Pubblicità

Il Natale Tarantino: oggi mercato, laboratario orafo, calendario dell’Avvento e tutti a pattinare sul ghiaccio

Il Natale più lungo d’Europa è quello tarantino.

L’Amministrazione comunale ha creato un cartellone con oltre 130 eventi che animeranno la città fino all’8 gennaio. Quarantotto giorni di eventi che spaziano tra cultura, intrattenimento, musica, senza tralasciare le tradizioni e la solidarietà.

Ogni giorno tanti eventi dedicati ai piccoli, alle famiglie ma non solo. C’è ne per tutti.

Su GirEventi.it è possible consultare il calendario completo giorno per giorno e vivere ogni evento che sta animando la città dei due mari.

Ecco gli appuntamenti di oggi 7 dicembre del “Natale tarantino”:

La Pista di pattinaggio sarà attiva per tutte le Feste, tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00. Il costo è di 8€ a persona per un’ora e di 5€ per mezz’ora. La mattina per scuole e associazioni il ticket è ridotto a 5€ e 3€.

“Giro di Gusto”: il meglio della cucina “on the road” dal 8 al 10 dicembre a Lecce

Non una semplice moda, ma un modo originale di unire antichi sapori della nostra tradizione culinaria con un’esperienza gastronomica assolutamente innovativa e in linea con uno stile di vita giovanile e al passo coi tempi. Dal 8 al 10 dicembre, la città di Lecce sarà la “patria del cibo di qualità”

ospitando lo Street Food Festival “Giro di Gusto”, una manifestazione che andrà a combinare la varietà degli alimenti di strada italiani e la creatività di giovani appassionati che, alle cucine superaccessoriate dei ristoranti, hanno preferito spazi all’aperto come regno dove dar sfogo alla loro arte culinaria. Piazza Libertini diventerà il regno della cucina “on the road” per tre giornate all’insegna del buon cibo, della musica e del sano divertimento, garantendo al pubblico l’utilizzo di prodotti agricoli genuini e di ricette tramandate di generazione in generazione. Protagonisti dell’evento, organizzato e promosso da WHITE, in collaborazione con l’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Lecce e la gentile collaborazione di Circus Eventi, saranno i migliori FoodTruck del territorio che proporranno le proprie specialità gustose, fresche e genuine, accanto a piatti tipici provenienti da tutto il mondo come: Empanadas (panino con angus argentino, lanza); piatti tipici del cibo di strada argentino; Pita e Souvlaki (uno dei piatti base della tradizione culinaria greca); Burritos, Tacos, Nachos (uno dei simboli della cucina tex mex); piatti vegani e vegetariani; le bombette e gnomarelli di Martina Franca; panini gourmet di pesce e carne; gli arrosticini (spiedini di carne di pecora tipici della cucina tradizionale abruzzese); la puccia, le pittule e il rustico dal Salento; la porchetta, le lasagne cacio e pepe e la mitica amatriciana (piatti simbolo della tradizione culinaria laziale); ottime fritture miste, patate rustiche e baccalà; focacce farcite con i migliori salumi Umbri: prosciutto norcino rigorosamente tagliato al coltello, creme di lardo, mortadella di chianina, salumi di cinghiale, il Cicotto di Grut; ottimi i tagli di carne che andrete a provare: dall’angus alla pregiatissima carne Wagyulem e tante altre stuzzicanti golosità. Ad accarezzare il palato dei più golosi, non potranno mancare diverse specialità di dolci: i tradizionalissimi cannoli, il pasticciotto, i churros e tante altre bontà. Il tutto accompagnato dall’ottima birra Forst, mentre ad arricchire le serate ci sarà una selezione musicale curata dal djset.

ORARI

  • Venerdì 17:00 – 01:00
  • Sabato 11:00 – 01:00
  • Domenica 11:00 – 01:00

Il Natale Tarantino: oggi si inaugura la Pista di Pattinaggio e poi Mostre, Tombe, Presepi negli Ipogei

Il Natale più lungo d’Europa è quello tarantino.

L’Amministrazione comunale ha creato un cartellone con oltre 130 eventi che animeranno la città fino all’8 gennaio. Quarantotto giorni di eventi che spaziano tra cultura, intrattenimento, musica, senza tralasciare le tradizioni e la solidarietà.

