Pubblicità

Il Mysterium Film parte questa sera con “7 km da Gerusalemme”

photo of an old movie projector

Cinema e fede si incontrano per il Mysterium Film. Nell’ambito del ricco cartellone di eventi del Mysterium Festival 2018 questa sera, giovedì 22 marzo, ci sarà la proiezione di “7 KM DA GERUSALEMME” di Claudio Malaponti.

“7 km da Gerusalemme” è un film del 2007 diretto dal regista Claudio Malaponti, tratto dall’omonimo romanzo di Pino Farinotti. Il film narra il viaggio intrapreso in Terra Santa da Alessandro, un pubblicitario in piena crisi e del suo mistico incontro con un uomo che afferma di essere Gesù. L’opera rappresenta una discussione sui temi che riguardano la quotidianità e il modo di intendere l’esistenza di Dio in termini odierni. Il film è stato riconosciuto come “Film di interesse culturale e nazionale, con particolari finalità artistiche e spettacolari” dal Ministero dei Beni Culturali italiano.

Lunedì 26 marzo sul grande schermo ci sarà “IDA” di Pawel Pawlikowski.

Il film “Ida”, nel 2015 vincitore di premio Oscar per il miglior film straniero, è un’avvincente e intensa opera in bianco e nero ambientata nella Polonia comunista. “Ida” racconta il percorso di una giovane novizia alla ricerca delle sue radici e della fede, la quale scoprirà un terribile segreto sul suo passato. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio Oscar, una candidatura a David di Donatello, una candidatura ai Golden Globes e tre candidature e vinto un premio ai BAFTA.

I film saranno proiettati al Teatro Orfeo di Taranto alle ore 20.15, con un costo del biglietto di 3 euro.

Il Mysterium è patrocinato da Arcidiocesi di Taranto e Comune di Taranto in collaborazione con Orchestra della Magna Grecia, Mibact, Regione Puglia e le Corti di Taras. Main sponsor: Ubi Banca, Fondazione Puglia, Baux Cucine, Programma Sviluppo, Chemipul, Comes Group, Varvaglione Vigne e Vini, Fondazione Oro6 per il sociale, Villa Verde. Media partner: Mycicero.

È possibile sostenere il Mysterium Festival attraverso la “Gold Card” che, con un costo di 40 euro, consente di sostenere l’iniziativa usufruendo di servizi dedicati per la comunicazione e la partecipazione a tutti gli eventi in programma garantendo posti nelle prime file.

Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

Sabato 24 marzo “La Giara” a Monteiasi in “Falò e colori”

“Falò e colori” è la più longeva delle manifestazioni dell’associazione di volontariato “Gruppo Anonimo 74”, attiva a Monteiasi dal lontano 1974, una iniziativa che risale al primo anno di vita, quando si avvertì il bisogno di coniugare la locale tradizione del falò di San Giuseppe con la cultura, quindi col disegno estemporaneo eseguito da alunni, dalla scuola materna fino alle superiori.

L’edizione 2018, iniziata venerdì 18 marzo, si conclude sabato 24 marzo e avrà come location il frantoio Ciancia, in via Roma 181/183 a Monteiasi, dove si terrà una serie di iniziative con ingresso gratuito.

L’edizione 2018 di “Falò e colori” è organizzata dell’associazione di volontariato “Gruppo Anonimo 74”, presidente Aldo Galeano, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Monteiasi e dell’Associazione “L’Impronta”.

Anche quest’anno in occasione dell’accensione della “fòcara” a Monteiasi, tenutasi domenica 18 marzo, sono stati consegnati agli studenti fogli da disegno sui quali, lunedì 19 marzo presso il frantoio Ciancia, hanno eseguito disegni a tema libero.

A questa estemporanea di disegno e pittura hanno partecipato un centinaio di bambini e ragazzi di tutte le età, che, rimasti coinvolti dalla suggestiva atmosfera della location e dalle emozioni vissute nella serata precedente assistendo alla “fòcara”, hanno dedicato al “fuoco” gran parte dei loro elaborati che, per una intera settimana, sono poi rimasti esposti nel frantoio Ciancia.

