Pubblicità

Sabato 7 ottobre a Pulsano, SottoSuono in concerto (brit-pop / rock)

Sabato 07 ottobre, al Villanova, in via Basento , Pulsano – TA, prosegue la formula del sabato che prevede in preserata musica dal vivo e a seguire numerosi dj a rotazione, in due distinte zone.

A calcare il palco del live club ci saranno i “SottoSuono” in concerto (brit-pop / rock).
Suoni potenti e la gran presenza scenica del frontman Raffaele D’Ercole, fanno di questa band, una tra le più richieste in Puglia e non solo, con un ricco repertorio tutto da ballare e cantare, tra brani del passato e hit del momento.
Al termine del concerto, double zone dj set.
Nella zona tenda c’è la Vintage Crew con i dj Ciro Merode, Sabrina Morea, Lello Santoro e David Strauss. La zona taverna, invece, ospita il progetto “Soulful in Wonderland” con i dj Massimo Etrix e Paolo Conte.
L’inizio della serata è previsto per le 22.30 – Ticket 5 euro.

L’ ingresso è gratuito, per chi cena, prenotando il tavolo al 3406592744 – Infoline: 3384273389.

Il Palamazzola di Taranto riapre le porte. Venerdì 6 ottobre la presentazione

Il Comitato Provinciale U.i.s.p. di Taranto ed il Comitato Territoriale Endas di Taranto hanno ottenuto l’affidamento del Palamazzola in seguito all’aggiudicazione del bando di evidenza pubblica emesso dal comune di Taranto

e con grande spirito sportivo e senso civico nonostante le oggettive difficoltà, riaprono le porte del glorioso palazzetto a tutti gli sportivi tarantini ed all’intera cittadinanza. Il Palamazzola sarà infatti la location ideale per poter ospitare al proprio interno la grande mole di attività sociali a carattere sportivo che i due Enti intendono mettere in atto e che abbracceranno le fasce più deboli della nostra città quali quelle dei disabili, degli immigrati richiedenti asilo, degli anziani e dei minori in affido non tralasciando la collaborazione con l’associazione nazionale Donne operate al seno e con chiunque ne condividerà o ne vorrà condividere la Mission. L’intera struttura sarà inoltre concessa a titolo totalmente gratuito al liceo “Galileo Ferraris” del plesso di via Mascherpa ,per garantire ai ragazzi di uno dei Licei tarantini più storici il diritto allo svolgimento della pratica sportiva negatogli negli ultimi anni per l’assenza di una palestra all’interno della struttura che gli ospita. Tutte queste attività saranno inoltre integrate con le consuete attività sportive di natura amatoriale ed agonistica che da sempre trovano la propria Casa ideale nel prestigioso Palamazzola, che per tanti anni è stato il palcoscenico del volley e del basket di massima serie. La conferenza stampa di presentazione si terrà venerdì 6 ottobre alle ore 10.30 presso la sala conferenza del Palasport Tarantino.

Presentata a Taranto la XIII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà

È stata presentata in conferenza stampa la XIII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, la più importante iniziativa organizzata annualmente dal Centro Servizi Volontariato (CSV) della provincia di Taranto.

L’iniziativa si avvale del patrocinio del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, del Comune di Taranto, della Presidenza della Regione Puglia e dell’Istituto Italiano della Donazione.

Sono intervenuti Francesco Riondino, presidente del CSV Taranto, Franco Sebastio, Assessore comunale alla Cultura e alla Legalità, Carlo Martello, presidente ConfCooperative Taranto, e Carmen Galluzzo Motolese, vicepresidente vicario del CSV Taranto e consigliere comunale.

Proprio per celebrare il “Giorno del Dono”, istituito il 04 ottobre di due anni fa, in occasione della festa di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia (già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse), la presentazione della Rassegna è stata arricchita da un’esibizione del coro “Piazza Marconi” composto da 45 alunni dell’Istituto “Marconi” di Martina Franca, diretti dal M° Tiziana Ancona e accompagnati al piano dal M° Nico Drammissino. L’idea che questo invito a coltivare il valore del dono in tutte le sue forme fosse lanciato alla comunità jonica dalla voce di bambini, è stata accolta con grande disponibilità dalla Dirigente scolastica dell’Istituto, Grazia Anna Monaco.

