Pubblicità

Giovedì 13 aprile, presentazione di “#hovistostelle, piccole poesie che si dimenticano presto” esordio letterario di Ciro Masciullo

Sarà presentato ufficialmente giovedì 13 aprile con un evento, misterioso e speciale in diretta Facebook, #hovistostelle, piccole poesie che si dimenticano presto esordio letterario di Ciro Masciullo. Disponibile in tutte le librerie Feltrinelli e in tutti gli store digitali.

#hovistostelle, scritto non a caso con l’hashtag, è una raccolta di poesie che cerca di parlare al cuore del lettore con un linguaggio sincero, semplice, contemporaneo e soprattutto condivisibile da tutti. Piccole poesie che si dimenticano presto, come recita il sottotitolo, vuole descrivere quanto oggi più che mai le parole siano sinonimo di una realtà sempre più veloce, fragile ed effimera.

Un libro di circa 60 pagine in cui l’autore indaga sul tema dell’amore, ma non solo, con un linguaggio contemporaneo ed eclettico, dove anche i segni giocano un ruolo fondamentale e sono considerati al pari livello delle parole. Segni grafici, massime, frasi, haiku, aforismi e rime in una contaminazione di tecniche di scrittura che cerca di dimostrare quanto la poesia sia attuale ancora oggi.

Il libro è stato lanciato da ottobre 2016 attraverso le pagine Facebook e Instagram: https://www.facebook.com/hovistostelle/?fref=ts , https://www.instagram.com/hovistostelle/ . Alcune poesie, scritte su post-it e lasciate in vari luoghi tra cui Londra, Milano, Taranto e Bari hanno invaso paesaggi urbani, ambienti domestici e luoghi naturali per essere abbandonate lì, al tempo, allo spazio e alle persone. Fotografate e messe online sulla pagina Facebook del libro, vogliono raccontare quanto ancora oggi ci sia bisogno di poesia in un mondo che alle volte appare superficiale e poco aperto ai sentimenti. Un’azione quasi artistica per evidenziare quanto oggi siano transitorie le nostre vite e quanto casuale sia alle volte il destino che regola la quotidianità di ognuno di noi.

Nato a Grottaglie (Ta) nel 1982, Ciro Masciullo, è un giornalista freelance che collabora con diverse testate del web e della carta stampata tra cui “Fanpage”, “Rockit”, “quiSalento” e “Leccecronaca”. Scrive di musica, arte e attualità, ha pubblicato saggi di Storia dell’arte e diversi reportage. In veste di autore e ospite ha partecipato a trasmissioni radio, televisive e ha organizzato diversi eventi. Maturità classica, Laurea triennale in Beni Culturali e Laurea specialistica in Storia dell’arte con un master in Musica e comunicazione è iscritto all’ordine dei giornalisti di Puglia dal 2014. Nel suo blog con oltre 13 mila visualizzazioni, sono presenti alcuni dei suoi reportage, saggi, articoli di musica, attualità, cultura e progetti a cui ha collaborato.

La copertina è a cura dell’illustratore Francesco Raimondi, artista tarantino trentasettenne, che ha rappresentato il titolo del libro mescolando la tecnica classica dell’acquarello con il digital painting. Un’immagine fiabesca e fantastica dall’aspetto attuale, esattamente come lo sono le poesie. Un lavoro grafico in tipico stile dell’autore a metà strada tra fumetto e illustrazione contemporanea.

Il libro è acquistabile sia in formato cartaceo al prezzo di € 10,62 che in quello ebook al prezzo di € 4,49 oltre che sulla pagina Facebook, in tutte le librerie Feltrinelli e in tutti gli store digitali.

