Pubblicità

Oliè: il Salone degli Oli Extravergine di Oliva di Puglia, dal 27 al 29 aprile a Lecce

Tra distese di ulivi e vigneti che colorano la pianura e scorrono delicatamente fino a toccare le sponde dell’Adriatico, prende forma la terra di Puglia, non a caso definita anche il Paradiso dell’olio.

Ed è a questo tesoro prezioso che è dedicata la II edizione di “OLIè”, il Salone degli Oli Extravergine di Oliva di Puglia, che chiama a raccolta tutti gli estimatori ed appassionati dell’olio extravergine d’oliva e della buona cucina. L’evento, che si terrà dal 27 al 29 aprile 2018 nella splendida cornice del Castello Carlo V di Lecce, si avvale del patrocinio del Comune di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Ordine degli Agronomi, Regione Puglia ed Associazione Nazionale delle Città dell’Olio. In programma, dimostrazioni e assaggi, incontri, laboratori, workshop e seminari, alla presenza degli operatori italiani ed internazionali del settore: ristoratori, grossisti, gestori di pubblici esercizi, agenti e buyer, pubblico di appassionati e gourmet. Oliè si riconferma una scommessa fondata sull’identità del territorio e orientata a promuovere il turismo attraverso uno dei prodotti leader di questa regione

Installazione artistica sul cubismo picassiano. Dal 24 aprile a Ostuni

L’evento cardine dell’estate ostunese è la mostra sul grande Pablo Picasso dal titolo “Picasso e l’altra metà del cielo” che l’Amministrazione Comunale inaugurerà martedi 24 aprile e vedrà coinvolti in contemporanea tre paesi: Ostuni, Mesagne e Martina Franca.

Per dare maggior rilievo e risonanza al grande evento picassiano, la maggior parte delle mostre previste nel calendario della galleria ostunese Orizzzonti Arte Contemporanea saranno un mero omaggio al grande artista, con rivisitazioni, performance e installazioni ad opera di artisti già sostenuti dalla stessa galleria che, in maniera collaterale, contribuirà attivamente ad arricchire l’estate ostunese. Il primo evento quindi che apre  la stagione estiva in galleria è affidato all’artista milanese Vania Elettra Tam che in una personale installazione dal titolo Aspirazioni al cubo ironizza e rivisita una ipotetica vita privata in casa Picasso. Ecco come il curatore Carlo Micheli descrive l’opera: «Per un eccesso di zelo o per la spropositata potenza del proprio aspirapolvere, Vania Elettra Tam ha risucchiato un’opera di Picasso (o forse ne è rimasta risucchiata) ed ora vi si trova immersa, intrappolata. Sbuffa, attonita e inerme… Da quella situazione cubista non si può evadere, se non trovando un varco illogico e fantasioso… Come Alice, Vania è rapita ed estasiata da questa improbabile situazione… certo avrebbe preferito un ruolo da principessa cattiva, che le si confà maggiormente, ma pure l’idea di fare la colf per il signor Picasso non è da disprezzare, se non fosse per quel mal di schiena pungente e fastidioso… Vania è un’artista e gli artisti sanno disattendere e mischiare le unità di luogo, di tempo e di spazio e così avverrà per l’evasione dal cubo picassiano. Utilizzando una tecnica iperrealista ritroverà la propria tridimensionalità e potrà tornare nel mondo reale, creando un proprio doppio, condannato a rimanere all’interno del dipinto. Lo stesso dicasi per il violino, sfuggito alla bidimensionalità della tela e caduto ai piedi dell’opera di Tam, silenzioso testimone di una situazione forse irripetibile».

INSTALLAZIONE ARTISTICA SUL CUBISMO PICASSIANO di VANIA ELETTRA TAM A cura di Carlo Micheli; evento collaterale della mostra PICASSO E L’ALTRA META’ DEL CIELO in programmazione presso il Comune di Ostuni dal 24 aprile 2018. GALLERIA ORIZZONTI ARTE CONTEMPORANEA Piazzetta Cattedrale Centro Storico Ostuni 24 aprile – 22 giugno 2018. INAUGURAZIONE IN GALLERIA MARTEDI’ 24 APRILE 2018 TUTTO IL GIORNO

Mercoledì mercoledì 25 Aprile apertura straordinaria del Museo Ipogeo Spartano di Taranto

L’associazione culturale Filonide comunica che in occasione della festività di mercoledì 25 Aprile il Museo Ipogeo Spartano effettuerà una apertura straordinaria con inizio tour alle ore 11.00

La visita alla struttura ipogea, sita al numero 39 della ringhiera dell’Isola del Borgo Antico di Taranto, è una passeggiata nella millenaria storia della città che si estende per 700 mt quadri a 14 mt sotto il livello della strada. Di particolare suggestione è il tunnel tardomedievale che collega l’ipogeo con il bagnoasciuga del mar grande al di sotto della strada.

