Pubblicità

Sagra della Salsiccia. Domenica 30 luglio a Leporano

Sagra culinaria che si svolgerà presso l’Area Mercatale, arricchita da:

mercatino artigianale.
musica ed intrattenimento.
divertimento per grandi e bambini.
VI ASPETTIAMO!

La Ghironda Summer Festival: da questa sera e fino a domenica a Ceglie e Ostuni

Concerti e performance di danza, recitazione e teatro di figura.

Estate in Puglia vuol dire farsi catturare dalla magia travolgente della Ghironda, con i suoi globetrotter, giramondo di tutte le etnie che portano per strada l’arte e i linguaggi del mondo, facendo incontrare genti e culture dentro la straordinaria scenografia dei borghi antichi delle località più belle della regione.

A tracciare questa geografia dei luoghi dell’incanto, decine di artisti, performer custodi di piccoli, grandi segreti dell’arte popolare.

Ma anche musicisti di fama internazionale, che rendono speciale la manifestazione, fiore all’occhiello della Puglia «dal vivo».

Ecco le date di questi giorni:

Divertimento e folklore a “Pulsano sotto le stelle”. Mercoledì 2 agosto

Prosegue senza riserve l’attività di intrattenimento e promozione del territorio ad opera dell’Associazione Pulsano d’A mare, con  una serata che vuole lasciare un segno tangibile in questa torrida estate 2017.

La sera del 2 Agosto 2017, in località Lido Silvana si svolgerà l’ evento “Pulsano sotto le stelle – Pizzica Pizzica Ballati Tutti Quanti”, realizzato con il patrocinio del Comune di Pulsano e in collaborazione con le attività commerciali della Zona. Per quella sera dalle ore 21.00 alle 24.00 la strada  Litoranea Salentina da Baia Serrone a Fatamorgana sarà trasformata in zona pedonale per consentire lo svolgimento una serata all’insegna del divertimento e del folklore, animata dai gruppi di ballo di Pizzica : Settima Taranta e Calandamara Ensamble. I bambini potranno divertirsi con le magie di Magic Stefan. Per i grandi, oltre al Mercatino dell Artigianato in taglia XXXL, anche la  mostra della storica ‘Vespa’ a cura dell”Associazione Vespa Club di Lizzano”, come anche le bellissime auto d’epoca a cura dell’Associazione “Altri Tempi”.

Sabato 29 luglio a Grottaglie si inaugura la Personale della pittrice Maria Giovanna Campagnolo

“Rinascita” è il titolo della prima “Personale” della pittrice grottagliese Maria Giovanna Campagnolo, che verrà inaugurata il prossimo sabato 29 luglio alle ore 19:00 nell’atelier d’arte della Bottega Mastro, in via Messapia n°42 a Grottaglie (TA). La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 19:00 alle 21:00, fino a domenica 13 agosto.

Padrino della mostra sarà il professore d’arte Domenico Camassa, il quale ha seguito il percorso artistico della Campagnolo sin dai suoi primi passi, quando la giovane pittrice frequentava l’allora istituto d’Arte “Calò” di Grottaglie (oggi Liceo Artistico). Un percorso che il professor Camassa illustrerà in occasione dell’inaugurazione della mostra, alla quale interverrà la stessa artista.

Una breve nota biografica, servirà a comprendere chi è Maria Giovanna Campagnolo. Nata a Grottaglie il 29 agosto del 1974, il suo amore per la pittura viene al mondo con lei. Sin da bambina, infatti, manifesta la sua passione, dimostrando ottime capacità pittoriche e di disegnatrice. Diplomata all’istituto d’Arte “V. Calò” di Grottaglie nel 1993, lavora da subito nella bottega “Apulia Ceramica” di Donato Spagnulo. Nel 1997 si sposa e dal matrimonio nascono Francesco e Mariateresa, rispettivamente di 19 e 15 anni. Le circostanze della vita la allontanano per un periodo dalla sua passione. Da prima comincia un lavoro come OSS. Poi la malattia che la costringe ad un lungo periodo riabilitativo. Ma proprio la malattia, la conduce ad un naturale ritorno all’arte e, da lì, alla sua “Rinascita”, come donna e come artista.

