Pubblicità

Giovedì 21 dicembre a Taranto Jazz e tip tap per “Christmas with Ella Fitzgerald”

Musica jazz e passi di tip tap con il concerto “Christmas with Ella Fitzgerald” giovedì 21 dicembre al Teatro Orfeo di Taranto.

Una serata dedicata alla “First lady of song” a 100 anni dalla sua nascita. Un tributo a una delle più influenti cantanti jazz della storia, vincitrice di tredici Grammy, dotata di una estensione di più di tre ottave. L’Orchestra della Magna Grecia sarà diretta dal Maestro Antonio Ciacca, pianista, compositore e direttore d’orchestra italo americano che accompagnerà la voce di Christie Dashiell e la danza della Tip Tap Dancer Brinae Ali.

Ingresso alle ore 20.30, inizio alle ore 21.

La cantante jazz Christie Dashiell è nata a Washington e cresciuta a Greenville. Nel 2016 ha debuttato come leader nel suo album “Time AllMine” che è già tra i primi posti tra le classifiche.

Alexandria “Brinae Ali” Bradley ha iniziato a studiare danza e musica all’età di 3 anni. Dal 2004 ha lavorato come solista in spettacoli dove unisce il tap dance con la voce e la poesia.

Il ricco programma della serata prevede: Stomping At The Savoy by Edgar Sampson, Cheek to Cheek by Irving Berlin, I got a Crush on You by G. Gershwin, Blue Moon by Rodgers-Hart e How High the Moon by Nancy Hamilton-Morgan Lewis (The Swing Era).

It don’t mean a thing by Duke Ellington, Lush Life by Billy Strayhorn e Cotton Tail by Duke Ellington (Duke Ellington).

Jingle Bells by James Pierpont, The Christmas Song by Mel Torme’, I’ll be Home for Christmas, Santa Claus is Coming to Town by Haven Gillespie, White Christmas by Irving Berlin, Have Yourself a Merry Little Christmas by Hugh Martin and Ralph Blane e Winter Wonderland by Felix Bernard and Richard B. Smith. (Christmas Carols).

Mack the Knife by Kurt Weill with lyrics by Bertolt Brecht, The Lady is a Tramp by Rodgers-Hart, You are the Sunshine of My Life e Lady Be Good by George Gershwin (Broadway Classics).

Il concerto rientra nella XXVI stagione organizzata dall’Orchestra Ico Magna Grecia di Taranto. Attività in convenzione con Comune di Taranto, Regione Puglia, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

 

I biglietti possono essere acquistati a Taranto direttamente presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (345.8004520) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).

Biglietti singoli: Poltronissima 40 euro; Platea centrale e prima galleria 30 euro; Seconda e terza galleria 20 euro.

Per informazioni: Taranto Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422)
via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520)
Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853)
www.orchestramagnagrecia.it

Il Natale dei bambini. Il 18 dicembre a Villa Castelli

Il Natale si avvicina e nell’aria già si respira la gioia dei sorrisi dei bambini che attendono con trepidazione l’arrivo del caro Babbo Natale. Per questo L’ala Società Cooperativa Sociale con il patrocinio del Comune Di Villa Castelli con la collaborazione della Parrocchia Villa Castelli e del CSV di Brindisi e con la direzione artistica di Manuel Manfuso dell’ Associazione Smile – Organizzazione & Gestione Eventi

