Condividi la tua vita con un cane o pensi di farlo in futuro? Allora non puoi perdere la nostra PUPPY SCHOOL, scuola d’amore per cani ed umani.
Cìosa insieme con l’associazione ‘A tutta coda’ di Montemesola ospiterà:
– Davide Pisani, Educatore Cinofilo riconosciuto Csen-Coni;
– Clio Frigni, Educatrice cinofila (Csen-Coni), specializzata nei cani con disabilità.
E’ incredibile come la vita di di una persona possa migliorare grazie alla condivisione con un piccolo animaletto domestico come cani, gatti, furetti, ecc. Grazie agli educatori scopriremo come convivere con amore senza litigare per il posto sul divano! Accenneremo inoltre alla disabilità di cani ed umani e all’impagabile aiuto che i nostri amici a quattro zampe possono offrire. Appuntamento a Sabato 17 Marzo al Castello Episcopio di Grottaglie a partire dalle 17.30. INGRESSO LIBERO
Un’occasione per entrare in contatto con gli startupper pugliesi di successo e conoscere le misure regionali che possono aiutare chi intenda creare un’impresa e chi voglia far crescere la propria.
È il Forum delle startup, la manifestazione organizzata dalla Regione Puglia, in collaborazione con l’associazione Puglia startup, in programma il 9 marzo prossimo- a Taranto- a partire dalle ore 9. L’iniziativa si inserisce nel calendario internazionale della SEW-Settimana europea delle Startup, che vede coinvolte 300 città di quasi 50 paesi. “In innovazione e ricerca raddoppiamo gli investimenti – dice l’assessore allo sviluppo economico, Michele Mazzarano – e mettiamo in campo nuovi interventi in grado di stimolare la nascita di startup innovative e di rafforzare il tessuto imprenditoriale del nostro territorio. “Abbiamo scelto di organizzare il Forum delle startup al Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, che ha sede a Taranto, per dare un segnale forte a tutto il sistema della ricerca, dell’innovazione e dell’impresa: qui si produce conoscenza: in questa regione, in questa città, esistono e possono crescere le competenze utili a generare nuove imprese e nuovo sviluppo sostenibile. Qui si può e si deve investire, creando occasioni che aiutino i giovani a scegliere di restare”.
Al Forum hanno aderito già numerosi startupper, che nel corso dell’incontro illustreranno come hanno affrontato – e vinto – le principali sfide: cioè capire quanto valga un’idea; come valorizzare i risultati di una ricerca; quali competenze occorra avere per creare e far vivere una startup; come far crescere l’impresa, come entrare nelle reti di collaborazione europee ed internazionali. Ulteriori informazioni utili per chi voglia impiantare una azienda saranno fornite da soggetti istituzionali: oltre alla Regione Puglia, l’ARTI- Agenzia regionale per la Tecnologia e l’innovazione- Puglia Sviluppo, Finindustria; Camera di Commercio di Taranto e AICA, che a vario titolo si occupano di progettare e gestire misure di accompagnamento allo startup di impresa. La Settimana europea delle Startup è un’iniziativa lanciata nel 2016, che nelle due edizioni sinora organizzate ha coinvolto oltre 100mila imprenditori grazie a eventi locali realizzati in tutto il mondo. L’obiettivo della SEW è, infatti, quello di aiutare gli imprenditori a crescere, attraverso eventi in cui sono illustrate le misure di sostegno offerte a livello locale e regionale.
Il multidisciplinare KUBO nasce venerdì 9 marzo 2018 a Bari, in Puglia, sulle sponde del Mar Adriatico. Lieto di festeggiare la mia nascita con un invito OPEN DAY di presentazione Spazio, Idee e progetti attraverso Moda, Arti visive e Psicologia. InForma&InContra visual art coaching 9-11 marzo 2018 BARI via Guglielmo Marconi 4A KUBO Open day FREE ENTRY
VENERDI 9 marzo 2018 ore 17.30/21.00
KUBO Open Day — Touch Your Vision. Presentazione del progetto Kubo, Spazio, idee e progetti attraverso moda, arte della visione e psicologia.
