Un evento organizzato dal Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria dell’Università del Salento: IV SUMMER SCHOOL “ARES” Archeologia Aerea e remote sensing di prossimità con sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni) Lecce, 4 giugno – 9 giugno 2018 Dipartimento di Beni Archeologici dell’Università del Salento.
Il corso vuole fornire l’opportunità a laureati e professionisti, operanti all’interno di strutture pubbliche e private, di approfondire la conoscenza delle metodologie e delle tecniche aerofotografiche connesse con l’uso dei droni con particolare riferimento al mondo dell’archeologia. Nell’ambito della Scuola sono previste esercitazioni pratiche con droni multi-rotore e ad ala fissa all’interno di varie aree archeologiche di Lecce e dintorni. La domanda dovrà pervenire entro il 22 aprile 2018 all’indirizzo dip.beni.culturali@cert-unile.it. È prevista una quota di iscrizione di 250 euro. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata agli eventi del sito www.archeologia-aerea.it.
Artisti, progetti, modi diversi d’intendere la musica con lo sguardo al mondo. Ritorna “Internescional”, musica senza confini, la rassegna internazionale con band provenienti da ogni dove ospiti nei diversi spazi di diffusione musicale sparsi nella provincia e non.
Giunta alla terza edizione, promossa dalla direzione artistica di “Pelagonia Music”, vedrà mercoledì 18 aprile esibirsi gli israeliani Jonz presso il Volver Club a San Marzano di S. G. (TA) in via Strettola D’Angela, 6. Gli JONZ sono un duo indie-folk dal suono intimo e ottimista, nato a Jaffa dall’incontro di Jenia Vasilenko e Yoav Or. Un’atmosfera sognante, dolci melodie folk, la loro musica intreccia suoni e voci con perfetta armonia, dando vita a brani profondi e allo stesso tempo spensierati. I Jonz hanno cominciato a scrivere separatamente, in una casa isolata che si trova su una collina vicino al monte di Carmel. Il desiderio di creare insieme in armonia li ha portati ad integrare le loro melodie e creare le loro delicate canzoni folk. Il percorso di vita da loro scelto, che è la guida e l’essenza del gruppo, si esprime nel desiderio di vivere vagando per combinare differenti espressioni artistiche. Il loro viaggio è guidato dalla passione di sperimentare varie culture ed assorbire suoni diversi al fine di sviluppare un linguaggio eclettico. I Jonz hanno appena terminato di registrare in Tel-Aviv il loro debut album “Solid Wind”, prodotto da Ori Winikor ed al quale hanno collaborato molti tra i migliori musicisti israeliani. Inizio concerti ore 22.00
Giorno 19 aprile 35 studenti della scuola media dell’Istituto Pirandello di Taranto si recheranno a Roma per un incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Si tratta di un momento molto importante, culmine di un percorso che ha preso il via già l’estate scorsa con diverse iniziative che hanno visto impegnati studenti e professori anche nelle giornate estive e che ora si conclude con questo incontro”, spiega la dirigente Antonia Caforio.
L’incontro rientra nell’ambito del progetto cittadinanza attiva per avvicinare i giovani alle Istituzioni. “Porteremo i giovani alunni che costituiscono il coro del nostro istituto – va avanti la Gli studenti dell’Istituto Pirandello dal Presidente della Repubblica.Giorno 19 aprile 35 studenti della scuola primaria di secondo grado dell’Istituto Pirandello di Taranto si recheranno a Roma per un incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Si tratta di un momento molto importante, culmine di un percorso che ha preso il via già l’estate scorsa con diverse iniziative che hanno visto impegnati studenti e professori anche nelle giornate estive e che ora si conclude con questo incontro”, spiega la dirigente Antonia Caforio. L’incontro rientra nell’ambito del progetto cittadinanza attiva per avvicinare i giovani alle Istituzioni. “Porteremo i giovani alunni che costituiscono il coro e il corpo di ballo del nostro istituto – va avanti la dott. Caforio -. Da sempre ci impegniamo perché i nostri giovani sviluppino il concetto di cittadinanza attiva (intesa come conoscenza dei loro diritti e delle proprie responsabilità ma anche come solidarietà e riconoscimento di un ruolo nella società) e le competenze civiche nel rispetto dei valori fondamentali e delle competenze interculturali. Ci auguriamo che questa nuova esperienza arricchisca ulteriormente la loro crescita come cittadini, donne e uomini di domani. Porteremo un po’ di Taranto al Presidente, quella bella, quella che crede nel futuro e sogna cose grandi”.dott. Caforio -. Da sempre ci impegniamo perché i nostri giovani sviluppino il concetto di cittadinanza attiva (intesa come conoscenza dei loro diritti e delle proprie responsabilità ma anche come solidarietà e riconoscimento di un ruolo nella società) e le competenze civiche nel rispetto dei valori fondamentali e delle competenze interculturali. Ci auguriamo che questa nuova esperienza arricchisca ulteriormente la loro crescita come cittadini, donne e uomini di domani. Porteremo un po’ di Taranto al Presidente, quella bella, quella che crede nel futuro e sogna cose grandi”.
GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, a Taranto dal 21 al 25 aprile 2018, con le sue golose isole gastronomiche permetterà ai visitatori di gustare i migliori cibi di strada italiani e internazionali, cucinati, raccontati e preparati dal vivo. INGRESSO GRATUITO
Dalla paella spagnola ai burritos messicani, dagli arrosticini abruzzesi alle bombette pugliesi. Sarà un viaggio attraverso gli odori e i sapori del mondo quello in programma a Taranto dal 21 al 25 aprile 2018, in occasione di GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, un’occasione imperdibile per gustare i migliori cibi di strada italiani e internazionali, cucinati, raccontati e preparati dal vivo.
Quattro giorni per raccontare la cultura dello street food, offrendo un itinerario che toccherà diverse isolegastronomiche, dove sarà possibile assaporare invitanti prelibatezze di ogni genere: per il Brasile churrasco, per il Venezuela churritos, arepas, per l’Ungheria kurtőskalács, per la Grecia gyros pita, moussaka, fetasaganaki, yogurt miele e noci, senza trascurare le commistioni internazionali come panini gourmet, hot dog di vario tipo, barbecue, fish and chips, tiramisù e gelati.
TUTTI I SAPORI DI CASA
Non mancheranno i piatti tipici del Bel Paese: dalla Puglia bombette, panzerotti, fritture di mare, panini dimare (salmone, astice, tonno, polpo) e impepata di cozze; dall’Emilia Romagna lo gnocco fritto con salumi emiliani e piadina romagnola; dal Lazio amatriciana, gricia, cacio e pepe, pizza e mortazza; arrosticini dall’Abruzzo; dalla Toscana l’impareggiabile hamburger di chianina, kebab del Chianti, lampredotto e panino con carne affumicata di Cinta Senese DOP; olive ascolane dal territorio marchigiano; dalla Campania caciocavallo impiccato, pasticceria e rosticceria tipica (sfogliatelle, pastiera, babà, montanara); salsiccia locale, nduja di Spilinga e morzello dalla Calabria; gli irresistibili cannoli, cassatine, pani ca’ meusa, panelle, cazzilli, caponata e arancine dalla Sicilia.
Gli orari:
– Sabato dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Domenica dalle ore 11.00 alle ore 24.00
– Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Martedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 24.00
Vi aspettiamo! Villa Peripato TARANTO Per maggiori informazioni: info@gnamfest.com www.gnamfest.com
Tre punti, un bisogno fisiologico per cancellare la brutta serata di Lecce e un raggiungere un obiettivo che lo scorso anno sembrava impensabile.
Il Volley Club Grottaglie aspetta con trepidazione l’ASD Trivianum per l’ultima gara casalinga di stagione regolare, conscio del fatto che una vittoria da tre punti significherebbe, con certezza matematica, il raggiungimento di quel sogno play-off che partita dopo partita ha cominciato a prender corpo.
Sarà gara difficile perché i Baresi di certo non affronteranno la trasferta da sparring partner, costretti a cercare di fare quanti più punti possibili per cercare di conquistarsi un avversario più morbido ai play-out. Una sfida di sogni e di bisogni terreni che si preannuncia come una battaglia.