Durante il tour sarà possibile visitare anche la casa della marchesa de Beaumont Bonelli, una delle poche testimonianza ancora visibili della nobiltà del ‘600 tarantino

Info e prenotazioni al 330438646
museospartanotaranto@gmail.com

Regionali di Canoa: a Taranto vince il mare

Si è tenuto ieri il campionato regionale di canoa presso la SVTAM di Taranto. Livello alto ed equilibrato in termini di risultati. 10 titoli per cus Bari che era la rappresentativa più numerosa, 4 per il Lni Molfetta, 2 per barion e 1 per Taranto Canoa. Il Settore canoagiovani vede il barion con 4 ori e a seguire cus, lni Molfetta e Taranto Canoa rispettivamente con 3, 2 e 1 oro sulla distanza sprint mentre sul fondo è ancora il via che vince 4 ori. a seguire Taranto con 2 ori e barion e Molfetta con 1 oro.

Nicola Mancini, presidente Taranto Canoa: “Ringrazio L’ aeronautica militare per l’ospitalità, la Marina militare per la promozione degli sport remieri, il coni che si sta impegnando per lo sviluppo degli sport del mare. La Manifestazione è riuscita alla perfezione su un campo di gara che esalta la sua peculiarità di mare piatto, habitat naturale per gli  sport del remo e della pagaia”. Irene Lamanna, presidente Att: “un’ennesima occasione di sport per la promozione del territorio Tarantino su uno specchio di acqua ormai noto anche a livello nazionale, grazie al risanamento dell’ultimo periodo. Non solo uno spettacolo sportivo, ma anche della natura grazie alla flora e alla fauna della zona. Un ringraziamento particolare alle istituzioni: alla Saram che ci ospita, alla Marina Militare che ormai, anche grazie al trofeo del mare, punta al risanamento del territorio e alla promozione del turismo con la rivalutazione degli sport del mare e al coni. Un importante intervento è quello di Confindustria che, seppure non presente durante la gara, ha dato il suo contributo alla buona riuscita di questa importante manifestazione e siamo sicuri ci seguirà per lo sviluppo del turismo in quest’area e in tutto il territorio Tarantino”. Capo di stato maggiore Com. Fabio Farina: “La Marina Militare partecipa con attenzione ed interesse tutte le attività che consentono ai giovani di avvicinarsi agli sport marinaresche. In questa occasione particolare Giovani hanno la possibilità di cimentarsi nelle attività remiere nel secondo seno del mar piccolo. Abbiamo però voluto dimostrare, con il teofeo del mare di ottobre scorso, che l’intero mar piccolo E anche il primo seno, consentono di poter sviluppare delle attività remiere a Taranto con ogni cognizione meteo marina. Ripeteremo la stessa attivitàCon la seconda edizione del trofeo del mare a metà ottobre 2018 non solo con la vela, La canoa e il canottaggio, ma anche canoa polo e stand Up paddle”. Hanno premiato: il Colonnello Fabio Dezi Comandate della SVTAM, il Capo di Stato Maggiore del Comando Marittimo Sud Capitano di Vascello Fabio Farina, il Tenente SVTAM ROBERTO ZINGARELLO, il Colonnello SVTAM Francesco Turrisi, il Primo Vice Governatore del distretto 108 AB Lions Puglia Pasquale Di Ciommo.

Con l’ARCI Grottaglie fortino letterario il 24 aprile e il sit-in il 25 aprile

La notte di Inchiostro di Puglia nasce per riunire tutti coloro che “resistono” e che credono nel valore della cultura, dimostrando che la regione che, secondo le statistiche, legge meno può ritrovarsi attorno alle parole, alle idee e alla lettura.” Lo spiega un comunicato dell’ARCI di Grottaglie.