Ogni giorno tanti eventi dedicati ai piccoli, alle famiglie ma non solo. C’è ne per tutti.

Su GirEventi.it è possible consultare il calendario completo giorno per giorno e vivere ogni evento che sta animando la città dei due mari.

Ecco gli appuntamenti di oggi del “Natale tarantino”:

La Pista di pattinaggio sarà attiva per tutte le Feste, tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00. Il costo è di 8€ a persona per un’ora e di 5€ per mezz’ora. La mattina per scuole e associazioni il ticket è ridotto a 5€ e 3€.

Assapora la bellezza di due artisti straordinari: Alda Merini e Lucio Dalla. Il 10 dicembre a Trani

Il prossimo 10 dicembre si terrà a Trani, in provincia Bat, presso il Teatro Mimesis, a partire dalle 19:00, un concerto letterario a tutti gli effetti, intitolato “Lucio Dalla tra canzoni e poesie”

nell’esaltazione di due importanti figure dell’arte musicale e della letteratura italiana. Un incontro nel corso del quale assaporare tutta la bellezza di due artisti straordinari, Alda Merini e Lucio Dalla. Nel corso della serata saranno eseguite alcune celebri canzoni dell’amatissimo artista bolognese, riarrangiate ed alternate alle indimenticabili poesie di Alda Merini. Il progetto è volto al coinvolgimento del pubblico sin dai primi attimi, ripercorrendo tra canzoni, poesie, aneddoti e curiosità due tra le carriere artistiche più apprezzate d’Italia. L’atmosfera magica e malinconica si articolerà tra l’esecuzione di Caruso, 4/3/1943, Una casa in riva al mare e Felicità e alcuni tra i più toccanti scritti della Merini. Un momento unico per veri intenditori ed amanti dell’arte autentica italiana nelle sue più varie espressioni letterarie e musicali. Nella serata si esibiranno alla chitarra e alla voce Pietro Verna, alla fisarmonica e al sax Francesco Galizia, al piano Leonardo Torres, voce recitante sarà Gabriele Zanini, con l’organizzazione di Sergio Porcelli.L’evento sarà accessibile solo su prenotazione. Tel. 349 4297693

Lunedì 11 dicembre a Taranto sarà di scena Raul Cremona

La stagione teatrale dell’Orfeo non si ferma e continua a collezionare presenze di artisti illustri.

Lunedì 11 dicembre sarà Raul Cremona a calcare il palco dello storico teatro tarantino, portando in scena “Prestigi.”

Un po’ incantatore, un po’ attore, un po’ commediante, un po’ ciarlatano, ma soprattutto mago, Raul Cremona riappare per raccontarci del suo primo incontro con la magia e il palcoscenico, portandoci per mano in un mondo fatto di giochi, macchiette, boutades, canzoni e stralunati personaggi con il suo cilindro pieno di prestigio e incanti, storie di imbroglioni e imbonitori nati da quel teatro povero di cui è figlio eccellente.

“Prestigi” è uno spettacolo che diventa un percorso a ritroso nella storia di Raul Cremona: la sua personalissima collezione di tutto ciò che apparteneva ai maghi di un tempo, tentativo magico di ricostruire il passato. E quando il sipario cala, torna ancora una volta per regalarci un ultimo sorriso e rivelarsi per come lo conosciamo tutti: un moderno istrione.

“Prestigi” di Raul Cremona
Lunedì 11 dicembre -Teatro Orfeo di Taranto
Ore: 21,00
Costo del biglietto:
Euro 28 – Platea e Prima Galleria
Euro 24 – Seconda Galleria e Platea laterale
Euro 22 – Terza galleria

I biglietti possono essere acquistati ogni giorno presso il botteghino del Teatro Orfeo a partire dalle 18 in Via Pitagora, 78 – Taranto oppure chiamando i numeri 099.4533590 oppure 349.8784615

In arrivo a Monteiasi la prima edizione del ‘Villaggio di Babbo Natale’.

