Pubblicità

I ruggenti anni ’20 rivivono a Crispiano. Giovedì 17 agosto

Il Symposium Cafè non lascia solo il proprio pubblico neppure nella settimana di Ferragosto. Giovedì 17 agosto, a Crispiano, sarà ospite della rassegna Scariche Sonore la band The Jelly Roll Gang, che ripropone i più grandi classici americani degli anni Venti.

Negli Stati Uniti, a cavallo tra i ’20 e i ’30 del secolo scorso, nasce il fenomeno dei “Roaring Twenties”, ossia “i ruggenti anni Venti”. Sono anni di industrializzazione, grande ripresa economica e fervore in ambito culturale. Si torna a sognare dopo gli orrori della Grande Guerra. Mode e costumi cambiano, si assiste all’emancipazione femminile con le Flapper Girls. Anche la musica ha bisogno di novità e freschezza, così nasce la Jazz Era. I night club di New York sono presi d’assalto da una popolazione in vena di baldoria. La nuova parola d’ordine è SWING! Musica “dondolante” piena di ritmo e influenze blues, dixieland, New Orleans. Un mix perfetto per far festa e lasciarsi andare a balli frenetici come il Charleston o il Lindy Hop. Grandi orchestre come quella di Duke Ellington si alternano a piccoli jazz combo. Il quartetto The Jelly Roll Gang è composto da musicisti cultori di quegli affascinanti anni. La missione è girare in lungo e in largo il sud Italia presentando musiche, suoni e atmosfere dei ruggenti Anni Venti. Non mancano anche famosissimi swing italiani, come ad esempio “Pinguino innamorato”, “Maramao perché sei morto”, “Marilù”. Lo stile esecutivo del quartetto ha il classico sapore retrò del Jazz Traditional. Gli strumenti utilizzati sono tutti acustici: no elettronica, no effetti o altro, solo suoni nudi e crudi.

Line up: Dave Mazzacane – Cornetta e voce, Nick Armenise – Chitarra e voce, Al Campanozzi – Contrabbasso e voce, Tony Ninni – Batteria. Start ore 21.30. Il concerto è gratuito e si terrà in piazza San Francesco. Per informazioni e prenotazione tavoli: 099.4005927. Il Symposium Cafè, come sempre, proporrà un’ampia scelta di panini, piatti unici, stuzzicheria, birre, cocktail, gelati e tanto altro. Inoltre ci sarà la possibilità di degustare le specialità gastronomiche di carne alla brace della macelleria da Orazio.

Catena Fiorello mercoledì 30 agosto a Ceglie Messapica

Catena Fiorello sarà la protagonista del primo incontro del “FuoriRassegna” Libriamo che propone, mercoledì 30 agosto alle ore 19.30, presso il Plebiscito 51 Lounge Cafè di Ceglie Messapica, nella centralissima Piazza Plebiscito, il romanzo della scrittrice e presentatrice siciliana, “Picciridda”, ripubblicato da Giunti in una toccante versione completamente rivista dall’autrice.

Così, attraverso la voce narrante di Lucia, bambina siciliana di 11 anni che vive a Leto (Letojanni), piccolo villaggio di pescatori lungo la costa jonica tra Messina e Catania, ripercorriamo il finire degli anni ’50 ed i primi anni Sessanta, con un boom economico italiano che, evitando di attraversarlo, latita al di qua dello Stretto, costringendo molte famiglie siciliane ad emigrare nel Nord Europa in cerca di fortuna. Come accade, appunto, alla famiglia di Lucia, la “figlia della gallina nera” – come si auto-definisce lei stessa nel romanzo – rimasta a vivere nel paesino con la nonna paterna quando i genitori, portandosi appresso solo il fratello più piccolo, emigrano in Germania nella speranza di cambiare le cose, di guadagnare abbastanza da comprare una casa e dare un futuro migliore ai figli. È attraverso gli occhi di questa “bambina”, che non concede spazio a lacrime di nostalgia o di dolore, che vediamo gli scontri con la nonna, “la Generale”, in un complicato rapporto di amore-odio, il rifiuto di una vita fatta solo di sacrifici e di rinunce, lo scorrere delle giornate e la sofferenza che alcune di esse portano ed altre in cui, invece, sorride, gioca con gli amici, va al mare. Una “picciridda” che cresce in fretta, riuscendo ad affrontare senza piangere eventi molto più grandi di lei e che la vita fa diventare “grande” duramente.

