In programma per venerdì  31 agosto una cena  medievale, su prenotazione, nella magica cornice del Convento dei Cappuccini;  l’ appuntamento prosegue sabato 1 settembre con una rievocazione storica per i vicoli del borgo.

Sabato 1 settembre, a partire dalle ore 17,30, i visitatori saranno accompagnati da guide in costume d’epoca  lungo un percorso che si snoda per le stradine del centro storico alla scoperta del sistema di fortificazione di Porta Terra, la più antica porta medioevale superstite del Salento.  Visite guidate su prenotazione, con degustazione di pietanze medievali.

 Alle 18,30 dal Centro Polivalente A. Rizzo partirà il corteo storico con una sosta in P. zza V. Emanuele, cornice dello spettacolo di sbandieratori e artisti di strada, e figuranti delle associazioni Castro Anticae Pro Loco Scorranoin abiti d’epoca. Il corteo proseguirà il suo cammino verso il sagrato della Chiesa Madre, dove si assisterà al rito della presa di possesso del feudo da parte del feudatario Pietro De Noha  su investitura del principe Carlo II d’Angiò nel 1291.

I visitatori potranno degustare pietanze medievali per le stradine del borgo animate da falconieri, arcieri, artigiani e mercanti, dame e cavalieri, giochi di strada per bambini. Accompagnamento musicale a cura di Sebastiano Micocci di Euterpe associazione musicale, coordinata dal maestro concertatore Gianluca Milanese. Un fine settimana ricco di eventi organizzati daPro Loco Scorrano con il patrocinio del  Comune e di  Unpli e con  la collaborazione del  Piccolo Teatro Scorranese,Euterpe Salento music center, Circolo Ippico Fanò, Schola cantorum, Azione cattolica. Per info e prenotazioni: 320 8648468, 328 4768308, prolocoscorrano@libero.it, fb Pro Loco Scorrano.