Pubblicità

La seconda guerra mondiale raccontata da Simone Cristicchi. Il 22 gennaio a Castellaneta

Torna l’appuntamento con il cartellone culturale del Comune di Castellaneta, assessorato alla Cultura “Una volta al mese”. Ad aprire il nuovo anno appena entrato, Simone Cristicchi con “Mio nonno è morto in guerra – voci, canzoni e memorie della seconda guerra mondiale”.

Lo spettacolo, di e con Simone Cristicchi, si terrà il 22 gennaio alle ore 20.30, presso l’ Auditorium comunale di Castellaneta. “Mio nonno è morto in guerra” è un vivace e appassionante mosaico di memorie, canzoni e video-proiezioni, i cui protagonisti sono piccoli eroi quotidiani, uomini e donne attraversati da uno dei più violenti terremoti della Storia: la seconda guerra mondiale. Storie di bombardamenti nelle borgate romane, storie di fame, di madri coraggiose, di prigionieri in Africa, di soldati congelati nella ritirata di Russia. Storie di lager e lotta partigiana. Testimonianze reali e inedite raccolte dall’autore, che ci trasportano tra le voci potenti di un’umanità nascosta tra le macerie. Cambiando voce, abiti, musiche e atmosfere, l’istrionico “cant’attore” Cristicchi dà vita ad ogni singolo personaggio, in un caleidoscopio di emozioni capaci di commuovere e far sorridere amaramente su una delle più grandi tragedie mai accadute. “Mio nonno muore, ancora di più, in questi tempi di finta pace”, dice l’autore.  In un’ epoca di bombe “intelligenti” e guerre “umanitarie”, questi preziosi testamenti di memoria diventano un monito per tutti, e uno stimolo alla costruzione di un futuro di pace. Racconti come schegge di vita, aneddoti fulminanti, parole a volte delicate come cristallo, a volte taglienti come lame affilate. Voci autentiche che raccontano la stupidità, l’assurdità della guerra. Di una guerra che non è mai finita. “Dopo la pausa natalizia, siamo molto felici di riprendere il nostro cartellone culturale – commenta Giovanni Gugliotti, sindaco di Castellaneta – che porterà, ancora una volta, nomi importanti nella nostra città con eventi di straordinaria bellezza e coinvolgimento per tutti”. Ingresso libero

Martedì 16 gennaio assemblea pubblica Cisl Scuola a Taranto

La Cisl Scuola Taranto Brindisi, in merito al tema “riconoscimento degli anni preruolo e in altro ruolo ai fini della progressione della carriera docenti” ha programmato un’assemblea pubblica per martedì 16 gennaio 2018, dalle 16,30 alle ore 18,30 presso la sala “Paolo VI” – Sede Cisl 1° piano – in via Regina Elena, n. 126 a Taranto.

Il pianoforte di Carlo Guaitoli per il concerto “Bernstein & Gershwin”. Il 18 gennaio a Taranto

Il pianoforte di Carlo Guaitoli e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Luigi Piovano delizieranno il pubblico nel concerto “Bernstein & Gershwin” giovedì 18 gennaio a Taranto al Teatro Orfeo. L’evento, con inizio alle ore 21, rientra nella rassegna “Eventi musicali” dell’Orchestra ICO Magna Grecia, giunta alla sua ventiseiesima edizione.