Contatti:
Facebook: https://www.facebook.com/hovistostelle/?fref=ts
Instagram: https://www.instagram.com/hovistostelle/
Il mio libro: http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/poesia/318974/hovistostelle/
Blog dell’autore: http://ciromasciullo.blogspot.it

Per sfogliare l’anteprima:
http://ebookpublishing.ilmiolibro.kataweb.it/epubs/58bf3950da1878c45f0000a1/index.html

Sabato 15 aprile a Pulsano The Rock’N’Roll Kamikazes in concerto

Sabato 15 aprile, al Villanova, in via Basento – Pulsano (TA), ore 23.00: The Rock’N’Roll Kamikazes in concerto. A seguire, Double Zone Dj Set, con la Vintage Crew.

The Rock’n’Roll Kamikazes, dal 2011, è il nuovo progetto musicale di Andy MacFarlane, cantante/chitarrista scozzese conosciuto per le sue precedenti imprese alla testa dei celebratissimi The Hormonauts, Peppe de Gregoriis (batteria), Nicolò Fiori (contrabbasso) e Guy Portoghese (Sax). Con questa formazione esce l’album di debutto “Tora Tora Tora” un album di pura dinamite rhythm’n’blues e r’n’r che porta la band alla ribalta in tutta europa. Guy decide di andarsene e lascia il gruppo il 4 ottobre del 2012, ciao Guy R.I.P.

Nel 2013 esce “All kind of people”, secondo album Kamikaze pubblicato dalla Go Down record! All’album e alla nuova tournèe si aggiunge Eugenio Pritelli, chitarrista e Frontman degli horrible porno stuntmen nota band Rockabilly/Punk della scena italiana, che conferisce alla band un timbro molto più deciso e alla ritmica una marcia in più.
Nel 2015 i 4 guerrieri del Rock’n’Roll decidono di fare uscire un nuovo album (il terzo) con un nuovo sound, una nuova intenzione più sporca e d’impatto ma comunque con le radici saldate nella palude del blues e le idee e la rabbia del punk rock. Così nasce “My Town” dove il vento divino o “di vino” soffia ancora ed è sempre più forte. 10 tracce più mature e profonde, intese come protesta al mondo attuale e alle sue assurde dinamiche, cantato in scozzese lingua madre di Andy, questo ultimo lavoro della band rispecchia in pieno il pensiero comune della band e di Guy Portoghese sottolineando che il rock’n’roll è (e sempre sarà) una cosa seria, in modo da affrontare tutte le lotte che la vita ci pone davanti!!!!

Al termine del concerto, Double Zone Dj Set. Eccezionalmente, per questa vigilia di Pasqua, si riunisce la “Vintage Crew” al completo. Dj set con Attilio Capilli, Ciro Merode, Franz Lenti, Sabrina Morea, Lello Santoro e David Strauss.

Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – 3939365044. Ingresso gratuito, per chi cena, entro le 22.00 / dopo 3 €. Ticket ridotto 5 €, entro le 00.30 / dopo 7 €. Infoline: 3384273389. Direzione artistica: Artesia.

“Aspettando la Madonna”: al Museo Spartano di Taranto visite ed emozioni, giovedì 13 aprile

Il centro culturale Filonide Museo ipogeo spartano comunica che come da tradizione pluriennale giovedi santo alle ore 22 riproporrà l’evento : Aspettando la Madonna con una visita guidata in notturna con discesa a mare.

In occasione della settimana santa in relazione alla grande richiesta di visite guidate lo stesso museo ipogeo sarà aperto in maniera straordinaria nei seguenti giorni:
Giovedi ore 10-13 ore 15-19 e dalle ore 22 in poi
Venerdi ore10-13
Sabato ore 10-13
Domenica di Pasqua ore 10-13
Lunedi di Pasquetta ore 10-13 ore 16-19
Si ritiene che offrire ai numerosi turisti ed ai cittadini locali la possibilità di visitare le eccellenze del territorio in tutto il periodo pasquale sia doveroso come incentivo per scegliere Taranto come meta turistica.
Sarà gradita una telefonata al 330438646