organizza un evento che illumina gli occhi dei bambini e fa conoscere ai ragazzi dello Sprar “M’Illumino d’Impegno” di Villa Castelli le tradizioni legate al Natale. Dall’altra parte la presenza di questi minori stranieri non accompagnati tra noi ci deve aiutare a ricordare che Gesù da bambino, insieme al suo papà e alla sua mamma, è stato costretto a farsi profugo, a scappare dal Paese di origine ed a rifugiarsi in Egitto. Qui sperimenta la condizione drammatica dei profughi segnata da paura, incertezza e disagi proprio come accade ancora oggi per i tanti bambini e ragazzi. In quest’ottica di scambio reciproco di esperienze e culture, il 18 dicembre Villa Castelli sarà pervasa dalla magia del Natale con l’arrivo del VERO BABBO NATALE a bordo della sua splendida SLITTA… ma non solo: Elfi, Musica natalizia con Street Band, Giocolieri, Spettacoli di Bolle di sapone e Spettacoli di Fuoco, Spettacoli con Tessuti Acrobatici. Ed in occasione di questo evento così importante dedicato ai piccini (ma anche ai grandi) Villa Castelli si coprirà di bianco con un’abbondante e spettacolare nevicata! Ci saranno anche Mercatini di Natale e Laboratori di Gommapiuma da poter vedere. Una GRANDE PARATA NATALIZIA animerà le vie del paese a partire dalle ore 17,30, per poi continuare nel centro (Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Municipio) dove si potrà visitare anche una bellissima Natività Vivente a cura dei ragazzi del Centro Il Sorriso. L’Associazione Smile ha scelto accuratamente tutti gli spettacoli per regalare spensieratezza ed allegria in questa speciale serata. L’ingresso è totalmente gratuito e siete tutti invitati!

Omaggio a Vittorio Bodini. Sabato 16 dicembre a Taranto

Antonio Minelli dà voce a Vittorio Bodini, tra i più importanti interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola, e in generale uno dei più grandi poeti del Novecento, di cui ha attraversato con ironia quasi picaresca tutte le avventure.

Nella splendida cornice del Palazzo Pantaleo di Taranto, sede nel 2014 della mostra itinerante “Vittorio Bodini. Un Uomo Condannato al Coraggio”, la Pro Loco di Leporano presenta il reading per rendere omaggio e illustrare le diverse sfaccettature di Bodini artista, poeta, scrittore, giornalista, evidenziando il suo apporto alla cultura italiana del dopoguerra. Un Microfono, un proiettore, uno schermo e le parole che si fondono con suoni, melodie musicali o “rumori di scena” che alternano versi di Bodini, articoli giornalistici o racconti brevi. Circa 60 minuti di storie fantastiche e surreali o versi taglienti che si alternano a brevi filmati di personaggi che raccontano il pensiero bodiniano che poi è il tragitto di un ricamo che ha attraversato il nostro Paese e non solo (video presenti nella mostra permanente dedicata a Bodini e allestita nel castello di Nardò – Lecce). Lo spettacolo, patrocinato dal Centro Studi Vittorio Bodini e organizzato in questa data con la partecipazione del Comune di Taranto, è prodotto dalla Compagnia Formediterre in collaborazione con Besa Editrice. Posti limitati. Consigliata la prenotazione al numero: 346.8369836. Sabato 16 Dicembre 2017, ore 21:00

“Cantina con Cucina” a Tenute Eméra, dal 15 dicembre a Lizzano

Una festa intorno al camino per dare avvivo al nuovo corso di Tenute Eméra: venerdì 15 dicembre, alle ore 20, Claudio Quarta e la chef Valentina De Palma inaugurano “Cantina con Cucina”. È il nuovo progetto di ristorazione di qualità

nella masseria di Tenute Eméra, la cantina di Lizzano, nel cuore delle DOP Negroamaro e Primitivo di Manduria. Circondata dai vitigni e dal paesaggio rurale, a due passi dal mare, la cantina aprirà la sua cucina nei fine settimana: il venerdì e il sabato a cena, la domenica a pranzo.   “Cantina con Cucina”, con i tavoli nella vecchia stalla ristrutturata che si affaccia sui vigneti, si propone come un’esperienza emozionale per conoscere da vicino il mondo enologico di Claudio Quarta, attraverso i vini prodotti nelle sue tre cantine del Sud, in abbinamento ai piatti della cucina del territorio, reinterpretata dall’estro creativo della chef Valentina De Palma. Molto Salento e Puglia nei piatti, dunque, ma non mancheranno incursioni nella tradizione gastronomica campana (dove risiede l’altra metà del cuore enologico del vignaiolo) seguendo il filo della stagionalità e l’imperativo delle materie prime di qualità e da produzioni sostenibili ed etiche. E con lo sguardo rivolto alla modernità. Un progetto, dunque, in linea con la filosofia produttiva di Claudio Quarta, conosciuto ormai in tutto il mondo per i suoi vini di territorio dallo stile contemporaneo. Le sue tre cantine – due in Puglia ed una terza in Campania – interpretano in chiave moderna, attenta alla sostenibilità e alla tradizione, i vitigni storici allevati in aree di grande pregio vitivinicolo: Negroamaro e Primitivo per la Puglia, nella cantina di Guagnano nell’areale del Salice Salentino e nelle Tenute Emèra nella zona storica del Primitivo di Manduria, oltre al Greco di Tufo, Falanghina e Aglianico nella cantina Sanpaolo, in Irpinia. Cantina con Cucina si rivolge proprio agli appassionati, “gastronauti” e wine-lover che avranno la opportunità di immergersi nell’ambiente produttivo, dove degustare grandi vini e gustare le proposte gastronomiche della chef De Palma. “Siamo convinti – commenta Claudio Quarta –   che il miglior modo per valorizzare i vini di qualità sia proprio l’ottima cucina. Siamo emozionati e orgogliosi di inaugurare un modo diverso, più intimo ed intrigante, di proporre l’universo di valori rappresentato dalla nostra cantina. I turisti e gli appassionati cercavano proprio questa dimensione dell’enoturismo: stabilire una connessione col vino attraverso la cucina del territorio. Lo abbiamo sperimentato con gli apertivi serali durante l’estate, ora facciamo il salto di qualità, grazie anche alla collaborazione di un grande talento qual è Valentina”.