l’Inter Club “E. Cambiasso” di Monteiasi con “La vera slitta di Babbo Natale” e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la prima edizione del ‘Villaggio di Babbo Natale’. L’apertura ufficiale del villaggio è fissato in giovedì 7 dicembre 2017 con il volo della slitta di Babbo Natale, ma non finisce qui: nei giorni 8-9-10-15-16-17 fino alla chiusura prevista martedi 26 dicembre 2017 con una manifestazione a cura dell’amministrazione comunale, infatti, saranno previsti spettacoli, animazioni, laboratori e tante tante sorprese (e regali) per tutti i bambini che visiteranno la casa di Babbo Natale, ovvero 120 metri quadri tutti da scoprire. L’ingresso al villaggio, che si trova in Parco Beato Egidio (entrata da Piazza Papa Giovanni XXIII) è gratuito ed aperto a tutti. Da evidenziare due aspetti fondamentali: in primis il progetto del Villaggio di Babbo Natale è un’idea del monteiasino Leo D’Amicis che ha trovato nella collaborazione degli amici dell’Inter Club l’indispensabile contributo per la fattiva e positiva realizzazione dello stesso, mentre dietro tutte queste attività c’è lavoro di un anno e tanto volontariato. Da non dimenticare che ogni sera saranno presenti mercatini con vendita di prodotti tipici natalizi e che tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza per un importante progetto nel nostro paese. Infine, la magia del Natale sarà resa ancor più particolare dalla presenza di un albero ecologico alto 8 metri e dalla Fabbrica del Cioccolato.

L’Inter Club Monteiasi e la Vera Slitta di Babbo Natale ringraziano già da ora per la collaborazione l’Ant, Like Monteiasi, il Cerchio, la Parrocchia San Giovanni Battista nella persona di don Antonio Papagni, Telethon, Dejanira Ballet, Deliziosamente senza e tutti coloro che si sono resi partecipi in questa manifestazione che è una prima assoluta per il paese. Non resta che andarlo a trovare: Babbo Natale vi aspetta!

Dall’8 dicembre a Grottaglie “In Crypta” mostra sulla simbologia sacra nella scultura contemporanea

I simboli del sacro oltrepassano i secoli e le culture e il loro valore si radica in un profondo bisogno d’infinito.

Alla riscoperta di questo inestimabile patrimonio simbolico è dedicata la mostra collettiva “In crypta. Simbologia sacra nella scultura contemporanea”, a cura di Francesco Paolo Del Re, visitabile dall’8 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018 a Grottaglie, in provincia di Taranto, negli spazi espositivi del Museo della Civiltà Rupestre ospitato all’interno del rinascimentale Convento dei Cappuccini, in occasione della XXXVIII Mostra del Presepe. Sono dodici gli artisti protagonisti: Giorgio Crisafi, Sabino De Nichilo, Paolo De Santoli, Yvonne Ekman, Antonio Grieco, Ezia Mitolo, Riccardo Monachesi, Jasmine Pignatelli, Francesco Sannicandro, Mara van Wees, Antonella Ventola e Antonio Vestita. Inaugurazione venerdì 8 dicembre alle ore 11 alla presenza del Sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò e dell’Assessore alla Cultura Elisabetta Dubla.

Prima di arrivare a Grottaglie, la mostra – che nasce su progetto di Daniela Gallavotti Cavallero, Jasmine Pignatelli e Mara van Wees – ha già fatto tappa nella Basilica dei santi Bonifacio e Alessio all’Aventino a Roma e nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Todi (PG). L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Grottaglie.

