Pubblicità

Corri a Lecce: il 25 febbraio la mezza maratona tra i capolavori del barocco salentino.

Uno scenario dal fascino ineguagliabile torna ad incorniciare l’ottava edizione della “Corri a Lecce”, la mezza maratona che attraversa le vie del centro storico e i capolavori del Barocco salentino. Il capoluogo salentino, domenica 25 febbraio, accoglierà centinaia di atleti pronti a disputare questa gara podistica fra i più bei monumenti storici di rilevanza Nazionale.

La partenza è fissata alle ore 9.30 da Viale dell’Università (Porta Rudiae) per poter sfruttare il lungo e largo viale ed avere una partenza fluida, consentendo allo stesso tempo di passare di fronte a Porta Napoli ed al suo imponente arco. Gi atleti saranno poi indirizzati verso il moderno cuore pulsante della città ovvero Piazza Mazzini e poi via Trinchese, i luoghi famosi per lo shopping cittadino, dove è attesa tanta folla ai bordi della strada pronta ad incitare i tanti atleti che aspettiamo in questa nuova edizione. La gara proseguirà su via Oberdan per poter raggiungere la Fortezza Medioevale di Torre del Parco ed ancora puntare verso Via Leuca e Viale Otranto, in modo da costeggiare il polmone verde del centro cittadino, la villa Comunale e, a questo punto, entrare nel cuore Barocco della città con il passaggio sotto la Basilica di Santa Croce, Piazza Sant’Oronzo, il Castello Carlo V ed in fine di nuovo verso Viale dell’Università. Anche questa edizione riserva uno spazio importante a tutti gli amanti della corsa e del walking, con una gara non competitiva di 10 km dal nome “Corri e Cammina nel Barocco“.

PERCORSO E TEMPO LIMITE

Il percorso si snoda nell’area cittadina su fondo asfaltato e alcuni tratti di basolato. I chilometri progressivi di gara saranno segnalati con appositi cartelli posti al lato della strada. Sarà inoltre inserito un controllo di passaggio intermedio con rilevazione cronometrica. Il tempo limite è indicato in 02h30m per la 21km ed in 01h30m per la Corri e Cammina nel Barocco. Tutte le info al sito: www.corrialecce.com

BTM Puglia: l’importante evento di business turistico dal 22 al 24 febbraio a Lecce

Si accendono i motori della quarta edizione di BTM, Business Tourism Management, l’evento internazionale dedicato al Turismo unico nel suo genere che si svolgerà nel capoluogo salentino il 22, 23 e 24 febbraio 2018. Una autentica full immersion presso l’ex Convento degli Agostiniani dove si coniugheranno diversi ambiti come quello della comunicazione turistica, del revenue management, del digital marketing, dei social media e della finanza agevolata.

Punto di riferimento per il settore turistico in Puglia non solo per la partecipazione di prestigiose aziende, ma anche per le numerose opportunità di incontro tra operatori turistici e buyers internazionali, questo evento si è particolarmente distinto negli anni precedenti, per innovazione delle tematiche trattate nei panel e negli speech da importanti professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo e che anche quest’anno trasferiranno il loro knowhow in incontri, seminari, conferenze e workshop. Questa quarta edizione punta i riflettori sui settori MICE (meeting, Incentive, Convention, Exhibition) LEISURE – LUXURY (Business e Wedding) e SPORT DESTINATION con provenienza da Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Olanda, Danimarca, Svizzera, Ungheria, Lettonia, Russia, Ucraina, Canada, Stati Uniti e Australia, ecc., ai quali saranno proposte attività di matching, finalizzato ad ampliare la conoscenza e il business con le varie imprese turistiche territoriali.

ENOGASTRONOMIA

Anche quest’anno si rinnova l’attenzione rivolta al turismo enogastronomico. BTM Gusto, attraverso tour, cooking class e show cooking, punterà dritto all’obiettivo di presentare la Puglia d’eccellenza tra tradizione e innovazione. Novità importanti in questa edizione 2018 per BTM Gusto sono i workshop, gli educational dedicati agli espositori e il Challenge, una competizione tra esperti, chef di importanti aziende, operatori turistici e special guest; un’occasione per creare sinergie e vivere una BTM Experience. BTM ha attirato a sé in queste tre edizioni passate l’attenzione della Regione Puglia attraverso l’agenzia Puglia Promozione, del Comune di Lecce, Comune di Taranto, Grottaglie, Martina Franca, Comune di Otranto e tanti altri comuni pugliesi, dell’Università del Salento e di tante associazioni di categoria che saranno presenti anche in questa quarta edizione.

