Pubblicità

Fashion dancing: moda, ballo e tattoo. Dal 9 al 15 ottobre a Taranto

Da domani 9 e fino al 15 ottobre al centro commerciale Mongolfiera si terrà Fashion dancing, moda ballo e tattoo. Una settimana interamente dedicata al fashion, al ballo e al mondo dei tatuaggi. La galleria si trasformerà in una grande fiera dell’arte

tra momenti dedicati al canto, al fashion hair stylist, make up artist, shooting fotografici, sfilate di accademia di moda, atelier di abiti da cerimonia e stilisti locali, esibizioni di danza delle migliori scuole del territorio, che si sfideranno in danza moderna, danza classica, danza contemporanea, hip hop. Contemporaneamente si terrà anche il tattoo festival: decine di tatuatori provenienti da tutta la Puglia saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno “lasciare un segno” sul proprio corpo. Super ospite della manifestazione Sebastian, ballerino di Amici 2017. Questo il programma: lunedì 9 ottobre dalle 17.30 Music show; martedì 10 ottobre dalle 17.30: Fashion dancing; mercoledì 11 ottobre dalle ore 17.30: fashion dancing, fashion hair stylist e make up artist; giovedì 12 ottobre: tattoo festival, dalle ore 17.30 fashion dancing; venerdì 13 ottobre: tattoo festival, dalle ore 17.30 fashion dancing con ospite d’eccezione il ballerino di Amici SEBASTIAN; sabato 14 ottobre: tattoo festival, dalle ore 17.30 sfilata atelier, stilisti, accademie e abiti da sposa; domenica 15 ottobre: tattoo festival, dalle ore 17.30 sfilata delle collezioni uomo-donna autunno inverno 2017/2018.

Torna la rassegna di musica internazionale “Internescional”. Mercoledì 11 ottobre a Sava

Ritorna per il terzo anno la rassegna di musica internazionale promossa da Pelagonia Music. Mercoledì 11 ottobre è di scena l’israeliano Oded Shechter presso la Sala Fabius a Sava (TA) in via Giulio Cesare, 34. Artisti, progetti, modi diversi d’intendere la musica con lo sguardo al mondo.

Ritorna solo per una “notte di mezza estate” “Internescional”, musica senza confini, la rassegna internazionale con band provenienti da ogni dove ospiti nei diversi spazi di diffusione musicale sparsi nella provincia e non. Giunta alla terza edizione, promossa dalla direzione artistica di “Pelagonia Music”, vedrà mercoledì 11 ottobre esibirsi il songwriter israeliano Oded Shechter. Oded Shechter è un cantautore israeliano di 27 anni. All’età di 15 anni imbracciata la sua prima chitarra classica Oded Shechter ha compreso, da subito, quale fosse il suo posto all’interno del variegato panorama musicale. Dopo un primissimo lavoro sotto la guida del produttore Shachar Elisof, Oded ha realizzato il suo album di debutto ufficiale, che vedrà a breve la luce, sul finire del 2017. Durante la realizzazione del disco, Oded ha investito le sue canzoni, partorite dalla sua “sei corde” classica, di un leggero sound elettronico con l’aggiunta di sintetizzatori per un suono più profondo e ricco. Le sue canzoni sono intime, ma affrontano lo spazio e la distanza, ognuna caratterizzata da semplici narrazioni con meticolosa produzione musicale che si muove su coordinate indie-folk con quel pizzico d’elettronica che non guasta mai. Attraverso la prospettiva di un artista di Tel Aviv, la musica d’Oded Shechter cerca il delicato equilibrio tra esistenza e fuga, associando la solitudine alla necessità d’amare ed essere amato. L’ingresso è libero.  Inizio concerti ore 22.00

Calcio, per l’Ars et Labor Grottaglie solo un pari con il San Marzano

Davanti ad una splendida cornice di pubblico un San Marzano ostico ferma l’Ars et Labor Grottaglie sul risultato di 2 a 2.