Protagoniste le musiche di Bernstein & Gershwin, i compositori americani nati a vent’anni di distanza l’uno dall’altro ma accomunati da uno sguardo fuori dagli schemi che ha unito cultura alta e popolare. Carlo Guaitoli, pianoforte, nato a Carpi (Mo), si è affermato giovanissimo ai primi posti in prestigiosi concorsi internazionali come “International Music Competition of Japan” di Tokyo. Come camerista collabora con il violoncellista russo Alexander Kniazev, il Quartetto d’archi della Scala, il Quintetto Bibiena, il Nuovo Quartetto Italiano. Accanto alla formazione accademica coltiva da sempre l’interesse per l’improvvisazione e per i diversi linguaggi musicali contemporanei. Da circa venti anni è collaboratore stabile di Franco Battiato, al suo fianco appare in numerosi dischi per Sony Music, EMI, Universal e concerti in tutto il mondo sia come pianista sia come direttore d’orchestra. Alcune sue interpretazioni pianistiche sono incluse nelle colonne sonore dei film “Perduto Amor” e “Musikanten” di Franco Battiato e “Padri e Figlie” di Gabriele Muccino con musiche di Paolo Buonvino. Luigi Piovano è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Suona un Alessandro Gagliano del 1710 e un violoncello a cinque corde William Forster III del 1795. Ha tenuto concerti di musica da camera con artisti del calibro di Wolfgang Sawallisch e Myung-Whun Chung, ha suonato come solista con prestigiose orchestre come Tokyo Philharmonic e Accademia di Santa Cecilia. Dal 2012 è direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto. Con l’Orchestra della Magna Grecia ha diretto importanti pagine del grande repertorio sinfonico fra i quali l’integrale delle Sinfonie e dei Concerti di Brahms, la Quarta, Quinta e Sesta Sinfonia e i Concerti di Čajkovskij, la Sinfonia in re di Franck, Shéhérazade di Rimskij-Korsakov, i due Concerti per pianoforte di Ravel.

Programma della serata:

Leonard Bernstein (1918-1990) / Valter Sivilotti (1963). Divertimento per pianoforte e orchestra, Sennets and Tuckets, Waltz e Blues. George Gershwin (1898-1937). Rapsodia in blu, per pianoforte e orchestra. Antonin Dvoràk (1841-1904). Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”, op. 95, Adagio – Allegro molto, Largo, Scherzo. Molto vivace, Allegro con fuoco.

Il concerto è organizzato dall’Orchestra ICO Magna Grecia con Comune di Taranto, Regione Puglia e Mibact. Main sponsor: Ubi Banca, Shell e Fondazione Puglia. Sponsor dell’evento: Andriani Boutiques. Biglietti singoli: Poltronissima 30 euro; platea centrale e prima galleria 20 euro; seconda e terza galleria 15 euro. Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853). www.orchestramagnagrecia.it

Beer & Book, appuntamento con la satira di Adelmo Monachese. Il 16 gennaio a Taranto

Ritorna a Taranto uno degli autori del collettivo satirico Lercio: Adelmo Monachese è il prossimo ospite della rassegna “Beer & Book” al Tabir di via Cavour. Verrà presentato il suo nuovo libro “Attentato al Piccolo Principe” (Les Flâneurs Edizioni). Dialogherà con lui il giornalista Vincenzo Parabita, curatore della rassegna. Appuntamento a martedì 16 gennaio, ore 19. L’ingresso è libero. Per info: 335.7547169 – 380.4385348

IL LIBRO

«Sei giorni fa ho avuto un incidente durante la notte di Capodanno. Era una sera piena di lavoro e, tra una corsa e l’altra, avevo lasciato il taxi in doppia fila, vicino a un bar dove fanno i maritozzi più buoni di tutta la città. […] Potete immaginare la mia sorpresa quando sono stato svegliato da una bocca impestata di tabacco, whisky irlandese e sonno medicinale che mi diceva: “ehi amico, disegnami una pecora!”». Da quando sono scaduti i diritti di “Il Piccolo Principe”, celebre romanzo per bambini, in Italia abbiamo assistito al proliferare di nuove edizioni e merchandising dedicato, che hanno invaso librerie e non solo. Questo libro che per molti, a ragion veduta o meno, è stato fonte di grandi insegnamenti, viene parodiato da Adelmo Monachese per essere ribaltato e modernizzato, e vede nei panni del Piccolo Principe un Matthew McConaughey innamorato, che deciderà di vestire ancora una volta i panni di Rust Cohle di True Detective, alla ricerca del perché questo libro porta a un “deragliamento a lungo termine” in chiunque l’abbia letto. Perché forse è vero che «l’essenziale è invisibile agli occhi» e gli occhi sono lo specchio dell’anima e vogliono la loro parte, ma chi parte, sa quello che lascia ma non sa quello che trova… ma con questo libro lo saprà.

