Pubblicità

Dal 25 agosto al 3 settembre a Grottaglie i festeggiamenti in onore di San Francesco de Geronimo

PROGRAMMA RELIGIOSO

venerdì 25 agosto – ore 18:30
Traslazione delle Venerate immagini della Vergine SS. della Mutata e di San Francesco De Geronimo dal Monastero di S. Chiara alla Chiesa Madre.

dal 25 agosto al 2 settembre – ore 19:00 solenne novenario predicato dai rev.mi sacerdoti

venerdì 25 agosto
Sac. Antonio Fina Parroco SS. Sacramento – Grottaglie

sabato 26 agosto
Padre Florio Quercia Santuario S. Francesco De Geronimo – Grottaglie

domenica 27 agosto
Sac. Eligio Grimaldi Parroco Collegiata Maria SS. Annuziata – Grottaglie

lunedì 28 agosto
Sac. Emidio Dellisanti Parroco Madonna delle Grazie – Grottaglie

martedì 29 agosto
Sac. Ciro Monteforte Parroco Maria SS. del Rosario – Grottaglie

mercoledì 30 agosto
Padre Salvatore Palmino Parroco S. Francesco di Paola – PP. Minimi – Grottaglie

giovedì 31 agosto
Sac. Franco Spagnulo Parroco S. Maria in Campitelli – Grottaglie

venerdì 1 settembre
Sac. Andrea Casarano Parroco S. Maria della Croce – Montemesola

sabato 2 settembre
Sac. Ciro Santopietro Parroco Maria SS. del Monte Carmelo – Grottaglie

domenica 3 settembre – ore 18:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Filippo Santoro Arcivescovo Metropolita di Taranto.

ore 19:00 Solenne processione per le principali vie della Città delle venerate immagini della Vergine SS. della Mutata, di San Francesco De Geronimo e del busto ligneo di San Ciro.

PROGRAMMA CIVILE

sabato 26 agosto – ore 20:00
Chiesa Madre Concerto di inaugurazione del nuovo organo elettronico soprano “Angela Kiss” organista “prof. Cosimo Annicchiarico”

domenica 27 agosto – ore 21:00 piazza San Francesco De Geronimo Spettacolo musicale “orchestra radici”

lunedì 28 agosto – ore 21:00 piazza San Francesco De Geronimo “Revival gruppo 2000”

martedì 29 agosto – ore 21:00 Chiesa Madre – Concerto all’Organo Rinascimentale

giovedì 31 agosto – ore 21:00
piazza San Francesco De Geronimo – Piccolo Teatro

venerdì 1 settembre – ore 21:00
Piazza Regina Margherita Gran Concerto Musicale
“Orchestra di Fiati Giuseppe Chimienti”
Città di Montemesola
con programma di musica leggera e classica

sabato 2 settembre – ore 21:30 Piazza Regina Margherita Gruppo Musicale “Orchestra Mancina”

domenica 3 settembre Piazza Regina Margherita al rientro della Processione
Spettacolo di Fuochi pirotecnici a seguire Spettacolo Musicale della “Banda Città di Grottaglie”

Allegria, arte e colori con lo Smile Circus. Il 25 agosto a Crispiano

Un’ondata di colori e arti arriva a #CRISPIANO precisamente in Via Martina.
VENERDÌ, 25 AGOSTO 2017 lo #SmileCircus ed i suoi artisti saranno tra le strade e tra la gente a regalare altri sorrisi.

