Pubblicità

Da sabato 5 agosto al Castello di Mesagne esposizione della terza parte della collezione d’Arte comunale

Si inaugura sabato 5 agosto 2017 alle ore 19.00 nelle sale espositive del piano nobile del Castello Normanno- Svevo di Mesagne, l’esposizione della terza parte della Collezione d’Arte Comunale “Egidio Ribezzi e autori contemporanei”.

E’ il terzo evento del più ampio progetto “Stagioni d’Autore, Stagioni nel Cuore”, organizzato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali di Mirna”, con la seconda area tematica dedicata a “Estate d’Autore”. L’evento , peraltro, è inserito nella programmazione di “MesagnEstate 2017” organizzata dall’Amministrazione Comunale di Mesagne.
Nella mostra verranno esposte 12 opere del prof. Egidio Ribezzi e 30 opere donate da vari artisti alla Pinacoteca Comunale di Mesagne negli anni 2001/2007.
Egidio Ribezzi ha studiato presso il Liceo Artistico di Napoli e presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha vinto vari premi a carattere regionale e nazionale. Il suo nominativo figura nell’Enciclopedia “Il Faro” e dell’ “Elite dell’Arte Italiana. Ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte a diverse generazioni di studenti, al Liceo Scientifico “ Teodoro Monticelli” di Brindisi prima e al Liceo Scientifico “F. Muscogiuri” di Mesagne negli ultimi suoi anni di appassionata attività didattica.

Le opere di Egidio Ribezzi sono “scorci paesaggistici, sferiche armonie di trulli, cronache del lavoro dei campi, rassicuranti gesti materni, verità quotidiane della terra di Puglia. E’ il Sud che respira nell’Arte di Egidio Ribezzi. La sua narrazione lirica si dipana attraverso una tavolozza di colori vibranti, vitali, luminosi. Con tecnica libera e gioiosa, costruisce il dipinto solidamente, equilibrando felicemente luce, colore, forme e volumi. Dipingere per Egidio Ribezzi equivale a raccontare, a fissare sul taccuino delle sue tele con estrema immediatezza, in scene tonali ora accese, ora delicate, ogni esperienza di vita, senza mai offuscare il nitore delle immagini che il suo sentimento penetra e rende vibranti.” (Rita Fasano)
Realizzata da Ribezzi si ricorda l’immagine di San Leonardo dipinta su vetro nell’omonima Chiesa in Via Eugenio Santacesaria a Mesagne; l’autore si è ispirato agli elementi biografici, ritraendo il Santo in lineamenti giovanili e con i tratti iconografici emergenti dal culto secolare, ritraendolo con il segno delle catene, da lui infrante, attraverso la sollecita cura verso i prigionieri dei quali è protettore. Ribezzi è autore anche delle 5 tavole poste nel Calvario di Via Maya Materdona sempre a Mesagne eseguite nei primi anni ’50.
Tra gli autori contemporanei, nella mostra, si potranno ammirare le opere di Antonia Acri, Antonio Attanasio, Antonio Bottazzo, Antonio Camassa, Antonio Carmelo Carluccio, Ugo Casagrande, Vito Cecere, Eugenio Cutrì, Franco Dammacco, Angioletta De Nitto, Nicola Di Giulio, Laura Libera Lupo, Antonio Maceri, Giuseppe Marinosci, Pompeo Molfetta, Emilio Notte, Giusy Palombo, Alfredo Passante, Ettore Giorgio Potì, Mino Tenore, Dino Sambiasi e Irene Schricker.

La mostra ha il Patrocinio della Città di Mesagne e dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.
Interverranno all’inaugurazione il Sindaco della Città di Mesagne dott. Pompeo Molfetta, l’Assessore alla Cultura della Città di Mesagne avv. Marco Calò e la prof.ssa Rita Fasano presidente dell’Associazione Culturale Eterogenea.

La mostra potrà essere visitata dal 5 al 27 agosto 2017, con ingresso libero, con i seguenti orari di apertura: dal martedì al sabato 9.30-13.00/17.00-21.30; domenica e giorni festivi 9.30-12.30/18.00-21.00; lunedì giornata di chiusura al pubblico.
Per info: 347 0080778 – e-mail lealidimirna@libero.it – Assessorato alla Cultura Città di Mesagne tel. 0831 776065.

James Senese in provincia di Taranto

foto:www.puglia.com

Ancora più #musica sul palco della “Festa della pizza”!  Dal #blues del newyorkese Michael Hill fino alle suggestioni #etniche della Banda Ikona. Gran finale lunedì 7 agosto con la leggenda della #musica James Senese!

Sostieni la Festa della pizza!
Acquista il biglietto della lotteria associata all’evento, hai tre buoni motivi per farlo:
-si vincono bellissimi premi;
-ci aiuti a rendere la festa ancora più bella;
-con parte del ricavato aiuti insieme a noi i volontari dell’associazione “Cirenei della gioia” che si occupano di anziani e disabili.

