Il 23 aprile 2017, come da tradizione per la Domenica in Albis, arriva ‘Pasca tlì Palòmme’.
Dal 1998, l’Associazione Turistica Pro Loco Grottaglie, rivaluta una tradizione secolare che unisce tutti i grottagliesi.
La Madonna della Mutata, con il Santuario collocato lungo la SP71, è la coopatrona di Grottaglie assieme a San Ciro e San Francesco De Geronimo.
La domenica dopo la Santa Pasqua, viene ricordata come la “pascaredda tli vurtagghise” (la Pasquetta dei grottagliesi).
Ci si recava in pellegrinaggio presso il Santuario, in onore alla Santa protettrice del raccolto, con la “visazza” (sacco di cotone grezzo) carico di “palòmme”, “puddiche”, vino e ogni ben di Dio disponibile. Era un modo per festeggiare all’aria aperta, con tutta la famiglia.
Cos’è la “palòmma”? La variante del nostro territorio è pepata, appunto viene creata con pasta di pane pepata, con al centro un uovo sodo, a forma di: borsetta, gallo, colombina, ecc.
Non mancheranno le attività sportive: la mattina, in collaborazione con l’Archeoclub di Carosino e dei territori del Mesochorum, si partirà da Grottaglie per arrivare al Santuario percorrendo le campagne, scoprendo le meraviglie paesaggistiche; al pomeriggio, alle ore 15:30 appuntamento presso la nostra sede (CIT l’Acchiatura – Pro Loco Grottaglie, via Vittorio Emanuele II) per raggiungere il Santuario in bicicletta, in totale tranquillità.
Durante la giornata, saremo presenti dalle 8:00 alle 17:00, nell’intervalli tra le Sante Messe (orario messe: 7:30, 9:30, 11:00, 17:00, 18:00), sono previsti incontri all’interno del Santuario per conoscere insieme la storia della Madonna, le sue caratteristiche e la tipica struttura del Santuario; tutto a cura della Pro Loco di Grottaglie, appuntamento presso il gazebo.
Alle 15:00, come ogni anno è prevista la ronda musicale aperta a tutti, senza limiti di età, portate il vostro strumento e insieme passeremo una fantastica giornata.
Ceglie Messapica si tinge di rosa martedì 25 aprile con la “Camminata Rosa”, organizzata e promossa dall’ Associazione Gioia con la preziosa collaborazione delle associazioni Atletica Ceglie Messapica, Amici del Borgo Antico, Bicilona, Croce Rossa e Rotaract Club e patrocinata dal Comune di Ceglie Messapica.
Il ricavato sarà destinato alla LILT Sezione Provinciale Brindisi.
Martedì 25 aprile, le vie della città messapica si tingono di rosa con la “Camminata Rosa”, una camminata non competitiva in un circuito cittadino da effettuarsi a piedi, accompagnati dalla Famiglia, dagli amici o dal proprio amico a quattro zampe o in bici. Si attraverserà il centro storico per ammirare le bellezze architettoniche della città messapica, partendo, alle 9.30 da Piazza Sant’Antonio per arrivare nella medesima Piazza intorno alle 12.30. La quota simbolica d’iscrizione sarà devoluta alla LILT sezione provinciale di Brindisi e sarà possibile prendere un cappellino rosa, e fiocchi rosa fino ad esaurimento scorte. All’atto dell’iscrizione, sarà consegnato un coupon che permetterà di usufruire di una consulenza, senologica per le donne e dermatologica per gli uomini (previa prenotazione) presso l’Ambulatorio LILT di Ostuni.
Martedì 25 aprile scegli di sostenere la LILT. Partecipa anche tu alla Camminata Rosa.
Di seguito il circuito previsto, da effettuarsi una sola volta:
Circuito di circa 4 km: Piazza Sant’Antonio (partenza), Corso Garibaldi, Piazza Plebiscito, via F. Argentieri, via Cristoforo Colombo, via San Lorenzo da Brindisi, via Daunia, via M. Maggiore, via Crispi, direzione via XX Settembre, Piazza Plebiscito, via Pietro Elia, via Maddalena, via Paolo Chirulli, Largo Celso, Porta del Monterrone, via Muri, via Sant’Anna, via Ovidio, incrocio semaforico via Martina, svolta a sinistra direzione via San Rocco, Piazza Sant’Antonio (arrivo).
