Pubblicità

#PiùShakespearePerTutti: venerdì 6 aprile la CGIL invita a teatro i suoi delegati e candidati RSU

«Sono passati 400 anni dalla morte di Shakespeare ma crediamo che molti di quei messaggi siano ancora oggi attuali e rispondano alle contingenze del momento. Pertanto abbiamo deciso di raccontare un nuovo modo di essere sindacato, ai tempi d’oggi, usando lo strumento interpretativo del teatro e in particolare dei testi del drammaturgo inglese

Angela Dragone, segretaria della FLC CGIL, racconta così l’iniziativa che il prossimo 6 aprile vedrà impegnate le segreterie della Federazione Lavoratori della Conoscenza, il sindacato dei pensionati SPI e la Funzione Pubblica CGIL, nell’ambito di una iniziativa che con il teatro proporrà alla platea di iscritti e candidati al rinnovo delle RSU, riflessioni sul senso dell’impegno, dell’amore per la collettività e sulla missione culturale che il sindacato deve essere in grado di interpretare in questi anni.

Una conversazione aperta e leggera tra il pubblico e gli interpreti di #PiùShakespearePerTutti: lo spettacolo teatrale che vedrà sul palco dell’Auditorium Tarentum gli attori Antonio Stornaiolo (il volto della TV della celebra coppia di Toti e Tata) e Vito Signorile.

«Nel Re Lear – spiega Angela Dragone – William Shakespeare evoca un’epoca terribile “quella in cui degli idioti” potrebbero governare con dei ciechi. Serve nuova consapevolezza in termini di diritti, doveri, responsabilità, per evitare di essere idioti o ciechi rispetto alle questioni che riguardano la difesa dei diritti individuali e collettivi. Intendiamo pertanto questo momento come una parentesi formativa importante che va oltre i linguaggi convenzionali e parla alla radice delle questioni

La caratteristica principale dell’azione teatrale portata in scena da Stornaiolo e Signorile, si basa sul coinvolgimento degli spettatori che sin dall’inizio e continuamente vengono incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia, rispondere a test sul tema, inviare tweet e sms in diretta su quanto sta accadendo nel luogo di svolgimento dello spettacolo, affrontando anche temi quali la diversità, l’accoglienza e la capacità di condividere luoghi e territori, attraverso la narrazione di abitudini dell’epoca. Dunque un gioco teatrale che prende origine proprio dal teatro elisabettiano, ma poi approda ai tempi di oggi e alla ragione per cui essere un RSU della CGIL e un difensore di quei diritti.

Lo spettacolo teatrale “# Più Shakespeare Per Tutti”, regia di Antonio Stornaiolo e con Antonio Stornaiolo e Vito Signorile, andrà in scena all’Auditorium Tarentum, in via Regina Elena 122 a Taranto, venerdì 6 aprile. Sipario ore 19.30.

Qua la zampa: batti il 5 ai cani, ogni giovedì a Taranto

Ogni giovedì, dalle 17.30 alle ore 20 e ogni prima domenica del mese (dalle ore 9.30 alle 12.30) al centro commerciale Mongolfiera si terrà “Qua la zampa”.

Si tratta di un’iniziativa legata agli amici a quattro zampe in cui Francesco Solare, educatore cinofilo, si metterà a disposizione per dimostrazioni, addestramento all’ubbidienza, avviamento allo sport dei nostri amici cani. Ma non solo. Nel recinto appositamente allestito nella piazzetta interna del centro commerciale, Solare fornirà Consulenza gratuita relativa alla comunicazione con il proprio cane, per una corretta gestione e convivenza nel rispetto della diversità. “È una bellissima iniziativa che porteremo aventi per tutto il 2018 – dichiara Stefano D’Errico, direttore Mongolfiera Taranto -. Gli animali sono da sempre ben accetti nel nostro centro commerciale e sono, per molti, una parte della famiglia. Ci è sembrato giusto pensare anche a loro e ai loro padroni e fornire dei giusti input per un rapporto sereno con il proprio amico peloso”.