“La mia cucina – spiega la chef Valentina De Palma  –  parte dalla materie prime, dalle tradizioni enogastronomiche,  dalla stagionalità e  si arricchisce della mia curiosità per elementi e piatti che vengono anche da Paesi più o meno lontani: il Mediterraneo, il nord Africa,  il Medio Oriente. Viaggiare per il mondo è una delle mie più grandi passioni, assaggiare nuovi piatti, scoprire tecniche di cottura tradizionali ed innovative: tutte cose che riverso nella mia cucina. Cantina con Cucina racconterà i vini di questa meravigliosa famiglia: il vino entrerà in ogni mio piatto, ispirerà e contaminerà, insaporendole, tutte le pietanze. Sarà una cucina “Anima e Mestoli!”. Il nuovo ristorante Cantina con Cucina, dal 15 dicembre 2017, tutti i venerdì e sabato a cena, la domenica a pranzo. Per prenotare: +39/340-8610770Visite in cantina ed eventi a tema: aggiornamenti sul gruppo Facebook “In Cantina con Claudio Quarta” e su claudioquarta.it. Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo:  S.P. 123 / S.P. 124 LIZZANO – TARANTO – direzione mare (Torrette).

con “Presenza Lucana” a Taranto un convegno sul disastro del Vajont: cronaca di un’immensa tragedia.

Per la cartella “Storia contemporanea” Diego Guarniera (già dott. Analista presso l’Ospedale SS Annunziata di Taranto), dopo la quadrilogia sulla scoperta dell’America, presenterà uno studio, dal titolo “Il disastro del Vajont, cronaca di un’immensa tragedia”.

Presenza Lucana, Associazione Culturale di Taranto che, con quest’appuntamento chiude il ventisettesimo anno di attività settimanali sul territorio, vi invita, alle ore 18.00 di Venerdì 15 Dicembre, con libero ingresso, presso la sede di Via Veneto 106/A, a ricordare, tramite un approfondito studio, una delle più gravi tragedie che sconvolsero intere comunità della provincia di Belluno

La caduta di una parte del monte Toc nel lago causò, alle ore 22.39, nel giro di quattro minuti, un innalzamento dell’acqua che, come una bomba, sommerse i paesi di Erto, Casso, Castellavazzo, Longarone, Rivalta, Pirago, Villanova, Faè, causando, insieme al personale del cantiere diga, la morte di 1910 persone. Più di cinquant’anni sono trascorsi da quei drammatici quattro minuti. Bene ha fatto l’autore ad approfondire i momenti di una storia, che ha preceduto la tragedia, per raccontare, con l’aiuto di cartine e immagini, una catastrofe causata dalla noncuranza di tanti, preposti al controllo, che continuarono il programma, nonostante i pareri negativi di geologi chiamati per controllare il buon andamento dei lavori. Il geologo Muller, austriaco, consigliò di sospendere il progetto poiché troppo pericoloso. Anche una giornalista, dell’Unità, che aveva segnalato, con un articolo, i dubbi e le paure della popolazione subì un processo, presso il Tribunale di Milano.
E’ importante la comprensione e il ricordo di quanto avvenuto, per creare la consapevolezza, in tutti noi, che la vita, anche di una sola persona, non può e non deve essere messa in second’ordine quando un rischio è radicato nel progetto che si sta sviluppando. Nella costruzione della diga del Vajont, i segnali della sua insicurezza, anche a cantiere avanzato, erano stati rilevati da tecnici, con lunghe perizie e dalla popolazione che avvertiva degli strani movimenti e dei rumori provenire dalle montagne all’origine della diga.