Il Centro Ecumenico Oikos P.A. Lundin associazione no profit, comunica che il 20 aprile il prof. Paolo Sansò,
Docente di Geologia ambientale dell’Università del Salento, terrà una conferenza sul tema: “Apriti Roccia” Inizio ore 19 presso la Sala Pollio della Chiesa di San Biagio a Galatina. Successivamente Domenica 23 aprile con partenza alle ore 8 il prof. Sansò ci accompagnerà in escursione presso Torre santa Sabina, Torre San Gennaro e Carovigno per una maggiore presa di coscienza dei problemi legati all’ambiente.
Passeggiare a cavallo in un promontorio sul mare, creare braccialetti attraverso l’antica arte della tessitura o vasi in argilla secondo le tecniche manuali del Neolitico, giocare al tiro alla fune o al puzzle geometrico, cimentarsi con corsi di scherma storica e tiro con l’arco storico, conoscere le aree archeologiche attraverso visite guidate e ascoltare musica a ridosso della spiaggia: è tutto pronto per la Pasquetta nei Luoghi del Mito al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto).
Tantissime le attività in programma per lunedì 17 aprile, pensate per soddisfare un pubblico giovane così come famiglie con bambini: per tutti la possibilità di scegliere tra decine di iniziative, che inizieranno la mattina e andranno avanti sino a sera. Tutto questo, grazie all’impegno della Cooperativa Polisviluppo- gestore del Parco- e dell’Associazione Terra che hanno deciso di offrire una giornata speciale, tra cultura, natura e intrattenimento.
Sin dal mattino, sono previste visite guidate gratuite alle aree archeologiche (ore 10.30 – 12.00 – 16.00), laboratori di archeologia sperimentale su tessitura (ore 10.30) e forme vascolari e macinatura (ore 16.00, per adulti e bambini), giochi del mondo antico per bambini dagli 8 anni in su (ore 10.30). Nello specifico si conosceranno: lo Stomakion di Archimede (puzzle geometrico del III sec. a.C.), l’Ostrakon (gioco del coccio del Giorno e della Notte,) i Nuces (giochi con le noci dell’antica Roma), l’Helkustinda (tiro alla fune dell’antica Grecia). Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 con I Cavalieri De li Terre Tarentine sarà possibile provare il tiro con l’arco storico e la scherma storica: istruttori della sala d’arme ed esperti daranno la possibilità di apprendere gli elementi base attraverso mini corsi o possibilità di tiri, sia per adulti che per bambini. Alle 10 e nel pomeriggio, grazie a WWF Taranto e APS Eternia, si potrà giocare ad un workshop sulla magi-zoologia “Animali Fantastici e dove trovarli … in natura”. Nel corso della giornata, poi, torneo di Paintball (con AsdPaintball Taranto), passeggiate a cavallo (in collaborazione con Masseria Carmine), servizio dog-sitting (in collaborazione con LAV Taranto), seawatching (attività di osservazione della fauna avio-marina con il WWF), esposizioni e mercatino dell’artigianato a cura della Piazza delle Meraviglie, pallavolo, ping pong e varie attività sportive libere, intrattenimento per bambini (balli, giochi di squadra, gioco torte in faccia, trucca bimbi) a cura di Animazione ScoobyDoo. L’Art Café si animerà invece con il dj set di Goffredo Santovito (TardamRecords), Luca Biondi e Paolo Cottino (Vinyl Zone) e Attilio (Mexico 70), la mostra d’arte a cura di Massimiliano De Felice e il mercatino vintage.
Il programma completo è consultabile sulla pagina Facebook Parco Archeologico di Saturo, infoline: 338.4987801. Ticket di ingresso 5 euro, gratuito per ragazzi sino ai 12 anni. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E.
Domenica 16 aprile, Pasqua al Villanova (via Basento – Pulsano / TA). Due distinte zone con numerosi ospiti a rotazione.
Nell'”outside zone”; Dj MadKid, Fido Guido “Lovers Rock” Showcase e Andrea Fasano dj.
Nell'”inside zone”: dj set con Silvio Martinez, Pierfy Portone, Maurizio Vinci e Pierpaolo Graniglia.
MadKid è tra i dj italiani più apprezzati, nominato a pieno titolo “The Juggling Maestro”.
Il suo controllo della consolle senza uguali, i mixaggi perfetti, il meticoloso dosaggio di vecchio e nuovo, e una collezione di dischi tra le più complete dello stivale rendono Paolino, in arte “MadKid”, uno dei punti di riferimento della scena “black” italiana per quel che riguarda l’arte di fare musica coi giradischi; capace di soddisfare il collezionista più cinico come il dancehall addicted più aggiornato.
