Pubblicità

Sabato 21 ottobre a Pulsano “I Paipers” in concerto

Sabato 21 ottobre, ore 22,30, al Villanova, in via Basento a Pulsano / Taranto: la festa italiana con “I Paipers” in concerto.

I Paipers non sono una semplice cover band ma uno spettacolo vero e proprio che catapulta lo spettatore nella magica atmosfera dei sixties: musica, abbigliamento, slang, tutto è anni 60. Un intero spettacolo da ballare e da cantare!
I Paipers sono: Don Lisi (voce), Mr. Penti (chitarra e cori), Mr. Christmas (batteria, basi e cori).

Al termine del concerto, Double Zone Dj Set.
In zona tenda: Ciro Merode – Sabrina Morea – Alex Pisconti; in zona taverna: Lello Santoro – Cristian Manolo – Tiziano Palma.
Ticket intero 5 € – Ingresso gratuito per chi cena, entro le 22.30.

Prenotazione Tavoli: 3406592744 – Infoline: 3384273389.
Direzione artistica: Artesia.

Calcio femminile, per l’Atletic San Marzano pochi punti ma molto entusiasmo

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

L’Atletic San Marzano cresce ma un po’ per sfortuna, un po’ per inesperienza non è riuscito, ancora, a muovere la graduatoria.

A parlare del momento delle neroverdi è una delle veterane, Marta Gennari…: “Cosa ci sta mancando? Beh, prima di tutto un po’ di fortuna: ultimamente sta andando tutto per il verso sbagliato e questo influisce sul rendimento. Il nostro equilibrio mentale viene meno perché non riuscendo a vincere di conseguenza non stiamo riuscendo a imboccare la strada giusta…”.
LA SETTIMANA: “Sarà ricca di lavoro: fisicamente non abbiamo nulla da invidiare alle altre formazioni, ma, ripeto, le sconfitte ci hanno segnato mentalmente. La testa in questo sport è fondamentale. Già da domenica cercheremo di far vedere sul campo che non siamo inferiori a nessuno”.
IL TORRETTE: “Non conosco la formazione anconetana. L’unica cosa che posso garantire è che sia io che le mie compagne daremo tutto per cercare di metterle in difficoltà”.
LA CLASSIFICA: “E’ agli occhi di tutti: la nostra graduatoria è leggermente bugiarda. Domenica affronteremo una compagine che milita in A2 da più tempo di noi, a differenza nostra che siamo una neopromossa. Il loro organico, di conseguenza, avrà più esperienza”.
LA GARA: “Scenderemo in campo come ogni domenica sapendo di affrontare un grande avversario. Di certo non vogliamo sfigurare”.

Per essere sempre aggiornati visitate la pagina: https://www.atleticsanmarzano.com

oppure  https://www.facebook.com/Atletic-San-Marzano-ASD-472331919564064/ o #atleticsanmarzano

Inaugurata a Mesagne la IV Rassegna d’Arte Contemporanea “Autunno d’Autore”

Le sale espositive del Castello Normanno-Svevo di Mesagne hanno accolto il quinto evento del progetto “Stagioni d’Autore, Stagioni nel Cuore”, ideato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” che gode del sostegno e del Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Mesagne-Assessorato alla Cultura.

Si è inaugurata, infatti, la IV Rassegna d’Arte Contemporanea “Autunno d’Autore” alla presenza di un folto pubblico di appassionati e cultori dell’arte, molti provenienti dalla varie province pugliesi che hanno avuto parole di apprezzamento per la qualità e l’allestimento della mostra e per le bellezze architettoniche di Mesagne.
L’assessore alla Cultura della Città di Mesagne Avv. Marco Calò ha rivolto ai presenti il saluto dell’Amministrazione Comunale.
La prof.ssa Rita Fasano, presidente dell’Associazione “Eterogenea” ringraziando gli artisti per la loro partecipazione, li ha presentati secondo le loro espressioni:
“Con l’acquerello in IGLI ARAPI si dischiude un mondo poetico da scorgere nelle immagini del quotidiano, negli scorci, nelle vedute dei paesaggi e città, ma anche della figura umana. Escursioni pittoriche fatte dal vero o con la fantasia, trasferite sulla carta con gesti rapidissimi che fissano le prime impressioni ricevute da uno sguardo, da una composizione di colori, da un particolare. Immersioni repentine nella realtà e nell’immaginario, per restituire, attraverso le trasparenze e i colori cangianti, vibrazioni magiche di fugacità che solo l’acquerello, sapientemente eseguito, può raggiungere.

