Pubblicità

La musica e il suo potere taumaturgico con l’ensemble Collegium Pro Musica. il 5 dicembre a Lecce

Nuovo appuntamento martedì 5 dicembre con la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina, che nella splendida cornice del Teatro Paisiello di Lecce ospiterà l’ensemble “Collegium Pro Musica” con il concerto dal titolo “Musica Maga: la musica e il suo potere taumaturgico”.

Molti miti della creazione collocano, all’origine del mondo, una vibrazione sonora – “In principio era il verbo” – un suono, una parola, un canto. La musica può essere vista come un’eco della vibrazione primordiale e quindi mezzo di conoscenza, di elevazione, ma anche mezzo terapeutico. La musica che sana, che guarisce è Musica Maga. Essa non è solo mezzo potente per penetrare nei segreti più profondi dell’universo (l’Armonia sonora delle sfere celesti della Repubblica di Platone), è anche strumento di guarigione. Così Galeno, nella sua teoria degli umori, nel definire i quattro temperamenti umani, individua la malattia nella mancanza di equilibrio tra questi e ne suggerisce la guarigione attraverso un cambiamento da stato di coscienza quotidiano a stato di coscienza alterato per viaggiare nella realtà dei mondi spirituali e riportare potere, saggezza, guarigione. Se Galeno dunque ipotizzava una possibile guarigione dall’equilibrio dei quattro umori da lui teorizzati, quello  proposto in questo concerto-spettacolo è un percorso di guarigione. L’ensemble Collegium Pro Musica, fondato nel 1990 e diretto dal flautista Stefano Bagliano, è una formazione specializzata nel repertorio musicale barocco, eseguito secondo lo stile dell’epoca e con l’utilizzo di strumenti antichi. Il gruppo ha all’attivo numerose registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere e concerti in tutto il mondo. Il gruppo si è esibito insieme ai più rinomati specialisti del genere, riscuotendo sempre consensi da parte del pubblico e della critica. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLO DAL VIVO ed esercente CAMERATA MUSICALE SALENTINA.

CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

PREZZI

Platea: Intero € 25+2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp; Palchi: Intero€ 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp; Loggione: Intero € 15 + 2 dp, Ridotto* € 13 + 2 dp * La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema. La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente. E’ ancora aperta la Campagna Abbonamenti per la 48^ Stagione Concertistica!

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Pallacanestro in carrozzina, debutto convincente dei Boys Taranto a Termoli

Buona la prima. I Boys Taranto debuttano con un convincente successo nel campionato di A2 2017-2018 andando a violare il parquet del Fly Sport Inail Molise con il risultato di 41-25.

Al PalaSabetta di Termoli la partita non è stata in bilico, soltanto nelle prime battute (6-6 dopo il primo mini intervallo), quando la smania di far subito bene, unita alla determinazione dei padroni di casa, hanno tenuto a freno Latagliata e compagni.
Col trascorrere dei minuti e con le rotazioni, arma importante quest’anno per coach Egidio L’Ingesso, Taranto è riuscita a staccare la squadra molisana e a giocare da quel momento un basket più efficace: eloquente il 21-9 del secondo parziale che ha indirizzato la gara in discesa per la squadra tarantina.

In evidenza nello score l’ultimo arrivato Campanile che ha realizzato 12 punti, seguito a ruota da Eletto (10), ma quasi tutti gli jonici sono andati a referto, a dimostrazione di una buona prova corale.

Prossimo impegno la gara contro il Don Orione Roma, sconfitto all’esordio a Lecce. Si tratterà del debutto casalingo dei Boys che anche quest’anno hanno scelto la palestra dell’Istituto “Maria Pia” per le loro gare interne. L’appuntamento è per sabato prossimo alle ore 18.

TABELLINO
Fly Sport Inail Molise Termoli – Boys Taranto Basket 25-41
(6-6, 9-21, 15-33)
Termoli: Durantini, Quaranta 4, Piccioni, Di Santo 2, Pascullo, Brandimarte 7, Maurizio, Resce 5, Pavarese 5, Lombardi 2. All. Pasciuli.
Taranto: Dell’Orco 2, Frisenda 2, Todaro 6, Latagliata 2, Eletto 10, Gallipoli, Sansolino 1, Donvito 4, Campanile 12, Pastore 2. All. L’Ingesso.
Arbitri: Di Paolo di Chieti e Grieco di Matera.
Parziali: 6-6, 3-15 (p.t. 9-21), 6-12, 10-8 (s.t. 16-20).
Note: uscito per 5 falli Brandimarte.