Non sarà di certo quest’estate bollente a fermare l’ondata di allegria ed entusiasmo che sta travolgendo tutta la Puglia, attraversata in questi ultimi mesi dalla frizzante carovana dello Smile Circus. Dopo il grandioso successo registrato nelle ultime tappe di Polignano a Mare, Turi, Noicattaro, Massafra, la compagnia degli artisti di strada è pronta a riversarsi fra la gente di Crispiano venerdì 25 agosto, mettendo in campo il proprio talento in Via Martina, una lunga strada che assumerà i contorni di un enorme palcoscenico sotto gli occhi dei passanti e dei curiosi che affolleranno la città. Un tappeto rosso, una valigia e un cilindro fanno da scenario al grande Vendavál che tra giocoleria, equilibrismo, magia comica e la giusta dose di follia saprà come divertire e coinvolgere il pubblico con il Circo Dis-Tratto.
Fedele compagno d’avventura dello Smile Circus, torna ad esibirsi Furio Costamagna in arte Furious, presidente dell’Associazione World’s Street Artists, che ricorrerà al mimo e ai suoi affezionati strumenti di giocoleria per sfoggiare le sue incredibili abilità acrobatiche e il suo modo originale e alternativo di mettersi in stretta relazione con il pubblico. Altra conferma sarà quella del laboratorio creativo “Spupazzando” che metterà a disposizione dei più piccoli un mix di manualità, teatro, animazione e sorrisi, per imparare a costruire burattini in gommapiuma, grazie alla vena artistica di Carolina, la pazzia di Biagio e alle molteplici improvvisazioni dei suoi personaggi. Membri dell’Associazione “Teste di Legno”, che in questi anni ha lavorato a stretto contatto con diverse scuole ed enti Pro Loco, vantando collaborazioni in progetti sia con il Ministero dei Beni Culturali che con quello dell’Ambiente, questi giovani esperti guideranno i bambini nel diventare inconsapevolmente complici ed attori di un’improvvisazione teatrale a favore dei passanti. Successo assicurato anche per il laboratorio curato dalla bella Fiocchettina che non solo sarà protagonista di uno spettacolo meraviglioso, in bilico tra musica, magia e i suoi “Sospiri di Bolle”, ma rivelerà ai più piccoli i trucchi per creare un liquido perfetto per ottenere bolle di sapone da qualsiasi materiale da riciclo. Ed è proprio un’atmosfera incantata quella che l’Associazione Smile riesce a creare, un mondo al confine tra sogno e realtà, dove simpatici trampolieri passeggiano a un metro e mezzo da terra e favolose Mascotte dell’Associazione “C’era una volta” danno vita ai personaggi più amati, da Elsa e Anna di “Frozen” a Spiderman, Minnie e Topolino. Tutto questo, mentre, in sottofondo, risuonano le note di un’arpa elettronica proveniente dalla Slovacchia e, in un angolo, “spuntano” diverse specie di serpenti tropicali come un pitone moluro ancestrale albino e un boa costrictor coda rossa. Interessanti si rivelano le novità previste per la tappa crispianese che vedrà il pubblico andare “in escandescenza” per l’esibizione delle “Menti Ardenti”, i cinque artisti fasanesi con la passione del fuoco: ventagli infuocati, firesnake, fireorbs, nunchaku, spade di fuoco, corde e cerchi infuocati, sono solo alcuni degli strumenti che andranno a sfoderare per infiammare di stupore gli occhi dei presenti.

A cura dell’Associazione Smile in collaborazione con#ScuolaCircoLaboratorioNomade #CeraUnaVolta #WorldsStreetArtists  Un evento patrocinato dal Comune di Crispiano
* Partner ufficiale SUPERMERCATI PASCAR *
Direzione Artistica: Manuel Manfuso – 324.8679062 Associazionesmile2015@gmail.com
Ingresso gratuito, ore 19:00

Gusto e divertimento per grandi e piccoli alla Sagra della Bombetta. Il 26 agosto a Leporano

Per il terzo anno consecutivo “l’Associazione Macellai” organizza la sagra della bombetta, in cui potrete gustare le favolose bombette della “Macelleria da Lino” …

il divertimento è assicurato con la pizzica del gruppo musicale i “Selva cupina”. L’associazione c’era una volta in occasione dell’evento offrirà servizio di intrattenimento ed animazione per i più piccoli … A far gioire i vostri piccoli ci saranno magiche bolle di sapone giganti… Mascotte … La bella e la bestia show… Truccabimbi… Tanti giochi, balli e tanto tanto tanto divertimento …  A fare da cornice all’ evento, un piccolo mercatino dell’artigianato, coloratissimo e ricco di oggetti creati con amore. Divertimento per tutti i gusti e tutte le età, inoltre durante la serata un’esotica presenza. Vi aspettiamo numerosi non mancate. Ore 20:30 piazza Maria Immacolata, 74020 Leporano TA, Italia

Fine settimana con la musica di qualità al Parco Archeologico di Saturo

Un doppio appuntamento con la musica dal vivo di qualità questa settimana all’Art Cafè, punto di ristoro del Parco Archeologico di Saturo, che si è sempre distinto come luogo di aggregazione culturale. Ancora una volta si sceglie la qualità ed i progetti musicali d’eccellenza.

