Pubblicità

Sabato 11 novembre a Pulsano concerto degli OHM, tribute band Pink Floyd

Sabato 11 novembre, al Villanova, in via Basento – Pulsano (Ta): OHM Tribute Band Pink Floyd, in concerto e a seguire double zone dj set.

La OHM Tribute Band Pink Floyd, nasce nel 1997 da un’idea di Francesco Carrieri, chitarrista della Band, con l’intento di emulare in tutte le sue cornici e nelle giuste proporzioni l’affascinante mondo pinkfloydiano, investendo nel progetto alcuni musicisti esperti appassionati del genere.
Il repertorio comprendente brani tratti da Wish You Were Here, Animals, The Wall, A Momentary Lapse Of Reason, The Division Bell, The Dark Side Of The Moon e di brani più datati per soddisfare il pubblico più nostalgico e qualche sorpresa dall’ultimo lavoro dei Pink Floyd!!!!!!
I live sono arricchiti da effetti e sonorità psichedeliche.
Line up: Francesco Carrieri: chitarra e voce, Giuseppe Carrozzo: batteria, Alex Di Donna: tastiere e voce, Walter Di Stefano: basso, Antonio Lenti: sax e Nunzia Panariti: voce.

Al termine del concerto, due distinte zone in cui si alterneranno diversi dj.
Nella zona tenda: Ciro Merode, Sabrina Morea e Lello Santoro; nella zona taverna: Silvio Martines, Pierfy Portone, Valerio Schiavone, Roberto Dell’Osso e Angelo Locos.

Start ore 23.00 – ticket intero 5 € / ticket ridotto 3 €, per chi cena, entro le 22.30.
Prenotazioni zona ristorazione: 3406592744 – Infoline: 3384273389.
Direzione artistica: Artesia.

Impara una danza antica: stage di pizzica il 12 novembre a Taranto

L’Associazione Culturale Tarantinìdion Taranto organizza Domenica 12 Novembre Dalle 10.00 alle 13.00 con PAUSA APERITIVO c/o A Putéje – arte e – è cultura via Duomo 131 Città Vecchia Taranto “TARANTÌNULA ” STAGE DI  PIZZICA TARANTINA

con la maestra di danze popolari Cinzia Pizzo. Per informazioni e costi: +39 3479146213+393497108276 VIVIAMO INSIEME LA MAGIA DEL POTERE DI UNA DANZA ANTICA, DA SEMPRE STRUMENTO DI LIBERAZIONE DELLA MENTE E DEL CORPO. Lo stage è rivolto a tutti e comprende la conoscenza storica della pizzica, i suoi passi, le movenze, i simboli, le coreografie, la danza di coppia e il suo linguaggio. Cinzia Pizzo, impegnata sin dagli anni 90′ nella ricerca sul campo, in quanto a tradizione e storia, offre un notevole bagaglio di conoscenza del territorio jonico. Un’importante settore di quest’offerta riguarda ovviamente la danza popolare nella quale, ormai da più di un decennio, Cinzia esprime il risultato delle sue ricerche nell’insegnamento di quella che è la pizzica tarantina. La perseveranza nel suo lavoro le ha permesso di ottenere vari incontri con le anziane signore della città vecchia, insieme alle quali, è stato possibile ricostruire lo stile antico della pizzica caratteristico di questo territorio. E’ consigliato abbigliamento comodo e scarpe basse (gonna lunga e foulard); per informazioni e costi: +39 3479146213+393497108276

“Novello, cerchi di fuoco” l’11 novembre a Castel del Monte

Il prossimo weekend sarà un tripudio di sapori, spettacolo e scoperta con l’evento “Novello, cerchi di fuoco ed escursione notturna” che si terrà a Castel del Monte sabato 11 novembre dalle 22:30 alle 3:30 del mattino.