Un’occasione da non perdere: un workshop full immersion ad un prezzo davvero conveniente! Per info chiama il numero 320 6795867. Tutte le info sulla festa: https://www.facebook.com/festadellapizzaMottola/

 

Museo Spartano di Taranto: un ipogeo su 4 livelli, a -14 metri dal livello stradale. Aperte le visite

L’ass. Filonide comunica che nell’ambito della manifestazione “Ipogei sotto le stelle” effettuerà aperture straordinarie del Museo Ipogeo Spartano per tutto il mese di agosto. Il Museo Spartano sarà visitabile tutti i mercoledì del mese con partenza tour alle ore 20 e la domenica mattina alle ore 11.00 con il consueto appuntamento.

Tale evento fa parte delle iniziative culturali volte a promuovere le attrazioni storiche del borgo antico di Taranto, già meta ambita per numerosi turisti nazionali e internazionali.

Il Museo Ipogeo Spartano di Taranto, sito al numero 39 della ringhiera del borgo antico, si estende su 4 livelli per 700 metri quadri di estensione a 14 metri sotto il livello stradale e consente di ammirare i 2700 anni di storia della città durante la visita alle sue stratificazioni storiche.

I visitatori potranno ammirare la rada di Taranto in notturna direttamente dal mare grazie al tunnel tardomedievale che collega l’ipogeo con il bagnasciuga.

Info e prenotazioni: 330438646

Pio e Amedeo al “Laik summer fest”. Il 5 agosto a Ostuni

Si svolgerà il prossimo 5 agosto, al Giugra’ solo eventi di qualità, il “Laik summer fest”. L’evento programmato a Martina Franca al parco Ortolini a fine giugno, che fu rinviato dopo la notifica da parte della questura che aveva ritenuto non idonea la location del parco alla luce delle recentissime norme in materia di sicurezza.

Rebeat.it promise che l’evento sarebbe stato solo rimandato, e così sarà. Non mancheranno, il 5 agosto, i comici del momento Pio e Amedeo, reduci dal successo di Emigratis sulle reti MEDIASET. E stavolta l’evento sarà anche unito alla Sagra dell’alto Salento al Giugrà che si svolgerà dal 4 al 6 agosto nella bellissima cornice del “Giugrà” (strada provinciale Martina- Franca Ostuni, contrada Pascarosa). Musica, risate e food: Sarà una giornata davvero ricca quella del 5 agosto, con lo spettacolo di Pio e Amedeo in prima serata. I due comici foggiani sono ormai gli artisti più ricercati dal pubblico dopo aver spopolato in tv prima nel programmaLe Iene e poi con la serie di “Emigratis”. Negli anni si sono imposti con la loro comicità demenziale e irriverente, come due autentici giullari di una moderna “commedia dell’arte”, espressa attraverso una comicità costruita a braccio. Davvero imperdibile e imprevedibile il loro spettacolo che fa leva su un pieno coinvolgimento del pubblico. E a seguire si ballerà con il dj set by Radionorba con il Dj Santibyron in postazione. La serata sarà condotta da Luca Stasi e Veronica. Ovviamente ci sarà ampio spazio dedicato al food, con la “Sagra dell’alto Salento”, che proporrà i migliori prodotti tipici del territorio, dalle orecchiette alle bombette, dai latticini ai panzerotti. Tutto rigorosamente a km zero.

Info e prevendite: I biglietti per assistere allo spettacolo di Pio e Amedeo sono in vendita presso la sede “Rebeat.it” a Martina Franca, in via Cesare Battisti 54 o presso la struttura “Giugrà” in contrada PASCAROSA al costo di 30 € o 15 €, oppure on-line e nei punti vendita autorizzati del circuito Booking Show. Apertura cancelli ore 20:00, lo spettacolo avrà inizio alle 21:00. Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 3894203881 o visitare il sito www.laikfestival.it.

Ritorna la Sagra del Polpo, mercoledì 2 agosto a Villa Castelli

La trattoria “Sapori di Puglia” di Giuseppe Rossini organizza la III Edizione della Sagra del Polpo, in collaborazione con le attività di Corso Vittorio Emanuele.

Sul Corso della Nostra Villa Castelli troverete le specialità preparate dalle attività commerciali: panini col polpo arrosto (Sapori di Puglia), primi piatti a tema, aperitivi (Enoteca Uva Viva, Mauro Caffè, GraDa), birra alla spina (Caffè Italiano) e cocktails (Bar Piccolo Fiamma). La serata sarà animata da musica dal vivo con “The Sixty Beat 2.0 Evolution” e bancarelle di prodotti tipici. Vi aspettiamo numerosi.

Masseria sotto le Stelle, una notte di desideri a ritmo di pizzica in provincia di Taranto

Il 10 agosto CIA Agricoltori Italiani Puglia e l’Associazione Culturale Gaia di Castellaneta  propongono una notte dei desideri in masseria a ritmo di pizzica.

La location è segreta: come ogni anno, solo gli organizzatori conoscono la destinazione. Si tratterà di un luogo suggestivo, immerso nel verde. La formula è ormai consolidata: “Masseria sotto le stelle… Insieme con la pizzica” è un evento giunto alla sua sesta edizione, realizzato in collaborazione con la testata giornalistica ViviCastellaneta.