LETIZIA CAIAZZO le cui dinamiche composizioni compiono una danza nello spazio annullando ogni direzione di senso, staccandosi dal mondo fisico per attendere ciò che può rivelarsi.
Il movimento della sue raffigurazioni è dato dall’uso della “digital painting”, adattando i mezzi della pittura tradizionale a una versione digitale. lavorando a più livelli e quindi sovvertendo o annullando prospetticamente la visione

PASQUALE NERO GALANTE ci inoltra in un mondo che pare sospeso in impalpabili atmosfere silenti, oscure ma trasparenti, vibranti di sottili nostalgie di canti vitali. Nell’opera di Galante entriamo in un limbo dove respirare e immaginare, dove perdersi senza smarrirsi, dove la forma e l’informe rivelano la recondita essenza del reale, l’oscuro: condizione necessaria per trasformare magicamente la luce in materia, ma oltre il confine delle apparenze.

Senza figura umana, la fotografia di RAFFAELE PUCE diviene ricerca dell’anima dello spazio, dell’aura nascosta di banali oggetti o angoli domestici: una lampadina, lo stipite di una porta ad esempio, dai grigi cangianti nella rarefatta immediatezza di uno scatto stenopeico che ci induce nell’immediatezza di un “carpe diem” a rallentare il ritmo del nostro sguardo sul mondo.

In VITO RUSSO è dall’incontro tra forma e colore, tra terra, fuoco e colore, si traducono le ceneri, le sabbie, le polveri minerali e vegetali impiegate con una finezza straordinaria – che può prendere vita e diventare duratura e perenne, quella che inizialmente era soltanto la larva d’un’idea, l’immagine ancora impalpabile d’un sogno plastico.
Esprimere, comunicare, risanare e ritrovare con gli elementi naturali: l’amore divino.

Ecco l’opera di VINCENZO VACCA. L’arte è la via per affidarsi alle forze che animano il mondo vivente.
Ritornare alla naturalità come matrice esistenziale, un viaggio alle origini, dalle quali l’essere urbano si è allontanato. Opere d’arte in cui i materiali e i rituali di esecuzione racchiudono la nostra storia.”

La mostra potrà essere visitata sino al 29 ottobre 2017, con ingresso libero, con i seguenti orari di apertura: dal martedì al sabato 9.30-12.30/16.00-19.30; domenica e giorni festivi 10.00-12.30/16.30-19.30; lunedì giornata di chiusura al pubblico.

Per info: 347 0080778 – e-mail lealidimirna@libero.it – Assessorato alla Cultura Città di Mesagne tel. 0831 776065.

Bacco per Bacco, la sagra del Vino Primitivo. Il 21 e 22 ottobre a Turi

Torna anche quest’anno Bacco per Bacco, la sagra del Vino Primitivo che si terrà a Turi, in provincia di Bari, i prossimi 21 e 22 ottobre. Uno dei più grandi eventi enogastronomici in Puglia, già alla sua V edizione.