Una gita straordinaria e assolutamente fuori dal comune nel corso della quale assaporare l’autenticità dei luoghi incontaminati nella terra pugliese. La serata sarà riscaldata dalla bontà del vino novello e al tempo stesso dall’energica passeggiata. Nel corso delle attività prenderà vita inoltre il suggestivo spettacolo di Gabriele Leone, fachiro e mangiafuoco che intratterrà i partecipanti. L’incontro è fissato al parcheggio ai piedi di Castel del Monte, alle 22:30. Una volta oltrepassate le transenne è necessario salire fino al castello (la strada dallo scorso 1° ottobre è stata resa transitabile). La passeggiata sarà avviata alle 23. L’escursione consiste in un percorso a piedi della durata di 3 ore nel Parco dell’Alta Murgia, su diversi sentieri sterrati, tra mulattiere e terra battuta, senza energia elettrica, proprio per questo si consiglia di munirsi di torce. Si consiglia di indossare uno zaino all’interno del quale riporre tutto il necessario, di munirsi d’acqua, snack, di vestire in abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Per partecipare all’escursione è necessario prenotare: Tel. 3923421354 – ztlcasteldelmonte@gmail.com

Un affascinante spettacolo di danze e musiche antiche. Il 12 novembre a Lecce

Domenica 12 novembre prende il via la stagione dei Concerti con Aperitivo, organizzati dalla Camerata Musicale Salentina nell’ambito della 48^ Stagione Concertistica. Sul palco del Teatro Paisiello di Lecce, con inizio alle ore 11, l’Associazione Culturale “Concentus”, insieme al Gruppo di Danze Storiche “Tempus Saltandi”, porterà in scena “Sonatemi un balletto”,

affascinante spettacolo di musiche e danze antiche. Il progetto ricrea la giocosa atmosfera delle feste rinascimentali, animate da musiche e danze dei più celebri compositori e coreografi delle maggiori corti d’Europa, quali Praetorius, Negri, Gastoldi, Arbeau, Caroso, Playford e altri . Le musiche sono eseguite con rigore filologico e con l’impiego di strumenti antichi; le danze, basate sullo studio dei trattati di danza rinascimentale, sono eseguite in costumi fedelmente riprodotti attraverso lo studio minuzioso dell’iconografia dell’epoca. Fondato da Maurizio Ria, l’Ensemble “Concentus” è specializzato in musica antica ed è formato da apprezzati musicisti presenti da molti anni sulla scena musicale. Salentini doc, si sono affermati negli anni sulla scena nazionale e internazionale, riscuotendo ovunque lusinghieri apprezzamenti di pubblico e di critica. Il Gruppo di Danze Storiche è diretto da Rita Cantoro che, dopo una lunga formazione nella danza classica, si è poi dedicata esclusivamente alle danze storiche ricercando e studiando i trattati e i manuali coreutici dei secoli passati. Il gruppo dei danzatori è impegnato già da diversi anni in cortei, animazioni e rievocazioni storiche. Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP
Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura fino al giorno prima dell’evento solo presso gli uffici della Camerata Musicale Salentina.

CON I BIMBI A TEATRO!
In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

PREZZI
Posto unico: INTERO € 15 + 2 dp – RIDOTTO* € 12 + 2 dp. * Riduzioni previste per over 65, under 25, docenti, studenti, soci BiCinema. La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.

INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce / Tel: 0832 309901 – 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
Sito: www.cameratamusicalesalentina.com

Domenica 26 novembre a Taranto Christian De Sica sarà la guest star del concerto di inaugurazione della stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra della Magna Grecia

Sono un saltimbanco, mi sento un attore: mi sento uno showman. Un commediante. Uno che canta, recita, balla. Quando si fa questo mestiere, si dovrebbe saper fare tutto. Un po’ anche mio padre era così, la scuola è quella”. Così si descrive Christian De Sica nel libro “Figlio di papà”, Mondadori 2008.

L’artista romano, tra i più famosi e popolari personaggi di spettacolo italiani, domenica 26 novembre sarà la guest star del concerto di inaugurazione della stagione di Eventi musicali dell’Orchestra Ico Magna Grecia, che si terrà al teatro Orfeo di Taranto. Una serata dedicata alle canzoni napoletane cantate da Gianni Conte sulle note dell’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli. Lo spettacolo ricorda la scomparsa del compositore Eduardo Di Capua, autore della celebre “O’ sole mio”, e Christian De Sica intratterrà il pubblico e a sua volta canterà, nel solco della tradizione del papà Vittorio, per un tributo alla canzone partenopea che non mancherà di suscitare emozioni e ricordi.