In questa suggestiva location è stata allestita anche una collettiva d’arte che si è avvalsa della partecipazione di gran parte degli artisti che fanno capo all’associazione “L’Impronta” di Taranto, diretta da Arturo Camerino; partecipano alla collettiva i pittori Anna Amendolito, Luciano Marinelli, Arcangelo Bianco, Michele Miano, Arturo Camerino, Maria Pia Putignano, Liliana De Bellis, Vincenzo Ricciardulli, Rosanna De Pasquale, Alessandra Robino, Antonella De Santis, Vincenzo Rusciano, Leo Di Castri, Giuliana Taglialatela, Margherita Fallico, Francesco Zanghi e Gianfranco Gatto.

Le due mostre artistiche si concluderanno sabato 24 marzo quando (alle ore 20.00), sempre nel Frantoio Ciancia, si terrà la rappresentazione teatrale a cura della Compagnia “Giù la maschera”, una diretta emanazione dell’associazione di volontariato “Gruppo Anonimo 74” di Monteiasi.

Sarà portata in scena “La Giara”, un libero adattamento teatrale dell’omonima commedia di Luigi Pirandello, un omaggio alla memoria di questo grande letterato del quale l’anno scorso si è celebrato il 150° anniversario della nascita.

Giovedì 22 marzo il finale della XV edizione del Concorso Nazionale per Marce Inedite della Passione “Città di Mottola”

«Quest’anno celebriamo la XV edizione del concorso con il concerto finale nella Chiesa Madre, ex Cattedrale, dedicata a S. Maria Assunta, riaperta dopo due anni di restauri – informa Federico Francavilla, Segretario della Confraternita – Si sono presentati al concorso partecipanti provenienti da tutta Italia, ventisei le marce ammesse alla selezione. Il livello professionale raggiunto è altissimo

La Commissione tecnica giudicatrice, formata dal Maestro Giuseppe Salatino (direttore artistico), dal Maestro Giuseppe Gregucci dell’Orchestra di Fiati “Santa Cecilia Città di Taranto” e dal M° Donato Semeraro, al termine dell’ascolto, dopo aver espresso valutazioni tecniche sulle partiture, ha selezionato le cinque marce che verranno orchestrate nella serata finale, durante il tradizionale “Concerto della Passione”, in programma giovedì 22 marzo nella chiesa di S. M. Assunta di Mottola, con inizio a partire dalle 19,00.

«Tutto nasce dalla suggestività legata all’ascolto delle marce della passione. Marce provenienti dalla Puglia, ma anche dalla Sicilia, che manifestano la grande sensibilità verso la produzione compositiva – aggiunge il direttore artistico M° Giuseppe Salatino – Concorso unico in Italia e nel mondo. Arduo è stato il compito di selezione per la commissione tecnica che si è riunita mercoledì scorso. La Giuria di giovedì 22 marzo che decreterà la marcia della passione vincitrice della XV edizione è altamente qualificata. Invito pertanto tutti gli appassionati al concerto finale».

Concerto finale giovedì 22 marzo – chiesa di S. M. Assunta di Mottola, ore 19,00. Ad accompagnare i Maestri finalisti sarà l’Orchestra di Fiati “Santa Cecilia – Città di Taranto”, diretta dal Maestro Giuseppe Gregucci.

La Giuria sarà composta dai Maestri Nicola Samale, Giuseppe Salatino, Donato Semeraro, Rocco Eletto e da un docente del conservatorio di Potenza.

Al primo classificato, oltre a targa e attestato, verrà consegnato un assegno di 1000 euro; al secondo classificato un assegno di 600 euro; al terzo classificato un assegno di 400 euro. Ci sarà anche un premio del pubblico presente, del valore di 200 euro.

Mysterium Festival: i film in programma il 22 e il 26 marzo a Taranto

photo of an old movie projector

Cinema e fede si incontrano per il Mysterium Film. Nell’ambito del ricco cartellone di eventi del Mysterium Festival 2018 questa sera, giovedì 22 marzo, ci sarà la proiezione di “7 KM DA GERUSALEMME” di Claudio Malaponti.

