Pubblicità

Festa del Vino Novello a Cisternino

Da sabato 5 a domenica 6 novembre 2016 a Cisternino (Brindisi).
Nel 1934 alcuni ricercatori francesi, nella regione del Beaujoleais, sperimentarono una tecnica finalizzata a conservare l’uva da tavola piu a lungo.
Tale tecnica prevedeva lo stoccaggio dell’uva in uno spazio ermetico e la saturazione dell’ambiente con anidride carbonica. Il metodo si rivelò molto fallimentare, in quanto le bacche erano di aspetto flaccido e scolorito. Anche se delusi e rassegnati assaggiarono quell’uva, trovandola sorprendentemente profumata e con una sensazione di frizzantezza; decisero di vinificarle. Il risultato fu sorprendente: un vino dal colore brillante e il profumo insolito e intrigante. Da lì a poco, grazie a quell’errore sarebbe nato il Beaujolais Nouveau, tipico di quella regione, e via via simili produzioni nel panorama vinicolo mondiale.
In Italia l’equivalente alla trovata francese si indica come “Novello”. Un decreto ministeriale permette l’immissione a consumo dalle 00.01 del 30 novembre.
Per celebrare tale vino la Cantina Cooperativa Upal di Cisternino (che lo produce da alcuni anni) e i Supermercati Despar Olive del fasanese Girolamo Olive, organizzano una intensa due giorni, sabato 5 e domenica 6 novembre. Appuntamenti tecnici e didattici, esperienze sensoriali durante la mattinata e il pomeriggio. Sabato mattina sarà la volta di “Facciamo il Novello”, una dimostrazione tecnica alla quale assisteranno anche alcune classi della scuola elementare, con la partecipazione degli studenti di Enologia del Caramia di Locorotondo, guidati dal prof. Giovanni Mutinati. Sabato sera uno show di pizziche, tarantelle e tammurriate dei simpatici e coinvolgenti Galletti della Valle d’Itria. Domenica mattina uno show cooking a cura degli studenti dell’Alberghiero Salvemini di Fasano. La domenica sera sarà la volta del duo comico di casa Cicì e Cocò, interpretati da Giovanni Punzi e Vincenzo Derrico, che da alcuni decenni fanno spettacoli a fini di beneficenza. Non potrà naturalmente mancare il protagonista Novello, accompagnato da castagne arrosto e specialità di carne alla brace dello specialista Girolamo Olive. L’evento è patrocinato dal Comune di Cisternino. A Cisternino, sabato e domenica 5-6 novembre nel piazzale della Cooperativa Upal.
Cantina Upal – via Fasano – Cisternino (Br)
dalle ore 9 alle 23 – ingresso libero –  Info. 080 444 8150

Halloween da brivido; al centro commerciale Mongolfiera di Taranto approda la Zombie Parade

Sesta edizione della Zombie Parade al centro commerciale “Mongolfiera” della città dei due mari.

Brividi e coreografie della Dancing for Michael Jackson per tutte le età. Puntuale, al tramonto del 31 ottobre, tornerà a Taranto l’invasione degli zombie. Non appena il sole scomparirà, le note di Thriller accompagneranno le coreografie approntate da Tonio Santoro, Vanessa Cannarile e Anna Zigrino, i tre insegnanti dell’associazione sportiva Dancing for Michael Jackson, da sempre presente ad Halloween accanto all’associazione culturale In Progress, organizzatrice dell’evento. La manifestazione prende spunto da iniziative simili che all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, sono ormai tradizione consolidata per persone di ogni età. Da qualche anno a questa parte anche in Italia il tradizionale rito del “dolcetto o scherzetto?” si diffonde tra i più piccini, coinvolgendo i genitori che, stavolta, potranno immedesimarsi nel ruolo e divertirsi con loro. Quella del 2016 sarà la sesta edizione e sarà ospitata ancora una volta (la quinta consecutiva) dal centro commerciale “Mongolfiera”, al quartiere Paolo VI di Taranto e garantirà il divertimento per grandi e piccini. Già a partire dalle 14 tutti potranno arricchire il loro look “splatter” affidandosi ai truccatori della Scuola di Estetica CEAS, altro partner storico dell’evento. Con soli cinque euro (che l’organizzazione utilizzerà per la realizzazione del progetto vincente di Miss Progress International) ci si potrà assicurare un vero e proprio aspetto da incubo, idealmente supportato da vesti stracciate, andature incerte e sguardi spiritati. Al flash mob che vedrà protagonisti i componenti del corpo di ballo della Dancing for Michael Jackson potranno partecipare sia i “mostri” sia gli “umani”, senza limitazioni di sesso, età e… preferenze cinematografiche. Gli appassionati del genere horror si stanno già mobilitando per dar vita ad uno spettacolo senza precedenti, pronti ad assumere l’aspetto dei più famigerati personaggi del filone “da brivido”. Tutti i dettagli sono sulla pagina-evento facebook dove, come tutti gli anni, saranno pubblicate le immagini di questa divertente kermesse.