Proprio due giorni prima del concerto di Taranto uscirà «Merry Christian», il nuovo album di Christian De Sica prodotto da Niccoló Petitto e distribuito da Warner Music Italia, che sarà disponibile sia in cd che in vinile. Tra gli 11 classici del Natale rivisitati da De Sica, attualmente impegnato come giudice della popolare trasmissione televisiva “Tale e quale show”, c’è il brano «Lacreme Napulitane», che proporrà nella serata tarantina. L’album comprende anche classici americani come «Jingle Bells» e «Let it Snow» e brani tradotti in italiano come «Astro del Ciel.

Il prossimo appuntamento con la stagione Eventi musicali è fissato per giovedì 16 novembre, quando sarà il pianismo elegante e allegro di Giuseppe Andaloro ad incantare il pubblico con “Rach II” (musiche sono di Rachmaninov e Beethoven). Considerato uno degli artisti più apprezzati della sua generazione, Andaloro sarà diretto dal Maestro Itoh Sho, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia.

Domenica 26, poi, l’atteso concerto dedicato alla musica napoletana con Gianni Conte, l’Orchestra della Magna Grecia e Christian De Sica.

La campagna abbonamenti della stagione «Eventi Musicali» è il modo più conveniente per intraprendere un viaggio nella musica a 360 gradi. Gli abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso la sede dell’orchestra della Magna Grecia o da Basile strumenti musicali in via Matteotti 4 (099.4526853).
Tipologie abbonamenti:
Poltronissima – Palchi I galleria 285 €
Platea centrale – Prima galleria 265 €
II e III galleria – 242 €.

Lunedì 13 novembre Taranto ricorda il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Un’intera giornata in cui Taranto ricorderà il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa a 35 anni dalla sua morte, il suo grande senso dello Stato, l’esempio che ha lasciato alle nuove generazioni.

Al Teatro Orfeo, lunedì 13 novembre, si svolgeranno due iniziative, curate entrambe dal regista ed attore Alfredo Traversa. L’appuntamento è al mattino, alle ore 10.30, con una prima parte dedicata alle scuole. Sarà portato in scena “Memo e il generale”, tratto dal testo di Cristiano Gatti, con Alfredo Traversa e Federico Passariello jr, Amando Cavallo, aiuto regia Antonella Fanigliulo, a cura di Alfredo Traversa. Dopo lo spettacolo, alle ore 11.40, si svolgerà il dibattito con gli studenti. Interverranno il colonnello Andrea Intermite, comandante provinciale dei carabinieri di Taranto, l’assessore comunale alla cultura, già procuratore capo della Repubblica di Taranto Franco Sebastio, il docente Vincenzo Basile, fratello del capitano Emanuele Basile. Saranno presenti alcuni soci dell’associazione Libera, che si occupa di contrasto alle mafie. Nell’evento, sarà presente anche un’esposizione di divise storiche, a cura dell’Associazione nazionale carabinieri.
In serata, alle ore 21, sarà riproposta l’interpretazione, in forma recitata, del testo di Cristiano Gatti che, presente a Taranto, dialogherà, poi, con il pubblico e racconterà il suo lavoro su Dalla Chiesa.

Con questo nuovo impegno, Alfredo Traversa ci porterà non solo nel cuore della incredibile vicenda accaduta nell’estate del 1982 (dopo i mondiali di calcio vinti dall’Italia) ma soprattutto ci porterà all’interno di una ‘classe di studenti’ nella qual il rapporto professore-allievo trova, nella vicenda del generale, la chiave di volta per scelte fondamentali per la vita di ciascuno di noi.