Durante le due settimane di permanenza della mostra, si terranno due iniziative parallele.
Domenica 30 luglio, in occasione dell’apericena “I giovani e l’arte”, la mostra ospiterà il gruppo musicale emergente degli Wos. L’arte vista a 360°, usando la musica per avvicinare le nuove generazioni alla pittura.
Quanto qualunque forma d’arte influisce sulla psiche umana e quando la psiche influenza l’arte? Sarà questo il tema del dibattito “Arte e Psiche” che si terrà durante la serata finale della mostra, a partire dalle ore 19:00, al quale interverranno Virginia Airò – psicologa, Maria Giovanna Campagnolo – autrice della mostra e Annarita Campagnolo – poetessa. A moderare l’incontro la giornalista Anna Rita Palmisani.

L’arte – spiega la pittrice Maria Giovanna Campagnolo -, pur avendo tante espressioni, ha un denominatore comune, quello di dare forma alle proprie emozioni, che poi, nel bene e nel male, diventano le emozioni degli altri, creando così un ponte che unisce, nell’intenzione della condivisione, empaticamente. L’arte è un bisogno dell’anima, che ricerca, nei limiti della soggettività, il bello. È il riscatto dello spirito, là dove la materia inciampa e cade. Così avviene la “Rinascita”, ogni volta, con una nuova opera, che apre alla speranza di una vita più vera”.

“Questa mostra – conclude la pittrice – rappresenta la svolta lungo un percorso buio, quasi una catarsi. Senza dubbio un tentativo di mostrarsi per quello che si è veramente

Sabato 12 agosto a Grottaglie evento di beneficenza con Albano Carrisi

Sabato 12 agosto, a partire dalle ore ore 21,00, si terrà a Grottaglie un evento di beneficenza sostenuto dal
concerto di Albano Carrisi.

Il ricavato dell’evento, che si terrà nello Stadio “D’Amuri” sarà devoluto all’Associazione Onlus ARCA di Grottaglie, una struttura adibita ad accogliere bambini, ragazzi ed adulti portatori di handicap psicofisico e patologie fisiche, cognitive e relazionali, con compromissioni di grado medio gravi e gravissimi, che collabora con il Servizio di Riabilitazione dell’UTR 6 (Unità Territoriale Riabilitativa) di Grottaglie e che svolge progetti sperimentali di residenzialità programmata, integrazione sociale e potenziamento dell’autonomia, oltre alle Terapie Verdi ed alle Attività e Terapie Assistite dall’Animale (Pet Therapy), provvedendo anche alla formazione professionale per l’inserimento lavorativo di persone diversamente abili.

Presenteranno l’evento Giovanna Eramo e Luciano Marinelli. Per conoscere le sedi delle prevendite contattare i seguenti numeri di cellulare: 348.2834326 e 347.7416202

Torre Ovo a tutta birra! Gastronomia e musica il 28 e 29 luglio a Torricella

Tutto pronto per il grande evento dell’Estate Torricellese… Torre Ovo a tutta BIRRA! Gastronomia, Divertimento, Musica Live e… FIUMI DI BIRRAAAA!!! Assolutamente VIETATO MANCARE!

Venerdì 28 Luglio iniziamo col BOTTO! A farci divertire ci penseranno loro… i VEGA80 che con il loro avvolgente ed entusiasmante spettacolo live ci faranno ripercorrere i migliori brani dei favolosi anni ’80!!! La seconda serata – 29 Luglio – la dedichiamo esclusivamente al BALLOOOO!!! Apriamo la serata con il Gruppo di Pizzica Salentina “BEDDU CI BALLA” i quali ci faranno saltare con la loro calda popolare musica e ci faranno scaldare i muscoli per la seconda parte della serata, quando il DJ “El Principe RUBIO” – Sergio Rubio Tocci – alla consolle, insieme all’animazione della scuola di ballo Ciak DanceAcademy ci faranno SCATENAREEEEEE!!!!