Un grande insieme di bontà e curiosità per il sud-est barese, organizzato dall’associazione Turpuglia. Non mancheranno anche quest’anno delizie enogastronomiche, con sapienti abbinamenti da gustare lungo il percorso che si snoderà dalle piazze alle viuzze del centro storico. Gli ospiti che occorreranno all’evento avranno l’occasione di gustare specialità di carne alla brace, le famose “tronere”, panzerotti, baccalà fritto, dolci, crepes e molto altro ancora. Tra gli obiettivi dell’evento quello di esaltare la tradizione enogastronomica pugliese, con l’alta qualità dei suoi prodotti, per cibi dolci e salati di imperdibile bontà. Un evento adatto a tutti, per lasciarsi trascinare in un’atmosfera gioiosa e coinvolgente. Non mancheranno per l’occasione interessanti mercatini che in alcuni casi produrranno al momento accessori personalizzati, per chi desideri portare direttamente a casa un ricordo della sagra. Come da consuetudine l’occasione sarà allietata dalla musica tradizionale e popolare, da danzein cerchio e accattivanti performances di artisti di strada emergenti. Insomma un’occasione da non perdere i prossimi sabato 21 e domenica 22 ottobre.

Da domenica 22 ottobre parte “Vuoto a rendere”, per ripulire gli ingressi di Grottaglie

«Se pensiamo alla scritta “vuoto a perdere” stampata sulle bottiglie di vetro è inevitabile sorridere. Infatti, nessun materiale ha una vita così lunga come il vetro: non solo barattoli e bottiglie vengono abitualmente riutilizzati a livello sia domestico che industriale, ma riciclare il vetro è davvero semplice.» Lo dichiara Angela Santoro, Segretario del circolo “Pierpaolo Pasolini” di Sinistra Italiana a Grottaglie.

«Da questa considerazione – spiega la Santoro – nasce la nostra iniziativa; una raccolta dei rifiuti promossa da Sinistra Italiana e aperta a tutte le associazioni e ai cittadini che vogliono unirsi a noi per una città più pulita e “riciclona”.

Il primo appuntamento è domenica 22 ottobre, dalle ore 10, con raduno e partenza da contrada Paparazio, nei pressi dello svincolo della strada statale Taranto-Brindisi. Il circolo di Sinistra Italiana Pier Paolo Pasolini di Grottaglie sarà impegnato, per tutta la mattinata, nella raccolta differenziata dei rifiuti abbandonati sulle strade d’accesso di Grottaglie. Rivolgiamo l’attenzione, soprattutto, alla raccolta delle bottiglie di vetro. Raccoglieremo, ovviamente, anche altri rifiuti che troveremo nelle aree in cui si svolgerà l’evento. Le bottiglie in vetro e gli altri rifiuti saranno, successivamente, consegnati all’isola ecologica di Grottaglie.
Sappiamo bene che la nostra iniziativa è paragonabile ad una goccia nell’oceano; infatti il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare sia i più giovani a non abbandonare le bottiglie di vetro nelle piazze e nelle strade, sia coinvolgere tutti sulla raccolta differenziata dei rifiuti, per il decoro delle aree urbane. Chiediamo, inoltre, ai nostri stessi amministratori, di curare maggiormente la pulizia e il decoro degli accessi di Grottaglie, primo biglietto da visita di un comune che ambisca a valorizzare le sue potenzialità turistiche e paesaggistiche.
Conosciamo l’ampiezza degli scenari in gioco in tema di rifiuti, ciò richiede che l’intera società si faccia carico di queste sfide, facendo leva, in primis, sulle nuove generazioni. L’obiettivo, in senso lato, resta quello di contribuire a rendere i giovani protagonisti del loro futuro, perché sappiano operare le scelte in maniera critica e consapevole.

Vogliamo dare un esempio – conclude la Santoro, nella speranza che venga mutuato da altri, perché siamo convinti che le grandi trasformazioni si realizzano solo a seguito di un profondo cambiamento di mentalità e di comportamenti che, proprio nella riconversione delle pratiche quotidiane e nella predilezione di azioni consapevoli e sostenibili, trovano i migliori alleati per vincere una sfida che appartiene a tutti. Ribadiamo il nostro appello alla partecipazione di cittadini e associazioni. »

Roberto Saviano presenta “I baci feroci”. Il 19 ottobre a Bari

Sarà presentato il prossimo 19 ottobre presso la Feltrinelli di Bari, “I baci feroci” di Roberto Saviano. Il libro sequel ideale della “Paranza dei bambini” si ispira alla faida tra gang di giovanissimi.