Un pareggio su cui i padroni di casa devono fare un po’ il mea culpa, per due volte in vantaggio e per due volte si sono fatti raggiungere dagli avversari. Il tasso tecnico superiore dei biancoazzurri non è bastato contro un San Marzano deciso, combattivo ma privo di spunti di rilevo. Primo tempo di marca grottagliese, capace di gestire la palla e la partita con tranquillità, oltre alla rete di Cantoro, al 34° minuto, ci sono state almeno un altro paio di palle goal non sfruttate, con Pastano e Galeandro. Il pari rossoblu è giunto allo scadere della prima frazione con Marinotti che ha piazzato la palla in rete approfittando di una corta respinta di Annicchiarico. Un pareggio subito su contropiede, una situazione che in quel preciso momento della partita non doveva essere concessa all’avversario.

Nel secondo tempo subito il vantaggio dell’Ars et Labor, ottima azione sulla sinistra, cross al centro di Appeso e intervento di testa di Galeandro che trafigge Pastore. Appena 15 minuti dopo nuovo pareggio ospite con un colpo di testa di Tomaselli lesto, in area, a ribadire in rete dopo una presa difettosa di Annicchiarico. Il secondo pareggio del San Marzano ha un po’ bagnato le polveri del Grottaglie che in seguito non si più espresso come aveva fatto precedentemente, sempre in possesso palla, sempre padrona del campo ma solo una azione degna di nota: un tiro di Carbone, dal limite, parato in due tempi da Pastore. Nel finale i padroni di casa hanno rischiato anche la beffa quando Toumi, in contropiede, con un tiro rasoterra coglie la base del palo alla destra di Annicchiarico. Difficoltà da parte del Grottaglie che ha incontrato una squadra esperta della categoria, che in molte occasioni ha approfittato delle concessioni arbitrali per far trascorrere il tempo, che non ha mostrato un calcio scintillante ma concreto a volte spigoloso.

Un pari amaro che vede scivolare i biancoazzurri al quarto posto, a tre punti dalla vetta. Un pari che non deve comunque deprimere nel modo più assoluto nessuno, ci vuole solo consapevolezza che in questa categoria si trovano anche squadre che si oppongono in tutti i modi agli avversari e in ogni modo contro il Grottaglie tutte daranno sempre più del massimo, siamo alla terza c’è ancora tanta strada.

Le dichiarazioni del DS Mimmo Ligorio: “Oggi abbiamo incontrato una vera squadra di prima categoria, abbiamo saggiato cosa significa giocare in questa categoria, dove a volte si gioca a calci e non a calcio. Il San Marzano sarà una squadra che darà fastidio a parecchi. Noi abbiamo costruito e non finalizzato, credo che sia un nostro limite in questo momento e dobbiamo migliorarci, a volte siamo stati leziosi. Penso che il cambio di modulo, a causa delle assenze, ci abbia penalizzato cosi come le indecisioni del portiere. Meglio prenderlo subito lo schiaffo e non dopo. Ho visto comunque una squadra in crescita, abbiamo corso fino alla fine e non è il caso di abbattersi, siamo ancora alla terza del girone di andata.”

Tabellino
ARS ET LABOR GROTTAGLIE – SAN MARZANO: 2 – 2

ARS ET LABOR GROTTAGLIE: Annicchiarico, Pisano, Appeso, Fonzino, Camassa, Amaddio, Pastano, Napolitano (Zito), Galeandro, Carbone, Cantoro (Sanarica). A disp. Gatta, Trani, Massafra, Castellano, Gigantiello. All. Marinelli

SAN MARZANO: Pastore, Talò, Eletto (Toumi), Caputo, Teodoro, Sampietro, Greco, Tomasselli, Vasco, Candita, Marinotti (Blè). A disp. Bianco, Moscongiuri, Rubin, D’aversa, Nacci. All. Mazza.

Marcatori: 34° Cantoro (G), 45° Marinotti (SM), 46° Galeandro (G), 63° Tomaselli (SM).

Ammoniti: Carbone (G), Vasco (SM), Eletto (SM), Teodoro (SM),Greco (SM).

