Pubblicità

Sabato 23 settembre a Grottaglie “Giochi senza Barriere”

Sabato 23 settembre, dalle ore 16,00 in poi, presso il Centro Sportivo “San Francesco de Geronimo” (Monticello), si svolgerà una manifestazione sportiva dedicata allo sport e all’inclusione sociale delle persone con disabilità.

L’evento GIOCHI SENZA BARRIERE è organizzato dagli enti “Vite da colorare”, “Coop. Soc. Il Blue”, Coop. Soc. Futura Dast, Associazione Amici, Soroptimist Club di Grottaglie, Club Unesco di Grottaglie, Polisportiva S. F. de Geronimo.

Vi sono i patrocini della Città di Grottaglie e della ASL di Taranto.

I protagonisti si misureranno in competizioni amichevoli nelle discipline quali Tiro alla fune, Tennis, Arti marziali, Bocce, Basket, Tiro con l’arco, Calcetto, Attività circensi, Balli di gruppo. Gli ospiti potranno, inoltre, sottoporsi ad una seduta dimostrativa di Shiatsu.

Tra gli obiettivi, l’autonomia sociale che deve vedere le persone con disabilità sia intellettiva che motoria sempre più partecipi nella vita reale che si svolge fuori dai centri socio-riabilitativi che questi frequentano quotidianamente.

Talvolta, i cittadini che non sono direttamente vicini alla vita delle persone con disabilità possono sentirsi in difficoltà o inadeguati a rapportarsi con loro. Non c’è nulla da temere. Sono gli stessi disabili a insegnarci come si fa e questa giornata di festa offre a tutti la possibilità di imparare.

Partecipa anche tu.

Holi Splash Festival: invasione di colori a Ceglie Messapica, il 23 settembre

Una vera e propria esplosione di colori, quella che invaderà la meravigliosa Pineta Ulmo di Ceglie Messapica sabato 23 settembre 2017, in occasione del party più stravagante e vivace d’Italia. Saranno proprio i colori i protagonisti dell’Holi Splash Festival,

l’evento patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con l’Associazione Smile capitanata da Manuel Manfuso che alternerà, dal pomeriggio fino a notte inoltrata, musica, animazione, Street Food e i migliori Food Trucks in un turbinio di emozioni dove la parola d’ordine sarà essenzialmente divertimento allo stato puro. Dalle ore 16.00 si potrà assistere a diversi spettacoli con numerosi artisti, nell’apposita area allestita nella “zona U”, godendo della partecipazione dei dj locali e del presentatore della manifestazione: Fabrizio Brignolo, noto volto televisivo, avendo partecipato in MADE IN SUD nel ruolo di Adam Kadmon e in altri programmi comici. Dal momento dell’inizio dell’Holi Party, ad ogni ora verrà effettuato un countdown gestito proprio dal vocalist/presentatore, al termine del quale i partecipanti al festival saranno chiamati a lanciare in aria gli holi color (polveri completamente atossiche in bustina) creando una fantastica nube di colore che travolgerà tutti, creando un’atmosfera festosa e di comunione globale. Questa manifestazione affonda le sue radici in un’antica pratica induista secondo cui, per salutare la primavera, è usanza sporcarsi il più possibile con polveri colorate a simboleggiare la rinascita e la voglia di resuscitare sotto altra forma di esseri pieni di vita. Le persone, con i volti dipinti, cominciano a gettarsi reciprocamente i colori e danno il via ai festeggiamenti con balli e canti popolari per le vie delle città e dei villaggi. Celebrata il giorno successivo alla prima notte di luna piena del mese di Marzo, originariamente l’Holy Party era legata alla festa in onore del raccolto e della fertilità della terra, del trionfo del bene sul male, segnando così anche la fine dell’inverno e l’avvicinarsi della primavera.

Ingresso gratuito. Informazioni 3248679062

“Connessioni”, lo stand del Comune di Grottaglie alla campionaria di settembre

Una città che si apre al futuro, ai giovani, attraverso parole chiave: progettazione, lavoro, rigenerazione urbana, sport, cultura, inclusione sociale e ambiente.

È quanto presente nello stand “Connessioni”, che l’amministrazione comunale di Grottaglie gestirà all’interno della fiera campionaria in programma da sabato 23 settembre a domenica 1 ottobre.

