Improvvisart presenta “Harold”, spettacolo di Improvvisazione Teatrale con Susanna Cantelmo, attrice e formatrice di Verba Volant Roma e gli attori della Compagnia Improvvisart. Sabato 3 marzo (ore 21:00 – ingresso € 6) le Officine Culturali Ergot ospiteranno lo storico spettacolo di Improvvisazione Teatrale “Harold. Da una parola infiniti mondi”, un atto unico portato in scena senza testo, scenografia, costumi. Harold è magia.
E’ lo spettacolo di Improvvisazione Teatrale allo stato puro che nasce dalla sensibilità degli attori in scena guidati esclusivamente dal proprio istinto. Uno spettacolo di un’ora che sa stupire ed emozionare e nasce da una sola parola, assegnata dal pubblico. Storie, monologhi, infiniti mondi che prenderanno forma seguendo il filo sottile dei diversi significati del tema scelto dagli spettatori. Un’atmosfera suggestiva, che alterna momenti giocosi ad attimi di pura poesia. Il tutto sarà accompagnato dalle musiche improvvisate del Maestro Marco Rollo. Harold è uno storico format nato in USA, sviluppato da Del Close e Charna Halpern, due tra i padri fondatori dell’improvvisazione moderna. Harold è diventato la firma dei più grossi teatri di improvvisazione americani del Chicago iO Theater e del Upright Citizens Brigade Theatre di New York e Los Angeles. Nel cast un’ospite d’eccezione: l’attrice e formatrice Susanna Cantelmo da Verba Volant Roma che improvviserà con la compagnia Improvvisart.
Officine Culturali Ergot – p.tta Falconieri 1/b, Lecce. Ingresso € 6,00. Info e prenotazioni al 328.7686080. www.improvvisart.com
Pelagonia Eventi e Volver Club presentano “VOLVER A TEATRO” una rassegna di voci, monologhi e letture provenienti dalla scena teatrale pugliese. Quattro appuntamenti teatrali da Febbraio a Maggio per l’accogliente locale Volver Club sito a San Marzanodi S. G. (TA) in via Strettola D’Angela, 6.
Con la direzione e supervisione artistica di Pelagonia Eventi, il locale accoglierà alcuni tra i più interessanti interpreti delle scene nostrane. Si continua con la data della Festa delle Donne, l’ 08 marzo che vedrà protagonista l’attrice Elena Giove in un monologo dal titolo “Viola”, ispirato alla vita di Franca Viola, la prima donna che si è ribellata al matrimonio riparatore. Nei mesi successivi altri due monologhi tutti pensati per un pubblico eterogeneo e con temi scottanti. Al Volver insomma l’obiettivo è quello di deliziare il palato e accendere contemporaneamente il cervello, tornando metaforicamente al Teatro e alla sua umanità, ancor più urgente visti i tempi di minacciata barbarie in cui viviamo. Monologhi, letture, controcanti da una Puglia scomoda. Lo staff di Volver Club e Pelagonia Eventi vi aspettano! “Viola” è l’interessante monologo, portato in scena dall’attrice Elena Giove, incentrato sulla figura di Franca Viola, giovane donna siciliana che con grande coraggio, nel lontano 1965, ha detto di “NO” al matrimonio riparatore. La Giove ha voluto indagare sulla sua natura interiore di giovane adolescente creando un ponte drammaturgico tra la sua esperienza emotiva e la fragilità di giovane donna della protagonista. Liberamente ispirato ad una storia vera. Quello che mi colpisce è la forza e il coraggio con la quale lei ha affrontato tutto questo. Diventando un’eroina di una generazione intera. Questo il programma:08 Marzo “VIOLA” di e con Elena Giove, 13 Aprile “Scampoli (Ritagli di Teatro)” di e con Erika Grillo, con Walter Pulpito, 11 Maggio “Sciocaciuè” di e con Giorgio Consoli. Gli eventi sono totalmente gratuiti ed è consigliata la prenotazione: Giorgio Dir. Artistica (349/7773606). Orario inizio spettacolo ore 22.00
Torna la a Bari l’appuntamento per tutti gli appassionati di running firmata Radio DEEJAY. La corsa di 10 e 5 Km ideata da Linus è diventata ormai un appuntamento nazionale per tutti gli sportivi:
a Milano, a Firenze, a Bari e Roma sono i migliaia gli appassionati che ogni anno si schierano nella linea di partenza per correre con Linus, i protagonisti di Radio DEEJAY e tanti atleti. L’appuntamento a Bari è fissato per domenica 11 marzo ore 10:00, corso Vittorio Emanuele II, per l’unica tappa del Mezzogiorno della DEEJAY Ten. La DEEJAY TEN è patrocinata dal Comune di Bari. Le iscrizioni sono aperte su http://deejayten.deejay.it/bari/iscrizioni/
Il talento del duo “Musica Nuda” arriva a Taranto al Teatro Orfeo giovedì 8 marzo, accompagnato da un’intera orchestra. Il concerto, con inizio alle ore 21, rientra nella stagione “Eventi Musicali” dell’Orchestra della Magna Grecia. La voce di Petra Magoni, il contrabbasso di Ferruccio Spinetti e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano daranno vita a una serata magica.