Si comincia Venerdì 18 Agosto con Salvatore Russo Latin Gypsy Trio live + special guest ANTONIO OLIVETI alle percussioni. Unica data a Taranto per uno dei più grandi chitarristi italiani, Salvatore Russo, tarantino di origine, ma che vanta importanti collaborazioni internazionali. Trio manouche guidato dal chitarrista pugliese Salvatore Russo, che propone un repertorio fatto dai capolavori della cultura gitana in commistione con il jazz ed una serie di brani originali.

Salvatore Russo Chitarrista di fama internazionale vanta collaborazioni importantissime, una su tutte quella con uno dei massimi esponenti della chitarra manouche Stochelo Rosenberg. Ha suonato, inoltre, con molti dei più importanti cantautori della scena nazionale italiana, come Adriano Celentano, Antonello Venditti etc.
Il trio ha al suo attivo tre lavori discografici, di cui il terzo un dvd live dal titolo MEDITERRANIMA di imminente pubblicazione.
Salvatore Russo suonerà in un inedito quartetto Latin – Gypsy con Tony Miolla alla chitarra ritmica, Camillo Pace al contrabbasso e Antonio Oliveti alle percussioni.

Sabato 19 Agosto è il giorno della storica band tarantina “Mother Nature” che tornano sulla scena musicale nazionale con una nuova uscita discografica, che presenteranno ufficialmente proprio all’Art Cafè di Saturo. Rock’n’Roll è quello che ascolterete, i MotherNature suoneranno live tutto il nuovo cd Double Deal (e qualche vecchio classico).
Nella stupenda location di Saturo, fra il parco archeologico e il mare, diciotto anni dopo il primo album, la band tarantina torna con il nuovo disco pubblicato dalla veronese Andromeda Relix.
Un’occasione per tutti gli appassionati per ascoltare le nuove canzoni del cd, che sta già avendo bellissime recensioni dalle riviste specializzate di settore. For real rock&roll lovers, don’t miss it

Wlady Rizzi – Vocals; Luca Nappo – Guitar: Francesco Candelli – Bass: Francesco Amati – Drums: Featuring Giovanni Nisi – Guitar

Per entrambe le giornate l’orario di inizio è fissato per le h 22:00.
Prima consumazione obbligatoria senza alcuna maggiorazione sui prezzi.

La voce unica di Mario Biondi. Sabato 19 agosto a Lecce

“Best of Soul”, l’imperdibile tour di Mario Biondi, fa tappa a Lecce, in Piazza Libertini, sabato 19 agosto per la rassegna Suoni del Barocco, il ciclo di concerti organizzato da PM Eventi che, nelle location più attraenti del centro di Lecce, vedrà esibirsi gli artisti top della scena musicale italiana.

La tournèe segue l’uscita dell’omonima raccolta, con cui l’artista festeggia i dieci anni del disco d’esordio “Handful of Soul”, che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Tutto cominciò nel 2004: quell’anno “This Is What You Are”, singolo pensato per il mercato giapponese, arriva sul tavolo del dj inglese Norman Jay, che lo manda in onda su BBC One. Da lì partì il successo planetario di Mario Biondi. Personaggio decisamente atipico, Mario Biondi, siciliano doc, ha costruito la sua carriera su una musica che di italiano ha ben poco, il soul, cantandola nella sua lingua originale, l’inglese, senza mai cedere a compromessi per accattivarsi altro pubblico. Artista apprezzato sia in Occidente che in Oriente, si è conquistato, passo dopo passo e nel nome della globalizzazione, un vasto pubblico su scala mondiale. Il nuovo progetto discografico e live “Best of Soul” rappresenta un percorso musicale che attraversa l’intera carriera di Mario Biondi, in cui trovano spazio anche sette nuovi brani, tra cui il primo fortunato singolo estratto “Do you feel like I feel”. Dopo il successo dell’ultimo album “Beyond”, certificato oro e i sei dischi di platino conquistati negli ultimi quattro anni, con “Best of soul” Mario Biondi si conferma artista unico nel panorama musicale italiano, godendo da anni di grande stima anche da parte di pubblico e critica internazionali. Per celebrare i dieci anni di carriera, Mario Biondi sarà accompagnato da una band d’eccezione composta da Serena Brancale e Serena Carman ai cori, Alessandro Lugli alla batteria, Federico Malaman al basso, Massimo Greco alle tastiere e programmazione, David Florio alle chitarre, percussioni e flauto, Marco Scipione al sax, Fabio Buonarota alla tromba e Moris Pradella alle chitarre, percussioni, piano e cori.