Il 24 aprile- spiega ancora l’ARCI grottagliese, come ogni anno, il circolo Arci di Grottaglie ha aderito a questa iniziativa e ha organizzato il proprio fortino letterario in collaborazione con lo Spi Cgil e con il Comune di Grottaglie.
L’appuntamento è al Castello Episcopio, ore 18.00, per dare vita all’iniziativa “Letture resistenti”: per noi il naturale prolungamento del fortino letterario dello scorso anno. Sarà di nuovo insieme a noi, infatti, l’autore del libro “Antifascisti, deportati e partigiani di Taranto e provincia”, il compagno Pati Luceri che con il Sindaco, l’avvocato Ciro D’Alò, farà dono ad alcuni discendenti di partigiani grottagliesi citati all’interno della sua opera, di una copia della stessa.
La serata sarà coordinata da Pietro Aresta, referente del Presidio del libro di Grottaglie, e vedrà anche la presenza di altri importanti ospiti tra i quali:Giovanni Angelini, segretario provinciale SPI CGIL; Salvatore Savoia, docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento; Marco Roussier Fusco, presidente del Rotary Club di Grottaglie; lo storico Ferdinando Parlati; oltre ai saluti dei presidenti di Arci Grottaglie, Marzia Benicchi, e dello SPI CGIL, Enzo Manigrasso.
Durante la serata verrà dato spazio a letture sul fascismo e sui partigiani, in particolare verranno decantate alcune lettere di partigiani condannati a morte.

Come è inciso su un monumento presente nel campo di concentramento di Dauchau, crediamo che “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”; per questo reputiamo di assoluta importanza continuare a celebrare l’antifascismo e la resistenza partigiana e diamo appuntamento, oltre che al 24 aprile, anche al sit-in organizzato in occasione della Festa della Liberazione.

La mattina del 25 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, ci sarà a Grottaglie, in Piazza Principe di Piemonte, un sit-in per celebrare la resistenza partigiana.
Sarà un momento importante, sia per celebrare tutti coloro che hanno lottato per liberare l’Italia dalla dittatura fascista, che per ribadire i valori dell’antifascismo.
I circoli Arci di Grottaglie, Arci Calypso Sava e Associazione ARCI “Paisà” hanno ricevuto la richiesta di organizzare questo sit in da parte del Partito Rifondazione comunista di Grottaglie, alla quale abbiamo convintamente deciso di aderire. A noi si sono uniti immediatamente Babele associazione promozione sociale e Ciosa, oltre a Sinistra anticapitalista, Potere al Popolo – Grottaglie, Sinistra italiana grottaglie e Articolo UNO Movimento Democratico e Progressista Grottaglie e il Partito Democratico Grottaglie .
Vi aspettiamo numerosi.”

Al Laboratorio Urbano di Grottaglie “La Notte di Inchiostro di Puglia”

Eccoci giunti all’appuntamento più atteso del mese di aprile per il Laboratorio Urbano di Grottaglie: “La Notte di Inchiostro di Puglia 2018”.

Martedì 24 aprile 2018 l’ex carcere si trasformerà infatti in uno dei “Fortini Letterari” che animeranno ogni angolo della Puglia grazie alla magia delle parole e della letteratura. Dopo il grande successo dell’anno scorso, per l’associazione Isola dei Sogni si tratta della terza edizione consecutiva, mentre a livello regionale siamo giunti alla quarta edizione.

Per una serata le librerie, i caffè letterari e le sedi associative dislocate in ogni angolo della Puglia si trasformeranno in “Fortini Letterari”. Grazie ad una miriade di eventi che si terranno in simultanea, la Puglia che “resiste” e che crede nel valore della lettura/cultura potrà ritrovarsi fisicamente (e virtualmente) stretta da un abbraccio grande quanto una regione. Una rivoluzione culturale che parte dal basso, che parte da Sud e che vuole dimostrare a tutti come la regione che secondo le statistiche legge meno, in una nazione che legge poco, possa ritrovarsi intorno alle parole, alle idee e alla lettura”, dicono da Inchiostro di Puglia.

Il tema che terrà banco al Laboratorio Urbano di Grottaglie, a partire dalle ore 19.00 con ingresso gratuito, sarà “La tradizione e la letteratura dialettale pugliese”. Ecco dunque il programma della serata: ore 19.00 apertura mostra “Anime Contadine”, un’esposizione di oggetti della tradizione contadina pugliese, poesie, manufatti d’epoca, dipinti e fotografie, mostra di libri e riviste storiche. Ore 19.30 incontro con l’autore, ospiti Francesco Lorizio, Florenza Mongelli, Francesco L’Assainato e a seguire lettura condivisa dai visitatori (porta un libro e condividi la tua lettura). Ore 21.00, per chiudere, sarà la volta dei “racconti e interpretazioni della musica storica popolare pugliese” con ospiti i Briganti del Duca.