Musica ed enigmi con “Rompicapi musicali” dell’Orchestra Magna Grecia e il matematico Piergiorgio Odifreddi

“Rompicapi musicali”, l’evento tra musica ed enigmi si terrà venerdì 6 aprile alle ore 21 al Teatro Orfeo di Taranto.

Il concerto rientra nella stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra ICO della Magna Grecia. Il matematico Piergiorgio Odifreddi svelerà i messaggi criptici che da sempre legano il mondo della musica alla comunicazione segreta, dal gospel americano degli schiavisti agli amori segreti tra personaggi storici, fino ad arrivare ai messaggi subliminali dei Beatles. Il confronto tra musica e matematica svelerà enigmi musicali partendo dalle variazioni enigmatiche di Elgar al ritorno della navicella spaziale Apollo 13 sulla Terra. Le imperdibili spiegazioni di Odifreddi porteranno attraverso un affascinante viaggio nel mondo della musica e le esecuzioni saranno prodotte in versione sinfonica dall’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Maurizio Lomartire.

Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista. Oltre che di matematica nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza e di saggistica varia. Ha studiato matematica presso l’Università di Torino, dove si è laureato con lode in logica nel 1973. Ha insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa). Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica, e i suoi libri divulgativi più noti sono “Le menzogne di Ulisse” (2004) sulla logica, “C’è spazio per tutti” (2010) sulla geometria, e “Il museo dei numeri” (2013) sull’aritmetica. È autore di noti best-seller come “Il Vangelo secondo la Scienza” (1999), “Il matematico impertinente” (2005), “Perché non possiamo essere cristiani” (2007) e “Il dizionario della stupidità” (2016). Dopo aver scritto un libro in forma di lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ne ha ricevuto una lunga risposta pubblica nel 2013, e ha pubblicato con il papa emerito “Caro papa teologo, caro matematico ateo” (2013). Il suo ultimo libro è “La democrazia non esiste” (2018). Odifreddi si avvicina alla musica per un progetto originale, elaborato in esclusiva con l’Orchestra Magna Grecia, nell’ambito del quale si andranno a studiare degli enigmi matematici e logici nascosti all’interno di alcuni dei più grandi brani musicali del repertorio classico, con la scoperta di tanti piccoli segreti nascosti tra le note di capolavori musicali ben noti.

Maurizio Lomartire, consulente artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia è attivo come compositore/arrangiatore, violinista/violista e direttore d’orchestra. Ha collaborato e collabora con artisti di fama come Bacalov, Piovano, Amoyal, Apap e Rosenberg e orchestre internazionali come l’Orchestra Filarmonica “Klassica” di Pietroburgo, l’Orchestra Filarmonica di Poznan e l’Orchestra di Stato del Messico. Ha studiato violino e viola con W. Janssen, K. Stochmialek e P. Dervishi e ha conseguito la laurea in Musicologia. Dal 1997 al 2008 è stato Direttore musicale dell’Orchestra Ico della Magna Grecia. Da qualche anno si è avvicinato al jazz come autore ed esecutore. Insegna presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e suona strumenti Yamaha e Cantini.

Il programma della serata prevede:

J.S. Bach, L. Stokowski
“Toccata”

G. Verdi, J. Lennon, P. McCartney
“Alfredo in the Sky with Lucy”

E. Elgar
“Enigma Variations op.36”

Il concerto è organizzato dall’Orchestra ICO Magna Grecia e Comune di Taranto, Regione Puglia e Mibact.

Biglietti:

€45 poltronissima

€35 platea centrale e I°galleria

€25 II° e III° galleria

Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

www.orchestramagnagrecia.it

Venerdì 6 aprile Piergiorgio Odifreddi a Crispiano

Venerdì 6 aprile il noto matematico e divulgatore Piergiorgio Odifreddi sarà a Crispiano per una conferenza dal titolo “Matematica ti amo”.