L’assessore Franco Sebastio ha detto «la mia presenza sottolinea la mia vicinanza al mondo del volontariato che da sempre ha portato avanti importanti battaglie su tematiche come la tolleranza, la legalità, la cultura diffusa, l’ambiente solo per citarne alcune».

Carmen Galluzzo Motolese ha portato il messaggio di saluto del Sindaco Rinaldo Melucci che, impossibilitato a intervenire per impegni istituzionali, ha assicurato la sua presenza al momento partecipativo della Rassegna.

Francesco Riondino ha iniziato la conferenza spiegando che «il tema di questa tredicesima edizione è “Destinazione comunità sostenibile”: anche quest’anno la “comunità” è al centro dell’attenzione della Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, che già nella passata edizione sviluppò il tema Cantiere generativo di comunità».
Il presidente del CSV Taranto ha poi detto che «il 2017 segna un momento importante di riflessione e ripensamento dell’azione del volontariato, seppure nel rispetto dei valori cardine che l’hanno animata sino ad oggi, e apre a un profondo cambiamento per il mondo del terzo settore e per lo stesso Centro Servizi Volontariato di Taranto».

«La destinazione – ha concluso Francesco Riondino – non può che essere quella della sostenibilità, in coerenza con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni: una comunità è sostenibile quando lotta contro la povertà, quando ricerca la salute e il benessere per i suoi cittadini, quando si impegna per abbattere ogni forma di disuguaglianza e molto altro. Il volontariato e il terzo settore, che anche quest’anno la Rassegna mette in gioco, rappresentano una forza unica e imprescindibile per traguardare questa destinazione».

Proprio la Riforma del Terzo Settore e i suoi decreti attuativi, in particolare il Codice del Terzo Settore e il decreto sull’Impresa Sociale, porta finalmente al pieno riconoscimento del ruolo di quel terzo settore che raccoglie tutti quei soggetti che operano nell’interesse generale.
Il CSV Taranto, che secondo il nuovo Codice sosterrà in futuro i volontari di tutti gli enti del terzo settore, ha avviato da tempo un percorso di approfondimento sulle importanti novità introdotte dalla Riforma.

Rientra in questo percorso la prima iniziativa della tredicesima Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà: il convegno “Terzo settore punto e a capo. Opportunità e limiti della Riforma” che si terrà, presso la sede universitaria in via Duomo, alle ore 16.30 di venerdì 6 ottobre; per i lavori è previsto l’interpretariato LIS.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la ConfCooperative Taranto, organismo di rappresentanza della cooperazione sociale, vedrà Carlo Borzaga, Professore ordinario di Politica economica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento, relazionare su “Opportunità e limiti della Riforma alla luce del nuovo Codice e del decreto sull’impresa sociale”.

Dopo un prologo musicale, affidato ancora una volta ai giovani, si esibirà infatti l’orchestra dell’Istituto scolastico “Manzoni” di Massafra, i lavori saranno aperti dai saluti di Bruno Notarnicola, Direttore Dipartimento Jonico “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”.
Moderati da Piero D’Argento, docente di organizzazione e programmazione dei servizi sociali alla LUMSA di Taranto, i lavori vedranno poi gli interventi di Francesco Riondino, Presidente CSV Taranto, Carlo Martello, Presidente Confcooperative Taranto, Salvatore Negro, Assessore al Welfare Regione Puglia, Michele Mazzarano, Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia. Previsto anche un videomessaggio di saluto di Stefano Tabò, presidente nazionale di CSVnet.

Per il quinto anno consecutivo la Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà torna nel Centro storico, con una due giorni, venerdì 20 e sabato 21 ottobre, che si terrà nella sede del Dipartimento Jonico dell’Università degli studi “A. Moro”, in via Duomo a Taranto.
Rispetto agli anni passati la formula di questa tredicesima Rassegna presenta importanti novità.
La principale è l’assenza dell’area espositiva delle associazioni di volontariato e del terzo settore, che cederà il posto a laboratori esperienziali, seminari, mostre e proiezioni, un fitto programma curato dalle stesse organizzazioni di volontariato e terzo settore.
Questa scelta risponde alla necessità di far entrare le organizzazioni in una relazione più profonda e generativa con i diversi interlocutori: studenti, rappresentanti delle istituzioni, cittadini e imprenditori “illuminati”.