Andrijana Popovic – art director
Amalia di Lanno – communication manager
Aleksandar Dobrohotov – Ux designer web consultant
Giulio Spagone – visual art lightpainter
Ivana Pantaleo – eco fashion designer “clothteraphy”
Nicola Moschetta – visual merchandising arte terapeuta
Special Guest Francesca Interlenghi – founder&writer of The Dummy’s Tales Testimonial di Elle Venturini – stylist
SABATO 10 marzo 2018 ore 17.30 – 20.30
InForma InContra
THINKING WITH HEART Workshop con Andrijana Popovic psicologa, studiosa di Moda, Arte focus – Empatia Estetica, la fonte della consapevolezza; temi -Il concetto aulico della MODA intesa come Modo di essere al Mondo, ricerca della Bellezza e dell’Armonia. Il workshop intende evidenziare attraverso l’analisi e l’osservazione di emozioni ed esperienza estetica oltraggiosa, quanto il disagio e il male – essere si siano inseriti nella moda comune. Video Visioni In Kubo, Lo sguardo oltre attraverso l’opera visiva, video espressioni contemporanee: Enrico Fico visual artist, Mira Rankovic jewellery designer. Unica sessione pomeridiana ore 17.30/20.30
DOMENICA 11 marzo 2018 ore 9.30 – 20.30
InForma InContra
PAROLE COME FINESTRE E NON COME MURI Workshopcon Smiljana Grujic (special guest Kubo) psicologa /psicoterapeuta esperta della comunicazione nonviolenta e progetto MindUp per i genitori, metodo “Linguaggio Giraffa”; focus – Intelligenza Emotiva: alfabetismo emotivo, vocabolario emotivo, linguaggio del cuore, gestione delle emozioni; temi – Presupposti per lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva: alfabetizzazione emotiva e impatto sulla costruzione dell’immagine di sé. Modalità di ricezione del messaggio – impatto sull’identità costruita. Rilevamento di bisogni e sentimenti – canali per lo sviluppo personale. Smiljana Cila Grujić – Psicologa e psicoterapeuta, Belgrado. Costruttivista e formatore per programmi che supportano lo sviluppo della cultura emozionale e la gestione delle emozioni. Partecipante ai programmi che promuovono la crescita personale e lo sviluppo. Membro dell’Unione degli psicoterapeuti della Serbia. Educatore, leader, allenatore, mentore di molti programmi per bambini e giovani. Due sessioni Mattina 9.30/12.30 Pomeriggio 17.30/20.30
La Settimana della Birra Artigianale è una grande festa ideata per celebrare la birra di qualità. Un brindisi lungo una settimana! in Fiera Del Levante si festeggia con tanti eventi e iniziative.
Dal 12 al 18 marzo Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Una settimana al museo
Visite guidate presso il Mubì – Museo della Birra d’Italia per scoprire la birra, le materie prime e le tecniche di produzione sino ad arrivare al fenomeno della birra artigianale in Italia e in Puglia
12-13-14 marzo Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Open Day Birrificio Bari con incontri dedicati agli operatori Horeca con aziende del settore. PER REGISTRARSI bit.ly/opendaybirrificio
I Work Shop
12, 13 e 14 marzo
h.10:30 Magistro & Creativi Associati
h. 11:30 Formazione professionale a cura di BB Formazione
h. 12:30 showcooking a cura dell’ Associazione Cuochi Baresi
h.15:30 2night Bari e BAT
h.16:30 Formazione professionale a cura di BB Formazione
13 e 14 marzo ore 18:00-18:45 e ore 19:00-19:45 Incontri con i Professori per le attività post diploma a cura BB Formazione
15 marzo h.18:30 Presentazione Master Slow Food sulla Birra a cura Slow Food Rete Giovane Bari
17 e 18 marzo Laboratori “La via della birra”: Una visita guidata animata entusiasmante che simula un viaggio nel tempo lungo la via della Birra alla scoperta di una storia millenaria che comincia (forse) in Mesopotamia ed arriva (con certezza) fino a Bari dove incontra San Nicola e le sue leggende.
Sabato 17 marzo
h 10:30 workshop gratuito con insegnanti
h. 12:00, 15:00, 16:30, 18:00 laboratorio didattico per bambini
Domenica 18 marzo h. 10:00, 11:30, 15:00, 16:30, 18:00 laboratorio didattico per bambini. Didattica scientifica a cura dell’associazione BABYCAMPUS Edutainment
Prenotazione obbligatoria info@babycampus.org Tel 329 964 64 06 – 338 700 83 04 Costo 5,00 euro a partecipante. Età consigliata : 6 – 12 anni
EVENTI LIVE
Per i 200 anni del Sigaro Toscano sarà possibile partecipare a delle degustazioni guidate dalle 21.00 in poi a cura di Enzo Scivetti abbinado il pregiato Tosca Originale con la nostre birre ed in particolare con la #mollotutto la rossa, dopplebock di ispirazione tedesca.
