Pubblicità

“Attualità in Ematologia”, confronto tra i massimi esperti nazionali. Il 23 e 24 febbraio a Lecce

I massimi esperti nazionali nel campo dell’Ematologia si ritroveranno a Lecce il 23 e 24 febbraio 2018. Il congresso, in programma all’Hotel President di Lecce (apertura dei lavori alle ore 8,30), sarà l’occasione per aprire un ampio confronto:

«Nel titolo “Attualità in Ematologia” – spiega Nicola Di Renzo, direttore UOC Ematologia e Trapianto di cellule staminali dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce – è racchiuso l’obiettivo del meeting, che si propone di rivedere alla luce delle più recenti acquisizioni le novità diagnostiche e terapeutiche e quale potrà essere il loro impatto nella pratica clinica quotidiana. Relatori esperti in ciascun ambito potranno definire i nuovi algoritmi decisionali che ci consentiranno di trattare al meglio i nostri pazienti». Nel corso degli ultimi anni – ricorda ancora Di Renzo – «abbiamo avuto la fortuna di assistere a quello che potremmo definire il “rinascimento” dell’ematologia soprattutto per alcune patologie per le quali in passato avevamo poco o nulla da offrire ai pazienti che ne erano affetti». I notevoli progressi della conoscenza biologica delle malattie ematologiche hanno infatti consentito da un lato di sviluppare tecniche diagnostiche sempre più raffinate e dall’altro di sviluppare terapie “target” dando così l’avvio a quella che viene oggi definita la “medicina di precisione”. La medicina di precisione rappresenta un sistema in continua evoluzione che obbliga, con frequenza oramai sempre più ravvicinata, a rivedere gli algoritmi diagnostici e terapeutici di gran parte delle malattie ematologiche. In alcuni casi è stata modificata la storia naturale della malattia, in altre patologie è stata raddoppiata la sopravvivenza, in altre situazioni ancora è possibile ottenere ottimi risultati, sia alla diagnosi che in recidiva, con terapie che non prevedono il ricorso alla chemioterapia classica. Temi importanti come i linfomi, la leucemia linfatica cronica, le leucemie acute, le sindromi mieloproliferative saranno affrontati nelle quattro sessioni della prima giornata, mentre nella seconda ci si concentrerà sulle sindromi mieloplastiche e sul mieloma multiplo. Il congresso, accreditato nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina, consente di acquisire 12 crediti formativi a medici chirurghi, biologi, tecnici sanitari di laboratorio medico e infermieri. Il Direttore Generale ASL Lecce plaude all’iniziativa, riconoscendo «il valore scientifico della ematologia leccese, punta di diamante della Rete Ematologica della Regione Puglia». «I continui progressi in campo ematologico – sottolinea il DG – ci orientano a rivedere sempre di più i modelli organizzativi per l’assistenza ai pazienti, spingendoci ancor più verso una presa in carico tipica delle malattie croniche, quindi in forte continuità tra l’ospedale e il domicilio. Su questo – conclude Narracci – la nostra azienda sta lavorando, anche con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti».

7 Club e grandi personaggi per il 113° anniversario del Rotary. Il 23 febbraio a Taranto

Un eccezionale interclub rotariano si terrà venerdì 23 a Taranto per celebrare il Rotary Day, ovvero il 113° anniversario dell’istituzione del Rotary (1905).

L’interclub, che inizierà alle ore 20,30 al Circolo Ufficiali di Marina, vedrà per la prima volta insieme tutti i sette Rotary Club della provincia di Taranto, ben tre governatori distrettuali e, come relatore, uno dei massimi esponenti del Rotary internazionale, Francesco Arezzo, odontoiatra ragusano nominato Board Director per i prossimi due anni rotariani. L’evento, che si svolgerà al Circolo Ufficiali di Marina (riservato ai rotariani) è organizzato dal Rotary Club Taranto Magna Grecia, con presidente Roberto Giua.  Condividono l’iniziativa gli altri sei club Rotary operanti in provincia e cioè il Club di Grottaglie con presidente Mauro Roussier Fusco, il Club di Manduria con presidente Paola Silvestri, il Club di Martina Franca con il presidente Massimo De Luca, il Club di Massafra con il presidente Luigi Salvi, il Club di Riva dei Tessali con presidente Luigi Severini, il Club di Taranto con presidente Girolamo Catapano Minotti. Come accennato, saranno presenti i governatori Gianni Lanzilotti (Puglia e Basilicata), Luciano Lucania (Campania e Calabria) e Andrea pernice (Milano). Il tema della conferenza di Francesco Arezzo sarà: “Il Rotary di oggi verso il futuro”.