E’ un’opera che affascina e forse va contro corrente. Si cercano e si dibatte sui valori da perseguire nella vita, quelli non legati al contingente. Può un ragazzo comprendere e sentire sue le vicissitudini accadute ad un adulto di nome Carlo Alberto Dalla Chiesa? E’ possibile capire come la mafia sia soprattutto un modo di vivere ben preciso che può annidarsi anche nelle Istituzioni e tra persone lontane, a prima vista, da un mondo fatto di lupare ed assassinii? Quanto amore e passione verso gli altri può esserci in un lavoro come quello del carabiniere? Quanto amore e passione verso gli altri bisogna avere nella vita per essere sempre testimoni di umanità?“, dichiara Traversa.

Nando Dalla Chiesa, figlio di Carlo Alberto, è in contatto con i promotori dell’iniziativa e – a proposito dell’opera dedicata al padre – ha espresso parole di ringraziamento.

“Memo e il generale” racconta un’Italia fatta di contrasti. E’, infatti, l’estate della vittoria dei mondiali in Spagna. Mentre l’Italia vive la sua stagione di travolgente euforia, due storie lontane s’intrecciano casualmente nella vita e nei pensieri di un giovane professore di montagna. Proprio in quel periodo, il protagonista sta seguendo con passione civile e coinvolgimento morale la disperata missione del generale Dalla Chiesa in Sicilia. Nel frattempo, sta cercando di convincere Memo, l’alunno dall’intelligenza viva e aperta, a non abbandonare gli studi, come gli viene richiesto dal padre e dai costumi secolari della sua terra. L’insegnante, ormai prossimo alla pensione, rivive il singolare incrocio che anni prima si creò tra i fatti della grande cronaca e le scelte nel suo mondo piccolo, tra il leggendario Generale e l’adolescente Memo, tra una vita spesa bene e una vita ancora tutta da costruire. Nella certezza che un filo invisibile e sottile, ma più forte della barbarie e del cinismo, le ha legate indissolubilmente per sempre.

Cristiano Gatti, laureato in economia, vive a Bergamo, dove ha iniziato la sua carriera al Giornale di Bergamo. Successivamente passa al Giorno, dove diventa inviato speciale. Dal 1994 al 2015 è inviato e opinionista de Il giornale’: si occupa, in particolare, di attualità, cronaca e costume. Attualmente scrive sul “Corriere della sera”. Nel corso della sua carriera ha collaborato con diverse testate nazionali (Europeo e Gente) e locali (L’Eco di Bergamo). Ha scritto tre romanzi: La grande idea (2003), L’amore sublime (2005), Memo e il generale (2009), tutti pubblicati da Prima Pagina Edizioni. Ha vinto diversi premi giornalistici. È inoltre opinionista del mensile ‘Tuttobici’. Premi: – Premio Gruppo lombardo giornalisti sportivi “Gino Palumbo”, Milano 2012; – Premio Piedicastello Letterario e Giornalistico Internazionale (sezione servizi giornalistici) per l’articolo “Morte in classe”, quotidiano “il Giornale”, Guardalfiera, 29 novembre 2003; – Premio di Giornalismo Sportivo “Gualtiero Zanetti”, Vescovato.

Riparte il teatro festival organizzato dalla Compagnia del Belvedere

Tutto pronto, fanno sapere dalla Compagnia Teatrale del Belvedere, per la serata inaugurale della nuova edizione del Teatro Festival – Premio Nazionale del Teatro Amatoriale “Rosanna Murgolo”.