L’AUTORE

Ispirata e influenzata dalla tradizione americana di George Carlin, Bill Hicks e Eddie Izzard ma anche dagli italiani Daniele Luttazzi, Corrado Guzzanti e Gene Gnocchi, la satira di Adelmo Monachese sfrutta a pieno le potenzialità del contatto con il pubblico ma, soprattutto, si allontana dagli attuali standard della comicità a cui la televisione italiana ci ha ultimamente abituati. Oltre che di Lercio.it, Monachese è uno degli autori del collettivo di satira Acidolattico.org. Ha collaborato con Smemoranda.it e con numerosi giornali e riviste. Nel 2014 ha partecipato alla fase finale di Masterpiece, il programma di Rai3 dedicato agli scrittori esordienti. Daniele Luttazzi lo ha inserito nel volume “Almanacco Luttazzi della nuova satira italiana” (Feltrinelli, 2010). È in libreria con le antologie “Un anno Lercio” (Rizzoli, 2014), “Inchiostro di Puglia” (Caracò, 2015), “Lercio. Lo sporco che fa notizia” (Shockdom edizioni, 2017). Il suo libro d’esordio è stato “I cuochi tv sono puttane (Rogas edizioni, 2015).

Aperte le iscrizioni al Premio Nazionale di Poesia S. Maria delle Grazie di Taranto di Carosino

Poco più di un mese ancora di tempo, per partecipare alla X edizione del Premio Nazionale di Poesia indetto a Carosino.

Lo slittamento dei termini, precedentemente fissati per il 15 gennaio, si è reso necessario soprattutto per dare la possibilità di prendere parte agli studenti delle scuole superiori, severamente impegnati tra i banchi dopo la ripresa dalle vacanze natalizie. Nato soprattutto per risvegliare la coscienza poetica di tanti autori in pectore, questa selezione poetica si è via via imposta negli anni sia per le tematiche trattate che per la serietà del concorso stesso, facendo registrare sin dal suo esordio una crescita costante e di rappresentare sicuramente uno dei concorsi poetici più ambiti del territorio. Il tutto grazie all’impegno costante del Centro Culturale Comunic@re operante da circa quindici anni e sviluppatosi sotto l’ala della Parrocchia di Carosino, cui anche il nuovo parroco don Filippo Urso sta dando il proprio prezioso contributo.

Grazie a questa maturata esperienza, l’attività del sodalizio Comunic@re, ancora una volta si ripropone all’attenzione attraverso una tematica che trae spunto dal nome dato all’Anno Pastorale Parrocchiale di Carosino a. 2017-18. “Insieme in cammino, come testimoni di Cristo”. Il concetto scelto, risulta essere tutt’altro che esclusivamente “religioso”, ma estensivo della coscienza personale di tutti: credenti, laici e persino atei che siano. I diversi orizzonti di confronto, che vanno appunto esplicitati in versi poetici, risiedono già nella prima parte del titolo del concorso, così come sono estremamente palesi i richiami, per chi vuole, ad un occasione molto particolare, come quello sull’essere testimoni del Risorto, attraverso la propria vita. Per tutti esiste comunque quel camminare quotidiano dell’uomo di oggi il quale, non può prescindere da utilizzare quell’avverbio “insieme”, che richiama e sta a indicare esplicitamente compagnia o convivenza, ovvero stare con “l’altro”. L’uomo di fede, in più, come suggerisce la stessa la seconda parte della tematica, è invitato a un percorso che si fa pellegrinaggio più che fisico soprattutto intimo e negli spazi del proprio cuore, in modo da rimuovere le tante incrostazioni provocate dall’invidia, dai sentimenti di orgoglio, portati a danno degli altri.

Tutti concetti come si vede, non solo religiosi ma persino laicamente pieni di verità e da esprimere poeticamente in questo contesto, non essendo affatto distanti tra loro ma, anzi, complementari. Al bando, la cui iscrizione è gratuita, possono partecipare anche gli under 18 anni (studenti delle scuole superiori e delle III classi di scuola media). La scadenza di invio degli elaborati è stata come si diceva prorogata al 28 febbraio prossimo (farà fede il timbro postale).

