutti e cattivi”. Dopo i meritati festeggiamenti, Gaetano Colella si rimetterà subito al lavoro, dato che in queste settimane è impegnato a Napoli con le prove de “La Cupa” del regista Mimmo Borrelli, con cui debutterà l’11 aprile al Teatro Stabile. Tra le altre cose, l’attore tarantino é reduce da una residenza artistica di qualche giorno a Barberino di Mugello (FI) in cui ha messo a punto “Icaro caduto”, lo spettacolo di prossima produzione (Armamaxa teatro / Pagine Bianche) che lo vedrà protagonista con la regia di Enrico Messina.

Concerto con Aperitivo: Stefano Quaranta e Viviana Velardi, il 18 febbraio a Lecce

Riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, la rassegna domenicale realizzata nell’ambito della 48^ Stagione Concertistica. Domenica 18 febbraio, al Teatro Paisiello di Lecce, si esibirà il clarinettista Stefano Quaranta, vincitore del 9° Concorso Internazionale di Musica Classica e Jazz di Gallipoli, accompagnato al pianoforte da Viviana Velardi.

Diplomato con il massimo dei voti nella classe del M° Giovanni Mastromarino presso il Conservatorio “Nino Rota”di Monopoli nel 2016, sin dai primi anni di studio in conservatorio Stefano Quaranta ha parallelamente frequentato le lezioni del M° Stefano Novelli, Primo Clarinetto Solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si perfeziona seguendo i corsi con i M° Boeykens, Palermo, Mariozzi, Meloni, Giuffredi, Orlando e Sobrino. Premiato ai Concorsi Città di Stresa, Don Matteo Colucci, Città di Matera, Euterpe di Corato (musica da camera), C. M. von Weber, Città di Gallipoli, “Don V. Vitti” di Castellana Grotte (musica da camera), ERATAI di San Giovanni Rotondo, frequenta il corso di perfezionamento “I Fiati” presso L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il Maestro Alessandro Carbonare. Ha suonato con L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Alan Gilbert e con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari in diverse produzioni. Viviana Velardi si diploma con il massimo dei voti presso il conservatorio “N. Piccinni” di Monopoli sotto la guida del M° F. Monopoli. La sua curiosità la spinge subito verso artisti del panorama internazionale; nel ’94 incontra per la prima volta a Siena il pianista spagnolo J. Achucarro. Dal ’95 segue gli insegnamenti della pianista Laura de Fusco ereditando la tradizione della scuola napoletana di Vincenzo Vitale. Si afferma in numerosi concorsi pianistici e cameristici ottenendo premi, borse di studio e concerti in tutta Italia. L’incontro con Achucarro la porta negli Stati Uniti per tre anni. Presso la Southern Methodist University segue un programma riservato a stranieri di particolare talento. L’esperienza americana la vede impegnata in programmi solistici e collaborazioni cameristiche con talenti provenienti da tutto il mondo. Nel 2002 tiene un recital presso il Mannes College of Music di New York alla presenza di concertisti di fama mondiale. Apprezzata, in particolare, per la bellezza del suono, la raffinatezza del gusto estetico e la sensibilità interpretativa, svolge attività concertistica da solista ed in formazioni cameristiche suonando per importanti associazioni musicali e città italiane e straniere. Da anni fa parte dell’Accademia dei Cameristi di Bari. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

PROGRAMMA MUSICALE

  1. SCHUMANN Romanza N°2 op.94
  2. BRAHMS Sonata N°1 in Fa min. op.120
  3. SCHUMANN Fantasiestucke op. 73
  4. LOVREGLIO Fantasia su temi de La Traviata
  5. SABATELLI Medley di Musiche da Film

 PREZZI BIGLIETTI

Posto unico: INTERO € 15 + 2 dp – RIDOTTO* € 12 + 2 dp * Riduzioni previste per over 65, under 25, docenti, studenti, soci BiCinema. La riduzione verrà applicata presso la Camerata soltanto dietro presentazione del documento che la consente. Biglietti e Abbonamenti in prevendita disponibili presso la sede della Camerata, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito BookingshowABBONAMENTO A 4 CONCERTI CON APERITIVO: € 30

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura.

 CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce  /  Tel: 0832 309901 – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Cena con Delitto “Una questione di cuore”, il 14 febbraio a Santa Maria di Leuca

Mercoledì 14 febbraio Improvvisart e Hotel Due Mari vi invitano ad una serata intrigante e misteriosa, unica nel suo genere: la Cena con Delitto “Una questione di cuore”. Denaro, ambizione, amore sono i tre cardini su cui si sviluppa la storia dei protagonisti, all’apparenza felici, ma che nascondono qualche piccolo segreto. D’altronde, chi non ne ha?

Cena con Delitto è un format-spettacolo che si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improvvisart si uniranno ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla cucina o addirittura fingendo di essere i proprietari del locale. All’inizio della serata tutto sembra normale fino a quando un terribile omicidio avviene proprio davanti a tutti i commensali, lasciandoli senza fiato. Da quel momento, ogni tavolo diventerà un’equipe di investigatori che dovrà risolvere il misterioso caso tra una portata e l’altra. Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena: in una Cena con Delitto nulla è davvero come sembra.  Cena con Delitto è una maniera divertente per passare insieme la serata più romantica dell’anno.

Menu della serata:

Antipasto all’italiana con burratina, Cuoricini ripieni con radicchio e speck, Tagliata di manzo con grana, rucola e anelli di cipolla croccanti, Patatine fritte ed insalata, Bevande incluse. Cena con Delitto è un format di ImprovvisArt. Copioni originali a cura di Pino Belgioioso. Cena con Delitto “Una questione di cuore” mercoledì 14 febbraio – ore 20:30 Hotel Due Mari, via Quinto Ennio 100 – Santa Maria di Leuca. Cena a menu fisso + spettacolo € 30,00. Prenotazione obbligatoria allo 366.7301810 – 340.6455269. Evento con posti limitati.

Contest di San Valentino: eventi, moda, amore dal 14 al 18 febbraio a Taranto

Puntuale come ogni anno la festa degli innamorati bussa alle porte. San Valentino è la festa più romantica dell’anno che rivela nuovi amori e ne conferma altri. Il centro commerciale Mongolfiera ha deciso di festeggiare quest’anno tutti gli innamorati.

“Abbiamo pensato che, in un momento difficile, in cui le brutte notizie imperversano, festeggiare l’amore, che è il sentimento che muove il mondo, è una cosa molto bella e positiva – spiega il direttore di Mongolfiera Tarano, Stefano D’Errico -. Per questo, oltre a far coincidere, come sempre uno dei nostri eventi moda, Stile amore e fantasia, che si terrà dal 14 al 18 febbraio, abbiamo creato un concorso ad hoc che mette al centro le coppie e l’amore”. Il 14 e il 15 febbraio, infatti, tutte le coppie che vorranno partecipare, potranno recarsi presso un corner creato appositamente all’interno della galleria e farsi fotografare. Le fotografie saranno poi caricate sulla pagina facebook “Mongolfiera Taranto”. Le 5 più votate (dalle ore 10 del 16 febbraio alle ore 22 del 17 febbraio) vinceranno un pranzo romantico presso il ristorante Mivà del centro commerciale. La premiazione sarà effettuata il 18 febbraio alle ore 19. Un contest che evoca l’amore e lo celebra.

Carnevale a Grottaglie terza e ultima sfilata di carri e maschere rinviata a sabato

E’ una vera esplosione di musica, colori ed allegria quella che ha attraversato le vie del centro di Grottaglie in occasione delle sfilate di Carnevale.