Ha formato con Dj Indi e Macro Marco, la “Juggling Akademy” , progetto basato su mixaggio, qualità e originalità della musica suonata, che ha radicalmente influenzato la scena Dancehall italiana e le successive generazioni di dj.
MadKid è il fondatore del “Downtown Bash”, uno dei dancehall party più noti in Italia sin dal 2008.
Famosi i suoi “mixtape”, veri e propri classici per gli appassionati del genere.
Il singJay reggae tarantino Fido Guido dal 2003 ad oggi ha pubblicato sei cd: Padrun’e sotte (04), Terra di conquista (06), Sulla strada (09), Realtà e cultura (’12), One world one love one struggle (’13), Càngiane le tìmbe (’14) e decine di singoli per svariate etichette italiane e internazionali.
Le tematiche sono impegnate e le sue canzoni fanno ormai parte della cultura popolare tarantina e non solo.
Apprezzato per i suoi testi e le sue melodie in tutta Italia, dà vita nel 2005 allo “Zuingostudio” nel quale produce riddim e registra nuovi talenti del panorama locale. all’ attivo anche un album in inglese dal titolo “one world one love, one struggle” prodotto dall’etichetta Bizzarri Records. Altri lavori degni di essere menzionati sono l’ EP dub “screams from iron city” del 2013 e la raccolta di version “just a bunch of riddims ’04-’12” scaricabili in free download nei quali è più in evidenza l’ aspetto musicale di Fido Guido, che in questi lavori suona e produce le version e le basi strumentali. Parallelamente sta già cominciando il nuovo album in dialetto e il suo secondo album in inglese con la collaborazione di produttori e cantanti giamaicani.
Start ore 23.00 – Ticket ridotto 5 €, entro le 00.00 / dopo 7 €. Infoline: 3384273389. Direzione artistica: Artesia.
E’ un evento “Joined To The Joy” nato dalla collaborazione tra Artesia, Compagnia della Notte, Arcadia, Taranto Staff e Neon Staff.
Come è ormai tradizione il grande evento conclusivo del Mysterium Festival 2017 si terrà, nella serata della Pasqua di Resurrezione (domenica 16 aprile), nella suggestiva cornice della Basilica Duomo “San Cataldo”, con ingresso a partire dalle ore 19.30, libero e gratuito, e inizio alle ore 20.00.
La serata comincerà con il Concerto di Pasqua che prevede l’esecuzione della “Missa in tempore belli” di Joseph Haydn e il mottetto “Exultate Jubilate” per soprano ed orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
A seguire si terrà la cerimonia di consegna del “Premio Mysterium Festival” che, giunto alla terza edizione, viene conferito a una personalità del mondo culturale, sociale ed imprenditoriale segnalatasi per il proprio impegno; il premio consiste nella artistica farfalla, oramai nota, realizzata per l’occasione dal famoso ed apprezzato artista Giulio De Mitri.
Direttore del Concerto di Pasqua sarà Luciano Acocella che dal podio torna a dirigere l’Orchestra ICO “Magna Grecia”, la formazione corale L. A. Chorus (maestro del coro Andrea Crastolla) e un cast di splendide voci: il soprano Sara Blanch, il contralto Alessandra Masini, il tenore Manuel Amati e il basso Nicolò Donini.
Luciano Acocella è un musicista eclettico che divide i suoi interessi tra il repertorio sinfonico, contemporaneo e lirico; direttore di grande esperienza, Acocella ha diretto in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo, fra i quali Teatro La Fenice di Venezia e Teatro dell’Opera di Roma.
Joseph Haydn compose nel 1796 la “Paukenmesse” in Do M (Messa con timpani), poi passata alla storia con il sottotitolo “Missa in tempore belli” (Messa nel tempo di guerra), un capolavoro che deve il suo titolo alla introduzione nel “Agnus Dei” finale del suono imponente di un timpano, seguito da marziali fanfare di trombe che risuonano sempre più fatali e belligeranti, un momento enfatico al quale segue il “dona nobis pacem” che commuove profondamente l’animo dell’ascoltatore in un indimenticabile quadro drammatico. All’epoca l’inserimento di sonorità “militaresche” era una consuetudine della tradizione musicale della messa, a cui in seguito si atterrà anche Beethoven nella sua “Missa solennis”.