Per ogni ulteriore informazione e per scaricare bando e domanda, basta visitare il sito www.parrocchiacarosino.it o scrivere a comunicare@progettoculturale.it

Arte, storia e Misteri di Taranto: alla scoperta della Chiesa di San Domenico, il 20 gennaio

La chiesa di San Domenico, pur non essendo la chiesa madre della città di Taranto, ne è il suo cuore pulsante! Da essa discendono i riti antichi che caratterizzano la città soprattutto nel periodo pasquale. Scrigno di arte e opere pregiate custodisce la statua dell’Addolorata, la Madre in lutto che la sera del Giovedì santo viene portata a spalla, giù per ripide scalinate, alla ricerca del Figlio. Un luogo mistico e unico insieme.

Programma: Sabato 20 gennaio Ore 9.15 Raduno in Piazza Fontana; Ore 9.30 Inizio visita guidata; Ore 12.30 Conclusione della visita e saluti. Quota di partecipazione: bambini fino a 10 anni gratis; adulti € 5 a persona. La quota comprende: guida autorizzata e qualificata NOTE Posti limitati e prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). La prenotazione è valida all’atto del versamento dell’intera quota di partecipazione. Si consiglia di indossare indumenti e scarpe comode. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere messaggio privato alla pagina oppure ci vediamo in sede (da Lun. a Ven. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30) in via C. Battisti 330/A – 74121 Taranto (TA) – tel. 0994002331

Volley Club Grottaglie sabato 13 in campo a Triggiano

Dopo la vittoria contro il Lecce il Volley Club Grottaglie è atteso dalla impegnativa trasferta di Triggiano, contro la compagine locale ASD Trivianum.

I ragazzi di coach Marasciulli, risaliti al quarto posto in classifica avranno bisogno di fare punti per continuare a coltivare le ambizioni di qualificazione alle imminenti final eight di Coppa Puglia. Rientrati a pieno regime la maggior parte degli infortunati il Volley Club dovrà aprire una nuova pagina nella sua stagione, in vista di un girone di ritorno che promette di essere ancora più insidioso.

I Grottagliesi, in questa stagione hanno raccolto solo 3 punti in 4 gare esterne, imponendosi soltanto in una occasione per 2-3 a Molfetta.

Ci pensa il Coach dei Biancoazzurri, Giovanni Marasciulli a presentare la sfida: “Andiamo a giocare in un campo ostico, nel quale anche le migliori del girone hanno lasciato punti. Dobbiamo affrontare la gara con molta concentrazione e con molta consapevolezza dei propri mezzi. Troveremo una palestra molto piccola e dobbiamo essere bravi con la testa ad ambientarci velocemente.

Anche una delle bandiere del Volley Club, Giovanni Liuzzi, ha espresso le sue impressioni sulla gara: “Dopo la pausa era importante conquistare i tre punti, malgrado non si sia espresso un grande gioco, ci siamo riusciti. Questa trasferta a Triggiano è molto importante, loro sono una buonissima squadra, molto insidiosa tra le mura amiche. Dobbiamo sovvertire il trend esterno che non è dei migliori. Siamo molto carichi dopo una settimana di allenamenti molto intensi, abbiamo preparato la gara al meglio, adesso starà a noi raccogliere i frutti del nostro lavoro.

La gara si svolgerà Sabato 13 Gennaio 2018 presso la Palestra del ITC “De Viti De Marco”. Fischio di inizio alle ore 18:30.

Calcio, per l’Ars et Labor Grottaglie domenica un match da non sottovalutare

Si chiama Squinzano o San Pietro Vernotico il prossimo avversario dell’Ars et Labor Grottaglie.