LE OPERE IN MOSTRA – I dodici artisti invitati mettono in scena, attraverso sculture e installazioni, declinazioni creative e contemporanee della simbologia sacra. Scrive il curatore Francesco Paolo Del Re: “L’installazione di Giorgio Crisafi dà una dimensione monumentale alla corona di spine e s’ispira alla laude ‘Donna de Paradiso’ di Jacopone da Todi, usando la circolarità come linea guida per un discorso all’incontro tra vita e morte, umano e divino. Sabino De Nichilo rilegge in chiave dissacrante l’iconografia del cuore sacro, che viene deposto dall’altare per essere trasformato ironicamente in una frattaglia da macelleria, mescolando echi di body art e suggestioni attinte al cinema di genere. Recuperando una memoria magnogreca, Paolo De Santoli riconduce idealmente la forma del calice a coppa alla tradizione classica del rython, protagonista della convivialità: in essi il vino diventa divino, come nell’episodio evangelico delle nozze di Cana. In un gioco di sovrapposizioni, incroci e ombre, è la stella la figura scelta da Yvonne Ekman, che riprende le relazioni di spazio teorizzate nel ‘De re edificatoria’ di Leon Battista Alberti, mettendo in corrispondenza i rapporti tra le aree con gli intervalli musicali. Antonio Grieco lavora sulla verticalità della turris eburnea, descrivendo un percorso simbolico di elevazione e di ascesa che parte dalla terra e di terra è impastato, valorizzandone la qualità di materiale costruttivo impregnato di un sapere antico. Ezia Mitolo unisce gli elementi della croce e della trinità, ponendo lo spettatore di fronte alla propria immagine riflessa in uno specchio e alla possibilità di interagire con una parte mobile e oscillante dell’installazione da lei progettata, che rimanda al parto. La dimensione liturgica dell’offerta e del dono viene rievocata da Riccardo Monachesi attraverso calici e coppe, nei quali la citazione archeologica viene tradita dall’uso antidecorativo dello smalto, tra interruzione di linearità e sbavature del colore. Attraverso il trattamento modulare del segno della croce, elemento geometrico più che simbolo sacrale, Jasmine Pignatelli sperimenta le relazioni spaziali, temporali, cinetiche e cinematiche che scaturiscono dalla sua sovrapposizione, inclinazione e ripetizione. La conchiglia che identificava i pellegrini medievali del Cammino di Santiago, il pesce e la croce sono i simboli che s’incontrano nell’opera di Francesco Sannicandro, impregnandosi di sfumature marine che parlano della madre Puglia da sempre amata dall’artista. Il cammino è anche al centro dell’opera di Mara van Wees, che riprende i simboli della scala e della croce ed evoca le figure dei cavalieri in transito lungo la via Francigena, con un riferimento all’antico ospedale di Santa Maria della Scala a Siena. Il cristianesimo e il paganesimo si fondono nell’intervento di Antonella Ventola, che racchiude in un’unica rappresentazione scultorea il simbolo del pesce e la figura della Venus, evocando una primordiale vulva che rappresenta la Grande Madre e la fertilità. Tra immaginario e tradizione, tecnica e design, Antonio Vestita elabora un personalissimo codex, un vero e proprio codice miniato in ceramica, un modo di ordinare un antico patrimonio di simboli per un mondo nuovo, alla ricerca di un equilibrio tra cielo e terra”.

UN PATRIMONIO DA RISCOPRIRE – “I simboli sono da sempre delle porte o delle guide che permettono l’accesso alla sfera del sacro e, benché la nostra società secolarizzata sembri sempre più distante dalla spiritualità, anche oggi non perdono il loro potere evocativo – scrive Francesco Paolo Del Re – e conservano anzi inalterato tutto il fascino di un linguaggio pregnante e prezioso, che fa risuonare di echi profondi e arcani una quotidianità troppo spesso assordata da un chiacchiericcio senza testa e senza peso”. I simboli del sacro sono certamente attuali e sono tutt’oggi necessari. A partire da questa consapevolezza, la mostra “In crypta” vuole rileggere, attraverso il lavoro e le forme propri della scultura, alcune figure millenarie che evocano o rappresentano la dimensione sacra nel patrimonio delle varie culture, ponendo domande sul loro valore umano, spirituale e soprattutto creativo nell’ambito specifico dell’arte contemporanea. L’arte è territorio privilegiato di questa ricerca che lega sacro e simbolo. Infatti nella storia dell’umanità, fin dalle sue origini, arte e simbolo sono imprescindibili l’una dall’altro: da qui la riflessione intorno all’arte quale strumento e linguaggio esemplare per rendere espliciti e attuali i valori eterni che i simboli custodiscono.

SCULTURE IN CERAMICA – Non semplice materiale per l’arte, ma vero e proprio medium, è la ceramica l’elemento che accomuna le sculture della mostra “In crypta”. Non a caso. Perché Grottaglie è un centro noto proprio per la tradizione ceramica artigianale. E perché è propria della ceramica stessa una vicinanza, una familiarità con il sacro, sia per l’alchemica congiunzione di terra, acqua e fuoco che ne caratterizza la creazione, sia per l’utilizzo votivo che della ceramica è storicamente stato fatto, a partire dalle coppe per libagioni o dalle offerte di ex voto dei santuari. E oggi la ceramica, liberata da ogni funzione d’uso e dai retaggi che la immaginavano arte applicata o artigianato, dimostra attraverso la scultura una duttilità e una versatilità che si prestano a utilizzi plastici dai risultati originali e imprevedibili.

