Pubblicità

Concerto “in pinacoteca” il 4 maggio a Lecce

Venerdì 4 maggio musica al Museo Sigismondo Castromediano di Lecce con il concerto di Nicola Marvulli Tiziana Columbro. Una coproduzione, Polo Museale del Salento diretto da Luigi De Luca e Camerata Musicale Salentina, preludio di una collaborazione destinata a consolidarsi sulla volontà di promuovere cultura e avvicinare sempre più i cittadini all’arte e ai luoghi che la conservano.

Dopo il successo del concerto dell’Orchestra ungherese “Hungarian International Symphonic Orchestra”, realizzato in collaborazione con Il Balletto del Sud, il Museo provinciale torna così a farsi palcoscenico sperimentando nuove dimensioni sonore. Sarà la volta di de Bériot, Franck, Ravel e Debussy. Un concerto per violino e pianoforte “in Pinacoteca” dove, alla musica, farà da eco la bellezza dei numerosi dipinti che documentano gli influssi bizantini, veneziani e una sezione dedicata alle ceramiche, al vasellame, ai bronzi e agli argenti dell’età barocca. Ma l’intero repertorio museale sarà accessibile al pubblico grazie all’accordo straordinario tra i due promotori che consentirà, acquistando il biglietto per lo spettacolo, di usufruire di una visita gratuita alla scoperta dei tesori del Museo più antico di Puglia. Il biglietto avrà un costo di 10 euro, i bambini, fino a 6 anni, potranno accedere a soli 2 euro. Ma c’è di più perché per l’evento di venerdì 4 maggio si potrà anche usufruire del biglietto sospeso: “chi ama cultura dona cultura” è questo il senso e, come nella tradizione napoletana in cui se qualcuno ha qualcosa da festeggiare o è di buon umore beve un caffè al bar ma ne paga due per chi non può permetterselo sarà così anche per il concerto. Il concerto avrà inizio alle 20. Alle 19, invece, si terrà la visita guidata del Museo. A fine concerto, infine, chiusura in bellezza con una degustazione di vini, bontà e prelibatezze salentine a cura di Caffè Alvino – Le Dolci Fantasie.

BIGLIETTI

Posto Unico:Intero € 10, Ridotto* € 8, Under 6 anni € 2 * La riduzione è valida per: over 65 anni | under 35 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema | Abbonati alla Stagione Concertistica e ai Concerti con Aperitivo 2017-18 ABBONAMENTI: Posto Unico:Intero € 40, Ridotto* € 30. Per info: 0832/309901 – 3480072655 Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

GLI ARTISTI

Nicola Marvulli: Diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Pescara nella classe di P. Binchi, si è avvalso dei consigli di numerosi maestri, tra i quali Felice Cusano, Salvatore Accardo, Giulio Rovighi, Sergej Krylov, Sigiswald Kuijken. Dopo il biennio di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di F. Cusano, ha conseguito il Master of Arts in Music al Conservatorio di Lugano nella classe di Klaidi Sahatci; a Lugano, per Ticino Musica, è stato selezionato come spalla dell’Ensemble Internazionale Opera Studio. Premiato in numerosi concorsi e rassegne (Ortona, Torino, Guardiagrele, Vittorio Veneto), ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica di Pescara all’età di 11 anni. Nel corso degli anni ha eseguito come solista con diverse orchestre il Concerto di Haydn in Do maggiore, il Concerto op.64 di Mendelssohn, la Czarda di Monti e il Concerto op.22 di Weniawski. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese (Parco della Musica, Roma), con l’Orchestra di Pommersfelden (Prinzregententheater, Monaco), l’Orchestra da Camera Colibrì e il Quintetto d’archi La Chiave Armonica. Suona stabilmente con i Solisti Aquilani, con i quali si è esibito nei teatri di Como, Lubiana, Genova, Milano, Bergamo e Roma, collaborando con artisti del calibro di Vladimir Ashkenazi, Misha Maisky e John Malkovich.

