Pubblicità

Calcio, l’Ars et Labor Grottaglie ospita lo Squinzano

L’Ars et Labor Grottaglie chiude la regular season in casa contro il retrocesso Squinzano, squadra già da tempo fuori dai giochi ma che sta onorando il campionato.

Padroni di casa virtualmente nella griglia Play-Off anche se la matematica ancora non ha dato il consenso, ai biancoazzurri servirebbero i tre punti contro i leccesi per disputare con certezza gli spareggi promozione. Sinceramente la gara non si presenta complicata ma va affrontata sicuramente con la giusta attenzione e il giusto piglio. La differenza tra le due compagini è abissale, ci sono la bellezza di 56 punti di distacco e non è possibile che solo perchè il pallone è rotondo in Grottaglie-Squinzano ci possa essere un’inversione di classifica, dove lo Squinzano gioca da quinta e il Grottaglie da ultima. La partita di domenica, al di là della classifica, è importante e non va sottovalutata, raggiungere i Play-Off è diventato, strada facendo, fondamentale per conservare le opportunità di promozione. Man mano che la trentesima giornata andrà avanti si definirà la griglia spareggi e il Grottaglie potrà iniziare a smistare l’interesse verso l’avversario di turno, per poi immergersi definitivamente nel clima partita già dalla serata. Dall’amichevole infrasettimanale, contro la Berretti della Virtus Francavilla vinta 2 a 1, sono giunte buone indicazioni, squadra tonica e vivace, tutto abbastanza positivo. Assenti per squalifica Carbone e Sanarica nel Grottaglie, nessuno per lo Squinzano.

Le parole di mister Marinelli: “Domenica contro lo Squinzano dobbiamo vincere, ci servono i tre punti per avere la certezza di disputare i Play-Off che vogliamo fortemente. Non è assolutamente il caso di sottovaluta il match, non guardo la classifica, dobbiamo giocare la nostra partita e conquistare i tre punti. Oltre a Sanarica e Carbone squalificati avremo fuori anche Galeandro, il cui infortunio sembra serio, Pastano, Fonzino e probabilmente anche Lecce. Nonostante le assenze scenderemo in campo con una formazione all’altezza della situazione e con il solo obiettivo di raccogliere gli ultimi tre punti del campionato per poi pensare agli spareggi.

Oleum 2018: Festa dell’Agricoltura e Fiera dell’Olio il 5 e 6 maggio a Sannicandro

Coinvolge: Cooperative; Frantoi; Produttori ed Aziende del Territorio, in due giornate ricche di eventi ed approfondimenti. Oltre ai convegni tematici, stand degustazione, animazione folk, giochi e musiche di tradizione contadina, visite guidate rievocative e tanta gastronomia a base di Olio Evo, nella suggestiva cornice del Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari.

PROGRAMMA:
Sabato 5 Maggio
Ore 09:00 – Allestimento stand e allegorie
Ore 10:00 – Percorso Oleum sulle tracce della cultura olearia nel Castello
Ore 11:00 – Degustazione del gelato ad Oleum
Ore 19:00 – Convegno Pro Oleo – Modera Patrizia Camassa (Direttrice TV Antenna Sud)
Ore 20:30 – Intrattenimento e Commerciale spettacolo a cura di Storie del Vecchio Sud (Presenta Cristian Tempesta): brani contadini e danze a cura di Queen Dance di Elena Vernì
Ore 21:30 – “Al Balio” Cena Aromi Bistrot

Domenica 6 Maggio
Ore 09:00 – Allestimento stand e allegorie
Ore 10:00 – Percorso Oleum sulle tracce della cultura olearia nel Castello
Ore 13:00 – “Al Balio” Pranzo Aromi Bistrot
Ore 19:00 – Parrocchia S. Maria Assunta celebrazione Eucaristica di ringraziamento
Ore 20:30 – Intrattenimento e commerciale spettacolo a cura di Gigi De Santis e i musicanti del Paese Azzurro e danze a cura di ASD Diablo Dance Academy
Ore 22:30 – Giochi Pirotecnici