Arbitro Pasquale Lisi sez. di Molfetta

“Nonno Ascoltami!”, la campagna nazionale per i controlli gratuiti dell’udito in 6 piazze pugliesi

La Puglia sarà protagonista della VIII edizione di “Nonno Ascoltami!”, la Campagna nazionale per la prevenzione contro i disturbi dell’udito, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Salute e realizzata con il supporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Sono 6 le città pugliesi a ospitare l’evento: Bari (8 ottobre), Ostuni (14 ottobre), Monopoli (15 ottobre), Barletta e Gravina di Puglia (29 ottobre). Lo scorso 24 settembre la campagna di prevenzione ha già toccato la città di Brindisi, con una grande festa in piazza della Vittoria. “Nonno Ascoltami!”, che quest’anno coinvolge 36 piazze, 15regioni, con un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offre l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia. Nonno Ascoltami!” è soprattutto un evento sociale che, prendendo spunto dalla Festa dei Nonni, richiama in piazza tutta la famiglia per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell’udito», – commenta Mauro Menzietti, ideatore dell’iniziativa. «È la sanità che va incontro alle persone, riunendo in un unico evento tutte le figure professionali coinvolte nella tutela della salute (medici chirurghi, otorini, audioprotesisti, audiometristi), tutto a vantaggio dei cittadini”. “Nonno Ascoltami!” si avvale del prezioso sostegno di un Comitato scientifico nazionale, formato da più di trenta medici specialisti, tra i maggiori esperti del settore audiologico italiano. L’evento infatti gode del patrocinio e supporto scientifico di tutti i presidi ospedalieri delle città che aderiscono all’iniziativa. Novità dell’edizione 2017, è il Truck Roadshow “Ascolta Responsabilmente”, un viaggio multimediale nel mondo dell’udito, che quest’anno ha toccato le città di Torino, Pescara e Padova. Il Roadshow è organizzato in partnership con SIGNIA, brand di Sivantos Group, multinazionale leader nella produzione di apparecchi acustici. Nel truck gli ospiti di tutte le età parteciperanno a percorsi interattivi, informativi ed educativi dedicati alla conoscenza dell’orecchio e del suo funzionamento. Prendendo spunto dalla festa dei nonni, la manifestazione porterà in piazza tutta la famiglia, per una giornata di giochi, sport e divertimento per grandi e piccini. Tra le iniziative collaterali, il “Muro del nonno”, esposizione di elaborati artistici sul tema rapporto nonno-nipote. “Nonno Ascoltami!”, che oggi rappresenta l’evento più importante dell’omonima associazione, è supportato da altre numerose campagne di prevenzione e sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, organizzate in tutta Italia. L’ipoacusia colpisce circa 360 milioni di persone nel mondo, oltre 7 milioni solo in Italia. Ogni giorno nel nostro Paese 30 persone scoprono di avere un disturbo uditivo, un problema che coinvolge due persone su tre oltre i 65 anni. Di questi il 75% non porta una protesi acustica e in genere impiegano tra i 5 e i 7 anni prima di accettare il problema e rivolgersi a uno specialista. (Dati ANIFA-ASSOBIOMEDICA). Info: www.facebook.com/nonnoascoltami

 

Aria di storia e passione al Corteo Storico Corrado IV di Svevia. L’8 ottobre a Casamassima

Il prossimo 8 ottobre 2017, dalle 18:30 a Casamassima, in piazza Aldo Moro, si respirerà aria di storia e passione con la XXI edizione del Corteo Storico Corrado IV di Svevia.

Nel corso delle celebrazioni non mancheranno food truck e mercatini storici artigianali. L’evento ogni anno viene organizzato per la rievocazione di un episodio storico dell’aprile del 1252 incentrato su Corrado IV e documentato su una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari. Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatori Federico II di Svevia, divenendone erede. Nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima nel corso della ripresa dei possedimenti in Italia Meridionale sotto la corona degli Hohenstaufen. Per le celebrazioni si prevede il corteo che sfilerà domenica 8 ottobre rievocando l’avvenimento con una suggestiva e ricca scenografia dell’epoca. Saranno circa 400 i figuranti che indosseranno costumi d’epoca, altri impersoneranno artisti del tempo e figure storiche. Non mancheranno sbandieratori, musici, danzatori, mangiafuoco, falconieri, cavalieri, giocolieri e teatranti per allietare il pubblico che potrà assistere allo spettacolare insieme di fuochi d’artificio a chiusura. Il corteo partirà alle 18:30 da via Marconi e una volta giunto in piazza Aldo Moro si apriranno i festeggiamenti, con la possibilità di assaporare pietanze locali assistendo a danze medievali. L’evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, con il sostegno dell’amministrazione comunale, del sindaco e dell’assessorato al turismo, alla cultura e all’istruzione.