Prevendite disponibili su Ticketone, Bookingshow e nei punti vendita autorizzati dei circuiti. Infoline: 3276573545 PREZZI: Poltronissima: 69€; Poltrona: 57,50€; Poltrona non numerata: 40€

 

A Taranto il “Cinzella Festival – Suoni e Immagini tra Due Mari” dal 17 agosto al 20 agosto

La prima edizione del “Cinzella Festival – Suoni e Immagini tra Due Mari” parte il 17 agosto e termina il 20 agosto. Tra gli ospiti: artisti, registi e musicisti del panorama nazionale, e non solo, per dare vita a uno degli appuntamenti più attesi dell’estate tarantina. Quattro giorni di musica, cinema e incontri in una doppia location con un programma ricchissimo di eventi.

Il cast musicale è di quelli super, il meglio della scena rock e pop regionale e nazionale. Due palchi – Main Stage e Palco della Corte – per ospitare le esibizioni live di LEVANTE, FRANKIE HI-NRG, THE ZEN CIRCUS, DIODATO, SICK TAMBURO, GOZILLA e GOMMA. Ad aprire i concerti sul Palco della Corte tante note realtà della scena pugliese. Al termine delle serate del festival la musica prosegue con i dj set di EDDIE PILLER, Under The Bones e Onehour.

Cinzella Festival è gemellato con un altro storico festival del Cinema della provincia, Vicoli Corti. Giunto alla XII edizione, la rassegna oltre a organizzare incontri con gli autori promuove la visione di lungometraggi e cortometraggi per favorire la diffusione di pratiche artistiche come il cinema, il teatro di narrazione, le arti visive e la musica.

Un evento certificato Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale, che ha deciso di offrire il proprio patrocinio gratuito a sostegno della kermesse.

Il nome Cinzella è un tributo ad una figura molto nota alla cultura popolare tarantina. Cinzella infatti è stata una celebre “accompagnatrice” di uomini e di adolescenti, una donna così speciale da rimanere nella memoria collettiva della città e non solo. Leggenda narra che alla donna è stata anche intitolata una statua venerata da residenti e turisti che spesso l’hanno scambiata per un’icona religiosa.

Il luogo dove si tiene, la Masseria Carmine, è diventato uno dei simboli dell’inquinamento a Taranto. Proprio qui, in questo meraviglioso luogo che si perde tra gli ulivi, tra il 2008 e il 2010 sono stati abbattuti 600 ovini, tra pecore e capre, trovati contaminati dalla Diossina. La masseria ora è stata riconvertita alla coltivazione della canapa ed è diventata un contenitore di eventi.

La pecora è il logo del festival, un tributo al ricordo di quel fatto di cronaca e proprio lì dove è accaduto nasce il Cinzella Festival. In questa masseria, diventata la speranza di una rinascita, di una nuova “ventata” di cambiamento per la città e per l’intera provincia.

Cinzella Festival è organizzato grazie alla collaborazione, alla condivisione, alla rete tra diverse associazioni della Provincia: AFO6 Convertitori di idee, Pelagonia Music e Il Serraglio. Anche la community Factory, handmade in Italy darà il suo contributo nella gestione dell’originale area mercatale del Festival.

Inoltre l’evento è partner di Movidabilia, l’associazione di promozione sociale che si occupa di promuove e facilitare l’interazione tra la movida, l’intrattenimento e il divertimento con la disabilità motoria, intellettiva e relazionale.