Perché non s’intervenne per sospendere l’opera? E’ quali furono le motivazioni tecniche addotte per continuare un’attività che, ormai, era diventata rischiosa? Alla fine, a distanza di anni, si comprese quanto grandi fossero le forze economiche e politiche, impegnate per creare un grande polo energetico.

La serata sarà aperta dall’alunno del quinto anno Matteo Annichiarico, del Liceo Archita, ramo Musicale, che interpreterà uno Studio per violino n°23 di Charles Dancla.

Al via “Natale a Martina Franca”: mercatino, spettacoli e concerti per una festa ancora più grande

Parte la festa del Natale a Martina Franca. Torna a vestirsi a festa la capitale della valle d’Itria, che per il sesto anno di fila proporrà nel centro cittadino il mercatino natalizio, con un evento ancor più grande e ricco d’iniziative.

“Natale a Martina Franca”, questo il titolo dato alla manifestazione che aprirà i battenti venerdì 15 dicembre per chiudersi il primo gennaio, alla quale hanno lavorato l’amministrazione comunale (assessorati al turismo e alle attività produttive), le agenzie di spettacolo “E20idea” e “Idea show”, il Distretto Urbano del Commercio di Martina Franca ed una serie di associazione che hanno abbracciato il progetto denominato “Martina inclusiva”. Già, perché l’obbiettivo è proprio quello di creare un’unica grande festa, che abbracci più zone della città, mettendo insieme le forze e le idee.

Si partirà il 15 dicembre, con il mercatino natalizio che sarà aperto, in piazza XX Settembre, da un raduno dei principali cori di voci bianche delle scuole cittadine. Sarà l’atmosfera giusta per accogliere al meglio le telecamere della Rai, che tornerà a puntare i riflettori sul Natale martinese, stavolta attraverso il programma “Linea Verde” (messa in onda prevista il 24 dicembre). Saranno 25 le casette in legno distribuite tra piazza Roma e piazza XX Settembre, dedicate allo shopping natalizio, con creazioni artigianali, idee regalo e food. Per i più piccoli l’attrazione principale sarà la casa di Babbo Natale, che verrà allestita ai piedi della Basilica di San Martino. Resta confermata la presenza di diverse mostre di presepi concentrati in più punti del centro storico. Novità del 2017 sarà una slitta trainata da renne, che percorrerà le vie del mercatino. Non mancheranno le giostrine in piazza Maria Immacolata. Musica in filodiffusione e animazione accompagneranno le passeggiate delle famiglie che giungeranno in valle d’Itria, non solo nel centro storico ma anche in Corso Messapia per iniziativa del comitato spontaneo.

Proprio in corso Messapia, in corso Italia e in viale della Libertà si svolgerà la manifestazione “Busker day”, con la presenza di artisti di strada, grazie alla collaborazione del DUC (Distretto Unico del Commercio). E diversi saranno i concerti e gli spettacoli di cabaret che si svolgeranno durante il mercatino, tutti sul palco che verrà allestito in piazza XX Settembre. Un’altra bella novità 2017 sarà la “Settimana bianca in valle d’Itria”, con spettacoli quotidiani dal 26 dicembre al 1° gennaio, curati da diverse associazioni della città. La festa finale si consumerà in piazza XX Settembre, con il concertone di fine anno all’esterno, animata da diversi gruppi musicali, con un finale affidato agli “Apres la classe”.

L’ingresso al mercatino è gratuito. L’apertura è prevista dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.