Il programma dettagliato delle attività previste per il 20 e 21 ottobre prossimi sarà reso noto già nei prossimi giorni sul sito www.csvtaranto.it: vi saranno laboratori rivolti ai più piccoli​, da quelli sull’educazione ambientale a quelli sulla legalità e sull’integrazione, proiezioni​ a tema, ma anche mostre fotografiche​ e di pittura per raccontare, attraverso le immagini, la ricchezza e la varietà del volontariato​, ​simulazioni di protezione civile e primo soccorso, presentazioni di libri e momenti musicali.​
In questa “due giorni” sono previsti diversi dibattiti e momenti di approfondimento su tematiche di grande rilevanza sociale e di attualità, quali il contrasto alla violenza di genere, l’intercultura, la prevenzione ed altre.

Nel programma complessivo della XIII Rassegna sono previste anche altre iniziative che si terranno nelle prossime settimane, in altre location della città, e saranno curate da reti di associazioni di volontariato del territorio, progetti ammessi all’Invito 2017 Proposte in collaborazione con il CSV Taranto.
Si tratta della quarta edizione della Rassegna filmica sociale “Cambiamo regista: il mondo è per tutti”, con la proiezione gratuita di una serie di pellicole la cui visione rappresenta il punto di partenza di un dibattito su tematiche sociali; la terza edizione della Rassegna musicale “ArmoniE in Bianco e Nero”; l’iniziativa Superfriend 2017 e la mostra pittorica “Il Volontariato nell’arte” che propone opere realizzate dagli studenti di scuole superiori di Taranto e provincia, che sarà inaugurata proprio venerdì 20 ottobre in Università.
La XIII Rassegna si​ ​concluderà il 4 dicembre a Bari, in un convegno regionale organizzato di concerto con gli altri Centri Servizi​ ​pugliesi, per celebrare la Giornata internazionale del Volontariato.

Venerdì 6 ottobre a Francavilla Fontana incontro con Bianca Tragni

Venerdì 6 ottobre, alle ore 18.30, presso la libreria Ubik di Francavilla Fontana in via Regina Elena, 83, si terrà l’incontro con l’autrice Bianca Tragni che presenterà il suo ultimo libro “Santa Maria del Casale a Brindisi” edito da Adda Editore.

Migliaia di passeggeri transitano per l’aeroporto di Brindisi: molti lasciano le loro auto nel parcheggio che circonda la grande chiesa di Santa Maria del Casale. Pochi alzano gli occhi per ammirarla e lasciarsi stupire da tanta bellezza: perciò questo libro si propone di guidare lo sguardo verso quello che è un monumento di arte, storia e fede. Un’opera eccezionale, capace ancor oggi di emozionare con le sue eleganti geometrie, i suoi nobili stemmi, le sue venerabili Madonne circondate da santi e cavalieri affrescati nel trecento, il secolo di Giotto e Cimabue, di Dante e Boccaccio, fino a Masaccio e alle porte del Rinascimento: del loro genio le pareti di questa chiesa raccolgono l’eco.

Bianca Tragni è una scrittrice e giornalista, operatrice culturale di Puglia. Nata ad Altamura (Bari), capitale delle Murge, ne ha analizzato e descritto molti aspetti. E’ stata professoressa di Storia e Filosofia, Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico Statale “Federico II” e Presidente del Comitato Pugliese per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Attualmente presiede il Club Federiciano di Altamura ed è la responsabile del settore Cultura e Tradizioni Popolari del CRATE, Centro Regionale di assistenza e tutela Emigranti di Puglia nel Mondo. Per la sua attività di giornalista (inviata speciale, collaboratrice e titolare di rubrica sulla cultura popolare del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”) le sono stati assegnati i premi giornalistici Sasso di Castalda (1976), Leader d’Opinione (1980), Città di Gallipoli (1980), Nonino Risit d’Aur (1982), Murgia Dibenedetto-Loizzo (1983), Motula (1992), Antigone (1995), Mandurion (1998), “Cesare Pavese – Il vino nella letteratura” (2005) – Premio Altamura città del pane DOC (2007), Taranto Mimosa d’Argento 2012. Come insegnante ha promosso ricerche-azioni, seminari e approfondimenti sull’antropologia culturale, l’unità europea, la storia regionale e locale, la storia del Risorgimento e della Resistenza, il pensiero politico nella storia della filosofia. Nel 1989 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Italiana della Medaglia d’oro per i benemeriti della cultura e dell’arte.