SERIE B – GIRONE C
RISULTATI 1^ giornata: Rieti-Barletta 51-21; Lecce-Don Orione 69-48; Molise-Taranto 25-41.
CLASSIFICA: Rieti, Taranto, Lecce 2; Don Orione Roma, Molise, Barletta, Foligno 0. Fuori classifica: S. Lucia B Roma.
PROSSIMO TURNO (9/12/2017): Taranto-Don Orione; Foligno-Molise; Barletta-Lecce; S. Lucia B-Rieti (10/12).

Wired Digital Day: tecnologia e innovazione, il 5 dicembre a Bari

Si svolgerà in Puglia il Wired Digital Day, un evento che ha lo scopo di sensibilizzare il tessuto industriale e l’opinione pubblica e celebrare l’innovazione, la tecnologia e l’eccellenza come elementi chiave per la crescita e lo sviluppo economico, culturale, sociale e dell’informazione del nostro Paese.

La manifestazione, aperta al pubblico, si terrà a Bari, nel Centro Congressi della Fiera del Levante,  ed è organizzata da Wired Italia  in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Sviluppo Spa, ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione e InnovaPuglia Spa. Durante la giornata, dalle 9.30 alle 18.30, si avrà la possibilità di conoscere le migliori startup del territorio pugliese e di assistere a speech e interviste ad alcuni protagonisti del mondo dell’innovazione. Dall’economista Anna Giunta, che, prendendo spunto dalla sua recente pubblicazione “Che cosa sa fare l’Italia” evidenzierà quei fattori abilitanti che possono consentire alle imprese di fare il salto dimensionale necessario per diventare meno familiste, più produttive e innovative, al professor Riccardo Zecchina, che affronterà il tema dell’intelligenza artificiale applicato alle imprese. E poi ancora Stefano Iacus, dell’Università degli Studi di Milano, per capire meglio i Big Data, Massimo Canducci per parlare di Innovation Management e Simona Macellari per discutere di Blockchain e Fintech. Si parlerà anche di medicina e salute, con le promesse dell’ibernazione raccontate da Matteo Cerri, mentre Antonio Moschetta  e  Lorenzo De Michieli descriveranno: il primo lo stretto rapporto tra DNA e alimentazione, il secondo come la robotica permetta, grazie a esoscheletri e arti robotici, di dare autonomia a pazienti paraplegici, velocizzando e rendendo più efficaci le terapie riabilitative. Inoltre, con Gianvito Lanzolla e Roberto Bianco, si discuterà di Industria 4.0, mentre Massimiliano Ventimiglia approfondirà il tema della formazione delle competenze degli imprenditori del futuro. Infine, si parlerà anche dell’impatto dell’innovazione tecnologica sullo sviluppo dell’industria turistica, grazie agli interventi di Martha Friel e di Armando Peres, presidente del Comitato Turismo dell’OCSE.
Presente anche il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervistato dal direttore di Wired, Federico Ferrazza, su come il territorio da lui amministrato stia rispondendo alle sfide della contemporaneità.

“La Regione Puglia – sottolinea il presidente Michele Emiliano –  ha messo in moto la macchina dell’innovazione. Non l’ha fatto a parole, ma spingendo le imprese ad innovare per accedere agli strumenti di incentivazione regionale.  E le imprese l’hanno fatto. Hanno lavorato con le università e i centri di ricerca, hanno collaborato con altre aziende e con i distretti.  Hanno ridisegnato la geografia economica della Puglia. Molte di esse sono sopravvissute alla crisi a colpi di valore aggiunto. Sono arrivate sui mercati esteri e stanno agganciando la ripresa. Questo è il potere dell’innovazione. Con l’evento di Wired, una prima volta in Puglia e al Sud, accendiamo i riflettori su un mondo che non tutti conoscono, perché i cittadini di tutte le età, soprattutto i più giovani, possano vivere una vera e propria immersione nel futuro”.

“La Puglia è strategica nel futuro dell’Italia. Oltre a ospitare uno dei tre politecnici, le esperienze imprenditoriali nell’aerospazio, della green economy, della meccanica, della meccatronica e in altri settori altamente tecnologici, fanno della Regione uno dei luoghi più innovativi del Paese. Per questo è il luogo ideale per portare per la prima volta un evento di Wired al sud”, commenta Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.