“7 km da Gerusalemme” è un film del 2007 diretto dal regista Claudio Malaponti, tratto dall’omonimo romanzo di Pino Farinotti. Il film narra il viaggio intrapreso in Terra Santa da Alessandro, un pubblicitario in piena crisi e del suo mistico incontro con un uomo che afferma di essere Gesù. L’opera rappresenta una discussione sui temi che riguardano la quotidianità e il modo di intendere l’esistenza di Dio in termini odierni. Il film è stato riconosciuto come “Film di interesse culturale e nazionale, con particolari finalità artistiche e spettacolari” dal Ministero dei Beni Culturali italiano.

Lunedì 26 marzo sul grande schermo ci sarà “IDA” di Pawel Pawlikowski. Il film “Ida”, nel 2015 vincitore di premio Oscar per il miglior film straniero, è un’avvincente e intensa opera in bianco e nero ambientata nella Polonia comunista. “Ida” racconta il percorso di una giovane novizia alla ricerca delle sue radici e della fede, la quale scoprirà un terribile segreto sul suo passato. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio Oscar, una candidatura a David di Donatello, una candidatura ai Golden Globes e tre candidature e vinto un premio ai BAFTA.

I film saranno proiettati al Teatro Orfeo di Taranto alle ore 20.15, con un costo del biglietto di 3 euro. Il Mysterium è patrocinato da Arcidiocesi di Taranto e Comune di Taranto in collaborazione con Orchestra della Magna Grecia, Mibact, Regione Puglia e le Corti di Taras. Main sponsor: Ubi Banca, Fondazione Puglia, Baux Cucine, Programma Sviluppo, Chemipul, Comes Group, Varvaglione Vigne e Vini, Fondazione Oro6 per il sociale, Villa Verde. Media partner: Mycicero. È possibile sostenere il Mysterium Festival attraverso la “Gold Card” che, con un costo di 40 euro, consente di sostenere l’iniziativa usufruendo di servizi dedicati per la comunicazione e la partecipazione a tutti gli eventi in programma garantendo posti nelle prime file. Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853). www.orchestramagnagrecia.it www.mysteriumfestival.it mysteriumfestival.ta@gmail.com

Letture e incursioni teatrali a cura di Improvvisart. Il 22 marzo a Lecce

Improvvisart, nell’ambito dell’iniziativa Lecce Città del Libro, presenta l’incontro “io uomo comune come tutti escludiamo artista perché non so cosa significa parola artista” dedicato alla scrittura primitiva dell’artista Ezechiele Leandro all’interno del progetto “Un viaggio nel tempo – letture animate dei testi dei grandi scrittori e poeti salentini”, una serie di quattro appuntamenti dedicati alla letteratura salentina e ai testi di Rina Durante, Aldo De Iaco, Vittorio Pagano e Ezechiele Leandro.

Dopo il lavoro di ricerca storica, analisi dei testi, gli incontri e i laboratori svoltisi nei mesi scorsi, nell’ambito dell’iniziativa “Lecce Città del Libro”, si realizzerà la fase di restituzione finale del progetto “Un viaggio nel tempo – letture animate dei testi dei grandi scrittori e poeti salentini”, attraverso un ciclo di quattro incontri dedicati alle scuole e alla comunità. Giovedì 22 marzo (ore 19, ingresso gratuito) Improvvisart dedicherà un appuntamento speciale interamente dedicato alla scrittura primitiva di Ezechiele Leandro. Attraverso parole, lettura, immagini e teatro, e grazie alla presenza di esperti ed artisti, gli attori di Improvvisart proporranno letture animate e incursioni teatrali, raccontando la vita dell’artista, la sua poetica e il contesto storico in cui viveva. Molto è stato detto sull’opera scultorea e pittorica di Leandro, ma poco si conosce sulla sua scrittura, sulla sua poetica e “tecnica” letteraria. Esploreremo i testi, la grafia, i significati. Ospiti dell’incontro saranno il curatore d’arte e giornalista Lorenzo Madaro, Brizia Minerva, storica dell’arte del Museo Sigismondo Castromediano e Fabio Musci di Improvvisart, che modererà l’incontro. Durante l’evento verranno proiettate le foto di Maurizio Buttazzo. Le letture animate e le incursioni teatrali saranno a cura degli attori della compagnia Improvvisart. “Un viaggio nel tempo – letture animate dei testi dei grandi scrittori e poeti salentini” è un progetto organizzato da Improvvisart, selezionato nell’ambito del programma di “Lecce città del libro 2017” ed ha il sostegno del Comune di Lecce. Giovedì 22 marzo 2018 – ore 19:00 Manifatture Knos, via Vecchia Frigole, 36 – Lecce Accesso gratuito. Info: 347.8502529 – 328.7686080 www.improvvisart.com