Tiziana Columbro: Intraprende gli studi con la madre G.Fischetto per proseguire e diplomarsi presso il Conservatorio di Pescara con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore a soli 17 anni. Sempre con il massimo dei voti, ha completato il Corso triennale di Alto Perfezionamento tenuto da P.Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese, proseguendo poi con P. Iannone. Ha partecipato a numerose masterclass con pianisti di fama internazionale (tra cui A. Kobrin, P. De Maria, A. Lucchesini, A. Frölich, G. Luisi, L. Morales, O. Maione, V. Bermann…), dai quali ha ottenuto lusinghieri riscontri per le sue spiccate qualità musicali. Si è esibita in diverse sedi italiane per importanti associazioni concertistiche, tra le quali la Società Barattelli de L’Aquila, l’Accademia Filarmonica Romana, la Settimana Mozartiana (CH). Dopo il debutto con Mozart a quattordici anni con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, ha eseguito con altre orchestre il Concerto op.19 di L.V. Beethoven e il Concerto op. 54 di R. Schumann. Sin da giovanissima, si è distinta in concorsi e rassegne nazionali e internazionali (Reggio Emilia, Viterbo, L’Aquila, Pesaro ecc.) risultando vincitrice di primi premi assoluti, borse di studio e concerti premio. Laureanda del Biennio Specialistico in Musica da Camera presso il Conservatorio di Pescara, frequenta attualmente il Master di pianoforte a indirizzo concertistico presso MDW – l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Interessata alla musica in ogni suo aspetto, ha conseguito con il massimo di voti e la lode la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, con una tesi sperimentale inerente la ricerca neuroscientifica in ambito musicale.

Il 5 maggio a Taranto l’assemblea nazionale dell’Unione Piloti

Si terrà il prossimo 5 maggio, per la prima volta a Taranto, presso la Masseria Amastuola aCrispiano, l’undicesima Assemblea nazionale ordinaria dell’Unione Piloti (U.P.), con all’ordine del giorno l’elezione del nuovo presidente e del suo vice.

I lavori si apriranno alle ore 11.00 con la relazione del presidente uscente, Capitano Giuseppe Orrù. Tra gli altri punti in agenda figurano il Bilancio 2017 e la Situazione sindacale e di categoria. L’evento proseguirà in serata con una cena di gala.

Nata otto anni fa da una scissione della Federpiloti, all’epoca unica associazione di categoria, l’U.P. ha tra i suoi scopi la valorizzazione della figura del pilota del porto non solo nell’ambito delle associazioni pubbliche o private ma anche e soprattutto nei confronti delle Autorità militari, marittime e ministeriali.
Tale azione nel corso dell’ultimo anno è stata perseguita anche a livello europeo.

L’Unione Piloti è stata infatti riconosciuta in seno all’Europarlamento come rappresentante di un gruppo di interesse. In tale funzione mette a disposizione dei deputati e delle istituzioni europee le sue competenze specifiche in materia di portualità.

Due Mari di libri: dal 3 al 5 maggio a Taranto la fiera della Letteratura del mare

Si prepara a spiegare le vele l’«edizione zero» della Fiera della Letteratura del mare. Il Castello Aragonese di Taranto aprirà le sue porte, dal 3 al 5 maggio 2018, alla rassegna promossa e organizzata dall’associazione temporanea di scopo composta da quattro soggetti: l’associazione Le belle città, il liceo delle Scienze umane ed Economico sociale Vittorino da Feltre, la Lega navale italiana – sezione di Taranto e il gruppo locale Act!onaid.

Una traversata lunga e affascinante, motivata dal desiderio di diffondere la passione e l’amore per la lettura, in un perfetto connubio con la risorsa mare, elemento caratteristico della città. Un viaggio attraverso i libri che possa aprire gli occhi sul mondo e sul mare, metafora e strumento per esplorare i nostri sogni, ma anche le nostre capacità. L’edizione 2018 si avvarrà della presenza di illustri ospiti tra cui lo scrittore svedese, velista incallito, Bjorn Larsson, con il suo libro ‘La saggezza del mare’ (Iperborea); Stefano Benni e le visioni del suo romanzo ‘Prendiluna’ (Feltrinelli). Tra gli eventi in programma, un’iniziativa in ricordo di Alessandro Leogrande, scrittore tarantino, intellettuale scomparso di recente. Un amore millenario, quello fra Taranto e la marineria, consolidato dal progetto «Taranto due mari di libri», in cui si inserisce la Fiera della Letteratura del mare, traguardo di un percorso cominciato nel 2016, che ha visto avvicendarsi Marco Tarantino, autore del romanzo «Fratelli della costa»; Erri De Luca ospite per presentare «La natura esposta» e Domenico Dara, autore di «Appunti di meccanica celeste». L’evento è frutto della collaborazione di innumerevoli partners pubblici e privati che hanno scelto di fare rete per raggiungere un comune obiettivo, oltre all’impegno da parte dell’amministrazione comunale di Taranto «che ha sposato il progetto senza alcuna esitazione» e la Marina Militare che ospiterà l’evento. Fondamentale, inoltre, si è rivelata la collaborazione di Angela Mauro, giornalista della testata online «Huffington Post», oggi direttore artistico dell’evento. Il vento sembra soffiare nella giusta direzione, perciò… non resta che prendere il largo.