Curata ancora una volta dall’attore e regista Davide Roselli della stessa compagine teatrale di San Giorgio Jonico, l’evento è stato presentato nel salone parrocchiale di Carosino, alla presenza del parroco don Filippo D’Urso e della compagnia teatrale promotrice e organizzatrice dell’evento. Grande attesa di pubblico e critica anche per questa nuova stagione, che si propone con tante novità tra le compagnie partecipanti e riconferme, come per esempio nel caso de La Calandra (Tuglie-Lecce) che ha avuto accesso di diritto al concorso, essendo stata vincitrice della passata edizione. Grande esperienza e intuito artistico sono assicurati della direzione artistica di Davide Roselli il quale, così come nella passata stagione, ha scelto di gratificare ogni genere di pubblico: dai più esigenti agli appassionati, ai semplici visitatori che si sono affacciati le prime volte e sono poi divenuti degli abituè di questo festival teatrale. Filo conduttore comune è la qualità dei lavori che saranno presentati in concorso e le interpretazioni delle compagnie scelte che, come ha avuto modo di ribadire lo stesso Presidente della compagnia del Belvedere Enzo Marasco, hanno qualità che vanno oltre l’”amatorialità”, sfidando il professionismo. Sottolineate col patrocinio dalla FITA, dalla Regione Puglia, della Provincia di Taranto e di diversi altri enti associativi, la determinazione e soprattutto le ottime competenze della Compagnia del Belvedere e del Direttore Artistico dell’evento, al punto tale che sono promessi divertimento e giusto apprezzamento dei lavori teatrali in programma.

Luogo prescelto per tutte le rappresentazioni del festival teatrale è il Teatro Comunale di Carosino, un fiore all’occhiello di questa comunità jonica, che presenta oramai da molti anni un appuntamento fisso del sabato e domenica sera, per molti amanti del buon teatro. Ospite d’onore prescelto per la serata finale, che si terrà invece all’aperto a San Giorgio Jonico, Giorgia Trasselli (la famosissima tata di casa Vianello) impegnata anche in un stage-weekend, attraverso un mini corso di recitazione.

Per i fans de la “Belvedere”, l’appuntamento da segnarsi è quello del 23 marzo 2018 con un classico del teatro e del cinema “Non ti conosco più”, di Ada De Benedetti per la regia di Davide Roselli. Info : 3459552861 – compagniabelvedere@libero.it

Corso pratico ed interattivo in Euro-Progettazione. Dal 30 novembre a Bari

Si svolgerà a Bari il corso in “Europrogettazione” di FederCultura Puglia, in collaborazione con Coops Bari, a partire dal 30 novembre alle ore 15:00 fino a gennaio 2018. Il corso si svolgerà presso la sede di via Zaccaro 19 a Bari.

L’iniziativa è alla prima edizione e nasce dall’esigenza di formare professionalità in grado di intercettare tutte le opportunità che derivino dai bandi dell’Unione Europea. L’Italia è agli ultimi posti in Europa nell’utilizzazione dei Fondi Comunitari a “Gestione diretta”, che sono soprattutto quelli destinati direttamente alle imprese. Si tratta, dunque, di opportunità che non sfruttiamo, principalmente a causa della scarsa qualità dei Progetti presentati alla Commissione Europea. Per invertire tale tendenza è necessario agire su varie leve, la principale è sicuramente la formazione delle risorse umane, che genera le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per migliorare la qualità progettuale. Il Corso di Euro-Progettazione pratico e interattivo, articolato in quattro moduli, è curato dello Studio di consulenza e formazione Knowledge Management & Intellectual Capital, di cui è responsabile scientifico Luigi A. Dell’Aquila. Un percorso formativo specialistico di alto profilo, orientato al saper fare, che consente di apprendere le metodologie e le buone pratiche finalizzate a redigere un progetto europeo di successo, verificando la finanziabilità di un’idea progettuale e ricercando i partner idonei nei diversi Paesi europei, e non solo. L’Esperto in Euro-Progettazione è, infatti, un project manager polivalente, che opera in un contesto internazionale, il cui ruolo offre molteplici sbocchi professionali, sia nel settore pubblico che privato. La Quota di Iscrizione è pari a Euro 488,00 (IVA inclusa) Per informazioni in merito ai Contenuti e al Calendario Didattico nonchè relative alla Modalità di Iscrizione è possibile contattare la Segreteria del Corso al seguente Recapito E-mail: eprogettazione@gmail.com

Venerdì 10 novembre a San Gorgio Ionico presentazione del libro “Resto Umano” della sociologa Anna Paola Lacatena

“Letture a km 0 – La cultura a filiera corta”, la rassegna letteraria organizzata dal Presidio del Libro di San Giorgio Jonico/Laboratorio Urbano Mediterraneo, è giunta al decimo appuntamento.