L’incontro avrà luogo alle ore 18 alla biblioteca comunale “C. Natale”, in via Roma ed è organizzat dalla Sismalab, azienda che opera nel settore antisismico con sede proprio nella cittadina delle Cento Masserie. Si tratta di una sorta di prologo di ciò che Sismalab ha messo in campo nel prossimo mese: dalla mostra della Protezione Civile Nazionale “Terremoti d’Italia” a una serie di laboratori didattico-scientifici per i più piccoli, fino al convegno per gli addetti ai lavori sulla sicurezza sismica. Odifreddi terrà dunque a battesimo questo cartellone di iniziative su temi scientifici denominato Terreinmoto. “Il progetto è molto ambizioso. – spiega Martina Caramia della Sismalab – L’obiettivo è quello di divulgare la scienza spogliandola dai pregiudizi cui è spesso legata”.

L’iniziativa è in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale e gode del patrocinio del Comune di Crispiano e dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto. Sono partner il circolo didattico “P. Mancini”, l’istituto comprensivo “F. Severi”, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il circolo Arci “Mariella Leo”, l’accademia musicale “G. Puccini”, l’associazione musicale “M. Mastromarino”, la cooperativa Korat, la MSO – Make Sustainable Organization e la libreria AmicoLibro.

Matematico, logico e saggista, nelle sue pubblicazioni Odifreddi si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e di saggistica varia. Nato nel 1950 a Cuneo da una famiglia di geometri, ha studiato Matematica all’Università di Torino, dove si è laureato con lode in Logica. Negli Stati Uniti si è specializzato in Logica, materia che insegnerà all’Università di Torino dal 1983 al 2007. Dal 1985 al 2003 è stato visiting professor (professore in soggiorno scientifico) presso la Cornell University. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, l’Università Monash a Melbourne, l’Accademia Sinica di Pechino, l’Università di Nanchino, l’Università di Buenos Aires e l’Italian Academy della Columbia University. Il suo principale campo di ricerca è stata la teoria della calcolabilità, branca della logica matematica che studia la classe delle funzioni in grado di essere calcolate in maniera automatica. Oltre all’attività accademica, ha intrapreso un’attività divulgativa, attraverso collaborazioni con vari giornali e riviste e la pubblicazione di numerosi saggi per le più importanti case editrici italiane. I suoi libri quasi sempre mirano a mostrare la pervasività della scienza in generale, e della matematica in particolare, nella cultura umanistica: soprattutto nella letteratura, nella musica e nella pittura, ma anche nella filosofia e nella teologia.

Negli anni ha ricevuto diversi premi per la divulgazione scientifica. Ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche su Radio Rai e si contano circa 300 sue apparizioni televisive.

Festival del cioccolato: dal 5 all’8 aprile a Taranto

Festival del cioccolato – dal 5 al 8 aprile ti aspettiamo in piazza Maria Immacolata divertimento e tanta dolcezza… ti aspettiamo!

A partire da giovedì 5 aprile sarà operativa la tostatura della fava con il processo di lavorazione, dalle 10.00 alle 12 e dalle 17.00 alle 20.00. Alcuni degli artisti dello Smile CircuS – il Circo del Sorriso presenti al FESTIVAL DEL CIOCCIOLATO IN TOUR a #Taranto. Venerdì 6 aprile spettacolo bolle di sapone, trampolieri, Sabato 7 aprile pomeriggio spettacolo con mangiafuoco, trampolieri e bolle di sapone, Domenica 8 aprile spettacolo con mangiafuoco, trampolieri e bolle di sapone, street band. Ore 21.00 chiusura dell’evento.

Il 20 maggio a Crispiano la terza edizione delle Filippiadi

L’embrione delle attuali Filippiadi vide la luce nel 2016 da un’idea di Antonio Cardone ed Elio Roma: portare 100 persone a camminare con la neonata ASD Terranostra Hiking sui sentieri della Riserva Natura Guidata Bosco delle Pianelle sulla distanza della maratona. Nessuno in Italia aveva mai realizzato una cosa simile.