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare la libreria Ubik al numero 0831 854198. Media partner di Idea Radio.

Taranto Canoa, 21 atleti da podio

Sabato 7 ottobre alle ore 18,30 presso il Concessionario Ford di Via Cesare Battisti si terrà la premiazione della stagione sportiva 2017 degli atleti della Taranto Canoa.

Un evento che riveste grande importanza per il nostro territorio che ha visto primeggiare ben 21 atleti in numerose gare di canoa, kayak e canottaggio regionali e nazionali. “Ventuno è un numero enorme – spiega il presidente della Taranto canoa Nicola Mancini -. Per me rappresentano la mia forza ed il mio entusiasmo a fare sempre meglio e sempre di più per loro e per il nostro territorio. Grazie a questi giovani e giovanissimi Taranto è stata sul podio moltissime volte e il suo nome è stato nominato come vincitore”. 111 le gare di livello regionale e nazionale effettuate dalla squadra tarantina, conquistando 67 medaglie di cui 40 oro, 16 argento e 11 bronzo. Il miglior atleta 2017 è risultato Giovanni Pio Mancini di 12 anni che ha gareggiato 15 volte, conquistando 9 medaglie d’oro, 2 argenti e 1 bronzo.

Nel corso della cerimonia di premiazione saranno esposti i risultati della stagione 2017 e i programmi per il 2018.

Torna “Manuscripta”, il Festival della letteratura a fumetti. Dal 5 all’8 ottobre a Martina Franca

Si terrà a Martina Franca, in provincia di Taranto, la seconda edizione di Manuscripta, il Festival della Letteratura a Fumetti, in via Orfanelli, 19 da giovedì 5 ottobre a domenica 8 ottobre 2017.

L’ingresso sarà rigorosamente gratuito. Il Festival Manuscripta giunto ormai alla sua seconda edizione, è stato organizzato dal Presidio del libro Martina Franca insieme all’Associazione Terra Terra, patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Martina Franca, città ospitante. Il tutto sarà allestito in tre luoghi differenti: Casa Cappellari (Ospedaletto), Palazzo Ducale e Arte Franca Laboratori Urbani (Villa del Carmine). L’evento ha in servo per i suoi ospiti moltissime attività come mostre, presentazioni, incontri con gli autori, seminari, workshop ed eventi live. Per quanto riguarda le mostre presenti nel programma di Manuscripta, oltre a quelle allestite dal 5 al 15 ottobre 2017 di vari artisti, ce ne saranno cinque personali di AkaB, Lorena Canottiere, Paolo Castaldi, Simone Prisco e Serena Schinaia dal 6 al 7 ottobre, dove rappresenterano cinque visioni differenti sul mondo e sul loro modo di raccontare attraverso il disegno. Le mostre personali saranno allestite all’Ospedaletto dalle ore 10:00 alle 13:00 della mattina e dalle ore 18:00 alle 23:00 della sera.

