Pubblicità

Venerdì 4 maggio appuntamento con la “Wine Selection” di Vinoway

I migliori vini rossi e bianchi d’Italia di scena nel Salento: dopo il successo della passata edizione, venerdì 4 maggio 2018 torna a Castello Monaci, a Salice Salentino (LE), l’appuntamento con la “Wine Selection” di Vinoway, associazione di promozione enogastronomica presieduta da Davide Gangi.

Più di cento le cantine, provenienti da diverse regioni italiane, protagoniste del “più grande banco d’assaggio organizzato in Puglia” con il patrocino dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e Assoenologi Puglia, Calabria e Basilicata e la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier di Puglia.

Vinoway Wine Selection” – spiega Davide Gangi – è un evento dedicato soprattutto ai produttori, e si propone di dare risalto ai migliori vini bianchi e rossi d’Italia selezionati dagli autori e dai degustatori del Magazine Vinoway.com: per ogni azienda abbiamo scelto un solo vino, che abbia ottenuto un punteggio non inferiore agli 88 punti, quindi solo vini di ottima manifattura che regalano sensazioni organolettiche di altissimo pregio. Tra le selezioni saranno presenti anche vini “artigianali” prodotti da aziende a conduzione familiare. In questa edizione vogliamo dare grande risalto al lavoro dei produttori, ed in particolare alla storia della vitivinicultura nazionale, che consideriamo patrimonio culturale ed essenziale delle origini del nostro Paese. Avremo la presenza di produttori in rappresentanza delle diverse regioni italiane che stanno valorizzando con la loro passione e determinazione l’intero settore”.

Tante le novità dell’edizione 2018, che prevede tre diversi momenti nel corso della giornata: il convegno (ore 10.00) che verterà sugli argomenti “Vino Italiano: valutazioni del mercato interno ed estero” e “Mercato del Vino in Italia: confronto tra vino ‘convenzionale’ e ‘artigianale’; una Masterclass (ore 15.00) a numero chiuso sul tema: “I vini della passione”, durante la quale ogni produttore presenterà il suo “vino del cuore”; i banchi d’assaggio dei vini selezionati (16.00-23.00), accompagnati dai piatti preparati dagli chef Alessandra Civilla (Ristorante Alex, Lecce), Emanuele Frisenda (Ristorante Aqua Le Dune, Porto Cesareo, Lecce), Alfredo De Luca (Osteria Origano, Minervino di Lecce), e dai prodotti tipici del territorio forniti da Mocavero Salumi (Monteroni di Lecce); Masseria Cinquesanti (Vernole, Lecce); Azienda Agricola Donna Oleria (Monteroni di Lecce); Il Fornaio di Bufo e Musardo (San Donaci, Brindisi); L’Orecchietta (Guagnano, Lecce).

Si segnala, infine, la partecipazione della pittrice Arianna Greco che presenterà le sue originali opere dipinte col vino.

Maggiori info su www.vinowaywineselection.it
I biglietti per Masterclass e Banchi d’assaggio (con calice e ticket food) potranno essere acquistati sul posto o in prevendita online

Internescional: il 2 maggio a Taranto ritornano i canadesi Blood and Glass

Artisti, progetti, modi diversi d’intendere la musica con lo sguardo al mondo. Ritorna “Internescional”, musica senza confini, la rassegna internazionale con band provenienti da ogni dove ospiti nei diversi spazi di diffusione musicale sparsi nella provincia e non.

ùGiunta alla terza edizione, promossa dalla direzione artistica di”Pelagonia Music”, vedrà mercoledì 02 maggio il gradito ritorno dei canadesi Blood and Glass presso il Cibo per la Mente a Taranto in via Duomo, 237 (Città Vecchia). Blood and Glass. La trasformista e poliedrica Lisa Moore. Canadese di Montréal, per la sua performance utilizza crochet, pedali, tastiere e campionatori creando stati sognanti nella mente e nelle ossa degli spettatori. Sì perché non è solo un concerto, ma una vera e propria commistione di musica e teatro, un gioco di carte e tarocchi. La sua narrazione poetica conduce in un viaggio surreale verso l’altro lato dello specchio, verso l’altra metà della luna. Questo è quello che chiamano “avant garde dream pop”, con elementi di sperimentazione, post punk ed elettronica. Ma dentro, l’ascoltatore attento, può assaggiare chiudendo gli occhi un po’ di Philip Glass, Bjork, Steve Reich, Cindy Lauper e Patti Smith. Inizio concerti ore 22.00. Ingresso gratuito

Fiori, gastronomia e omaggi alla Festa delle rose, dal 27 aprile all’1 maggio a Ceglie

La Mostra ogni anno si arricchisce di nuove varietà di rose, di differenti colori, forme e profumi. Anche quest’anno come l’anno scorso aderiscono alcuni noti ristoratori di Ceglie Messapica, città d’arte e terra di gastronomia, che nei giorni della mostra offriranno piatti a base di fiori.