Lo sa bene chi all’andata fu assoluto protagonista, Raffaele Strada, il quale a Triggiano scavallò quota trenta punti con una prestazione monstre. Queste le parole dell’opposto numero 9 del Volley Club:” Matematica voleva che con la vittoria di sabato scorso avremmo avuto quasi la certezza di piazzarci definitivamente quarti in classifica. Forse è stato anche uno dei fattori della prestazione deludente di sabato contro il Lecce, abbiamo avuto un approccio sbagliato, figlio della troppa sicurezza. Il gruppo però è forte e determinato: abbiamo voltato pagina, abbiamo molte più motivazioni e voglia di dimostrare come realmente sappiamo giocare come è stato in altre occasioni consapevoli anche del fatto di disputare l’ultima partita di campionato in casa. Io in primis cercherò di dare il massimo per andare a prenderci questi playoff! Forza Grottaglie!”
Lo spogliatoio è carico e vuole prendersi ciò che gli spetta, raccogliendo i frutti di un lavoro corale affinato allenamento dopo allenamento. Lo sa meglio di tutti Giovanni Marasciulli, il tecnico del Volley Club:” La partita di domenica potrebbe diventare storica per la nostra società e per la pallavolo grottagliese. Ci piacerebbe concludere al meglio una grande settimana per lo sport cittadino, iniziata con la conquista da parte dell’Ars et Labor della Coppa Puglia di Calcio. Abbiamo voglia di fare bene davanti al nostro pubblico e di concludere al massimo una stagione che ci ha visti grandi protagonisti sin dalla prima giornata. Se siamo qui ovviamente il merito è dei miei ragazzi, che si sono messi in discussione sin dal primo giorno di preparazione e che stanno dando il loro contributo, partita dopo partita, per raggiungere i play-off.”
L’appuntamento con Grottaglie – Trivianum è per Domenica 15 Aprile al Palazzetto Campitelli alle ore 18:30, ingresso libero.
Corri per la Terra. Con questa parola d’ordine, l’associazione volontaria Fare Verde, nucleo di Francavilla Fontana, invita tutta la cittadinanza a partecipare all’edizione 2018 dell’Earth Day Run, una gara podistica non competitiva che coniuga perfettamente passione per lo sport all’attenzione per l’ambiente.
La manifestazione, in programma domenica 22 aprile, si svolge in concomitanza dei festeggiamenti per la Giornata Mondiale della Terra(Earth Day) che rappresenta l’unica occasione in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per rendere omaggio alla Terra e promuoverne la salvaguardia. Questa iniziativa, fortemente voluta dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente JohnFitzgerald Kennedy, arriva a coinvolgere, infatti, ogni anno, all’incirca unmiliardo di persone in ben 192paesi del mondo. Per risalire alle origini di questo evento, bisogna tornare indietro al 22 aprile del 1970, quando 20 milioni di cittadini americani, accogliendo un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una manifestazione a difesa del nostro pianeta, che ha segnato la storia. Alla base, il principio secondo cui, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal reddito, tutti hanno diritto di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile.
PROGRAMMA
Ritrovo – ore 08.30 (Via Chiariste angolo via Municipio)
Partenza – ore 09.00 Junior run, al termine inizia la corsa amatoriale di 5 e 10 km.
PERCORSO
Sono previste due corse diverse:
Corsa amatoriale di 5 km e 10 km
Junior run – una corsa amatoriale di 800 m per ragazzi/e dagli 8 ai 12 anni.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Gratuita dagli 8 ai 12 anni
Da 13 anni in su: – € 5,00
I primi 350 iscritti in ordine cronologico (compresi gli 80 ragazzi dagli 8 ai 12 anni), avranno diritto alla sacca gara contenente: t-shirt gara (sono previste T-shirt di colore diverso che coloro che parteciperanno alla corsa da 5 e 10 km, per distinguerli durante il tragitto), integratore, barretta energetica. Info: 3934240435
Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors
Passati i festeggiamenti e la gioia per la conquista del primo trofeo nella storia dell’Ars et Labor Grottaglie ecco subito il campionato che si riaffaccia prepotente.