Babbo Natale nel Trullo. Suggestivi presepi ad Alberello

In previsione del Natale l’associazione Sylva Tour and Didactics organizza la XV edizione de “La Mostra dei presepi tradizionali ed artistici” presso il museo del territorio “Casa Pezzolla” di Alberobello. Una mostra-concorso nella quale ogni visitatore sarà chiamato ad esprimere un giudizio sulle opere che preferisce.

Per l’occasione sono previste aperture straordinarie il 25 dicembre, dalle 17:00 alle 20:30, il 26 dicembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:30, il 31 dicembre dalle 10:00 alle 13:00, il 1° gennaio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00, il 6 gennaio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00, mentre la premiazione del vincitore del concorso si terrà nel corso di domenica 7 gennaio dalle 18:00. In occasione della Mostra dei Presepi inoltre si potrà compiere una favolosa visita nel trullo di Babbo Natale e assistere alla messa in scena intitolata “Dal Polo Nord al Trullo”. La casa di Babbo Natale si potrà visitare il 17, 23 e 24 dicembre sia al mattino che a sera, il 26, 27, 28, 29, 30 dicembre solo al mattino, il 1° ed il 7 gennaio solo al mattino e il 6 gennaio sia al mattino che a sera. La mattina gli spettacoli si terranno alle 10:30, alle 11:00, alle 11:30, alle 12:00 e alle 12:30, nel pomeriggio alle 16:30, alle 17:00, alle 17:30, alle 18:00 e alle 18:30. Si consiglia prenotazione per partecipare all’evento.

venerdì 15 dicembre a Grottaglie inaugurazione della personale di pittura di Paolo Carriere

Sarà inaugurata domani, venerdì 15 dicembre, alle ore 18:00, nella Bottega Mastro, in via Messapia n° 42, a Grottaglie (Ta), la personale di pittura di Paolo Carriere dal titolo “Paolo C’è”.

Un artista poliedrico e di poche parole, Carriere, che non ama mettersi a nudo se non attraverso la sua arte. Diverse le tecniche da lui utilizzate: dall’acquerello, al pastello, alle penne colorate, all’olio. Ogni tela, ogni quadro, denota la forte e introspettiva personalità dell’artista. Tratti ben delineati che sembrano dire: “Io sono ciò che sono. Se mi volete dovete accettarmi così! Anche con i miei molteplici stati d’animo”.
Una personalità, quella di Carriere, delineata dall’artista anche nel suo libro “Naso alla francese”, che ritrae in copertina lo stesso autoritratto utilizzato per il manifesto della mostra. Una pubblicazione autoprodotta, che raccoglie pensieri e piccoli racconti della sua vita. Come nei suoi quadri, anche nei suoi scritti, è la paura il sentimento che sembra aver guidato la sua arte. Nella paura di esporsi, del mettersi in gioco e di rendere pubblica la sua arte, Carriere si ritrovava per anni a nascondere in un armadio le sue creazioni. Una paura, però, che l’artista sembra esorcizzare proprio attraverso le sue opere. “Naso alla francese”, infatti, chiude con la frase “Non ho più paura”.
“Avevo più paura di vivere che di morire – dice Carriere -, ma tutt’ora quando scrivo mi salvo; quando dipingo mi salvo”.

Frasi forti e profonde quelle di Carriere, che se da una parte denotano i turbamenti di un uomo complesso, dall’altra descrivono un uomo che ama la semplicità ed i rapporti sinceri.
Oggi che la maturità dell’uomo ha abbattuto le paure, Carriere si mette in gioco mostrando a tutti le sue bellissime opere. Un uomo legato alla sua terra e alle sue origini, voglioso di conoscere le strade del mondo, per poi però essere sempre pronto a ritornare alla sua routine quotidiana.
“Ho bisogno di vivere i luoghi di sempre e vedere facce che conosco”.
Per questo non ha mai abbandonato la sua terra per cercare “fortuna” altrove.

Sarà possibile visitare la personale di Paolo Carriere fino al 2 gennaio 2018, dalle 18:00 alle 21:00.

sabato 16 e domenica 17 dicembre l’Invasione del Taranto Comix

È il quarto anno per il Taranto Comix, è il quarto anno che la manifestazione più ‘nerd’ della città dei due mari richiama a Taranto centinaia di appassionati, ospiti ed espositori provenienti non solo dalla Puglia ma dall’Italia intera. Segno, questo, di quanto i fumetti e i videogiochi stiano “invadendo” le nostre vite, tanto per usare un’espressione cara agli organizzatori: Danilo Curatti, Luigi Minonne e Andrea Romandini dell’associazione culturale TACO.