INFORMAZIONI TECNICHE:
TITOLO DELLA MOSTRA: IN CRYPTA
DOVE: Convento dei Cappuccini, Museo della Civiltà Rupestre, via XXV Luglio 124, Grottaglie (TA)
QUANDO: dall’8 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018
INAUGURAZIONE: 8 dicembre 2017 ore 11
ARTISTI: Giorgio Crisafi, Sabino De Nichilo, Paolo De Santoli, Yvonne Ekman, Antonio Grieco, Ezia Mitolo, Riccardo Monachesi, Jasmine Pignatelli, Francesco Sannicandro, Mara van Wees, Antonella Ventola, Antonio Vestita
A CURA DI: Francesco Paolo Del Re
UN PROGETTO DI: Daniela Gallavotti Cavallero, Jasmine Pignatelli, Mara van Wees.
PROMOSSO DA: Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Grottaglie
BIGLIETTI: ingresso gratuito
ORARI DI APERTURA: tutti i giorni, dalle 17:00 alle 20:00
INFORMAZIONI: Info Point Grottaglie, Castello Episcopio, tel: 800545333 – 0995623866, email infopoint@comune.grottaglie.ta

Il Villaggio di Babbo Natale sul Mare a Taranto

È giunto alla quarta edizione il progetto denominato “Il Villaggio di Babbo Natale… sul mare”, ideato e organizzato dal porto turistico “Molo Sant’Eligio” di Taranto, luogo in cui si terrà l’evento dal 15 al 17 dicembre.

Il progetto, unico sul territorio nazionale e di grande attenzione mediatica per la sua originalità – per il grande successo riscontrato nelle edizioni passate, contando un’affluenza di 3000 visitatori, e per le sue finalità – mira in particolar modo a valorizzare la più importante risorsa della città di Taranto: il mare. Con esso si coniuga, infatti, l’importanza dei più piccoli che rappresentano il futuro della comunità e la valorizzazione di artigiani e imprese del territorio.

Si tratta di un evento aperto al pubblico con ingresso gratuito, tutto dedicato alle famiglie e ai bambini, che avranno la possibilità di recuperare un modo più antico e genuino di giocare con i loro coetanei, anche riscoprendo le risorse della propria città. L’evento vuole essere, infatti, allo stesso tempo, un’occasione d’incontro che permetta loro di confrontarsi attraverso i giochi di un tempo. A loro noi abbiamo il compito di trasmettere l’importanza e la bellezza del nostro mare e tutte le valide attività ad esso inerenti, infatti l’evento vedrà Babbo Natale abbandonare la slitta e scegliere la via del mare. Un Babbo Natale insolito giungerà in barca: proprio questo vuole essere anche un modo per suscitare l’attenzione e avvicinare i più piccoli alla risorsa e agli sport del mare. Questo grazie alla collaborazione di scuole di vela e di voga , le quali operano all’interno del porticciolo.

Sono questi i presupposti per la realizzazione di un evento in grado di attrarre un notevole interesse da parte del pubblico. Per l’occasione il Molo si trasformerà in un allegro e colorato villaggio nel quale non mancherà la giusta dose di svago e divertimento: mercatini artigianali, laboratori artistici con gli Elfi e laboratori culturali proposti da storiche librerie tarantine, clown, ballon artist, l’ufficio postale di Babbo Natale, trucca bimbi, racconta favole, zucchero filato e caramelle, trampolieri e mascotte, insieme ad uno spettacolo d’eccezione di uno dei più favolosi maghi per bambini proveniente dagli studi Mediaset, creeranno un’atmosfera tipicamente natalizia.
Inoltre, “Il villaggio di Babbo Natale.. sul mare” è predisposto secondo i canoni e lo stile dell’originario villaggio nordico attraverso la collocazione di un complesso di casette, all’interno delle quali saranno presenti diverse aziende eno-gastronomiche e di dolciumi . In particolare, la serata sarà arricchita dalla presenza di un mercatino dell’artigianato. Nelle stesse casette le imprese potranno esporre ma anche produrre istantaneamente, coinvolgendo il pubblico in attività sensoriali. Obiettivo è rilanciare le imprese locali, quindi valorizzare i prodotti tipici della migliore tradizione eno-gastronomica pugliese (vini, olio, confetture, dolci, prodotti da forno, taralli, legumi, salumi) riconosciuta a livello internazionale.