SI RICORDA INOLTRE CHE PER PARTECIPARE ALLA CENA DEL 5 MAGGIO E AL PRANZO DEL 6 MAGGIO OCCORRE PRENOTARSI ALLA PRO LOCO E ALL’INFOPOINT DI SANNICANDRO DI BARI. LE PRENOTAZIONI POSSONO ESSERE ANCHE EFFETTUATE PRESSO GLI AMICI DELLA LUNGA TAVOLA DI SANDRO ROMANO. Tel.  3914278662

Lunedì 7 maggio presentazione del video “Taranto – The legacy of the Spartans”

Come “brandizzare” una città, nelle sue varie articolazioni, espressioni, dinamiche culturali. Come caratterizzare un territorio attraverso un unico marchio, già riconoscibile perché pregno di forti suggestioni e simbolismi storici.

E’ questa, con tutte le dinamiche che va ad innescare, la finalità del progetto che l’associazione di promozione sociale “Taranto la Città Spartana” , porta avanti da tempo, riscontrando consensi a tutti i livelli. Ora questa operazione si arricchisce di un ulteriore pezzo importante perché raccoglie in sé, in pochi minuti, l’importanza del brand.

Confindustria Taranto ospiterà, lunedì 7 maggio prossimo, la presentazione – in anteprima – del video promozionale “Taranto – The legacy of the Spartans”, realizzato dall’Aps presieduta da Marco De Bartolomeo nell’ambito delle attività che la stessa svolge per lo sviluppo del brand “spartan” e della progettazione del city branding.

La proiezione – alla quale saranno invitati tutti i i soci di Confindustria – avrà luogo nella sala conferenze di via Dario Lupo 65, con inizio alle ore 15.
Interverrà per i saluti di apertura il Presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo; a seguire, interverranno il presidente dell’A.P.S. “Taranto, la città spartana”, Marco De Bartolomeo, la presidente della Sezione Industrie Alimentari del Turismo e della Cultura di Confindustria Taranto, Beatrice Lucarella, il coordinatore del corso di laurea magistrale “Progettazione e management dei sistemi turistici e culturali” dell’Università di Bari, Vito Roberto Santamato e la dirigente scolastica dell’Ites Pitagora Nadia Bonucci: l’istituto, nell’ambito delle attività previste nell’alternanza scuola-lavoro, ha partecipato attivamente, con una classe, all’elaborazione dello stesso video e di statistiche utili a comprendere il trend penetrativo del brand spartan.

Ultimo appuntamento con i “Venerdì Culturali” di Cosmopolismedia

Nuovo ed ultimo appuntamento stagionale per i “Venerdì culturali” di CosmoPolisMedia. Dopo i temi relativi alla Fotografia, al Giornalismo, al Cinema e alla Musica, questa volta al centro della discussione ci sarà la Giustizia.

Argomento interessante e complesso soprattutto alla luce del periodo storico che stiamo vivendo e che verrà affrontato domani sera, a partire dalle 20.00 nell’accogliente sala del “Bar Marta” in via Pitagora, dove il tentativo che verrà fatto sarà quello di dare una risposta alle molteplici domande strettamente connesse all’argomento scelto.  I graditissimi ospiti sono l’avvocato generale presso la Corte d’Appello di Taranto, dott. Nicolangelo Ghizzardi e il procuratore capo presso il Tribunale per i Minori di Taranto, dott.ssa Antonella Montanaro.  Si ricorda che l’evento è aperto al pubblico.