L’allestimento della mostra è a cura di Francesco Urso Arch. Paesaggista, presente come ogni anno in vivaio per offrire consigli di cura e coltivazione delle rose per ogni ambiente e necessità ornamentale. L’azienda offre a tutti i visitatori un caloroso benvenuto ed un omaggio oltre alle tante novità sempre presenti. Quest’anno sarà possibile visitare il roseto allestito lo scorso anno in azienda. Il vivaio è sempre visitabile anche il resto dell’anno sia di mattina che di pomeriggio dal lunedì al sabato. Floricola Mesola Via Mesola snc 72013Ceglie Messapica (BR) 3317182328, dal 27 aprile al 01 maggio h.   10.00 – 18.30. Gratuito per tutti. Piatti a base di fiori (su prenotazione – vedi contatti sul sito www.floricolamesola.it)

La Festa del libro al Liceo Ferraris-Quinto Ennio, il 28 aprile a Taranto

“La Cultura della Libertà”. Sarà questo il filo conduttore della Festa del Libro 2018 – Il Maggio dei Libri, indetto dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (Miur), in programma sabato 28 aprile 2018,nell’Aula Magna del Liceo Ferraris-Q.Ennio, in via Abruzzo, a Taranto.

A partire dalle 10, i giornalisti Angelo Di Leo e Michele Tursi, con gli studenti delle scuole Ferraris-Q. Ennio, Archita, Aristosseno e Vittorino da Feltre racconteranno il faticoso cammino per la “Libertà”. Una traversata multimediale di parole, musica, immagini; una carrellata di fatti e personaggi che hanno segnato diverse epoche storiche. Ospiti della mattinata la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto MarTA Eva Degl’Innocenti e il professore e scrittore Enrico Galiano, autore di “Eppure cadiamo felici” (Garzanti), romanzo dedicato al mondo degli adolescenti e di  “Tutta la vita che vuoi”, uscito da pochissimi giorni. I veri protagonisti della giornata saranno, però, i ragazzi con le letture, i momenti musicali dal vivo, gli approfondimenti, preparati sotto l’attenta guida delle professoresse Tiziana Cometa, Grazia Di Todaro, Anna Caricasole, Maria Pia Dell’Aglio, Nicoletta Cervellera.

25 aprile a Grottaglie

“Resistere a qualsiasi forma di rifiuto e odio verso il diverso. Forse è questo oggi il vero significato di Liberazione”, cosi il Sindaco di Grottaglie presenta la festa del 25 aprile nella città delle ceramiche.

Salone Nautico di Puglia: dal 25 aprile all’1 maggio a Brindisi

“Torna a casa” l’edizione 2018 del Salone nautico di Puglia, meglio noto come SNIM, che, dopo due anni alla Fiera del Levante di Bari, approda nuovamente nel Porto Turistico di Brindisi.

Dal 25 aprile al 1 maggio, tutti gli appassionati di settore avranno l’opportunità di ammirare le novità della nautica in mostra, partecipando inoltre ad alcuni momenti di apprendimento tecnico e culturale, di laboratori esperienziali e momenti di degustazione guidata, in cui, anche senza possedere una barca, sarà possibile costruire il proprio palinsesto personale, dal viaggio al cibo, dall’imbarcazione all’abbigliamento, dalla sostenibilità ambientale al lavoro. In esposizione, oltre 180 barche appartenenti alle quattro tradizionali aree: vela, motori fuoribordo e gommoni, powerboat e motoryacht, lungo un percorso rinnovato e accogliente. Spazio anche allo sport legato al mondo acquatico, che vedrà gli appassionati coinvolti in attività pratiche e di formazione, con esposizione dedicata alla subacquea, canoa, surf, kite surf, pesca sportiva, kayak.

Ad arricchire il programma del più grande Salone dell’Adriatico, sono previsti dibattiti, seminari e lezioni di ecologia e biologia marina, tenute da illustri docenti ed accessibili a tutti, pronti a coinvolge i visitatori per promuovere la conoscenza delle coste e dei fondali e stimolare lo sviluppo di una nautica sostenibile. Non mancherà l’opportunità di assistere ad eventi dimostrativi sulla preparazione di piatti a base di pesce, con relativa degustazione, grazie alla presenza delle aziende ittiche di produzione, trasformazione e commercializzazione, che presenteranno i loro prodotti freschi, surgelati, piatti pronti e specialità conservate.