È obbligatoria la prenotazione per raggiungere con il pullman la masseria. Si parte alle 17.30 da Castellaneta Marina, alle 18 da Castellaneta. I partecipanti potranno trascorrere una piacevole serata immersi nella natura, assaporando i valori autentici della vita agreste, alla scoperta dei tesori della terra. Negli anni, la grande festa in campagna della notte di San Lorenzo ha portato nelle masserie ospiti di tutte le età.

Tra gli ingredienti della serata, ci saranno immancabilmente le eccellenze pugliesi con una degustazione di prodotti tipici, danze popolari a cura del gruppo folk dell’Associazione Culturale Gaia e, naturalmente, lo spettacolo offerto dalle stelle cadenti.

Il 1 agosto a Lendinuso lo spettacolo musicale “Massimo Galantucci & Controrchestra Big Band”

L’Amministrazione comunale di Torchiarolo (Br), nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione dell’estate 2017, organizza per il giorno 1 agosto a Lendinuso – Marina di Torchiarolo presso le Palazzine Pierri, lo spettacolo musicale “Massimo Galantucci & Controrchestra Big Band”.

La band propone un repertorio con la musica degli anni 60/70/80 spaziando dallo swing italiano, al beat, al rock and roll, fino ad arrivare alla dance, composizioni originali e riarrangiamenti appositamente per la formazione, lasciando sempre molto spazio all’improvvisazione, rendendo così ogni concerto unico e coinvolgente.

Start ore 21:30

A San Marzano il 3 e 4 Agosto il 18° anno di Arte in Piazza

Si svolgerà Giovedì 3 e Venerdì 4 Agosto, l’esposizione di opere pittoriche e artigianato artistico in Piazza Madonna delle Grazie.

L’esposizione è organizzata dallo Staff Piazzetta Mostre di Piazza Madonna delle Grazie. Non sarà prevista musica ma solo arte, con la presenza di opere pittoriche con appositi cavalletti. Iniziativa che ripercorre i 18 anni di Mostre a San Marzano. Infatti la prima si svolse proprio in Piazza Madonna delle Grazie a Giugno del 1999.

Ricordiamo che i quadri e oggetti artistici li potete ammirare dalle 19:30 alle 23:30 di Giovedì 3 e Venerdì 4 Agosto. Vi aspettiamo per trascorrere due belle serate all’insegna dell’arte sotto le stelle.

BirraeSound, 7 giorni per gli amanti della buona birra. Dal 1 agosto a Leverano

Torna in Salento il Beer Festival più atteso dell’estate. Dall’1 al 7 agosto l’area mercatale di Leverano si popola con oltre 200 tipi di birra alla spina da tutta Europa, tra cui molte novità artigianali. Vi aspettiamo per la 13ª edizione del Festival BirraeSound (ingresso libero), appuntamento imperdibile per gli amanti della buona birra. Anche quest’anno gastronomia d’eccellenza, concerti e intrattenimento su due palchi diversi, area luna park e tante altre novità!

martedì 1 agosto
Après La Classe official
Mustisci
DJ Misspia
mercoledì 2 agosto
Party Salento – Radio Studio Più
The Kalweit Project
Tony & the Mad Boxes
giovedì 3 agosto
RIOBO on Tour – Like a dream
B.B. Blues Live Music
venerdì 4 agosto
Quelli della Frisa
TOROMECCANICA
Balla Italia Show + El Taxi
sabato 5 agosto
GirodiBanda
MUSICAMANOVELLA
Ciccio Riccio (Radio Hit dell’estate + dance anni ’90)
domenica 6 agosto
Stella Grande e Anime Bianche
Unity And Love
I Tamburellisti di Otranto Project
Ciccio Riccio (Radio Hit dell’estate + Reggaeton e Mombathon)
lunedi 7 agosto
Nuju
Ipergalattici cartoons cover band
Ciccio Riccio (Radio Hit dell’estate + speciale divertentismo)

Ingresso Libero!

Cavalli in corsa al Gran Premio internazionale di Trotto Due Mari. Il 30 luglio a Taranto

Domenica 30 luglio dalle ore 18.00 alle ore 23.00 correranno, presso l’Ippodromo Paolo VI di Taranto, i migliori cavalli e i migliori driver del mondo per la 40esima edizione del Gran Premio internazionale di Trotto Due Mari Memorial Donato Carelli,

da quest’anno promosso in Gruppo 1 (le corse più importanti e quelle con una maggiore dotazione finanziaria) con un montepremi di 110mila euro, 11 concorrenti e una coppa “Premio Regione Puglia – città di Taranto”. Alla conferenza stampa sono intervenute anche le sorelle Carelli, proprietarie dell’Ippodromo Paolo VI, al cui papà Donato è dedicato il quarantennale del Gran premio, nato nello stesso anno dell’ippodromo da lui creato e costruito. La corsa, in programma domenica, sarà riservata a cavalli indigeni di 5 anni ed oltre ed esteri di 4 anni ed oltre, e sarà disputata sulla distanza dei 1600 metri.