“Nel corso di questo evento – aggiunge l’assessore allo Sviluppo economico Michele Mazzarano –  mostreremo con esempi concreti  dove è arrivata l’innovazione made in Puglia e da dove riparte. Perché nell’innovazione ogni traguardo è un nuovo punto di partenza. Oggi innovazione significa per noi investimenti per ricerca e sviluppo per oltre 550 milioni di euro da parte delle imprese del territorio grazie agli incentivi regionali. Gli investimenti di oggi e quelli degli ultimi dieci anni hanno contribuito a far levitare l’incidenza dei settori altamente innovativi  sul valore delle nostre esportazioni dal 22% del 2006 al 59% di dieci anni dopo.  Se è vero che abbiamo fatto un bel pezzo di strada, l’innovazione e le nuove tecnologie ce ne spalancano ancora moltissime. Su questo le nostre politiche continueranno ad incidere”.

Nella sessione pomeridiana saranno presentate 14 start up e imprese innovative pugliesi che racconteranno le proprie esperienze guidate da una parola chiave, quella che ha rappresentato appunto la chiave di volta del loro successo.
Accanto, nell’Agorà dell’Innovazione, altre nove imprese (start up e innovative)  della Puglia, appositamente selezionate, esporranno progetti e prototipi originali, spettacolari e capaci di sorprendere e coinvolgere.
All’evento interverranno anche gli assessori regionali allo Sviluppo economico Michele Mazzarano, all’Industria turistica e culturale Loredana Capone e alle Politiche giovanili e Cittadinanza sociale Raffaele Piemontese.

Tutto l’evento sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook di Wired Italia.

Intervengono le start up e imprese innovative:
Archiproducts (Ba); Fluctomation (Le); Innovative Solutions (Ba); Item Oxygen-La Stazione dell’innovazione (Ba); La Scuola Open Source (Ba); Macnil Gruppo Zucchetti (Ba); Mindesk (Ba);
New Gluten World (Fg); Coop Rehardwareing  (Ba); Roboze (Ba); Tactile Robots (Le); The Piranesi Experience (Ba); The Qube (Le); VinOled (Le)

Espongono le start up e imprese innovative:
Alba Project S.r.l. (Le); Apulia Student Service Soc. Coop. r.l. (Le); Cinemagica s.r.l (Ba); Energy by OSCAR S.r.l. (Ba); FB Innovation srls (Ba); Holsys srl (Ta); Marco Maffei/Mastering.it audio labs (Fg); MTM Project (Ba); Swapmuseum aps (Le).

Lunedì 4 dicembre Taranto ricorda il poeta e scrittore Giovanni Amodio

Sono passati due anni dalla scomparsa del critico d’arte, scrittore e poeta Giovanni Amodio. Un vuoto incolmabile nel contesto letterario e artistico degli ultimi decenni, non solo a Taranto nel Sud.

Lunedì 4 dicembre, dalle 17,30, con il patrocinio del Comune di Taranto, l’assessore alla Cultura Francesco Sebastio, ricorderà lo scrittore alla presenza della pittrice e moglie di Amodio, Grazia Lodeserto, i figli Barbara Amodio (attrice in Roma) e Antonio Amodio. Presenzieranno numerosi amici che testimonieranno il percorso cucondiviso con Giovanni Amodio il percorso culturale, artistico e poetico, e sarà affissa una targa commemorativa con benedizione di padre Antonio Salinaro.

Giovanni Amodio nasce a Roma il 24 giugno del 1939, risiede a Taranto e termina il suo impegno umano e professionale sul campo in Vallesaccarda il 7 agosto 2015.
Ha scritto 37 libri di poesia, saggistica, critica e monografie d’arte. Ha svolto l’attività di editor per conto di varie case editrici. Ha scritto 10 testi teatrali rappresentati in varie città d’Italia.
Studioso di James Joice e di Robert Musil, ha conseguito diversi premi anche internazionali.
Nel suo percorso artistico presiede numerosi enti culturali nazionali ed esteri. E presiede diverse giurie letterarie, teatrali e di arti visive. È il critico ufficiale del Teatro “Vittorio Gassman” di Castro dei Volsci.
Direttore di laboratori di scrittura creativa in varie città d’Italia. Presente in numerose mostre ed esposizioni nazionali ed internazionali.