Spettacolo itinerante nel centro storico di Taranto. Domenica 25 marzo

L’ Associazione Tarantinìdion Taranto organizza, DOMENICA 25 marzo alle ore 10.00,
“LA CITTÀ VECCHIA TRA MUSICA POPOLARE E LEGGENDA!”

Uno SPETTACOLO ITINERANTE tra i suggestivi VICOLI del centro storico di Taranto con note della  MUSICA TRADIZIONALE TARANTINA, passi di  PIZZICA PIZZICA e versi delle leggende più singolari della nostra tradizione, per riscoprire insieme le nostre radici. Contributo € 5.00 a persona (escluso i bambini). NECESSARIA LA PRENOTAZIONE al numero +39 347 9146213 (lo spettacolo avrà luogo con il raggiungimento della soglia di 10 partecipanti). Appuntamento alle ore 10:00 c/o “‘a Puteje arte e (è) cultura”, Via Duomo 131, Taranto. Per info e prenotazioni: +39 347 9146213

Domenica 25 marzo nella gravina di Mottola va in scena il musical della Passione

La Passione Vivente raccontata attraverso un musical, dal vivo.

Accade a Mottola, dove è tutto pronto per il grande evento della domenica delle Palme che coniuga fede, natura, musica, ma anche danza e teatro. Giorno 25 marzo, a partire dalle 20.30, centinaia di figuranti faranno rivivere le ultime ore della vita di Gesù. L’appuntamento, come sempre, sarà ospitato nel suggestivo santuario rupestre della Madonna del Carmine, conosciuto anche come Madonn’ Abbasc’ e impreziosito da uno spettacolo di suoni e luci. Giunto alla sua XXVIII edizione, “Passione Vivente, il Musical” è organizzato dall’associazione “don Tonino per Amore” in collaborazione con il Comune di Mottola e il patrocinio della diocesi di Castellaneta. Ma questa edizione ha già il profumo di qualcosa di speciale. Il motivo? I 25 anni dalla morte di don Tonino Bello, a cui l’associazione deve il nome. E se anche papa Francesco il prossimo 20 aprile sarà in Puglia per pregare sulla tomba di don Tonino, ecco che gli organizzatori non potevano certo far passare questa commemorazione nel silenzio.

Come ogni anno, da 28 anni a questa parte- spiegano- durante il Musical una voce fuori campo leggerà le parole e gli scritti di don Tonino Bello. Sono pieni di forza e di speranza, emozionano per la loro attualità. Il fatto che il Papa venga proprio qui, nella terra di don Tonino, fa assumere alla nostra manifestazione e a questi testi preziosi un valore particolare”.

Parole, ma anche scenografia, giochi di luci (grazie a pannelli e proiettori) e musica: tutto questo con circa 200 attori e di tutte le età. Tema di quest’anno, poi, sarà l’accoglienza. In ogni caso, è indubbio che la rivisitazione in costume della Passione Vivente in chiave musical sia anche occasione per far conoscere il territorio ai tanti visitatori, che rimangono incantati dalla straordinaria cornice della gravina, tra scalinate, arbusti, terrazzi di pietra e macchia mediterranea. Come un Vangelo a puntate, in questi luoghi, sarà possibile ripercorrere la Via Crucis di Cristo per un appuntamento imperdibile e davvero unico.