Calcio, a Grottaglie arriva il San Marzano, una delle capolista

Un derby che non ha memoria quello tra Ars et Labor Grottaglie e San Marzano, probabilmente le due squadre si incontrano per la prima volta nella loro storia.

Una gara che oltre alla sua unicità riserva qualcosa in più, il San Marzano dopo due giornate è primo in classifica a punteggio pieno e lo sarebbe anche il Grottaglie senza l’handicap del meno uno, le compagini hanno entrambe vinto le prime due partite quindi sul manto erboso del D’Amuri incroceranno i calzettoni due squadre partite bene, con il giusto piglio. I rossoblu nelle prime due gare hanno sconfitto il Manduria, in trasferta, e il Savelletri, in casa, segnando 4 reti senza subirne. Gli undici di mister Mazza sono una squadra che gioca insieme da un pò di tempo e nello scorso campionato solo per mera sfortuna non è approdata alla finale Play-Off.

Il Grottaglie, con qualche problema di formazione, avrà l’occasione di scavalcare in classifica i cugini e, se il Castellaneta non dovesse superare il Crispiano, addirittura balzare in testa alla classifica. Una partita dunque importante che necessita della massima concentrazione e di quella determinazione che fa grande una squadra. In campo domenica ci saranno i biancoazzurri, attualmente il miglior attacco, contro la miglior difesa. Buono il test i infrasettimanale che l’Ars et Labor ha sostenuto oggi pomeriggio contro il Sava, squadra di Promozione.

Le parole del DS grottagliese Ligorio: “Domenica affronteremo una squadra esperta della categoria che ha cambiato poco rispetto alla scorsa stagione, anzi si è ulteriormente rinforzata prendendo due calciatori, come Candita e Vasco, in grado di spostare gli equilibri di ogni gara. Buone indicazioni sono emerse dalla partitella infrasettimanale, le defezioni a centrocampo non sono poca roba ma mister Marinelli saprà comunque trovare l’assetto giusto e mettere in campo una squadra all’altezza della situazione. Mi auguro che gli spalti del D’Amuri siano gremiti più della partita contro il Locorotondo e che il nostro tifo ci accompagni lungo la via della vittoria come è successo nelle prime due gare.”

L’eccellenza dell’enogastronomia alla Festa del Vino di Locorotondo, il 7 e 8 ottobre

Prelibati piatti, accompagnati dai rinomati vini prodotti dai vitigni autoctoni in tutta la Regione Puglia, nell’incantevole scenario del centro storico di Locorotondo: questo sarà l’evento del 7 e 8 ottobre 2017, organizzato dalla Pro Loco locale,

con il patrocinio del Comune di Locorotondo-Assessorato all’Agricoltura, in collaborazione con l’ITS “Agroalimentare Puglia”, il Gal Valle d’Itria, il CRSFA “Basile Caramia”, l’II.SS. “Caramia – Gigante” e l’associazione I Briganti. La 35^ edizione della Festa del Vino a Locorotondo celebra tutta l’eccellenza della gastronomia e delle innovazioni enologiche pugliesi, che si ritroveranno fra i vicoli del borgo antico, circondati da un’atmosfera di festa. Pagando un ticket alla cassa, ubicata presso la sede della Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele, che darà diritto al bicchiere in vetro e alla sacca, sarà possibile degustare  da 2 a 5 vini presenti in rassegna ed assaporare i piaceri della cucina locale scegliendo fra le diverse proposte. Fra le Cantine presenti: Cardone Vini Classici, I Pastini, Tenute Marano, Terre Carsiche, Agricola Olimpia, Tenute Girolamo, SiRose Bufano, solo per citarne alcune. Fra le produzioni in degustazione anche la novità del 2017: il Bianco Viva, legato al riuscitissimo VIVA! Festival che si è svolto in Valle d’Itria nell’estate scorsa. Presso le attività ristorative aderenti sarà possibile assaggiare le prelibatezze della cucina locale.