Fu così che venne alla luce la prima edizione delle Filippiadi. 100 entusiastiche persone invasero Crispiano.
Quell’entusiasmo ci ha permesso, nel 2017, di replicare portando 200 persone a realizzare la seconda edizione delle Filippiadi.
Il 20 maggio prossimo, sempre sull’onda di quel consolidato entusiasmo, realizzeremo la terza edizione e porteremo a Crispiano 300 persone provenienti da tutta Italia.
Cosa sono le Filippiadi?
Le Filippiadi non sono una gara sportiva, non un’escursione né un semplice trekking. Sono un vero e proprio viaggio a piedi che permette di vivere il territorio che si attraversa ribaltando la nostra abituale concezione di spostamento. Sono una esperienza che apre il cuore e la mente, permettendo di mettersi a confronto con i propri limiti cercando, anche, di superarli: sulla distanza della maratona (42,195km).

Sono richieste una buona preparazione fisica, per la migliore riuscita psico-fisica e per potersi realmente godere il momento, una minima attitudine al cammino su sentieri sterrati ed al trekking.
Partiremo da Piazza Madonna della Neve a Crispiano, domenica 20 maggio alle 8:30. Costeggiando il Vallone lasceremo Crispiano per salire verso il Bosco delle Pianelle. Attraverseremo, in parte, territori incontaminati del Territorio della Terre delle Gravine e di quelle Masserie che ci autorizzeranno al passaggio.
Entreremo nel Bosco dal lato Nord, zona del territorio del Comune di Martina Franca e di Masseria Colucci. Il Bosco ci permetterà – grazie alla gran quantità di sentieri presenti – di poter svolgere gran parte dei 42 kilometri. Il mese di maggio è un momento magico ed è il periodo migliore per godersi il Bosco: la nuova vita portata dalla primavera è al suo apice. Tutto rinasce dal sottobosco agli alberi tutto si riveste di nuovo, di un nuovo verde brillante. I fragni, le rovella e le lecceta si ricoprono di nuovo fogliame rendendo tutto più magico, tutto più rilassante. Incontreremo alberi secolari, incontreremo – d’obbligo – l’Albero del Capitano, una quercia secolare che si trova al centro del Bosco. Saliremo verso il Centro Visite e da lì scenderemo verso Crispiano.

Durante il percorso abbiamo stabilito tre punti di sosta a 9, 18 e 36km: distribuiremo acqua ed alimenti e ci sarà un bus navetta che riporterà a Crispiano chi decidesse di ritirarsi.
L’intero percorso è segnalato e comunque ci saranno le guide di Terranostra Hiking che vi accompagneranno lungo tutto il tragitto.
Dati tecnici: altitudine minima 296 m, altitudine massima 541 m, totale ascesa 557 m, totale discesa 558 m.
Si consiglia di portare con se zainetto contenente scorta d’acqua, snack, kit di pronto soccorso, macchina fotografica e/o cellulare con suoneria disattivata.
Abbigliamento? A cipolla: maglietta, felpa leggera (eventualmente), k-way, pantalone/pantaloncino (a propria discrezione), scarpa da ginnastica e/o scarpa tecnica.
Tanto buonumore, tanta voglia di divertirsi, di condividere con gli altri le proprie emozioni.

Per potersi iscrivere e per tutte le informazioni vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook Terranostra Hiking / Evento e seguire le istruzioni.

L’intera manifestazione non ha avuto fondi pubblici, ma è tutta finanziata dai membri dell’ASD Terranostra Hiking, dalle aziende e dai commercianti che hanno creduto e credono ogni anno nel nostro progetto.
Viviamo in un territorio sostanzialmente anonimo, bistrattato e violentato dagli interessi di pochi e dalla generale maleducazione; un territorio in cui nessuno immagina quali bellezze ci sono e quanto sarebbe proficuo per tutti, sotto tutti i punti di vista, se tenuto bene e valorizzato. Noi non abbiamo “la Via Francigena” (il cui nome, soltanto, ti permette notevoli introiti economici) ma abbiamo una caparbietà tale che riusciamo anno dopo anno a realizzare questa manifestazione “dal nulla”.

Nessun tipo di intervento tecnico-strutturale è stato fatto sul percorso, rispettiamo la natura anche in questo.
Da sempre Terranostra Hiking è promulgatrice del camminare nella natura, il nostro palcoscenico ideale è il Bosco delle Pianelle – anche se stiamo iniziando a frequentare gruppi e territori vicini come il Salento e la Calabria. Ci piace trasmettere a chi si avvicina a noi il nostro entusiasmo (e ti posso garantire che è tanto nonostante le mille e uno difficoltà) coinvolgendolo/li nelle nostre uscite domenicali.