“Invasione”, non a caso, è il tema di questa IV edizione; tema rappresentato perfettamente nel manifesto in cui il talentuoso Andrea Scoppetta, che vanta nel suo curriculum collaborazioni per importanti progetti Disney/Pixar come Big Hero 6, Inside Out, Zootopia, illustra le colonne doriche in versione fumettistica e una ragazza che sta per entrare a Taranto, raggiunta da Taras.

Tornei, giochi da tavolo, incontri con autori, youtubers e la sfilata cosplay sono solo alcuni degli ingredienti di questa due giorni tanto attesa, dove arte ed eccellenze si mescoleranno dando vita ad un evento trascinante che ha raccolto il contributo e l’impegno di “Nakama Comics & Manga” – che si occuperà della Gara Cosplay di domenica 17 dicembre – e della scuola di grafica e fumetto “Grafite”, che ha arricchito la fiera ospitando personaggi degni di nota.

“Ignorare l’evoluzione del mondo dei fumetti e dei videogiochi sarebbe drammatico – ha affermato in conferenza stampa Valentina Tilgher, assessore con delega Sviluppo economico e Marketing, presente insieme a Carmine Pisano, dirigente del SUAP del Comune di Taranto – perché si tratta di un fenomeno in crescita. Il mio suggerimento è quello di spostare la manifestazione in diversi luoghi della città. Sarebbe un ‘virus’ positivo.”

Gli ospiti del Taranto Comix 2017
Una carrellata di talenti locali e nazionali animerà questa IV edizione del Taranto Comix. Tra i più acclamati rientra certamente il Signor Distruggere, alias Vincenzo Maisto: blogger, scrittore per Rizzoli e influencer salernitano seguitissimo sui social network grazie alle sue perle distruttive e dissacranti con le quali dissemina il web. Al Taranto Comix si esibirà nella performance “Mamme vegane contro l’invidia.”
Illustratore della serie di Flash della DC Comics, Carmine Di Giandomenico è l’attesissimo ospite della scuola di fumetto Grafite. Illustra per la Marvel svariati titoli con personaggi celebri come Capitan America e Wolverine e sul fronte italiano illustra storie di primo piano su Dylan Dog.
Davide La Rosa conta tra le sue collaborazioni quella in veste di vignettista con la trasmissione di Rai2 “Voyager.” A dicembre 2014 con Star comics scrive “La notte del presepe vivente” (su disegni di Federico Rossi Edrighi). Dal 2016 inizia a scrivere e disegnare strisce per l’agenda “Smemoranda”. Sempre nel 2016 entra a far parte della scuderia di sceneggiatori di Dylan Dog edito da Sergio Bonelli Editore.
Dal clamore del web al successo sulla carta stampata: Samuel Spano conquista con “Nine Stones”, crime story con elementi fantastici. Contemporaneamente lavora ad alcuni progetti di fumetto come colorista per la casa editrice francese Glénat e inizia la sua attuale collaborazione con De Agostini per la creazione delle collezioni de “I Magiki” e come colorista per Disney America e Disney Pixar su fumetti e libri illustrati per ragazzi di film come Inside Out e Frozen, Finding Dory.
A guidare il nutrito gruppo dei ‘Cosplayers’ sarà, invece, Nadia SK: cosplayer italiana di fama internazionale, appassionata di videogiochi e manga, si è sempre distinta per la creazione dei suoi costumi. Ospite in molti paesi esteri tra cui USA, Messico, Costa Rica, Brasile, Canada, Colombia, Emirati Arabi, Cina, ha partecipato anche a numerose gare internazionali portando a casa diversi premi come il World Cosplay Summit nel 2008. Ha da poco vinto al Lucca Comics & Games il primo posto per ECG solo.
Non finisce qui: chiunque vorrà potrà farsi truccare dalle sapienti mani di Francesco Sanseverino: prosthetic makeup artist appassionato di cinema e fumetti. Nel 2012, dopo aver intrapreso la carriera di truccatore/scultore come autodidatta, apre un canale YouTube con lo scopo di far conoscere a tutti il mondo del makeup fx.
Blogger ed influencer, dopo il successo riscosso nella III edizione, Pino Cuozzo torna anche quest’anno ad essere una delle figure di spicco del Taranto Comix. Da semplice lettore dei fumetti, il talento campano è diventato un punto di riferimento nel mondo dei comics. Specializzato nel fumetto americano, esercita un ruolo di primo ordine sulla “Cup of Pino”, pagina web che in pochissimo tempo si è trasformata nel tempio virtuale degli appassionati del genere americano.
Un altro ritorno è quello di Enzo Rizzi, che porta al Taranto Comix la novità dell’anno: la miniserie dal titolo “Heavy Bone: Zombie from Hell”. Enzo Rizzi è il creatore di “Heavy Bone – il serial killer di rockstar”, protagonista in passato di una mini-serie di quattro albi (Inksteria), di quattro volumi editi dalla NPE intitolati “Heavy Bone: La Storia del Metal” ,”Heavy Bone: Diabulus in Musica” ,”Heavy Bone: La Storia del Rock” ed “Heavy Bone: La Storia del Pop.”