Gianni Amodio è stato un fervido promotore culturale ed era presidente dei Probiviri A.S.S.T (Ass. Naz. Scrittori di Teatro – Roma), associato A.N.T.C. (Ass. Naz. Critici di Teatro – Milano), membro A.I.C.A. (Ass. Internaz.le Critici d’Arte – Parigi), presidente commissione cultura Ancis. (l.d’an.)

“Castri di gusto” il 2 e 3 dicembre, due giorni ricchi di sapori ed eventi

Il Comune, insieme al CSI e al Gus di Castri di Lecce, vi invita alla 2^ edizione di Castri di Gusto, la manifestazione nata con lo scopo di promuovere le produzioni locali e nutrire un’anima sociale con iniziative legate alla integrazione e alla solidarietà.

Tutta la comunità castrisana sarà impegnata nell’accogliere due giorni densi di eventi. A disposizione dei visitatori un’area espositiva distribuita tra i beni architettonici e artistici che si aprono su Piazza dei Caduti (la chiesa di S. Vito, il frantoio ipogeo, le case a corte, i palazzi storici) arricchita da show cooking, degustazioni gratuite, mostre d’arte, artisti di strada, e da un variegato programma musicale. Per i più piccoli è allestita un’area giochi gratuita con gonfiabili, pista per biciclette, corner educativi, allietata dalla presenza di Babbo Natale e dal percorso fumettistico creato con i personaggi in cartapesta del Carnevale castrisano. L’area palco ospiterà la musica di Stella Grande, Disorder, Loud on 4, Quelle piccole cose, Queen & King, The Unknown e Samba Nova, con generi che vanno dalla musica popolare al rock, dal pop ai ritmi sudamericani, fino alla musica colta. E ancora il Gruppo Astrofili Salentini con il quale si scruteranno i segreti dello spazio, il Vespa raduno del Vespa Club Lecce e il Pranzo di Comunità, gli ospiti del progetto Sprar “Salento Accoglie”, i corner solidali di Telethon e del progetto Bimbulanza, le lezioni gratuite di Hatha Yoga, e tanto altro ancora. Castri di Gusto Piazza dei Caduti Castri di Lecce (LE) tel. 3911276897.  02 dicembre h.   16.00 – 00.00. 03 dicembre h.   09.00 – 23.00. Gratuito per tutti

Violenza e social media: martedì 5 dicembre un convegno a Massafra

Una staffetta rossa contro la violenza sulle donne che non si esaurisce il 25 novembre, ma che continua per tutto l’anno: la sfida lanciata dal Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio di promuovere in maniera costante momenti di informazione e riflessione sui temi della violenza di genere prende corpo e, dopo la città di Mottola, è Massafra a raccogliere l’invito. Martedì 5 dicembre, alle ore 18.00, infatti, si svolgerà presso il Palazzo della Cultura di Massafra il convegno “La violenza contro le donne nell’era dei media e social media”.

Una scelta nata dalla consapevolezza che della violenza sessista, a cominciare dalle parole che si usano e dalle battute “divertenti”, sia permeata non solo la vita reale, ma anche i social media. E le donne sono le principali vittime di questi discorsi d’odio: ogni giorno è sotto gli occhi di tutti la violenza che si scatena sul web, sulle pagine di Facebook o tra i “cinguetii” di Twitter, che si trasformano da strumenti di comunicazione in strumenti di discriminazione, controllo e minaccia. La nostra presidente della Camera, Laura Boldrini o, ancora più recentemente, l’attrice Asia Argento sono, purtroppo, testimonianze viventi di quanto il Web possa essere violento e discriminante.
Ma non solo. I nuovi media nascondono tantissime insidie e non solo per gli adolescenti: succubi di quello che in molti definiscono “esibizionismo mediatico” – che spinge ad avere atteggiamenti disinvolti, disinibiti, spesso incuranti degli effetti reali delle condotte online – minori e adulti cadono in trappole molte pericolose, come il grooming, il sexting e il revenge porn. Quasi a confermare l’attitudine di essere sempre interconessi, contemporanei e tecnologici, ma primitivi e incapaci di essere “emotivamente responsabili” nella sfera relazionale.