Catena Fiorello, scrittrice siciliana, per Rizzoli ha pubblicato con successo Casca il mondo, casca la terra nel 2011, Dacci oggi il nostro pane quotidiano nel 2013 e Un padre è un padre nel 2014. L’ultimo suo romanzo, L’amore a due passi (Giunti 2016), è entrato nella TOP TEN delle classifiche.
Dopo la presentazione seguirà un piccolo rinfresco.

LibriamoOff365 prevede una serie di incontri che si svolgeranno nei prossimi mesi, in attesa dell’ edizione 2018 della rassegna “Libriamo”: tutto quello che serve è il libro e tanta voglia di leggere e conoscere.
LibriamoOff365 è organizzato con il Patrocinio del Comune di Ceglie Messapica, in collaborazione con Idea Radio (Media Partner) e la libreria Pensiero Bambino di Ceglie Messapica.
Tutte le informazioni su:
https://www.facebook.com/ASS.GIOIA/
www.associazionegioia.org

Domenica 13 agosto a Pulsano: Francesco Greco Ensemble in “Colonne sonore, l’ antologia”

Domenica 13 agosto, al Villanova, in via Basento a Pulsano / Ta, nell’ambito della rssegna “Una CLASSICA” Domenica d’Estate”, concerto di Francesco Greco Ensemble in “Colonne sonore, l’ antologia”. Ventitre brani tratti dalle migliori colonne sonore.

La band: Francesco Greco – violino, Pierluigi Orsini – piano, Antonio Cascarano – basso e Mino Inglese – batteria.
Ticket ridotto 3 € x chi cena – ticket intero 5 €, solo spettacolo.

Prenotazione Tavoli: 3406592744 – Infoline e prenotazione posti a sedere: 3932204680 – 3384273389.

Francesco Gabbani in Tour. Il 18 agosto a Lecce

Francesco Gabbani presenterà dal vivo il nuovo lavoro, in uscita il 28 aprile per BMG Rights Management (Italy), che conterrà anche “Occidentali’s Karma”, brano da settimane in vetta

alla classifica airplay radio e con oltre 74 milioni di visualizzazioni su youtube.
Francesco Gabbani (Voce e Chitarra) sarà accompagnato, sul palco, da Filippo Gabbani (Batteria) , Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Davide Cipollini (chitarra).

Piazza Libertini – Ore 21.30. Prevendite attive su BookingShow e TicketOne

Mannarino torna nel Salento, il 16 agosto a Gallipoli

Dopo le diciotto date tra marzo e aprile che da settimane hanno registrato già otto sold out, l’Apriti Cielo Tour di Mannarino proseguirà con nuovi appuntamenti dal vivo per tutta l’estate. Mercoledì 16 agosto il cantautore romano tornerà nel Salento

con un appuntamento live all’Arena del Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli. La risposta del pubblico continua ad essere straordinaria. Sono già 8 i sold out registrati, tra cui le 2 date al PalaLottomatica di Roma e le doppie di Torino, Milano e Bologna, che hanno triplicato dopo che i biglietti sono stati tutti esauriti in poche settimane. Mannarino continua ad essere stabilmente tra gli artisti più venduti nella classifica ufficiale di Ticketone, con oltre 45 mila biglietti venduti.  “Apriti cielo” (Universal) è il titolo del quarto album di Mannarino, uscito il 13 gennaio e anticipato dai singoli Apriti Cielo e Arca di Noè. Il disco ha debuttato al primo posto della classifica Fimi dei dischi più venduti, su Spotify ha già superato i 3 milioni di streaming e su YouTube i videoclip di Apriti Cielo e Arca di Noè hanno già oltre 1 milione di view. Un disco intenso e controcorrente nella sua genuina verità. È merce rara essere nazionalpopolare facendo una ricerca artistica rigorosa, probabilmente questo è il più grande pregio di Mannarino che, con questo quarto album, riesce ancora una volta nell’intento. Il progetto di questo spettacolo nasce da un’idea di Alessandro Mannarino, sviluppata e disegnata da Cromantica, Fabiana Zanardi ed Edoardo Patanè con il supporto di LemonandPepper. Il progetto illuminotecnico è curato da Nicola Tallino, gli impianti audio, luci e proiezioni saranno forniti da Agora. Apriti cielo tour è una produzione Vivo Concerti. L’atteso concerto, nel parco a tema più grande d’Italia, è organizzato da Coolclub, Bass Culture e Molly Arts Live.