L’erede di Jean-Pierre Rampal per Musica ad Arte 2018. Il 6 maggio a Grottaglie

Domenica 6 maggio alle ore 19.30, presso il Santuario di San Francesco De Geronimo, Centro Storico, Grottaglie, verrà eseguito il concerto del DUO Arimany – Pompilio (Flauto – Chitarra), inserito nella rassegna “Musica ad Arte 2018”, annullato lo scorso 29 aprile causa sciopero voli dalla Spagna.

Il concerto avrà in programma musiche di Schleider, Beethoven, Carulli e Giuliani. Prima del concerto, che avrà inizio alle ore 19.30, grazie alla disponibilità di Associazione ANTEAS Grottaglie e dei Padri Gesuiti, sarà possibile, a partire dalle ore 18, ammirare da vicino la meravigliosa Cupola del Santuario e la mostra dal titolo “Ritmi Interrotti & Impressioni di Saggezza” del M° Massimo de Gironimo, artista francavillese protagonista di questa edizione, mostra fortemente voluta da ANTEAS Grottaglie, presieduta da Cosimo Luccarelli, e allestita nelle Sale Museali Degeronimiane, via Spirito Santo, accanto alla casa del Santo – Grottaglie fino al 13 maggio e inaugurata domenica 29 aprile.

L’evento, inserito nel progetto “Musica ad Arte” promosso dall’Assessorato alla Cultura Città di Grottaglie nella persona della Prof.ssa Elisabetta Dubla,  è patrocinato dall’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia – Disposizione n. SP6 – 34/2018, da Puglia Events e Puglia Promozione, dalla Provincia di Taranto, e si attua anche grazie alla preziosa collaborazione di realtà commerciali e industrali del territorio.  Media Partner: Ora Quadra, giornale online di Lilli D’Amicis.

Il flautista spagnolo Claudi ARIMANY, considerato uno dei più virtuosi flautisti internazionali, allievo del grande Jean Pierre Rampal, nel corso della sua carriera, si è esibito come solista con artisti di grande fama, come lo stesso J.P. Rampal, M. Nordmann, F. Ayo, N. Zabaleta, V. de Los Angeles, C. Orbelian, V. Pikaisen, R. Pidoux, M. Larrieu, J. Suk, A.Nicolet, J.Rolla, J.J. Kantorov, Mischa Maisky. Ha suonato in tutti i Paesi d’Europa, Russia, Stati Uniti, Canada, Medio Oriente, Cina e Giappone, nelle principali sale da concerto come la Chicago Simphony Hall, Washington Library of Congres, Carnegie Hall di New York, Concetgebouw Amsterdam, Palau de la Música Catalana de Bacelona e tante altre. Nella sua discografia annovera collaborazioni con Sony Classical, Denon, Novalis, Delos Int. e Saphir. Membro di Guiria del “Concours International de Flute J.P. Rampal” di Parigi, e’ Professore all’Escola Municipal de Música Josep Mª Ruera di Granollers (Barcelona). Considerato da Jean Pierre Rampal uno dei più importanti flautisti della sua generazione, con lui ha condiviso i palcoscenici di tutto il mondo, diventandone suo erede nello stile di intendere ed interpretare la musica. Claudi Arimany utilizza nei suoi concerti il famoso flauto d’oro W.S. Haynes, appartenuto a Jean Pierre Rampal. Al fianco di Arimany, il gradito ritorno di Luciano Pompilio, virtuoso chitarrista di San Giovanni Rotondo (FG) già ospite di altre rassegne promosse, come questa, da Associazione ArmoniE, con la direzione artistica di Palma di Gaetano. Pompilio si diploma in chitarra classica nel 1990 presso il conservatorio “U. Giordano” di Foggia, con il massimo dei voti sotto la guida dei Maestri S. Mileto, C. Marcotulli , S. Palamidessi. Concorrono inoltre alla sua formazione gli incontri con A. Minella, A. Ponce, D. Russel, M. Barrueco. Parallelamente studia musicologia presso l’Università di Lettere e Filosofia di Bologna  conseguendo la Laurea D.A.M.S.con l’analisi del Nocturnal di Britten in Semiologia della musica. Dopo importanti esperienze solistiche e con varie formazioni, si è unito in duo con G. Caputo imponendosi all’attenzione della stampa e degli addetti ai lavori vincendo in questa formazione 15 primi premi. Ha effettuato registrazioni televisive per rai 3 e  radiofoniche per RadioTre, Radio Vaticana a Roma, Radio Ucraina, France Musiques, ecc. Per Tele Padre pio è stato ospite sia come solista che in varie formazioni cameristiche alla trasmissione televisiva in mondo visione “La Bibbia Giorno e Notte”. I suoi cd sono regolarmente trasmessi da radio vaticana. Tiene regolarmente Master Class in Italia e in varie parti del mondo. Ha inciso Sei CD  per due chitarre e per due chitarre e voce con la soprano inglese Anita Biltoo, per la Guitart Collection della Niccolò e il Concerto per due chitarre e orchestra di Teresa Procaccini per la Edipan.  E’ direttore artistico del Festival Internazionale di chitarra “Città di Manfredonia” e della Stagione Concertistica internazionale “In concerto” a San Giovanni Rotondo. E’ docente di chitarra presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano”di Foggia.