Il mottetto “Exultate Jubilate” per soprano ed orchestra, KV 165, fu composto da Wolfgang Amadeus Mozart, all’età di soli 17 anni, per il cantante castrato Venanzio Rauzzini; il brano, suddiviso in tre sezioni, non ha un carattere specificatamente religioso e si caratterizza per la varietà dell’accompagnamento strumentale e per l’eleganza dell’invenzione vocale, “attagliata” alla vocalità di Rauzzini famoso all’epoca per i toni acuti, un omaggio al belcantismo italiano molto in voga all’epoca a Vienna.
Anche quest’anno il Premio Mysterium Festival è stato realizzato dall’affermato artista pugliese, Maestro Giulio De Mitri, professore ordinario di Tecniche e tecnologie delle arti visive all’Accademia di Catanzaro. Artista innovativo e sperimentale, opera sul territorio nazionale ed internazionale da oltre quarant’anni. La sua ricerca – poetica e filosofica al tempo stesso – sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni nella cultura meridiana, coniugando tecnologia sofisticata e mistica liricità.
E’ tra i principali protagonisti in Italia della Light Art. Nel suo percorso artistico ha attraversato diversi linguaggi: dalla pittura alla perfomance, dalla fotografia alla scultura, dall’installazione ambientale al video.
Il Premio consiste in un’opera scultorea intitolata “Ali”, prodotta in metallo, cesellata a mano e laminata in oro 1000/00 e appositamente creata dall’artista per la quarta edizione di Mysterium Festival 2017.
L’opera “Ali” (di farfalla) incarna efficacemente il significato del Premio: è simbolo del mito di Psichè, di anima e delle potenzialità dell’essere e della sua rinascita. É un’opera di grande poeticità e di elevata spiritualità.
La quarta edizione del Mysterium Festival è organizzata dal Comune di Taranto e dall’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia” con l’alto patrocinio morale della Curia Arcivescovile di Taranto, in partenariato con il MIBACT e l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e in collaborazione con “Le Corti di Taras”.
Anche quest’anno il cartellone del Mysterium Festival comprende un ampio programma di eventi e manifestazioni che, fino al 16 aprile prossimo, presenterà una articolata offerta culturale ed artistica in grado di creare una cornice consona e opportuna agli splendidi Riti della Settimana Santa di Taranto.
Per la giornata di Pasquetta, lunedì 17 aprile, apertura straordinaria dell’Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.
L’occasione permetterà ai visitatori che raggiungeranno la Città della Ceramica di ammirare un grande contenitore di memorie, di storia e cultura che è stato recentemente restituito ai grottagliesi e turisti dopo una lunga serie di lavori terminati nel 2015. Nel Quartiere delle Ceramiche, inoltre, si potranno visitare le antiche botteghe dei maestri figuli, scrigni della secolare tradizione ceramica.
L’offerta culturale grottagliese si completa con le mostre in corso, tra cui segnaliamo:
“Atto” – Personale di pittura di Giuseppe Formuso
dal 1 Aprile al 1 Maggio 2017
Orario: 10:30-13:00/18:00-21:00; festivi 18:00-22:00, ingresso libero
Palazzo De Felice, Piazzetta Santa Lucia – centro storico
“Humanitas Christi” – Collettiva fotografica
dal 7 al 17 aprile
Orario: 17.00-21.00; festivi 9.30-12.00, ingresso libero
Confraternita Madonna Del Carmine, via Matropaolo – Centro Storico
“Flora e Fauna dell’Habitat Rupestre” di Giuseppina Ettorre
Orario: 10.00-13.00, 16.00-19.00, ingresso libero
Museo della Civiltà Rupestre c/o Antico Convento dei Cappuccini, via XXV Luglio
Per ulteriori informazioni l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) situato all’ingresso del Castello Episcopio di Grottaglie sarà aperto al pubblico dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Il gruppo Retake Grottaglie riprende le attività di decoro durante le vacanze pasquali nelle aree pubbliche della città; questa volta si prenderanno cura dell’ “incrocio disperato” tra via Marconi e viale Matteotti.
I volontari s’incontreranno alle 9,30 di venerdì 14 aprile muniti di pennelli,vernici, spugnette e sgrassatori: ci sono numerosi volantini da staccare, pali da tinteggiare e tag da rimuovere.
“Nell’ottica del grande retake che si svolgerà nella scuola Don Sturzo a maggio – spiega Carmen Fasano, rappresentante di Retake Grottaglie – abbiamo invitato gli studenti delle classi aderenti al progetto Retake Scuola, promosso dalla nostra associazione e dalla professoressa Giulia Calogero, a creare una locandina per il retake di venerdì e a partecipare attivamente al pomeriggio di pulizia e speak up con residenti, commercianti e passanti.