Scopriamo i segreti di Taranto: visita guidata il 25 febbraio

La Palomba Onlus organizza una interessante visita guidata. Taranto, città millenaria, veste la sua storia! Tra i suoi vicoli, nei suoi Palazzi, dentro le sue chiese, sotto nei suoi ipogei si riespira la vita, le storie, gli amori, le tragedie dei tarantini che via hanno vissuto. Andremo alla scoperta di anneddoti divertenti e curiosi che ci avvicinano ai nostri antenati.

PROGRAMMA

Ore 10.00 Raduno presso Piazza Castello. Percorso a piedi nella città vecchia adatto a tutti. Ore 12.30 conclusione e saluti. Quota di partecipazione € 5 a persona (bambini gratis fino a 10 anni) La quota comprende: Visita con guida abilitata. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Iscrizioni e informazioni puoi scrivere messaggio privato alla pagina Facebook oppure ci vediamo in sede (da Lun. a Ven. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30) in via C. Battisti 330/A – 74121 Taranto (TA) – tel. 0994002331

Domenica 25 a Grottaglie si presenta il corto “Sciamu” e il libro “Alìe” di Valerio Manisi

La Compagnia del Teatro Jonico Salentino è lieta di presentare, domenica 25 febbraio 2018 presso il Teatro Monticello di Grottaglie, il libro “Alìe – fatti, misfatti e dicerie” e il cortometraggio “Sciamu” di Valerio Manisi.

Valerio Manisi, scrittore, regista, musicista e attore, vuole raccontare, attraverso la meravigliosa arte della poesia, un frammento del suo smisurato amore per la tradizione grottagliese, vernacolare e non, spaziando da poemetti sulla festa di San Ciro, a racconti di vita e di crescita culturale e politica che contraddistinguono da sempre la sua opera. Il tutto rafforzato dalla presenza di importanti esponenti della tradizione come il professor Cosimo Piergianni del Piccolo Teatro di Grottaglie, l’eclettico Marino Cavallo, i maestri Claudio de Vittorio e Bruno Galeone, mescolati alla nuova generazione rappresentata dal giovane Ciro Cafforio.

Il titolo “Alìe” richiama l’immagine di chili e quintali di olive, tutte diverse fra loro, che l’autore paragona alla diversità delle parole, delle tematiche e delle poesie che egli ha raccolto e selezionato in circa vent’anni di studio teatrale.
Inoltre all’interno della serata verrà presentata al pubblico la visione, del tutto inedita, del cortometraggio musicale “Sciamu”. Nato anch’esso da una poesia, maturato poi in un brano musicale e divenuto in fine sceneggiatura, ha dato vita ad un cortometraggio che racchiude in sé tutto ciò per cui, instancabilmente, ogni singolo giorno della nostra vita, si lotta e si tenta di preservare, spinti dalla passione, dall’amore e dalla speranza. Questo è tutto ciò che da anni fa Valerio Manisi e promuove con la sua Compagnia Teatrale, con i brani e le melodie del Canzoniere dei Pizzicati int’ allu core CJS, servendosi della tradizione mescolata all’innovazione e alla modernità dei suoni.

L’invito è dunque per domenica 25 febbraio 2018 al Teatro Monticello di Grottaglie, ore 18:30; durante la serata sarà possibile anche acquistare per la prima volta il libro “Alìe”.

“Imprò All Stars: la sfida spettacolo”. Spettacolo di Improvvisazione Teatrale il 24 febbraio a Lecce

Al via l’ottava edizione di “Improvviva! Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale”, organizzata da Improvvisart. Dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti stagioni al Teatro Paisiello di Lecce, in esclusiva per la Puglia, andranno in scena, da febbraio a maggio 2018, gli show più famosi e divertenti dell’Improvvisazione Teatrale, rigorosamente senza copione, scenografie e costumi!