Si è svolta domenica scorsa la seconda giornata della “Sfilata di Carnevale ” (guarda il video)  organizzata dalla parrocchia di Santa Maria in Campitelli in collaborazione con altre parrocchie e associazioni. Centinaia di adulti e bambini, truccati e mascherati, hanno sfilato dietro carri a tema riccamente assortiti. Tutti belli, variopinti ed allegri, capaci di trascinare tutti, anche lo spettatore più disincantato, in una travolgente ondata di allegria. La terza sfilata, che concluderà i festeggiamenti del Carnevale 2018 si terrà sabato pomeriggio, causa maltempo. Ecco la comunicazione ufficiale del Comune: Causa maltempo è stata rinviata a sabato 17 febbraio la sfilata odierna del Carnevale di #Grottaglie. L’appuntamento seguirà lo stesso programma e percorso.

Ecco il percorso:

  • Martedì 13 febbraio dalle ore 15:30 alle ore 20:45 Partenza da via Bikila – via Giotto – via Marconi – via Diaz – via Ennio (attraversamento) – via Campitelli (arrivo nel piazzale antistante la Parrocchia S. Maria In Campitelli)

Gran Galà del Carnevale per i più piccini. Il 13 febbraio a Taranto

Ed è arrivata la festa più pazza del mondo. Tra colori, scherzi e coriandoli il carnevale è pronto ad esplodere in tutta la sua allegria.

Domani, martedì grasso (13 febbraio), presso il centrocommerciale Mongolfiera ci sarà un gran galà dedicato ai più piccini. A partire dalle ore 18Carnaval party con supereroi e principesse che animeranno l’intera serata. Poi maghi e animatori daranno vita a spettacoli straordinari. Infine la sfilata delle allegre mascherine che coinvolgerà tutti i presenti. “Sarà una vera e propria festa, in cui tutti potranno divertirsi – dichiara Stefano D’Errico direttore di Mongolfiera Taranto -. La nostra piazzetta si trasformerà in un luogo in cui l’evento Carnevale prenderà vita. I bambini saranno i veri protagonisti, ma anche i più grandi potranno liberare il fanciullo che è in loro, e divertirsi in questa pazza festa del 2018. Assicuriamo a tutti tanta allegria, tanta musica e tanto buon umore”.

San Valentino a ritmo di rock’n roll. Il 14 febbraio a Taranto

San Valentino a ritmo di rock’n roll e atmosfere anni ’50 con il grande pianista Matthew Lee, da Elvis Presley a Bruno Mars, da Domenico Modugno a Edoardo Bennato. “Suonerò il mio rock’n’roll insieme alla grande Orchestra della Magna Grecia” ha preannunciato l’artista in merito al concerto “Wonderful Piano” che si terrà mercoledì 14 febbraio alle ore 21 al Teatro Orfeo di Taranto, nell’ambito della rassegna “Eventi Musicali”.