Il fortino del Laboratorio Urbano di Grottaglie diventerà una fucina di cultura incastonata in uno scenario intrinseco di storia e tradizione all’interno del centro storico della Città delle Ceramiche. Numerose e vivaci attività verranno svolte al suo interno; sarà un’occasione per chiunque per rendere protagonista la letteratura per una notte e non solo. Perché, come recita il nostro slogan, “Anche se non leggete, state vicino a chi lo fa. Che al contrario del fumo, la lettura passiva fa benissimo”.

Vi aspettiamo numerosi al Laboratorio Urbano di Grottaglie, in via Corrado Mastropaolo, 123, adiacente alla Chiesa Madonna del Carmine.

Federicus, la grande festa medievale, dal 28 aprile all’1 maggio ad Altamura

Federicus – festa medievale nasce dalla volontà di ridare centralità al territorio di Altamura, il centro più popoloso dell′Alta Murgia. La leggenda narra che Federico, di passaggio dalla città, per salpare verso la Terra Santa, abbia lasciato qui dei soldati malati di malaria che furono guariti per l′aria salubre del posto. Per celebrare la miracolosa guarigione l’imperatore svevo diede mandato di far costruire la Cattedrale.

L’evento Federicus e la rievocazione medievale hanno avuto come obiettivo primario la valorizzazione del territorio, e l’ambizione di porsi come strumento di conoscenza e di approfondimento di un momento storico così importante per la città di Altamura offrendo la possibilità di espressione creativa alla comunità locale. Una peculiarità di Federicus è il Palio di San Marco, manifestazione ludica che coinvolge quattro squadre dei quarti nei quali viene suddivisa la città. Il Palio rappresenta la competizione tra le squadre dei Greci, Latini, Ebrei e Saraceni, in sfida per aggiudicarsi il ‘Gonfalone di San Marco’, simbolo di vittoria. Federicus è incanto: Federicus è una città che va a dormire nel ventunesimo secolo e si risveglia nel medioevo; Federicus è una macchina di centinaia di volontari che credono in un progetto. E quando è tempo di ritornare alla nostra realtà, si rivive la stessa magia: la città va a dormire, poi si sveglia ed è tutto esattamente com’era quattro giorni prima. È un incanto, sì, questo Federicus. Altamura piazza Duomo 70022 Altamura (BA) 3472490185, dal 28 aprile al 01 maggio h.   10.00 – 00.00

“Ombre sulla città perduta”: Trevisani racconta Taranto

Lunedì 23 aprile alle ore 18 presso la piazza centrale del centro commerciale Mongolfiera, in occasione della giornata mondiale del libro si terrà la presentazione del libro di Silvano Trevisani “Ombre sulla città perduta”.

Trevisani narra la vicenda di Andrea, geometra di ventinove anni dalle vocazioni culturali represse e dalla scarsa reattività, che ha perso il suo lavoro precario in una ditta del subappalto dell’Arsenale nuovo della Marina Militare di Taranto, la stessa mattina in cui la città, per una sconcertante coincidenza, è stata svegliata da un’esplosione che ha ucciso due persone nell’Arsenale vecchio, sul Mar Piccolo. Sullo sfondo la città di Taranto, già provata dai suoi storici problemi: inquinamento e malattie derivanti, disoccupazione industriale, sistematico saccheggio delle vestigia storiche, deterioramento inarrestabile del prezioso centro antico. E non sono i soli problemi che attanagliano la comunità: tra questi l’ingombrante presenza della Marina militare, che da un secolo e mezzo ne decide i destini. Ombre sulla città perduta è un’indagine che tocca l’anima stessa della città, i suoi mali, che in fondo sono gli stessi di tante città, solo… più esasperati. All’evento parteciperanno Silvano Trevisani, autore del libro, il giornalista Roberto De Giorgi. Modera Silvana Tarantini, critica letteraria. Per tutto il giorno il centro commerciale regalerà una rosa a chi acquisterà un libro all’interno dell’ipermercato o della galleria. Evento promosso da Mongolfiera Taranto e Coop 3.0

Vieni a provare Panic Box, la prima escape room mobile. Dal 22 al 25 aprile a Martina Franca

Si chiama Panic Box ed è stata realizzata da EscapeRoomShop, azienda italiana che si occupa della costruzione di escape room; Panic Box è in assoluto la prima escape room mobile presente in Italia, e dal settembre del 2016 ad oggi, sono più di diecimila le persone che hanno varcato la soglia della Panic Box per tentare la difficile, ma non impossibile, impresa del real escape game.