Museo Spartano Ipogeo Bellacicco
Corso V. Emanuele II n. 39 ( Ringhiera borgo antico)

Taranto figlia di Sparta: dal 12 al 15 aprile enogastronomia, artigianato e giochi

Da domani 12 aprile e fino al 15 aprile, presso il centro commerciale Mongolfiera, si terrà “made in Puglia – Taranto figlia di Sparta”. Si tratta di una grande

fiera enogastronomica e dell’artigianato. La particolarità sta proprio nel tema: oltre a proporre le bontà e le bellezze del nostro territorio, questa fiera fa un tuffo nel passato, nelle radici tarantine con stand ad hoc e riproduzioni di imbarcazioni storiche. Made in Puglia proporrà, a pochi giorni dalla pasqua, gustosi prodotti, musica e folklore con le Pro loco del territorio. Tantissimi gli stand enogastronomici che offriranno a tutti i presenti le delizie della nostra terra, con i migliori prodotti del territorio per diffondere la cultura per i sapori pugliesi, assaporare il piacere della tavola nostrana, a caccia dei buoni frutti che ci regalano le nostre terre. Ma non solo, perché Made in Puglia è anche divertimento. Infatti il 14 e il 15 Aprile il programma prevede i giochi di una Pasqua spartana. A partire dalle ore 17 si terranno giochi storici dedicati a grandi e piccolini: Chiodo nel ceppo, Schiaccia la noce e Lancio dell’Uovo. “Siamo molto felici di questa fiera nuova enogastronomica che prenderà il via domani – dichiara Stefano D’Errico, direttore Mongolfiera Taranto -. Si tratta di un evento che abbiamo curato nei minimi dettagli e che abbiamo fortemente voluto. Crediamo nel territorio e nelle sue potenzialità enogastronomiche, punto di forza per rilanciare la nostra terra e le sue bellezze. Ma soprattutto crediamo nelle nostre radici e siamo convinti che, nel recupero del passato, potremo creare un futuro migliore. Dobbiamo conoscere le nostre radici, sotto ogni aspetto: allora perché non iniziare dal cibo e dal gioco?”.

Martedì 25 aprile torna a Taranto l’Open Core Fest

Sport, spiritualità, natura, arte, territorio, gioia e condivisione: è tutto questo l’Open Core Fest, un evento difficile da descrivere attraverso una definizione.

Sono migliaia le persone che da alcuni anni decidono di darsi appuntamento per vivere giornate ricche di allegria e stupore. Tante sono le attività che si avvicendano nel corso dell’evento, tutte caratterizzate dalla spontaneità e informalità. Eventi e pratiche sportive che esprimono e rappresentano in pieno questo territorio, bello e poco consapevole delle proprie potenzialità. Ci saranno, poi, tante sorprese e un concerto finale che ricorderemo.
Venite a scoprire tutte le attività presentate da varie associazioni sportive e culturali che contribuiscono ad arricchire la parte tangibile ed intangibile della nostra terra jonica.

PROGRAMMA:
ZONA A – HOLY
Ore 10:00 – VINYASA FLOW con Aminda Lacava ASD Aminda Yoga
Ore 11:00 – YOGA con Natale Piepoli ASD Atman
Ore 12:00 – PRANAYAMA con Achala Ji
Ore 14:00 – YOGA della RISATA con la Dott.ssa Maria Bruno
Ore 16:00 – YOGA con Guglielmo Colombi
Ore 17:00 – AERO YOGA con Gabriella Calsolaro Yoga e Natale Piepoli
Ore 18:00 – YOGA con Nayeem Yogacharya su prenotazione
A-1 THAY YOGA MASSAGE a cura di Cristina Saracino
Sarà presente la “scuola shiatsu Aiki Ryu ” centro studi discipline olistiche Cisternino

ZONA B – PIATTAFORMA FRONTE BAR
Ore 10:00 – 18:00 – TENNIS DA TAVOLO a cura della ASD Magna Grecia (TA)
Sarà presente con i suoi allievi per mostrarci un esempio avanzato di questa pratica sportiva.