Prezzi biglietti: Posto Unico: €25,00 diritti di prevendita. PREVENDITE AUTORIZZATE Ticketone – www.ticketone.it ; Bookingshow – www.bookingshow.com

Tutto pronto a Taranto per la festa di USB, “Per Non Dimenticare”

Tutto pronto per la quarta edizione della “FESTA USB – PER NON DIMENTICARE”.

Una due giorni che per il quarto anno si propone un duplice obiettivo: ricordare le morti sul lavoro e celebrare la vita. “Si tratta di una festa nata per celebrare il ricordo di tutte le persone che nel tempo hanno perso la vita sul posto di lavoro e in maniera più specifica nell’ILVA di Taranto. Quest’anno quest’incontro è ancora più importante perchè si parlerà anche del passaggio dell’ILVA a Mittal e della nazionalizzazione di tutte quelle aziende come ILVA sono centrali per l’economia nazionale – spiega Franco Rizzo, coordinatore provinciale USB Taranto -.

Come di consueto nella prima giornata avremo i nostri momenti di riflessione con nomi importanti del panorama politico e sindacale. Ma la nostra è una festa per tutta la famiglia: non mancheranno infatti spettacoli per i bambini, esibizioni di danza e soprattutto la musica. Quest’anno abbiamo voluto puntare soprattutto sulla nostra città. Infatti gli ospiti musicale che ci verranno a trovare sono artisti locali molto talentuosi che portano il nome di Taranto a livello nazionale. Sul palco il 26 e il 27 agosto si alterneranno i MOTIVA, amici della nostra manifestazione e gruppo pluripremiato in diverse kermesse canore italiane, e i COUNTRY ROAD BAND con le sonorità della grande musica country americana. Super ospiti LA BANDA BASSOTTI che ritornano nella nostra città voluti fortemente da tutti coloro che ci seguono e che partecipano alla nostra festa”.

Un appuntamento che è diventato ormai fisso per l’estate tarantina e che richiama centinaia di visitatori. “Durante la nostra manifestazione, che come ogni anno si svolgerà in piazza Lo Jucco a Talsano ed è completamente auto finanziata, registriamo l’arrivo di moltissime persone anche da fuori provincia – continua Rizzo -, perché il nostro tema è un nervo scoperto un po’ dappertutto che merita attenzione e cerca continuamente soluzioni. E noi non ci stancheremo mai di ricordare i nostri compagni che non ci sono più e tentare di coinvolgere quante più istituzioni possibili per far sentire forte la voce dei lavoratori e dei cittadini”.

Anche quest’anno non mancherà la solidarietà: una parte del ricavato della vendita dei gadgets durante le due serate sarà devoluto ad una famiglia che sta lottando per sconfiggere un tumore di un giovane familiare”.

Carmen Consoli e il suo straordinario repertorio musicale a Ostuni, domenica 13 agosto

Carmen Consoli non smette mai di cercare; sempre elegante eppure energica, disegna infaticabile nuovi abiti per le sue canzoni. Per lei il palco è un banco di prova costante, il tavolo su cui sperimentare nuovi suoni.