Blues, soul e pop con Victoria and the Winemakers. Il 27 luglio a Crispiano

La rassegna musicale Scariche Sonore torna al classico appuntamento del giovedì. Il 27 luglio sarà ospite del Symposium Cafè, a Crispiano, la band Victoria and the Winemakers. Dopo molte collaborazioni e tour con artisti internazionali come Patty Pravo, Andy J Forest,

Syl Johnson, Ronnie Jones e altri, Mino Petruzzelli, il batterista, incontra Alessandro Accardi, un chitarrista blues psichedelico. Iniziano un percorso musicale insieme che li vedrà coinvolti in diversi progetti fra cui quelli prodotti da Nicola Conte (EMI, Blue Note Records). Complice la calda estate pugliese del 2011, Mino e Alessandro decidono di mettere su una band e di coinvolgere Vittoria Impedovo, giovane cantante di una Big Band, e il poli-strumentista (The Octopus) Antonio Vinci. Quattro musicisti con lo stesso mood decidono di puntare su un nuovo progetto artistico che attualizzi tutte le sonorità blues, soul e pop che hanno contraddistinto il loro background. Nasce, come per magia, Victoria and The Winemakers. Nel settembre 2015 il loro primo tour fuori dall’Italia, nei migliori clubs di Londra tra i quali Proud Camden, Jazz After Dark, Fiddler’s Elbow, per citarne alcuni. Il loro singolo “In the Family” viene trasmesso da più di 200 radio locali italiane e da cinque network europei. Selezionati da Red Ronnie, partecipano al live di FIAT Music Tour 2016. Il concerto è gratuito e comincerà alle 21.30. Per info e prenotazione tavoli è possibile telefonare allo 099.4005927.

Tutto pronto a Pulsano per la terza edizione di “Pizzica che Morso” in scena venerdì 28 luglio

Tutto pronto per “Pizzica che Morso”, terza edizione del festival della pizzica che si svolge Pulsano.

L’evento è organizzato da Destinazione Pulsano, l’associazione voluta da un gruppo di operatori commerciali, che ha scelto di riproporre la manifestazione dopo il successo delle passate edizioni . Venerdì 28 luglio, a partire dalle 20.30 musica e tradizione s’incontrano nella piazza centrale del paese, davanti al Castello De Falconibus. L’associazione ha come finalità promuovere il territorio e valorizzarlo in chiave turistica. Sviluppo, coesione, condivisione sono le parole d’ordine scelte dal consiglio direttivo e dai soci; obiettivo intercettare e veicolare il flusso dei visitatori che ogni anno affollano la costa jonica. Pulsano è una perla del versante orientale della provincia tarantina, che merita di essere esplorata e conosciuta. E’ un comune che ha mille risorse, e che può offrire al turista tante opportunità per crescere: mare, storia, tradizioni, enogastronomia, sono solo alcuni dei suoi punti di forza. L’associazione “Destinazione Pulsano” punta a valorizzarli tutti nel tempo, con iniziative mirate e indirizzate allo sviluppo della comunità locale.

I gruppi musicali, Gli Arcuevi, Settima Taranta e Calanda Gruppo, si esibiranno nelle tre principali postazioni in Piazza Castello, largo Oratorio, via Costantinopoli in testata con Via Roma. Gli artisti, dopo le esibizioni, inizieranno un percorso in acustica itinerante lungo i vicoli del paese. La kermesse sarà arricchita da “autentici” mercatini di artigianato locale che allieteranno la passeggiata lungo via Costantinopoli.

Ai cittadini e visitatori un solo compito: divertirsi e trascorrere qualche ora in libertà e spensieratezza, regole principali di ogni estate che si rispetti.