ZONA B-1
CROSSFIT dimostrazioni a cura di Alessio Basile della ASD CrossFit 987

ZONA C – ARTI MARZIALI
MUHAI THAI, tecniche a terra e circuiti a corrente continua come la preparazione alle Mad Run (Spartan Race) a cura di ASD Unicorn Fight
10:00/11:00 kick boxing bambini
11:00/12:00 muay thai
12:00/13:00 brazilian jiu jitsu
14:00/15:00 mixed martial arts
15:00/16:00 brazilian jiu jitsu
16:00/17:00 preparazione atletica sport da combattimento
17:00/18:00 muay thai
Ore 16:00 – TAI CHI con Michele Grassi ASD Il Fiore d’Oro
Ore 17:00 – AIKIDO (dimostrazione) col Maestro Giuseppe Mancini
Ore 18:00 – TAI CHI con Rocco Laguardia

ZONA D – POLIGONO
In un area delimitata e in sicurezza vieni a scoprire gli Arcieri del Dragone e il tiro al bersaglio con aria compressa a cura della ASD Cava Tarentum

ZONA E – ARTISTIC LAB
– Laboratori per bambini a cura di Artedo
– Laboratori di modellazione dell’argilla a cura di Vincenzo Masiello delle ceramiche Masiello di Grottaglie
– Laboratorio di mosaico con Luca Matera
– Laboratorio teatrale a cura di teste di legno.
– Laboratori di recupero e riconoscimento plastica a cura di Green Rope – BARI
– Laboratori di Growing (come far crescere le piante e tecniche di taleaggio) e Compostaggio (come costruire una compostiera con materiali di risulta) a cura di Kriptonite Shop – Via Pola 92 TARANTO

ZONA F – PIAZZETTA CULTURA
Ore 11:30 – MENO PER MENO and Skizzo Show, spettacolo di artisti di strada
(Giocoleria)
Ore 12:00 – Teresa d’Assisi ci parlerà di cosmesi naturale
Ore 12:30 – NUTRIZIONE. La dott.ssa Federica Mele (Nutrizionista) parlerà della dieta antiossidante con i prodotti orticoli di stagione locali
Ore 13:00 – Presentazione delle Associazioni presenti
Ore 14:00 – Presentazione della Collana di Libri “Il Filo di Arianna” di Gaetano Blasi
Ore 14:30 – Bioenergetica origini ed applicazioni
Ore 15:00 – Dr. JEET LIUZZI dell’Istituto Mondiale dell’Intelligenza Intuitiva. Ci parlerà delle Idee: da dove vengono? A cosa servono?
Ore 15:30 – FLORIANA MARAGLINO (Life Coach) presenta:”Quale film ti stai facendo? Gli infiniti universi del pensiero creativo”
Ore 16:00 – YOGA. Un po di chiarezza. Intervento di Achala Ji sulla scienza jogica.
Ore 16:30 – REIKI (cosa è) a cura di Fabio Squadrone
Ore 17:00 – Associazione C.R.E.I. NAVE SURYA presentano: “Fervidamente”. Gruppo di autoproduzione di bevande fermentate per la salute dell’individuo e dell’ambiente.
Ore 18:00 – MONACI TIBETANI del GADEN TEHOR KANGHTSEN: cerimonia di dissoluzione del Mandala del Buddha della Medicina (parte delle sabbie saranno distribuite ai partecipanti, altre dissolte sul territorio per il beneficio di tutti gli esseri).
Ore 19:30 – ACROBALANCE con ” Due punti a Capo” di Michelangelo Merlanti e Ilaria Manigrasso
Ore 20:00 – CONCERTO: Imran Khan

ZONA H1 – BEACH VOLLEY
– ASD BEACH VOLLEY & FRIENDS. Il Maestro Nazionale Daniele Benincasa darà un’introduzione e esibizioni di questa disciplina.