IL PROGRAMMA DI MANUSCRIPTA 2017

  • Giovedì 5 ottobre
    Alle ore 19:00 a Palazzo Ducale, nella Sala degli Uccelli, ci sarà la Presentazione del Festival e la Presentazione della mostra collettiva “Ilvarum Yaga, 100 disegnatori contro la Strega Rossa”. Alle ore 20:30, questa volta nelle Sale del Piano Nobile, ci sarà l’Inaugurazione della mostra collettiva di beneficenza “Ilvarum Yaga 100 disegnatori contro la Strega Rossa”.
  • Venerdì 6 ottobre
    Alle ore 09:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà la Presentazione del Festival e la Presentazione delle mostre personali di AkaB, Lorena Canottiere, Paolo Castaldi, Simone Prisco e Serena Schinaia. Alle ore 10:30 a Palazzo Ducale, nelle Sale Consiliare, ci sarà l’incontro con l’editore e con l’autore: Alessia Lepore. A presentare Paolo Castaldi e Federico Zaghis. Alle ore 11:30 nelle Sale del Piano Nobile, ci sarà la visita alla mostra collettiva di beneficenza “Ilvarum Yaga, 100 disegnatori contro la Strega Rossa”. Alle ore 16:00 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, ci sarà il workshop “ Inchiostrazione Tradizionale” a cura di Giuseppe Latanza. Alle ore 18:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autrice Gabriella Gilberti. Alle ore 19:30 sempre presso l’Ospedaletto, ci sarà un nuovo incontro con l’autrice Simona Fernandez Cascetti. Alle ore 21:30 si terminerà con l’incontro con l’autore Roberto Romano.
  • Sabato 7 ottobre
    Alle ore 09:30 presso il Cinema Teatro Nuovo Menotti, ci sarà la proiezione del film “Lo chiamavano Jeeg Robot” con l’incontro con l’autrice Alessia Lepore (evento riservato alle scuole). Alle ore 09:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con sceneggiatori, disegnatori ed editori professionisti con “Da grande voglio fare il Fumettista”. Alle ore 11:00 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autore Carlo Dilonardo. Alle ore 16:00 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, ci sarà il workshop sul seminario della sceneggiatura “Dall’idea al fumetto”. Alle ore 18:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autore Piero Angelini. Alle ore 21:00 presso la Biblioteca Comunale, ci sarà il “Comics Jazz- Arrangiamenti in jazz delle più famose sigle dei cartoni animati”. Alle ore 23:00 presso l’Ospedaletto, il dj set #Manuscripta.
  • Domenica 8 ottobre
    Alle ore 10:30 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, il workshop “Fumetto per bambini”. Alle ore 11:30 presso l’Ospedaletto, il Dott. Paolo Vinci presenta il progetto “Nati per leggere”. Alle ore 12:00 presso l’Ospedaletto, per il centotrentesimo anniversario della “Gazzetta del Mezzogiorno”, saranno presentati i “Fumetti per il Sud” e l’anteprima di “O Stablmend” di Tonio Vinci. Alle ore 16:00 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, il workshop “Tecniche di colorazione digitale” con Gian Marco De Francisco.Alle ore 18:30 presso l’Ospedaletto, l’Associazione Culturale “La Puglia racconta. Tra Testo e Immagine” dialoga con il Presidente dell’Associazione Daniela Giarratana. Alle ore 19:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autrice Grazia Rongo. Alle ore 20:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autore Massimiliano Martucci. Alle ore 21:30 presso l’Ospedaletto, Silvana Topin presenta “Manuscripta 2017 secondo me!”.

Anche in terra ionica controlli del seno gratis con il Nastro Rosa della Lilt

Business Woman Holding a Tablet Computer.

Visite senologiche gratuite e un pacchetto convenzionato per la salute ginecologica. Sono queste le principali iniziative organizzate dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Taranto per l’edizione 2017 della campagna nazionale Nastro Rosa.

Ogni anno, infatti, la Lilt dedica il mese di ottobre alla prevenzione del tumore della mammella, che – nonostante i grandissimi progressi dei mezzi diagnostici e delle terapie – è ancora il primo “big killer” femminile. Tant’è che si stima che in Italia nel 2018 saranno oltre 52.000 i nuovi casi di cancro al seno. E solo la prevenzione potrebbe smentire questa previsione.

La campagna 2017 ha il volto della showgirl Ilary Blasi, che invita ad approvare con i fatti l’adesione al messaggio (controlli periodici e stile di vita sano) e a diffonderne i contenuti anche attraverso l’hashtag #mettilok.

Per quanto riguarda le azioni locali, la Sezione Provinciale della Lilt ha organizzato una serie di visite senologiche gratuite, presso e in collaborazione con la Casa di Cura Villa Bianca di Taranto.

Le visite saranno nel numero complessivo di 60, distribuite 15 per volta nelle giornate 11, 18, 23 e 25 ottobre, a partire dalle 15.30 sino alle 17:30. Le stesse saranno condotte alternatamente dal dott. Nicola Ciaccia (radiologo senologo) e dal dott. Aldo Capozza (chirurgo senologo).
Le donne che vorranno sottoporsi al controllo dovranno prenotare, chiamando il 380.7690733, dalle 17.00 alle 19.00, seguendo il seguente calendario: il 5 ottobre per la visita dell’11, il 10 ottobre per il 18 e il 17 ottobre per il 23 e il 25. In ogni giornata di prenotazione, il telefono sarà disattivato all’esaurimento del numero massimo di accessi previsto per le date corrispondenti.
Considerata la ristretta disponibilità di visite erogabili, la Lilt di Taranto fa appello al buonsenso dell’utenza, ritenendo che sia più giusto lasciare spazio alle richieste provenienti da donne che contano casi di cancro al seno tra le familiari consanguinee o che non abbiano fatto controlli recentemente.