L’ingresso è gratuito. Info evento: pagina Facebook Il Musical della Passione Vivente. Coordinate location: 40.612647, 17.033947.

Sabato 24 e domenica 25 marzo, l’APS Taranto la città spartana illustra le sue iniziative

Sabato 24 e domenica 25 marzo, l’APS Taranto la città spartana sarà presente con il proprio stand nella galleria Mongolfiera/Ipercoop per proseguire l’attività informativa e promozionale dell’omonimo progetto. Sarà una occasione di confronto con il pubblico, allietata dalla straordinaria presenza della mascotte spartana Falantino che omaggerà i più piccoli con gadgets della APS.

Un appuntamento che costituisce il principio di una vivace collaborazione con il Direttore Stefano Derrico e la Direzione della Mongolfiera su progetti di larghissimo respiro.

Presso lo stand di Taranto la città spartana sarà inoltre possibile raccogliere materiale informativo, promozionale e aderire direttamente all’Associazione.

A rinforzare la compagine ci saranno gli studenti della IV G dell’Istituto Pitagora, protagonisti della entusiasmante accelerazione del progetto: dopo averne acquisito la conoscenza e maturato le dovute competenze, hanno favorito le prime partnership con le Università “spartane” di East Lansing (Michigan), Tampa (Florida) e San José (California), innescando il processo di internazionalizzazione della città di Taranto al quale lavoriamo da tempo.

Sarà inoltre una occasione per informare in merito alla presenza della città spartana alla massima assise nazionale del brand personale, aziendale e territoriale: il Brand Festival.

Per l’edizione del 2018, l’Aps Taranto la città spartana ha raccolto con entusiasmo l’invito della Organizzazione e sarà presente il giorno 10 Aprile a Jesi per relazionare in merito al suo progetto, considerato modello virtuoso riproponibile in altre città italiane.

Sabato 24 marzo a Grottaglie consegna dell’ambulanza di Medici per San Ciro

L’obiettivo è stato raggiunto e l’ambulanza è adesso una realtà concreta. Sabato 24 marzo 2018, il mezzo per il trasporto sanitario, acquistato dall’ Associazione Medici per San Ciro di Grottaglie con i proventi delle raccolte fondi e delle donazioni di tanti volontari e benefattori arriverà in piazza Regina Margherita.

Circa un anno e mezzo fa- spiega il Presidente dell’Associazione medici per San Ciro Salvatore Lenti. – quando ci siamo posti questo obiettivo, sembrava un sogno, l’impresa ardua e il traguardo lontano. Brancolavamo un po’ nel buio perché non avevamo idea quanto sostegno e condivisione avesse potuto incontrare il nostro progetto. Però siamo partiti perché credevamo nella causa. Abbiamo avviato la raccolta fondi anche organizzando eventi in beneficenza e in poco tempo abbiamo ricevuto attestazioni di incoraggiamento e di generosità di cittadini e di aziende che con le loro donazioni ci hanno consentito di raggiungere in parte questo ambito risultato”.

L’ambulanza sarà impiegata soprattutto per il trasporto sanitario ordinario dei cittadini indigenti, economicamente più fragili con un ISEE a nucleo familiare annuo di meno di 8000 euro, i quali ne avranno diritto gratuito, previa iscrizione all’associazione.

Nel giorno della vigilia della domenica delle Palme, dopo la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Madre delle ore 18, l’ambulanza arriverà in Piazza Regina Margherita a Grottaglie dove sarà consegnata dall’azienda che l’ha allestita e completamente attrezzata per il trasporto sanitario ordinario. Don Eligio Grimaldi, parroco della Chiesa Madre nonché assistente spirituale dell’Associazione Medici per San Ciro impartirà la benedizione al mezzo di trasporto sanitario.

A conclusione della cerimonia di benedizione dell’ambulanza, dalle ore 19.30 circa, sul sagrato della chiesa madre si terrà un evento musicale.

Vogliamo fare festa per l’arrivo dell’ambulanza- spiega Lenti– ma soprattutto vogliamo che sia un momento di festa di tutta la comunità, dei cittadini, dei benefattori, dei donatori ma anche dei tanti volontari che si sono adoperati in ogni modo e ciascuno secondo le proprie disponibilità di tempo e capacità di risorse per raggiungere l’obiettivo. Sarà un momento di gioia in un canto corale di ringraziamento”.

Ad esibirsi sul sagrato della Chiesa Madre i WakeUp Gospel Project con la direzione artistica del M°Graziano Leserri, leader e front man del gruppo. Noti al pubblico per l’energia e la freschezza delle loro performance, i WakeUP Gospel Project, tutto made in Puglia ma ormai di riconosciuta fama internazionale, nascono dieci anni fa dal desiderio di unire assieme qualità musicale e testimonianza, divertimento e abbandono nella lode.

L’ambulanza indosserà un brand realizzato dagli studenti delle scuole di Grottaglie ad esito di un concorso grafico “Il coinvolgimento delle scuole per il contest grafico- spiegano dall’associazione- è nato dall’idea di diffondere la cultura del volontariato, del fare comunità, del sostegno al prossimo anche contribuendo con piccoli gesti, con la propria azione e con la creatività nella direzione della generosità e della solidarietà. I ragazzi hanno risposto con entusiasmo soprattutto condividendo anche le finalità del progetto al quale ora solo si sentono partecipi

Sabato 24 marzo il Gruppo Grotte Grottaglie compie 50 anni

Sabato 24 marzo alle ore 18 presso la sede dell’Eremo di Santa Maria in Campitelli, in via Cagliari 13 a Grottaglie, il Gruppo Grotte Grottaglie, celebrerà il cinquantesimo anniversario dalla sua costituzione.

Tra i Gruppi più antichi e longevi del panorama speleologico italiano e meridionale, il Gruppo Grotte Grottaglie, ha rappresentato in mezzo secolo di vita, il luogo dove generazioni di esploratori, sportivi, amanti della natura e dell’ignoto, hanno trovato casa, costruendo nel tempo una delle realtà più significative ed apprezzate del territorio. Dagli albori del 1968, in cui 4 ragazzi ebbero l’ardire di far nascere, in una comunità agricola, un’associazione che considerava il territorio non solo sotto l’aspetto produttivo ma soprattutto come patrimonio culturale e naturalistico da riscoprire e valorizzare come elemento identitario della città, centinaia di persone si sono alternate nel tempo fino a traghettarla a questo importante traguardo.

Generazioni e generazioni di bambini delle scuole hanno avuto la fortuna di scoprire il fascino delle gravine e della civiltà rupestre accompagnati sin dagli anni 70 dai membri del Gruppo Grotte. Come altrettanti ragazzi si sono poi cimentati nelle decine di corsi di formazione per speleologi che poi si sono distinti in grandi esplorazioni ipogee ed importanti pubblicazioni del settore. Altro tassello significato di questa lunga storia è stata l’impegno nella lotta e nella tutela e difesa del territorio e del suo patrimonio tra cui vale la pena ricordare l’epica rimozione e bonifica della nota Gravina di Riggio con gli elicotteri della Marina Militare.

Oggi il Gruppo Grotte Grottaglie ha l’onore di disporre di una delle sedi più belle e affascinanti della Puglia rappresentato dall’Eremo di Santa Maria in Campitelli, un piccolo scorcio di ambiente rupestre in pieno centro, scampato all’urbanizzazione selvaggia degli anni 70, recuperato dall’Amministrazione Comunale e affidata al Gruppo Grotte negli anni scorsi.

Ed è proprio qui, nella cornice incantevole della sede, che sabato pomeriggio terremo un incontro celebrativo dei nostri primi 50 anni, alla presenza delle istituzioni locali, del Presidente Regionale della Federazione Pugliese e del Presidente nazionale della Società Speleologica Italiana, ma soprattutto alla presenza dei due soci fondatori e di tutti i membri del gruppo Grotte che in questi lunghi anni si sono avvicendati. Sara una serata piacevole all’insegna del passato, del presente e del futuro, nei racconti e nei progetti dei suoi protagonisti di ieri e di oggi.