ZONA H2 – BEACH TENNIS CANNETO
”ENJOY TEAM” – Istruttore Nico Attolino. Palleggiatori Peppe Attolino e Marcello Zanon

ZONA I – FITNESS
Ore 11:00 – SWING BAHIANO a cura di Claudinha ASD Akropolis
Ore 12:00 – CAPOEIRA a cura di LEMBRANCA NEGRA, gruppo sportivo di polizia locale – Taranto
Ore 14:30 – WIRLING AFRO MUDRA a cura di REGILLEYA OLIVEIRA
Ore 15:30 – DANZA DEL VENTRE a cura di SHAMY KAITHER
Ore16:30 – Il Danzaterapeuta Riccardo Riva, proporrà una performance danzata, esponendo i propri quadri frutto di una inesauribile vena artistica e creativa che gli permette di muoversi fluidamente fra musica, danza e gesto pittorico
Ore 17:30 – RODA DI CAPOEIRA

ZONA L – BASKET
1° Torneo OPEN CORE STREET BASKET 3 Vs 3
con musica dal vivo a cura di GFK Digital, Mawga ed il Grande Fonky T. Per info e iscrizioni: Francesco Vitti del MEU PAI PUB

ZONA M – FUOCO
Ore 10:00 – BHAJAN con Achala Ji
Ore 11:30 – Partenza del gruppo riconoscimento delle rbe spontanee.

ZONA N – BAR SULLA SPIAGGIA
Ore 10:00 – 17:30 – DJ SET con Giorgia Sardiello (PSYCHOCANDY) e DJ Enzino

ZONA O – MERCATINO
varie realtà di artigiani e produttori agricoli locali per la promozione KM 0

ZONA P – PISCINA
Ore 10:00 – CANOA POLO (dimostrazione) a cura della Lega Navale Italiana
Ore 12:00 – Introduzione all’APNEA a cura di Giuseppe Fiusco ASD Olimpia
Ore 14:00 – DIVE REPORTERS
Ore 15:00 – introduzione al surf con Luca Laporta
ASD Jonian surf project
Ore 16:00 – Pallanuoto a cura del Tursport

ZONA Q – SPIAGGIA E MARE
– ALLENAMENTO CALISTENICO FUNZIONALE CROSSFIT a cura di ASD Spartan Gym
– PALIO DI TARANTO
A.S.D. Polisportiva Vogatori Taras (barche a remi canottaggio sedile fisso e in piedi, tutte le specialità)
– REMATORI MAGNA GRECIA (barche a remi)
– ASD CAVALIERI del MARE (canoa) BARI
– ASD BIG EYE BARI(STAND UP PADDLE)
– ASD KITESURF (TA)
– ASD JONIAN SURF PROJECT
– ASD CALM BEACH WATER SPORT TARANTO
– OPEN DOG FEST(area delimitata per gli amici a quattro zampe a cura di I Rosj Savino e Alexsandra Alex della LAV
– TENNIS. ASD Tennis Tavolo Magna Grecia TARANTO. Esempio avanzato di questa pratica sportiva
– RELAX

ZONA VERANDA VETRATA – MANDALA
In un’area dedicata, i Monaci Tibetani del Monastero di GADEN JANGTSE del casato di TEHOR (India) eseguiranno un Mandala di sabbie colorate del Buddha della Medicina, il quale sarà dissolto alla fine della manifestazione e parte del distribuito ai presenti.
Ssi ringrazia per la partecipazione l’Associazione TSO PEMA NON-PROFIT di Roma e l”Istituto JANGTSE THOESAM di Taranto

Inoltre sarà possibile effettuare delle sedute di meditazione (previa prenotazione) guidate dai Venerabili Lama.

“Dolenti note”, martedì 11 aprile a Taranto il Concerto di Passione della Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare

Suggestiva serata di musica e tradizione regalata dall’Aeronautica Militare alla città di Taranto.