Per completare l’azione di sostegno alla salute femminile, la Lilt di Taranto mette a disposizione delle sue tesserate anche una serie di controlli ginecologici: visita, ecografia e colposcopia. Il pacchetto è garantito da una specialista in Ginecologia, al costo complessivo di 50 euro, in regime di convenzione.

Di notevole impatto emozionale saranno le iniziative collaterali previste nel mese, finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Così come avviene in molti altri posti del mondo, anche Taranto ridipingerà di una nuova luce i suoi luoghi simbolici. In ottobre, il Comune di Taranto patrocinerà la campagna illuminando di rosa la facciata di Palazzo di Città. La stessa cosa farà il Comando Marittimo Sud della Marina Militare con il Castello Aragonese, a partire dalla seconda metà del mese.

Calcio femminile, sconfitta pesante per l’Atletic San Marzano

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Sconfitta troppo pesante per l’Atletic San Marzano che nella prima frazione ha saputo tener testa al quotato Bisceglie. Le neroverdi passano, addirittura, in vantaggio con Sileno facendosi raggiungere e sorpassare dalle baresi dopo aver avuto in più ci una circostanza l’occasione di raddoppiare grazie a situazioni di uno contro zero. Nel secondo tempo le neroverdi subiscono una pesante metamorfosi vanificando tutti i sacrifici fatti nella prima frazione. Le biscegliesi colpiscono per altre sei volte e volano in testa alla classifica. Domenica seconda trasferta consecutiva: si va a giocare a Chiaravalle, formazione che ha già 4 punti in classifica.

Nel post gara queste le dichiarazioni del presidente dell’Atletic San Marzano, Cataldo Abatematteo: “Il primo tempo lo abbiamo giocato, praticamente alla pari con le neroazzurre; poi nella ripresa si è vista una netta differenza di preparazione e mentalità. In settimana cercheremo di capire se il nostro calo è dovuto a una questione atletica o mentale”.
IL PUBBLICO: “Abbiamo provato a trasmettere il match, anche, in streaming nonostante la bella cornice di pubblico che contornava il parquet: erano più di cento gli spettatori presenti. Sono contento perché questo movimento sportivo sta crescendo: spero di vedere sempre più gente sugli spalti così come spero che le ragazze possano colmare quanto prima quel gap tecnico che le sfavorisce di fronte a certi avversari. Servirà, ancora, un po’ di tempo ma proveremo ad ottenere quanto prima dei risultati positivi”.

ATLETIC SAN MARZANO-BISCEGLIE 1-8 Reti: Sileno (S.M.), Soldano (B) (2), Annese (B) (2), Tricarico (2), Lorusso, Campanelli
ATLETIC SAN MARZANO: Iunco, Semerano, Galeone T., Gennari (K), Lusso, Sileno, Schiavoni, Conserva, Granio, Zingarelli, Buonsanti, Zecca. All. Buonafede
BISCEGLIE: Ciangiotta, Lorusso, Pugliese, Pati, Annese, Tricarico, Campanelli (K), Mazzulli, Scommegna, Sognano, Zaccagnino, Loconsole. All. Ventura
Ammonite: ne Espulse: ne
Spettatori: circa 120

Serie A2 – 2a Giornata – 01-10-17
Alex Zulli Gold Futsal- Atletico Chiaravalle 2-2
Angelana-Dorica Torrette 4-2
Atletic San Marzano-Bisceglie 1-8
Dona Style-Conversano 2-2
Futsal Molfetta-New Team Noci 2-0
Saint Joseph Copertino-Civitanova Dream Futsal 3-4
RIPOSA: PSG Potenza Picena

LA CLASSIFICA
Angelana 6
Bisceglie 6
Alex Zulli Gold Futsal 4
Dona Style 4
Atletico Chiaravalle 4
PSG Potenza Picena 3
Futsal Molfetta 3
Civitanova Dream Futsal 3
Conversano 1
New Team Noci 0
Atletic San Marzano 0
Saint Joseph Copertino 0
Dorica Torrette 0

Prossimo turno – Serie A2 – 3a Giornata – 08/10/17
Atletico Chiaravalle-Angelana
Bisceglie-PSG Potenza Picena
Civitanova Dream Futsal-Atletic San Marzano
Conversano-Saint Joseph Copertino
Dorica Torrette-Dona Style
New Team Noci-Alex Zulli Gold Futsal
RIPOSA: Futsal Molfetta

Da giovedì 5 ottobre torna a Taranto “Insieme per la salute” e per l’allattamento materno”

Presentata la manifestazione “Insieme per la salute”.