All’interno dell’area concerti sono disponibili oltre che aree food e beverage anche uno spazio vegan food. Inoltre è possibile campeggiare gratuitamente in un’area non attrezzata e immersa nel verde. Tra i servizi offerti anche quello di trasporto, per i richiedenti, dalla stazione all’area concerto.

Daniele Silvestri in tour. Il 21 agosto a Lecce

Daniele Silvestri torna in tour! Quest’anno l’agenzia di viaggi (musicali) Silvestri fa tappa in alcuni dei più importanti teatri all’aperto d’Italia,

ciascuno con una propria identità architettonica, storica e paesaggistica, per uno spettacolo sorprendente e rinnovato, pieno di musica, suoni ed energia. Il 21 agosto ci sarà la prima delle due tappe leccesi, presso Anfiteatro Romano, una suggestiva arena nel cuore della città, all’interno della centralissima piazza Sant’Oronzo. LA DS ACROBATIC TRAVEL AGENCY vi augura buone vacanze! Prevendite su:
Bookingshow: https://goo.gl/Okcwrf
Ticketone: https://goo.gl/T8qxQy

Mercoledì 16 Agosto a Pulsano “Anonima Folk” in concerto

Mercoledì 16 Agosto, ore 22,30, al Villanova, in via Basento a Pulsano / Taranto: Anonima Folk in concerto.

Anonima Folk è una band nata a Taranto nell’inverno del 2003. La loro musica può definirsi folk rock d’autore, uno stile intriso di rock acustico, blues, funk, sprazzi di balkan e ritmi incalzanti, il tutto circondato dai testi e dalle parole…dal serio al faceto, storie narrate e vite vissute, incontri poetici tra romanze dal gusto antico a ritornelli da menestrello…fino alle storie di tutti i giorni e di tutti noi.
L’Anonima Folk partecipa alle fasi finali di diversi contest nazinali raccogliendo sempre consensi ed attestati di stima dagli addetti ai lavori. nel 2004 vince il prestigioso Premio Nazionale “Fabrizio De Andrè”, dopo il quale inizia un importante tour per tutta la penisola che la porta in giro per le piazze ed i festival d’Italia, diverse sono le apparizioni in tv e radio.
Nel 2006 esce il primo lavoro discografico dal titolo omonimo.
Il Primo Maggio 2013 è ospite del primo storico Concertone di Taranto.
Il 4 giugno 2014 esce il singolo “Pinuccio”, videoclip cartone animato che denuncia la condizione degli operai dell’Ilva di Taranto. Il videoclip raggiunge immediatamente decine di migliaia di visualizzazioni fino a comparire sulla rete nazionale Rai 3 in un format di informazione e poi su Blob.

Line up : Ciccio Santoro – voce e chitarra, Claudio Merico – violino, Remigio Furlanut – basso e Marcello De Felice – batteria.
Al termine del concerto, Ciro Merode dj set.

Ticket ridotto 3 € per chi cena – ticket intero 5 €, solo spettacolo.
Prenotazione tavoli: 3406592744 – Infoline: 3384273389.

Grandi emozioni al Forum Eventi Summer Festival a San Pancrazio Salentino: il 18 agosto Francesco Renga

La sua voce non ha uguali nel panorama italiano. Una voce che da sempre viaggia su altezze e intensità inusitate e poco frequentate, regalando al pubblico grandi emozioni: Francesco Renga sarà protagonista al Forum Eventi di San Pancrazio Salentino (BR) venerdì 18 agosto con i più grandi successi e l’ultimo album