Un evento imperdibile che richiede dedizione e cura dei dettagli, che si pone il fine di riqualificare uno degli scorci più caratteristici e raffinati su cui si affaccia la Città Vecchia di Taranto, quale il Molo Sant’Eligio, volano di sviluppo dell’economia regionale e del turismo nautico nei Due Mari.

>ORARI DI APERTURA<
VENERDÌ 15 Dicembre
16.00/23.00

SABATO 16 Dicembre
9.00/13.00 – 16.00/23.00

DOMENICA 17 Dicembre
9.00/13.00 – 16.00/23.00

>ORARI LABORATORI ARTISTICI E CULTURALI<
VENERDÌ 15 Dicembre
16.00/19.30

SABATO 16 Dicembre
10.00/12.30 – 16.00/19.30

DOMENICA 17 Dicembre
10.00/12.30 – 16.00/19.30

> TIPOLIGIA DI LABORATORI E ATTIVITÀ <

GRATUITE
Laboratorio artistico con gli elfi
L’ufficio postale di Babbo Natale
Laboratorio di pittura
Laboratorio artigianale (creazione gioielli)
Laboratorio d’inglese
Laboratorio di lettura
Laboratorio per creazione mozzarelle (caseificio)
Escursioni in mare
Passeggiata in risció

A PAGAMENTO
Corso di Masterchef Junior
Tour in calessino

“SERVIZIO DI NAVETTA” DA E PER IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE SUL MARE “GRATUITO”, GRAZIE AL COMUNE DI TARANTO.

> ALBERGHI & B&B CONVENZIONATI <

HOTEL EUROPA – TARANTO
CASA MATILDE – TARANTO
B&B CUORE DEL BORGO – TARANTO

Alla scoperta del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie. Sabato e domenica visite guidate e laboratori gratuiti per adulti e bambini

“Il Gusto dell’archeologia”, progetto che mette insieme storia, degustazioni, natura e percorsi urbani, nel prossimo fine settimana fa tappa a Grottaglie, con una serie di iniziative, tutte gratuite. Promosso dalla Cooperativa Polisviluppo per i servizi archeologici, è vincitore del bando regionale “InPuglia 365-Sapori e colori d’autunno”.

Sabato 9 dicembre alle ore 10 con partenza presso Ufficio IAT (Castello Episcopio, Largo Maria Immacolata) è in programma la visita guidata tematica nel centro storico, domenica 10 alle ore 10 la visita guidata nella Bottega di Casa Vestita e alle 11 laboratorio e degustazioni di vino e prodotti locali.

Tutte le attività sono gratuite: per informazioni e prenotazioni 392.1769175. Facebook: Polisviluppo Servizi per l’Archeologia e i Beni Culturali.

<>.

Uno dei luoghi più suggestivi è Casa Vestita: qui un giardino ottocentesco con colonnati e pergolati ed un’antica Cripta (affrescata e dedicata a Santa Barbara) fanno da cornice alla produzione ceramica. L’affascinante racconto della scoperta dell’antica cripta, una volta occultata da un forno quattrocentesco per il pane, faranno da sfondo alla degustazione di prodotti da forno artigianali e allo spazio laboratoriale per famiglie con bambini “Pane e Vino”, in cui ci si potrà cimentare con la magia del tornio e dei suoi manufatti, un tempo usati per conservare per il cibo. La giornata sarà anche occasione per conoscere le attività connesse al settore dell’enogastronomia e delle produzioni tipiche, raccontando la bottega ceramica nella storia, dall’argilla ai recipienti da vino.

Un natale sul ghiaccio a Taranto. In pieno centro una grande pista di pattinaggio

Sarà una grande Natale quello 2017 nella città di Taranto.

Nella centralissima Piazza della Vittoria stata allestita una grande pista di pattinaggio. La struttura sarà inaugurata mercoledì 6 dicembre, alle 18,30.

L’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, nell’ambito delle attività programmate per il “Natale Tarantino”, rappresenta un’attrattiva di divertimento e di sport tra le luci ed i colori di Natale che piace a tutte le età.

Il programma completo di tutte le iniziative sul sito www.nataleataranto.it