Conosciamo il popolo Saharawi e la situazione del Sahara Occidentale. Il 26 luglio a Grottaglie

L’argomento immigrazione, nonostante sia ormai all’ordine del giorno e sulla bocca di tutti, è un tema molto controverso. I flussi migratori stessi sono molto diversi tra loro poiché legati a fattori economici, storici e politici differenti.

C’è chi fugge da guerre, chi da condizioni di miseria, chi da persecuzioni, chi da occupazioni. Nel Sahara occidentale da oltre 40 anni è in corso un conflitto a causa dell’occupazione illegale da parte del Marocco del territorio in cui nasce il popolo Saharawi, una tribù di nomadi che per secoli ha vissuto lì muovendosi liberamente attraverso il deserto alla ricerca di acqua e dei migliori pascoli. Tutto questo fino al 1885, anno in cui, con la Conferenza di Berlino, gli stati europei hanno suddiviso il territorio africano, creando dei nuovi confini e suddividendosi i territori. Ne deriva che coloro i quali un tempo erano stati nomadi liberi organizzati in gruppi tribali, improvvisamente furono intrappolati da barriere artificiali e sottomessi all’autorità coloniale. Intorno agli anni 70, quando finalmente l’Onu ha avviato delle politiche di decolonizzazione di quei territori e la Spagna (che all’epoca aveva le sue colonie proprio lì) cominciò a negoziare la loro indipendenza, il re del Marocco, Hassan II, rivendicò che questo territorio era sempre stato parte del Marocco, dando inizio alla sua occupazione. Parte della popolazione fuggì in Algeria, l’altra parte rimase imprigionata nel territorio occupato dal Marocco. Il 1991, apparentemente, costituisce l’anno della svolta per questa popolazione poiché viene approvato un piano di pace preparato dalle Nazioni Unite, con una condizione: la celebrazione di un referendum in cui i saharawi potessero decidere il futuro del Sahara Occidentale. Il governo marocchino indottrinò la popolazione dei coloni con lo scopo di far loro apprendere lingua, usi, costumi saharawi e farli passare come saharawi, includendoli così nel censimento degli aventi diritto al voto falsando di fatto il referendum. Ad oggi il Marocco non ha ancora permesso la celebrazione di un referendum concordato con le Nazioni Unite. Questo ha portato allo status quo: metà della popolazione aspetta una soluzione nei campi profughi in Algeria, mentre l’altra metà rimane sotto l’occupazione marocchina nel Sahara Occidentale. Il Sahara Occidentale è un territorio, quindi, in attesa di decolonizzazione. Un’intera popolazione, quindi, in attesa della propria libertà, libertà che dovrebbe essere un diritto per tutti, ma in casi come questo sembra essere solo un miraggio…Parleremo di questo nella splendida cornice del Castello Episcopio di Grottaglie e sarà insieme a noi l’associazione catalana “Una finestra al Món”,che dal 2009 si occupa delle problematiche del popolo Saharawi. Vi aspettiamo il 26 luglio 2017 alle ore 19.00 presso il Castello Episcopio di Grottaglie!

Crispiano Comix, la vivace fiera fantasy, il 30 luglio a Crispiano

Il Crispiano Comix scalda i motori per un’edizione che si preannuncia la più ricca e colorata di sempre. Domenica 30 luglio saranno piazza San Francesco e via Roma, come di consueto, a ospitare la quarta “puntata” della prima fiera estiva gratuita dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico nata nella provincia di Taranto.