15 marzo h.20:30 My B Generation: Presentazione contest musicale in collaborazione con Radio Bari e TELEBARI
16 marzo h.20:30 Da Dalla a Dylan, Duo voce e chitarra – Annita Pugliese e Gianluca Devi
Serata di tributo ai più grandi Cantautori Italiani e stranieri.
17 marzo h. 20:30 San Nicola incontra San Patrizio. Le sonorità della tradizione irlandese con Pino Porsia, Davide Viterbo e Fintan McHugh, nuovo grande talento popolare irlandese.
Il 16, 17 e 18 marzo si svolgerà l’iniziativa Uova di Pasqua AIL, in oltre 4500 piazze italiane.
Quest’anno a Grottaglie, per agevolare la cittadinanza e nell’ottica della rigenerazione del centro-storico della città, ci saranno due postazioni. La prima, come di consueto, ubicata in p.zza Principe di Piemonte e l’altra in p.zza Regina Margherita.
La manifestazione sarà realizzata grazie all’impegno di volontari che, insieme agli studenti del Liceo “G. Moscati” in alternanza scuola-lavoro, offriranno le uova di cioccolato, in cambio di un contributo minimo associativo di 12 euro dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00, nelle predette piazze.
Le Uova di Pasqua dell’AIL sono tutte caratterizzate dal logo dell’Associazione.
I fondi raccolti saranno impiegati per: collaborare al servizio di cure domiciliari nel distretto socio-sanitario n.6 di cui Grottaglie fa parte; sostenere la ricerca scientifica; finanziare il Gruppo GINEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) cui fanno capo oltre 150 Centri di Ematologia; realizzare e sostenere case alloggio nei pressi dei centri di terapia; realizzare sale gioco e scuole in ospedale-
Caos in teatro. No, non è una notizia di cronaca ma il titolo del nuovo tour di Levante che, dopo aver attraversato l’Europa in lungo e in largo, è finalmente pronta a calcare i palcoscenici di tutta Italia, tra cui quello del Politeama Greco di Lecce il prossimo 13 marzo.
Reduce da un anno straordinario, dovuto al successo dell’ultimo lavoro discografico “Nel caos di stanzestupefacenti“, del suo primo romanzo “Se non ti vedo non esisti” (Rizzoli), due tour da tutto esaurito e il debutto televisivo nella giuria di X Factor, la cantautrice ha messo a punto uno spettacolo più intimo, più confacente all’atmosfera elegante dei teatri, caratterizzato dai brani più amati del suo repertorio. Nuovi arrangiamenti vestiranno le sue canzoni; alla band si aggiungeranno violino e violoncello e una rinnovata scenografia (con Camilla Ferrari come light designer e Filippo Rossi come visual designer) che come sempre non mancherà di stupire. Attualmente in rotazione radiofonica con il suo ultimo singolo “Gesù Cristo sono io”, un brano scritto nel 2016, ispirato dai tristi fatti di cronaca in merito al femminicidio e alla violenza sulle donne, Levante esprime qui un messaggio molto forte, senza pietismi: canta una donna che si rialza e che si salva da sola. Il 17 novembre scorso ha inoltre pubblicato una versione speciale del suo ultimo album che contiene, oltre al disco in studio, il cd e il dvd live del concerto sold out tenutosi lo scorso anno all’Alcatraz di Milano.
FENOMENO DEL MOMENTO
Levante (Claudia Lagona all’anagrafe) è il nome del momento nel panorama musicale italiano al femminile, oltre che fenomeno social con i suoi 577mila followers su Instagram. Il suo pop d’autore si è intrecciato a i nomi di punta della musica italiana, tra le quali spiccano duetti, opening act e featuring con Gazzè, Fedez e J-Ax.
La scuola del benessere organizzata da Ciosa, dopo SOS Ansia propone un nuovo argomento di grande interesse: SOS Cuore!
Il tema CUORE sarà affrontato dai tre esperti Simona Arcadio (psicoterapeuta) Orazio Motolese (biologo nutrizionista) e Salvatore Fumarola (osteopata) ciascuno proponendoci un punto di vista specialistico ed integrato. Appuntamento a Sabato 10 Marzo 2017 ore 18.30 al Castello Episcopio di Grottaglie.