Associazione Culturale In Progress, Via De Gasperi, 4 – 74021 Carosino (TA)
Email: acinprogress@libero.it  Referenti: Giuseppina Nobile, Presidente: 393-1227756 Giuseppe Borrillo, ideatore e proprietario del format: 393-4279670

Ritrova radici e tradizioni in musica e sapori: “FRISCENNE E CANDÀNNE” nel centro storico di Taranto

Associazione A.P.S. Mena Mena Mè (Via di mezzo n 114, dietro chiesa San Giuseppe, Città vecchia) organizza per domenica 30 ottobre alle ore 10:00:

“FRISCENNE E CANDÀNNE”
Uno spettacolo itinerante tra i suggestivi vicoli del centro storico di Taranto tra note della MUSICA TRADIZIONALE TARANTINA, passi di PIZZICA PIZZICA e i versi delle leggende più singolari per riscoprire insieme le nostre radici.
PUNTO D’INCONTRO PER I PARTECIPANTI all’evento passeggiata ore 10:00 presso Mena Mena Mè, Con tappa finale…
CARTOCCIO DI FRITTURA DI PESCE e/o di verdura in tempura sorseggiando vino.
Contributo € 15.00 a persona (bambini sotto i dieci anni € 10).
Prenotazioni obbligatorie:
mandare un messaggio sulla pagina Mena Mena Mè, oppure contattare 3889277510 anche WhatsApp.

Sonorità uniche e piaceri del palato al “Vini & Vinili Festival” a Cisternino

“VINI & VINILI FESTIVAL” Sapori – Arte – Spettacoli – Cisternino (BR) 29/30/31 Ottobre 2016

Le atmosfere della Valle d’Itria ben si sposano con quest’evento, fatto di sapori e sonorità uniche, piaceri per il palato, per la mente e per gli occhi, in un’ esperienza sensoriale unica che coinvolge in tre magiche notti tutti i cinque sensi.
L’evento si aprirà con lo spettacolo de “I Balconi Musicali”, il cui tema spazia fra lirica ed elettronica. L’esibizione crea un effetto sonoro e visivo a sorpresa con il posizionamento di una band in ogni singolo balcone situato sul Ponte della Madonnina e con la proiezione di video-mapping sulle facciate in calce bianca dei palazzi storici. Il risultato sarà straordinario, tanto da coinvolgere lo spettatore che starà con occhi ed orecchi puntati sui balconi alla ricerca della sonorità successiva. Uno dei borghi più belli d’Italia riuscirà così per tre sere ancora una volta a richiamare la vostra attenzione in un connubio perfetto, che unisce tradizione e innovazione in una cornice esclusiva.
Al centro della suggestiva Piazza Vittorio Emanuele, che per l’occasione verra’ battezzata “Piazza 33′ Giri” sarà installato un mega-vinile in cartapesta, opera di Deni Bianco, plurivincitore del Carnevale di Putignano. Il Vinile sarà circondato dai Mercatini del Vinile, da proiezioni di video inerenti al vino e alla tradizione pugliese. A questo proposito, non mancheranno ovviamente i concerti, Dj esclusivamente in vinile e gli spazi dedicati all’enogastronomia con degustazione di vini e sapori dei prodotti locali.

29 Ottobre: SPAKKA NAPOLI
30 Ottobre: BANDAADRIATICA
31 Ottobre: ZINA E Cesare dell’ Anna.
Ingresso Libero.

Tutti in piazza in Amicizia a San Giorgio Jonico, grandi e piccini, con musica e spettacoli

La I° Festa dell’Amicizia nasce dalla volontà di creare un contenitore di musica, arte, cultura, discussioni per creare aggregazione!