La manifestazione è organizzata dal Symposium Cafè, in collaborazione con Nakama Comics & Manga e il circolo Arci “Mariella Leo”, con il patrocinio del Comune di Crispiano. L’ospite più atteso di quest’anno è di sicuro Pietro Ubaldi. Doppiatore, conduttore televisivo, cantante, attore e speaker, attivo soprattutto nel campo del doppiaggio di cartoni animati, è conosciuto anche per il doppiaggio di Geoffrey Rush nella saga di Pirati dei Caraibi nel ruolo del capitan Barbossa. Dal 2003 è la voce di Doraemon. Dal 2004 è lo speaker ufficiale dei promo del canale televisivo Boing. Ha cantato molte sigle di cartoni con Cristina D’Avena. Altro nome importante che arriverà a Crispiano è Pasquale Qualano. Fumettista, scultore e insegnante alla Scuola internazionale di Fumetto di Salerno. Tra le sue pubblicazioni: Marvel (She-hulk), The One (GG Studio), la campagna pubblicitaria della Tim sport, DC Comics (Harley Quinn Roadtrip, DC Bombshells, Batman 66), Titan Comics (Warhammer 40K, Torchwood, Doctor Who) e tanti altri. Sarà la prima volta alla fiera crispianese anche per i Nirkiop, i cinque attori tarantini popolarissimi sulla Rete, tra i primi in Italia nel 2010 a capire la potenzialità di YouTube. I visitatori avranno la possibilità di incontrare loro e gli altri ospiti nel centro di Crispiano già dalle ore 17, quando via Roma diventerà un vero e proprio mercato del fumetto con stand ludici, mostre, esposizioni e rivenditori di oggettistica del settore

Un momento tanto atteso dell’evento è rappresentato dalla gara Cosplay che richiama ogni anno tanti amanti dei travestimenti. In sostanza, si tratta di una competizione in cui appassionati ricreano con mezzi propri il costume del loro personaggio fantasy preferito e ne interpretano gli atteggiamenti, sfidandosi per il titolo di miglior cosplay dell’evento. A tal proposito, si sa già che per domenica prossima sono stati organizzati bus da Lecce, Brindisi e da altre zone della regione. Anche quest’anno contribuiranno fattivamente alla riuscita del Crispiano Comix diverse realtà del territorio che intratteranno il pubblico dal pomeriggio sino a tarda ora. Tra queste, la scuola di grafica e disegno Grafite che farà il fumetto-racconto della giornata, l’associazione di promozione della cultura fumettistica Labo che disegnerà delle tavole a tema generando una vera e propria mostra live, la scuola circense Circo LaboratorioNomade i cui allievi si cimenteranno in performance di giocoleria e acrobatica, The Throne of Games che organizzerà tornei di giochi da tavolo, il body painter RoRo Art, i ragazzi del Festival della letteratura a fumetti Manuscripta che allestiranno una mostra sul fumetto contemporaneo italiano nel piazzale della biblioteca civica e presenteranno la graphic novel “Ritmo lento in fondo al mare” alla presenza dell’illustratore Valerio Pastore e della poetessa Isabella Capozzi, Adhara che si occuperà dell’aspetto fotografico dell’iniziativa, Di Pierro Pubblicità che metterà a disposizione un Face in Hole e Free Time che porterà nel paese delle Cento Masserie una installazione manga gigante.

Il Comix culminerà nel concertone finale sul palco di piazza San Francesco, dove quest’anno si esibirà la cartoon cover band Le Stelle di Hokuto che, per l’occasione, porterà in scena “La Nerdina Commedia”. Un vero e proprio spettacolo nel quale tra sigle, colonne sonore e tante sorprese musicali, Dante effettua un percorso di iniziazione nel mondo Nerd. La band pluripremiata al Lucca Comics salirà sul palco alle 22 circa. Ma prima della band, in piazza San Francesco ci sarà spazio per il Cartoon Karaoke e per le Black Sugar, due idol che canteranno in giapponese alcune tra le sigle più celebri. Nel corso della giornata, inoltre, verranno premiati i bambini che hanno partecipato al contest di disegno sul tema “Il mio supereroe” indetto nelle scorse settimane dall’organizzazione. Tutti i disegni saranno esposti in un’apposita area dell’evento. Gli organizzatori ci tengono a sottolineare il valore aggregante della manifestazione che sta diventando, nel corso degli anni, un punto di riferimento a livello regionale per gli appassionati. L’obiettivo è quello di mettere insieme tutti i soggetti che fanno parte di questo mondo per creare una vera e propria comunità attiva.