Il calendario della stagione prevede quattro imperdibili appuntamenti con la massima interazione con il pubblico e divertimento assicurato. Sabato 24 febbraio, ad inaugurare la rassegna, andrà in scena “Imprò All Stars, la celebre sfida – spettacolo”, una gara tra due squadre di attori provenienti da tutta Italia che si riuniranno al Teatro Paisiello per dare vita a storie magiche, divertenti, poetiche, esilaranti e rigorosamente senza copione giocando il format più frizzante e divertente dell’Improvvisazione Teatrale. Imprò ha una cornice fresca e dinamica, un notaio puntiglioso, un brillante presentatore e massima interazione con il pubblico. E’ uno spettacolo intenso e sorprendente, unico ed irripetibile, un vero concentrato di energia. Una propria e vera festa dell’Improvvisazione. Dopo aver chiesto al pubblico i titoli delle storie da mettere in scena, i luoghi in cui ambientarli o addirittura i personaggi che saranno i protagonisti, due agguerrite squadre di improvvisatori si sfideranno sul palco a suon di risate per accaparrarsi il favore del pubblico, che al termine di ogni game esprimerà il proprio voto. Gli attori improvviseranno su temi, generi teatrali, categorie letterarie e cinematografiche, alternando momenti di risate e divertimento ad attimi di pura poesia. Saranno accompagnati dalle musiche improvvisate del Maestro Marco Rollo. Presente sul palco un puntiglioso notaio che aggiungerà limitazioni e difficoltà alle squadre, deciderà la tipologia dell’improvvisazione e decreterà penalità o bonus. Sul palco si prenderà spunto dall’attualità, dalla televisione, dal teatro, si potrà chiedere ai giocAttori di improvvisare in rima, senza l’uso delle parole, alla maniera di Shakespeare, Pirandello, Tarantino, Tinto Brass, in stile western, giapponese, e tanto altro ancora. Attori: Susanna Cantelmo (Roma), Gianluca Budini (Ancona), Fabio Magnani (Rimini), Francesco Mauro (Lecce), Elena Selleri (Lecce), Michele Lecci (Lecce). Notaio: Bruno De Gaetano, Presentatore: Fabio Musci, Musico: Marco Rollo. La rassegna Improvviva! è organizzata da Improvvisart in collaborazione con l’Associazione Nazionale di Improvvisazione Teatrale “Improteatro”. Ha il sostegno del Comune di Lecce Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo e di ADISU Puglia. Appuntamento Sabato 24 febbraio – ore 21:00 Teatro Paisiello – Lecce. Costo biglietti: platea € 10,00 – palchi € 8,00. Prevendite c/o Castello Carlo V via XXV Luglio. Tel. 0832.246517. Aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. Riduzioni per Universitari. Info: 347.8502529 – 328.7686080 www.improvvisart.com

 

 

 

Maurizio Semeraro nel musical Robin Hood. Giovedì 22 febbraio a Taranto

Giovedì 22 al teatro Orfeo si terrà il musical “Robin Hood”. Tra i protagonisti anche un tarantino ormai famoso nel mondo dei musical. Il suo nome è Maurizio Semeraro, 35 anni amante della musica e del teatro.

Lo zecchino d’oro a 5 anni, tastierista e voce del gruppo “Ninfea” da giovanissimo, sei poi approdato al musical durante i tuoi studi all’accademia unica di Bari. “Dopo tre anni e mezzo ho partecipato ai provini del musical di Actor dei e l’ho superato. Mi sono trasferito a Roma ed ho iniziato la mia carriera”. Hai collaborato con moltissimi nomi importanti del panorama teatrale, musicale e dello spettacolo in generale. Quale l’esperienza che ricordi con più piacere? “Ho avuto numerose esperienze sia in musical sia in prosa, ma quella che più di tutte mi ha gratificato è stato il ruolo di Leonetto in Poveri ma belli con la regia di Massimo Ranieri. Con questo ruolo ho avuto moltissime soddisfazioni. Ma ricordo con piacere anche i Promessi Sposi di Michele Guardì, Aladin il musical (con 150 repliche), Alice nel paese delle meraviglie, W Zorro, Rapunzel, Billy Elliot (In cui ero il pianista che accompagnava il protagonista, ruolo che mi ha dato tanta soddisfazione), Evita ed ora Robin Hood”. In questi anni hai anche lavorato anche nel teatro sperimentale. “Ho collaborato con una compagnia che si chiama Divano occidentale orientale con cui abbiamo fatto uno spettacolo molto bello e particolare”. Ma non solo teatro, perché fai parte anche di un gruppo musicale originale. “In un anno sabbatico sono rientrato nella mia terra, in Puglia dove esistono tantissime realtà artistiche belle ed ho conosciuto dei grandi artisti che fanno parte del gruppo Mezzo tono, conosciuto in tutto il mondo per musica a cappella. Con loro giro tutto il mondo e portiamo la musica italiana a cappella”. La Puglia è sempre con te. “Si, è la mia radice, la mia linfa e per questo quando posso corro qui e vivo nella realtà artistica pugliese e collaboro negli spettacoli della mia terra. Ultimamente ho curato per esempio la co-regia di uno spettacolo teatrale di un giovane di conversano Vito di leo”. Ora sei in tournée con Robin Hood dove fai la parte di Fra Tac. “È uno spettacolo bellissimo, intelligente, accattivante di Beppe Dati con Manuel Frattini e Fatima Trotta per la regia di Mauro Simone. I miei compagni di viaggio sono straordinari e ci divertiamo molto sul palco. È proprio una bellissima compagnia e spero che domani a teatro  i miei concittadini si divertiranno come noi”. Taranto è la tua città: un messaggio. “Taranto meriterebbe un palco più grande per poter ospitare tanti spettacoli con allestimenti diversi. Il teatro Orfeo purtroppo è un po’ piccolo e le compagnie sono costrette spesso a ridurre le scenografie. Questo è un peccato. Taranto merita di sicuro di più sotto ogni punto di vista. A tutti i miei conterranei voglio dire Che tanti tanti anni fa non avuto bisogno di andare via dalla Mia Regione per studiare. E Oggi, rispetto ad allora, ci sono delle realtà bellissime in Puglia, soprattutto a Taranto, che possono aiutare a realizzare il vostro sogno ed affrontare il mondo dello spettacolo. Rivolgo il mio invito a tutti i genitori a portare i ragazzi a teatro, perché il teatro insegna tantissimo, È un momento di cultura importante a cui i ragazzi vanno abituati sin da piccoli“.