La voce e il piano di Matthew Lee saranno accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Valter Sivilotti. Matthew Lee, nato a Pesaro nel 1982, è uno straordinario performer, pianista e cantante, un talento degli 88 tasti, innamorato del rock’n roll. Nella sua pur giovane carriera vanta oltre 1200 concerti disseminati in tutto il pianeta. Il padre musicista gli trasmette la passione per lo strumento, studia pianoforte ma l’ascolto dei dischi di Elvis Presley cambierà in maniera radicale il suo approccio. Definito “the genius of rock’n’roll” dalla stampa internazionale, recentemente ospite di Fiorello a “Edicola Fiore” e del prestigioso show di Gigi Proietti su RaiUno, vincitore del Coca Cola Summer Festival 2015 nella categoria giovani e nominato ambasciatore dell’aeroporto di Charleroi per il 2017, Matthew Lee è tra i principali protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal, il rilancio delle atmosfere anni 50. “Per quanto mi riguarda – ha dichiarato – essere d’altri tempi non significa rimanere ancorato al passato, ma semplicemente recuperare valori importanti, che forse stavamo rischiando di perdere, il tutto però rivisto in una chiave attuale, non ‘un’operazione nostalgia’ ma un qualcosa che spero possa essere percepito come una novità”. Il nuovo lavoro “Pianoman” è un disco frizzante, travolgente, entusiasmante dove i cardini sono appunto il pianoforte e la voce. Nell’album convivono la musica classica, il pop, il rock, il soul, lo swing, il country, il blues, la melodia, la canzone d’autore, un caleidoscopio di stili e generi reinventati ed amalgamati dall’inconfondibile rock’n’roll touch di Matthew. Sonorità super contemporanee ed atmosfere vintage, pervadono le 12 canzoni dell’album a cui si aggiungono 2 sorprendenti brani strumentali e tre interludi di solo piano. Nello spettacolo “Pianoman” è accompagnato da 3 musicisti di primissimo livello (Frank Carrera alla chitarra, Alessandro Infusini al basso elettrico e Matteo Pierpaoli alla batteria). Ha partecipato a importanti manifestazioni tra cui il Cincinnati Blues Festival in Ohio (Usa), il Jazz club Hotel Meridien di Parigi (Francia), il Festival di Sao Vincente (Capoverde) e il Musikmesse di Francoforte (Germania). Valter Sivilotti è un pianista, compositore e direttore d’orchestra. Le sue composizioni musicali, per la quali ha ricevuto prestigiosi premi, vengono eseguite nei teatri di tutto il mondo. Ha lavorato scrivendo e arrangiando per i più noti artisti provenienti dal mondo della canzone d’autore tra cui Sergio Endrigo, Tosca, Ron, Elisa, Antonella Ruggiero, Alice, Milva, Giusy Ferreri, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Dario Vergassola, Enzo Iacchetti, Gigliola Cinquetti, Mogol. In qualità di arrangiatore ha collaborato anche con artisti provenienti dal mondo della musica jazz e della musica etnica tra cui Glauco Venier, Norma Winstone e Klaus Gesing.

Il programma della serata: Bruno Mars – Just the way you are, Edoardo Bennato – L’isola che non c’è, Matthew Lee – Non mi credere, Little Richard – Long tall sally, Domenico Modugno – Volare, Gioacchino Rossini – Tarantella, Bobby Darin – Splish splash, Tony Renis – Quando quando quando, Matthew Lee – E’ tempo d’altri tempi, Paul Simon – Bridge over troubled water, Kurt Weill – Mack the knife, Elvis Presley – Jailhouse rock, Matthew Lee – La più bella canzone d’amore, Francesco Orizi – Hey Ho, Fabio Concato – Fiore di maggio, E.Di Capua/E.Presley – It’s now or never

Il concerto è organizzato dall’Orchestra ICO Magna Grecia e Comune di Taranto, Regione Puglia e Mibact. Main sponsor: Ubi Banca, Shell, Fondazione Puglia, Programma Sviluppo e Baux Cucine. Partner: Mycicero. Biglietti singoli: Poltronissima 40 euro, platea centrale e prima galleria 30 euro, seconda e terza galleria 20 euro. Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).  I biglietti possono essere acquistati anche online: www.biglietto.it/newacquisto/titoli.asp?id=81&lng=&ide= 

Prezzi scontati per gli innamorati!

In occasione di San Valentino l’Orchestra della Magna Grecia applicherà il 20% di sconto per le coppie che acquisteranno i biglietti del concerto “Wonderful Piano” del 14 febbraio. “Wonderful Piano” per il progetto MaTa Il concerto “Wonderful Piano” rientra nel progetto MaTa. Gli abbonati tarantini potranno scegliere di non vedere il concerto nella loro città ma di spostarsi il 15 febbraio a Matera usufruendo del loro abbonamento, senza costi aggiuntivi, per godere dell’evento nella splendida Città dei Sassi. Il progetto crea un asse culturale tra Matera e Taranto, per una interazione del pubblico  con la condivisione di spazi e spettacoli. L’OMG unisce virtualmente Matera e Taranto già dall’anno 2000, due città a soli 60 km in linea d’aria legate dalla profonda vocazione culturale.