Uno spazio di 200 metri quadrati pronto a diventare un contenitore di idee, progetti, confronti, dialogo e crescita. Ma anche di intrattenimento per i più piccoli, con i laboratori teatrali a cura dell’associazione culturale il Duende, e per i buongustai, con i prodotti di Slow food Grottaglie Vini e Ceramiche. Un programma fitto, pensato per affrontare i punti nevralgici dell’attività dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità, non solo grottagliese.

Interverranno, tra gli altri, il vice presidente della Regione Puglia, Antonio Nunziante, l’assessore alla Formazione e al Lavoro, Sebastiano Leo, alla Pianificazione territoriale, Alfonsino Pisicchio, e allo Sviluppo economico, Michele Mazzarano. Saranno ospitati progettisti, innovatori, esponenti della cultura e del mondo dello sport, per rilanciare la candidatura di Grottaglie a Città europea dello Sport 2020.

Si parlerà di mobilità sostenibile, del nuovo progetto della ciclovia lungo le strade dell’Acquedotto pugliese, che collegherà Grottaglie, Villa Castelli e Martina Franca, e di ambiente. Quello della rigenerazione urbana, della progettazione, della partecipazione dei cittadini ai nuovi bandi dell’Unione europea, sono argomenti che saranno sviscerati con veri e propri dibattiti e confronti, cui sono chiamati a partecipare tutti i cittadini, per ascoltare, proporre idee, muovere critiche, crescere assieme.

È questo il senso di “Connessioni”, il nome scelto per lo stand del Comune di Grottaglie che apre i battenti sabato sera dalle 19.30. Connessioni tra amministrazione e cittadini, tra cittadini stessi, tra industria, artigianato, lavoro, rigenerazione urbana, turismo, cultura e sport. E proprio l’importanza dello sport diffuso e delle strutture della città saranno al centro dell’incontro inaugurale che vedrà impegnati Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie, Vincenzo Quaranta, vice sindaco con delega allo sport, Giuseppe Pinto, presidente del Cip (Comitato paralimpico della Puglia), e il presidente provinciale del Coni, Michelangelo Giusti. Il tutto testimonianza della forte convinzione che il futuro passa anche attraverso lo sport sano e per tutti. Obiettivo prefissato da questa amministrazione comunale, che sarà affrontato come tutti gli altri argomenti, in cerchio, alla pari, in maniera condivisa, con al centro la storia della città.

Programma degli eventi del 23, 24 e 25 settembre 2017

Sabato 23 settembre 2017
Ore 19:30 Inaugurazione padiglione istituzionale “Città di Grottaglie” • Connessioni.
Conferenza stampa: Grottaglie candidata a Città europea dello sport 2020

Intervengono:
• Ciro D’Alò: Sindaco Città di Grottaglie;
• Vincenzo Quaranta: vice sindaco con delega allo sport.

Ospiti:
• Giuseppe Pinto: Presidente CIP Puglia
• Michelangelo Giusti: Presidente provinciale del CONI

Modera: Gino Martina: Giornalista

Ore 20:30 Un’agricoltura in equilibrio con l’ambiente

Intervengono:
• Marcello Longo: Consigliere nazionale Slow Food Italia e Consigliere della Fondazione Slow Food per la Biondiversità Onlus
• Franco Peluso: Presidente Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche

Modera: Raffaella Capriglia: Giornalista

Ore 21:00 Degustazione a cura della condotta “Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche”

Domenica 24 settembre 2017
Ore 10:30 Io Mangio piccole storie da… mangiare! a cura dell’Associazione Culturale “Il Duende”

Ore 18:00 Le politiche culturali. Patrimonio della città

Intervengono:
• Ciro D’Alò: Sindaco Città di Grottaglie;
• Elisabetta Dubla: Assessore alla cultura del Comune di Grottaglie;
• Mauro Paolo Bruno: Dirigente sezione economia della cultura della Regione Puglia

Lunedì 25 settembre 2017
ore 18:30 Rigenerazione Urbana. Dal Documento Programmatico ai programmi Integrati di Rigenerazione attraverso la Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile

Intervengono:
• Alfonsino Pisicchio: Assessore regionale alla Pianificazione Territoriale;
• Ciro D’Alò: Sindaco Città di Grottaglie;
• Giovanni Blasi: Assessore all’urbanistica Città di Grottaglie;
• Alessandra Casu: Professore Associato in Urbanistica – Dipartimento di Architettura, design, urbanistica – Università degli studi di Sassari. Corrispondente per “Il Sole 24 ore – Edilizia e Territorio”;
• Massimo Prontera: Presidente OAPP Taranto;
• Paolo Campagna: Presidente ANCE Taranto;
• Francesco Rotondo: Dirigente Area Tecnica Città di Grottaglie;
• Rocco Cerino: Staff Rigenerazione Urbana Città di Grottaglie.