Di questo e di eventuali future azioni per arginare fenomeni d’odio e di discriminazione sessista se ne parlerà martedì 5 dicembre a Massafra: dopo i saluti istituzionali del Sindaco Fabrizio Quarto e dell’Assessora ai Servizi Sociali Maria Rosaria Guglielmi, interverranno sull’argomento Monica Lanfranco, Giornalista e formatrice sulla differenza di genere e Rossella Matarrese, giornalista TG3 e Rete Giulia. Modera l’editore Antonio Delli Santi.
La serata sarà anche l’occasione per richiedere l’impegno all’Amministrazione Comunale di Massafra ad emettere una delibera che “vieti l’utilizzo delle immagini sessiste e offensive della dignità delle donne nella pubblicità”.
L’evento è completamente gratuito e fa parte delle iniziative di sensibilizzazione previste dalla Convenzione con l’Ambito Territoriale di Massafra per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne.

La violenza contro le donne nell’era dei media e social media
Martedì 5 dicembre – h. 18.00
Palazzo della Cultura – Massafra
Ingresso libero
Per info: 349 497 8561

Dal 2 dicembre a Laterza due mostre dedicate a presente e futuro dell’arte ceramica

La lavorazione della maiolica, a Laterza, è certamente la più antica filiera artigianale rintracciabile nella tradizione cittadina. Oggi, è diventato anche un attrattore di rango turistico e culturale.

Il progetto “La Murgia abbraccia Matera”, che mira proprio alla valorizzazione delle testimonianze produttive territoriali con il contributo dei cittadini e proiettandosi verso Matera 2019, ha inteso sostenere due eventi che tra dicembre e gennaio porteranno in città, nel MuMA – Museo della Maiolica di Laterza, due collezioni di manufatti ceramici che raccontano passato e presente di quest’arte.
Gli albarelli della collezione Chini saranno i protagonisti della mostra che sarà inaugurata sabato 2 dicembre. Si tratta di 29 pezzi, tipici contenitori usati nelle antiche farmacie, realizzati nel XVIII secolo a Laterza quando la città è stata centro di produzione ceramica dall’indiscusso pregio artistico e culturale.

La mostra e il relativo catalogo saranno presentati durante una conferenza stampa che si terrà alle 19 a Palazzo Marchesale. Vi prenderanno parte Nicola Zilio (curatore della mostra), Vincenzo Calabrese (collezionista), Domenico Giacovelli (direttore Ufficio Diocesano Beni Culturali), Arcangelo Lapomarda (direttore MuMA), Sabrina Sannelli (consigliere comunale delegato MuMA), Gianfranco Lopane (sindaco di Laterza). Sono previsti, inoltre, un video messaggio dell’assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali Loredana Capone e la presenza del consigliere regionale Enzo Colonna, “padre” del progetto “La Murgia abbraccia Matera” grazie al quale è stato realizzato un catalogo dedicato alla mostra e più in generale ai capolavori della maiolica laertina. L’esposizione sarà aperta al pubblico alle 20:30.

Il prossimo 13 gennaio 2018, invece, al MuMa arriverà la mostra nazionale itinerante “Grand tour – Alla scoperta della ceramica classica italiana”. Si tratta di un’esposizione di pezzi che rieditano i grandi classici dell’arte figula nazionale, dall’età arcaica sino alle recenti influenze del design, organizzata dall’ AiCC, l’Associazione italiana Città della Ceramica. La selezione degli oggetti è curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, con il coordinamento di Giuseppe Olmeti.

Il progetto “La Murgia abbraccia Matera”, inoltre, nel suo ruolo di facilitatore della riscoperta di testimonianze di archeologia produttiva, partirà da queste due iniziative per tracciare un percorso di recupero delle antiche fornaci presenti nel tessuto urbano, luoghi di lavoro dove si sono formate intere generazioni di maestri cermaisti.

Due artisti e un affascinante programma musicale. Il 3 dicembre a Lecce

Domenica 3 dicembre terzo appuntamento con i Concerti con Aperitivo, organizzati dalla Camerata Musicale Salentina nell’ambito della 48^ Stagione Concertistica. Sul palco del Teatro Paisiello di Lecce, con inizio alle ore 11,

il duo tutto salentino composto da Enrico Donateo alle percussioni e Claudia Rizzello al pianoforte. I due artisti proporranno un affascinante programma musicale con musiche di Bach, Piazzolla e Ravel. Diplomato con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, Enrico Donateo svolge attività concertistica con alcune tra le più importanti orchestre del panorama italiano. Ha collaborato negli anni con artisti del calibro di Franco Battiato, Lucio Dalla, Ennio Morricone, Renzo Arbore, Mietta, Amii Stewart, Albano Carrisi, Enrico Rava e Gato Barbieri. Allieva del M° Andrea Padova presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, si è diplomata brillantemente in Pianoforte con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa Bianca M. dell’Erba. Ha frequentato corsi di perfezionamento e interpretazione musicale con i più grandi maestri del pianismo italiano. Da anni svolge attività concertistica esibendosi sia da solista che in formazioni cameristiche. Campagna Abbonamenti aperta anche per i Concerti con Aperitivo presso la sede della Camerata Musicale Salentina e presso il Castello Carlo V. Biglietti in prevendita disponibili presso la Camerata, il Castello ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP 

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura.