Ci auguriamo partecipazione, divertimento e, chissà, un passaggio della processione del venerdì santo in un angolo più decoroso e invitiamo tutti i cittadini all’evento per conoscerci e parlare delle problematiche del quartiere.”
Nuovo appuntamento del calendario di eventi primaverili del Pop 84 di Fasano: venerdi sera, 14 aprile,
ospite Francesco Morelli, artista locale che si esibirà in un repertorio di cover dei grandi classici del cantautorato italiano e dei brani che hanno fatto la storia della musica internazionale dell’ultimo trentennio….il tutto riscritto e rivisitato in veste acustica chitarra & voce. Lo accompagnerà Alessandra Olivieri alla parte vocale. Appuntamento dalle ore 21.30 in via Don Luigi Sturzo 24 a Fasano (Br).dove sarà possibile trascorrere lo spettacolo musicale con le tante proposte dei menu del Pop 84: panineria, hamburger, gourmet, vini e birre artigianali. Ingresso libero.
Si avvicina il 22 aprile. Si avvicina il momento di “PensaconCuore” la partita di beneficenza che vedrà affrontarsi sul prato dello stadio “D’Amuri” la Nazionale Italiana Attori e la rappresentativa della Città di Grottaglie & Friends.
La manifestazione è nata da un’iniziativa della “Liberi di essere utili” – Comes Uomo 1974 con sede in Piazza Verdi a Grottaglie. L’evento è finalizzato alla raccolti fondi da destinare alle popolazioni del Centro Italia, vittime del terremoto. L’iniziativa può godere del patrocinio dell’Arcidiocesi di Taranto, del Comune di Grottaglie, del Coni Puglia e della LND ed ha altresì avuto il sostegno comune per quella che risulta essere una vera e propria “corsa della solidarietà”, con le varie associazioni di Grottaglie in prima fila. Tra le altre, Avis, Associazione Commercianti, Associazione Medici per San Ciro, Istituti Scolastici, Associazione Koinè (presso centro Burano) hanno affiancato la “Liberi di essere utili” ed è presso di esse che si possono ancora effettuare le donazioni acquistando le “lettere di sensibilizzazione”, contenenti altresì due ingressi gratuiti.
L’obiettivo è quello di consegnare il ricavato direttamente nelle mani del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, il quale ha confermato la sua presenza.
Iniziano anche a trapelare alcuni nomi per quel che riguarda il match. Nella rappresentativa Città di Grottaglie & Friends ci sarà Pierluigi Orlandini, ex giocatore di Parma, Milan, Inter, tra le altre, ed autore, proprio 23 anni fa del primo “golden gol” della storia che consegnò all’Italia Under 21 il titolo europeo del 1994.
“E’ un orgoglio – dice Orlandini – poter dare il proprio contributo in questo genere di eventi che garantiscono il massimo della trasparenza nella donazione dei fondi visto che saranno donati direttamente nelle mani del sindaco di Amatrice. Aiutare fratelli italiani che, purtroppo, a quanto leggiamo, denunciano la precarietà della condizione e gli scarsi interventi in loro favore è un dovere. Quando accadono certe disgrazie in un primo momento paiono tutti in prima fila, poi il nulla. E’ l’occasione per dimostrare ancora quanto si è solidali al Sud, a Grottaglie. La partita di per sé non deve essere una passerella, un’occasione futile per mettersi in mostra, ma un momento importante di altruismo”.
Altri ex calciatori professionisti si potrebbero aggiungere nei prossimi giorni quando si avrà anche l’elenco degli attori che interverranno.
Intanto l’Arcivescovo di Potenza, di origini grottagliesi, Salvatore Ligorio con una lettera aperta di cui riportiamo alcuni passi, testimonia la sua vicinanza: ”Carissimi grottagliesi, porto dentro di me le radici profonde della cultura grottagliese, che si contraddistingue per il suo generoso spirito di solidarietà…vivo da diversi anni nella terra di Basilicata e noto ancora, sul volto e nel cuore, della gente che lo ha vissuto, il terribile terremoto del 1980…Consapevole di questa esperienza incoraggio l’intera mia amata città di Grottaglie di prestare forte attenzione al sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi. Auguro di fare vostra l’espressione di Papa Francesco:” Non lasciateli soli”. Questa voce giunga al cuore di ciascuno di voi!”