Al contrario delle altre escape room, Panic Box è una stanza altamente tecnologica; un cervello elettronico controlla tutti gli enigmi da risolvere e, se eseguiti correttamente nel tempo limite di 15 minuti, i giocatori si aggiudicheranno la vittoria e l’uscita dal box. Se pur di dimensioni contenute, il box misura 2 metri per lato e può ospitare 2 o 3 giocatori che, collaborando e ragionando insieme, dovranno riuscire a liberarsi risolvendo una serie di piccoli enigmi. Un gioco altamente immersivo che stimola il giocatore nella ricerca, osservazione e collaborazione con gli altri compagni di avventura nel tentativo di trovare il modo di liberarsi dalle manette che li terranno prigionieri e risolvere l’enigma che permetterà l’uscita dalla stanza. Dal 22 al 25 Aprile sarà possibile provare l’esperienza della Panic Box al “Valle d’Itria Comics @ Games” presso il Parco Ortolini a Martina Franca. Per informazioni è possibile contattare il 3403977194 o visitare la pagina ufficiale: facebook.com/panicboxescape

Gare Regionali di Canoa: il 22 aprile a Taranto

Domenica 22 aprile si assegneranno a Taranto i titoli regionali sulla distanza dei 1000 metri della canoa velocità per le categorie ragazzi, junior, senior e master. La manifestazione, che prevede anche gare regionali sulla distanza dei 500 metri per le categorie ragazzi, junior, senior e master e sulla doppia distanza 200 e 2.000 metri per allievi e cadetti,  è valida anche il circuito nazionale 2018 del canoagiovani. La manifestazione si svolgerà presso il secondo seno del Mar Piccolo con logistica presso la Scuola Volontari Truppe dell’Aeronautica Militare a partire dalle ore 9.

142 gli equipaggi in gara in rappresentanza di CUS Bari, CC Barion Bari, LNI Bari, LNI Molfetta, Marton, CKC Reggio Calabria e Taranto Canoa. La Taranto Canoa, Comitato Organizzatore dell’evento, schiererà in acqua 28 equipaggi, con molti atleti provenienti dai progetti scuola che per la prima volta si confronteranno in una competizione agonistica. A promuovere l’evento l’Associazione Taranto Turismo, in collaborazione con la Camera di Commercio e la Marina Militare. “Il rilancio e risanamento del Mar piccolo è uno degli obiettivi fondamentali per chi ama il territorio-afferma Irene Lamanna, presidente ATT -. Taranto canoa e l’associazione Taranto turismo, che ormai da tre anni la sostiene, si impegnano in questo spettacolo territoriale Tarantino per promuovere lo sport del mare. Come sappiamo lo sport, Soprattutto quello del mare, è un’attività che ben si lega Con la promozione turistica del territorio, Motivo per il quale da sempre, l’associazione Taranto turismo È vicina a tutte le gare nazionali, Internazionali e regionali come questa, per non perdere l’occasione di promuovere Taranto e Gli eventi del territorio in senso stretto. Ormai, Anche a livello nazionale, si sta puntando sul risanamento del mar piccolo. Notizia degli ultimi tempi è la pulizia del fondale Di questo lago salato da tutto ciò che purtroppo negli anni, a causa della negligenza Umana, è stato buttato in questo specchio d’acqua che non manca però di darci comunque soddisfazioni, in quanto potenziale attrattore del nostro territorio. Non solo Per la bellezza mozzafiato del panorama, ma anche Per quello che lo stesso mare ci riserva ogni volta: da una fauna spettacolare (Come i cavallucci marini, le tartarughe di mare, i fenicotteri rosa) ai mitili che sono, dal punto di vista gastronomico, il nostro fiore all’occhiello”. Soddisfatto anche il Presidente della Taranto Canoa, Nicola Mancini, per i numeri in forte crescita. Per assistere alle gare è necessario accreditarsi su tarantocanoa@virgilio.it