Pubblicità

Il tour mondiale “Emotional Tattoos” della PFM fa tappa a Taranto il 15 marzo

Il tour mondiale della PFM (Premiata Forneria Marconi), lo storico gruppo rock italiano, arriva al Teatro Orfeo di Taranto giovedì 15 marzo alle ore 21. Il concerto è organizzato da Fondazione Puglia e Orchestra della Magna Grecia.

Si apre il sipario sul nuovo album “Emotional Tattoos” che segna il ritorno della band dopo due pubblicazioni sperimentali: PFM in Classic, da Mozart a Celebration dedicato ai principali compositori di musica classica europea e Stati di Immaginazione, un viaggio di suoni e immagini che comprende otto brevi filmati, ognuno con un tema e un’atmosfera diversa. Emotional Tattoos trova la sua ispirazione nella visione odierna del pianeta e nel rapporto musica-sogno. Esprime una energia consapevole, capace di abbracciare l’ascoltatore, stimolando nel profondo la sua immaginazione. Non sono solo canzoni, sono tatuaggi emotivi che si possono sentire sulla pelle. Premiata Forneria Marconi torna con un disco di inediti a 14 anni di distanza dall’ultimo, presentandolo in un tour mondiale. “Quartiere Generale”, il primo singolo estratto dall’album, già in rotazione nelle radio, parte dall’osservazione del presente fotografando il tempo attuale, come “un tatuaggio emotivo di questo futuro intermittente”, come lo ha definito Franz Di Ciocco, voce e batteria del gruppo. PFM è un gruppo musicale eclettico ed esuberante, con uno stile distintivo che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante. Nata discograficamente nel 1971, la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard (per “Photos Of Ghosts”) e vincendo un disco d’oro in Giappone. Continua fino ad oggi a rappresentare un punto di riferimento. Recentemente PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella “Royal Rock Hall of Fame” di 100 artisti più importanti del mondo.

Info e Biglietti:

Biglietti singoli: Poltronissima 40 euro, platea centrale e prima galleria 30 euro, seconda e terza galleria 20 euro. Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).  Biglietti online: www.biglietto.it www.orchestramagnagrecia.it

Mercoledì 7 marzo a Grottaglie il Convegno: “Donne e Territorio”

In occasione della Giornata della Donna 2018 il “Soroptimist International Club” unitamente alla “Università dell’Età Libera” (UDEL)) di Grottaglie organizzano il Convegno: “Donne e Territorio”.

Dopo il saluto di Anna Maria Lenti, presidente delle ricordate associazioni, terranno una relazione Rosario Quaranta e Ciro de Angelis rispettivamente su: “Appunti per una toponomastica femminile a Grottaglie” e su: “Salvatore Morelli, il deputato delle donne”.
Seguirà un omaggio letterario e artistico alla Donna da parte dei Corsisti dell’UDEL- Grottaglie.

La manifestazione, aperta alla Cittadinanza, si tiene nell’Auditorium della Scuola Media “D.. Luigi Sturzo” di Grottaglie, mercoledì 7 marzo 2018, alle ore 17.00.

Visite guidate e degustazioni nelle grotte di Mottola. Domenica 11 marzo

Quale occasione migliore per visitare le Chiese Rupestri di San Gregorio e San Nicola se non quella dell’Equinozio di Primavera? Proprio in questa data, infatti, nelle “Grotte di Dio”, il sole illumina il cuore del Santo di Oriente e Occidente: entrando da una finestrella circolare, un fascio di luce proietterà un cerchio luminoso esattamente sul plesso solare di san Nicola, ritratto in un affresco databile alla fine dell’XI secolo.

Questo fenomeno è noto con il nome di ierofania, ossia, di una manifestazione del sacro, ottenuta mediante un oggetto d’uso comune come una finestrella. L’appuntamento è previsto domenica 11 marzo e, oltre alle visite nelle grotte, comprenderà una degustazione guidata da Sommelier, di Vini delle Gravine e prodotti a kilometro zero, del Parco delle Gravine.