San Cataldo a Taranto: oggi debutta la neonata Orchestra Giovanile della Provincia di Taranto

Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Cataldo a Taranto.

Oggi alle 18.00 Celebrazione Eucaristica delle Vicarie Taranto Nord, Paolo VI, Crispiano –Statte. Presiede DON GIOVANI AGRUSTA. Partecipano: Cursillos di Cristianità, Movimento dei Focolari, Movimento di Rinascita Cristiana. Alle 19.00 Adorazione Eucaristica a cura de L’Ora di Gesù . Presiede MONS. PASQUALE MORELLI.

Alle ore 20 al Teatro Tarentum Concerto inaugurale delle scuola in onore di S. Cataldo. A salire sul palco sarà la neonata Orchestra Giovanile della Provincia di Taranto, che, per la prima volta in assoluto, si presenterà alla città e all’intero territorio. La formazione è costituita dagli alunni più meritevoli delle 13 scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Taranto, riunitisi nella rete “Jonio in musica”. Nel corso della serata, saranno premiate le scuole vincitrici del concorso “Il manifesto della Giornata Cataldiana della Scuola” .

il 5 maggio a Taranto l’assemblea nazionale dell’Unione Piloti

Si terrà  il prossimo 5 maggio, per la prima volta a Taranto, presso la Masseria Amastuola, in località Crispiano,  l’undicesima Assemblea nazionale ordinaria dell’Unione Piloti (U.P.), con all’ordine del giorno l’elezione del nuovo presidente e del suo vice.

I lavori si apriranno alle ore 11.00 con la relazione del presidente uscente, Capitano Giuseppe Orrù. Tra gli altri punti in agenda figurano il Bilancio 2017 e la Situazione sindacale e di categoria.  L’evento proseguirà in serata con una cena di gala. Nata otto anni fa da una scissione della Federpiloti, all’epoca unica associazione di categoria, l’U.P. ha tra i suoi scopi la valorizzazione della figura del pilota del porto non solo nell’ambito delle associazioni pubbliche o private ma anche e soprattutto nei confronti delle Autorità militari, marittime e ministeriali. Tale azione nel corso dell’ultimo anno è stata perseguita anche a livello europeo. L’Unione Piloti è  stata infatti riconosciuta in seno all’Europarlamento come rappresentante di un gruppo di interesse. In tale funzione mette a disposizione dei deputati e delle istituzioni europee le sue competenze specifiche in materia di portualità.

San Cataldo a Taranto: oggi messa Vicaria Borgo, domani la prima della Orchestra Giovanile della Provincia di Taranto

La giornata di oggi Mercoledì 2 Maggio è dedicato al San Cataldo, naufrago, accolto in terra straniera.

Nel calendario dei festeggiamenti a Taranto prevista alle 18.00 Celebrazione Eucaristica della Vicaria Borgo. Presiede MONS. CARMINE AGRESTA. Partecipano: Azione Cattolica Diocesana, Fuci, Università Cattolica.

Doma 3 maggio Concerto inaugurale che aprirà le manifestazioni delle scuole in onore di S. Cataldo. A salire sul palco sarà la neonata Orchestra Giovanile della Provincia di Taranto, che, per la prima volta in assoluto, si presenterà alla città e all’intero territorio. La formazione è costituita dagli alunni più meritevoli delle 13 scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Taranto, riunitisi nella rete “Jonio in musica”.