Sui grandi palchi estivi suonerà con una band di ben sette elementi, sette straordinari musicisti che l’hanno già accompagnata – ognuno in momenti diversi – nei progetti affrontati negli ultimi anni: oltre lei stessa, alle chitarre ci sarà Massimo Roccaforte, al suo fianco come chitarrista e mandolinista sin dagli esordi nei piccoli locali catanesi nel lontano 1993; due i violinisti, Emilia Belfiore (già in Eco di sirene) e Adriano Murania (primo violino del Teatro Bellini di Catania, con la Consoli in vari tour teatrali ed esteri); quest’ultimo suonerà anche la viola. Al violoncello ci sarà nuovamente Claudia della Gatta, mentre saranno ai fiati Concetta Sapienza e alle percussioni Alessandro Monteduro, incontrato per la Notte della Taranta 2016, di cui è stata Maestro Concertatore; al pianoforte Elena Guerriero, da anni assistente personale dell’artista e sua tastierista. Carmen e i suoi musicisti formeranno così una tavolozza di colori che saprà dare infinite e nuove sfumature allo straordinario repertorio musicale della Consoli.

Appuntamento domenica 13 agosto al Foro Boario di Ostuni, informazioni sui biglietti: www.bookingshow.it

Dal 25 al 27 agosto torna a Martina Franca il Festival del Cabaret

Continuità e ricerca. Torna il Festival del Cabaret “Città di Martina Franca”, organizzato dall’associazione “Sirio”, che dal 25 al 27 agosto celebrerà la sua XXI edizione, con il patrocinio del Comune di Martina Franca e della Camera di Commercio di Taranto.

Sarà una sorta di ripartenza, dopo la festa dei vent’anni, con la voglia di confermarsi come uno degli eventi comici più importanti d’Italia e come territorio di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi e percorsi tematici. Tra le novità c’è anche il cambio di location, con il Festival che si sposta nell’atrio dell’Ateneo Bruni (ingresso via Giulio Recupero), a seguito dell’indisponibilità dell’atrio di Palazzo Ducale. La formula, però, non cambia: con ospiti di prestigio e la tradizionale gara tra i migliori 12 comici emergenti.

CON “REGIONANDO” IL FESTIVAL SPOSA LA TERRITORIALITÀ. A GIOELE DIX IL PREMIO “CITTÀ DI MARTINA FRANCA”

Gli autori Fabiano Marti e Alessandro Tagliente hanno voluto dedicare uno spazio speciale al linguaggio come elemento costruttivo della comicità. Ed ecco che nella logica delle ospitate è stato creato un percorso delle regioni. Ci saranno Nduccio (Abruzzo) venerdì 25, Gianni Ciardo (Puglia) sabato 26 e i siciliani Matranga e Minafò nella finalissima di domenica. Di assoluto valore gli altri ospiti. Sergio Sgrilli (Zelig), Carmine Faraco (Colorado) e Ale Baldi (Zelig) saliranno sul palco venerdì 25; Pinuccio (premio “Sirio” come personaggio pugliese), Giancarlo Barbara (Zelig) e Alberto Caiazza (Colorado) sabato 26; Gioele Dix (Premio “Città di Martina Franca”), Dado (Zelig), Nicola Calia (Avanti un altro, vincitore in carica) nella serata di domenica 27 agosto. La “Santarsieri band” farà da colonna sonora al Festival. Confermatissimo alla conduzione Mauro Pulpito, che “timbrerà” il suo 15esimo cartellino, affiancato da una nuova musa, la brava Debora Villa, una conduttrice comica che garantirà ulteriori risate.

DA TORINO A PALERMO, I DODICI CONCORRENTI IN GARA

Importante ed alto il livello anche dei dodici comici in gara selezionati in tutta Italia dopo una serie di provini. Si sfideranno nelle tre serate “I respinti” (Palermo), Rapper Akiz (Palermo), Dani Bra (Roma), Daniele Condotta (Bari), Filippo Caccamo (Lodi), Luca Bruno (Napoli), Gianluca Blumetti (Roseto Capo Spulico), Luisanna Vespa (Roma), Patty Olgiati (Roma), Silvio Cavallo (Milano), Gianluca Macrì (Torino) ed Elena Ascione (Torino).