“Scriverò il tuo nome”, pubblicato ad aprile 2016 per Sony Music, balzato subito ai vertici delle classifiche di vendita e certificato disco di platino. Dopo il sold out di due anni fa, Renga torna dunque ad esibirsi nell’ambito del Forum Eventi Summer Festival, la manifestazione che negli ultimi anni ha ospitato le  più brillanti stelle del firmamento della musica italiana. Cantante tra i più apprezzati della scena musicale italiana, Francesco Renga si è affermato inizialmente come voce del celebre gruppo rock Timoria, per poi intraprendere nel 2000 la carriera solista, che lo ha portato in breve tempo ad una vasta popolarità, anche grazie alle partecipazioni al Festival di Sanremo, dove ha trionfato nel 2005 con il brano “Angelo”, dedicato alla figlia. Sul palco l’artista bresciano colpisce per la straordinaria presenza scenica e ancora di più per la naturalezza con cui procede spedito attraverso passaggi vocali, cambi di registro ed emozionanti momenti di spettacolo. Il nome dell’amore è il centro di tutto e diventa leit motiv dello show, quasi quaranta brani per più di due ore di live in cui il celebre cantante mette la sua voce al servizio delle parole e delle melodie. Alle sue spalle si alternano immagini di vita, istantanee, lancette che scandiscono il tempo e straordinari contributi live. La band che accompagnerà Francesco Renga è composta da Fulvio Arnoldi alla chitarra acustica/tastiere, Vincenzo Messina al piano/tastiere, Stefano Brandoni ed Heggy Vezzano alle chitarre, Phil Mer alla batteria e Gabriele Cannarozzo al basso. Sarà un’occasione davvero imperdibile per ascoltare i successi di una delle voci italiane più amate ed apprezzate del momento.

Prevendite disponibili su Ticketone, Bookingshow e nei punti vendita autorizzati dei circuiti. INFO: Forum Eventi, Via Taranto, San Pancrazio Salentino (BR). Infoline: 3336064421 / 3497753786 – PREZZI: Poltronissima Vip: 63€; Poltronissima Gold: 55€; Poltronissima: 46€; Poltrona: 40€

Un concerto esplosivo chiude il Sottosopra Fest. Giovedì 17 agosto a Gallipoli

Giovedì 17 agosto chiusura in grande stile per l’edizione 2017 del Sottosopra Fest, la kermesse dedicata al rap in tutte le sue forme. Sul palco del Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli Gemitaiz & MadMan,

insieme a Nitro, Lazza e Priestess daranno vita ad un concerto esplosivo, che riunisce tre campioni della scena italiana e due talenti assoluti, autentiche promesse del genere. MadMan e Gemitaiz sono tra i rapper più influenti per le nuove generazioni, con una credibilità artistica costruita nel tempo grazie ai loro lavori in coppia, dagli esordi di “Haterproof” e “Detto, fatto” passando per “Kepler” che ha raggiunto la vetta della classifica degli album più venduti in Italia e riconosciuto disco d’oro. I due artisti hanno poi alimentato progetti solisti di livello assoluto: il singolo di Gemitaiz “Bene” è stato certificato disco di Platino e il disco solista “Nonostante tutto” è un album maturo, musicalmente vario ed affascinante, certificato disco d’oro nel 2016. MadMan ha dalla sua numeri incredibili sui digital store e su YouTube, 2 mixtape di grande successo e un disco solista che lo ha definitivamente consacrato come artista trasversale, dotato di una tecnica sopraffina e unica nel panorama del rap italiano. Altro grande protagonista della “closing night” sarà Nitro, ormai una stella del rap italiano, artista in grado di proporre sonorità atipiche, spaziando dal rap anni novanta all’energia del suono dubstep e dell’elettronica. Tutto con uno spirito hardcore. Nitro ha trovato nella Machete Crew di Salmo e soci il naturale approdo per una musica ricca di riferimenti a cult e dark movie, costruita – parole sue – in una continua ricerca del miglioramento e della perfezione. Con loro sul palco due talenti in rampa di lancio: Priestess, una assoluta forza, capace di dimostrare precisione, solidità, capacità vocali e una straordinaria naturalezza sul palco, tutte componenti imprescindibili nel contesto urban contemporaneo, e Lazza, rapper, trapper e pianista milanese classe 1994 in tour con il suo nuovo album “Zzala”. Sarà una serata imperdibile, completata dall’esibizione live di Izi, uno dei migliori rapper della nuova scuola rap italiana, che proporrà i brani tratti dal suo ultimo album “Pizzicato”.

Prevendite disponibili su Bookingshow e in tutti i punti vendita autorizzati del circuito. INFO: Postepay Sound Parco Gondar, Lungomare G. Galilei – Gallipoli. Infoline: 3276573545