Nel corso della serata, saranno premiate le scuole vincitrici del concorso “Il manifesto della Giornata Cataldiana della Scuola” .

Materiali a contatto con gli alimenti per la ceramica. I massimi esperti a Grottaglie

Spiegare cosa cambia nel mondo della ceramica con il regolamento per i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) e illustrare le possibili soluzioni in modo da guidare i produttori verso gli adempimenti in materia di Sicurezza Alimentare. È questo l’obiettivo dell’incontro promosso dal Comune di Grottaglie in collaborazione con l’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC).

Il convegno, dal titolo “Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti”, si terrà lunedì 7 maggio a partire dalle 14 presso l’Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie (TA) in via XXV Luglio. L’appuntamento, di alto valore tecnico, si prefigge di fornire un quadro legislativo nel settore della ceramica artistica illustrando al contempo possibili semplificazioni e soluzioni. Particolarmente ricco il programma che vedrà inizialmente il saluto di Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie, di Massimo Isola, presidente dell’AiCC, di Andrea Santoli, presidente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa (CNA) Artistico nazionale, di Antonio Colì, presidente dei Ceramisti di Confartigianato e, infine, di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Interessanti saranno le relazioni presentate dai massimi esperti. Gabriele Rotini, responsabile nazionale della CNA Alimentare, la più autorevole Associazione di Rappresentanza delle Aziende Artigiane e delle Piccole e Medie Imprese del Settore Alimentare Italiano, chiarirà l’applicazione normativa nella ceramica artistica; Adelia Albertazzi del Centro ceramico di Bologna, parlerà delle modalità scientifiche e delle analisi; Alessandro Montagni del colorificio ceramico Colorobbia  illustrerà un focus sui materiali e, in tema di semplificazioni e soluzioni, ci penserà Alessandro Santoro, tecnologo alimentare. Infine, nell’ultima sessione dei lavori – riguardante domande con risposta degli esperti, – ci saranno Giuseppe Olmeti, segretario coordinatore dell’AiCC e Mario Bonfrate, assessorealle Attività Produttive Comune di Grottaglie. Come importante Città delle Ceramica non potevano che essere presenti in prima persona. Questo convegno sarà un’occasione per diffondere la cultura sui Moca condividendo esperienze e consigli. Uno strumento essenziale per informare i ceramisti sulle tematiche circa i materiali da utilizzare per gli alimenti e dare anche così delle valide informazioni per tutelare la salute dei consumatori. Il convegno ‘Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti” è ad ingresso libero e aperto a tutti.

Ciro D’Alò Sindaco Città di Grottaglie

Il GAL Magna Grecia a Leporano per parlare delle opportunità offerte dal territorio

Si parlerà anche di insediamenti del XVIII secolo a.C., di resti di ville di età romana e di torri costiere medievali, di come valorizzare le enormi potenzialità turistiche di un’area archeologica che rappresenta uno straordinario unicum storico.