Si tratta di un appuntamento arrivato alla sua seconda edizione organizzato dall’ASL di Taranto, in collaborazione con il centro commerciale Mongolfiera. L’evento rientra nella settimana mondiale per l’allattamento e sabato 7 ottobre si terrà, per il quarto anno consecutivo, il flash mob in cui tutte le neo mamme si ritroveranno con i loro bambini per promulgare e sostenere l’allattamento materno.

Stand, incontri e dibattiti animeranno per cinque giorni il centro commerciale che per l’occasione si mette il camice e va incontro ai pazienti.

Avv. Stefano Rossi – direttore generale ASL: “Andare a intercettare l’utenza nei luoghi meno convenzionali che non sono né gli ospedali né gli ambulatori, serve ad avvicinare tutto ciò che di buono si fa ogni giorno. Abbiamo deciso di farlo qui per l’amicizia che si è consolidata con il direttore di Mongolfiera D’Errico e crediamo che investire in buoni stili di vita e nella comunicazione faccia avere un ritorno maggiore”.

Dott.ssa Maria Antonietta Tagliente – dir. Distretto S.S. Unico di Taranto: “Anche quest’anno, sulla scia dei successi degli anni precedenti, abbiamo aderito con slancio a questa iniziativa consapevoli di ciò che si significa l’allattamento materno come strumento di sviluppo sostenibile perseguito sia dall’OMS sia sall’UNICEF per combattere la povertà. Il latte materno è un alimento completo gratuito ed ha innumerevoli effetti positivi sia sul bambino sia sulla mamma. Il motto di quest’anno è insieme per la salute, per cui ci impegniamo tutti a collaborare per trovare nuove partnership per sensibilizzare i media, la politica e soprattutto i giovani”.

Dott. Stefano D’Errico – Shopping center manager C.C. Mongolfiera: “Come ogni anno ci ritroviamo a presentare un evento che per noi è diventato un appuntamento fisso ed importante. È partito tutto per gioco quattro anni fa con il primo flash mob dell’allattamento. Lo scorso anno abbiamo osato con una manifestazione più completa che toccasse i temi più svariati e non solo l’allattamento. Insomma un servizio a 360 gradi. Così è nato insieme per la salute con stand e formazione. Ospitare gli stand dell’Asl per portare alle persone la cultura della prevenzione, per permettere alla gente di confrontarsi con facilità con medici ed operatori sanitari, permettere a tutti di scoprire tutti i servizi che l’asl di Taranto offre è per noi un grande onore. Così come è un onore e un piacere ospitare anche il flash mob dell’allattamento con tutte le neo mamme e le future mamme che vengono a ribadire forte l’importanza dell’allattamento al seno ai bambini. Quest’anno abbiamo anche un testimonial di eccezione, Luca Abete, che ci verrà a trovare proprio il 7 ottobre nella giornata del flash mob per l’allattamento”.

Antonella Caramia, pres. del Consiglio di zona soci Coop Alleanza 3.0: “Siamo un gruppo di persone che svolgiamo un servizio di volontariato all’interno del centro commerciale o affianchiamo delle associazioni di beneficenza. Anche quest’anno aderiamo con gioia a questa iniziativa e saremo presenti in queste giornate di fondamentale importanza”

La manifestazione prenderà il via giovedì 5 ottobre a partire dalle ore 9.

Questo il programma:

GIOVEDI 5 OTTOBRE
ore 9: Sistemi e metodi della formazione che genera salute a cura del dott. Donato Salfi (dir. Resp. U.O.D. formazione ASL TA);

ore 10: Comunicazione efficace per gli operatori – Interventi di: Dott. Stefano D’Errico (Shopping Center Manager C.C. Mongolfiera), Sig.ra Antonia Caramia (Presidente Zona Soci Taranto Coop Alleanza 3.0), Dott. Marco Rotella (Counselor, Executive Coach, Formatore);
ore 11.30: “Gli strumenti del marketing nella promozione della salute e dei servizi sanitari”. A cura del Dott. Giuseppe Pesare (Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL TA).
Ore 12.30: “Tra promozione della salute e prevenzione nei contesti educativi: il ruolo dell’operatore sanitario”. Dott.ssa Maria Teresa Vinci (InfermieraDipartimentodiPrevenzioneASLTA)
Ore 16.00: “Stili di vita nel contesto tarantino. Il profilo di salute emerso dal programma di screening cardiovascolare e respiratorio”acuradellaDott.ssaTatianaBattista (Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione ASL TA)
Ore 17.00: “Gli screening oncologici: organizzare per prevenire” a cura della Dott.ssa Silvia Sabato (Responsabile Centro Screening Aziendale ASL TA)
Ore 18.00: “Il programma di screening del carcinoma mammario della Asl Taranto. Promuovere l’equità, organizzare i percorsi, monitorare i risultati” a cura del Dott. Giuseppe Melucci (Dirigente Responsabile S.S. Radiologia Senologica ASL TA).
VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017
Ore 16.00: “Sopravvivenza, salute e benessere: percorsi di cura integrata in psico-oncologia” a cura della Dott.ssa Domenica Caforio (Dirigente Psicologo Servizio Psicologia Clinica Ospedaliera ASL TA)
Ore 16.30: “Corso di training autogeno per i pazienti oncologici” a cura della Dott.ssa Antonietta Scafato (Dirigente Responsabile Servizio Psicologia Clinica Ospedaliera ASL TA) e della Dott.ssa Maria Monaco (Dirigente Psicologo Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera ASL TA).
Ore 17.00: “Vaccini e calendari vaccinali. Informazione e controinformazione” a cura della Dott.ssa Rosita Cipriani (Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione ASL TA)
Ore 18.00: “Attaccamento e amore: l’esperienza della prima relazione” a cura della Dott.ssa Maria Giovanna Causarano (Dirigente Psicologo Servizio Psicologia Clinica ASL TA)
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 9.00: “Sistemi e metodi della formazione che genera salute” (4a parte). A cura del Dott. Donato Salfi (Dirigente Responsabile U.O.D Formazione ASL TA).
Ore 09:30 “Latte materno tra biologia, prevenzione, ambiente e valori sociologici” a cura del Dott. Oronzo Forleo (Direttore S.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASL TA).
Ore 10.30: “Flash Mob Allattamento” in compagnia delle neo mamme. Animazione a cura dell’istruttrice fitness Raffaella Natalicchio insieme ai Volontari della gioia di “Mister Sorriso”. Testimonial: da Striscia la notizia Luca Abete

“Ombre sulla città perduta”, il 5 ottobre a Taranto la presentazione del thriller sociologico scritto da Silvano Trevisani

Il romanzo racconta le vicende di Andrea, geometra di ventinove anni dalle vocazioni culturali represse e dalla scarsa reattività, che ha perso il suo lavoro precario in una ditta del subappalto dell’Arsenale nuovo della Marina militare di Taranto, la stessa mattina in cui la città, per una sconcertante coincidenza, è stata svegliata da un’esplosione che ha ucciso due persone nell’Arsenale vecchio, sul Mar Piccolo.

Non si dà pace, Andrea spinto, quasi senza volerlo, a cercare le cause del suo licenziamento che oscillano tra oscure macchinazioni sui segreti militari, un omicidio e indiscrezioni, involontariamente ascoltate, su quello che pare un reperto archeologico di eccezionale valore. Sullo sfondo è una città come Taranto, già provata dai suoi storici problemi: inquinamento e malattie derivanti,
disoccupazione industriale, sistematico saccheggio delle vestigia storiche, deterioramento inarrestabile del prezioso centro antico.

“Ombre sulla città perduta” è un’indagine che tocca l’anima stessa della città, i suoi mali, che in fondo sono gli stessi di tante città, solo… più esasperati.

Il libro sarà presentato giovedì 5 ottobre 2017, alle ore 19.00 presso il Salone del Mudi Museo diocesano di Taranto in Vico I Seminario. L’introduzione della serata sarà a cura della Prof.ssa José Minervini, giornalista, seguiranno le relazioni di Monsignor Alessandro Greco, Vicario episcopale dell’Arcidiocesi di Taranto, la lettura di brani a cura del Avv. Mario Calzolaro e gli interventi di Silvano Trevisani, Autore del romanzo.