Nuovo SUAP Telematico. A Grottaglie un corso per l’utilizzo

Woman typing on laptop computer.

“La Camera di commercio di Taranto, in collaborazione con InfoCamere e nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale, organizza una nuova serie di appuntamenti formativi sull’utilizzo del SUAP telematico, rivolti ai professionisti che si interfacciano con il Front Office degli Sportelli Unici Attività Produttive”, è quanto comunica Mario BonfrateAssessore alle attività produttive del Comune di Grottaglie.

Nel corso degli incontri saranno trattati i seguenti argomenti:
– il Suap ‘punto unico di contatto’ territoriale; normative di riferimento, stato di attuazione e funzionamento;
– il Front-Office per le informazioni e l’invio di istanze e segnalazioni telematiche;
– l’impresa in un giorno: adempimenti contestuali a Comunicazione Unica.

Appuntamento a Grottaglie giovedì 22 febbraio 2018 ore 15:30, Sala Consiliare del Palazzo di Città, Via Martiri d’Ungheria,

Per la partecipazione a questa iniziativa, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto riconosce n. 2 CFP validi per il triennio 2017/2019.

Larry Franco rende omaggio a Frank Sinatra. Il 23 febbraio a Massafra

Siamo già al terzo appuntamento messo a punto dalla Stagione Concertistica dello Jonio 2017-2018. Venerdì 23 febbraio, a calcare il palcoscenico del Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra (Ta) sarà Larry Franco, in uno dei suoi progetti di successo dedicati a Frank Sinatra. Special guest Michael Supnick, accompagnati dalla Big Band Dolphins Jazz Orchestra, diretta dal maestro Massimiliano Bucci.

Nata con l’intento di creare un contenitore/laboratorio, dove all’interno ogni musicista potesse esprimere al meglio la propria arte, la Dolphins Jazz Orchestra è costituita da ben 20 elementi, grazie all’iniziativa di un gruppo di musicisti  legati da un ricco passato di esperienze musicali comuni creando una associazione musicale  denominata “Centro Studi Musicisti Ionici”. Con un repertorio che spazia da brani classici strumentali che hanno fatto la storia del jazz, dello swing, del soul e della musica leggera, alle più moderne sonorità che vanno dal rhythm and blues, alla disco anni ’70, fino all’energia irresistibile della musica latino-americana, questa Big Band proporrà un’accurata selezione di brani, colorati da trascinanti arrangiamenti.

LARRY FRANCO

Insignito del premio di migliore artista jazz italiano nel 2008 dall’Italian Jazz Awards e già pianista di Nicola Arigliano, del quale Renzo Arbore lo considera l’unico vero epigono,  dal 1997 Franco è impegnato a girare il mondo con i suoi progetti esibendosi nei maggiori festival jazz Internazionali e suonando per istituti Italiani di cultura, consolati ed ambasciate. Definito “ambasciatore del jazz italiano nel mondo“, ha tenuto concerti nei cinque continenti, dal Giappone, all’Australia, al Marocco sino agli Stati Uniti e a Cuba, ed ha inciso diciassette dischi a suo nome, oltre ad una decina in veste di ospite. Dal 2013 è docente della cattedra di Canto jazz all’Istituto superiore di studi musicali Paisiello di Taranto.

INFO

La “Stagione concertistica dello jonio 2017-2018” è organizzata dall’Associazione Musicale Centro Studi Musicisti Jonici, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Larry Franco Music” e con il management artistico di Antonello Piccolo. 23 febbraio, ore 21:00. info: 347.1103588

A Grottaglie un incontro sull’innovazione nel mondo rurale

Il tema dell’innovazione nel mondo rurale sarà affrontato nell’incontro “Esperienze di rural innovation” che il GAL Magna Grecia organizza, alle ore 18.30 di martedì 20 febbraio, presso la Sala consiliare del Comune di Grottaglie.

Nell’occasione alcuni protagonisti di Buone Pratiche dell’Innovazione nel mondo rurale racconteranno le loro esperienze di successo.

L’incontro sarà preceduta dai lavori dell’Assemblea dei Soci propedeutica ad alcuni adempimenti formali per l’avvio ufficiale delle attività del GAL Magna Grecia.