Il prossimo giovedì dalle 19:00 sarà lo stesso autore e saggista italiano a parlare della sua opera. Un racconto di ragazzi dei giorni nostri, nati in una terra di violenze ed omicidi, ormai stanchi delle promesse di un mondo che non lascia spazio alla bellezza e alla fantasia. Un incontro nel corso del quale si parlerà di diritto alla legalità e di integrazione, le uniche vie possibili per realizzare una realtà diversa, tramite l’integrazione sociale. Un racconto in cui si parla di piccoli ladri che sparano, uccidono, rubano, non per ottenere un nuovo cellulare ma semplicemente perché dalle loro parti si vive così. Lo scrittore, noto per il suo grande successo Gomorra, romanzo d’esordio che lo ha condotto alla notorietà, vanta numerose collaborazioni giornalistiche anche a livello internazionale. Nei suoi scritti un racconto senza veli della società odierna, quella non raccontata, taciuta e nascosta. Un affresco della società criminale, già perduta ancor prima di nascere, dove la rabbia si affoga nella polvere e nel piombo. Un ritratto di giovanissimi criminali che tentando di prendersi il centro storico della città oltrepassando le vecchie famiglie e tessendo nuove alleanze.

Ostuni: città a fumetti. Sabato 21 ottobre ospite Giuseppe Sansone fumettista Disney

Una giornata tra le nuvole e gli schizzi d’autore. Ecco come si presenta la V edizione di “Ostuni: una città a fumetti”, manifestazione organizzata dal Rotary Club “Ostuni – Valle D’Itria – Rosamarina” in collaborazione con il Comune di Ostuni e Fioriverdi che si appresta a vivere la VII edizione.

L’appuntamento è fissato a sabato 21 ottobre, ore 10:00 nell’auditorium del III Circolo didattico “Giovanni XXIII” dove, dopo il saluto dell’Avv. Gianmichele Pavone (Presidente Rotary Club “Ostuni – Valle D’Itria – Rosamarina”) e del dirigente scolastico, la Dott.ssa Raffaella Roma, gli alunni e la cittadinanza incontreranno Giuseppe Sansone, storico fumettista della Walt Disney, e Giuseppe Inciani, esperto di cinema d’animazione, coordinati da Ferdinando Sallustio. All’evento parteciperanno anche le majorettes della scuola, gruppo sorto in attuazione del progetto rotariano “In marcia per la vita”, per promuovere l’attività fisica come risorsa fondamentale per lo sviluppo fisico e psichico delle bambine, e la manifestazione sarà l’occasione per presentare un concorso per giovani fumettisti sul tema “Gli eroi dei nostri tempi“.

GIUSEPPE SANSONE

Trentanove, sono gli anni di attività professionistica di questo fumettista, a partire dalle prime collaborazioni con partner pugliesi tra cui Telebari, lo studio Graphidea, La Gazzetta del Mezzogiorno e le squadre di calcio del Bari e del Foggia per cui realizza i poster caricatura. Nel 1993 è premiato come miglior umorista presso l’ Expocomics di Bari e nel 1997 frequenta l’Accademia Disney, facendosi notare per il suo tratto brillante. I primi disegni per “Topolino” sono del 6 Aprile 1999 con “I Bassotti In: Attenti al Cane”, seguiti poi da tavole per i cicli “I Bassotti In”, “Il Prode Lancicciotto”, “Le Avventure di West Paper”, “Paperotto & Company” e molte altre. In ambito disneyano realizza tra l’altro illustrazioni per il libro Lampi e splendori(La terza 2000), i fumetti Conosci la Puglia? (Bracciodieta editore 2000), Melo da Bari e Il mantello delle stelle (2001). Ma Giuseppe Sansone non è solo Disney: collabora con l’editore Laterza (per il libro “Lampi e Splendori”), e pubblica fumetti che spaziano letteralmente dal sacro (“Padre Pio Santo. Il Profumo dell’Amore”) al profano (“Time Trip Experience”, “Traffic”). Lavora poi ad alcuni fumetti in digitale con un personaggio tutto suo, Gino, sui problemi del traffico, e un avventura ambientata tra gli antichi Maya (Pagina edizioni), La Stòrie de Sandanecole e la Stòrie de re Sànde Mìidece raccontante da Vito Signorile (Gelsorosso edizioni e Quorum Italia). Nell’ultimo periodo sta lavorando ad una Graphic Novel con una storia tutta sua, e ad un libro a fumetto su una tematica molto delicata.