Atletic San Marzano, bassa classifica ma morale alto

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Nonostante lo zero in classifica, le ragazze di Fabio Buonafede sono state protagoniste di due ottime performance: il primo tempo disputato con il forte Bisceglie lascia ben sperare per il futuro in cui il team neroverde dovrà trovare l’esperienza giusta per portare a casa i primi punti.

Una gara delicata quanto importante quella che domenica, si andrà a giocare a Chiaravalle come conferma il portiere Aurora Semerano: “Alla squadra sta mancando quella carica giusta utile ad affrontare al meglio l’intera gara. Se ci crediamo di più possiamo ottenere ottimi risultati”.
SEMERANO: “Ho avuto un infortunio al metatarso ma sono in fase di recupero: purtroppo non ho potuto effettuare al meglio la preparazione ma in questi giorni sto mettendo tutta me stessa per rientrare al top della forma”.
IL GRUPPO: “E’ fantastico e se continuiamo così saremo più forti, anche sul campo. I tecnici si stanno dimostrando all’altezza e spero, grazie a loro, di migliorare sempre di più”.
IL CHIARAVALLE: “E’ una formazione che non conosco: non sarà una trasferta facile ma ce la metteremo tutta per dimostrare che siamo all’altezza della situazione”.
GLI OBIETTIVI: “I miei obiettivi stagionali sono chiari: voglio migliorare sia come persone che come giocatrice, dimostrando tutto il mio valore e mettendolo al servizio della squadra”.

L’ESORDIO: “E’ stato qualcosa d’indescrivibile: avevo i brividi e a momenti non riuscivo a trattenere le lacrime per l’emozione. E’ stato il giorno più bello della mia vita e credo che non lo dimenticherò mai”.

Ne “Lo Jonio” in edicola: una tarantina alla corte di Paolo Gentiloni

Floriana Ferrara, “inventrice” informatica, tarantina, tra le 15 donne italiane più influenti nel Digitale, Master Inventor di IBM, da alcuni giorni è in aspettativa dal colosso dell’informatica perché chiamata dal Team di Diego Piacentini, vicepresidente di Amazon, a sua volta nominato commissario del governo per il digitale e l’innovazione.

La “missione” di Floriana Ferrara è già iniziata al Comune di Milano, che sarà digitalizzato. E proseguirà lungo l’Italia per una vera e propria “rivoluzione”.
Di questo e di altro Floriana Ferrara parla in una lunga intervista pubblicata dal settimanale “Lo Jonio”, in distribuzione gratuita da oggi nelle edicole e negli esercizi commerciali.
Nel numero in distibuzione, “Lo Jonio” punta i riflettori sulla politica, con una intervista al coordinatore regionale di Forza Italia, Luigi Vitali, sui comuni pugliesi da scoprire: un lungo viaggio che parte dall’unione “Montedoro”.

E poi tanto altro: economia, attualità, cultura, spettacoli e sport, con le nuove imprese della Virtus Francavilla e le travagliate vicende del Taranto calcio.

Tesori da tutelare, promuovere e degustare alla Sagra delle Olive. Dal 6 all’8 ottobre a Sannicandro di Bari

L’autunno è alle porte e con esso la 31ª Edizione della Sagra delle Olive, organizzata da ARCI Sannnicandro in collaborazione con il Comune di Sannicandro di Bari e del Frantoio Cooperativo Col.Diretti.

Quest’anno la manifestazione si terrà nei giorni 6,7,8 Ottobre 2017 a Sannicandro di Bari, attorno alla suggestiva cornice del Castello Normanno Svevo. Appassionati di enogastronomia, operatori agricoli, turisti e curiosi, si riuniranno attorno all’Oliva “Termite” e all’eccellente Olio Extravergine prodotto nell’agro sannicandrese per promuovere il fiore all’occhiello dei prodotti della nostra terra, un tesoro da tutelare, promuovere e … degustare. Durante le tre giornate della Sagra delle Olive i visitatori potranno acquistare e degustare Olive e derivati, oltre alle famose “Olive Dolci Fritte” presso gli stand ARCI Sannicandro. Nel centro storico percorsi enologici in collaborazione con alcune delle migliori Cantine Pugliesi e, tanti espositori di prodotti tipici Enogastronomici! All’interno del Castello Normanno Svevo, visite guidate a cura di Stupor Apuliae e Proloco Sannicandro, laboratori didattici e convegni tematici.