Martedì 11 aprile 2017, ingresso ore 19.30, inizio ore 20.00, presso la Parrocchia Maria SS Addolorata, Via Japigia angolo Via Leonida in Taranto, la Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare \ 3^ Regione Aerea, magistralmente diretta dal 1° M.llo LGT. Nicola Cotugno, si esibirà in “Dolenti Note” Concerto di Passione. L’evento organizzato dal Col. Francesco Turrisi Comandante della Scuola Volontari di Truppa A.M., tarantino doc, grazie alla sensibilità del Gen. Squadra Aerea Fernando Giancotti, Comandante delle Scuole \ 3^ Regione Aerea di Bari che ha autorizzato l’evento, rientra nel quadro delle iniziative rivolte a consolidare l’ormai storico ed ultracentenario connubio esistente tra la città di Taranto e l’Aeronautica Militare.

All’evento saranno invitate le più alte cariche cittadine, civili, militari ed ecclesiastiche nonché l’intera cittadinanza tradizionalmente legata alle storiche “marce funebri” che, ormai da anni, scandiscono i Riti della Settimana Santa Tarantina. Il programma prevede “Elegia Funebre” di B. Abbate, “Christus” di C. Rizzola, “A Maria SS Addolorata” di M. Ventrella, “Christus” di P. Marincola e la notissima “Mamma” di L. Rizzola. Inoltre, il M° Cotugno, Direttore della Fanfara, regalerà l’esecuzione di una sua composizione dal titolo “Mater Pietatis”. I singoli brani saranno intervallati dai commoventi versi dello “Stabat Mater” di Iacopone da Todi, per l’occasione declamati dal T.Col. Domenico Spalluto anch’egli tarantino e responsabile dell’Area Comunicazione e Relazioni dello stesso Comando Scuole \ 3^ Regione Aerea di Bari.

Non è compito delle Forze Armate fare musica ma le Forze Armate hanno nel loro DNA la vicinanza alla collettività. In tal senso, la musica è un ottimo strumento di comunicazione e vicinanza tanto che l’evento è stato promosso attraverso la stretta collaborazione con il Parroco della Chiesa Maria SS Addolorata, Don Amedeo Basile, e con il Priore della Confraternita dell’Addolorata e San Domenico, Ing. Raffaele Vecchi che quest’anno, per la prima volta in assoluto, ha voluto la Fanfara dell’Aeronautica Militare assieme alla Banda Dipartimentale della Marina Militare per il tradizionale Concerto del Lunedì di Passione organizzato da ben 45 anni presso la Chiesa di San Domenico.

Il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea è uno dei tre Comandi di Vertice della Forza Armata. Assicura la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale dell’Aeronautica e l’addestramento al volo, a livello di eccellenza internazionale, attraverso lo studio e l’adozione di innovative metodologie didattiche e addestrative focalizzate sul discente e informate da innovazione, creatività, ottimizzazione delle risorse umane e materiali, ecosostenibilità, costante confronto con istituzioni e territorio al servizio della collettività.

E’ presente in Puglia con poli di vera eccellenza quali la Scuola Volontari di Truppa di Taranto ed il 61° Stormo di Lecce che rappresenta una delle realtà formative più rilevanti e all’avanguardia, a livello internazionale, nel settore dell’addestramento al volo.

“Storia delle ferrovie: viaggio nell’immaginario femminile”, a Lecce sabato 15 aprile

Sabato 15 aprile dalle 09.30 alle 13.00 (ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria al 3289163372), nelle sale del Museo Ferroviario della Puglia a Lecce, Swapmuseum organizza “Storia delle ferrovie: viaggio nell’immaginario femminile”, giornata dedicata alla scoperta delle ferrovie attraverso storie di donne dalle gesta memorabili. La visita del museo sarà resa speciale da giovani aderenti al progetto Swapmuseum che arricchiranno il percorso espositivo con la presenza di personaggi misteriosi.