Da due anni a questa parte collaboriamo con l’Associazione AmorDown di Alberobello: portiamo i loro ragazzi a passeggio nel Bosco coinvolgendoli in una giornata full immersion nella “nostra” natura. Cerchiamo di esportare fuori la nostra passione: c’è chi ha fatto il Cammino di Santiago, chi l’Italia Coast to Coast e diversi Cammini Italiani (quello di San Francesco e quello di San Benedetto), chi si cimenterà con la Val Susa Francigena Marathon.

Giovedì 5 aprile a Grottaglie presentazione del libro “Puglia…quante storie”

La Puglia, le sue storie, le sue tradizioni, i suoi problemi e la sua gente sono gli argomenti narrati in questa raccolta, frutto di un concorso letterario che ha voluto mettere in evidenza le preziose testimonianze del «come siamo».

Sullo sfondo di incantevoli paesaggi che vanno dal mare del Salento a quello delle Isole Tremiti, dal centro storico di Taranto a quello di Lecce, toccando ogni punto caratteristico della Puglia, si incontrano personaggi come Rashid, immigrato che trova accoglienza nella comunità manduriana, Laura, coinvolta in un mistero che parte dal museo di Taranto, Genzella e Caterina, protagoniste di un’amicizia unica, l’anziana Cristina che ricorda il suo passato guardando il mare del Salento, e Caterina Del Pozzo e Giovanni Guidotti, legati da una vicenda amorosa realmente accaduta in territorio barese.

Questi e altri racconti hanno guidato gli alunni alla scoperta delle meraviglie di una delle regioni italiane più belle, la nostra Puglia.
Sono dieci piacevoli racconti che confermano «che scrivere, narrare, raccontarsi è ancora un positivo impegno di tanti uomini e donne che hanno voglia di cimentarsi in una tenzone letteraria che schiude l’ingresso al difficile mondo dell’editoria».

“Puglia Quante Storie” è un progetto lungimirante sostenuto dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia che l’ha riconosciuta come una delle iniziative più rilevanti tra quelle organizzate sul territorio e che è arrivata alla seconda edizione dell’omonimo concorso letterario.

Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado “don Luigi Sturzo” di Grottaglie, dopo aver letto in classe i dieci racconti finalisti del I concorso letterario “Puglia…quante storie”, guidati dai docenti di Lettere, Arte e Musica, hanno rielaborato le storie, realizzando video, quadri, canti e balli che mostrano tutta la ricchezza e la bellezza della nostra regione e che allieteranno l’incontro che si terrà il 5 Aprile alle ore 17,30 presso il salone del plesso “don Luigi Sturzo”.

Alla presentazione, voluta dal Presidente del Consiglio di Istituto, Ciro Petrarulo, e dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Patrizia Di Lauro, moderata dalla giornalista Giovanna Ciracì, parteciperanno gli autori dei racconti, nonché alunni e i genitori del suddetto plesso. Saranno invitati il Sindaco, Avv. Ciro D’Alò e l’Ass. alla Cultura, Prof.ssa Elisabetta Dubla.

Sabato 14 aprile a Taranto la regina della musica cubana

La Puglia abbraccia Cuba e lo fa con una delle artiste più prestigiose a livello internazionale.

Dopo aver calcato il palco del concerto del Capodanno tarantino, torna in riva allo Jonio la coinvolgente voce di Mariblanca Armenteros. Appuntamento all’insegna delle travolgenti note sudamericane con lo spettacolo “Cuba Linda” che si terrà sabato 14 aprile alle ore 21:00 nel teatro Tarentum in via Regina Elena 122 a Taranto.

UN PROGETTO IN TOUR PER L’ITALIA. Si tratta di una serata dal ritmo che affonda le radici nel più classico stile son cubano, con un repertorio di successi musicali interpretati dalla regina Mariblanca. Da Cuba Linda (colonna sonora del film Lost City), a Chan Chan dei Buena vista social Club, passando per Guantanamera di Joseito Fernandez e Quizas Quizas Quizas di Osvaldo Farrés.