Colline Joniche tour bike, quinta tappa il 25 febbraio a Francavilla Fontana

Ai nastri di partenza la 5ª Tappa del circuito cicloturistico Colline Joniche tour bike, organizzato da Uisp Puglia Ciclismo Comitati Taranto – Valle D’Itria – Brindisi. Domenica 25 febbraio, il percorso prenderà il via da piazza Giovanni XXIII, la piazza antistante la Chiesa Madre di Francavilla Fontana, ora Basilica Inferiore, e salirà verso Ceglie Messapica, attraversando diversi tratturi per poi rientrare scendendo dalla zona Bontempo.

L’intero importo della manifestazione sarà devoluto in beneficenza all’ AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) del gruppo comunale “Cosimo Luca Capuano” di Francavilla Fontana.

PARTECIPAZIONE

Potranno accedere alla gara tutti i ciclisti e i cicloturisti di entrambi i sessi in regola con il tesseramento 2018, con gli enti ciclismo facente parte della consulta. L’età minima di partecipazione è di tredici anni.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno effettuate esclusivamente sul portale Bicinpuglia (www.bicinpuglia.it) alla voce Cicloturismo – iscrizioni. La partecipazione avrà un costo di 2.00 € per singolo ciclista.

CLASSIFICHE

Le classifiche saranno stilate tenendo conto della sede legale ASD d’appartenenza e con questi criteri: Squadre – Il numero dei componenti delle squadre per il totale dei km percorsi per il coefficiente dei km di provenienza. Singoli – Il totale dei km percorsi per il coefficiente di provenienza del singolo atleta.

PREMIAZIONI

Saranno premiate le prime cinque squadre che avranno accumulato più km totali durante tutto il tour bike. Saranno premiati i primi tre ciclisti singoli che avranno accumulato più km totali, durante tutto il tour bike. Sarà premiata la squadra più numerosa ad aver partecipato ad un’escursione. La tappa è riservata ai soli tesserati.

Calcio femminile, ancora una sconfitta per l’Atletic San Marzano

Ancora una sconfitta, 1-10, per l’Atletic San Marzano, questa volta ad opera del Dorica Torrette.

Nel post gara il trainer neroverde, Fabio Buonafede commenta così: “Siamo partiti bene compiendo, però, i soliti errori offensivi che ci avrebbero permesso di andare in vantaggio: di conseguenza siamo stati puniti dalle avversarie. Ce la siamo giocata e il risultato è un po’ troppo pesante. Purtroppo, alla fine, esce sempre l’esperienza delle singole avversarie e la volontà che in questo campionato conta molto. L’entusiasmo sta scemando…”.
LE CAUSE: “Il ko è arrivato per via dei ritmi lenti: l’approccio, come spesso ci accade, è stato discreto. Poi crolliamo fisicamente e mentalmente. Inoltre, bisogna dare atto alle avversarie che hanno mostrato maggiore organizzazione. Non ci sono scuse. Dobbiamo finire la stagione cercando di limitare i danni restando a testa alta. Non mi aspettavo un girone così duro”.
IL DORICA TORRETTE: “Si tratta di una formazione giovane con giocatrici che negli anni diranno la loro. Ho visto grande voglia e buoni presupposti per il futuro. Il loro allenatore le tiene sempre in armonia. Buona squadra”.