 CON I BIMBI A TEATRO!

In contemporanea con gli spettacoli serali, nelle sale interne dei teatri, la Camerata Salentina, in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, organizza un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Il costo è di 8 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

PREZZI

Posto unico: INTERO € 15 + 2 dp – RIDOTTO* € 12 + 2 dp * Riduzioni previste per over 65, under 25, docenti, studenti, soci BiCinema. La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.

INFO

Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce  /  Tel: 0832 309901 – 348 0072655 (Ufficio Stampa) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

Cena con Delitto: una serata intrigante e misteriosa l’1 dicembre a Gallipoli

Venerdì 1 dicembre Improvvisart e Caroli Hotels tornano sulla scena del crimine dell’Hotel Bellavista per una nuova Cena con Delitto, una serata intrigante e misteriosa, unica nel suo genere: “Una questione di cuore”.

Denaro, ambizione, amore sono i tre cardini su cui si sviluppa la storia dei protagonisti, all’apparenza felici, ma che nascondono qualche piccolo segreto. D’altronde, chi non ne ha? Cena con Delitto è un format-spettacolo che si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improvvisart si uniranno ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla cucina o addirittura fingendo di essere i proprietari del locale. All’inizio della serata tutto sembra normale fino a quando un terribile omicidio avviene proprio davanti a tutti i commensali, lasciandoli senza fiato. Da quel momento, ogni tavolo diventerà un’equipe di investigatori che dovrà risolvere il misterioso caso tra una portata e l’altra.  Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena: in una Cena con Delitto nulla è davvero come sembra. Al tavolo vincitore Caroli Hotels regalerà un voucher e una bottiglia di vino.

Cena con Delitto “Una questione di cuore” venerdì 1 dicembre – ore 20:30, Bellavista Club – Corso Roma 219, 73014, Gallipoli . Cena a menu fisso + spettacolo € 35,00. Prenotazione obbligatoria allo 0833-261831. Evento con posti limitati.

Menu della serata: Cocktail di benvenuto con sfizi e peccatucci di Nero Wolf; Cappellacci di melanzane e scamorza alla Montalbano; Orecchiette della nonna assassina con polpettine; Arrosto di maialino al forno alla Poirot; Semifreddo nocciolato con zabaione alla Camilleri. Acqua Fonte Caposele e vino Salento IGT

Cena con Delitto è un format di ImprovvisArt. Copioni originali a cura di Pino Belgioioso

Sabato 2 dicembre a Taranto convegno contro la violenza sulle donne

Esistono tanti tipi di violenza, fisica, verbale, psicologica.

Durante le attività del comitato abbiamo toccato con mano tante forme di violenza, contro la propria femminilità, contro la propria dignità, contro il diritto alla vita e alla maternità.
Tanti i convegni, tante le parole dette e scritte sulle donne, sui loro diritti nella giornata internazionale del 25 novembre, ma ogni giorno accadono fatti gravi e possono esserci parole utili per vincere la violenza.
Per questo, sabato 2 dicembre 2017, presso la libreria UBIK di Taranto, dalle ore 11.00, vorremmo parlarne con l’aiuto degli esperti.
Non solo di violenza, ma di coraggio, di volontà di andare avanti, di autoripararsi, di resistere.

Interverranno:
MARIA FONTE GALLO. Avvocato familiarista. FUNZIONARIO POLIZIA DI STATO. Incaricato dalla Questura di Taranto. ANNA PULPITO. Presidente Associazione Volontari Ospedalieri. ROSSANA PERAZZO. Psicologa volontaria del centro antiviolenza “Rompiamo il Silenzio”
Modera: ANGELO DI LEO. Direttore de “La Ringhiera .net”, www.laringhiera.net
Vorremmo parlare di resilienza, della capacità di costruire e riuscire a riorganizzare la propria vita con positività nonostante tutto.
A volte una parola, uno sguardo, un consiglio possono modificare il corso di una vita, “Ogni giorno. Non solo il 25 novembre”.