Questi sono il frutto di ricerche di un gruppo di giovani che ha deciso di trascorrere il proprio tempo presso il Museo Ferroviario della Puglia, per approfondire e ricercare storie di donne che, con le loro imprese, hanno contribuito allo sviluppo del processo di emancipazione femminile nella società: dalle operaie, alle dattilografe e centraliniste fino alla prima donna ingegnere. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza la storia di personaggi femminili simbolo che hanno avuto un ruolo decisivo nella conquista di diritti, posizioni lavorative e familiari, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo del paese.

Durante la visita guidata, i partecipanti potranno mettere alla prova le proprie capacità di immaginazione, stimolati dalla presenza silenziosa di personaggi misteriosi che si agireranno nei treni.
Dopo le suggestioni storiche ricevute durante l’esplorazione del museo, con l’ausilio e la guida dello scrittore Omar Di Monopoli, i visitatori potranno dare vita a storie e racconti che le figure femminili lì presenti avranno loro ispirato.

L’evento rientra in Itinerario Rosa 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, in coincidenza con la Festa della Donna e l’avvio della primavera.

Swapmuseum è un progetto che mira ad avvicinare i giovani ai musei attraverso uno scambio di tempo, creatività e premi, allo scopo di rendere la cultura più accessibile e parte della vita di tutti. Vincitore del premio Share in Action della Fondazione Italiana Accenture come miglior progetto di sharing economy nella categoria non profit, Swapmuseum è stato inserito da Fondazione Cariplo tra le 30 start up italiane più promettenti nell’ambito dell’innovazione culturale; lo scorso novembre ha vinto il bando Con il Sud che partecipa di Fondazione con il Sud per l’attivazione di percorsi di volontariato culturale.

Omar Di Monopoli, salentino, è autore di tre romanzi e una raccolta di racconti. Il suo primo libro è del 2007, «Uomini e cani», sorta di western in salsa pugliese vincitore del Premio Kihlgren Città di Milano. L’anno successivo ha dato alle stampe «Ferro e fuoco», una storia corale ambientata tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi dello sperone del Gargano. Del 2010 è invece «La legge di Fonzi», terzo capitolo di questo trittico gotico-meridionale. Nel 2014 pubblica la raccolta di racconti «Aspettati l’inferno». Da allora l’autore non ha mai smesso di pubblicare racconti e articoli su riviste, antologie e siti letterari; ha collaborato nel cinema come soggettista con Edoardo Winspeare e Pippo Mezzapesa ed ha scritto il radiodramma «L’Uomo Termoionico» per Radio Rai3. Il suo nuovo lavoro «Nella perfida terra di Dio» uscirà il 1 giugno per Adelphi.

Museo Ferroviario della Puglia – via G. Codacci Pisanelli, 3 Lecce
Ingresso gratuito

Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione su:
info@swapmuseum.com
+39 328 9163372
facebook: swapmuseum

Sound Experience. Sabato 22 aprile a Grottaglie

Sabato 22 aprile 2017 dj set con Angeloonthemic dj vintage. 

Soul – Funky – R.& B. – Jazz – Acid Jazz – Pop-Jazz, la musica che accompagnerà la Vostra cena o i Vostri drink all’Industria 101; Grottaglie (TA) via Papa Leone XIII, 7.Non una serata qualunque, ma una serata! Per Info e prenotazioni  339 639 3326

Martedì 11 aprile incontro in Confindustria Taranto sul tema “PROGETTARE IL FUTURO- Accelerazione, trasformazione digitale, competitività”

Woman typing on laptop computer.

Nel perdurare di una fase economica strutturalmente complessa, la crescita è un percorso obbligato che dipende in gran parte dalla capacità di fare impresa in modo nuovo. Progettare il futuro significa infatti investire sul capitale umano, sull’organizzazione aziendale, sulla digitalizzazione e più in generale sulla diffusione di una nuova cultura d’impresa.