Giochi e tornei

Non solo fumetti. Il Taranto Comix fa rima anche con tornei e giochi da tavolo a cura di The Throne of Games di Luciano Gigante.
Per la prima volta, inoltre, ci sarà l’area Nintendo. “La Grande N” sarà presente in fiera con uno spazio che arriva proprio da casa madre, coadiuvato dagli youtubers Cydonia e Kezya, che allestiranno un’area gioco con console “Switch” dove – tra sabato e domenica – saranno organizzati tornei di Pokemon per grandi e piccoli.
Presenti anche gli ideatori di Ghenos Games, vincitori del gioco dell’anno 2017 a Lucca.

Il Cosplay Contest

Rappresenta fin dagli esordi uno dei momenti più attesi del Taranto Comix: il Cosplay Contest, curato da Nakama Comics & Manga. Si parte sabato 16 dicembre con la sfilata, si prosegue con la gara e la premiazione domenica 17 dicembre. Agguerritissimi cosplayers si sfideranno sfilando su una passerella appassionante ed estrosa e mostrando i loro costumi per aggiudicarsi il titolo di: -Miglior Cosplay Maschile -Miglior Cosplay Femminile -Miglior Gruppo Cosplay -Miglior Cospaly in assoluto.

In giuria ritroveremo la madrina della gara, Nadia SK, insieme a Francesco Accettura (vincitore della III edizione) e Francesco Sanseverino.

La musica

Come vuole la tradizione, la musica sarà l’altra grande protagonista del Taranto Comix. Sabato 16 dicembre “La Combriccola di Boe” farà scatenare i presenti sulle note delle più belle sigle dei cartoni animati in un mix inaspettato di citazioni di celebri brani del panorama musicale nazionale. La Combriccola ha anche preso parte ad uno spettacolo comico/musicale, tenutosi a Monteroni, assieme ai comici di “Zelig” e “Colorado”: Giovanni Cacioppo e “I Ditelo Voi”.

Domenica 17 dicembre sarà la Hill Valley Band a trasportare gli ascoltatori nel favoloso mondo dell’America degli anni ’50 e ’60. Un mix di surf, rock’n’roll, rockabilly, swing, tanta brillantina, pin up mozzafiato e auto dalle cromature da sogno. Con un’ allegria travolgente, la Hill Valley Band eseguirà i più grandi e ballabili successi di quel periodo, da Elvis a Chuck Berry.

Le case editrici

Le case editrici al Taranto Comix:
• Lavieri Edizioni con il suo ricco catalogo di libri illustrati e fumetti, tra i quali rientra “Le indagini di André Dupin.” A tal proposito, allo stand Lavieri Gianfranco Vitti e Fabrizio Liuzzi personalizzeranno con una dedica le copie acquistate.
• Mondadori presenterà Umberto Giampà, giovane promessa del fumetto Made in Italy, conosciuto per l’antologia “Gangster.”
• Lion, per la prima volta a Taranto grazie alla partnership con Grafite.