18a Giornata – 18/02/18
Angelana-Futsal Molfetta 4-2
Atletic San Marzano-Dorica Torrette 1-10
Bisceglie-Civitanova Dream Futsal 9-0
Dona Style-New Team Noci 2-3
Porto San Giorgio-Conversano 0-6
Saint Joseph Copertino-Atletico Chiaravalle 1-6
RIPOSA: Alex Zulli Gold Futsal

LA CLASSIFICA
Alex Zulli Gold Futsal 46
Bisceglie 41
Angelana 37
Futsal Molfetta 29
Porto San Giorgio 28
New Team Noci 25
Atletico Chiaravalle 22
Conversano 20
Dorica Torrette 20
Dona Style 18
Civitanova Dream Futsal 17
Saint Joseph Copertino 10
Atletic San Marzano 0

PROSSIMO TURNO – 19a Giornata – 25/02/18
Alex Zulli Gold Futsal-Angelana
Atletico Chiaravalle –Atletic San Marzano
Conversano-Bisceglie
Dorica Torrette-Porto San Giorgio
Futsal Molfetta-Dona Style
New Team Noci-Saint Joseph Copertino
RIPOSA: Civitanova Dream Futsal

Sabato 24 febbraio a Taranto si presenta l’associazione “Programma Cultura”

Sabato 24 febbraio alle ore 17:00, presso il Salone degli specchi, a Palazzo di Città si terrà la presentazione della associazione culturale “Programma Cultura” e del progetto ispiratore delle attività di questa associazione.

Alla tavola rotonda sul tema “Turismo culturale e heritage, prospettive di sviluppo economico” parteciperanno:
FRANCESCO SEBASTIO – Assessore alla cultura, legalità ed attuazione del programma – Comune di Taranto
GIANNI LIVIANO – Consigliere Regione Puglia
RINO MONTALBANO – Docente di Progettazione Architettonica e Urbana-Politecnico di Bari
NELLO DE GREGORIO – Scrittore e presidente di “Nobilissima Taranto”
MARCELLO DI NOI – Direttore del Corriere di Taranto
LARA LIPPOLIS – Consigliere Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Taranto.

La presentazione sarà allietata da un momento di esibizione artistica musicale, con la performance del soprano lirico leggero Valentina Colleoni, accompagnata al pianoforte dal maestro Sara Lacarbonara. La narrazione fotografica del progetto dell’associazione culturale è stata curata da Domenico Semeraro, autore delle immagini esposte, che racconteranno le tappe del percorso di ricerca e promozione del territorio tarantino, mission di “Programma Cultura”.

PROGRAMMA CULTURA è una associazione culturale senza scopo di lucro, che si attiva sul territorio per promuovere eventi culturali e artistici, finalizzati a migliorare la fruizione delle risorse culturali e valorizzare i beni culturali materiali e immateriali, che costituiscono il patrimonio identitario della città di Taranto. L’associazione organizza manifestazioni di interesse multidisciplinare, per favorire la partecipazione di un target ampio per età e formazione. Inoltre, l’associazione culturale “Programma Cultura” propone forme d turismo esperienziale e creativo, in cui racconta la bellezza del territorio ionico, inserendola in contesti narrativi che consentono al visitatore di sentirsi il vero protagonista della esperienza turistica. È, questa, una forma di comunicazione di una immagine dinamica e positiva, che si pone quale prospettiva economica innovativa e valida per attrarre l’attenzione e l’interesse di quel turismo esperienziale, la cui domanda è in forte crescita. L’associazione “Programma Cultura” offre, inoltre, un cartellone di eventi di turismo culturale, realizzabili durante tutto l’anno, così da mirare ad una destagionalizzazione della proposta, andando incontro alle esigenze di un mercato sempre più preparato e attento alle novità. L’associazione “Programma Cultura” sarà presente nel web con un sito internet dinamico e aggiornato (www.programmacultura.it) e con pagine su social network. Inoltre, si vuole sottolineare che l’associazione culturale “Programma Cultura” intrattiene proficui rapporti di collaborazione con altre associazioni, istituti e università, favorendo azioni di cooperazione e di rete per il raggiungimento di obiettivi comuni, orientati ad un miglioramento della qualità della vita sociale e culturale della città di Taranto.