Gara indubbiamente difficile domenica pomeriggio per i biancoazzurri che affronteranno, sul sintetico di San Pancrazio Salentino, il Brilla Campi. Scontro diretto tra due compagini sicuramente protagoniste di questo campionato che hanno assaporato il gusto di stare in testa alla classifica e che ora cercano i punti per un miglior piazzamento nella griglia Play-Off. Una partita che non ammette distrazioni e che dovrà essere approcciata con il massimo della concentrazione e della determinazione. Leccesi in serie positiva da 9 partite consecutive con 8 vittorie e un pareggio, un bottino di 25 punti che ha rimesso in sesto una squadra caduta in evidente depressione a cavallo tra il girone di andata e quello di ritorno e sembrava essere uscito definitivamente dai giochi. L’inconfutabile rimonta del Brilla è da associare anche al cambio di panchina, una decisione che è sembrata oculata nella scelta ma anche nella tempistica, l’arrivo di mister Cosma ha sicuramente dato nuovi stimoli e magari un assetto più efficace ad una squadra che,nei nomi, è già piuttosto importante.
Il Grottaglie giunge alla sfida con un trofeo conquistato, con il morale sicuramente alto ma con 120 minuti in più nelle gambe, un particolare questo che potrebbe condizionare la prestazione dei biancoazzurri. L’Ars et Labor non ha molta scelta nei risultati, i tre punti sono basilari per poter guadagnare terreno in classifica proprio sugli avversari e mantenere almeno invariate le distanze dal secondo posto occupato dal Mottola impegnato nella trasferta di Capurso. La sfida contro il Brilla assume importanza notevole nell’economia di quest’ultimo scorcio di campionato, bisogna vincere ma almeno non perdere e aspettare i risultati delle successive giornate.
Nel Brilla non ci sarà, per squalifica, Caravaglio pedina importante nello scacchiere leccese. Tutti a disposizione nelle fila del Grottaglie. Mister Marinelli, nei limiti della tenuta atletica, potrà disporre di tutta la rosa e quindi scegliere il meglio. Il match sarà diretto dal sig. Davide Bono della sezione di Bari che in questa stagione ha diretto in Promozione.
Continua l’aprile di appuntamenti per il Laboratorio Urbano di Grottaglie. Domenica 15 aprile 2018 l’ex carcere sarà infatti sede di un doppio evento: il progetto Teatrale “Anime contadine, racconti di due cantastorie” ed un’esposizione fotografica e pittorica.
Il progetto teatrale sarà dedicato a storie e ricordi della nostra tradizione contadina, ponendo come tema predominate le condizioni spesso disumane in cui sono costretti a lavorare i braccianti agricoli ed in particolar modo le donne. Le voci narranti di Florenza Mongelli, Dalila e Paolo Campioni e di Francesco L’Assainato, colui che ha peraltro curato con passione e grande partecipazione emotiva la raccolta di scritti e la trascrizione di racconti della nostra storia grottagliese, ci accompagneranno in un percorso ricco di emozioni, spesso assai forti, con l’intento di non dimenticare quanto sia successo in passato e quanto ancora di grave accade nel mondo contadino.
L’esposizione fotografica di oggetti della tradizione contadina, poesie e dipinti a cura di Florenza Mongelli, a partire da domenica, e per tutta la settimana, sarà visibile all’interno dei locali del Laboratorio Urbano grazie alla partecipazione e collaborazione degli artisti che hanno voluto regalare, con le loro opere, emozioni e testimonianze che spesso il tempo e l’impoverimento socio culturale dei nostri giorni tendono a cancellare e alla gentile concessione degli oggetti e arredi provenienti dalle collezioni private di Pasquale Tripiedi e Leonardo Tinelli visibili nella mostra permanente “ Antichi mestieri in bicicletta” di San Giorgio.