 

Annunciando l’iniziativa il presidente Luca Lazzàro ha spiegato che «questo appuntamento rientra nel programma “il GAL Magna Grecia incontra”, una serie di momenti di approfondimento che, quale agenzia di sviluppo territoriale, stiamo organizzando sul territorio dei dodici Comuni che aderiscono al GAL Magna Grecia».

 

Presentazione del libro “NOI, le ragazze del Convento dei Cappuccini”. Il 1° marzo a Grottaglie

Verrà presentato il 1° marzo 2018 ore 10.30 presso l’Aula Magna del Liceo Moscati di via Sant’Elia, negli ambiti della Settimana della Cultura promossa ed organizzata dallo stesso Liceo, Dirigente Scolastica Anna STURINO, il volume di recentissima pubblicazione: NOI, Le ragazze del Convento dei Cappuccini (Lu “Spiziu” di Grottaglie raccontato alla Città) di Anna MONTELLA, Curatrice del Caffè Letterario La Luna e il Drago, Autrice di narrativa, Operatore culturale e della comunicazione.

Un progetto realizzato a scopo didattico/culturale negli ambiti delle attività del Caffè Letterario La Luna e il Drago per la valorizzazione del territorio e il recupero della memoria storica in collaborazione con Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo Progetto Etnie–Letteratura e prefazione di Pierfranco BRUNI, Direttore Archeologo Responsabile Progetto Etnie Letteratura del MIBACT. L’evento sarà coordinato da Maria Maddalena CAVALLO, Capo Dipartimento Lettere Liceo Moscati di Grottaglie. Le ragazze che vissero il Convento dei Cappuccini non solo si raccontano, ma ricostruiscono un viaggio storico attraverso una fitta documentazione e un costante testimoniarsi consegnando alle nuove generazioni e alla Città un pezzo della sua storia e restituendo, altresì, al Convento la dignità storica e la sua identità. Un viaggio attraverso il tempo, dalla fondazione del Convento, nel 1586, ai giorni nostri. Trecento anni di apostolato cappuccino, cento anni di ospizio di mendicità, sessant’ anni di orfanatrofio femminile. E a cavallo tra l’ospizio di mendicità e l’orfanatrofio, l’apostolato delle suore Compassioniste Serve di Maria che a Grottaglie, in quel convento, hanno operato per 92 anni e hanno regalato alla città una figura splendida, quella di Madre Maria GOGLIA (croce di guerra al valor militare sul campo) già priora generale, le cui pagine di vita si sono intrecciate con la storia nazionale e che, dai primi anni ‘70 fino alla chiusura del 1986, è stata superiora economa del collegio di Grottaglie. Il tutto corredato da testimonianze fotografiche e documenti inediti. Un libro unico nel suo genere che, semplicemente, prima non c’era. Con la collaborazione, per la ricerca storica, di Carmela MONTELLA e Antonietta TERRIBILE; fotografia di Carmela MONTELLA e grafica di copertina a cura di Michele MANISI.

 

 

Ascolta le arie più amate al “Galà di Opere e Operette”, il 25 febbraio a Lecce

Domenica 25 febbraio, al Teatro Paisiello di Lecce, il soprano Veronica Granatiero, il tenore Raffaele Pastore ed il pianista Vincenzo Rana saranno i protagonisti del “Galà di Opere e Operette”, quinto appuntamento della rassegna di Concerti con Aperitivo organizzata dalla Camerata Musicale Salentina.

Un appuntamento straordinario per gli amanti del genere, con un programma misto che vedrà impegnati il soprano ed il tenore in arie conosciute sia dagli appassionati dell’Operetta che dai puristi dell’Opera. Dalle note appassionanti della soffitta di Rodolfo (La Bohème), alla canzone popolare italiana, dai leggeri e famosissimi valzer della Duchessa del Bal Tabarin a quello seducente di Musetta, dall’amore ritrovato di Hanna e Danilo (La Vedova Allegra) a quello perduto di Violetta (La Traviata), sarà un lungo viaggio tra i brani più celebri ed apprezzati dal pubblico. Quell’amore che è stato raccontato in ogni suo aspetto, spensierato e passionale, geloso e fresco, ingenuo e desideroso, da parte dei più illustri compositori operistici e d’operetta sarà il protagonista assoluto di una matinèe da non perdere. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

PREZZI BIGLIETTI

Biglietti e Abbonamenti in prevendita disponibili presso la sede della Camerata, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Posto unico: INTERO € 15 + 2 dp – RIDOTTO* € 12 + 2 dp * Riduzioni previste per over 65, under 25, docenti, studenti, soci BiCinema. La riduzione verrà applicata presso la Camerata soltanto dietro presentazione del documento che la consente. ABBONAMENTO A 4 CONCERTI CON APERITIVO (fino al 18 febbraio): € 30

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura.

 CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio, 2B – Lecce  /  Tel: 0832 309901 – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Calcio a 5 femminile, l’Atletic San Marzano in campo contro il Dorica Torrette

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

In un campionato ostico e insidioso come si sta rivelando quello della serie A2 di calcio a 5 femminile, l’Atletic San Marzano, dopo due ottime prestazioni macchiate soltanto dalla sfortuna, è pronto a tornare in campo per ospitare il Dorica Torrette.

Unico obiettivo cancellare quel fastidiosissimo zero dalla classifica come spiega il dirigente Francesco Andrisano: “Beh, domenica scorsa, con il Conversano, le ragazze hanno espresso buon gioco disputando una prestazione fatta di grinta e volontà. Sappiamo e sapevamo dall’inizio della stagione che le altre compagini sono composte da giocatrici di categoria che possono fare, in qualsiasi momento la differenza”.
L’ATLETIC SAN MARZANO: “Le ragazze si compattano sempre più di settimana in settimana. Le ultime due sconfitte di misura sono il frutto dell’ottimo lavoro che continua a fare il tecnico Buonafede e dei tanti sacrifici che settimanalmente si fanno sia da parte delle ragazze che di tutta la società”.
IL DORICA TORRETTE: “Domenica prossima ospiteremo il Dorica Torrette: si tratta di una formazione giovane che ha in rosa tanti talenti. Abbiamo, però, preparato la partita al meglio perché vogliamo cancellare quello zero dalla classifica…”.

Il calcio d’inizio è fissato alle ore 15,00 presso il Palazzetto dello sport in via Schifone a Sava. Ingresso gratuito.

18a Giornata – 18/02/18
Angelana-Futsal Molfetta
Atletic San Marzano-Dorica Torrette
Bisceglie-Civitanova Dream Futsal
Dona Style-New Team Noci
Porto San Giorgio-Conversano
Saint Joseph Copertino-Atletico Chiaravalle
RIPOSA: Alex Zulli Gold Futsal

LA CLASSIFICA:
Alex Zulli Gold Futsal 46
Bisceglie 38
Angelana 34
Futsal Molfetta 29
Porto San Giorgio 28
New Team Noci 22
Atletico Chiaravalle 19
Dona Style 18
Conversano 17
Dorica Torrette 17
Civitanova Dream Futsal 17
Saint Joseph Copertino 10
Atletic San Marzano 0

Per essere sempre aggiornati visitate la pagina: https://www.atleticsanmarzano.com

https://www.facebook.com/Atletic-San-Marzano-ASD-472331919564064/

oppure #atleticsanmarzano

Max Gazzè incontra i suoi fans. Il 19 febbraio a Lecce e il 20 a Bari

Max Gazzè incontrerà il pubblico e firmerà le copie del nuovo album presso le librerie Feltrinelli. Il 19 febbraio sarà a Lecce e il 20 febbraio a Bari. Gli incontri avranno luogo a partire dalle 18:30 

Alchemaya, un ‘concept’ album in due atti. ATTO 1 – Una vera e propria opera sinfonica originale in undici tracce, un lavoro che nasce dalla ricerca personale di Gazzè degli ultimi trent’anni su temi di storia, filosofia, mitologia, fisica quantistica ed esoterismo, in cui i testi sono scritti dal fratello Francesco, e la parte musicale è composta e arrangiata dallo stesso Max. Un racconto misterioso e fantastico, in parte storico, in parte filosofico, in parte mitologico, sull’origine ed evoluzione del mondo e dell’uomo, disegnato attraverso un appassionante viaggio tra classica, elettronica e avanguardia con la Bohemian Symphony Orchestra di Praga, 60 elementi diretti dal Maestro Clemente Ferrari (che ha anche orchestrato l’opera). ATTO 2 – Composto da alcuni dei successi di Gazzè, rivestiti da un inedito arrangiamento orchestrale e tre brani inediti, “Se soltanto, “Un brivido a Notte” (liberamente tratto da “La Canzone della Cortigianetta” di Gian Pietro Lucini) e “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”, brano presentato al Festival di Sanremo 2018

La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per avere accesso prioritario al firma copie, acquista il cd alla Feltrinelli che ospita l’evento e ritira il pass*. *1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

Martedì 20 febbraio a Taranto la magia del violoncello nel concerto “Cello’s Sound”

La magia del violoncello sarà la grande protagonista del concerto “Cello’s Sound”, martedì 20 febbraio alle ore 21 al Teatro Orfeo di Taranto per la stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra ICO della Magna Grecia.