Modera: Annagrazia Angolano: Giornalista

In Puglia ADMO scende in campo con “Match it now “

L’Admo, Associazione donatori midollo osseo, è scesa in campo insieme nella 5° giornata di campionato di Serie A, con il patrocinio del Coni, per sensibilizzare l’importanza di essere donatori.

La campagna informativa, continuerà nelle piazze pugliesi, fino a sabato 23 settembre, dove i ragazzi e ragazze, di età compresa i 18 e 35 anni, dopo un consulto medico e volontari specializzati si potranno arruolare, tramite la ‘tipizzazione’ col tampone salivare. Le piazze pugliesi che aderiscono all’iniziativa sono: Bari – Piazza del Ferrarese; Brindisi – c/o Parco Commerciale Brin Park; Taranto – Piazza Immacolata; Foggia – Piazza Lanza; Gallipoli (Le) – mattina c/o Atrio Ospedale Sacro Cuore di Gesù, nel pomeriggio c/o Piazza Tellini pomeriggio; Grottaglie (Ta) – c/o Centro Polisportivo “S. Francesco de Geronimo” c/o Associazioni Vite da colorare – Unicef; Gravina di Puglia (Ba) – Piazza Notardomenico; Acquaviva delle Fonti (Ba) – Piazza Vittorio Emanuele II ; Altamura (Ba) – Istituto Scolastico Superiore F. M. Genco

Presentazione del 57° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia di Taranto

«Anche la 57° edizione del Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia godrà del sostegno della Fondazione Taranto e la Magna Grecia – Agenzia di sviluppo Terra Jonica.» Lo dichiara Antonio Marinaro, Presidente del Consiglio di amministrazione della stessa Fondazione.

«La Fondazione – ricorda Marinaro, i cui soci pubblici sono Camera di commercio di Taranto, dal Comune di Taranto e dalla Provincia di Taranto, nasce nel 2007 proprio con l’obiettivo di consentire la prosecuzione dei convegni organizzati dall’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia – ISAMG. Gli Enti intervengono finanziariamente per il tramite della Fondazione, assicurando in tal modo un significativo supporto ad una delle più prestigiose iniziative culturali del nostro territorio che da 57 anni porta lustro non solo a Taranto, ma al Paese intero.
Recentemente l’azione di supporto economico, sempre assicurata dalle Amministrazioni socie, si sta integrando con una più accentuata collaborazione.

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione – conclude Marinaro, nel perseguimento degli obiettivi di Agenzia di sviluppo, ha, infatti, già sentito il Presidente di ISAMG, Aldo Siciliano, per concordare le modalità di cooperazione sul tema. In tal senso sta lavorando il Comitato scientifico della Fondazione, al fine di giungere a settembre con un quadro operativo efficace

Sabato 23 settembre, inaugurazione autunno/inverno 2017-2018 del Villanova

Sabato 23 settembre, inaugurazione autunno/inverno 2017-2018 del Villanova in via Basento a Pulsano.

A distanza di un anno tornano a calcare il palco del club “Mama Marjas & Don Ciccio” che chiudono il tour estivo nella propria città. Open act: Saver & TM$ – Congo & African Party Crew.

Mama Marjas è un talento naturale, giovane ma molto sicura di se, radicata nella cultura del reggae ma allo stesso tempo versatile con delle solide fondamenta musicali. Mama Marjas domina i palchi (ha all’attivo oltre 500 date dal 2009 ad oggi) ed i sound system con semplicità, estende la voce tra stili e linguaggi diversi, conquista il pubblico per simpatia e bravura.

Don Ciccio, poniere della musica reggae in Italia e fondatore e general manager dell’etichetta Love University. Dj ufficiale e produttore di Mama Marjas dal 2009 (data del suo disco di esordio) e ideatore del progetto “African Party”: Il party Afrobeat del Sud Italia, nonchè creatore del format musicale “Party Hard”: (3K dancing attitude); un mix esplosivo di Soca (Trinidad e Tobago), Dancehall (Giamaica), Kuduro (Angola), Dembow (Repubblica Domenicana), Funk, HipHop, Elettronica, Afro Beat (Nigeria), Samba (Brasile), Salsa (Cuba). Conduce e produce il “Don Ciccio Radio Show”, la più ascoltata trasmissione radiofonica al sud Italia di musica reggae e caraibica in onda dal 2005 ogni venerdì dalle 15:00 alle 17:00 su Ciccio Riccio, uno dei più importanti network radiofonici del Sud Italia.