Tutti gli eventi conservano, come sempre, l’Ingresso Gratuito al fine di una completa e indiscriminata condivisione  dell’Arte e della Musica.  Info al 328.8365625

Nuove regole sulla privacy: professionisti a confronto, il 7 maggio a Taranto

“Privacy 2018 – gli adempimenti per i professionisti”: è questo il tema del convegno in programma lunedì 7 maggio a Taranto con inizio alle ore 15:00 presso la “Sala Resta” della Cittadella delle Imprese. A promuoverlo, la locale Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (rappresentata dal presidente Giovanni De Caroli) con il supporto de “Il Sole 24 Ore” e il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (rappresentato dal presidente Cosimo Damiano Latorre).

Verranno approfondite le novità del nuovo Regolamento Privacy in vigore dal prossimo 25 maggio, con un’attenzione particolare alla tutela, agli adempimenti del professionista e alle linee guida. Relatrice sarà l’avvocato Giulia Escurolle, direttamente dal foro di Torino che fornirà elementi utili alla conoscenza delle nuove disposizioni che definiscono un quadro comune per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. <<Il punto fondamentale – commenta il presidente UGDCEC De Caroli- è chiedersi quali sono le nuove azioni che noi addetti ai lavori dobbiamo mettere in campo. Da qui l’idea, come Unione, di dare vita a questa nuova e importante iniziativa di formazione e confronto per fornire strumenti utili a chi opera nel settore. Il programma è finalizzato a comprendere le nozioni base- ma fondamentali- che, partendo dal codice della Privacy, arrivino al nuovo regolamento UE 679/2016. Solo con un approfondimento sulla materia nei suoi tanti aspetti, potremo essere preparati ad affrontare le novità che la normativa prevede, tra obblighi del professionista, ma anche tutela dei diritti dei clienti e dei collaboratori di studio attraverso un’informativa chiara e trasparente>>. Ai lavori saranno inoltre presenti, per l’Unione nazionale, Oreste Pepe Milizia e Maurizio Renna rispettivamente delegato giunta e presidente dei probiviri; per il Coordinamento Puglia e Basilicata, Roberto De Pascale. L’evento, completamente gratuito, prevede crediti per la formazione professionale di commercialisti e avvocati. <<Ad ogni partecipante- sottolinea De Caroli- sarà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione a cura de “Il Sole 24 Ore” e riconosciuta una scontistica su prodotti e servizi del gruppo>>. Infine, nel corso del convegno, verranno fornire le linee guida degli ordini di appartenenza ed una breve check-list per prepararsi al nuovo regolamento.