Le altre date previste per Musica Nuda con l’Orchestra della Magna Grecia sono:
domenica 11 marzo a Potenza alle ore 19 nell’Auditorium Conservatorio (biglietti presso la sede di Ateneo Musica Basilicata, piazza 18 agosto, n. 14, primo piano, tutte le mattine e martedì e sabato pomeriggio),
lunedì 12 marzo a Molfetta alle ore 20.30 nell’Auditorium Regina Pacis (biglietti presso Molfetta, libreria IL GHIGNO via Salepico n 47, www.bookingshow.it per la vendita online).
È stato un incontro fortuito voluto dal destino quello tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Cantante solista con all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo “Voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo. In quattordici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007. Nel corso degli anni, Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo. Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Pietro Grasso. Hanno realizzato più di 1200 concerti, prodotto otto dischi in studio, due dischi live e un dvd. La produzione del duo Musica Nuda è Bubba Music.
il Maestro Piero Romano, ideatore, fondatore e Direttore artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia dal 1993. Si é esibito sia come pianista sia come direttore in tantissime città italiane e in Austria, Nord America, Sud America, Spagna, Belgio, Francia, Svizzera, Albania, Messico, Venezuela, Grecia, Portogallo. Note sono anche le sue collaborazioni con Bruno Canino, Katia Ricciarelli, Stefano Bollani, Noa, Serena Autieri. Ha registrato musiche di Gervasio, Poulenc, Rota, Lord Berner’s, Walton, Procaccini, Mozart, Tchaikovsky, Rachmaninov.
Il concerto è organizzato dall’Orchestra ICO Magna Grecia e Comune di Taranto, Regione Puglia e Mibact. Main sponsor: Ubi Banca, Shell, Fondazione Puglia, Programma Sviluppo e Baux Cucine. Partner: Mycicero. A Taranto prezzi scontati per le donne! In occasione della Giornata internazionale della donna l’Orchestra della Magna Grecia applicherà il 20% di sconto per le donne che acquisteranno i biglietti del concerto “Musica Nuda” dell’8 marzo a Taranto. Per biglietti e informazioni: a Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, in via Tirrenia n.4 (099.7304422), in via Giovinazzi n.28 (cell. 392.9199935) o da Basile Strumenti Musicali, in via Matteotti n.4 (099.4526853).www.orchestramagnagrecia.it
Ritorna il 4 marzo,come ogni prima domenica del mese l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali #DomenicalMuseo,
giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Oltre 450 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale. Ecco l’elenco delle strutture aderenti all’iniziativa in tutta Italia: Consulta l’elenco.
Numeri da capogiro per il concorso lanciato dalla Mostra del Cinema di Taranto. Dopo i tanti incontri culturali organizzati nelle scorse settimane, un intenso lavoro in chiave cinematografica viene portato avanti dallo staff coordinato dal direttore artistico Mimmo Mongelli, insieme con le scuole della provincia jonica.
I FILM IN GARA
Circa 5.000 prodotti audiovisivi provenienti da tutto il mondo sono in lizza per un premio targato MCT. Autori italiani hanno inviato circa 2.500 lavori, mentre sono arrivati all’attenzione dei selezionatori tarantini pellicole provenienti da USA (il dato maggiore dopo quello italiano), Africa (singolare la presenza di Mozambico e Madagascar), Giappone, Corea del Sud, Russia, Sud America, India, Australia, oltre che da molti stati europei. Il concorso, il cui bando si è chiuso lo scorso dicembre, è diviso in quattro categorie: corti, lungometraggi, documentari e web series. Circa 40 approderanno alla finale che si terrà il prossimo maggio all’interno delle giornate clou della Mostra del Cinema di Taranto.