After-Show, double zone dj set. Nella zona tenda, dj set con Lello Santoro e Ciro Merode – guest: Don Ciccio. Nella zona taverna, dj set con Silvio Martines e Pierfy Portone.

Start 22.30 – Ticket 5 euro.
Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – Zona privè, prenotazione tavoli: 3384273389.

Ducale: “Ars et Labor Grottaglie, non siamo al Top ma stiamo bene”

A quattro giorni dalla partenza del campionato parla il preparatore atletico dell’Ars et Labor Grottaglie, prof. Giuseppe Ducale.

Lavoratore serio, molto riservato, poco amante della ribalta e curatore delle fibre muscolari e delle articolazioni dei calciatori. Questo il suo punto di situazione: “Attualmente posso dire che stiamo al 70%. Una buona percentuale ma che evidentemente non è il massimo. Stiamo smaltendo ancora i carichi di lavoro di queste settimane e gli ultimi arrivati non sono ancora totalmente al passo con gli altri per ovvi motivi, sono però a buoni livelli. I ragazzi hanno lavorato con molto impegno, in particolare i più grandi mi hanno impressionato per la volontà che ci hanno messo, in generale tutti comunque si sono dimostrati molto disponibili. La preparazione è stata improntata sulla capacità aerobica e la forza con un attenzione maniacale alla prevenzione degli infortuni. Ritengo che fare una preparazione salvaguardando la muscolatura è fondamentale, un infortunio nel bel mezzo di un percorso preparatorio è deleterio, per il giocatore e per la squadra stessa.

Il programma sviluppato non prevede picchi particolari in periodi definiti, noi dobbiamo essere pronti in ogni gara, dalla prima all’ultima, tutte le partite le dovremo affrontare con la stessa forma atletica della precedente e così via. Non possiamo permetterci calcoli, dobbiamo essere sempre pronti, continui e costanti nel rendimento, questo è il nostro principale obiettivo.

Per domenica contro il Locorotondo mi aspetto un rendimento pieno da parte di tutti, ovvero quello maturato il 70%.”

Domenica 24 settembre a Grottaglie la solenne benedizione della Cupola Santuario di san Francesco de Geronimo

A circa dieci anni dall’ambiziosa iniziativa del compianto p. Salvatore Discepolo s.J., tesa a recuperare l’antico lustro del Santuario dedicato al Santo Patrono di Grottaglie, il COMITATO PRO CUPOLA presenta i lavori ultimati con il generoso contributo dei grottagliesi quali: restauro delle sale destinate a Museo, riapertura dell’ingresso alla casa natale del Santo con ricondizionamento delle stanze e delle reliquie, idrolavaggio della facciata della chiesa, riattivazione ascensore e bonifica strutture connesse per accedere alla terrazza della cupola, risistemazione arredi della Sacrestia con rifacimento illuminazione e servizi igienici, elettrificazione campane della chiesa.

Si comincerà con la S. Messa alle ore 17:30, a cui seguirà, alle 18.30, la benedizione della cupola impartita da padre Michelangelo Maglie s.J. Rettore del Santuario

Si succederanno i seguenti interventi: l’arch. Augusto RESSA Funzionario Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le prov. di Lecce, Brindisi, Taranto a cui farà seguito la proiezione di un corto sui lavori di consolidamento e rivestimento esterno cupola con nuove scandole.
Subito dopo l’ arch. Francesco CARBOTTI progettista e direttore dei lavori del di restauro.
A rendicontare sui Lavori eseguiti e dettagli delle offerte ricevute sarà il Comitato Pro Cupola (Rosa Saldutti, Antonio Arces, Cosimo Luccarelli), a padre Florio Quercia s.J. superiore dei Gesuiti di Grottaglie, il compito dei saluti e ringraziamenti finali.
Subito dopo la Benedizione della Targa Ricordo dei Benefattori a cui seguirà l’esecuzione dell’Inno “Lode a te San Francesco” composto in occasione del 3° Centenario della morte del santo, a cura degli alunni dei corsi ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria Istituto Comprensivo “Pignatelli” Grottaglie diretti dalla prof.ssa Gabriella PASTORE.