Finissage Frittura Mista – Arte in contemporanea. L’8 maggio a San Giorgio Jonico

Il Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, in occasione del finissage della collettiva d’arte contemporanea “News-Cover. Notizie, immagini e visioni ai tempi dell’Infotainment” (II edizione) e della personale “Prospettive” della giovane artista Katia Sardano, organizza, martedì 8 maggio,“Frittura Mista – Arte in contemporanea”,

una conversazione tra artisti, curatori ed addetti ai lavori, per confrontarsi e discutere di cosa significhi oggi conoscere e capire l’arte contemporanea. La serata, come le due mostre ancora presenti nel Laboratorio, è organizzata dall’Associazione Culturale Smart Media (editrice del giornale online “Smart Marketing – Mensile di Comunicazione Marketing e Social Media”) e dall’A.C.S.I.(Associazione di Cultura, Sport e Tempo libero) di Taranto, in collaborazione con l’Associazione Z.N.S. Project di Palagiano. “L’Arte Contemporaneaintesacome una “frittura mista”, un insieme di tanti punti di vista, tanti quanti i tipi di pesce utilizzati. Ognuno dice la sua: c’è a chi piace e a chi no, chi la mangia senza limone, chi con più sale, qualcuno non ama i calamari, qualcun’altro preferisce i gamberi. Come dire, meglio Arte Astratta o Figurativa? Chi la comprende e chi nemmeno se lo chiede. Machi può realmente affermare cosa sia un opera d’arte? Chi sia un artista? Cosa significhi fare arte oggi e chi lo fa, cosa pensa?“​Arte in contemporanea” in quanto, in quelpreciso momento, giovani artisti si confrontano, si raccontano, si scambiano idee e opinioni. Infine, declinato sul pubblico, l’Arte Contemporanea come frittura mista, è una piccola Babele che ha tanto da svelare. Un peccato di gola tanto irresistibile quando da limitare per la salute.” La serata sarà l’occasione per mostrare al pubblico, oltre alle opere già esposte nelle sale del Laboratorio Urbano, anche le immagini dei lavori degli artisti che parteciperanno all’incontro, che saranno lo spunto per introdurre la conversazione. Un modo per conoscere da vicino le diverse strade dell’Arte contemporanea e i diversi mezzi utilizzati per percorrerle.

“Frittura Mista – Arte in contemporanea” Evento finale per finissage Mostre “News-Cover” e “Prospettive”  8 maggio, ore 19:00 Laboratorio Urbano Mediterraneo via Trento (accanto all’Ufficio Postale), San Giorgio Jonico (TA). Ingresso libero.

“Biancaneve, la vera storia” vince l’Eolo Award 2018

«Specchio, specchio delle mie brame…». Nessun dubbio a proposito. La più bella del reame è “Biancaneve, la vera storia” del Crest. Lo spettacolo di Michelangelo Campanale, interpretato da Catia Caramia, Maria Pascale e Luigi Tagliente, costumi Maria Pascale, assistente alla regia Serena Tondo,  tecnici di scena Walter Mirabile e Carlo Quartararo, ha vinto l’Eolo Award 2018 come miglior spettacolo di teatro ragazzi.

Gli Eolo Awards 2018, i premi ufficiali del teatro ragazzi italiano assegnati dalla rivista online “Eolo-Ragazzi” diretta da Mario Bianchi, sono stati consegnati ieri sera, giovedì 3 maggio, al Teatro Bruno Munari di Milano. Alla cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento nazionale erano presenti Clara Cottino, presidente del Crest, e Michelangelo Campanale, autore e regista del lavoro teatrale. La motivazione dell’Eolo Award 2018 a “Biancaneve, la vera storia” del Crest. «Perché mettendo al centro il tema della bellezza, vista non solo nel suo aspetto esteriore, ma piuttosto nella profondità dell’essere umano, lo spettacolo pone magnificamente in risalto “le trame speciali” di cui ancor oggi la celebre fiaba si nutre, esaltandole in una cornice di assoluta bellezza, realizzata attraverso tutti gli aspetti tecnici e scenografici in cui il teatro si manifesta, luci, musiche, scene, costumi creati con assoluta perizia da Michelangelo Campanale. L’Eolo Award intende anche premiare tutta l’attività della compagnia pugliese, guidata con pervicacia da Clara Cottino, che opera in un luogo di Taranto così difficile da abitare, non solo con il teatro, come il quartiere Tamburi».