PROGRAMMA UFFICIALE:
DALLE ORE 17:30
– BATTESIMO DELLA SELLA presso Circolo Ippico Horse Club Terra Jonica;
DALLE ORE 19:00
-STAND GASTRONOMICI
-BIRRIFICI ARTIGIANALI LOCALI
-VINO LOCALE
-STREET FOOD
-CASTAGNATA
-LABORATORI ARTISTICI PER BAMBINI
-MASCOTTE
-SPETTACOLO DI MAGIA E GIOCOLERIA
-SPETTACOLO DEL FUOCO
-MUSICA, MODA, DANZA E TEATRO
-MUSEO DELLE BICICLETTE
-STAND DIMOSTRATIVI A CURA DI ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
-DIBATTITO POLITICO
-MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
– LIVE “CRISTIANO COSA” DIRETTAMENTE DAL SERALE DI AMICI
-LIVE “FOLKASUD”

La festa si svolgerà sabato 22 ottobre presso Piazza Castello, San Giorgio Jonico (Taranto)
Castello dei conti D’Ayala Valva
ingresso libero – Info. 3284821335

Enrico Lo Verso recita Pirandello. “Uno Nessuno Centomila” a teatro a Taranto

L’attore Enrico Lo Verso torna a teatro per omaggiare Luigi Pirandello, in occasione del centesimo anniversario della pubblicazione del suo più celebre dei romanzi.

Il “testo” topico, come amava definirlo lo stesso Pirandello, che meglio di ogni altro racconta il dramma della “maschera” come stratagemma dell’esistenza, e dell’identità o, per meglio dire delle molteplici identità, e che interpreta, in assoluto, la complessità dell’individuo moderno.Il Vitangelo Moscarda (per gli amici Gengè) interpretato da Enrico Lo Verso, così come nel riadattamento del testo di Alessandra Pizzi (che cura anche la regia dello spettacolo) è un uomo di oggi, vaga nelle difficoltà della quotidianità, alla ricerca di conferme esterne, sino alla conquista della consapevolezza del proprio Sé che è l’unico vero traguardo dell’esistenza.La produzione è dell’associazione ERGO SUM, i costumi sono della fashion designer Silvia De Vitis, le fotografie di Flavio & Frank.

4- 5 NOVEMBRE ore 21.00,
AUDITORIUM TARENTUM,
info e prevendite :
www.ciaotickets.com
L’Isola che non c’è tel 099 4006929 Via Anfiteatro187/angolo Via Pupino
Mail Express Via Dario lupo 39 74121 taranto 099/331112
Auditorium Tarentum Via Regina Elena 122 dal lunedi al venerdi dalle 17.30 alle 20.00 tel 099 45. 33 218 cell 366.81.55.273

Archeologo per un giorno? Partecipa al laboratorio al Parco archeologico di Saturo

“IL MUSEO DI SATURO TRA LE MANI”
Laboratorio di rinvenimento, riconoscimento e pulizia di reperti archeologici di superficie, con degustazione di focaccia e vino medievale.

Torna la grande archeologia al Parco Archeologico di Saturo (Marina di Leporano, Taranto), polo museale d’eccellenza, con i laboratori ideati e curati dalla Soc. Coop. Polisviluppo, rivolti ad adulti e bambini. Sotto la guida di un archeologo, la terra può diventare una sorta di museo all’aperto, in quanto mostra, spesso offuscata da pietre ed erba, una quantità smisurata di frammenti ceramici di varie epoche (età del bronzo, greca, romana…), materialmente senza valore, ma ricco di informazioni scientifiche. Ed anche la spiaggia diviene scrigno di meraviglie, tra segni scavati nella roccia, cocci mischiati a ciottoli e blocchi emergenti che richiamano le antiche strutture portuali della baia di Saturo, crocevia di traffici col mondo miceneo sin dal II millennio a.C., luogo di sbarco dell’ecista spartano Falanto, per la fondazione di Taranto. Dopo una visita guidata al promontorio del Parco Archeologico, nella vasta area del parco e lungo la spiaggia verranno indicate le evidenze archeologiche presenti. In termini tecnici si definisce “ricognizione archeologica di superficie”, che mira all’individuazione di testimonianze archeologiche che hanno lasciato sul terreno delle tracce più o meno consistenti. I partecipanti impareranno a riconoscere i frammenti ceramici presenti in superficie, a distinguerli per epoca e tipologia, a siglarli e lavarli con le tecniche utilizzate dagli archeologi.
A fine percorso, inoltre, verrà fatta degustare focaccia e vino preparato secondo le ricette medievali, per una domenica da archeologi, tra mare, natura e storia antica.