Torna “Acustica” la rassegna di musica unplugged. Dal 20 ottobre a Manduria

Quattro concerti di livello assoluto, tra jazz, contaminazioni popolari, reinterpretazioni di genere (swing, funky, blues e pop) del miglior cantautorato italiano e dei grandi successi internazionali. Sono gli ingredienti della quarta edizione di “Acustica – musica in purezza ”, la rassegna unplugged, firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership di Produttori Vini Manduria.

Gli eventi del cartellone 2017 – 2018,  come sempre, verranno ospitati nella Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria. Ma la suggestiva location non sarà l’unico elemento ad accomunarli. Pur nella diversità dei generi e delle sensibilità musicali, infatti, i concerti riserveranno tutti un tributo allo strumento acustico per eccellenza:la voce. Venerdì 20 ottobre aprirà la rassegna la stella del jazz Nico Morelli. Il pianista e compositore di fama internazionale porterà per la prima volta in Puglia il suo Un[ffol k]eettable Two, reduce dal recente sold out all’Auditori um Parco della Musica di Roma. Con Morelli al pianoforte, ci saranno Mimmo Campanale, batteria, Camillo Pace, contrabasso, Davide Berardi, chitarra e voce, Barbara Eramo, voce. Cinque musicisti, tutti di origine pugliese, per un’ispirata rivisitazione di canti e danze del patrimonio tradizionale regionale, in veste jazz. Il progetto musicale si sviluppa in forma narrativa, attraverso una scrittura strumentale e vocale capace di mescolare melodie e metriche tradizionali con il sofisticato linguaggio jazzisti co. Laureato in Pianoforte e in Musica Jazz, Nico Morelli è tra i più richiesti pianisti jazz della scena europea. Perfezionatosi al Jazz Siena, alla Berklee School of Boston e alla Manhattan School, ha all’attivo centinaia di concerti in Italia e all’estero e diversi dischi, sia come leader sia come comprimario. Nel corso della sua carriera, ha condiviso il palcoscenico con Flavio Boltro, Enrico Rava, Paolo Fresu, Marc Johnson,, Roberto Gatto, Roberto Ottaviano, Bob Mover, Sylvain Beuf e molti altri. Diversi anche i premi conseguiti in prestigiosi contest internazionali di genere. Dopo l’esordio, Acustica proseguirà il 17 novembre, con Mario Rosini & DuniJazz Choir; il 29 dicembre, con Davide Berardi, in Meraviglioso (spettacolo musicale e teatrale, dedicato a Domenico Modugno); il 26 gennaio, con l’ensemble Tangram, in Tenco a Tempo di Tango. Tutti i concerti saranno ad accesso gratuito. Per la serata del 20, l’ingresso in sala è fissato alle ore 19:30, mentre l’inizio dell’evento è previsto per le 20:00. Info: Cell. 328.8735210

Concerto lirico “Vissi d’Arte”, mercoledì 18 ottobre a Taranto

Dopo 20 anni di assenza dai teatri ionici, torna a cantare nella sua Taranto il tenore Ercole D’Aleo.