LE SCUOLE PROTAGONISTE
A collaborare con gli organizzatori, anche gli studenti dell’istituto Cabrini di Taranto e del liceo Moscati di Grottaglie che, in questi giorni, stanno procedendo con il primo step di selezione dei prodotti in concorso. Si tratta di vere e proprie commissioni di studenti che stanno scegliendo i film in base ai loro gusti personali e ad alcuni requisiti tecnici. La MCT, infatti, si pone come obiettivo abituare i giovani ad una fruizione più approfondita del cinema e punta alla creazione di una rete di collaborazione su tutto il territorio provinciale con scuole ed enti pubblici in prima fila.
DIVENTA GIUDICE CON LA TUA SCUOLA
La Mostra del Cinema di Taranto prevede numerosi partners affiliati ma, vista la peculiarità e la vastità di attività messe in campo, è sempre aperta a nuove forme di collaborazione e sinergia. Da qui anche un invito alle altre scuole di Taranto e provincia a contattare gli organizzatori. Via mail, tramite pec, sarà possibile candidarsi e offrire la disponibilità degli studenti a diventare selezionatori. Tutto questo, a titolo assolutamente gratuito, rappresenta un’opportunità concreta per i giovani di essere parte di un progetto che- lo scorso anno- ha registrato una massiccia adesione e per l’edizione 2017/18, dal tema “Le Metamorofsi”, le novità sono molteplici.
I CONTATTI
Le scuole interessate ad iscriversi come selezionatrici, possono mandare una PEC a acliff@pec.it sino al prossimo 10 marzo. Info pagina Facebook “Mostra del Cinema di Taranto”. Contatto Twitter: @MostraCinemaTa. Telefono 335.306760.
Giovedì 1 marzo sul campo comunale di Cavallino l’Ars et Labor Grottaglie cercherà di conquistare la qualificazione alle semifinali di Coppa Puglia contro i padroni di casa della Virtus Lecce.
All’andata finì di 4 a 3 in favore dei biancoazzurri dopo una partita bizzarra passata da un risultato acquisito ad un finale inaspettato con i leccesi che, in barba al loro piazzamento in classifica, riuscirono quasi a raggiungere il pari dopo essere stati sotto di tre reti. Al Grottaglie giovedì serve una prova di carattere, convincente, che gli porti la qualificazione alle semifinali di una Coppa che da inizio stagione è un obiettivo dichiarato. Il Grottaglie parte leggermente favorito perchè ha a disposizione due risultati su tre mentre la Virtus Lecce, per potersi qualificare, deve necessariamente vincere almeno con un goal di scarto in virtù del regolamento UEFA. Entrambe le squadre si presentano al fischio iniziale con alle spalle una sconfitta in campionato di conseguenza per tutte e due è la giusta occasione per rifarsi e dimenticare. Il ruolino di marcia casalingo dei leccesi, in campionato, non è eccezionale, hanno vinto solo due partita quindi non appaiono infallibili a differenza delle gare di Coppa nelle quali hanno sempre vinto: 3 a 0 al Monteroni; con il Trepuzzi vittoria d’ufficio; negli ottavi hanno battuto il Leverano 3 a 1. Una formazione che nella competizione infrasettimanale sembra si trasformi. Il Grottaglie, dal canto suo, in Coppa ha avuto un andamento ottimo ha sempre vinto, in casa e in trasferta. Non è escluso che mister Marinelli faccia riposare alcuni elementi considerando soprattutto che domenica al D’Amuri è ospite il Conversano capolista.
Queste le dichiarazioni di mister Marinelli: “Contro la Virtus Lecce ci giochiamo l’ingresso in semifinale in una competizione che è un nostro obiettivo. Andremo a giocarci la gara cosi come facciamo sempre tenendo presente che abbiamo due risultati su tre a disposizione. Affronteremo i nostri avversari con la concentrazione giusta per ottenere ciò che vogliamo. Loro in casa nostra ci hanno fatto vedere di cosa sono capaci e quindi andremo sul loro terreno preparati. Non escludo il turn-over e comunque chiunque andrà in campo darà il massimo come ha sempre fatto quando chiamato in causa.”
Al via il Festival Giornalisti del Mediterraneo, promosso dal Comune di Otranto (Le) e dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con Legacoop Puglia, l’Universitàdegli Studi di Bari e il suo Master in Giornalismo, in programma dal 7 al 10 marzoa Bari, presso l’ex Palazzo delle Poste, Piazza Cesare Battisti.