Disegnatori al pubblico
La lista dei disegnatori del Taranto Comix conta una serie di talenti imperdibili: Coma Empirico, Dick and Cok, Virginia Carluccio, Nicola Sammarco, Alberto Buscicchio, Andrea Buongiorno.

FAN ZONE
All’interno del Palamazzola sarà allestita una fan zone per consentire ai presenti di farsi autografare dal loro artista preferito disegni, illustrazioni e libri.
Ad attenderli ci saranno: Alessandro Vitti, autore del manifesto del Taranto Comix dello scorso anno, che firmerà la stampa del 2016; Andrea Scoppetta, che firmerà l’illustrazione del manifesto della IV edizione; Davide La Rosa e Samuel Spano, che autograferanno “Nine stones”; Coma Empirico, che firmerà le sue illustrazioni: un inno a temi esistenziali e sociali in chiave cinico-ironica.

Costo abbonamento (solo 500 posti)

Euro 10,00 – Sabato 16 dicembre e Domenica 17 dicembre

Costo singolo biglietto
Sabato 16 dicembre – Euro 6,00 / Orario 11-22
Domenica 17 dicembre – Euro 7,00 / Orario 10-22

**Ingresso libero per disabili e bambini fino a 4 anni.

ABBONAMENTI e GIORNALIERI disponibili presso:
• Nakama Comics & Manga (Corso Piemonte, 89)
• Games Time (via Cavallotti, 51)
• Comix&More (via Roma, 4)
• Cinema Teatro Orfeo (via Pitagora, 78)
• Creativiviaggi (via Cesare Battisti 330/A)
• Libreria Valhalla (via Dante, 96)
• The Throne of Games (via Emilia 32/C)
• Bar Zanzibar (via Orsini 69c)

Oppure chiamando i numeri 349 8784615 – 328 4275021 – 338 5789020

I BIGLIETTI GIORNALIERI sono disponibili al botteghino direttamente in fiera durante l’evento.
GIOrNALIERI ONLINE cliccando qui > http://postoriservato.it/it/biglietti-taranto-comix-palamazzola-dicembre-2017.php

L’hashtag ufficiale dell’evento è #TarantoComix

Cena con Delitto “Misteri e nobiltà”, il 16 dicembre a Gallipoli

Sabato 16 dicembre Improvvisart e Caroli Hotels invitano il pubblico ad un nuovo appuntamento con il crimine: Cena con Delitto “Misteri e nobiltà”, un inedito copione intriso di passioni e gelosie, rapporti distorti dagli interessi economici e familiari, vissuti tra nobiltà e sregolatezza.

All’inizio della serata tutto sembra tranquillo e allegro, fino a quando un terribile omicidio avviene proprio davanti a tutti i commensali, lasciandoli senza fiato. Da quel momento gli attori di Improvvisart, all’inizio mischiati tra i clienti o al personale addetto al servizio, diventano i principali indiziati. Ogni tavolo diventa un’equipe di investigatori che deve risolvere il misterioso caso, tra una portata e l’altra.  Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena. Il pubblico metterà alla prova l’intuito, seguirà le piste, raccoglierà le prove, interrogherà gli indiziati e assicurerà il colpevole alla giustizia. Ma con attenzione: in una Cena con Delitto nulla è davvero come sembra.

Il Menu della serata
L’aperitivo “Arsenico e Vecchi Merletti”
Il carpaccio di polpo alla Schiavone
Il risotto ai limoni di Vigata
I cavatelli della nonna di Guidi Guerrieri
L’arista di maialino di miss Marple
Le patate alla Poirot
Il tortino con cuore di cioccolato caldo del commissario Lobosco

Acqua Fonte Caposele e vino Salento IGT.

Cena con Delitto è un format di ImprovvisArt. Copioni originali a cura di Pino Belgioioso. sabato 16 dicembre – ore 20:30 Joli Park Hotel, via Lecce 2, Gallipoli. Cena a menu fisso + spettacolo € 35,00. Per i gruppi: ogni 6 persone, la settima è GRATIS! Riduzioni per bambini fino ai 14 anni che pagheranno un prezzo ridotto a 10,00 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 0833 261831. Evento con posti limitati. www.improvvisart.com