Annota Clara Cottino, presidente del Crest: «Quarant’anni. Di lavoro teatrale, perlopiù da nomadi.  E tutti, proprio tutti, con i bambini, i ragazzi e i giovani quali interlocutori privilegiati. Saloni casalinghi, garage, palestre scolastiche, scantinati, teatri lontani chilometri da casa, masserie, e, per ultimo, il TaTÀ. È lungo l’elenco dei luoghi che hanno visto nascere i nostri spettacoli. Brutti, meno belli, bellissimi da spezzare il cuore. Il teatro italiano ci ha conosciuto così, con molti spettacoli che puzzavano di umido, ci ha apprezzato, ci ha premiato anche. Quarant’anni. Un compleanno importante per il Crest. Da festeggiare. Con un nuovo lavoro teatrale destinato ai ragazzi, ovviamente. Ecco “Biancaneve, la vera storia“».

Quasi un anno fa, il 19 maggio, la prima nazionale al Teatro Kismet di Bari, nell’ambito della 20ma edizione del “Maggio all’Infanzia”. E, proprio in quella circostanza, Mario Bianchi, direttore di “Eolo-Ragazzi”, scriveva «Michelangelo Campanale ha regalato ai tarantini del Crest, compagnia che ha compiuto da poco i 40 anni di attività, il più bello spettacolo del Festival, “Biancaneve, la vera storia». Pochi mesi dopo, il 3 dicembre, lo spettacolo si è aggiudicato l’edizione 2017 del Premio Padova – Amici di Emanuele Luzzati, nell’ambito del XXXVI Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi, il festival più antico d’Italia.

Nei fatti, con “Biancaneve, la vera storia“ continua il progetto che il Crest condivide ormai da anni con l’immaginario di Michelangelo Campanale (ricordiamo i pluripremiati “La storia di Hansel e Gretel” e “Sposa sirena”), per raccontare ai ragazzi storie che riescano a emozionarli davvero, senza edulcoranti e senza bugie, ma solo con grande rispetto della loro capacità di comprendere ed elaborare pensieri e opinioni in autonomia, semplicemente sulla strada della crescita. scheda spettacolo  [clicca qui]

Maggio Salentino: concerti, mostre, convegni, visite guidate a Lecce e provincia

Una terra da vivere e gustare fino all’ultimo boccone, il SalentoPatria della cultura e della bellezza, sono innumerevoli le iniziative che animano le diverse province, rappresentando un polo d’attrazione per i turisti che si riversano in queste zone da ogni parte d’Italia.

Una menzione speciale merita sicuramente il Maggio Salentino, che rappresenta ancora oggi una delle rassegne più preziose del territorio pugliese, nata con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico, architettonico, paesaggistico ed enogastronomico locale. Frutto del Protocollo d’intesa fra il Comune di Lecce, la Provincia di Lecce, l’Università del Salento e l’Associazione CELESTASS, questa rassegna abbraccia un periodo compreso tra il 4 e il 27 maggio, includendo una serie di concerti, mostre, convegni, incontri, visite guidate a Lecce e provincia. La serata inaugurale, svoltasi lo scorso 29 aprile presso il Teatro Apollo di Lecce, è stata sotto il segno della musica e della beneficenza: ospitando il concerto Salotti Musicali tra Romanticismo e Primo Novecento (Angelica Mele – soprano, Chiara Rucco – flauto, Alberto Manzo, Alessandro Licchetta, Andrea Sequestro – pianoforte), in cui sono stati raccolti fondi a favore del “Tria Corda Onlus” per la formazione del personale della Terapia Intensiva del reparto di Chirurgia Pediatrica appena inaugurato.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Venerdì 4 maggio
Un calice di vino – 18.30
Palazzo Palazzo Ducale, Alessano
Ospiti di Gianluigi e Susanna Sangiovanni

Sabato 5 maggio
Visita delle Mura Urbiche di Lecce – 11.30
Visita guidata con il prof. Paul Arthur
Nei giardini di Lecce – 18.00
Giardino di Palazzo Brunetti Stefanizzo
Prose e poesie di autori salentini (letture a cura di Francesca Ruppi)
La questione meridionale oggi  – 19.30
Conversazione del Prof. Antonio Donno

Domenica 6 maggio
Musica nel Centro Storico – 10.00
“Salent girls quartet”, quartetto di clarinetti
Lecce Fantastica – 18.30
Un viaggio insolito ai misteri della Lecce antica
“Tutto è Opera!” – 21.00
Teatro Paisiello

Lunedì 7 maggio
Galleria dell’Accademia di Belle arti – 18.00
Piccola ma preziosa mostra

Mercoledì 9 e giovedì 10 maggio
Four Little Packages – 20:45
Cantieri teatrali Koreja di Lecce

Venerdì 11 maggio
Un calice di vino a Palazzo – 18.15
Palazzo Morisco
Le grotte preistoriche del basso Salento – 19.30
Un patrimonio da conoscere conferenza con proiezioni
Cantieri Teatrali Koreja di Lecce – 20.45
“Four Little Packages”

Sabato 12 maggio
Le Cesine – 10.00
Visita guidata Oasi WWF
Castello di Carlo V – 11.30
Visita di sotterranei e prigioni
Nei giardini di Lecce – 18.00
Prose e poesie di autori salentini (letture a cura di Francesca Ruppi)
Cantieri teatrali Koreja di Lecce – 20.45
Four Little Packages

Domenica 13 maggio
Anato Mie  – 10.00
Gesto Segno Spazio Dinamismo Forma Metamorfosi Interazione
Accademia di Belle Arti
Castro – 10.00
Visita del Museo Archeologico e dei resti del Tempio di Minerva
Aperitivo letterario all’ombra de lu rusciulu – 19.00

Venerdì 18 maggio
Orto Botanico del Salento – 10.30
Visita guidata
Un calice di vino a Palazzo – 18.30
Palazzo Bernardini  
L’eccellenza dei prodotti agroalimentari del Salento Confagricoltura Lecce e Gambero Rosso Academy – 19.00

Sabato 19 maggio
Visita Foresta Urbana del WWF – 10.00
Nei giardini di Lecce – 18.00
Prose e poesie di autori salentini. Letture a cura di Francesca Ruppi
I giovani se ne vanno. Aspetti antichi e moderni della questione meridionale – 19.30
Conversazione del Prof. Gianni Donno

Domenica 20 maggio
Portoselvaggio visita dei resti del monastero medioevale di Santa Maria dell’Alto Con Mario Cazzato – intermezzi musicali – 10.00
“Salent girls’ quartet”, quartetto di clarinetti – 10.00
Musica nel Centro Storico

Venerdì 25 maggio
Nei giardini di Lecce – 18.00
Omaggio a Donato Valli e Letture di Simone Giorgino

Sabato 26 maggio
Visita Parco di Rauccio – 10.00
Passeggiando per la Lecce ebraica medievale con l’Arch. Fabrizio Ghio – 19.00
Gli 88 lati del pianoforte – 20.00
Concerto di chiusura del Maggio Salentino

Domenica 27 maggio
Teatro dell’Argo – 10.00
Eneide e Didone, lettura drammatizzata

Le Prenotazioni saranno accettate entro le 18.00 del mercoledì precedente agli eventi.

Buongiorno Ceramica, a Grottaglie il 19 e 20 maggio 2018

Ritorna Buongiorno Ceramica, il format promosso e coordinato da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, giunta quest’anno alla quarta edizione.

Nel 2018, Buongiorno Ceramica si terrà sabato 19 e domenica 20 maggio 2018.

Il format resterà invariato: le Città Italiane della Ceramica (socie di AiCC), tra cui Grottaglie, organizzeranno eventi dedicati dalla ceramica, coinvolgendo ceramisti, botteghe e laboratori, musei, associazioni, artisti e altri operatori.

Come nelle tre precedenti edizioni, ci sarà una sezione Eventi Collaterali, in cui ceramisti e operatori di altre città italiane a vocazione ceramica (non socie di AiCC) potranno inserire i loro eventi.

Per informazioni o per segnalare un evento collaterale, scrivi a info@buongiornoceramica.it

Tornerà anche Good Morning Ceramics, con eventi in altri paesi europei, in collaborazione con AEuCC – Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale “Città della Ceramica”.

La storia dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

Dal 1999 si impegna per la ceramica artigianale e artistica italiana.

grottaglie-quartiere-delle-ceramiche

AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica è un’associazione senza fini di lucro, nata nel 1999, alla quale aderiscono 35 comuni “di antica tradizione ceramica” (su un totale di 40 riconosciuti in Italia), previsti dalla Legge 188 del 1990 che tutela e promuove la ceramica artigianale ed artistica nazionale.

I comuni aderenti ad AiCC si trovano in 15 su 21 regioni italiane, distribuiti da nord a sud e nelle isole, a dimostrazione di come la ceramica sia un concreto, storico e fondamentale patrimonio dell’arte e della cultura italiana.

Aderiscono ad AiCC i comuni di: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza (che la presiede fin dalla fondazione), Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Nove, Oristano, Orvieto, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare.
A questi, vanno aggiunti i Comuie di Napoli e Pesaro, in corso di rientro nell’associazione, e i comuni di Borgo San Lorenzo, Cutrofiano e Viterbo, riconosciuti dal MISE nel 2017 e in ingresso nell’associazione.

La mission è lo sviluppo di una rete nazionale delle città in cui storicamente si è sviluppata una significativa attività ceramica e la realizzazione di azioni per la valorizzazione della ceramica italiana, attraverso la promozione di un patto di amicizia fra i centri di antica tradizione ceramica.

Gli obiettivi fondanti sono:
> tutelare la documentazione inerente alla tradizione ceramica;
> sostenere musei, centri di ricerca, soggetti pubblici e privati, finalizzati alla salvaguardia e allo studio della ceramica; > sostenere la divulgazione della conoscenza della tradizione delle città della ceramica;
> promuovere mostre ed eventi sulla ceramica contemporanea;
> valorizzare scuole d’arte e centri professionali.

Nel percorso, accanto al perseguimento degli scopi sociali, si è contribuito alla nascita, in altre nazioni europee, di simili Associazioni di Città della Ceramica, attualmente attive in Francia, Spagna, Romania, Germania, Polonia e Repubblica Ceca. Queste associazioni collaborano attivamente su progetti di sviluppo e promozione congiunti ed in particolare hanno dato origine da gennaio 2014 ad un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) “Città della Ceramica” (Agrupacion Europea Ciudades de la Ceramica – AECT limitada, abbreviato in AEuCC), un organismo giuridico pubblico europeo, nel quale sono riconosciute complessivamente circa cento città di antica tradizione ceramica.

Nel 2015 hanno promosso la prima edizione di Buongiorno Ceramica, la grande festa diffusa della ceramica italiana, che si svolge contemporaneamente ogni anno nelle città italiane della ceramica, con oltre 300 eventi in tutto il paese.
Dal 2018 Buongiorno Ceramica si svolge il terzo fine settimana di maggio.