Tipico testa coda con i padroni di casa penultimi in classifica, con 4 punti, e un Grottaglie lanciatissimo che cerca il settimo successo consecutivo. Match dalle caratteristiche più che simili a quella della settimana scorsa contro l’Erchie, una partita sulla carta scontata ma che poi tanto scontata non deve essere considerata. Il Grottaglie è nettamente favorito ma la partita deve essere comunque giocata con decisione e concentrazione per evitare sgradevoli sorprese. I biancoazzurri non possono farsi sfuggire l’occasione dei tre punti e contemporaneamente devono prestare attenzione ai risultati provenienti dagli altri campi, dove sono previsti incontri di grande interesse, i cui risultati potrebbero risultare molto favorevoli al Grottaglie. Allo Squinzano mancheranno tre calciatori: Greco, Sabelli e Biscosi appiedati dal giudice sportivo, per lo stesso motivo saranno assenti tra i biancoazzurri De Comite e Napolitano. Oltre alle assenze d’ufficio mister Marinelli dovrà fare un pò la conta dei disponibili visti gli acciacchi, di varia natura, e l’influenza che sta falcidiando la rosa.

Anche ieri, nell’amichevole infrasettimanale contro la Tre Colli Montemesola di Terza Categoria, Marinelli ha messo in campo una formazione rimaneggiata, tanti gli assenti ma che comunque non hanno invalidato il test.

Le parole di mister Marinelli sulla partita di domenica contro lo Squinzano: “Questa è stata una settimana particolare, abbiamo avuto diversi problemi, ci sono diversi giocatori con problemi fisici e tanti assenti per influenza. Contro lo Squinzano avremo anche due squalificati e di conseguenza dovrò fare delle scelte quasi obbligate. Comunque a prescindere ci stiamo preparando bene per affrontare un avversario che si giocherà le sue carte, è una gara che ha le stesse caratteristiche di quella della settimana scorsa. Ieri abbiamo sostenuto un’amichevole contro il Montemesola, test positivo. Sappiamo perfettamente che ogni partita per noi è fondamentale a maggior ragione ora che ci siamo avvicinati alla vetta, i ragazzi si allenano con intensità, sono impeccabili sotto questo aspetto. Domenica, nonostante le assenze e le difficoltà che potremmo incontrare a causa del campo in terra battuta e di piccole dimensioni, dobbiamo scendere in campo senza guardare la classifica, non ci deve interessare ciò che ha fatto o non ha fatto il nostro avversario, sarebbe un errore, dobbiamo mettere la gara sui binari a noi più consoni.

Ci vuole la giusta cattiveria, ci siamo fatti troppo male in passato e ora che stiamo scavando il giusto solco dobbiamo proseguire senza indecisioni.

A Lecce lunedì 15 gennaio presentazione del Calendario Codacons 2018: “Il riscatto di Afrodite”

Il Codacons di Lecce – nell’ambito dell’iniziativa nazionale – presenterà il giorno 15 gennaio 2018 alle 11.00 in Lecce, presso la sala del Bar Malù, Via Braccio Martello 2/C, il nuovo calendario 2018 “Il riscatto di Afrodite”.

Ospiti dell’iniziativa, cui verrà consegnato il calendario “Il Riscatto di Afrodite”, saranno:
– il Dott. Giancarlo Za, Direttore del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ASL di Lecce;
– il Dott. Antonio Antonaci, Direttore della Struttura Sovradistrettuale della Riabilitazione dell’ASL di Lecce;
– la Dott.ssa Eliana Francot, Delegata del Rettore dell’Università del Salento per la disabilità;
– la Dott.ssa Paola Martino, Capo Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento.

Altresì parteciperanno all’iniziativa alcuni studenti universitari disabili che collaborano attivamente, come peer educator, al progetto”Abbattitabù. Sesso, amore e disabilità”, progetto avviato lo scorso anno dall’Università del Salento e dalla Struttura Sovradistrettuale di Riabilitazione della ASL Lecce (Servizio di Consulenza Sessuologica alle persone disabili).

L’unione tra la missione sociale del Codacons e il talento artistico di Tiziana Luxardo, nota fotografa romana esperta in ritrattistica figurativa, va avanti da diversi anni e ha dato origine a calendari di notevole impatto artistico e sociale.

Si ricordano, a titolo esemplificativo e da ultimo, il Calendario 2017 dal titolo “Bulli e pupe” di denuncia al bullismo e il Calendario 2016 dal titolo “Siamo uomini… o caporali?”, sul fenomeno del caporalato.

