Pubblicità

Incontra Noemi, domenica 18 marzo a Lecce

Optima Italia

Sono trascorsi appena due anni dall’ultima fatica discografica Cuore d’artista, ma Noemi è tornata già sulle scene musicali con un nuovo importante lavoro dal titolo “La Luna”, uscito lo scorso 9 febbraio. Prima dell’avvio della tournée vera e propria che inizierà a maggio e toccherà i più importanti teatri d’Italia, la cantante dalla voce graffiata è impegnata in un instore tour che farà tappa al Centro Commerciale Mongolfiera di Lecce, domenica 18 marzo alle ore 17:00.

Quinto album in studio, “La Luna” è stato anticipato dal singolo “Autunno” e I “Miei Rimedi”, in rotazione radiofonica nazionale rispettivamente da settembre e inizio dicembre. Il terzo estratto è invece “Non Smettere Mai Di Cercarmi”, ovvero il brano che la cantautrice romana ha presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo, kermesse a cui ha preso parte per la quinta volta in carriera, dopo l’esperienza del 2010 con “Per tutta la vita” (vincitore di un Sanremo Hit Award), del 2012 con “Sono solo parole” (terza posizione) del 2014 con “Un uomo è un albero” c con “Bagnati dal sole” (un Telegatto di Sanremo Social) e del 2016 con “La borsa di una donna” (ottava posizione) e “Dedicato”, con il quale arrivò finalista nella gara delle cover. Ed è proprio il brano sanremese, scritto insieme a Diego Calvetti, Massimiliano Pelan e Fabio DeMartino, a rappresentare pienamente la sua anima, unendo l’elettronica alla musica d’autore italiana. Tredici le tracce musicali del disco, firmati da autori di spicco come Tommaso Paradiso dei TheGiornalisti, per il singolo AutunnoGiuseppe Anastasi e anche Francesco Tricarico. Molto interessante anche l’omaggio a Lucio Dalla nella composizione e produzione di Oggi non esisto per nessuno e in Domani.

Caro bollette. Giovedì 15 marzo a Taranto raccolta di firme dell’Unione Consumatori

Gli oneri della bolletta elettrica non pagati dai clienti morosi costeranno, in media, due euro in più nella bolletta dei clienti onesti.

Una cifra lontana dai 35 euro della “bufala” mediatica montata i giorni successivi la diffusione della notizia, ma comunque destinati a creare malumori tra tutti quelli che pagano le bollette caso mai facendo anche qualche sacrificio.

Per questa ragione l’U.DI.Con (Unione per la Difesa dei Consumatori) si mobilita anche a Taranto proprio contro la delibera dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti.

Giovedì 15 marzo a partire dalle 9.30 in Piazza Maria Immacolata al banchetto dell’U.Di.Con sarà infatti possibile compilare i moduli di raccolta firme contro la decisione dell’ARERA che scarica sui clienti virtuosi “non tanto i costi dell’energia non pagata – spiegano dall’U.Di.Con di Taranto – quanto gli oneri riferiti ai costi di sistema che altro non sono che il rischio di impresa delle società elettriche. Tutto ciò in barba al presunto libero mercato”.

L’U.Di.Con chiederà al legislatore e all’autorità, attraverso la sua campagna #pagoPerMe, una revisione integrale della normativa, la partecipazione dell’Associazione dei Consumatori ad un tavolo di lavoro ad hoc e l’annullamento degli aumenti in bolletta previsti da questa delibera dell’ARERA.

L’Associazione inoltre annuncia, attraverso i propri legali, un ricorso al TAR contro la delibera in questione.

A Taranto il film “Ida” posticipato al 26 marzo

photo of an old movie projector

La proiezione del film Ida sarà posticipata a lunedì 26 marzo alle ore 20 per lasciare spazio al successo tarantino della pellicola “Anche senza di te”.

Il Mysterium Festival è vicino alla città di Taranto e punta alla sua totale ripresa, per questo motivo non sarà fermato il grande successo di pubblico che il film girato dalla Sun Film Group nella città dei due mari sta riscuotendo in questi giorni.

Mercoledì 14 marzo al Teatro Orfeo resterà quindi in programmazione “Anche senza di te”. Per gli abbonati dell’ICO e per i possessori della Gold Card la visione del film avrà un costo di soli 3 euro.

La proiezione del film “Ida”, che rientra nel ricco cartellone di eventi del Mysterium Festival 2018, sarà posticipata a lunedì 26 marzo alle ore 20.

Il film “Ida”di Pawel Pawlikowski, nel 2015 vincitore di premio Oscar per il miglior film straniero è un’avvincente e intensa opera in bianco e nero ambientata nella Polonia comunista. “Ida” racconta il percorso di una giovane novizia alla ricerca delle sue radici e della fede che scoprirà un terribile segreto sul suo passato.

Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio Oscar.

Biglietti: € 3.00

Diventa partner oro: Acquista la Gold Card e avrai accesso a tutti gli eventi del Mysterium Festival, acquisendo la priorità di ingresso nei locali a posti limitati. Prezzo: €40.00.

Per informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935).

Cross Shooting Race: prima tappa a Castellaneta marina, sabato 17 marzo

Quale scenario migliore della città spartana per ospitare la prima tappa del primo Campionato nazionale Cross Shooting OCR, patrocinato dall’ ente di promozione sportiva A.S.C. SPORT. Sabato 17 marzo, tra dune naturali formate dal vento e pinete, lungo 20 chilometri di sabbia finissima, si snoderà il percorso compreso tra Castellaneta Marina e Chiatona: un tratto di costa caratterizzato da un parco naturale composto da pini marittimi che si affacciano su una spiaggia larga più di 50 metri.

La competizione prevede numerosi ostacoli naturali più un numero consistente di ostacoli artificiali; a contornare il tutto, enormi dune formate dal vento e corsi d’acqua. La Federazione Italiana OCR, che riunisce le associazioni, le società e le realtà sportive impegnate ad occuparsi o interessate alla diffusione e allo sviluppo della disciplina delle corse con ostacoli (Obstacle Course Race – OCR), in questo primo campionato nazionale italiano mette a punto tecniche di superamento ostacoli con training di altissimo livelloQuattro corse durissime che mettono alla prova resistenza fisica e mentale: tra le varie prove compare anche la precisione del tiro a segno, portando così il fisico e la mente verso nuove prospettive atletiche.

LE QUATTRO TAPPE

  • TARANTO, il percorso su sabbia finissima tra dune naturali e pinete;
  • BARI, la prima OCR stadium in Italia;
  • PARMA, 140 ettari incontaminati di boschi e strade sterrate;
  • ROMA, dopo 2000 anni si riaprono i giochi al CIRCO MASSIMO.

COME PARTECIPARE ALLA GARA

Ogni atleta che vuole competere alle gare della Cross Shooting race OCR deve acquistare i biglietti su www.crosshooting.com. Dopo l’acquisto di un biglietto verrà inviata un’e-mail di conferma con il ticket da presentare il giorno della competizione. L’atleta privo del ticket non parteciperà alla competizione.

“Together for school”: progetti per studenti e genitori all’istituto Pirandello di Taranto

“TOGETHER FOR SCHOOL” è questo il titolo del nuovo progetto che ha preso il via sabato 10 marzo presso l’Istituto “Pirandello” di Taranto. Si tratta di una novità che vede coinvolti i giovani studenti del quartiere Paolo VI, ma anche i loro genitori.

“Abbiamo aderito immediatamente alla proposta del MIUR per i progetti di inclusione sociale e lotta al disagio che permettono di garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico, soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche – spiega il dirigente scolastico Antonia Caforio-. Abbiamo creduto che fosse necessario lasciare ancora una volta aperte le porte del nostro istituto, per permettere ai nostri ragazzi di trovare un luogo di accoglienza dove poter apprendere oltre le ore scolastiche e andando oltre quelle che sono le materie tradizionali. E come sempre abbiamo deciso di coinvolgere anche le famiglie, perché crediamo fortemente che lavorando tutti insieme si possano centrare gli obiettivi e ci siano maggiori stimoli per i ragazzi. Oltre che diventare anche punto di riferimento per i genitori che trovano in noi, non soltanto degli educatori per i loro figli, ma anche dei punti di riferimento che li sostiene nella crescita dei ragazzi”. Il progetto si articola in 8 moduli, di cui uno per i genitori: Educazione motoria- sport – gioco didattico (30 ore per la scuola primaria e 30 per la scuola secondaria di I grado), Arte, scrittura creativa, teatro (30 per la scuola secondaria di I grado), Modulo formativo per i genitori “Insieme per migliorare”, Potenziamento delle competenze di base (Il sentiero delle parole e Matematica è ragionare per la scuola secondaria di primo grado, Numero dopo numero per la scuola primaria), educazione alla legalità (per gli studenti della scuola secondaria di primo grado).

Fashion style, spettacoli e tattoo festival. A Taranto dal 14 al 18 marzo

Sarà un grande evento quello che prenderà il via mercoledì 14 marzo presso il centro commerciale Mongolfiera di Taranto. Un evento dedicato al mondo dei tattoo, ma anche al fashion style e allo spettacolo. Una settimana in cui si accontenteranno i gusti di tutti.

“Abbiamo pensato in grande: volevamo un evento che coinvolgesse davvero tutti e accontentasse tutte le fasce di età, ma anche diversi mondi (se così possiamo chiamarli) – spiega Stefano D’Errico, direttore Mongolfiera Taranto -. Abbiamo quindi creato una manifestazione che racchiuderà il bello”. Da mercoledì 14 e fino a domenica 18 la galleria si trasformerà in una grande fiera dell’arte tra momenti dedicati allo spettacolo, al fashion hair stylist, make up artist, shooting fotografici, sfilate di accademia di moda, atelier di abiti da cerimonia e stilisti locali, esibizioni di danza, cabaret e arti visive. Contemporaneamente si terrà anche il tattoo festival: decine di tatuatori, provenienti da tutta la Puglia, torneranno a disposizione di tutti coloro che vorranno “lasciare un segno” sul proprio corpo. Non ci sarà spazio per la noia, in questa settimana di marzo. Ospite d’eccezione l’ex tronista Andrea Cerioli. Di seguito il programma: Mercoledì 14 marzo: happy hour con makeup artist e fashion hair. Dal 15 al 18 marzo: il festival dei tatuatori con esibizioni live. Giovedì 15 marzo, nel pomeriggio: la sfilata delle collezioni bambini per la primavera e l’estate 2018. Venerdì 16 marzo: Fashion Festival. Un appuntamento dedicato all’eleganza, con protagonisti i più importanti brand di alta cerimonia del territorio che sfileranno in passerella in una cornice artistica di gran pregio, con spazi di danza, cabaret e arti visive. Sabato 17 marzo: ancora moda con le sfilate di atelier del territorio, stilisti emergenti e moda sposi. Domenica 18 marzo: in mattinata barber stylist si esibiranno sulla moda del momento in fatto di capelli e barbe; alle ore 18 la sfilata conclusiva della moda primavera -estate 2018 con l’ospite d’eccezione, Andrea Cerioli.

Mecoledì 14 marzo a Grottaglie presentazione progetto “L’imperfezione rende unico”

Nell’ambito del progetto “Verso un futuro senza barriere” giunto alla terza edizione, concepito per promuovere e diffondere la cultura del rispetto e accoglienza della disabilità, nonché l’abbattimento di barriere culturali ed architettoniche, per l’edizione 2018, l’associazione Vite da Colorare in collaborazione con l’Associazione Medici Per San Ciro ha introdotto una grande novità per l’edizione in programma nel prossimo mese di maggio dal nome “L’imperfezione rende unico”.

Un progetto nel progetto quindi che interessa tutte le scuole di ogni ordine e grado di Grottaglie e i centri diurni U.T.R., Dast Onlus, il Blu Onlus e Associazione Amici. All’interno di tutte le scuole del territorio comunale sono stati organizzati e avviati laboratori che coinvolgono gruppi di studenti normodotati e diversamente abili che, grazie al supporto dei docenti referenti che seguiranno le indicazioni della progettista Palma Cavallo, daranno nuova vita a oggetti non più perfetti o destinati a essere buttati in quanto non più utili o graditi.

Tantissimi quindi i significati e significanti di tale progetto ed obiettivi trasversali che vengono perseguiti. Grandissima è stata la collaborazione da parte dei ceramisti di Grottaglie che hanno fornito gli oggetti da recuperare. Un grande progetto che non si racchiude in un’unica giornata ma che si spalma su un periodo più lungo consentendo il coinvolgimento attivo di oltre 1200 partecipanti. L’aspetto prioritario di tale percorso è soprattutto un importante messaggio culturale e sociale sotteso: la disabilità non deve essere concepita con un’accezione negativa ma rappresenta un aspetto della realtà che impone un ribaltamento della prospettiva, la rottura di schemi mentali e la responsabilizzazione di ognuno per il benessere di tutti. Insomma, la disabilità diventa un’opportunità, una risorsa. La parola d’ordine è “inclusione totale”. La manifestazione finale si terrà a maggio con “Verso un futuro senza barriere”, passeggiata in sedia a rotelle per le vie della città che vedrà la partecipazione di tutte le scuole di Grottaglie, Amministrazione Comunale, Associazioni, ASL, tutte le forze politiche locali, persone diversamente abili e cittadini per un grandissimo evento.

La conferenza stampa di presentazione del progetto si svolgerà mercoledì 14 marzo alle ore 11:00 all’interno dell’aula magna del Liceo Artistico “V. Calò” di Grottaglie.

Interverranno: Il Sindaco del Comune di Grottaglie Ciro D’Alò, Il Comandante della Polizia Urbana di Grottaglie, l’Assessore al Welfare M. Annicchiarico, l’assessore alla P.I. E. Dubla, Il Vice Sindaco V. Quaranta, i Dirigenti Scolastici di tutte le scuole di Grottaglie, i referenti del progetto delle scuole interessate, una piccola delegazione degli alunni partecipanti di ogni scuola.

Rassegna Beer & Book: il noir enogastronomico “Pentole e pistole” il 14 marzo a Taranto

Mercoledì 14 marzo si recupera l’appuntamento della rassegna letteraria “Beer & Book” al Tabir, inizialmente previsto per il 27 febbraio e rinviato per il maltempo.

Volta la carta presenta a Taranto “Pentole e pistole” (Radici Future), un ironico ‘noir enogastronomico‘ scritto a quattro mani da Franco Caprio e Vito Antonio Loprieno. Dialogherà con loro il giornalista Vincenzo Parabita. Si comincia alle ore 19. L’ingresso è libero. Per info: 335.7547169 – 380.4385348

IL LIBRO

Carmine Lo Riccio, nuovo arrivato tra i detenuti del carcere di Morton Hall, fa presto la conoscenza dell’uomo più temuto del braccio, don Pasquale Cicerchia: boss sanguinario, eppure animato da un immenso amore per la cucina. I due si trovano a condividere il lento scorrere del tempo in prigione, l’uggia del cielo inglese attraverso le sbarre e le radici nell’Italia meridionale, ma soprattutto le succulente ricette che don Pasquale ha facoltà di preparare godendo di un eccezionale regime di libertà. Tra un manicaretto e l’altro, un omicidio e una rappresaglia carceraria, l’intreccio tra Carmine e il boss è destinato a trascendere le circostanze delle prigionia. E ha forse origini più lontane. Intanto in Italia un’altra fortezza, il Castello di Bracciano, è il set prescelto per le finali del più grande reality mai prodotto, vera passione televisiva dei detenuti: The Biggest Chef, una sfida internazionale tra cuochi. Tra scena e retroscena, intrighi, misteriose scomparse, spettri del passato e scheletri negli armadi, sostituzioni di persona, e con lo zampino delle più famigerate organizzazioni mafiose del mondo, The Biggest Chef si rivelerà molto più che un semplice programma televisivo: sarà una vera e propria sfida all’ultimo sangue. Con “Pentole e pistole” gli autori rendono un divertente omaggio al genere poliziesco, giocando proprio con i suoi più inveterati cliché. Il thriller, divertente e a tratti grottesco, è servito, non senza un contorno di appetitose ricette che soddisferanno anche i palati più esigenti.

GLI AUTORI

Franco Caprio è nato a Torino e vive a Conversano (BA) dove lavora come medico. Insieme alla sorella Antonella, ha scritto a quattro mani i romanzi “Il Segreto del Gelso Bianco” (Besa editrice, 2010), opera vincitrice dei Premi Via Po e Libriamola, nonché dell’Oscar PugliaLibre come miglior romanzo edito nel 2010; “Non c’è Cuore – cinico ritratto di scuola” (Betelgeuse, 2012), vincitore dei Premi Scriviamo insieme, Giovane Holden e Montefiore; infine “Nel Silenzio Parlami Ancora” (Besa editrice, 2015), vincitore del Premio Portovenere La Baia dell’Arte e finalista al Premio Sirmione Lugana. Vito Antonio Loprieno nato a Monterotondo (Roma), ma di origini familiari baresi, ha vissuto per 16 anni a Matera. Appassionato ricercatore della cultura popolare meridionale e della tradizione, ha pubblicato con Il Grillo editore i romanzi “Lorodipuglia” (2010), “Il mare di lato” (2011), “Il tredicesimo papiro” (2013), “Pudore” (2015), la raccolta di ricette e storie della tradizione orale meridionale “Alice nel paese senza triglie” (2015) e il racconto “Il peccato” nella raccolta “The End” (2012).

Giovedì 15 Marzo a San Marzano di San Giuseppe “OPEN”,il primo workshop su b&b, affittacamere e case vacanza

Giovedì 15 Marzo – ore 17 – la BCC San Marzano ospita un workshop, in collaborazione con la società di consulenza Focus Consulting, dedicato alla ricettività extra-alberghiera, presso l’Auditorium del Centro Direzionale a San Marzano di San Giuseppe.

Il WORKSHOP, la cui partecipazione gratuita e’ a numero chiuso, intende fornire una visione globale sulle tematiche relative all’ accoglienza turistica, sia per chi intende affacciarsi ad un settore in forte espansione, sia per chi ne fa già parte e desidera aggiornarsi e migliorarsi rispetto alle Normative Vigenti, al Marketing Online e alla Gestione Operativa della propria struttura.

Vogliamo mettere i nostri consulenti a disposizione del territorio perché siamo fortemente convinti che così l’istituto di credito di prossimità svolge una delle sue funzioni principali – dichiara il direttore generale della Banca Emanuele di Palma – cioè quella non solo di erogare finanziamenti ma anche di realizzare iniziative che facciano informazione e coinvolgano il più possibile le nostre imprese con l’obiettivo di creare valore e dare un impulso allo sviluppo economico locale

I saluti istituzionali sono affidati a
– Emanuele di Palma, Direttore Generale BCC San Marzano
– Lara Panessa, Presidente Prov.le Ospitalità Extra- alberghiera di Confcommercio.
– Giuseppe Li Volti, Amministratore Focus Consulting.
Intervengono:
– Marco Mignone, Focus Consulting sulla legislazione e sugli aspetti fiscali
– Rino Scoppio, Focus Consulting sul web marketing e sul personal branding
– Giovanna D’Elia, Focus Consulting sulla gestione efficace delle relazioni con clienti e collaboratori
– Franco Peluso, BCC San Marzano su Welcome Impresa, prodotto BCC San Marzano a sostegno delle PMI.

Al via “Ragazzi in Gamba 2018”

Mettere tutti insieme in un teatro volontari​, studenti di tutte le età ​e docenti, creando così un magico “fil rouge” che unisce scuola, famiglie e volontariato locale: accade solo con “Ragazzi in gamba”!
Nella prossima settimana, da lunedì 12 a venerdì 16 marzo, torna la manifestazione Ragazzi in Gamba, anche quest’anno realizzata sul nostro territorio dal C.S.V. Taranto e dall’Associazione Ragazzi in Gamba di Taranto, con il Comune di Carosino e il patrocinio del Comune di Taranto.

È una grande kermesse nella quale ​tutti, volontari, docenti e studenti, si “mettono in gioco” salendo su​l palco ed esibendosi in performance artistiche, non per primeggiare, non per competere e sconfiggere un avversario, ma solo per stare insieme e condividere un’esperienza positiva.
A “Ragazzi in Gamba” si partecipa in forma volontaria, per scelta, e nel segno del dono e della gratuità, esclusivamente per presentare i frutti del proprio impegno nel campo delle attività espressive e della propria scelta a favore di ciò che non è futile ed effimero.
Sono, quindi, del tutto estranei alla Rassegna, anzi sono contrari ai suoi obiettivi, atteggiamenti di tipo competitivo, o, peggio, di antagonismo.

Questo è lo spirito che anima da sempre la manifestazione “Ragazzi in gamba”, giunta a livello nazionale alla cinquantaseiesima edizione e organizzata da ventitré sul nostro territorio, ​da diversi anni ormai anche con il coinvolgimento del volontariato locale attraverso l’intervento del Centro Servizi Volontariato di Taranto.
Ragazzi in Gamba tende, sin dalla sua nascita, a promuovere i valori positivi della vita, valorizzando, contestualmente, quelle esperienze didattiche di tipo innovativo che si fondano sulla creatività, la fantasia e l’espressività di docenti ed alunni e che si concretizzano in esperienze di teatro, musica, recital, folklore, poesia ed arti plastico-figurative.
Frutto della creatività dei giovani è, come ormai da alcuni anni, anche il manifesto di “Ragazzi in Gamba”, la cui grafica è stata realizzata da Chiara Rodio, un’alunna dell’I.I.S.S. “Leonardo Da Vinci” di Martina Franca, che si è cimentata come altri compagni sotto la guida della professoressa Stefania Pellegrini.

Durante la manifestazione si esibiranno, al Teatro Comunale di Carosino, gli alunni di ventuno istituti scolastici di tutti i livelli, dalle elementari alle superiori, e i volontari di numerose associazioni accanto ai disabili, agli anziani e alle altre persone che ogni giorno vengono da loro accolte con impegno e dedizione.

Location principale sarà il Teatro Comunale di Carosino, dove la manifestazione sarà inaugurata alle ore 15.00 di lunedì 12 marzo.
Come già nell’edizione 2017, anche quest’anno Ragazzi in Gamba in due pomeriggi, alle ore 17.00, si sposterà a Taranto, presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, dove l’Associazione “Gli Amici del Presepio” allestirà la mostra “La Taranto Paisielliana” e dove si esibiranno in concerto gli studenti del Liceo Musicale “Archita” di Taranto, mercoledì 14, e quelli dell’Istituto Musicale “G. Paisiello”, giovedì 15.

Gennaro Esposito, presidente dell’associazione Ragazzi in Gamba di Taranto, ha rimarcato che “sono sempre più numerose le associazioni e le scuole che accolgono l’invito a sottolineare la bellezza dei valori positivi della vita attraverso lavori teatrali, musicali e coreutici, mostre, mentre altre associazioni di volontariato di primo soccorso e di protezione civile partecipano fornendo il loro supporto. È così che questa rassegna diventa espressione della libertà dell’Arte, dell’intelligenza, dell’originalità ed del coraggio dell’innovazione didattica, e allo stesso tempo della generosità delle diverse forme attraverso cui si articola il variegato mondo del Volontariato.”

Il presidente del Centro Servizi Volontariato di Taranto, Francesco Riondino, ha sottolineato che “da sempre il CSV Taranto investe sui giovani del territorio, che rappresentano una speranza per il cambiamento e la crescita non solo del volontariato, ma di tutta la società, e per questo rinnova il suo impegno in Ragazzi in Gamba, rispondendo così in maniera puntuale e concreta anche all’invito del nuovo Codice del Terzo settore a promuovere il volontariato e a farlo in particolare nei confronti delle nuove generazioni e in rete con gli altri attori del territorio”.

Partecipano a Ragazzi in Gamba 2018 i seguenti istituti scolastici di Taranto: l’I.C. “XXV Luglio-Bettolo”, il Liceo Musicale “Archita”, l’I.C “Sciascia”, il 16° Circolo “Europa” plesso “Basile”, l’I.C. “Galilei”, e il Liceo “Vittorino da Feltre”; è da segnalare il “debutto” a Ragazzi in Gamba del C.P.I.A. CTP (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Taranto.
Nutrita anche la partecipazione di istituti scolastici della provincia jonica: il Liceo “Moscati” di Grottaglie, il Liceo “De Ruggieri” di Massafra, l’I.C. “Aldo Moro” di Carosino, l’I.C. “Giovanni XXIII” di Martina Franca, l’I.C. “Bonsegna-Toniolo” di Fragagnano, l’I.C. “Del Bene” di Maruggio, l’I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” di Martina Franca, l’I.C. “Manzoni” di Lizzano, l’I.C. “Giovanni XXIII” di Palagiano, l’I.C. “Pignatelli” di Grottaglie, l’I.C. “De Amicis-Manzoni” di Lizzano.
Partecipano, inoltre, due scuole campane, l’I.C. “Trifone” di Montecorvino Rovella e l’I.C. “Ilaria Alpi” di Nocera Inferiore; nonché l’I.C. “Marconi-Oliva” di Locorotondo.

Tante, come detto, anche le organizzazioni di volontariato presenti con performance artistiche o con brevi momenti di sensibilizzazione: Moto Club “San Martino” e Nostra Signora di Lourdes – NSL di Martina Franca, Federconsumatori Taranto, Fattoria Amici “Dante Torraco”, AUSER Tamburi, Mister Sorriso – Volontari della gioia, Amici del presepio e Fidas Dosni Taranto.
Anche quest’anno a garantire la sicurezza dei tanti partecipanti alla manifestazione ci saranno i volontari delle organizzazioni attive nel campo del primo soccorso e della protezione civile: E.R.A. Manduria, Misericordia Lizzano, Nucleo Guardie Ambientali di Avetrana, S.O.S. Sava e Croce Verde Faggiano “Nunzio Ciaccia”.