L’illustre Maestro tarantino sarà accompagnato al pianoforte dal M° Giuseppe Riccio nel concerto “Vissi d’Arte”, che si terrà domani, mercoledì 18 ottobre, al Mudi (Museo diocesano) – Vico Seminario I, città vecchia, Taranto – con ingresso alle ore 20:00.

Il tenore Ercole D’Aleo, nasce a Taranto dove studia Canto Lirico presso il Conservatorio Statale “Giovanni Paisiello” sotto la guida del Soprano Lidia Ronco Riccio. Nel 1988 vince il Concorso Internazionale bandito dal Teatro Comunale di Bologna dove tuttora lavora come Artista del Coro. Ha in repertorio circa 180 opere Liriche ed ha lavorato con i maggiori direttori D’Orchestra internazionali. Si è perfezionato con i soprani Renata Scotto e Gabriella Tucci e con il tenore A. Kraus. Ha inoltre debuttato nei ruoli del Duca di Mantova (Rigoletto), Nemorino (Elisir d’Amore), il turco in Italia di Rossini, Lucia di Lammermoor di Donizetti, Bastiano Bastiana di Mozart. Per quanto riguarda la musica sacra ha interpretato il Requiem di Mozart, la petite messe Solennelle di Rossini, lo stabat mater di Rossini, e varie messe brevis di Mozart. Ha al suo attivo numerosi concerti sia solistici che in formazione cameristica. Attualmente vive in Emilia Romagna dove alterna il lavoro di cantante a quello di insegnante di tecnica vocale.

Un ritorno nella sua terra, quello di D’Aleo, che verrà sugellato da un evento nell’evento. Nel corso della serata, infatti, sarà assegnato il “Premio alla carriera” alla 96enne prof.ssa Lidia Ronco Riccio, maestra di D’Aleo e insegnate di musica lirica al Conservatorio di Taranto dal 1952 al 1994. Una donna che ha fatto la storia della musica lirica della città di Taranto.

L’evento è organizzato dal M° Giuseppe Riccio, fondatore, insieme ai Maestri Paolo Cuccaro e Pierpaolo De Padova, dell’Associazione Musicale Domenico Savino, che promuove il concerto di domani. Numerose le attività che Riccio svolge sul territorio: dall’organizzazione e la direzione di eventi e concorsi musicali, alla partecipazione a concerti. Il suo iter musicale formativo, comincia all’età di 7 anni, quando intraprende lo studio del pianoforte. A 21 si diploma in pianoforte presso l’Ist. Musicale “Paisiello” di Taranto. Nello stesso Istituto, all’età di 25 anni, consegue la laurea di II livello in Discipline Musicali, corso Interpretativo-Compositivo, sotto la guida del M° Paolo Cuccaro. Sempre nella sua classe frequenta il biennio di tirocinio formativo. In contemporanea, nel dicembre 2012, ad appena 23 anni, consegue il diploma di Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bari. Prosegue la sua attività di perfezionamento pianistico seguendo Master e corsi di Alto perfezionamento tenuti da diversi pianisti di fama internazionale. Attualmente è docente di pianoforte, di Teoria, Ritmica e percezione musicale presso l’Associazione Musicale Domenico Savino. Tiene spesso corsi di Economia e Management dello spettacolo presso Associazioni e Accademie private Italiane.
Il programma della serata di domani, vedrà i due maestri dedicarsi alle Arie e Romanze da Camera di F.P. TOSTI: Non t’amo più; Malìa; La serenata; Vorrei morire; A’ Zucchella; Aprile; Ideale; Sogno; Tristezza; L’ultima canzone.

L’ingresso libero e gratuito prevedrà, per chi vorrà, la possibilità di lasciare un’offerta da devolvere ai volontari dell’Unicef di Taranto, per il sostegno dei bambini bisognosi della città.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Taranto e dal Mudi, nella persona dei suo direttore Don Francesco Simone, al quale va un particolare ringraziamento.