N.B. i frammenti ceramici rinvenuti dai partecipanti, seguiti da archeologi specializzati della Coop. Polisviluppo, resteranno all’interno del Parco Archeologico, per una eventuale esposizione dei materiali.
LUOGO, DATA e ORA: Parco Archeologico di Saturo, Domenica 23 Ottobre, ore 10:00
COSTO: euro 6,00 adulti; euro 3,00 bambini dagli 8 anni in su (la partecipazione dei bambini è subordinata a quella di un adulto accompagnatore pagante).
INFO e PRENOTAZIONI: 340.7641759 (prenotazione obbligatoria: il laboratorio viene effettuato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti)

Cerchi un oggetto unico? Lo troverai al Mercatino dell’Artigianato creativo a Taranto

Mercatino degli hobbies creativi nel centro di Taranto.

Domenica 16 ottobre La Piazza delle Meraviglie sarà la bella e suggestiva location della centrale Piazza Immacolata di Taranto.
Dalle ore 09:00 fino a tarda sera, troverete sui banchi degli espositori: lavori “hand made” di cucito creativo, uncinetto, bigiotteria, lavorazione del legno, miniature, country painting, decoupage, lavorazione di paste modellabili e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo numerosi!

A Taranto il 1° Concorso Nazionale dedicato ai giovani chitarristi

Si svolgerà a Taranto, il 5 e 6 novembre 2016, il primo concorso nazionale per giovani chitarristi “Ada Naio”.

In queste settimane è possibile inviare la domanda di partecipazione attraverso il sito internet dell’Associazione Amici di Manaus, organizzatore dell’evento.  Sono ammessi al concorso gli allievi iscritti ai corsi di Chitarra nelle scuole pubbliche ad indirizzo musicale (scuole medie, Licei Musicali e Conservatori), nelle scuole di musica private o che studiano privatamente, di nazionalità italiana o straniera, residenti in Italia da almeno 5 anni. Possono partecipare al concorso per l’assegnazione delle borse di studio, allievi che alla data di scadenza dell’iscrizione al concorso non abbiano compiuto il diciannovesimo anno di età.

La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2016.

LE PROVE. Sono previste due fasce di età suddivise come sotto indicato. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria.
Il concorso sarà diviso in due fasi:

  • una selezione preliminare sabato 5 novembre che si svolgerà presso la sede dell’Associazione Corde Vibranti – Taranto Città Vecchia Via Pentite, 15;
  • una finale Domenica 6 mattina, in cui accederanno tutti

    i candidati che avranno ottenuto nella prima prova, una votazione complessiva superiore agli 85/100 (ottantacinque centesimi). La finale si terrà presso l’Auditorium Tarentum di Taranto, Via Regina Elena 122. Tutte le prove per l’assegnazione delle borse di studio saranno aperte al pubblico.

La sera della domenica si svolgerà il concerto di premiazione dei vincitori; il programma del concerto verrà deciso dalla commissione tra i brani presentati dai vincitori durante le due prove. La mancata partecipazione al concerto finale decreta automaticamente la rinuncia al premio.

IL REGOLAMENTO DEI PROGRAMMI MUSICALI. Il programma di esecuzione per la prima prova prevede:

• un brano d’obbligo
• uno o più pezzi a libera scelta per una durata massima complessiva (escluso il brano d’obbligo) di 5 minuti per la prima categoria e di 8 minuti per la seconda.

Il brano d’obbligo sarà un pezzo differenziato in base alle due fasce di età:
• Categoria Ragazzi fino a 14 anni: per i candidati che non abbiano compiuto il quindicesimo anno di età alla data di scadenza dell’iscrizione al concorso. Brano d’obbligo: Leo Brouwer “Estudios Sencillos” (scelto tra i primi 6).

• Categoria Giovani fino a 18 anni: per i candidati che non abbiano compiuto il diciannovesimo anno di età alla data di scadenza dell’iscrizione al concorso. Brano d’obbligo: Heitor Villa-Lobos “Cinq Preludes”(un preludio a scelta).

Il programma musicale della seconda prova prevede uno o più pezzi scelti dal candidato per una durata complessiva di 7 minuti per la prima categoria e di 10 minuti per la seconda.
Il concerto di premiazione dei vincitori della domenica sera, prevede l’esibizione di tutti i vincitori pena esclusione dal premio. Il brano da eseguire sarà scelto dalla commissione fra i brani presentati nelle due prove. Nessun diritto può essere preteso per eventuali registrazioni audio o video.