L’incontro in oggetto offre un’occasione per conoscere e confrontarsi sulle opportunità previste dall’Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria a sostegno della trasformazione del sistema industriale, in coerenza con il Piano Nazionale Industria 4.0.
Subito dopo la registrazione dei partecipanti, aprirà i lavori, alle 15,30, il Presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo; seguirà la presentazione di Francesco Guido, Direttore Generale Banco di Napoli e Direttore Regionale Intesa Sanpaolo, dell’Accordo fra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria; a seguire, è prevista la tavola rotonda su “Piano nazionale Industria 4.0. Il supporto al rinnovamento del sistema produttivo”, a cui prenderanno parte Valentina Carlini, Area Politiche Industriali Confindustria; Pietro Vito Chirulli, del Gruppo Finsea; Eugenio Di Sciascio, Rettore del Politecnico di Bari; Roberto Bellotti, dell’Università degli Studi di Bari e Gianluigi Venturini, Direttore Commerciale Imprese Campania, Puglia, Basilicata e Calabria Intesa Sanpaolo.

Coordinerà gli interventi Luigi De Filippis, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Taranto. Al termine della tavola rotonda è previsto un dibattito.

Volley Club Grottaglie, tra poche ore il Match contro il Casarano

A circa ventiquattr’ore dal cruciale incontro di Campionato, in trasferta contro il Perle di Puglia Casarano, terza forza del Campionato di Serie C Maschile Girone B, il centrale del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Giacobino, suona la carica: “Dobbiamo approcciarci alla gara con aggressività, siamo padroni del nostro destino, dobbiamo fare bene e dare il massimo in ogni momento della partita. Noi affronteremo sia la gara Casarano che quella contro lo Specchia come se fossero due finali. Il ritorno di Coach Marasciulli e la vittoria di domenica scorsa contro il Lecce ci hanno dato una fiducia enorme nei nostri mezzi. Siamo un gruppo unito come non mai e questa è la nostra vera forza. Ci stiamo mettendo tutto l’impegno necessario per conquistare la salvezza diretta, se comunque dovessero arrivare i play-out non ci abbatteremo e lavoreremo con ancora più convinzione per salvarci.

Fa eco alle parole del suo giocatore anche Giovanni Marasciulli, tecnico dei Biancoazzurri: “La partita di Casarano sarà un test di prova per verificare la continuità, sia suo piano del gioco che sulla tenuta mentale, della squadra, per capire fino a che punto possiamo spingerci. Giochiamo contro una buonissima squadra con un roster di tutto rispetto, ma noi ci stiamo preparando minuziosamente per cercare di provare a conquistare qualche punto. Confido nel rinnovato spirito di gruppo e del nostro spirito d’insieme. Perché solo la continua applicazione degli schemi e l’aiuto di ogni singolo elemento della squadra può spingerci ad ottenere i risultati, anche quelli che sembrano impensabili.”

Il Volley Club Grottaglie attualmente occupa l’ottava posizione in classifica e per continuare ad avere speranze per ottenere la salvezza diretta avrà bisogno di fare punti contro i Salentini. Un’impresa molto difficile dato l’assoluto valore degli avversari ma il Grottaglie quest’anno ha sempre sfoderato ottime prestazioni contro le squadre di alta classifica, raccogliendo meno punti rispetto a quanti ne avrebbe meritati. La rinnovata grinta del gruppo sarà sicuramente una chiave importante per cercare di mettere in difficoltà un avversario così forte, l’intensità è sicuramente diversa rispetto a quella messa in campo nei momenti più difficili della stagione e anche il gioco sembra più fluido e imprevedibile.

Continua l’emergenza per la compagine della “Città delle Ceramiche”: ancora ai box Monaco mentre per Piscitelli saranno decisive le prossime ore per capire se potrà scendere in campo o no.