“Disegnare con le parole” con Nabil dei Radiodervish. Il 16 febbraio a Mesagne

Un reading artistico che propone un viaggio sensoriale nei versi di Nizar Qabbani. Voci narranti: Nabil Bey e Massimo Colazzo

“Disegnare con le parole” è un progetto che nasce da un’idea di Nabil Bey (Nabil Salameh) e Massimo Colazzo con la collaborazione di Carlo Mazzotta. Le letture sono tratte dal ricco repertorio poetico di Nizar Qabbani, uno dei più importanti e famosi poeti arabi contemporanei, ma ancora quasi sconosciuto in Italia. Amore, sesso e liberazione della donna sono gli argomenti principali delle sue poesie. Una cornice musicale, ambientazioni sonore ed una installazione video a cura di Carlo Mazzotta, accompagneranno la lettura, facendo da ricamo emozionale ai versi del poeta siriano, che risuoneranno in lingua originale nella voce araba di Nabil e prenderanno forma in italiano nelle vibrazioni della voce di Massimo Colazzo. Appuntamento il 16 febbraio ore 21:00 Teatro Comunale Via Federico II Svevo, 1101 Mesagne (BR). Per prenotazioni: 3476169824

UOMINI SCHIFOSI, spettacolo teatrale. Mercoledì 14 febbraio a San Marzano

Pelagonia Eventi e Volver Club presentano “VOLVER A TEATRO” una rassegna di voci, monologhi e letture provenienti dalla scena teatrale pugliese. Quattro appuntamenti teatrali da Febbraio a Maggio per l’accogliente locale Volver Club sito a San Marzano di S. G. (TA) in via Strettola D’Angela, 6.

Con la direzione e supervisione artistica di Pelagonia Eventi, il locale accoglierà alcuni tra i più interessanti interpreti delle scene nostrane. Si comincia con la data di San Valentino, il 14 Febbraio che vedrà protagonisti gli attori Giorgio Consoli e Fabio Zullino in un reading dal titolo “Uomini schifosi”, ispirato all’opera di D.F.Wallace, grandissimo giovane romanziere della nuova America, prematuramente scomparso. Nei mesi successivi altri tre monologhi tutti pensati per un pubblico eterogeneo e con temi scottanti. Al Volver insomma l’obiettivo è quello di deliziare il palato e accendere contemporaneamente il cervello, tornando metaforicamente al Teatro e alla sua umanità, ancor più urgente visti i tempi di minacciata barbarie in cui viviamo. Monologhi, letture, controcanti da una Puglia scomoda. Lo staff di Volver Club e Pelagonia Eventi vi aspettano!

Il reading

“UOMINI SCHIFOSI”: “Misogini, perversi, psicopatici. Comunque, uomini.” Due attori pugliesi professionisti, si cimentano nella lettura drammatizzata liberamente ispirata all’opera “Brevi interviste con uomini schifosi” di David Foster Wallace, prodigioso scrittore americano scomparso prematuramente. Gli Uomini che dalla pagina prenderanno vita in un particolare San Valentino sono le voci di una quotidianità a noi molto più comune di ciò che sembri. Sarebbe America, ma potrebbero provenire da qualsiasi lembo del nostro stivale. Un concerto a più voci, una galleria inquietante e vivissima, un viaggio senza filtri e ipocrisie nell’universo maschile. Fabio Zullino e Giorgio Consoli, attori, curatori ed ideatori del progetto, presentano così in anteprima assoluta il loro studio “UOMINI SCHIFOSI” (titolo provvisorio e magnetico). Sarà un San Valentino particolare: di certo imprevisto e smascherante. L’occasione di conoscere da vicino la penna tagliente del grande compianto Foster Wallace.

Questo il programma completo:

14 Febbraio      “Uomini schifosi” di e con F. Zullino e G. Consoli

08 Marzo           “VIOLA” di e con Elena Giove

13 Aprile           “Scampoli (Ritagli di Teatro)” di e con Erika Grillo, con Walter Pulpito

11 Maggio         “Sciocaciuè” di e con Giorgio Consoli

Gli eventi sono totalmente gratuiti ed è consigliata la prenotazione. Orario inizio spettacolo ore 22.00