Per info 3407949618

 

Calcio femminile, all’Atletic San Marzano non bastano tecnica e cuore contro il Conversano

Football or soccer ball at the kickoff of a game - outdoors

Ancora una buonissima prestazione da parte dell’Atletic San Marzano, che, però, perde, 0-2 con il Conversano.

Le baresi, con assenze importanti, hanno sudato meritando il successo con le neroverdi che se la sono giocata a viso aperto. A commentare il match è il tecnico Fabio Buonafede: “Come sempre è stata una partita giocata alla perfezione fino alla fine: non posso lamentarmi. Abbiamo preso i due gol, nel primo tempo, nel nostro momento migliore pagando gli unici errori della gara. Siamo, anche, sfortunati: non riusciamo mai a sfruttare le pecche altrui a differenza delle avversarie. Nel complesso sono felice perché ho visto le ragazze lottare con voglia e grinta”.
IL CONVERSANO: “Ho visto un avversario un po’ in difficoltà per via di alcune importanti assenze. La vittoria se la sono sudata. In questo sport vince chi segna e chi ha più esperienza. Ci stanno mancando i gol: non abbiamo una persona che finalizza le azioni. Sileno è un po’ in difficoltà. Vediamo in corso d’opera di sistemare questa situazione. I numeri parlano chiaro: sono solo due i gol fatti e vengi quelli subiti”.
LA SETTIMANA: “Lavorerò come ogni settimana. I miglioramenti si vedono ma serve maggiore continuità negli allenamenti. Ancora, non abbiamo la mentalità per affrontare un campionato così duro. Questi, si vincono con l’esperienza e con il gruppo: il secondo ce l’ho ed è fantastico”.
LA CLASSIFICA: “Non la guardo: alla vigilia mi aspettavo questo tipo di graduatoria. Sono fiducioso e credo che qualcosa cambierà. La squadra è in crescita”.

IL TABELLINO
ATLETIC SAN MARZANO-CONVERSANO 0-2 Reti: Corriero, Trotta
ATLETIC SAN MARZANO: Iunco, Semerano, Galeone V., Gennari, Galeone T., Sileno (K), Schiavoni, Conserva, Granio, Lusso, Buonsanti, Carrieri. All. Buonafede F.
CONVERSANO: Rana, Trotta, Sportelli, Lacirignola, Corriero, Loiacono, D’errico, Caputo, Nardelli, Errico, Di Vagno. All. Berardi G.
Ammonite: Galeone V. Espulse: ne
Spettatori: circa 150

Serie A2 – 4a Giornata – 15/10/17
Alex Zulli Gold Futsal-Futsal Molfetta 6-4
Angelana-New Team Noci 8-4
Atletic San Marzano-Conversano 0-2
Dona Style-Atletico Chiaravalle 4-1
PSG Potenza Picena-Civitanova Dream Futsal 2-0
Saint Joseph Copertino-Dorica Torrette 1-6
RIPOSA: Bisceglie

LA CLASSIFICA
Angelana 12
Alex Zulli Gold Futsal 10
Bisceglie 9
Conversano 7
Dona Style 7
Civitanova Dream Futsal 6
PSG Potenza Picena 6
Dorica Torrette 6
Atletico Chiaravalle 4
Futsal Molfetta 3
New Team Noci 0
Atletic San Marzano 0
Saint Joseph Copertino 0

PROSSIMO TURNO – 5a Giornata – 18/02/17
Atletico Chiaravalle-Saint Joseph Copertino
Civitanova Dream Futsal-Bisceglie
Conversano-PSG Potenza Picena
Dorica Torrette-Atletic San Marzano
Futsal Molfetta-Angelana
New Team Noci-Dona Style
RIPOSA: Alex Zulli Gold Futsal

Per essere sempre aggiornati: https://www.atleticsanmarzano.com

https://www.facebook.com/Atletic-San-Marzano-ASD-472331919564064/

oppure #atleticsanmarzano