Mysterium Festival 2018: fede, arte, storia, tradizione e cultura

Tutto pronto per la quinta edizione del “Mysterium Festival 2018”, si parte domenica 25 febbraio con la “Petite Messe Solennelle” e lunedì 26 a Bari.

Anche per il 2018, senza mai discostarsi dal tema dominante della Sacralità del periodo della Settimana di Pasqua, il Mysterium Festival prevede un impegno nei diversi ambiti culturali, dalla Musica al Teatro, dalle Arti Figurative alla Tradizione Popolare, dall’Architettura all’Iconografia, con un variegato cartellone di eventi dal 25 febbraio 2018 al 1 aprile 2018.
È stato sottoscritto un accordo di collaborazione con la rassegna “Notti Sacre” di Bari animata da don Antonio Parisi che ha dichiarato: “Mettiamo insieme le forze per ottenere ottimi risultati. Portare eventi di musica sacra nelle chiese e nelle cattedrali è una nuova forma di evangelizzazione. Ci si serve della musica per guardarsi dentro, soprattutto in questo periodo di Quaresima”.

L’obiettivo del Mysterium Festival è animare la Settimana Santa con una serie di proposte multidisciplinari che ruotino intorno alle tematiche del sacro attraverso variegati eventi culturali.

Il concerto di inaugurazione “Petite Messe Solennelle” si terrà domenica 25 febbraio alle ore 20 alla Concattedrale di Taranto. L’evento si inserisce nella stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra ICO Magna Grecia. La composizione sacra di Gioachino Rossini sarà diretta dal Maestro Gianluigi Gelmetti con il soprano Angela Nisi, il contralto Raffaella Lupinacci, il tenore Francesco Castoro, il basso Baurzhan Anderzhanov, i maestri del coro Andrea Crastolla, Luciano Fiore e Beppe Naviglio, il coro regionale Arcopu e l’Orchestra della Magna Grecia.
Il concerto sarà replicato lunedì 26 alle ore 20.30 nella Cattedrale di Bari.

La Petite messe solennelle fu scritta nel 1863 e può essere considerata il testamento spirituale di Rossini che l’aveva definito «l’ultimo peccato mortale della mia vecchiaia» forse già presagio della sua prossima morte. Rossini qualche anno dopo decise di approntarne di propria mano un’orchestrazione completa, per scongiurare il pericolo che i più sprovveduti tra i suoi colleghi potessero compromettere «con i loro chiassosi strumenti le mie poche voci di canto e me stesso…».

Gianluigi Gelmetti è stato definito ”Tra i migliori direttori del mondo” dal musicologo Paolo Isotta. Vanta un repertorio poliedrico e ha diretto in tutto il mondo (es. la Scala, il Covent Garden e l’Opéra de Paris). É stato storico Direttore Musicale all’Opera di Roma per dieci anni. La Principessa Carolina di Hannover, all’inizio del 2012, gli ha affidato la responsabilità totale dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo di cui è stato Direttore Musicale ed Artistico fino alla fine del 2016 e dopo cinque anni ha ricevuto il titolo di Chef Honoraire a vita, e la nazionalità monegasca, conferitagli dal Principe Alberto. É stato onorato con i più prestigiosi riconoscimenti e Premi come il Rossini d’Oro per il Guillaume Tell. Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, su proposta del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, lo ha nominato “Cavaliere di Gran Croce all’Ordine e Merito della Repubblica Italiana”. In Francia, è stato insignito Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres e nel Principato di Monaco Commandeur de l’Ordre du Mérite Culturel, – il titolo onorifico più importante.

È possibile sostenere il Mysterium Festival attraverso la “Gold Card” che, con un costo di 40 euro, consente di sostenere l’iniziativa usufruendo di servizi dedicati per la comunicazione e la partecipazione a tutti gli eventi in programma garantendo posti nelle prime file.

Il Mysterium è patrocinato da Arcidiocesi di Taranto in collaborazione con Comune di Taranto, Orchestra della Magna Grecia, Mibact, Regione Puglia e le Corti di Taras. Main sponsor: Ubi Banca, Fondazione Puglia, Programma Sviluppo e Baux Cucine. Partner: Mycicero.

Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

www.orchestramagnagrecia.it
Mysteriumfestival.ta@gmail.com