LA COMMISSIONE. La Giuria sarà composta da cinque membri noti nel panorama chitarristico nazionale e/o internazionale. Presidente: Lucio Matarazzo, giurati: Antonio Rugolo, Lucia Pizzutel, Marco Caiazza, Nando Di Modugno. Nel caso in cui un candidato fosse allievo di un membro della Giuria, quest’ultimo si asterrà dalla votazione.
Il giudizio della Giuria è insindacabile.

I PREMI. Per entrambe le categorie i premi consisteranno in una borsa di studio spendibile in editoria e discografia musicale e/o per l’iscrizione e la frequenza a masterclass o corsi chitarristici c/o istituzioni pubbliche o associazioni private.

Categoria Ragazzi fino a 14 anni

1° Premio 400€ + 7 set di corde “Aquila Corde Armoniche” Pubblicazione sul WeBlog Magazine dotGuitar di una breve intervista e del video della finale

2° Premio 200€ + 4 set di corde “Aquila Corde Armoniche” 3° Premio 100€ + 3 set di corde “Aquila Corde Armoniche”

Categoria Giovani fino a 18 anni

1° Premio 600€ + 9 set di corde “Aquila Corde Armoniche” Pubblicazione sul WeBlog Magazine dotGuitar di una breve intervista e del video della finale

2° Premio 300€ + 4 set di corde “Aquila Corde Armoniche” 3° Premio 200€ + 3 set di corde “Aquila Corde Armoniche”

La presentazione della domanda di partecipazione al concorso presuppone da parte del candidato la piena accettazione delle disposizioni contenute nel presente bando.

 

Presentata alla stampa la kermesse “Il Castello dei Pupi”

Si è tenuta nella mattinata di giovedì 6 ottobre, presso la sede del Laboratorio Urbano di Grottaglie, la conferenza stampa di presentazione della kermesse “Il Castello dei Pupi”.

È giunto dunque ai nastri di partenza l’evento incentrato sulla storia della pupa grottagliese e che, a causa dei problemi tecnici occorsi al Castello Episcopio di Grottaglie, si terrà nel piazzale antistante la Chiesa Madonna del Carmine e presso la sede del Laboratorio Urbano di Grottaglie (via Corrado Mastropaolo, 123, pieno centro storico di Grottaglie), sabato 8 e domenica 9 ottobre. A moderare la conferenza Luigi Pignatelli, presidente della Hermes Academy Onlus. Sono intervenuti Cosimo Anastasia, membro de “Li Pupariedde”, Alessandro Andrisani, rappresentante dell’associazione”Isola dei Sogni” (soggetto gestore del Laboratorio Urbano di Grottaglie) l’assessore alla Cultura, Istruzione, Politiche Educative e Partecipazione del Comune di Grottaglie Elisabetta Dubla, il vice sindaco di Grottaglie Vincenzo Quaranta e l’autore, attore e regista Valerio Manisi, nonché uno degli ospiti della kermesse. «L’evento nasce dalla volontà di un gruppo di ragazzi, riunitisi sotto il nome de ‘Li Pupariedde’, di unire la tradizione grottagliese, in questo caso la vicenda dello ‘Ius primae noctis’ dalla quale nacque la famosa pupa, al presente. Parliamo però di un “presente giovanile” e un po’ “nerd”, a cui piace il mondo del fumetto, del cosplay, ma anche la fotografia e il teatro. Insieme al Laboratorio Urbano di Grottaglie abbiamo dunque deciso di darci da fare e grazie anche all’adesione di numerose associazioni del territorio ecco Il Castello dei Pupi», ha dichiarato Cosimo Anastasia. «L’Amministrazione Comunale di Grottaglie ha subito appoggiato questo evento, convinti soprattutto dalla rete di intenti sorta tra diverse associazioni che finalmente hanno iniziato a collaborare», è il commento dell’assessore Dubla.

“Il Castello dei Pupi” è organizzato da Li Pupariedde e Laboratorio Urbano di Grottaglie (gestito dall’associazione Isola dei Sogni) e gode del patrocinio del Comune di Grottaglie. Partner dell’evento sono Grafite – Scuola di Grafica e Fumetto, Hermes Academy Onlus, Occhio Fotografico, Mister Sorriso – Volontari della Gioia, IAT Grottaglie – Sistema Museo e Nakama Comics & Manga. Media supporter è Gir eventi. L’ingresso è libero e gratuito. Per il programma completo, orari e info potete consultare su Facebook l’evento “Il Castello dei Pupi”, o cercare la pagina “Li Pupariedde”.