Si discuterà, nell’ambito di seminari formativi, di processi giudiziari; di etica dell’informazione e del diritto di cronaca; di legalità e tutela dei minori; del diritto di famiglia e della comunicazione sociale; nonché del futuro della televisione e dei mass media. La seconda fase del Festival Giornalisti del Mediterraneo, invece, si svolgerà ad Otranto, dal 10 al 16 settembre. Si approfondiranno le questioni legate al Mediterraneo, Medio Oriente, Isis e Terrorismo, Pace e Dialogo Interreligioso. Seminari accreditati dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dall’Ordine degli Avvocati di Bari. Crediti Formativi (CFU) per gli studenti delle Facoltà di Giurisprudenza sede di Bari, Scienze Politiche, Scienze e Tecniche Psicologiche e Scienze della Comunicazione.
Michele Riondino dà voce a Don Andrea Gallo e racconta il suo quinto Vangelo: quello secondo Fabrizio De Andrè. “I miei vangeli sono cinque: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e Fabrizio. (…) È la mia Buona Novella laica. Scandalizza i benpensanti, ma è l’eco delle parole dell’uomo di Nazareth che, ne sono certo, affascinò il mio amico Fabrizio”.
Quella tra Don Gallo e De Andrè è stata un’amicizia intima e fortissima; ad unire profondamente il poeta e il sacerdote anarchico sono stati il desiderio di giustizia, la cultura libertaria e soprattutto la concezione della vita come cammino e incontro, prescindendo da qualsiasi pregiudizio. Don Andrea Gallo per comporre il suo “vangelo laico” ha scelto alcune delle più belle canzoni di Faber, nelle quali ha ritracciato il nucleo del messaggio evangelico, che è un messaggio penetrante e universale: c’è la coscienza civile, la comprensione umana, la guerra all’ipocrisia e il desiderio di riscatto della condizione umana emarginata perché “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”. ANGELICAMENTE ANARCHICI: Fabrizio De André e Don Andrea Gallo, musiche eseguite dal vivo da FRANCESCO FORNI, ILARIA GRAZIANO, REMIGIO FURLANUT. A questo link il trailer ufficiale dello spettacolo: https://www.youtube.com/watch?v=ZsfrIXjPrL4
biglietti: Platea e Prima galleria, Seconda Galleria, Terza Galleria: € 28,00 € 22,00 € 18,00
info e prevendite: AMICI DELLA MUSICA “ARCANGELO SPERANZA” Via Toscana 22/a – tel. 099 7303972 www.amicidellamusicataranto.it
Giorno 10 marzo 2018, il Comitato feste Patronali, in vista dei solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe, che si svolgeranno normalmente il prossimo 18 e 19 marzo 2018, organizza una iniziativa solidale, unica e particolare nel suo genere: sarà realizzata una “Mattra”” della lunghezza di 152 metri, in occasione del 152° anniversario del patrocinio del Santo.
San Marzano, comunità dalle origini albanofone, indica con il termine “Mattra” (arbreshe) la tavola dei poveri, ovvero la tavola imbandita dai piatti tipici della tradizione locale. Ogni anno le Mattre vengono preparate il giorno 19 Marzo, allestite lungo la piazza principale e distribuite ai presenti dopo la benedizione. L’evento è stato organizzato grazie all’impegno della Divella spa, delle Cantine San Marzano, e dall’antica forneria De Caroli Lorenzo di San Marzano. Il patrocinio è del Comune di San Marzano e della locale Parrocchia San Carlo Borromeo, in collaborazione con l’associazione Actionaid – gruppo di San Marzano. A partire dalle ore 19:00 del 10 Marzo, in via Regina Margherita, sarà allestita la tavola con la preparazione in loco dei piatti, grazie a un gruppo di donne volontarie. Successivamente, sarà riconosciuta la lunghezza effettiva da parte delle Autorità locali, la Benedizione del parroco e la distribuzione ai presenti. E’ una iniziativa dai caratteri da Guinness, ma che in realtà non vuole essere un primato, ma semplicemente una iniziativa che tende a rafforzare da parte del popolo di San Marzano una devozione verso il Santo Patrono che ogni anno celebra con forte pietà popolare e con sentimenti di vera fede, così come lo farà anche quest’anno con i festeggiamenti del 18 e 19 Marzo.