SNIM, UNA VETRINA SUL MARE

Non c’è dubbio che il Salone Nautico di Puglia sia diventata, negli ultimi anni, una fra le 3 più importanti manifestazioni di settore in Italia, alla pari di Napoli e Genova, affermandosi come punto di riferimento su tutto il versante adriatico. I dati confermano che, nonostante il settore della nautica nel nostro Paese stia attraversando un momento complesso, lo Snim continua a mantenere la sua identità, facendo registrare ogni anno un notevole aumento sia di espositori che di visitatori.

“Taranto nel cuore”: il 29 aprile si corre nel centro cittadino

Ai nastri di partenza la IX edizione di Taranto nel Cuore, la gara podistica nazionale valida come 7ª tappa di Corripuglia, a cura dell’ASD Taranto Sportiva, su mandato della Fidal, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Taranto.

Atleti provenienti dall’Italia e dall’estero si ritroveranno domenica 29 aprile in piazza Kennedy, dinnanzi all’entrata principale e storica di Villa Peripato. Il percorso, lungo 9,6000 chilometri, attraverserà il lungomare del Borgo Umbertino e le vie interne, che saranno interdette al traffico veicolare. Sulla linea di partenza sarà allestita una “gabbia”, il cui accesso sarà consentito solo agli atleti aventi pettorale contrassegnato da un bollino.

CHI PUÒ PARTECIPARE

La gara competitiva di corsa su strada è aperta a tutti gli atleti italiani e stranieri in regola con il tesseramento 2018 per Società affiliate alla Fidal, appartenenti alle categorie allievi, juniores, promesse e seniores di ambo i sessi ed in possesso del certificato medico per svolgere attività sportiva a livello agonistico; gli atleti stranieri tesserati per Federazioni straniere affiliate alla Iaaf; gli atleti italiani e stranieri in possesso della Runcard e tesserati per gli EPS sez. Atletica in possesso della Runcard Eps limitatamente alle persone da 20 anni in poi.

COME ISCRIVERSI ALLA GARA

L’iscrizione prevede il versamento di una quota pari a 8 euro, che dovrà pervenire entro le ore 24:00 del 26 aprile 2018 sul sito www.corripuglia.com. La quota d’iscrizione, oltre al pettorale, comprende un pacco gara con una maglia tecnica celebrativa della manifestazione ed un braccialetto in Tyvek monouso, che permetterà di ricevere il ristoro finale. Al ritiro del pettorale, il certificato medico dovrà essere esibito agli organizzatori in originale, mentre la copia del certificato dovrà essere consegnata agli organizzatori stessi.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi ai seguenti numeri di telefono: 338.2662211 o 327.7756061 o 3925086100. Le iscrizioni possono essere effettuate anche presso New Sport Lama e la Galleria Auchan dal 21 al 28 aprile prossimi.

Una cena per riscoprire la storia di San Cataldo. Il 27 aprile a Taranto

Dopo quella per rievocare l’atmosfera del Natale tarantino, una cena per riscoprire la storia di San Cataldo, Patrono della città dei due mari, in Terra Santa. L’evento,  si terrà venerdì, 27 aprile alle ore 21.00 presso la  “Locanda di San Giuseppe,  in Via di Mezzo 156/178, (adiacente alla Chiesa di San Giuseppe) a Taranto, ed è organizzato dal “Comitato Pittaggio del Baglio”, che si prefigge l’obiettivo di far tornare a pulsare il cuore culturale, artistico e spirituale della città vecchia.

Per questa ragione, la cena non sarà solamente un evento gastronomico ma anche, grazie alla partecipazione di Carmine De Gregorio,  noto storico dell città bimare, l’occasione per conoscere le vicende legate alla presenza in Palestina di San Cataldo, un cui antico affresco è stato di recente individuato e fotografato  su una delle colonne della navata centrale della Basilica della Natività a Betlemme dalla fotografa tarantina Anna Svelto. Il ricavato della cena, alla quale si può partecipare versando la quota di 25.00 Euro, servirà a finanziare la seconda edizione della Festa del Baglio, che si terrà in occasione dell’anniversario della canonizzazione di S.Egidio  i prossimi 2 e 3 giugno e che prevederà eventi culturali, spettacoli musicali, gare sportive come pure un percorso enogastronomico nella città vecchia. “Le nostre iniziative – dichiara Frate Francesco Zecca, presidente del Comitato– sono volte a rivitalizzare il territorio del Baglio, ovvero uno dei quattro rioni antichi in cui era suddivisa l’isola, dove hanno vissuto persone illustri del nostro passato,  come San’Egidio, Tommaso D’Aquino, Mario Costa, Giovanni Paisiello, e che attualmente ospita la sede del governo della Città, nonché poli culturali di eccellenza come l’Università, il Conservatorio ed il Castello Aragonese.  La cena oltre ad essere un momento di conviavilità finalizzato a recuperare un’identita storica, culturale e religiosa servirà anche a  sostenere la  nostra festa del  2 e 3 giugno, il cui scopo è rigenerare il cuore dela città”.  Chi volesse partecipare alla cena o ricevere maggiori informazioni circa le attività del Comitato, può contattare il 327 888.46.70 oppure inviare una mail all’indirizzo frazecca@tiscali.it  Il Comitato Pittaggio del Baglio è presente su Facebook con una propria pagina all’indirizzo: https://www.facebook.com/Comitato-Pittaggio-del-Baglio-1274009292656952/