Si ringraziano gli artisti e collaboratori: Giulia Lucrezia Petricciulo, Maria Sole Merico, Giuseppe Donadeo, Aldo Galeano, Antonio Merico, Francesco Cassone, Amalia Longo, Leonardo Tinelli,Pasquale Tripiedi, Florenza Mongelli, Vincenzo Ricciardulli e tutto lo staff del Laboratorio Urbano di Grottaglie, che fin dal primo momento ha accolto con entusiasmo e partecipazione l’idea di ospitare questa interessante iniziativa.
Il progetto teatrale avrà inizio alle ore 19:30 di domenica, con ingresso gratuito alle 18.30, mentre la mostra sarà aperta, oltre alla serata di domenica, da martedì 17 a sabato 21 aprile dalle ore 17:00 alle 20:00 presso il Laboratorio Urbano di Grottaglie, sito in Via Corrado Mastropaolo 123, adiacente alla Chiesa Madonna del Carmine.
Ultimo appuntamento con i concerti serali della 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Venerdì 27 aprile chiusura in bellezza con il concerto dei SeiOttavi, ensemble vocale a cappella, in scena al Teatro Paisiello di Lecce con lo spettacolo “C’è Vuccirìa”.
“C’è Vuccirìa” è la nuova opera vocale dei SeiOttavi. Il mercato della Vuccirìa, reso celebre in tutto il mondo dal quadro di Renato Guttuso, è considerato ancora oggi da molti palermitani il vero cuore pulsante della città. E in effetti, solo chi ha avuto la fortuna di vivere i colori, i rumori e gli odori della Vuccirìa potrà capire a fondo il magnifico melting pot di culture che rappresenta Palermo e che, a ragione, l’ha portata a rivestire nel 2018 il prestigioso ruolo di Capitale italiana della Cultura.Per il sestetto vocale dei SeiOttavi la Vuccirìa, nella sua intrinseca poliedricità, diventa modello archetipico di multiculturalità. Un luogo magico in cui tutto è possibile, in cui gli opposti convivono: l’antico col nuovo, il sacro col profano, il casto col licenzioso, il reale col fantastico. La Vuccirìa dei SeiOttavi nasce come un pluripremiato cortometraggio musicale, a cui ha fatto seguito un disco omonimo. Il loro concerto crea in musica una Vuccirìa che, spaziando nel tempo e nello spazio, incanta gli spettatori per le sonorità strumentali che l’“orchestra vocale” con l’uso delle sole voci porta in scena.Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.
PREZZI
Platea: Intero € 25 + 2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp Palchi: Intero € 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp Loggione: Intero € 15 + 2 dp, Ridotto* € 13 + 2 dp * La riduzione è valida per: over 65 anni | under 25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente.
CARTA DEL DOCENTE E 18APP
Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLO DAL VIVO ed esercente CAMERATA MUSICALE SALENTINA.
CON I BIMBI A TEATRO!
Assistere ai concerti della Camerata Salentina con i propri bimbi da quest’anno è possibile! L’Associazione, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza infatti un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su in contemporanea con gli spettacoli serali e nelle sale interne dei teatri. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.
BIGLIETTO SOSPESO
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.
INFO
Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com Sito: www.cameratamusicalesalentina.com
Sabato 14 aprile, al Villanova (via Basento a Pulsano / TA), Finale Taranto / Arezzo Wave Love Festival.
Sei band in corsa per aggiudicarsi un posto nella finale regionale!
Live: Carena, Lauru Project, Le tenebre di Sophie, Moinè, Railway e Voltura
Presenta: Sabrina Morea.
Solo una band, votata da una giuria di esperti, passerà alla ulteriore fase della Finale Regionale, nella quale si decreterà il gruppo che rappresenterà la Puglia all’ Arezzo Wave Love Festival 2018.
Al termine dei concerti Double Zone Dj Set.
Nella zona tenda: dj set Rubio- Silvio Martines – Sabrina Morea – Lello Santoro; nella zona taverna: dj set Ciro Merode – Dj Peg – Dj Foggy.
Start ore 22.30 – ticket: 5 €. Ingresso gratuito per chi cena / prenotazione tavoli al 3406592744. Info line: 3384273389 – 3343654884.