Melodie conosciute in tutto il mondo capaci di raccontare una storia, un’emozione, il sentimento della gente. Un progetto musicale, denominato “Culture del mondo – Cuba la voce dell’America Latina” ideato e diretto dal produttore artistico Antonio Pizzolla, che punta a diffondere la cultura di una terra lontana, ma assolutamente vicina quando si entra in contatto con le prime note dei generi nati a Cuba come son, bolero, cha cha cha, fino ad arrivare al jazzdiffusissimo nell’isola. Per una sera si vola oltre oceano alla scoperta degli autori cubani attraverso brani popolari e di facile ascolto. Una tradizione musicale che miscela la cultura africana, un’unione resa possibile sin da metà dell’Ottocento, dovuta alle vicende storiche che hanno caratterizzato la vita del Paese più conosciuto dei Caraibi.

Ad accompagnare Mariblanca Armenteros sul palco del Tarentum una formazione d’eccezione: Pippo Fumaroli al piano, Umberto Calentini al contrabbasso e Vito Giacovelli alle percussioni. Per il pubblico tarantino, la possibilità di gustare le melodie calde ed energetiche, ma allo stesso tempo dolci e rilassanti del vasto repertorio portato in tour per tutta l’Italia.

MARIBLANCA: CUORE DI CUBA. Nativa di Havana, la Armenteros studia nei migliori conservatori cubani con maestri d’eccezione. Nella sua brillante carriera vince un Egrem, il massimo premio discografico cubano. Fonda il gruppo Yanakuna e il trio Bellas Cubanas. Protagonista anche della televisione nazionale cubana, colleziona concerti in tutto il mondo e si esibisce insieme ad artisti del calibro di Roberto Sanchez, Alfredo Martinez, José Valladares, Celina Gonzalez, Fefita Hernandez. Inoltre ha condiviso lo scenario con Zucchero nell’evento “Cuba canta l’Italia” trasmesso su Cuba Vision Internazionale. In alcune tournée al sud Italia, ha collaborato con l’Orchestra della Magna Grecia e la piccola Orchestra Sinfonica Mediterraneo.

INFO CONCERTO. Per assistere al concerto “Cuba Linda” è già aperta la prevendita dei biglietti. Per informazioni basta telefonare al numero 335.6258448 o seguire la pagina Facebook:https://www.facebook.com/mariblancaarmenterosPaginaOficial/ per conoscere le novità sull’evento.

Grottaglie partner della Settimana Verde Europea 2018

«Grottaglie è ufficialmente partner della Settimana Verde Europea 2018.» Lo annuncia Mariagrazia Chianura – Assessore all’ambiente della Città delle Ceramiche.

«Dal 21 al 25 maggio 2018 – spiega l’Assessore Chianura – si svolgerà la Settimana Verde Europea 2018 “Green Cities for a Greener Future”, una settimana di eventi a Bruxelles e negli Stati membri, con tante iniziative collaterali in tutta Europa, per discutere i migliori esempi e le politiche più avanzate di sostenibilità ambientale nello sviluppo urbano.

Gli enti pubblici e privati e la società civile a tutti i livelli sono stati invitati a prendere parte attivamente a questa campagna candidando, entro il 28 febbraio, eventi partner da svolgersi nel periodo compreso fra il 21 aprile e il 10 giugno 2018. L’edizione di quest’anno sarà centrata sulle azioni portate avanti dall’Unione Europea per favorire il miglioramento della qualità della vita nel contesto urbano. L’assessorato all’ambiente del Comune di Grottaglie ha presentato una serie di eventi d’informazione sulla “buona” raccolta differenziata e sul nuovo servizio di raccolta e spazzamento che sarà attivato sul territorio, oltre ad azioni di sensibilizzazione e di promozione della cultura del verde.