LA VISITA GUIDATA

Il primo pomeriggio sarà dedicato ad una visita guidata “straordinaria” alle chiese rupestri di Mottola, per far vivere ai partecipanti un’insolita ed emozionante esperienza nella celebre chiesa rupestre di San Nicola, nota come la “Sistina in rupe”. Prima tappa dell’itinerario sarà la visita di un altro gioiello d’arte sacra scavata: la chiesa rupestre di San Gregorio, raffinato esempio di architettura, con il Pantocratore (l’Onnipotente) affrescato sull’altare centrale, paragonato, dagli studiosi, a quello del duomo normanno di Monreale. Tappa intermedia: degustazione di prodotti scelti della Terra delle Gravine.

LA DEGUSTAZIONE

Il percorso sarà intervallato da una degustazione di prodotti del Parco delle Gravine, selezionati a kilometro zero, tra Vini delle Gravine, Pane di Laterza, e ricotta del pastore, per conoscere il territorio delle Gravine di Mottola e apprezzare l’antica tradizione culinaria del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.

INFO E DETTAGLI

  • Durata: dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
  • Percorso: in auto propria per raggiungere le chiese rupestri, in agro di Mottola.
  • Quota di partecipazione: 18 euro a persona (15 euro i bambini da 5 a 10 anni).
  • Raduno: alle ore 14.30 al parcheggio del Penny Market, all’ingresso di Mottola, facilmente raggiungibile dall’uscita della S.S. 100 per chi proviene da Bari e da Taranto. Partenza alle ore 14.45.
  • Prenotazione: telefonando al 3493269302

Volley Club Grottaglie: A Ruffano con un occhio sul futuro

Non si fermano le sfide in casa Volley Club Grottaglie, dopo la soffertissima e bellissima vittoria interna contro il Molfetta il Volley Club è atteso dalla difficilissima trasferta di Ruffano, domenica 4 Marzo allo ore 18:30.

Una gara difficile, come traspare dalle parole del Coach del Volley Club, Giovanni Marasciulli:” Ci aspetta una battaglia, il Ruffano è una squadra molto preparata in ogni fondamentale e, come tutte le squadre leccesi, eccellente in difesa. All’andata disputammo una partita perfetta, sono dunque convinto che loro faranno qualunque cosa per ripagarci con la stessa moneta. In settimana abbiamo dovuto gestire le forze, purtroppo il freddo e gli ultimi colpi di coda dell’influenza hanno costretto ai box qualche giocatore ma le situazioni sono tutte rientrate.”

Sarà scuramente una gara speciale per Alessio Sasso, neo giocatore del Volley Club, rientrato nel roster grottagliese dopo quattro anni di stop, quella di Ruffano infatti sarà la sua prima convocazione stagionale, queste le sue parole:” Inizio ad assaporare l’atmosfera della partita, voglio ringraziare la società e il gruppo per riavermi voluto. Devo però soprattutto ringraziare Domenico Masella, il nostro osteopata, che mi ha aiutato in questi mesi di lavoro per ritornare in condizione. Parlando della gara di domenica posso ribadire le parole del mister: la partita sarà molto complicata, conosco campo e ambiente di Ruffano. In classifica sono apparentemente lontani ma sarà una vera e propria battaglia. Abbiamo studiato i nostri avversari e sappiamo come colpirli.

Settimana positiva per il Volley Club Grottaglie anche fuori dal campo: Tommaso Nisi, talento del settore giovanile, in forza sia all’under 16 che all’under 18, è stato convocato per la Rappresentativa Territoriale giovanile Taranto-Brindisi. In merito a questo riconoscimento si è espresso il Patron del Volley Club, Giuseppe Quaranta:” La convocazione di Tommaso conferma ancora una volta il buon lavoro che stiamo svolgendo sia con la prima squadra che con i settori giovanili, stiamo cercando di avvicinare tanti giovanissimi al mondo del volley, per questo abbiamo deciso di lanciare una nuova iniziativa che permetterà a tutti i ragazzi che vorranno provare un nuovo sport, di partecipare a delle prove gratuite recandosi ai nostri allenamenti di SpikeBall-Volley S3”.

Francesco Greco Violin Show. Domenica 11 marzo a Mesagne

La Bottega del Teatro e delle Arti Mesagne in collaborazione con Laura Dattis Wedding & Events Planner, il SUM Mesagne, la Chiesa Madre, e con il patrocinio del Comune di Mesagne Assessorato alla Cultura, presentano una serata volta non solo all’ascolto di buona musica ma anche ad un’opera di beneficenza.

La serata avrà inizio, dopo i saluti istituzionali, con la proiezione del cortometraggio “Il Trabucco” a cura del Dr. Mino Argentieri, seguirà il concerto del Maestro Francesco Greco che eseguirà con grande maestria uno show col suo prezioso Violino Zeta. L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per il restauro della preziosa tela del 1600, copia del Veronesi nonché opera di Fra’ Giacomo di San Vito dei Normanni che è attualmente esposta nell’antica Chiesa di S. Anna a Mesagne. Si ringrazia anticipatamente quanti interverranno.
Per info e prenotazioni: 3475338140 – 3280989343

“Pino Daniele – Il tempo resterà” di Giorgio Verdelli vincitore ai Nastri d’argento 2018

“Pino Daniele – Il tempo resterà” di Giorgio Verdelli tra i migliori film-documentari, vincitore ai Nastri d’argento 2018.

Grande successo dell’Orchestra Magna Grecia considerato che proprio nei prossimi giorni sará Giorgio Verdelli a curare e condurre il concerto “Napule E’”, il tributo a Pino Daniele che si svolgerà in concomitanza del compleanno dell’indimenticabile artista napoletano (19 marzo), scomparso nel 2015.

Il docu-film vincitore “Pino Daniele – Il Tempo Resterà” è girato a Napoli, prodotto da Sudovest con Rai Cinema, distribuito in esclusiva da Nexo Digital e vede tra i protagonisti i musicisti dalla storica band di Pino Daniele “Vaimò” : Joe Amoruso, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, James Senese e Rino Zurzolo. Tante le testimonianze di un film che ha raccolto il favore del pubblico e della critica, tra questi: Renzo Arbore, Jovanotti Cherubini, Eric Clapton, Clementino, Enzo Decaro, Stefano Bollani, Francesco De Gregori, Pat Metheny, Eros Ramazzotti, Enzo Gragnaniello, Massimo Ranieri, Ron, Vasco Rossi.

La voce di Enzo Gragnaniello, le percussioni di Tony Esposito, piano e voce di Mario Rosini, la chitarra di Martino De Cesare, il basso di Daniele Brenca, la batteria di Francesco Lomagistro e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Renato Serio saranno guidate dalla voce narrante di Giorgio Verdelli, per le quattro date da non perdere di “Napule è”:

– 18 marzo a Potenza

– 19 marzo a Matera

– 21 marzo a Taranto

– 26 marzo a Molfetta

Calcio, L’Ars et Labor Grottaglie domenica si troverà di fronte la capolista Conversano

Dopo aver ottenuto la qualificazione alle semifinali di Coppa Puglia ai danni della Virtus Lecce, il Grottaglie domenica si troverà di fronte, sul campo amico del D’Amuri, la capolista Conversano.

Una sfida che ha assunto i connotati di gara cruciale proprio successivamente alla sconfitta di una settimana fa a Rutigliano. Di colpo i biancoazzurri si sono ritrovati dal primo posto in classifica al terzo (addirittura potenzialmente quarto). La Classifica recita questo: Mottola (una partita in meno) e Conversano 48 punti; Rutiglianese 47 punti; Ars et Labor Grottaglie 46 e Brilla Campi 44. Il Mottola e la Rutiglianese giocano in trasferta partite non facili ma alla portata, il Brilla ha un impegno agevole in casa, questa combinazione di gare impone ai biancoazzurri l’obbligo dei tre punti, per non perdere il terreno che con tanto sacrificio e sudore è stato conquistato. Un Big Match, uno scontro al vertice che non ammette distrazioni, il Grottaglie deve scendere in campo con la convinzione di vincere senza alcuna titubanza, aggredire e soffocare i propri avversari dal primo all’ultimo istante di gara. Domenica servono i tre punti. Il Conversano nelle ultime partite ha mostrato qualche piccolo cedimento: il pareggio a Manduria contro il Don Bosco; la Sconfitta interna contro il Brilla; le vittorie di misura contro San Vito e Manduria, non è un rullo compressore. Credo che queste partite non abbiano una check-list di preparazione, sono gare che per la loro importanza si preparano da sole, senza uno schema ben preciso, ogni giocatore trova gli stimoli autonomamente, dentro se stesso senza che nessuno glieli inietti. I canarini sono avanti al Grottaglie e non solo in classifica, anche i numeri statistici sono a favore dei baresi: miglior attacco e miglior difesa del girone (56 reti fatte e 17 subite), sono una squadra costruita per vincere ma questo non significa che possano farlo sempre. Rosa al completo per mister Narraccio mentre tra le fila del Grottaglie si registra la pesante assenza di bomber Galeandro che sarà degnamente sostituito da De Comite, arbitrerà il signor Rocco Epicoco della sezione di Brindisi lo stesso che due settimane fa ha diretto nuovamente il Conversano nella gara vinta a Manduria.

Mister Marinelli: “Siamo dietro in classifica e di conseguenza è importante vincere. Giochiamo in casa e quindi abbiamo uno stimolo in più per prenderci i tre punti e poi al termine dei novanta minuti dobbiamo vedere anche i risultati delle altre gare, potrebbe cambiare tutto come non potrebbe cambiare niente. Dobbiamo rimetterci in marcia, loro sono una squadra tosta, di categoria, con la cattiveria giusta. Abbiamo alcuni giocatori con qualche acciacco e vedremo di recuperarli per domenica. Comunque chi andrà in campo dovrà essere determinato e dare il 100%, queste sono gare dove la tecnica ha la sua importanza ma anche l’agonismo vuole la sua parte.”

“Dall’Europa con Amore”: grande musica con il Trio Sofia. Domenica 11 marzo a Lecce

Il sesto appuntamento con i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina vedrà esibirsi sul palco del Teatro Paisiello di Lecce, domenica 11 marzo, il Trio Sofia, che eseguirà musiche di Bach, Scarlatti, Vivaldi, Haendel, Liszt, Donizetti, Schubert.

Il Trio Sofia è considerato un punto di riferimento nel panorama internazionale della musica da camera. La formazione nasce a Verona nel 2005, dall’incontro artistico tra Alessandra De Negri, Jenny Borgatti e Lilian Stoimenov; nel 2008 il pianista Stefano Chiozzi è stato invitato quale successore della Borgatti. Proprio per la sua caratteristica di unione stabile, il Trio Sofia può affrontare repertori complessi e spesso sconosciuti, portando capolavori altrimenti poco frequentati nelle sale da concerto grazie ad un lavoro di ricerca sui repertori originali scritti per questo tipo di formazione, non disdegnando, talvolta, anche l’uso della trascrizione. Il suono suggestivo ed evocativo della tromba di Lilian Stoimenov, accompagnato dal pianoforte di Stefano Chiozzi, farà da eco alla melodiosa voce di Alessandra De Negri, sulle note di musiche di grandi autori come Bach, Vivaldi, Liszt, Donizetti, Schubert. Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti. Inizio ore 11. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

PROGRAMMA MUSICALE

Johann Sebastian Bach    “Cantata” N°51 “Jauchzet Gott in allen Landen” per Soprano, Tromba e Pianoforte, Domenico Scarlatti Sonata in re minore K 141 per Pianoforte, Antonio Vivaldi “Combatta un gentil cor” per Soprano, Tromba e Pianoforte, Jean Baptiste Arban “Carnevale di Venezia per Tromba e Pianoforte, Georg Friedrich Haendel “Let The Bright Seraphim” per Soprano, Tromba e Pianoforte, Franz Liszt                          Ballata in si minore per Pianoforte, Gaetano Donizetti “Piangete voi, Al dolce guidami castel natio” per Soprano e Pianoforte, Franz Schubert “Der Hirt auf Dem Felsen” per Soprano, Tromba e Pianoforte

PREZZI BIGLIETTI

Posto unico: INTERO € 15 + 2 dp – RIDOTTO* € 12 + 2 dp. * Riduzioni previste per over 65, under 25, docenti, studenti, soci BiCinema. La riduzione verrà applicata presso la Camerata soltanto dietro presentazione del documento che la consente. Biglietti e Abbonamenti in prevendita disponibili presso la sede della Camerata, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito BookingshowABBONAMENTO A 4 CONCERTI CON APERITIVO (fino al 18 febbraio): € 30

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura.

CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce  /  Tel: 0832 309901 – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Spettacoli e variopinte esibizioni il 17 marzo nel borgo di Taranto

Sabato 17 marzo, Taranto si colora di artisti di strada e musicisti uniti nella lotta alle PHTS e contro le patologie tumorali. L’associazione Smile, in collaborazione con il comune di Taranto e la Confcommercio Taranto, ha ideato una serata all’insegna del divertimento e del sostegno sociale.

Artisti di strada, Street band, Mascotte e mercatini dell’artigianato: saranno queste alcune delle attrattive che faranno da cornice ad una apoteosi artistica al sostegno dell’associazione Pten Italia. “Sono mamma di tre bambini meravigliosi, il più piccolo ha la sindrome di Bannayan Riley Ruvalcaba, una di quelle sindromi causate dalla mutazione del gene PTEN.” – Esordisce così Enza, mamma speranza, con la fede negli occhi e la paura nel cuore “La ricerca è speranza per mio figlio e per tutti quelli che, come lui, combattono contro un nemico imprevedibile.” Ed è per contribuire a questo canto di speranza che si è ideata questa serata che, “con un movimento del cappello”, trasformerà gli spettatori in benefattori.  “Io credo nella scienza e credo nella potenza dell’arte, penso che come promotore culturale ho il dovere morale di regalare un sorriso che profumi di Speranza, una magia capace di colorare vite consumate dalla malattia, dalla preoccupazione.” Si presenta così il presidente dell’Associazione Smile, Manuel Manfuso, che da 2 anni promuove eventi a vantaggio sociale.

Lo Smile Circus, il circo del sorriso, darà il benvenuto a grandi e piccini con una parata musicale di artisti alla quale seguiranno esibizioni variopinte in diversi punti del borgo. Tra tutte ricordiamo uno spettacolo di tessuti acrobatici, bolle giganti, action painting, magia trampolieri. Ad animare Piazza della Vittoria saranno 500 ballerini che si esibiranno in una Street show supportata dal progetto “Free Family Project” diretti dal coreografo Vincenzo D’Alconzo. Uno show di 30 minuti che allieterà gli umori con street dance e hip-hop. Insomma, si potrà andare alla ricerca della performance del cuore, grazie ad un percorso artistico ben strutturato ed organizzato. “Devo ringraziare in particolar modo l’assessore allo sviluppo economico, turismo e marketing territoriale Valentina Tilgher, che sin da subito ha sposato e supportato il mio progetto. Inoltre devo ringraziare la Confcommercio, sempre attenta alle iniziative di rilevanza sociale. Ovviamente ringrazio i volontari dell’UNAC, grazie ai quali posso assicurare quell’ ordine pubblico necessario alla riuscita di un evento che alla base ha la volontà di donare un sorriso. E più di tutti, devo ringraziare i miei artisti, proveniente da tutte le province della Puglia e l’associazione New Scooby-Doo (che si occupa di animazione nel territorio tarantino e non) che hanno dimostrato di essere un ricettacolo di emozioni e sensibilità.”

Nulla di più vero: sarà grazie al lavoro degli artisti che si potrà contribuire alla ricerca. Alla fine di ogni esibizione l’artista porgerà il proprio cappello per raccogliere le offerte da donare. Insomma, il gesto più usuale per un artista, diventerà inusuale modo per omaggiare la ricerca, una sorta di canto alla vita, perché (come diceva  Seneca) ovunque c’è un uomo c’è l’occasione per fare del bene. E allora non mancate, venite a scoprire quanto bene può fare un semplice sorriso.

A breve tutti i dettagli dei partecipanti e gli orari ben precisi di tutti gli spettacoli, nel frattempo se qualcuno volesse collaborare per questo evento può chiamare al numero 324.8679062 – Manuel Manfuso, ulteriori informazioni sono sulle pagine facebook : “Smile Circus“ e “Associazione Smile – Organizzazione & Gestione Eventi”

Lo Sport per una Taranto migliore. 8 marzo con la campionessa Margherita Granbassi

Lo Sport ha il potere di cambiare le cose anche a Taranto: è lo slogan del progetto denominato “Sport4Taranto” (www.sport4taranto.org) di rilevanza nazionale sul tema dello sport e della crescita dei bambini in condizioni di fragilità che prende avvio a Taranto.

L’ideatore del progetto è il tarantino Dino Ruta, docente dell’Università Bocconi di Milano di leadership e sport management, anche noto professionista dello sport internazionale, con il supporto di due grandi campioni del calcio, Javier Zanetti e Ivan Ramiro Cordoba, con le rispettive fondazioni – Fondazione P.U.P.I. e Fondazione Colombia te quiere ver – con la preziosa collaborazione organizzativa dell’Associazione benefica Abfo del Presidente Andrea Occhinegro, insieme a tanti altri campioni dello sport. Il progetto Sport4Taranto intende promuovere iniziative che utilizzano lo sport come mezzo educativo e come veicolo sociale per migliorare la vita dei bambini tarantini, provenienti da famiglie che vivono situazioni di fragilità. I 30 bambini, dai 9 ai 13 anni, selezionati in base a condizioni di fragilità, dei quartieri Paolo VI, Tamburi e Città Vecchia, hanno intrapreso una scuola calcio organizzata con personale qualificato al fine di acquisire e rinforzare comportamenti positivi legati allo sport: giocare insieme, rispettare l’avversario e le regole, aiutarsi, imparare a nutrirsi bene, allenarsi per migliorare, ascoltare l’allenatore, etc. Tra i momenti di crescita vi sono anche incontri con ex campioni dello sport.

Dopo l’inaugurazione del progetto lo scorso 6 dicembre 2017, alla presenza di Nicola Legrottaglie e in collegamento video con Javier Zanetti, il prossimo giovedì 8 Marzo, alle ore 14.45, presso l’I.C. L. Pirandello – plesso G. Falcone via XXV Aprile, Paolo VI – a Taranto, si terrà l’incontro con la campionessa di scherma Margherita GranbassiI Campioni sportivi incontrano bambini e famiglie per condividere la propria esperienza di vita con l’obiettivo di confrontarsi e trasferire come gli insegnamenti dello sport si possono applicare alla vita di tutti i giorni. Il Dirigente Scolastico dell’I.C. Pirandello di Taranto, Antonella Caforio, sostiene “Che  è di fondamentale importanza  promuovere tali progetti in quanto si prefiggono il fine di garantire il diritto allo sport e renderlo, così, accessibile a tutti. Lo sport, oltre ad essere il mezzo per eccellenza atto a concretizzare l’inclusione sociale, è di indiscutibile valenza educativa e quindi rappresenta un efficace contributo a sostegno del difficile compito genitoriale”. Scendono in campo per sostenere il progetto Javier Zanetti, Ivan Ramiro Cordoba, Maurizia Cacciatori, Nicola Legrottaglie, Daniele Massaro, Carlo Molfetta, Daniele Molmenti, Paolo Nicolai, Margherita Granbassi, Marco Mordente e tanti altri campioni ancora. Sport4Taranto rappresenta anche uno strumento per incentivare la crescita e lo sviluppo culturale della città di Taranto e delle sue comunità di riferimento. La partecipazione è aperta a tutti coloro che credono in una Taranto migliore partendo dai bambini. Dino Ruta sottolinea “Sport4Taranto intende costruire una rete di persone, valori e azioni condivise da individui, organizzazioni e istituzioni che credono nel potenziale dello sport come elemento di sviluppo e inclusione sociale, creando un virtuoso tessuto di contatti, idee e competenze per lo sviluppo sostenibile del territorio tarantino. L’iniziativa è stata abbracciata da sportivi di livello nazionale e internazionale, portatori di valori positivi, che hanno deciso di investire tempo ed esperienza per migliorare la vita dei bambini che vivono nei quartieri in prossimità della zona industriale”. Sui temi dell’educazione scolastica, Sport4Taranto si avvale della collaborazione dell’ITES Pitagora, e dall’IC Pirandello. La mission è mobilitare le energie fisiche e intellettuali delle nuove generazioni tarantine attraverso i valori sportivi.