È l’area archeologica di Saturo, ubicata a Marina di Leporano su un promontorio che domina un mare cristallino, che presenta testimonianze di un periodo storico di oltre tremila anni! Ma si parlerà anche del Castello Muscettola di Leporano che, oltre a rappresentare un autentico trionfo di forme architettoniche proprie del palazzo fortificato, simbolo del potere feudale delle famiglie che vi abitarono, è un contenitore culturale in grado di ospitare eventi e manifestazioni. Si parlerà, soprattutto, di come riuscire a valorizzare maggiormente le enormi potenzialità come attrattori turistici di queste due realtà di straordinario interesse storico e architettonico. La “ricetta” del GAL Magna Grecia è semplice: metterle in rete con gli altri attrattori turistici e culturali del territorio, nonché con tutte le strutture che operano in questi settori, con un occhio di riguardo a quelle che appartengono al cosiddetto mondo rurale. Per farlo sono disponibili finanziamenti a favore di Istituzioni, imprese e associazioni, soprattutto a favore dell’innovazione di queste realtà, per permettere loro di confrontarsi e interagire con un mondo che cambia a una velocità inimmaginabile soltanto dieci anni addietro! Queste concrete opportunità di finanziamento saranno presentate alla comunità leporanese nell’incontro “Il Piano Di Azione Locale del GAL Magna Grecia: strumento di sviluppo economico” che si terrà, alle ore 17.30 di giovedì 3 maggio, presso la Sala Consiliare nel Castello Muscettola di Leporano. I lavori saranno aperti dal saluto dell’avvocato Angelo D’Abramo, Sindaco di Leporano, e proseguiranno con Ciro Maranò, Direttore del GAL Magna Grecia, che relazionerà sul Piano di Azione Locale. Le conclusioni saranno affidate a Luca Lazzàro, Presidente GAL Magna Grecia, Presentando l’iniziativa il Presidente del GAL Magna Grecia, Luca Lazzàro, ha spiegato che «Continua a Leporano la serie di incontri organizzati dal GAL Magna Grecia per presentare, in ognuno dei dodici comuni compresi nel suo territorio, le importanti opportunità offerte dal nuovo Piano di Azione Locale, progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito della Misura 19 del PSR Puglia 2014-2020». «Leporano – ha poi detto Luca Lazzàro – dispone, oltre a splendide località balneari, di una importante area archeologica che completa l’offerta storico-culturale del GAL Magna Grecia, nonché del Castello Muscettola che rappresenta un contenitore culturale dall’enormi potenzialità».

Cinema, spiritualità e scienza olistica, il 5 e 6 maggio a Taranto

Ci sono ancora posti disponibili per la due giorni di lavoro con l’attore e monaco zen Paquale Esposito, che sarà a Taranto sabato 5 e domenica 6 maggio per un laboratorio dedicato al cinema e alle sue professioni.

La masterclass si terrà nell’affascinante città vecchia jonica, nelle sale dell’Hotel Akropolis in vico Seminario I n°3 e prevede cinque ore di lezione, per ogni giornata, rivolte ad attori, registi e sceneggiatori. Per partecipare, basta scrivere una mail a workshopesposito@gmail.com o telefonare al 335.306760. L’evento è organizzato dalla Mostra del Cinema di Taranto.

DISCIPLINE ZEN E RECITAZIONE

Durante la masterclass verrà spiegato il metodo olistico nel cinema con le tecniche orientali del maestro Esposito. Insieme a lui sarà possibile approfondire la propria dimensione interiore e spirituale attraverso esercizi di bioenergetica, Contact Impro e metodologie di meditazione ed espressione come Aikido, ChiKung e Zen. Insomma, l’essenza cinematografica si fonde con la corporeità.

ESPOSITO: “FREMO PER ESSERE A TARANTO”

Sono molto contento di condividere con i partecipanti al workshop di Taranto la possibilità di raccontare una storia per immagini e per suoni” – così Pasquale Esposito, attore noto al grande pubblico per aver interpretato il boss Edoardo Arenella “O’ Sciarmant” di Gomorra 3 – leggeremo sceneggiature, vedremo come raccontare una storia, fino ad arrivare all’azione dell’attore”.

COME PARTECIPARE

La masterclass si terrà sabato 5 dalle ore 15:00 alle 20:00 e domenica 6 con una doppia seduta, sia al mattino che nel pomeriggio. “Sarà tutto concreto e pratico– conclude Esposito – useremo la telecamera, ci registreremo e rivedremo le scene realizzate”. Occorre inviare il proprio curriculum vitae artistico all’indirizzo mail workshopesposito@gmail.com. La quota di iscrizione totale è di 50 euro.

Taranto, un museo a cielo aperto: percorso di formazione per corsisti e studenti

A tutto tondo. Anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Calò”, polo artistico ionico in cui sono confluiti i licei artistici di quasi tutta la provincia (Grottaglie, Taranto, Manduria, Martina Franca e Casa circondariale) aderisce all’offerta formativa del Crest.

Nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro, una quarta classe dell’indirizzo Arti figurative della sede di Taranto (tutor la docente Silvia De Vitis) dell’Istituto presieduto dal dirigente scolastico Brigida Sforza prenderà parte al percorso di formazione in drammaturgia dello spazio “Taranto, un museo a cielo aperto” condotto da Paolo Baroni  e Marco Guarrera. Nei fatti, il Crest condividerà con i corsisti e gli studenti spazi di progettazione, professionalità artistiche, strutture organizzative e tecniche. Il corso è finalizzato allo sviluppo di un progetto collettivo sul tema “portiamo il museo fuori, nella città”, alla costruzione di una “macchina scenografica interattiva” utilizzando per lo più materiali di recupero e all’installazione della “macchina” in uno o più luoghi dell’antica isola tarantina.