Si parte il 19 aprile alle 18,30, nell’aula consiliare del Comune di Grottaglie, con il primo incontro pubblico per illustrare il servizio di raccolta differenziata porta a porta che, indicativamente, dovrebbe partire quest’estate. Il primo appuntamento sarà dedicato ai residenti nelle contrade cittadine. Il calendario proseguirà con l’incontro del 21 aprile all’interno di Piazza Fago nella zona 167 BIS, il 13 maggio in piazzetta in via XXV aprile nella zona 167 Nord e il 27 maggio nella centralissima Piazza Verdi.

I dati sulla raccolta differenziata, da settembre 2017, sono in lieve aumento ma questo non basta per arrivare pronti al giorno dell’attivazione del nuovo servizio porta a porta. La raccolta differenziata è la base di uno stile di vita sostenibile ma sul territorio è ancora un argomento ostico. Per questo stiamo mettendo in campo una serie di azioni per fornire al cittadino ogni più utile informazione su come separare correttamente i rifiuti e conferirli per la raccolta. Per i più tecnologici abbiamo attivato l’App “Riciclario”, un utilissimo strumento che al suo interno ha un dizionario dove si possono trovare indicazioni e modalità di conferimento su quasi tutti i rifiuti esistenti.

Durante le assemblee pubbliche – conclude Mariagrazia Chianura – Assessore all’ambiente del Comune di Grottaglie – invece saremo a disposizione dei cittadini per fornire tutte le informazioni utili a prepararsi a questo nuovo servizio che cambierà sicuramente le abitudini di ognuno ma allo stesso tempo sarà un importante passo in avanti della città in termini di riciclo, recupero dei rifiuti e di risparmio per i comportamenti più virtuosi

XIX edizione del Festival del Cinema Europeo. Dal 9 al 14 aprile a Lecce

Dopo il successo della trascorsa edizione che ha visto protagonisti personaggi come l’inglese Stephen Frears, la polacca Agnieszka Holland e il turco Nuri Bilge Ceylan, il festival salentino si prepara a celebrare un grande autore, il suo cinema e i suoi personaggi: Pedro Almodóvar.

“Un altro successo per il Festival del Cinema Europeo – sostiene Loredana Capone, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia -. Il merito va alla qualità, e alla tenacia, la passione, l’impegno, la competenza che, a partire dal direttore La Monica fino all’ultimo degli operatori coinvolti, questo Festival ha saputo esprimere e mettere in campo a favore della filiera audiovisiva e di tutta la comunità. C’è una grande macchina che si muove dietro eventi di tale portata e spesso non c’è nemmeno il tempo di raccogliere gli applausi che già bisogna ripartire, ne è prova la notizia freschissima diffusa oggi dal festival dell’omaggio, nella prossima edizione, al regista Almodóvar. La Regione è fiera di essere stata coprotagonista in questo viaggio che è anche una scommessa, l’inizio di una piccola grande rivoluzione pugliese. Siamo convinti che i festival rappresentino un tassello fondamentale nella strategia di sviluppo sociale, culturale ed economico della Puglia, un veicolo straordinario di promozione e valorizzazione del territorio e delle sue competenze. Per la Regione questi non rappresentano affatto una parentesi, ma un investimento di tutto l’anno, che segue un impegno culturale, economico e turistico. Per noi la qualità non è ricerca, ma un obiettivo di risultato. Il Festival del Cinema Europeo questo obiettivo finora l’ha centrato appieno”. “Da sempre sono affascinato dallo stile ironico, grottesco, trasgressivo dei suoi film e dei suoi personaggi –sottolinea il direttore Alberto La Monica -. Ecco perché ho deciso sin d’ora di preparare omaggio ad Almodóvar, costruendo un percorso particolare, per mostrare a 360 gradi l’opera dell’autore spagnolo”.

Realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia con risorse del Patto per la Puglia (FSC), il Festival del Cinema Europeo è ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion” con il sostegno del Comune di Lecce e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-Direzione Generale Cinema. Il Festival del Cinema Europeo, riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo “manifestazione d’interesse nazionale”, è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema e si pregia del Patrocinio del Parlamento Europeo, del Centro Sperimentale di Cinematografia, del S.N.G.C.I., della FIPRESCI, del S.N.C.C.I., del Centro Nazionale del Cortometraggio, dell’Agiscuola.