LA “DIRETTAFESTIVAL”, NOVITÀ 2017. LE PREVENDITE

Tra le novità della XXI edizione ci sarà la “Direttafestival” (in collaborazione con “E20idea”). Sarà allestito un palco nella centralissima piazza XX Settembre, dove si potrà seguire sul maxischermo il Festival con il commento della conduttrice Antonella Carone, che intervisterà e scherzerà con gli ospiti che arriveranno al termine della loro esibizione.

Le prevendite sono attive attraverso il circuito “booking show” e nel botteghino che sarà allestito in piazza Roma. Questi i prezzi per assistere al Festival: abbonamento 3 serate € 45, biglietti per il venerdì e sabato € 18 e per la domenica € 20. Maggiori informazioni sul sito www.festivaldelcabaret.com o all’info-line 360371666.

martedì 8 agosto per la prima volta a Taranto il vibrafonista Mark Sherman

Grande esclusiva al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, TA) che, martedì 8 agosto, si accende con la musica internazionale.
Sul palco arriva Mark Sherman, considerato il più virtuoso vibrafonista nel panorama musicale mondiale. Il musicista americano sarà a Taranto per la prima volta, pronto a regalare una serata indimenticabile. Al suo attivo, vanta collaborazioni con Frank Sinatra, Tony Benett, Liza Minnelli, Kenny Barron e molti altri, è inoltre docente presso la Juilliard School di New York, la più prestigiosa istituzione musicale americana. Con lui, sul palco, altri musicisti straordinari, tutti pugliesi, per il nuovo progetto Jazz “Just another days” del noto batterista Alessandro Napolitano, la cui tecnica e versatilità lo rendono a tutti gli effetti tra i più accreditati batteristi in circolazione. Solo per fare qualche esempio, ha collaborato con Locomotive jazz quartet, Paolo Fresu, Eddy Palermo, Paul Gilbert, Andrea Braido. Ad accompagnare Sherman, anche Gaetano Partipilo, sassofonista jazz molto conosciuto nel panorama musicale internazionale. Collabora stabilmente nelle band di Roberto Gatto, Puglia Jazz Factory, Simona Bencini, Bridgewater, Porter, James e molti altri. A completare il quartetto, infine, Giuseppe Bassi, contrabbassista dal marcato stile nero americano, molto richiesto da musicisti di fama mondiale in tour in Italia. Tantissime le sue collaborazioni, tra cui Fabrizio Bosso. Il concerto inizierà alle 22.30, ticket 8 euro, per info 3932204680.

Infine, l’11 e 12 agosto, l’attesissima due giorni del Taranto Rock Festival con ospiti provenienti da tutta Italia e band emergenti pugliesi. Tra i big, Luca Madonia (per lui collaborazioni con Battiato, Consoli e Venuti), Management del dolore post-operatorio, La Municipàl, Appaloosa e Venus in Furs.

L’evento sarà arricchito anche da incontri, esposizioni artistiche e artigianali e molto altro. Info prevendite www.tarantorockfestival.it.

Gran finale per il Locus festival con Niccolò Fabi. Il 12 agosto a Locorotondo

Il live di Niccolò Fabi, che conclude il Locus festival sul palco del Mavù Masseria il 12 agosto, celebra i suoi vent’anni di carriera. “Diventi Inventi 1997-2017” è il progetto con cui Niccolò Fabi celebra i suoi 20 anni di carriera

per raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d’oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere.

presso Mavù Masseria, C.da Mavugliola, 222 – Locorotondo (BA). Biglietto (posto unico): € 23 prevendita inclusa. Prevendita sul circuito BookingShow
LINK ACQUISTO ONLINE http://bit.ly/fabilocus
LINK RICERCA PUNTI VENDITA http://bit.ly/retepuntivendita

✦ Infoline +39 393 9639865
✦ http://locusfestival.it/
✦ http://facebook.com/locusfestival
✦ http://instagram.com/locusfestival
✦ http://twitter.com/locusfestival
✦ http://youtube.com/locusfestival