Partita il 17 marzo con “Candore” di Mario Desiati e ripresa dopo la pausa estiva con la Festa dei Lettori ed il libro “I Misteri di Red Maples”, di Cira Intermite il 29 settembre, la rassegna continua con una toccante biografia.

Parliamo dell’emozionante libro “Resto Umano” (Chinaski Edizioni), della sociologa Anna Paola Lacatena. “Questo libro narra la storia vera di un uomo che non si è mai sentito donna. Miki è un uomo in un corpo di donna con una storia da raccontare: la storia di Michela, diventata Miki. Il libro è composto da due parti: la prima è la storia di vita di Miki, la seconda è un’appendice dove il lettore può trovare approfondimenti in merito alle tematiche trattate nella ricostruzione del protagonista. Una storia vera intensa e lucida, raccontata con la serenità che caratterizza chi è sopravvissuto al peggio, corredata da una serie di riferimenti tecnici e informazioni più specifiche su tossicodipendenza, su transessualismo e sulle tematiche sociali trattate. E’ soprattutto, un romanzo biografico in cui non c’è spazio per luoghi comuni, condanne, pregiudizi, patetismi e favole”.

Durante la serata l’autrice dialogherà con la giornalista Debora Notarnicola di CosmoPolisMedia.

Presentazione “Resto Umano” di Anna Paola Lacatena
Venerdì 10 novembre, ore 19.00
Laboratorio Urbano Mediterraneo
via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA).
Ingresso libero.

A Massafra il 10 novembre si celebra la Giornata della Filatelia

Anche in questo 2017 si terrà la Giornata della Filatelia, per la precisione venerdì 10 a partire dalle 10.30.

Organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico “A. Rospo” di Massafra in collaborazione con la Scuola Secondaria di I grado “Manzoni” (anche sede della manifestazione), la Scuola Secondaria di I grado “Andria”, l’I. C. Scuola Secondaria di I grado “San Giovanni Bosco”, l’I.T.I. “Amaldi”, il Liceo “De Ruggieri” e l’I.I.S.S. “Mondelli”. L’elenco dei dirigenti scolastici e dei docenti referenti e coordinatori è contenuto all’interno del pieghevole/invito.
La Giornata di quest’anno vedrà il Circolo “Rospo” ancor più protagonista rispetto alle precedenti edizioni, poiché l’annullo che si realizzerà ne celebrerà il XXX anniversario di fondazione (1987 – 2017): il bozzetto, approntato da Nicola Fabio Assi, è la combinazione risultante dal logo del Circolo e dal disegno utilizzato per l’emissione del francobollo dedicato a Massafra nel 2007.

Il tema prescelto, invece, è quello della donazione, in particolare del sangue, come testimoniato dall’esposizione della collezione “Donare il sangue è donare la vita” di Sergio De Benedictis (segretario del Circolo Filatelico Barese) e dalla presenza della sezione massafrese della Fratres (dato che pure di essa ricorre l’anniversario, il 20°).

Nell’auditorium, coordinati dal presidente del Circolo “Rospo” Nino Bellinvia, interverranno il Sindaco di Massafra Fabrizio Quarto, il Presidente del Consiglio Comunale Maurizio Baccaro, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Guglielmi, l’Assessore alle Politiche Giovanili Michele Bommino, il Presidente della Consulta delle Associazioni Pino Presicci, la Dirigente Scolastica dell’I. C. “De Amicis – Manzoni” Maria Blonda, la Referente di Poste Italiane per la Filatelia per Lecce – Brindisi – Taranto Francesca Magnani, il presidente della Fratres Massafra Graziano Tocci.

L’annullo e la mostra comprendente i lavori degli studenti e la collezione del De Benedictis saranno ospitati nel padiglione “Lazzaro”: il primo verrà apposto dalle 09.30 alle 13.30, la seconda potrò essere visitata nei giorni 10, 13, 14 e 15 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.