Il percorso di formazione in drammaturgia dello spazio si rivolge a maggiorenni ambosessi, studenti e professionisti provenienti da diversi settori disciplinari inerenti alla rigenerazione urbana, all‘integrazione sociale, alla comunicazione, all’arte contemporanea, alle arti visive e performative. È richiesta una forte attitudine al lavoro di gruppo interdisciplinare, alle pratiche creative e di problem solving, curiosità e spirito di ricerca. Ancora, saranno necessarie la disponibilità all’ascolto e la capacità di mettersi in gioco, provando a uscire dal sapere del proprio linguaggio specifico, ma senza perdere la propria identità.

“Taranto, un museo a cielo aperto” prevede momenti di scoperta e osservazione, passeggiate e visite guidate in diverse zone di Taranto, in primis l’Isola. Sarà indispensabile uno sguardo collettivo, globale, sulla città da parte di tutto il gruppo, per realizzare in modo condiviso nuovi elementi di impatto artistico nel panorama urbano. Alle uscite seguiranno momenti di creazione pratica negli spazi teatrali del TaTÀ di Taranto, in via Grazia Deledda al quartiere Tamburi. Il “primo” calendario degli incontri: dal 17 al 30 maggio e dal 4 al 9 giugno 2018 (orario: 8.30 – 14). Il corso riprenderà a settembre, alla riapertura dell’anno scolastico.

È ancora possibile iscriversi al percorso di formazione in drammaturgia dello spazio. La quota di partecipazione è di 60 euro. Gli interessati dovranno inviare modulo d’iscrizione (scaricabile dal sito www.teatrocrest.it), curriculum vitae (in formato pdf), lettera motivazionale (max 3000 battute) e, facoltativo, video di presentazione del proprio profilo biografico (max 2 minuti) alla cooperativa teatrale Crest all’indirizzo carlamolinari@teatrocrest.it indicando in oggetto: “Drammaturgia dello spazio 2018”. Info: 099.4725780 (int.3).

Il percorso di formazione in drammaturgia dello spazio “Taranto, un museo a cielo aperto” è parte di “Heroes”, progetto artistico triennale 2017/19 di Crest e associazione culturale “Tra il dire e il fare” (Ruvo di Puglia, Bari) in ATS, in ordine all’avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche – Patto per la Puglia – FSC 2014/2020 – Area di intervento “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”.

DOCENTI

Paolo Baroni : Lavora da oltre quarant’anni nel teatro con esperienze che vanno dall’opera lirica ai burattini, dalla danza al teatro di prosa, dalle sfilate di moda alle performance, tutte esperienze intervallate da laboratori altrettanto variegati (minori a rischio, ragazzi con autismo, anziani, bambini di scuola d’infanzia, giovani europei… dallo sviluppo tipico all’atipico). È stato direttore tecnico del Festival di Santarcangelo, della compagnia Societas Raffaello Sanzio di Cesena e di altre realtà italiane del mondo dell’arte (La Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala). Tiene laboratori e corsi di formazione di scenografia e illuminotecnica in tutta Italia.

Marco Guarrera: Si forma all’Istituto Statale d’Arte Gagini di Siracusa, poi all’Accademia di Belle Arti di Catania nel ramo scenografia e continua all’interno del Teatro Valle Occupato, dove approfondisce l’illuminotecnica teatrale. Ha lavorato per la Fondazione Arena di Verona e progettato e realizzato scenografie ed effetti speciali col gruppo tecnico/artistico del Teatro Valle Occupato. Attualmente è impegnato sia nel campo dell’illuminotecnica che della scenografia teatrale con diverse collaborazioni all’attivo su Roma e il territorio nazionale. Contemporaneamente porta avanti un progetto artistico legato ad una forma sperimentale di teatro d’ombre con la compagnia “Malombra” da lui fondata.