L’Associazione Culturale Tarantinìdion Taranto organizza Domenica 11 Marzo dalle 10.00 alle 13.00 con PAUSA APERITIVO c/o A Putéje – arte e – è cultura via Duomo 131 Città Vecchia Taranto TARANTÌNULA “STAGE DI PIZZICA TARANTINA” con la maestra di danze popolariCinzia Pizzo
VIVIAMO INSIEME LA MAGIA DEL POTERE DI UNA DANZA ANTICA, DA SEMPRE STRUMENTO DI LIBERAZIONE DELLA MENTE E DEL CORPO. Lo stage è rivolto a tutti e comprende la conoscenza storica della pizzica, i suoi passi, le movenze, i simboli, le coreografie, la danza di coppia e il suo linguaggio. Cinzia Pizzo, impegnata sin dagli anni 90′ nella ricerca sul campo, in quanto a tradizione e storia, offre un notevole bagaglio di conoscenza del territorio jonico. Un’importante settore di quest’offerta riguarda ovviamente la danza popolare nella quale, ormai da più di un decennio, Cinzia esprime il risultato delle sue ricerche nell’insegnamento di quella che è la pizzica tarantina. La perseveranza nel suo lavoro le ha permesso di ottenere vari incontri con le anziane signore della città vecchia, insieme alle quali, è stato possibile ricostruire lo stile antico della pizzica caratteristico di questo territorio. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe basse (gonna lunga e foulard) per informazioni e costi: +39 3479146213
ImprovvisArt e Manifatture Knos presentano Impro Full Monty, divertente e coinvolgente spettacolo di Improvvisazione Teatrale con gli Attori della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di Lecce che si esibiranno senza copione, scenografie e costumi, dando vita ad uno spettacolo unico e irripetibile.
Giovedì 8 marzo (ore 21:00 – ingresso € 8), presso le Manifatture Knos a Lecce, andrà in scena uno spettacolo fresco e divertente, ironico e ammiccante, in cui a farla da padrone saranno l’allegria e la comicità. Il teatro italiano è da tempo in crisi e in questo scenario di precarietà, quattro attori decidono di escogitare un modo originale per arrivare al guadagno facile: visto l’imminente arrivo dell’8 marzo e il crescente successo di pubblico degli strip maschili, gli attori decidono di dare vita a uno spettacolo inedito e ironico, che coniuga Improvvisazione Teatrale e spogliarello. Quando il sistema economico mette in mutande il popolo, non resta che togliere pure quelle per fare un po’ di soldi. E così gli attori si mettono a nudo per sopperire alla crisi sociale e a quella esistenziale con la propria arte: alle inquietudini del disimpiego e ai problemi personali con figli, mogli, madri e con il proprio corpo, si somma la recessione del ruolo del maschio nella società moderna e la crescente popolarità degli spogliarelli per l’8 marzo diventa l’occasione per lanciare crisi e disperazione verso le altezze del teatro brillante. Il gioco di ImproFull Monty è proprio questo: passare dal teatro di improvvisazione allo strip ammiccante, dalla miseria alla vivacità, dalla crisi sociale al gaudio popolare. D’altronde, è difficile puntare il dito contro una banda di uomini nudi. Lo spettacolo è inserito all’interno del Festival K10 Primavera, organizzato da Manifatture Knos nell’ambito del progetto KNOS – Orchestra Senza Confini, supportato dalla Presidenza del Consiglio e Dipartimento della Gioventù. Al termine della serata, una parte dell’incasso sarà devoluto in beneficienza. Manifatture Knos, via Vecchia Frigole 36 – Lecce. Ingresso € 8. Evento con posti limitati. Info e prenotazioni al 328.7686080 www.improvvisart.com
Sei cantine socie di MTVPuglia (Movimento Turismo del Vino Puglia) della Magna Grecia accoglieranno, sabato 10 e domenica 11 marzo, turisti ed enoappassionati, offrendo loro in “anteprima” una imperdibile occasione per entrare nel cuore della produzione del vino, le bottaie, degustare etichette storiche o nuove produzioni in anteprima, protagoniste nelle imminenti fiere internazionali come ProWein (Duesseldorf – 18/20 marzo) e Vinitaly (Verona – 15/18 aprile).
Ad aprire Amastuola (Crispiano), Varvaglione 1921 (Leporano), Cantine Lizzano (Lizzano), Produttori Vini Manduria e Felline (Manduria), Trullo di Pezza (Torricella). Guarda il programma di apertura nel dettaglio su www.mtvpuglia.it L’evento sarà all’insegna delle “Antesterie” antica festa agreste dedicata al dio Dioniso che si teneva nel mese di Antesterione (da metà febbraio a metà marzo) per celebrare il piacere del vino e l’inizio del “fiorire primaverile”. In questo contesto, durante la due giorni, insieme al calice di degustazione (Costo € 5,00), tutti i visitatori verranno omaggiati del racconto delle Antestèrie con raffigurato il biancospino, in segno di buon augurio. Info: 0805233038