Il Maestro Luigi Piovano al violoncello sarà accompagnato dall’Orchestra diretta dal Maestro Piero Romano. Un appuntamento da non perdere con le musiche di Dvořák, Sibelius e per la prima volta in Italia “Rapsodia svedese” di Alfvén. Un evento esclusivo che mostra la tradizione del Nord Europa tra musica e territorio.

Saranno suonate per la prima volta in Italia “Dala”, rapsodia svedese n°3, op.47 e “Midsommarvaka”, rapsodia svedese n°1, op.19 di Hugo Alfvén (1872-1960), artista poliedrico, violinista, compositore, direttore d’orchestra e di coro, pittore, figura centrale nella vita musicale svedese del XX secolo. La rapsodia è uno dei più noti brani musicali in Svezia, legato profondamente alla sua matrice culturale.

Il programma della serata prevede anche l’esecuzione del “Concerto per violoncello n.2” in si minore, op.104, Allegro, Quasi improvvisando: Adagio ma non troppo, Finale: Allegro moderato di Antonín Dvořák (1841-1904). Il Concerto per violoncello è uno dei concerti per violoncello più suonati e registrati, riconosciuto come uno dei più grandi capolavori di Antonín Dvořák.

Sarà eseguita anche “Finlandia”, poema sinfonico n°7, op.26, tra le composizioni più note di Johan Julius Christian Sibelius, conosciuto come Jean Sibelius (1865-1957), compositore e violinista finlandese. La sua figura è il simbolo musicale dell’identità nazionale finlandese. Il poema è stato composto nel 1899 per celebrare l’indipendenza del Granducato di Finlandia dalla Russia, diventando un simbolo dell’irredentismo nazionale. La musica si fa testimonianza, forma di denuncia o di appartenenza.

il Maestro Piero Romano, ideatore, fondatore e Direttore artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia dal 1993. Si é esibito sia come pianista sia come direttore in tantissime città italiane e in Austria, Nord America, Sud America, Spagna, Belgio, Francia, Svizzera, Albania, Messico, Venezuela, Grecia, Portogallo. Note sono anche le sue collaborazioni con Bruno Canino, Katia Ricciarelli, Stefano Bollani, Noa, Serena Autieri. Ha registrato musiche di Gervasio, Poulenc, Rota, Lord Berner’s, Walton, Procaccini, Mozart, Tchaikovsky, Rachmaninov.

Luigi Piovano è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Suona un Alessandro Gagliano del 1710 e un violoncello a cinque corde William Forster III del 1795. Ha tenuto concerti di musica da camera con artisti del calibro di Wolfgang Sawallisch e Myung-Whun Chung, ha suonato come solista con prestigiose orchestre come Tokyo Philharmonic e Accademia di Santa Cecilia. Dal 2012 è direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto. Con l’Orchestra della Magna Grecia ha diretto importanti pagine del grande repertorio sinfonico fra i quali l’integrale delle Sinfonie e dei Concerti di Brahms, la Quarta, Quinta e Sesta Sinfonia e i Concerti di Čajkovskij, la Sinfonia in re di Franck, Shéhérazade di Rimskij-Korsakov, i due Concerti per pianoforte di Ravel.

Biglietti singoli: Poltronissima 20 euro; platea centrale e prima galleria 15 euro; seconda e terza galleria 10 euro.

Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

Da Taranto a Matera, il concerto “Cello’s Sound” rientra nel progetto MaTa. L’evento potrà essere seguito lunedì 19 febbraio a Matera per godere del concerto nella splendida Città dei Sassi. Il progetto crea un asse culturale tra Matera e Taranto, per una interazione del pubblico con la condivisione di spazi e spettacoli. L’OMG unisce virtualmente Matera e Taranto già dall’anno 2000, due città a soli 60 km in linea d’aria legate dalla profonda vocazione culturale.