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore a Grottaglie

In occasione della 22esima “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, patrocinata dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale, il Soroptimist club di Grottaglie, in collaborazione con la Mondadori Bookstore della Città delle Ceramiche ed affiancando il progetto di lettura “…e lessero felici e contenti”, delle classi quarte della scuola primaria dell’istituto Comprensivo “Don Bosco, ha proposto la lettura dei libri “Storie della buonanotte per bambine ribelli, 100 vite di donne straordinarie” volumi 1 e 2.

Obiettivo i questa giornata, è stato quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità, all’interno dell’idea di parità di genere, che caratterizza il lavoro di sensibilizzazione delle Soroptimist nel Mondo.

Grande soddisfazione per il lavoro svolto dagli alunni con il fondamentale contributo delle loro maestre, è stata espressa non solo dalla dirigente scolastica, ma anche da tutte le socie del club, che attraverso le parole del loro presidente hanno proposto la continuazione della collaborazione con la scuola.

Sagra del pesce a sarsa: gusto e religiosità si incontrano a Castro dal 24 al 26 aprile

Assaggio d’estate a Castro. La cittadina salentina si prepara a festeggiare la sua Santa Protettrice Maria SS. Annunziata, a distanza di un mese esatto dalla sua ricorrenza liturgica, rispettando così la tradizione e concentrando il ricco programma dal 24 al 26 aprile prossimi.

MARTEDÌ 24 APRILE

Ad aprire i festeggiamenti, alle ore 18, sarà il corteo storico, a cura dell’Associazione Castro Antica, che vedrà sfilare i partecipanti in costumi rigorosamente medievali. A seguire, le vie del paese saranno invase dal profumo della Sagra del Pesce a Sarsa, una pietanza locale, realizzata con pesce, generalmente vope, infarinato e fritto, e poi condito, a distanza di giorni, con mollica di pane, aglio, menta, sale e aceto nero, che sarà distribuita gratuitamente ai presenti. Ci penserà la musica ad impreziosire la serata, in Piazza Perotti, dove si esibirà il gruppo di musica popolare Ariacorte, con repertorio che reinterpreta i moduli tipici della cultura musicale attraverso una identità moderna ed attuale. Naso all’insù per ammirare il meraviglioso spettacolo pirotecnico Memorial Michele Bruscella e Collaboratori a cura delle ditte Cav. Pepe Luca e figli da Sala Consilina (SA), Arte Pirotecnica dei F.lli Trebbia da Militello Val di Catania (CT), Fireworks Palmese di Boccia e Nappi da Palma Campania (NA) e Bruscella Italian Fireworks Group da Modugno (BA), che illumineranno il cielo e il mare di Castro dalle ore 20:30. Chiusura in bellezza con un altro momento musicale in Piazza della Vittoria, alle ore 22, in compagnia di Cesare dell’Anna e GirodiBanda, che, a dieci anni dalla nascita del progetto e dal primo album live, presenteranno un nuovo lavoro discografico, “Guerra”, alternando elaborazioni di marce sinfoniche, brani in italiano, francese e dialetto.

MERCOLEDÌ 25 APRILE

Si aprirà a colpi di musica e di fuochi d’artificio la mattina del 25, con la Diana mattutina a cura della Ditta Pirotecnica Mega di Scorrano e i concerti bandistici a cura delle bande della Città di Lecce e di Squinzano. La Processione Solenne con la statua della Madonna attraverserà le vie del paese a partire dalle 10.30, seguita dello spettacolo pirotecnico. La serata lascerà spazio alla musica dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tito Schipa di Lecce alle ore 20 e al gruppo “Nessuna Pretesa”, cover band modenese nota ed apprezzata in tutta Italia, alle ore 22:30.

GIOVEDÌ 26 APRILE

La tre giorni si chiuderà con un spettacolo per bambini in piazza Della Vittoria, nel pomeriggio, e con il grande concerto dell’Orchestra della Notte della Taranta, diretta dal Maestro Pagnottelli, attesa in Piazza Perotti alle ore 21. In occasione dei festeggiamenti della Santa Patrona, il Castello aragonese resterà aperto dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 21.