Conclusa la cerimonia in chiesa con l’inaugurazione della mostra “Arte e Cultura per S. Francesco” nelle Sale Museo adiacenti alla Casa del Santo Via Spirito Santo, madrina del vernissage sarà la signora Cristina Binelli Mantelli, moglie del già Capo di Stato Maggiore della Difesa l’amm. Luigi Binelli Mantelli
Espongono: Ada Carriere – Angela Nigro – Antonio D’Amicis – Attlio Lenti – Bianca Capuzzimati – Cira Lacorte – Ciro Occhibianco – Ciro Santoro – Filomena Carrieri – Francesco De Roma – Gaetano Cavallo – Giuseppina Cofano – Grazio Cavallo – Immacolata Zabatti – Katia Cavallo – Lillino Martino – Michele Greco – Rita Intermite – Rosario Brittannico – Tina Quaranta – Walter Scotti.
Durante la Mostra, dal 25 settembre all’8 ottobre, sarà possibile prenotare Visite Guidate al Santuario, Casa del Santo, Terrazzo e Cupola con utilizzo ascensore, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30, presso la Segreteria della Mostra.

Le visite guidate saranno a cura degli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Don Milani – Pertini” Grottaglie

Calcio femminile, alla Atletic San Marzano arriva Milli Daniela

La società dell’Atletic San Marzano comunica di aver trovato l’accordo con l’espertissima centrale, classe 1982, ex Dona Style, Milli Daniela. Un’altra operazione ben gestita e conclusa al meglio dal ds Bruno Di Palma. La giocatrice è stata fortemente voluta dal tecnico Fabio Buonafede e dal presidente Cataldo Abatematteo.

Sta per iniziare il campionato è il neo acquisto Milli Daniela, si presenta così: “Questo progetto mi ha stimolato sia per le persone che vi fanno parte che per la serietà della società: avrò modo di rimettermi in gioco visto che, comunque, gli stimoli non mi mancano. In una categoria come la serie A2 non potrebbe essere altrimenti. Poi, ho visto grande entusiasmo da parte dei dirigenti e un tecnico, Fabio Buonafede, sempre pronto a dare consigli e a caricarci”.
GLI OBIETTIVI: “C’entrare l’obiettivo salvezza non sarà facile visto che il girone ci metterà di fronte squadre molto forti e più esperte di noi. Una cosa è certa: venderemo cara la pelle cercando di dare fastidio a tutte”.
MILLI DANIELA: “La mia posizione è quella di centrale: in campo, mi ritengo una combattente…”.
L’IMPATTO: “L’impatto con le compagne è stato più che positivo anche perché alcune le conoscevo come ad esempio capitan Sileno che avevo sfidato, in passato, in diversi campionati. Inoltre ritrovo Buonsanti come compagna di squadra”.

MESSAGGIO: “Ci tengo a fare un in bocca al lupo alla mia ex squadra, la Dona Style che sfideremo in questo girone. Ai cittadini di San Marzano chiedo di gremire il palazzetto perché abbiamo bisogno del loro supporto e del loro calore”.

Canti Migranti, musica dai porti del mondo. Il 23 settembre a Bari

Arrivano da tutto il mondo i “Canti Migranti”, dall’Italia al Portogallo fino all’America Latina, e prenderanno vita in musica nella cornice di Palazzo Pesce nel capoluogo pugliese. Lo spettacolo si terrà sabato 23 settembre a partire dalle 20:30 e

vedrà esibirsi Luisa Notarangelo e Christian Cassano che porteranno in Puglia diversi canti dal Fado di Lisbona, come narra la storia nato dal canto di un marinaio, sino alla Milonga, il Vas, il Tango Argentino, le Rancheras Messicane, l’Habanera cubana, per arrivare sino alla canzone classica napoletana. Un vero e proprio viaggio dell’uomo nella storia delle nazioni, dove si incontrano generi e storie, note e respiri. Nel repertorio in concerto anche brani di Luisa Notarangelo, cantante e al tempo stesso ideatrice del progetto Canti Migranti editi nel suo album Terra de Portugal, brani appartenenti alla tradizione portuense italiana e di noti compositori latino-americani tra i qualiCarlos Gardel, Sebastian Iradier, Abundio Martinez, J. C. Cobiàn. Un viaggio tra culture e tradizioni letterarie, musiche europee fuse in una sola serata. Generi musicali uniti tra loro dall’ambiente della marginalità delle classi operaie e della prostituzione, dove la vita quotidiana si svolge a ridosso dei porti, su tematiche ricorrenti come la gelosia e il tradimento, l’abbandono ed il fatalismo, la nostalgia e il malaffare. Orario: dalle 20:30. Ingresso a pagamento. Informazioni 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it