La fotografia di Tiziana Luxardo riflette un’intelligenza creativa e uno spirito trasgressivo che perfettamente si sposa con la forza delle campagne sociali del Codacons, sempre d’impatto affinché permangano, anche provocatoriamente, negli animi di tutti.

Il calendario 2018, “Il riscatto di Afrodite” , ha come protagonisti donne e uomini, diversamente abili, in pose volutamente provocatorie, accompagnati da due sex worker.
L’obiettivo di questi scatti provocatori è quello di mostrare la sfera della sessualità nella disabilità, dato che nell’opinione comune le persone con disabilità sono spesso considerate a-sessuate.

Per questo motivo, collaborando con il Disability Pride Italia, il Comitato di Assistenza Sessuale ed Emotiva ai Disabili, il Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, che sostengono il progetto dell’assistenza sessuale portato avanti dal comitato LoveGiver, è nato il calendario Codacons 2018.

L’art. 3 della Costituzione italiana garantisce che tutti abbiano pari diritti in ogni settore della nostra esistenza. L’art. 2 della Costituzione garantisce una piena e libera estrinsecazione della personalità di ciascuno nell’ambito della propria vita anche di relazione.
Nel corso degli anni, l’evoluzione normativa ha previsto l’abbattimento degli ostacoli materiali alla vita degli individui diversamente abili, come le cosiddette barriere architettoniche.
Ma gli ostacoli morali, invece? Possono considerarsi abbattuti?
I diritti sessuali sono parte essenziale dei diritti umani fondamentali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, sui diritti sessuali, ha affermato che «tutte le persone, libere da coercizione, discriminazione e violenza, hanno diritto a raggiungere il più alto livello di benessere sessuale possibile, incluso l’accesso ai servizi di assistenza al benessere sessuale ed alla salute riproduttiva».
In Italia ancora si fa fatica a parlare di diritti sessuali anche per persone che, per le proprie caratteristiche psicofisiche, si pensa che non ne abbiano bisogno. E invece non è così. Il benessere sessuale è una componente imprescindibile del benessere psicofisico di tutti.
Il benessere sessuale è un diritto dell’individuo e, nonostante ciò, per essere vissuto a pieno, per alcune categorie di persone, spesso ha bisogno di un’altra persona. Per i diversamente abili esiste la figura dell’Assistente Sessuale.

Il nuovo calendario del Codacons 2018, Il riscatto di Afrodite, ha così tra i suoi obiettivi:

sensibilizzare il pubblico a comprendere che anche individui diversamente abili, nell’ambito del proprio diritto al benessere psicofisico, hanno anche diritto ad una vita sessuale appagante;

mostrare un messaggio positivo e mirare a condurre le persone nell’ottica che la figura dell’assistente sessuale non è riprovevole, ma costituisce un supporto non solo fisico ma anche morale per tutti coloro che purtroppo da soli hanno difficoltà a soddisfare tale diritto.

Questo Calendario non vuole parlare di disabilità – non ci piace questa espressione perché evidenzia una differenza che invece non dovrebbe essere percepita come tale – ma di abilità nell’osservare la realtà oltre l’illusione. Nella vera realtà siamo tutti uguali, siamo parte di un mondo. Tutto quello che sono gli ostacoli o le diversità sono costruzioni logiche della nostra mente. Ogni individuo, anche diversamente abile, è un lavoratore al pari degli altri, ama al pari degli altri, vive al pari degli altri.
Tutti dovremmo essere abili nel guardare oltre quello che viviamo in superficie. Tutti dobbiamo essere abili nel guardare oltre le disabilità.
ALCUNE FOTO DAL CALENDARIO 2018
“Il riscatto di Afrodite”

Si consiglia la visione dei seguenti link relativi ai video di presentazione:

 

Domenica al Museo: Musei gratis in Puglia il 4 febbraio

marta_ph_andrea_ruggeri

Ritorna il 4 Febbraio come ogni prima domenica del mese l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali #DomenicalMuseo,

giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Oltre 450 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale. Ecco le strutture aderenti all’iniziativa in tutta la Regione Puglia:https://wp.me/p8wYz7-2GI

Brindisi:

Taranto: